Presentazione periferie degradate schena definitivo con immagini

Page 1

BANDO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA SICUREZZA D.P.C.M. 25 Maggio 2016 scadenza 30 Agosto 2016 4 TIPOLOGIE DI INTERVENTO a) b) c) d) e)

progetti di miglioramento della qualità del decoro urbano; progetti di manutenzione, riuso e rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti, per finalità di interesse pubblico; progetti rivolti all’accrescimento della sicurezza territoriale e della capacità di resilienza urbana; progetti per il potenziamento delle prestazioni e dei servizi di scala urbana, tra i quali lo sviluppo di pratiche del terzo settore e del servizio civile, per l’inclusione sociale e la realizzazione di nuovi modelli di welfare metropolitano e urbano; progetti per la mobilità sostenibile e l’adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici, nonché alle attività culturali ed educative promosse da soggetti pubblici e privati MASSIMO 18 MILIONI DI EURO (COMPRESO 5% DELL’IMPORTO PER UNO STUDIO DI FATTIBILITA’)


COMUNE DI PISA

AREE LIMITROFE ALLA STAZIONE E QUARTIERI POPOLARI A SUD DELLA FERROVIA BINARIO 14 – SICUREZZA, SOSTENIBILITA’ E SOCIALITA’ 3 ASSI STRATEGICI 8 PROGETTI – 15 OPERE – 4 SERVIZI 1 STUDIO DI FATTIBILITA’

APES s.c.p.a

AZIENDA PISA EDILIZIA SOCIALE



COMUNE DI PISA

ASSI STRATEGICI: 1.

RECUPERO DEL VILLAGGIO POPOLARE DI SAN GIUSTO PER UNA EDILIZIA SOCIALE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE E SPERIMENTANDO UN MODELLO DI ANIMAZIONE DI COMUNITA’ NEL QUARTIERE POPOLARE DI SAN GIUSTO DA ESPORTARE SU SCALA URBANA AGLI ALTRI QUARTIERI POPOLARI (SOCIAL HOUSE)

2.

RIQUALIFICAZIONE DELLA ZONA STAZIONE CON SERVIZI ED ED INTERVENTI CHE FAVORISCANO L’INCLUSIONE E L’INTEGRAZIONE DEI CITTADINI RAFFORZANDO LA SICUREZZA CON NUOVI MODELLI DI WELFARE DI COMUNITA’ (ARCIPELAGO)

3.

RICUCITURA DELLA STAZIONE CON I QUARTIERI A SUD DELLA FERROVIA , ATTRAVERSO IL MIGLIORAMENTO DELL’ARREDO URBANO E DEL VERDE URBANO, LA RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE/EDIFICI DISMESSE, UNA MOBILITA’ SOSTENIBILE E LA MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA (BINARIO 1-13)


1. SOCIAL

COMUNE DI PISA HOUSE

1.1 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SISMICA DEL VILLAGGIO POPOLARE DI SAN GIUSTO 1.1.1 REALIZZAZIONE DI 24 ALLOGGI ERP IN VIA A. DA MORRONA ERP (DA UTILIZZARE TEMPORANEAMERNTE DURANTE I LAVORI DI RECUPERO E DEFINITIVAMENTE IN SOSTITUZIONE DEI 24 ALLOGGI DEMOLITI) 1.1.2 RECUPERO DI 16 DEI 18 FABBRICATI ERP E DEMOLIZIONE DI 2 FABBRICATI ERP PARALLELI A VIA QUARANTOLA (PER LA CREAZIONE DI UNA NUOVA PIAZZA) 1.1.3 COSTRUZIONE DI PARCHEGGI PERTINENZIALI AL VILLAGGIO E CREAZIONE ZONA 30 ALL’ INTERNO DEL VILLAGGIO (PER UMA MIGLIORE MOBILITA’ 1.2 SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO DI ANIMAZIONE DI COMUNITA’ NEL QUARTIERE DI SAN GIUSTO DA ESPORTARE IN SCALA URBANA AGLI ALTRI QUARTIERI POPOLARI DI PISA


A– RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SISMICA DEL VILLAGGIO POPOLARE DI SAN GIUSTO

B - REALIZZAZIONE DI 24 ALLOGGI IN VIA A. DA MORRONA

C – PARCHEGGI PERTINENZIALI PER ZONA 30 ALL’INTERNO DEL VILLAGGIO

Sperimentazione di un modello di animazione di Comunità nel Quartiere di San Giusto da esportare in scala urbana negli altri Quartieri Popolari di Pisa


