Primavera digitale 23 marzo 2016, scatta il Comune 3.0: servizi online, piattaforma open data, nuova rete civica Semplificare, avvicinare i cittadini al Comune, far risparmiare tempo e denaro, maggiore accessibilità per tutti: a partire da queste parole d’ordine è stato progettato il nuovo portale web del Comune di Pisa. Una piccola rivoluzione digitale nell’anno del trentennale del primo collegamento internet italiano, attivato proprio a Pisa il 30 aprile 1986. Vediamo una per una le molte novità che dal 23 marzo 2016 i cittadini e le cittadine di Pisa, ma anche turisti, studenti e lavoratori che gravitano sulla nostra città, potranno utilizzare nel rapporto con il Comune. Nelle prossime settimane tutte le famiglie pisane riceveranno un vademecum con tutti i nuovi servizi e sarà attivata una campagna di comunicazione online. Nuovo sito web del Comune – www.comune.pisa.it Cambia l’aspetto grafico, adesso più pulito e lineare, con maggior spazio per le informazioni e rifacimento completo della impostazione della home page e delle pagine dei singoli uffici del Comune. Sono state riorganizzate tutte le informazioni rendendo più semplice trovare ciò che si cerca, in sito che ha oltre 18.000 pagine, anche attraverso un box di ricerca Google-like che utilizza meccanismi di interpretazione delle parole chiave e delle domande. Il nuovo sito è “responsive”, cioè si adatta a tutti i dispositivi dai quali ci si collega. La grande diffusione dell’uso di smartphone e tablet impone questo importante passaggio. Da oggi sarà possibile collegarsi da pc, netbook, smartphone, tablet senza perdere in fruibilità e accessibilità. Sono state trasferite tutte le informazioni relative ai procedimenti comunali, prima contenute in schede in formato PDF, in formato web. Questo consentirà la ricerca mirata dei servizi on-line direttamente tramite una ricerca “Google like”. Basterà ad esempio scrivere nel campo di ricerca “iscrizione asilo nido” per ottenere le informazioni necessarie all’iscrizione e il link al servizio richiesto.
Migliore organizzazione delle pagine di Amministrazione trasparente: tutto è online, documenti, procedure, decisioni; tutto è leggibile e scritto in linguaggio comprensibile. Nuova interazione con il box dedicato ai social network: in un unico luogo sarà possibile monitorare e interagire con i profili facebook, twitter, instagram, youtube e pinterest del comune, di Pisainformaflash e del portale turistico. Cosa c’è dietro al sito web del Comune? Oltre 80 redattori che, nell’ambito delle loro attività, aggiornano quotidianamente le pagine degli uffici. Sono stati tutti formati ed ognuno per il proprio settore è un punto di riferimento degli altri dipendenti. Nel 2015 il solo sito principale del comune ha visto oltre 1,5 milioni di visitatori unici (con quasi 12 milioni di pagine aperte), che salgono ad oltre 2,2 milioni se si sommano tutti i portali tematici e il sito di informazione istituzionale www.pisainformaflash.it. Nuovo portale unico dei servizi online – servizi.comune.pisa.it Con un’unica credenziale, nome utente e password, sarà possibile accedere a tutti i servizi online del Comune: Anagrafe: consultazione della propria situazione anagrafica, cambio di residenza, autocertificazioni (nascita, residenza, cittadinanza, diritti politici, stato civile, stato di famiglia, esistenza in vita), atto notorio, dichiarazione sostitutiva di certificazione libera. Altri servizi saranno attivati nelle prossime settimane. L’unico servizio per il quale resterà necessario recarsi ad uno sportello fisico è quello del rilascio della carta di identità. Scuola: iscrizioni per nidi, scuole pe l’infanzia, mensa, trasporto scolastico, pagamento nidi, mense, trasporti Polizia Municipale: pagamento contravvenzioni Edilizia: consultazione sedute Commissioni, consultazione pratiche edilizie, pagamento oneri, consultazione atti rilasciati, fascicoli edilizi, pratiche Ufficio Cimiteri: pagamento bollettini luci votive Servizio Finanze: consultazione estratto conto ZTL: informazioni sui permessi di circolazione e parcheggio in Z.T.L. Pagamenti: consultazione posizione debitoria e possibilità di effettuare tutti i pagamenti di tasse, tariffe, sanzioni, cosap temporanea e permanente, fitti, oneri edilizi, pubblicità, pubbliche affissioni, accertamenti, solleciti, ingiunzioni ecc. NB: i pagamenti sono possibili tramite wallet (codice unico indicato sui bollettini), paypal/carta di credito (con commissione 1,5%), bancoposta, postepay e bancoposta imprese (con commissione 0.,52€).
