360com034 2015

Page 1

visioni / Benedetto mangiante

Per sviluppare l’ecommerce bisogna stare in prima linea

30 COM

ANNO VI | #034|GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015

Il punto di partenza di Sistema Economy è il mercato di riferimento a cui l’offerta si rivolge, che è quello dell’ecommerce, ma non solo. Questo è un mercato che cresce del 13 per cento...

I fatti del giorno

marketplace

company

media

Sempre più innovazione per poter rispondere alle esigenze del mercato

Scelta importante per il broadcaster, è il media partner di “Italia Si Alza”

La start up viene da un’idea di Silvia Esposito, pr esperta di moda

Le trasmissioni della testata sono state avviate stamattina alle 7:00

Prosegue la crescita di Veesible, concessionaria digital del Gruppo Tiscali

Social Responsability: Discovery Italia sostiene la Fondazione Cometa

E’ online Mumadvisor, primo portale dedicato delle mamme milanesi

Parte al canale 59 del digitale terrestre la tv della Gazzetta dello Sport

scenario

Nasce IOTEXPO, Virtual Expo dell’IOT

25 link

coverstory

Le Wonder Women nel campo hi-tech

16

Quali sono le tendenze digitali che emergeranno quest’anno?

I risultati salienti individuati dall’analisi “Trends 2015” condotta da Fjord, società che è parte integrante di Accenture Interactive

3

14

21

23

28


reinventing viDeO ADvertiSing www.teads.tv


COM

i fatti del giorno

mercato

Prosegue il percorso di crescita di Veesible, la concessionaria digital del Gruppo Tiscali

C’è sempre più innovazione per rispondere al meglio alle esigenze di un mercato in costante evoluzione. Presentati ieri due nuovi progetti; spicca uno strumento per l’Audience Targeting, sviluppato per poter effettuare una profilazione ancora più precisa degli utenti del network di Massimo Luiss

V

eesible, la concessionaria digital del Gruppo Tiscali, prosegue il suo percorso di crescita e innovazione per rispondere al meglio alle esigenze di un mercato in costante evoluzione, e presenta oggi due nuovi progetti: uno strumento per l’Audience Targeting sviluppato per effettuare una profilazione ancora più precisa degli utenti del proprio network, e un progetto internazionale per offrire visibilità ai brand italiani anche all’estero. Basata su un ricco ed eterogeneo database, il tool denominato Dot&Insight, si avvale di fonti autorevoli quali Audiweb, Admantix e DotAndMedia, oltre ai dati provenienti dal panel di utenti registrati alla mail di Tiscali (First Party Data). L’innovativo strumento di Audience Targeting sviluppato per Veesible è in grado di raccogliere oltre 300 parametri, che combinati tra loro generano potenzialmente una scelta infinita di cluster di profili. La tecnologia si basa su un complesso algoritmo in grado di aggregare e analizzare i dati a disposizione caratterizzandoli per genere, età, livello di istruzione, area geografica, professione, interessi, abitudini di navigazione, e non ultimo, attitudine all’acquisto, profilando in questo modo l’audience sulla base delle diverse esigenze di comunicazione dei clienti. Il tool, realizzato in collaborazione con DotAndMedia, partner tecnologico di Veesible,

3

e con il contributo di Giacomo Aletti, Professore di Statistica del Dipartimento di Matematica dell’Università Statale di Milano, consente di ottimizzare in real time la copertura del target, diminuendo la dispersione dei contatti, aumentando l’efficienza della campagna e amplificandone l’efficacia rispetto agli obiettivi di comunicazione dei brand. Il secondo progetto è stato pensato per creare proposte di business per i clienti della concessionaria e accompagnarli in un percorso anche al di là dell’Italia, grazie alla conoscenza che Veesible ha delle specifiche esigenze dei clienti italiani. Questo è possibile grazie a collaborazioni con gruppi editoriali di prestigio o con partner locali che attraverso il loro specifico know-how ci permettono di proporre soluzioni di visibilità con logiche non standardizzate e altamente contestualizzate nei mercati esteri di riferimento. Massimo Crotti, CEO di Veesible, ha commentato: «Siamo molto orgogliosi di questi progetti, che si basano sulla nostra capacità di realizzare soluzioni su misura e perfettamente customizzate sulle esigenze del cliente. Storia e tradizione sono sta-

ti i due pilastri su cui Veesible ha costruito un solido background, nella continua ricerca di qualità e innovazione, divenute chiavi di volta per affrontare un mercato altamente complesso e dinamico. Siamo una realtà che opera offrendo prodotti diversificati e che proprio oggi, nell’anno di Expo che catalizzerà l’attenzione mondiale sul nostro paese e sulle aziende e prodotti italiani, si impegna ad avere anche un ampio respiro internazionale, grazie a partnership e collaborazioni a livello globale». Veesible è la concessionaria pubblicitaria digital del Gruppo Tiscali. Player consolidato nell’arena web italiana, è un vero e proprio consulente a 360 gradi capace di offrire ai propri clienti progetti di comunicazione integrata ed una nuova prospettiva sul mondo digitale. Lo fa grazie ad un’offerta di servizi creativi e personalizzati in grado di soddisfare l’esigenza di “visibilità” degli investitori, vincendo la grande sfida della complessità del mercato digitale puntando sull’alta specializzazione.