COMUNE DI PISA

2. ARCIPELAGO 2.1 RIQUALIFICAZIONE DEGLI EX LOCALI DI SERVIZIO PERSONALE VIAGGIANTE PER SERVIZI ED INTERVENTI CHE FAVORISCANO L’INTEGRAZIONE DEI CITTADINI E RAFFORZIONO LA LORO SICUREZZA CON NUOVI MODELLI DI WELFARE DI COMUNITA’ 2.2 RIQUALIFICAZIONE DEI LOCALI EX D.L.F. PER PRESIDIO SICUREZZA E VIDEOSORVEGLIANZA GALLERIE VIALE GRAMSCI 2.3 SERVIZI AL CITTADINO PRESSO I LOCALI DELLA SESTA PORTA


D – RIQUALIFICAZIONE DEGLI EX LOCALI DI SERVIZIO PERSONALE PER SERVIZI ED INNTERVENTI CHE FAVORISCANO L’INTEGRAZIONE DEI CITTADINI E RAFFORZINO LA LORO SICUREZZA CON NUOVI MODELLI DI WELFARE E COMUNITA’

F - SERVIZI AL CITTADINI

E – RIQUALIFICAZIONE DEI LOCALI EX D.L.F. PER PRESIDIO SICUREZZA E VIDEOSORVEGLIANZA GALLERIE VIALE GRAMSCI


3.

COMUNE DI PISA BINARIO

1-14

3.1 SICUREZZA IDRAULICA PISA SUD 3.2 RIQUALIFICAZIONE DEI LUOGHI DI SOCIALITA’ 3.2.1 NUOVA PIAZZA IN VIA QUARANTOLA 3.2.2 SISTEMAZIONE PIAZZA GIUSTI 3.2.3 SISTEMAZIONE DI PIAZZA DELLA STAZIONE E DELLE GALLERIE DI VIALE GRAMSCI 3.2.4 NUOVO PARCO URBANO DI VIA BIXIO 3.3 MOBILITA’ SOSTENIBILE 3.3.1 ALLARGAMENTO CALCAFERROVIA DI SANT’ERMETE 3.3.2 SOTTOATTRAVERSAMENTO CAVALCAFERROVIA DI SAN GIUSTO 3.3.3 PISTA CICLABILE A SUD DELLA FERROVIA 3.3.4 CICLOSTAZIONE SESTA PORTA


G – SICUREZZA IDRAULICA PISA SUD


H – NUOVA PIAZZA VIA QUARANTOLA

L – SISTEMAZIONE DI PIAZZA DELLA STAZIONE E GALLERIE DI VIALE GRAMSCI

I – SISTEMAZIONE PIAZZA GIUSTI

M – NUOVO PARCO URBANO VIA BIXIO


N – ALLARGAMENTO CAVALCAFERROVIA SANT’ERMETE

P – PISTA CICLABILE

SFRUTTANDO STRADE ESISTENTI PASSAGGIO DA VIA MONTANELLI (ACCORCIAMENTO PERCORSO) INTERCETTAZIONE PISTA CICLABILE ESISTENTE

R – CICLOSTAZIONE SESTA PORTA

O– SOTTOATTRAVERSQAMENTO CAVALCAFERROVIA SAN GIUSTO


COMUNE DI PISA

STUDIO DI FATTIBILITA’ MULTILINGUISMO NEGLI SPAZI URBANI Gli spazi pubblici nelle città costituiscono uno dei modi più importanti, universali e immediati con cui una città può coinvolgere i propri abitanti e visitatori. Sono anche alcune delle aree della vita cittadina più aperte ad idee innovative e dinamiche. Usare lingue diverse nei luoghi pubblici può dare benefici all’immagine, alla cultura e al prestigio di una città; può incoraggiare il commercio e il turismo, ma anche la coesione delle comunità locali e l’integrazione dei nuovi arrivati, e influenzare gli atteggiamenti delle comunità preesistenti nei confronti dei nuovi arrivati e dei turisti. Ricordate la quantità di cose che una città può fare con i propri spazi pubblici, come le strade, le biblioteche, i locali, i trasporti – e le persone, ovviamente - per facilitare l’integrazione, utilizzando documenti, insegne, cartelli stradali, servizi audio e siti web (1) (1) da Progetto LUCIDE finanziato da Lifelong Learning Programme

SFIDE PER LA SOCIETA ’


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.