Per ogni pratica è possibile visionare un videotutor che spiega con semplicità tutti i passaggi da fare Come registrarsi? Sarà sufficiente compilare un modulo online, allegando la scannerizzazione del proprio documento di identità e si riceverà via mail il nome utente e via sms la password di accesso (modificabile a piacere al primo accesso). Quindi non sarà più necessario rivolgersi allo sportello dell’Urp per avere le credenziali di accesso ai servizi online, ma si potrà fare tutto da casa. Per coloro che sono più in difficoltà o non hanno i mezzi per farlo da sé, sarà possibile recarsi presso l’URP, i CTP, e i punti PAAS. Importante: gli oltre 18.000 utenti già registrati non dovranno fare niente e potranno utilizzare le attuali credenziali di accesso; inoltre sarà possibile accedere sia con la CIE che con la carta sanitaria regionale, se attivata, e entro l’estate con il nuovo SPID, il sistema di accreditamento unico nazionale attivo dal 16 marzo 2016. Nei prossimi mesi il portale verrà esteso a tutti i servizi offerti dalle società in house del Comune. Piattaforma Open Data – opendata.comune.pisa.it Trasparenza totale con la nuova piattaforma online che contiene ben 583 dataset, cioè insieme di dati di interesse pubblico. Risulta essere la piattaforma più strutturata nel contesto nazionale. Tutti i cittadini, i ricercatori, giornalisti, studenti o semplicemente i più curiosi potranno accedere a questo insieme enorme di dati e fare le proprie elaborazioni. Tutti i dataset sono presentati come tabellari e con formato grafico, ma possono anche essere scaricati in formati comuni (tipo excel) per fare incroci e approfondimenti. Con la possibilità di aggregare e filtrare i dati in modo da costruire delle viste personalizzate dei dati o rappresentazione su mappa (quando il dato ha una componente georeferenziata) La soluzione adottata è completamente open source. Il portale è interoperabile (cioè coopera con semplicità) con il portale della regione Toscana “Open Toscana” e con quello nazionale “dati.Gov.it” I 583 dataset sono divisi per categorie: Popolazione (210 dataset), Servizi (137), Infrastrutture e trasporti (113), Ambiente (83), Pubblica amministrazione (3), Tributi (12), Territorio (7), Turismo (18). Alcuni esempi: immigrazioni ed emigrazioni dal Comune di Pisa, matrimoni, nomi e cognomi più frequenti, fasce d’età; prestiti biblioteca comunale, statistiche accessi rete civica, gestione segnalazione dei cittadini; multe fatte, incidenti stradali; accessi totem turistici; statistiche tari e occupazioni di suolo pubblico.