Massimo Crotti ANNO VI | #034|GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015



COM

i fatti del giorno COMUNICAZIONE

RILEVAZIONI

Nielsen Total Ad Ratings arriva in Italia: sarà possibile misurare l’audience di campagne su tv e web

I

l mercato italiano ha accolto Nielsen Total Ad Ratings, la soluzione per misurare l’efficacia delle campagne pubblicitarie pianificate su tv e web. Lo strumento è in grado di misurare l’audience di una campagna in tv e l’audience della stessa campagna pianificata anche sul web,

Giovanni Fantasia 5

Lo strumento messo a disposizione è in grado di misurare i fruitori di una stessa campagna su entrambi i mezzi, secondo le metriche di reach, frequency e grp. È un’ottima opportunità per incrementare la crossmedialità che permette di raggiungere target specifici di riferimento di Ottavia Quartieri secondo le metriche di reach, frequency e grp. «Nielsen Total Ad Ratings arriva in Italia in un momento in cui il mercato comincia a mostrare i primi segni di ripresa, grazie al traino della tv e alla crescita del web – ha dichiarato Giovanni Fantasia, a.d. di Nielsen Italia - . Nielsen offre a tutti i player un innovativo strumento in grado di fornire risposte alle molteplici domande che provengono da un ecosistema dei media in continua evoluzione. È fondamentale monitorare e analizzare i media con la massima precisione per dare a inserzionisti e agenzie gli strumenti adatti a ot-

timizzare le proprie campagne di advertising e fornire ai broadcaster i dati per quantificare il successo dei propri format». Nielsen Total Ad Ratings misura la reach (numero di individui in uno specifico target di riferimento raggiunti dalla campagna) e la frequency (numero di volte il target è stato esposto alla campagna) con dettaglio per piattaforma. La post valutazione della parte televisiva delle campagne viene effettuata in modo tradizionale sul dato Auditel, mentre per la parte web è basata su Nielsen Digital Ad Ratings, che utilizza i big data per determinare l’audience raggiunta onli-

ne dalla campagna. Grazie a questa metodologia, Nielsen è in grado di offrire insights sulla sovrapposizione dei mezzi con dettaglio per ogni singolo giorno di attività di comunicazione e per canale televisivo pianificato. Lo strumento sbarca in Italia dopo essere stato lanciato nel 2012 in Usa, nel 2013 in Uk e nel 2014 in Francia. Le informazioni sull’efficacia del media mix sono sempre più preziose in uno scenario in cui grandi e piccoli inserzionisti mostrano un crescente utilizzo di campagne cross-media per raggiungere più efficacemente il proprio target di riferimento. Nielsen Total Ad Ratings si rivolge a tutta la filiera pubblicitaria italiana dando una nuova opportunità per comprendere le dinamiche cross-mediali e sfruttare al meglio la complementarietà fra tv e internet, mezzi che da soli raccolgono oggi circa i tre quarti degli investimenti pubblicitari in Italia.

Kollant affida Verde Vivo alla creatività di Expansion Group L’agenzia ha realizzato un inedito progetto definito “catazine”, a metà tra catalogo e magazine, ispirato ai principi del native adv. Si cerca in questo modo di stimolare l’engagement e di avvicinare il pubblico ai prodotti del marchio di Pietro Castagna

K

ollant, azienda specializzata nel settore dei prodotti per l’agricoltura e la cura del giardino che fa capo ad Adama Agricultural Solutions, ha scelto di affidare la comunicazione di Verde Vivo, la linea di prodotti per la cura del giardino domestico totalmente ecocompatibile, all’esperienza di Expansion Group. L’agenzia ha studiato una “catazine”, inedito progetto a metà tra il consueto catalogo e il magazine, che strizza l’occhio ai principi del native advertising, immergendo i messaggi legati al prodotto all’interno di un contesto narrativo tipico del magazine. «Il cliente ci ha lanciato una sfida: comunicare tutto il valore di Verde Vivo ai responsabili acquisti della Gdo di molti Paesi europei utilizzando un linguaggio più vicino alle lo-

giche consumer - spiega Giorgio Piccioni, Direttore Generale di Expansion Group -. Dopo tre mesi di intenso lavoro e di stimolante confronto è nato uno strumento di comunicazione fuori dall’ordinario, che non ha solo lo scopo di attrarre l’attenzione del pubblico a cui si rivolge, ma crea un vero e proprio engagement con esso, avvicinandolo al brand». Il progetto si è concretizzato in un prodotto di ben 40 pagine realizzato in tre lingue – inglese, francese e tedesco – e che ha coinvolto anche la riscrittura del pay-off di marca: da una verbalizzazione che ne identificava il settore merceologico “Home Garden”, si è passati a uno

statement che ne esplicita la filosofia, “Nature First”. «Si è trattato di un progetto ambizioso: il nostro intento era quello di scardinare le regole della comunicazione below the line destinata al canale Professional europeo - dice David Leykin, Business Development Manager della linea Verde Vivo -. I semi piantati nei primi giorni di ottobre, durante la riunione di start-up del progetto, hanno dato ottimi frutti, generando un tool di vendita efficace e innovativo del quale siamo molto soddisfatti». La stesura dei testi e lo sviluppo grafico del catazine Verde Vivo sono stati curati da Massimiliano Pancaldi, Head of Copy, e Andrea Ligi, Head of Design, che hanno anche firmato la direzione creativa del progetto.

