L’affaccio sulla casa del Conte Ugolino della Gherardesca I RISULTATI DEGLI SCAVI IN GIARDINO Pisa, 5 settembre 2016
L’AFFACCIO SULLA CASA DEL CONTE UGOLINO DELLA GHERARDESCA
Palazzo Franchetti - Lo scavo vicino al lungarno
Pisa, 5 settembre 2016
Palazzo Franchetti: gli scavi in giardino
L’AFFACCIO SULLA CASA DEL CONTE UGOLINO DELLA GHERARDESCA
Palazzo Franchetti Lo scavo nella parte interna
Pisa, 5 settembre 2016
Palazzo Franchetti: gli scavi in giardino
L’AFFACCIO SULLA CASA DEL CONTE UGOLINO DELLA GHERARDESCA
La campagna di scavi, totalmente finanziata con fondi consortili, è stata curata da Monica Baldassarri e Antonio Alberti, in collaborazione con altri archeologi e restauratori professionisti accreditati presso la Soprintendenza, e con Archeoclub d’Italia, sezione di Pisa.
I lavori di scavo sono iniziati nella seconda metà di Luglio e sono terminati venerdì 26 agosto.
Pisa, 5 settembre 2016
Palazzo Franchetti: gli scavi in giardino
L’AFFACCIO SULLA CASA DEL CONTE UGOLINO DELLA GHERARDESCA
E ora due parole sul futuro dei reperti e del palazzo Palazzo Franchetti è la sede del Consorzio 4 Basso Valdarno dal 1910, ma questo ente, che oggi comprende un territorio molto più vasto, è stato ed è indissolubilmente legato alla storia di Pisa. Ma un così prezioso patrimonio deve essere “sfruttato” e reso fruibile da tutti, perché appartiene ai cittadini.
Pisa, 5 settembre 2016
Palazzo Franchetti: gli scavi in giardino
L’AFFACCIO SULLA CASA DEL CONTE UGOLINO DELLA GHERARDESCA
Tutto Palazzo Franchetti sarà soggetto ad un’importante operazione di restauro che riporterà questo splendido edificio ai fasti ottocenteschi. I reperti troveranno una collocazione all’interno del palazzo, in un’area già individuata, e saranno visitabili dal pubblico. Anche il giardino sarà soggetto ad una accurata riqualificazione con piantumazione di specie arboree più concordi al paesaggio del territorio e alla sicurezza della città, ed è allo studio un progetto che, con una idonea struttura, permetta di lasciare aperti e visibili gli scavi riparandoli delle intemperie e dall’usura del tempo. Pisa, 5 settembre 2016
Palazzo Franchetti: gli scavi in giardino
L’AFFACCIO SULLA CASA DEL CONTE UGOLINO DELLA GHERARDESCA
Quello ritrovato è un patrimonio inestimabile e appartiene a tutti i cittadini. Prima che siano ricoperte in attesa della prossima riqualificazione del palazzo e del giardino, le aree di scavo saranno aperte al pubblico
Giovedì 8 settembre dalle 10,00 alle 12,00 Venerdì 9 settembre dalle 16,00 alle 19,00 Saranno presenti gli archeologi per illustrare i risultati
Pisa, 5 settembre 2016
Palazzo Franchetti: gli scavi in giardino
L’AFFACCIO SULLA CASA DEL CONTE UGOLINO DELLA GHERARDESCA Le domande alle origini delle ricerche archeologiche
a) Possibili tracce di frequentazione in Età Antica (sop. periodo romano) b) Cronologia e modalità della crescita urbana di questa parte dell’area di Chinzica nel Medioevo c) Verifica della possibile presenza degli edifici di proprietà di Ugolino della Gherardesca e modalità della loro eventuale distruzione d) Trasformazioni in età rinascimentale, ovvero nel primo periodo di inclusione nello Stato Fiorentino e) Interventi ottocenteschi dell’architetto Gherardesca *) Documentazione scritta più ricorrente e significativa soltanto dalla fine del XVI /inizi XVII secolo
Pisa, 5 settembre 2016
Palazzo Franchetti: gli scavi in giardino
L’AFFACCIO SULLA CASA DEL CONTE UGOLINO DELLA GHERARDESCA
Lo scavo dell’Area 1000
Pisa, 5 settembre 2016
Palazzo Franchetti: gli scavi in giardino
L’AFFACCIO SULLA CASA DEL CONTE UGOLINO DELLA GHERARDESCA
Lo scavo nell’Area 1000: le strutture abitative medievali (XII-XIII secolo)
Pisa, 5 settembre 2016
Palazzo Franchetti: gli scavi in giardino
L’AFFACCIO SULLA CASA DEL CONTE UGOLINO DELLA GHERARDESCA
Lo scavo dell’Area 2000
Pisa, 5 settembre 2016
Palazzo Franchetti: gli scavi in giardino
L’AFFACCIO SULLA CASA DEL CONTE UGOLINO DELLA GHERARDESCA
Lo scavo dell’Area 2000: l’edificio del XII secolo
Pisa, 5 settembre 2016
Palazzo Franchetti: gli scavi in giardino
L’AFFACCIO SULLA CASA DEL CONTE UGOLINO DELLA GHERARDESCA
Lo scavo dell’Area 2000: le buche da grano di età moderna (fine XVI-XVIII secolo)
Pisa, 5 settembre 2016
Palazzo Franchetti: gli scavi in giardino
L’AFFACCIO SULLA CASA DEL CONTE UGOLINO DELLA GHERARDESCA I primi risultati ricerche archeologiche
a) Soltanto alcuni residui tra i reperti mobili di frequentazioni in Età romana b) Crescita urbana di questa parte dell’area di Chinzica avvenuta almeno dal principio del secolo XII con impiego delle novità edilizie c) Conferma della possibile presenza di edifici di proprietà di Ugolino della Gherardesca e precisazione delle modalità della loro distruzione d) Importanti trasformazioni avvenute tra XV e fine XVI secolo: la costruzione delle ghiacciaie nelle cantine e la realizzazione delle buche per grano “a piaggione” e) Gli interventi invasivi dell’architetto Gherardesca e i ripensamenti nel tardo Ottocento
Pisa, 5 settembre 2016
Palazzo Franchetti: gli scavi in giardino
L’AFFACCIO SULLA CASA DEL CONTE UGOLINO DELLA GHERARDESCA I RISULTATI DEGLI SCAVI IN GIARDINO GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Pisa, 5 settembre 2016
Palazzo Franchetti: gli scavi in giardino