Nei prossimi mesi verranno inseriti altri dataset riguardanti le società in house del comune, a partire da Pisamo e Sepi. E verranno proposte collaborazioni agli altri enti cittadini per l’inserimento di ulteriori banche dati. Nuovo servizio Whatsapp – whatsapp.comune.pisa.it Sarà attivato nelle prossime settimane, il nuovo servizio di informazioni completamente gratuito tramite Whatsapp. Sulla scorta di quanto già attivato dalla Regione Toscana (http://www.toscana-notizie.it/-/la-regione-toscanasu-whatsapp-con-il-servizio-di-toscana-notizie) e da alcuni comuni tra i quali la vicina Empoli, anche il Comune di Pisa attiverà il servizio di messaggistica destinato ai tanti che utilizzano Whatsapp. La procedura per attivare questo servizio è molto semplice: sarà sufficiente salvare sul proprio cellulare il numero del servizio (in via di individuazione: sarà comunicato al momento dell’avvio) ed inviare attraverso Whatsapp il messaggio “NEWS ON”. Saranno inviate tramite il sistema broadcast (quindi unidirezionale) di Whatsapp non più di un messaggio al giorno (salvo situazioni particolari) con le notizie più rilevanti del portale informativo istituzionale www.pisainformaflash.it. Altri servizi già attivi Segnalazione piccoli interventi - segnalazioni.comune.pisa.it Attivo dal 2011 consente ai cittadini di segnalare interventi da effettuare e di fare richieste di intervento di manutenzione urbana. Basta inserire la richiesta individuandola tra un elenco preordinato identificando se stesso e il luogo dove è richiesto l’intervento. La richiesta viene instradata all’ufficio competente che la prende in carico e poi segnalerà la fine dell’intervento. Chi segnala riceverà via mail gli aggiornamenti, mentre tutti gli utenti web possono monitorare lo stato di tutte le segnalazioni fatte. E’ possibile fare le segnalazioni anche con cellulare o tablet, tramite le app per iOs e Android delle quali è previsto nei prossimi mesi un aggiornamento e l’attivazione anche per i sistemi Windows mobile. Ad oggi sono quasi 14mila le segnalazioni prese in carico, segno di un sistema che funziona ed è apprezzato dai cittadini. Pisa Wifi – wifi.comune.pisa.it Accesso gratuito ad internet tramite Pisa WiFi: 27 zone coperte per un totale di quasi 100mila metri quadri. Oltre 60mila utenti registrati, con 1.100 accessi medi giornalieri. Per attivare il servizio l'utente deve registrarsi con il suo
dispositivo mobile recandosi presso un'area coperta dal servizio Pisawifi. Per semplificare le modalità di accesso, in fase di registrazione il sistema memorizza un identificativo associato al dispositivo e lo ricorda per tutte le volte successive. Alert Pisa – alert.comune.pisa.it Attivo dal novembre 2014 il sistema di Allerta di protezione civile utilizza una piattaforma ideata negli Stati Uniti e adattata alle nostre caratteristiche. Tale piattaforma è autonoma e indipendente con tutti gli altri portali per poter funzionare in qualunque situazione di emergenza, allerta, disastro naturale. Le emergenze possono verificarsi ovunque e in qualsiasi momento. Sapere "cosa fare e quando" richiede che ogni cittadino sia informato costantemente sulle varie fasi di una emergenza di Protezione Civile. Per attivare il servizio occorre lasciare i propri recapiti (telefono fisso, cellulare, mail e indirizzo di abitazione o di luogo di interesse a Pisa). Il sistema informa in tempo reale (tramite sms, notifica su app per smartphone, chiamata telefonica su linea fissa e cellulare, email) in caso di allerta meteo o al verificarsi di un’emergenza che interessa alcune zone o l’intero territorio del Comune di Pisa. Può quindi registrarsi chi è residente o domiciliato a Pisa, chi lavora a Pisa (anche se residente in altro comune), chi ha qualsiasi altro interesse ad essere informato su criticità a Pisa. Geoportale – geoportale.comune.pisa.it Il Portale Geografico del Comune di Pisa è uno strumento di catalogazione e divulgazione dei dati geografici, tramite visualizzatore di mappe, relativi al territorio comunale. Uno strumento semplice ed intuitivo con il quale cittadini, professionisti, studiosi ed amministratori hanno la possibilità di accedere ai dati territoriali, analizzarli, visualizzarli in mappa ed esportarli in vari formati. Il catalogo dati contiene i principali temi ambientali, demografici e territoriali prodotti dall'anno 1998 all'anno corrente, la cui qualità è curata e garantita dall'ufficio SIT (Sistema Informativo Territoriale) del Comune stesso. Portale turismo e app – turismo.comune.pisa.it La pagina di accesso a tutte le informazioni turistiche della città, gli itinerari, gli eventi, le cose da vedere.