ANNO VI | #034|GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015


IL GRANDE CINEMA VI STA ASPETTANDO... NON PERDETE L’APPUNTAMENTO CON I FILM IN USCITA NELLE PROSSIME SETTIMANE!

KINGSMAN - SECRET SERVICE

SPONGEBOB - FUORI DALL’ACQUA

THE SEARCH

NESSUNO SI SALVA DA SOLO

DAL 26 FEBBRAIO AL CINEMA

DAL 26 FEBBRAIO AL CINEMA

DAL 5 MARZO AL CINEMA

DAL 5 MARZO AL CINEMA

GUARDA IL TRAILER

FOXCATCHER DAL 12 MARZO AL CINEMA GUARDA IL TRAILER

GUARDA IL TRAILER

GUARDA IL TRAILER

GUARDA IL TRAILER

MA CHE BELLA SORPRESA

CENERENTOLA

INSURGENT

DAL 12 MARZO AL CINEMA

DAL 12 MARZO AL CINEMA

DAL 19 MARZO AL CINEMA

GUARDA IL TRAILER

GUARDA IL TRAILER

GUARDA IL TRAILER

VIVI CON NOI UNA FANTASTICA STAGIONE DI CINEMA PER LA TUA PUBBLICITÀ.

CONCESSIONARIA LEADER PER IL CINEMA

FOCUS DAL 5 MARZO AL CINEMA GUARDA IL TRAILER

LATIN LOVER DAL 19 MARZO AL CINEMA GUARDA IL TRAILER

MEDIA La pubblicità al cinema.

YOUNG


COM

i fatti del giorno Automotive

di Vera Modesto

Peugeot sponsorizza i contenuti del blog Rugby1823 all’interno di blogo.it Oltre alla display tradizionale su desktop e mobile, Populis Engage mette a disposizione di Peugeot il masthead native, un formato ad alto impatto

Concessionarie

nuove acquisizioni in Sport Network, e c’è ripresa nei primi due mesi 2015 Il quotidiano Il Tempo ha registrato un andamento positivo del 15%, Automobile.it e Calcioweb.eu sono in linea con gli obiettivi; e c’è una crescita a due cifre anche per i siti web delle testate del Gruppo Amodei di Silvia Antonini

gendo gli obiettivi prefissati», dice Martellini. L’a.d. della concessionaria conferma un trend che più o meno tutti gli operatori segnalano: «L’inizio dell’anno è stato ancora difficoltoso, qualche segnale di ripresa si comincia a osservare a marzo, che permetterà di registrare risul-

tati in linea con quelli dell’anno scorso». E’ in crescita anche razie alle nuove acquiil web “di casa”, ossia i siti delsizioni tra carta e web, le testate “Conti” e dei quotidiaSport Network recupeni “Corriere dello Sport” e “Tutra terreno rispetto alla lentezza tosport”, con un delta positivo del mercato registrata nei primi del 15% sui primi due mesi del due mesi dell’anno. Il quotidiano 2014. «Stiamo lavorando anche “Il Tempo”, di cui dallo scorso all’ampliamento dell’area evendicembre la concesti. Abbiamo acquisito sionaria guidata da la Coppa d’oro delMassimo Martellini le Dolomiti di Corgestisce la pubblicitina d’Ampezzo, e tà nazionale e locastiamo curando la le, ha registrato una raccolta pubblicitacrescita del 15% riria della Maratona di spetto all’anno scorRoma». A Sport Netso. I due nuovi siti work è stato conferAutomobile.it e Calmato anche l’incaricioweb.eu, entrati co per la Grandfondo in portafoglio all’inidi Roma, evento di In questa foto, da sinistra, Massimo Martellini, a.d. della zio di quest’anno, ciclismo che si terrà concessionaria, insieme a Roberto Amodei e Paolo De Paola «Stanno raggiuna ottobre.

