COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI
Tel: 050 910464 Fax: 050 910715 e-mail comune.pisa@postacert.toscana.it
Ufficio Refezione Scolastica
~ Via del Carmine 12 56125 Pisa
orario di apertura: lunedì - venerdì 8.30 – 12.30 martedì – giovedì 15.00 – 17.00
Pisa, 31 Agosto 2015
REFEZIONE A.S. 2015 - 2016: Inizio il 21 Settembre 2015 ad eccezione degli asili nido in cui inizia il 14 Settembre. N.B. Dati richiesti riferiti all’anno scolastico 2014-2015
N° refettori (scuole d’infanzia comunali, statali, elementari e medie): 39 Pasti erogati alunni e docenti (scuole infanzia comunali e statali, primarie e secondarie di primo grado): n° 470.454 Costo complessivo refezione scuole infanzia statali, primarie e secondarie di primo grado): € 2.252.422.96 Costo complessivo scuole infanzia comunali (refezione e pulizia reparti): € 373.893,63 Copertura delle tariffe: 56% Costo manutenzione refettori (la manutenzione dei locali è a carico dell’Amm.ne com.le. SI RICORDA CHE per la preparazione dei pasti sono utilizzate le sotto indicate derrate: 1) FILIERA CORTA (incremento derrate nel menù, rispetto a quelle previste nel capitolato): - carne rossa (mucco pisano) - suino - pecorino/stracchino/ricotta - olio extravergine di oliva toscano (per cucinare e per condire). - pasta - pane - frutta e verdura fresca (secondo stagionalità, reperibilità e tipologia della stessa). 2) PRODOTTI BIOLOGICI - tutte le rimanenti derrate (quindi: legumi, uova , pasta, tacchino, pollo, etc.) ad eccezione di: pesce, sale 3) Prodotti D.O.P. ed I.G.P. richiesti dal capitolato 4) PIATTO UNICO: è previsto l’inserimento graduale del piatto unico per tutte le scuole di ordine e grado Sono inoltre previste, per tutte le scuole di ordine e grado, giornate con tutte le derrate a filiera corta di cui la I.A. sarà tenuta a presentare calendario; rispetto al passato anno scolastico (2014-2015) si passa da: - n° 3 giornate/settimana a n° 4giornate/settimana. Per tutte le scuole di ordine e grado sono previste 5 giornate all’anno con prodotti provenienti dalle terre liberate dalla mafia
1
REALIZZAZIONE di PROGETTI da concordare con i referenti della Commissione Mensa / Giunta Esecutiva
1. 2. 3. 4.
5.
COMUNICAZIONE CON L’UTENZA Cucina a porte aperte – una volta all’anno Frutta a merenda iniziato il progetto il 5 Novembre 2011 per tutte le scuole di ordine e grado Menù on-line: dall’a.s. 2012-2013 il menù viene pubblicato on-line sul sito dedicato www.refezionepisa.it Calendario piano educazione alimentare ed animazioni: presentazione di calendario con la spiegazione di ogni attività (menù per le feste, menù per l’ambiente) destinato agli/alle insegnanti Formazione: incontri con genitori ed insegnanti per condivisione di aspetti quali educazione e alimentazione, nutrizione e comportamenti – una volta all’anno
EDUCAZIONE ALIMENTARE Progetto di educazione alimentare ed ambientale riferito al menù, alle animazioni in refettorio ed agli strumenti di comunicazione. L’attività coinvolge 2 classi alla volta con lezioni gioco interattivi, della durata di un’ora e mezza, tenuti da operatori Elior Ristorazione S.p.a. Obiettivo: imparare attraverso il gioco le basi della corretta alimentazione, i comportamenti ambientali nel rispetto della natura, tradizioni dei nostri nonni per vivere meglio oggi – una volta all’anno per tutte le classi EDUCAZIONE AL GUSTO Allestimento dei refettori con cartellonistica, segnaposto per le classi, lezioni a fine pasto. Obiettivo: incuriosire i bambini verso alimenti poco graditi (frutta, verdura, pesce) stimolando all’assaggio con giornate con menù a tema (es. verdure di stagione – ricchezza dei nostri mari: il pesce azzurro) – una volta all’anno
1.
2.
3. 4.
5. 6.