G

7

Peugeot, lo sponsor della Nazionale Italiana di Rugby, ha scelto Rugby1823, all’interno di Blogo.it, e il masthead native realizzato inhouse da Populis Engage. La casa automobilistica francese, con la supervisione e il coordinamento di Phd, ha deciso di sponsorizzare tutti i contenuti editoriali sul “Sei Nazioni” pubblicati all’interno di Rugby1823, il primo blog italiano di informazione per gli appassionati di rugby, con oltre un milione e mezzo di page view stimate nei due mesi caldi della manifestazione, febbraio e marzo 2015. In aggiunta alla display tradizionale su desktop e mobile, Populis Engage, concessionaria di Blogo.it, mette a disposizione del brand di automotive il masthead native, un formato ad alto impatto, in grado di richiamare nella creatività contenuti editoriali del brand sponsor tramite feed e di aumentare così l’interattività del cliente sul web. Da blog “puro” a fonte ufficiale di informazione nel mondo del rugby sul web, Rugby1823 è diventato negli anni un

punto di riferimento per gli appassionati dell’ovale per quantità e qualità delle notizie fornite ai propri lettori: non solo risultati, statistiche e live blogging, ma anche approfondimenti e video interviste realizzate in esclusiva dall’inviato e curatore del blog Duccio Fumero.

Associazioni

di Ottavia Quartieri

Cinque nuovi ingressi in Italia Startup Il Consiglio Direttivo di Italia Startup, associazione che aggrega e rappresenta l’ecosistema startup italiano, si è riunito per la prima volta nel 2015 per fare il punto sulle attività in corso e per pianificare le azioni future, approvando l’ingresso di alcuni nuovi soci: le aziende IBM Italia ed Eudata, l’incubatore Impact Hub Milano, e gli abilitatori iStarter e 012factory. Di particolare rilievo, in questo

contesto, l’ingresso di IBM Italia, azienda che da tempo opera, anche nel nostro Paese, per sostenere e valorizzare le migliori pratiche nell’ambito delle giovani imprese innovative. L’adesione di queste società ha un duplice significato: mentre da un lato conferma che l’ecosistema italiano è sempre più sotto i riflettori anche a livello internazionale per la sua crescente credibilità e maturità, dall’altro

pone Italia Startup come associazione di riferimento di questo ecosistema, anche del mondo dell’industria. Il matching che l’azienda e l’associazione vogliono attivare è coerente con il nuovo posizionamento che l’associazione italiana di stratup ha adottato negli scorsi mesi, quello cioè di favorire il confronto e la contaminazione di processi e modelli tra industrie consolidate e giovani imprese innovative. ANNO VI | #034|GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015


COM

i fatti del giorno

dida

Accordi

Televisione

L’accordo che si è concluso tra Infront Sports & Media e Rai, dà il diritto esclusivo sull’evento sportivo alla televisione pubblica italiana per tutti le piattaforme, da radio e tv a internet

Il calcio ha un potenziale di crescita in molti altri Paesi al di fuori dell’Europa, soprattutto nel Nord America

La Rai acquisisce i diritti esclusivi per gli Europei di Pallavolo da infront siti

Cinefestival apre la sezione cinema di Affaritaliani.it Online da oggi, l’iniziativa sancisce l’interesse del portale verso una forma di cultura raccontata da dietro le quinte A pochi giorni dall’ennesima serata targata Accademy Awards, meglio conosciuta come la notte degli Oscar, Affaritaliani.it lancia una nuova sezione dedicata al cinema. La pagina ha però delle caratteristiche particolari: si chiama Cinefestival e racconta il mondo del cinema dal punto di vista dei numerosi organizzatori, associazioni culturali e soggetti pubblici e privati che producono festival, rassegne e concorsi. Affaritaliani.it è mediapartner di oltre 30 eventi del settore cinematografico in tutta Italia, e altri sarebbero in arrivo. L’attenzione sarà dedicata ai lungometraggi, ai corti ai video e a tutte le espressioni che trasferiscono sul grande schermo storie ed emozioni. «In un momento economico non semplice e per tanti soggetti che diffondono cultura e offrono al pubblico opportunità di visione, siamo convinti che Affaritaliani.it possa dare un concreto sostegno giornalistico a coloro che con impegno e fatica sanno far amare il cinema», ha sottolineato il direttore e fondatore Angelo Maria Perrino.

8

di Ottavia Quartieri

I

nfront Sports & Media, partner per la gestione dei diritti media della Confédération Européenne de Volleyball da oltre 20 anni, ha concluso un accordo con la Rai per la trasmissione dei Campionati Europei di Pallavolo Maschili e Femminili 2015. «Rai trasmetterà in chiaro e gratuitamente attraverso i propri canali tutte le partite delle Nazionali maschile e femminile Italiane e le principali partite di

ciascuna competizione - ha dichiarato Giuseppe Pasciucco, Direttore Diritti Sportivi -. Il dettaglio dei palinsesti Rai relativi ai campionati europei sarà reso noto alla vigilia delle competizioni». I diritti esclusivi acquisi-

ti riguardano tv, radio, internet e telefonia. I campionati Maschili e Femminili si svolgeranno rispettivamente in Bulgaria e Italia dal 9 al 18 ottobre e in Olanda e Belgio dal 26 settembre al 4 ottobre. «Rai rappresenta per noi un partner ideale perché garantisce la miglior copertura possibile dell’evento, assicurando visibilità e prestigio al movimento della pallavolo, non solo attraverso la copertura televisiva, ma anche su radio, internet e mobile», ha aggiunto Marco Bogarelli, presidente di Infront Italy.

multimedia

Fox presenta la nuova DS3 con gli augmented filler Si tratta di un formato originale che utilizza animazioni in 3D per attirare l’attenzione sui punti di forza delle vetture; la novità è stata introdotta per tutta la serie Citroën DS Fox presenta la nuova DS3 con un formato originale realizzato in esclusiva per i modelli DS. Si tratta dell’augmented filler, un formato che utilizza animazioni tridimensionali per focalizzare l’attenzione del pubbli-

co sui punti di forza del prodotto. Per il nuovo modello targato Citroën sono stati realizzati due filler da 40 secondi che

sono in onda su tutti i canali Fox da lunedì 16 febbraio. Il primo è interamente dedicato allo stile unico della macchina, all’abbinamento “personalizzato” di colori per tettuccio e carrozzeria che le attribuisce un aspetto

inconfondibile e ai nuovi motori BlueHDi e PureTech che grantiscono prestazioni eccezionali a bassi consumi. Il secondo filler, invece, si focalizza sugli interni raffinati ispirati ai codici di stile parigini e i nuovi Fari Xeno e Full Led.

Sky Sport trasmetterà la Us Major League Soccer per quattro anni dida

Il calcio oggi non è solo lo sport predominante nel continente europeo, ma si sta espandendo in tutti i contenenti, soprattutto in Nord America dove ha ottime potenzialità di crescita. Il sempre maggiore interesse è dettato, tra le altre cose, anche dai grossi investimenti che le società stanno facendo, assicurandosi i grandi campioni europei e del Sud America; ultimi solo in ordine di tempo gli approdi di Sebastian Giovinco e Kakà. Sky Sport, per questo motivo, si è assicurata i diritti per la trasmissione della US Major League Soccer. Cresce così l’offerta di eventi sportivi della società. L’accordo, della durata di quattro anni, prenderà il via a marzo. Il managing director di Sky Sport Barney Francis ha commentato: «Il calcio negli Stati Uniti e in Canada ha un’enorme potenziale di crescita e non potevamo non offrire questa competizione ai nostri spettatori per la prima volta». ANNO VI | #034|GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015



COM

MARKET PLACE

l’obiettivo: creare un unico operatore delle torri di broadcasting

Mediaset offre 1,22 miliardi per Ray Way

Ei Towers lancia l’opa per acquisire il 100% della società, ma palazzo chigi assicura che il controllo rimarrà pubblico di Daniele Bologna

Mediaset mette sul piatto 1,22 miliardi di euro per acquisire il 100% di Rai Way, la società cui fanno capo le reti di trasmissione di Viale Mazzini, in Borsa dallo scorso novembre. Il cda di Ei Towers, la società del Biscione operativa nel settore, ha deliberato di promuovere un’offerta pubblica di acquisto e scambio volontario su 272.000.000 azioni ordinarie di Rai Way, pari alla totalità del capitale. Secondo l’offerta presentata, la valorizzazione di ogni singola azione di Rai Way è di 4,5 euro. Il corrispettivo incorpora un premio

10

del 22% rispetto al prezzo di riferimento unitario delle azioni ordinarie Rai Way registrato il 23 febbraio, pari a 3,69 euro, e del 52,7% rispetto al prezzo di riferimento unitario delle azioni ordinarie Rai Way registrato il 19 novembre 2014 (data di avvio delle negoziazioni), pari a 2,95 euro. Il controvalore complessivo dell’offerta, in caso di integrale adesione, sarà pertanto pari a 1.225.332.800 euro, di cui 851.360.000 euro con riferimento alla componente in contanti del corrispettivo e 373.972.800 euro con riferimento alla componente azionaria del corrispettivo. L’obietti-

vo di Mediaset è dare vita a un operatore unico delle torri broadcasting, mettendo in atto un processo di consolidamento del mercato. L’offerta è subordinata al verificarsi di una condizione: l’offerente dovrà detenere una partecipazione pari almeno al 66,67% del capitale sociale di Rai Way. Ed è qui che sorgono i primi problemi, perché nel momento di dare il via libera al processo di quotazione in Borsa, il Governo Renzi aveva garantito il mantenimento del controllo pubblico sulla società. E infatti Palazzo Chigi ha emesso una nota, sottolineando come “l’offerta di Ei Towers per Rai Way conferma l’apprezzamento da parte del mercato della scelta compiuta dal governo di valorizzare la società facendola uscire dall’immobilismo nel quale era confinata”, ma ricordando anche che, considerata l’importanza strategica delle infrastrutture di rete, un decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri del 2 settembre 2014 ha stabilito di mantenere in capo a Rai una quota nel capitale non inferiore al 51%”. “L’offerta di Mediaset appare poco comprensibile. Il governo è stato chiaro su Rai Way: la quotazione in Borsa è stata vincolata alla cessione di una quota non superiore al 49%, il controllo delle torri del servizio pubblico resta saldamente in mano pubblica”, ha spiegato ieri Michele Anzaldi, deputato del Partito democratico e segretario della commissione di Vigilanza Rai. ANNO VI | #034|GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015

www.melascrivi.com

info@melascrivi.com

facebook.com/melascrivi

800 561 748

youtube.com/melascrivi



COM

MARKET PLACE L’agenzia udinese ha un’ampia expertise nel settore sportivo

Anche nel 2015 The North Face si affida a Pubblimarket2 nel corso dell’ano Si occuperà di curare gli strumenti di comunicazione sia per quanto riguarda il brand sia per i punti di vendita del canale retail e co-op, attraverso la declinazione di strumenti online e offline di Sebastiano Zeri