SISTEMA di VERIFICA della QUALITA’ PERCEPITA (innovazioni nella comunicazione e trasparenza) CUSTOMER SATISFACTION: ciclo di questionari rivolti a tutti gli alunni per verificare qualità del servizio e soddisfazione – cadenza semestrale. Elaborazione dei dati tramite società specializzata. Valutazione dei risultati. Implementazione degli interventi correttivi a genitori ed insegnanti SCATOLA DEI SUGGERIMENTI: sarà facilmente individuabile all’interno di ogni scuola per l’apposizione del logo e del servizio cui si riferisce. Sarà a disposizione delle famiglie e dei bambini. A TE LA PAROLA: sito internet di Elior Ristorazione S.p.a. dove è presente la sezione “a te la parola” dalla quale i genitori potranno comunicare con la società e/o il comune stesso. COMUNICAZIONE con l’utenza: a fine a.s. report all’Amministrazione Comunale stilato da Azienda esterna per maggiore trasparenza. Durante tutto il servizio Elior Ristorazione S.p.a. presenterà a genitori ed insegnanti resoconto dettagliato delle attività svolte e condivise: andamento del servizio, attività programmate, risultato dei questionari per la rilevazione del servizio. PUBBLICAZIONE sul sito dedicato, delle schede tecniche delle derrate necessarie alla preparazione dei pasti. N. 5 GIORNATE CON PRODOTTI PROVENIENTI DALLE TERRE CONFISCATE ALLE MAFIE.
2
Dettaglio dei dati servizio refezione Spesa complessiva nuovo appalto Euro 2.192.359,37 di cui: - Euro 26.560,02 = per acquisto derrate Asili Nido a gestione diretta - Euro 411.404,64 = per servizi esternalizzati Asili Nido (cucina, pulizia reparti, sostituzione personale cucina) - Euro 115.033,76 = per servizi esternalizzati scuole infanzia comunali (pulizia reparti e cucina) - Euro 1.639.360,95 = per refezione scolastica tutte scuole di ordine e grado
4. SERVIZI SCOLASTICI 4.1 REFEZIONE Refettori: scuole d’infanzia comunali n° 3 scuole d’infanzia statali n°18 scuole primarie a tempo pieno n°12 scuole primarie a moduli n° 2 scuole secondarie di primo grado n° 4 Pasti preparati per scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado: n° 470.454 di cui n. 35.878 per scuole d’infanzia comunali. ALUNNI ISCRITTI: (scuole infanzia, primarie e secondarie): 3.228 Spesa costo pasto per Amm.ne Com.le (aggiudicazione gara: Euro 4,70 + 4% IVA)= Euro 4,88 Spesa costo pasto per Amm.ne Com.le comprensiva di adeguamento Istat 3,1% (da settembre 2012)+ 0,8% (da settembre 2013): = Euro 4,70 + 3,1 % Istat +0,8%+ 4% Iva = € 5,08 per alunni/e, docenti -
Introito medio a pasto da utenti paganti: Euro 3,42 Introito medio previsto a pasto da rimborso statale(MIUR) pasti docenti scuole statali (escluso docenti nidi d’infanzia e scuole d’infanzia comunali): Euro 2.51 - Pasti erogati (alunni/e e docenti inclusi docenti scuole d’infanzia comunali) a.s. 20142015= 470.454/anno scolastico - Pasti erogati (a.s. 2014-2015) ai docenti (inclusi docenti scuole d’infanzia comunali): 8 % dei pasti erogati = 38.074 / anno scolastico - Rimborso previsto per n. 38.074 pasti per docenti x Euro 2, 51/pasto = Euro 95.565,74 - Alunni esenti: n. 745. Percentuale 23,00% rispetto agli utenti iscritti - N. pasti forniti a utenti esenti: 94.227 (compresi utenti Rom esenti) - Spesa Amm.ne Com.le per utenti esenti (compresi utenti Rom esenti): Euro 478.673,00 - N. pasti forniti agli utenti Rom esenti: 11.476 - Spesa Amm.ne Com.le per utenti Rom esenti: Euro 58.298 - N. controlli effettuati su utenti: 1.427 anno scolastico 2011/2012 - N. 470.454 (pasti totali erogati agli alunni/e) – 94.227 (pasti forniti alunni/e esenti) = 376.227 - N. 376.227 (alunni/e paganti) x Euro 3,42= Euro 1.286.696,34 Entrata annua prevista da pagamento quote: Euro 95.565,74 (pasti docenti) + Euro 1.286.696,34 (pasti erogati utenti paganti servizio refezione) = Totale Euro 1.382.262,08
3