L’agenzia udinese Pubblimarket2, specializzata in comunicazione strategica di marketing e con un’ampia expertise nel settore sportivo, si è aggiudicata anche per il 2015 l’incarico di gestire i materiali di comunicazione di marketing di The North Face, multinazionale leader mondiale nel settore dell’abbigliamento, dell’attrezzatura e delle calzature outdoor tecnicamente d’avanguardia. L’ampio know-how di Pubblimarket2, collezionato in oltre venticinque anni di attività nel settore, unito all’elevata qualità del servizio offerto e alla vocazione internazionale, sono stati fattori determinanti per l’assegnazione dell’incarico. «Siamo molto orgogliosi di essere stati riconfermati da uno dei leader a livello internazionale nel settore outdoor tecnico ed accogliamo con grande soddisfazione la sfida di coordinare la gestione dei materiali di comunicazione in tre macro aree geografiche tra di loro ben distinte con la professionalità ed il servizio puntuale che da sempre ci contraddi-

12

stinguono», commenta Francesco Sacco, Presidente di Pubblimarket2. Durante l’anno Pubblimarket2 si occuperà di curare gli strumenti di comunicazione sia per quanto riguarda il brand sia per i punti vendita del canale retail, attraverso la declinazione di strumenti online e offline. Oltre alla gestione ordinaria, Pubblimarket2 si occuperà anche di coordinare i progetti speciali pianificati da The North Face per il 2015, come ad esempio il supporto alle prossime nuove aperture di punti vendita in Europa. Il team di Pubblimarket2 che si occuperà di tutte le attività del cliente è coordinato dal Presidente Francesco Sacco, affiancato da Daniela Ceccato e Cristiana Feruglio, account, che insieme guideranno un team di collaboratori con competenze specifiche. Pubblimarket2 è un’agenzia di comunicazione strategica di marketing, fondata nel 1986 da Francesco Sacco, professionista ordinario di marketing che attualmente ricopre la carica di Presidente e Amministratore

Unico. Pubblimarket2 offre servizi di consulenza strategica, comunicazione integrata, trade marketing e web marketing, avvalendosi assieme a Blu Wom, agenzia di ufficio stampa e pubbliche relazioni anch’essa guidata da Francesco Sacco, di un team di una ventina di collaboratori. Pubblimarket2 si occupa trasversalmente dei principali settori merceologici e si conferma come una delle agenzie con maggior esperienza nel settore sportivo in Italia.

Francesco Sacco ANNO VI | #034|GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015


Come si crea la pubblicità intelligente.

01

REAL TIME BIDDING

Rocket Fuel in 4 passaggi.

03

CROSS-CHANNEL

04

1 0 1 0 1 01 01 001 1 01 1 01 01 01 01 0 0 1 1 0 0 021 00 0 101101 0 1 01101 0 00 01 0 0 ARTIFICIAL 1 0 0 0 1 0 1 1 1 0 0 1101 01 01 INTELLIGENCE 0 01 0 01 11 0 01101 1 1 0 0 0 101 1 0 01 01 0 01 01 1 1 1 01 01 01 0 0 1 1 0 1 0 1 0 0 0 1 0 1 001 1 01 01 01 00 0 01 0 1 1 1 000001 0 0 001 1 01 01 1 01 001 111 1 0 0 01 01 01 1 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 11 0 0 01101 0 01101 01 01 01 1 1 0 0 0 101 0 01 1010 1 0 01100 001 0 0 101 01 0 1 0 0 100 1 1 1 0 1 0 0 01 01 01 01 10 010 101 1 011001 0 0 1 1 0 1 1 01001 1DATA 0 0 001 01 01 1 01 1 01001 1BIG 0 1 1 001 1 0 1 001 0 0 1 01 1 1 001 01 00 01000 0 0 0 1 1 0 1 1 101 0 0 1 01 01 01 0 11 01 0 01101 1 0 01 0 Advertising That Learns ® Con il media buying di Rocket Fuel l’intelligenza artificiale e i big data sono al servizio della pubblicità. Scopri come raggiungere il target più ricettivo su emea.rocketfuel.com/it o scrivi a sales-it@rocketfuel.com

REAL RESULTS


Teatro alla Scala

COM

Domenica 1 marzo 2015

Scelta importante del broadcaster che opera come media partner nel progetto “L’Italia si Alza”

Corporate Social Responsability: Discovery Italia sostiene Cometa

ore 19.30

Myung-Whun Chung

Direttore

Mendelssohn-Bartholdy Sinfonia n. 4 in la magg. op. 90, Italiana Brahms Sinfonia n. 1 in do min. op. 68

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire ai giovani studenti della Scuola Oliver Twist un’occasione di avvicinamento al mondo del lavoro di Marianna Marcovich

Discovery Italia, nell’ambito delle attività di Corporate Social Responsability, sostiene Cometa come media partner nel progetto “L’Italia si Alza”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire ai giovani studenti della Scuola Oliver Twist un’occasione di avvicinamento al mondo del lavoro, grazie alla creazione di un’esperienza professionale per ideare la sedia di design per esterni, simbolo della Porta Nuova Smart Community, programma civico promosso dalla Fondazione Riccardo Catella. L’attenzione verso i temi sociali è parte integrante della cultura aziendale di Discovery e orienta il ricco programma di CSR che il gruppo sviluppa a livello globale. Raccontare “L’Italia si alza” attra-

14

verso il proprio canale flagship Real Time permetterà di portare nelle case degli italiani la ricchezza di una straordinaria esperienza professionale e umana. Come media partner, Discovery Italia ha seguito i ragazzi della scuola in tutte le fasi del loro percorso, dando vita a un documentario che racconterà la straordinarietà del progetto. Il risultato finale andrà in onda a ottobre su Real Time (canale 31 dtt free, Sky canale 131,132 e 125, Tivùsat canale 31) e sarà anticipato dalla messa online sul sito di Real Time (www.realtimetv.it) di quattro video pillole. La prima clip va online già oggi, 26 febbraio, sul sito, e le successive durante la Design Week dal 12 al 19 aprile. “L’Italia si alza” nasce dal coinvolgimento di 70 studenti che frequentano i corsi di falegnameria e tessile presso la Scuola Oliver Twist di Cometa. La scuola nasce nel 2009 per sostenere i giovani, anche in situazioni di difficoltà, e per educarli attraverso l’esperienza del lavoro. In Cometa è viva la valenza formativa del “fare insieme” (Maestro e allievo), e del fare “per davvero” in un’alternanza scuola-la-

voro che mira a una formazione personalizzata di eccellenza che nasce dal fare per arrivare al sapere. Il percorso didattico del Progetto “L’Italia si alza” è iniziato con la visita degli studenti a Porta Nuova ed è proseguito con il lavoro in laboratorio arrivando alla formulazione di numerose proposte creative. I tre designer professionisti, Philippe Bestenheider, Giopato Coombes e Marco Ferrarini, hanno poi selezionato tutti i modellini e sono passati, divisi in gruppi, alla fase di progettazione con gli studenti. I tre modelli finalisti saranno esposti durante la Design Week a Porta Nuova e sottoposti a doppia votazione, del pubblico tramite la pagina Facebook della Porta Nuova Smart Community dal 10 al 28 aprile, e di una giuria presieduta da Michele De Lucchi. La sedia vincitrice, sarà prodotta e messa sul commercio da Ethimo, azienda attiva dal 2009 con una grande esperienza nel mondo dell’arredo outdoor. ANNO VI | #034|GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015

Foto Silvia Lelli

Introduzione a cura di Enrico Parola

Durante la Prova Aperta i brani possono essere ripetuti, omessi o eseguiti in altro ordine.

LA FILARMONICA DELLA SCALA

INCONTRA LA CITTÀ a favore di

Prevendita tel. 02 465 467 467 (da lunedì a venerdì, ore 10 - 13 e 14 - 17) Altre prevendite

www.geticket.it - www.vivaticket.it Biglietti da 5 a 35 Euro (esclusa prevendita) con il sostegno di

coordinamento generale

www.aragorn.it

in collaborazione con

media partner

con il patrocinio di


LE SQUADRE ITALIANE SCENDONO IN CAMPO SULLE RETI MEDIASET.

INTER, ROMA, NAPOLI, FIORENTINA e TORINO tornano sul palcoscenico dell’Europa League per la fase a eliminazione. È il momento di raggiungere i loro milioni di tifosi pianificando sulle reti Mediaset che trasmettono in esclusiva tutti gli incontri.

Sul tetto d’Europa


COM

COVER STORY

L’analisi di Accenture

Le tendenze digitali che influenzeranno l’innovazione di servizi e prodotti nel 2015

I consumatori premieranno chi saprà anticipare le loro esigenze, attraverso interazioni personali e intuitive 16

di Daniele Bologna

La digitalizzazione sta cambiando il modo in cui le aziende progettano e innovano servizi e prodotti, secondo un nuovo studio di Accenture. Ad essere più competitive nell’era del digitale sono le aziende capaci di stabilire interazioni più personali con i consumatori e di realizzare servizi in grado di anticipare le loro esigenze, senza tuttavia risultare invadenti. L’analisi “Trends 2015”, condotta da Fjord, società di service design acquisita da Accenture nel 2013 e ora parte integrante di Accenture Interactive, mette in luce quali sono le principali evoluzioni nell’ideazione e nell’innovazione di servizi e prodotti, attraverso l’analisi dei progetti sviluppati per aziende clienti, di seminari e conversazio-

ni con designer ed esperti del settore. «Sono principalmente tre gli elementi che determinano se l’esperienza di un consumatore sarà positiva e di successo - spiega Mark Curtis, Chief Client officer di Fjord Design and Innovation di Accenture Interactive -. Il grado di personalizzazione dell‘esperienza, che sempre più spesso è legata a servizi di customer service gestiti da personale altamente qualificato, anziché da sistemi completamente automatizzati. La capacità di connettere al meglio i servizi offerti, device e luoghi di fruizione. La possibilità dei servizi intelligenti di anticipare le intenzioni dei consumatori e di realizzarle, eseguendo in maniera automatica le azioni di routine».

ANNO VI | #034|GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015


COM

COVER STORY

Un nuovo concetto di custode experience «Con il digitale si sta affermando un nuovo concetto di customer experience - commenta Mike Sutcliff, group chief executive di Accenture Digital -. I consumatori si aspettano esperienze di fruizione più intuitive, personali e intelligenti. Molti responsabili di marketing ritengono che ci siano ancora dei

Mike Sutcliff

gap da colmare per offrire un’esperienza soddisfacente ai propri consumatori, coloro che sapranno innovare prodotti e servizi attraverso il design avranno l’opportunità di far crescere la propria base clienti e di fidelizzarla». L’analisi Accenture evidenzia le seguenti nove tendenze digitali:

1

Omni-Colleagues Le persone sono i nuovi eroi del digitale

I servizi di customer service di livello superiore torneranno ad essere gestiti da persone qualificate, a cui le aziende forniranno strumenti tecnologici di cognitive computing in grado di aiutarli nel conoscere e interagire meglio con i consumatori. Telstra, in Australia, ha annunciato, ad esempio, un’imponente iniziativa “digital first”, che automatizza tutti i compiti amministrativi ripetitivi, in modo che i dipendenti possano concentrarsi sulle interazioni più significative con i clienti.

3

Aggregation moves to services

La capacità delle aziende di offrire pacchetti di servizi aiuterà il consumatore a eliminare possibili frustrazioni e elementi di insoddisfazione. SNCF, la soMind the gap cietà ferroviaria statale francese, sta cercando I clienti spesso sperimentano un gap di ridurre la complessità quando usano prodotti e servizi digitali, in dei servizi offerti adotparticolare quando hanno a che fare con tando l’approccio “viagesperienze che prevedono il passaggio tra online gio completo”, fornendo e offline. L’esempio di successo di Spotify chiaricioè un servizio supplesce quale sia la modalità più efficace per garantimentare di autista prire un servizio passando tra gli ambienti on e offlivato che accompagna ne. Per le aziende sarà fondamentale individuare il passeggero da casa e risolvere le problematiche che si presentano alla stazione e viceversa nel passaggio fra modalità (on e offline) e dispoquando si vuole viaggiasitivi diversi, oltre che comprendere quali sono le principali esigenze dei consure in treno. matori e indirizzarle con il giusto livello di personalizzazione del servizio.

2 17

4

Dieta Digitale

Vista la pervasività del digitale, maggiori potranno essere le occasioni di irritazione e distrazione di una persona nel mondo reale. Le aziende dovranno dunque prestare più attenzione alle condizioni imposte ai consumatori per poter fruire dei loro servizi. Un ottimo esempio attuale è rappresentato dalla collaborazione tra Evernote e Moleskine. Per creare taccuini fisici aumentati: Evernote utilizza Smart Stickers che permettono il tagging digitale di appunti fisici, ma anche opzioni di ricerca e la condivisione di informazioni.

5

Interfacce emotive - Dai comandi alle conversazioni

Il modo in cui le persone interagiscono con le tecnologie digitali è cambiato molto. Oggi, i progressi della tecnologia consentono interazioni più naturali fra l’uomo e le macchine. Nel 2014, un super-computer è riuscito nell’intento di far credere alle persone con cui si interfacciava di essere umano. Grazie a sensori emotivi sempre più precisi, in futuro le macchine potranno sapere come ci sentiremo, cambierà il rapporto delle persone con le macchine, per questo le aziende dovranno prendere in considerazione l’adozione di interfacce utente guidate da elementi emotivi e gestuali. ANNO VI | #034|GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015


COM

COVER STORY

6

La digital disruption è fisica

Molte azioni di ogni giorno e dispositivi fisici porteranno alla nascita di servizi digitali guidati dai dati. Le società non possono più evitare la digital disruption e devono ottimizzare l’uso dei loro asset fisici, spesso costosi. Consideriamo come ad esempio nell’ambito dei “viaggi in condivisione” alcuni nuovi soggetti stanno rivoluzionando un settore tradizionalmente a elevati investimenti con l’introduzione di sistemi digitali per la gestione del servizio. Le aziende utilizzano i dati provenienti da azioni fisiche e sensori per ottenere nuovi livelli di efficienza. In questo contesto emergeranno due attori in particolare: coloro che saranno all’avanguardia nei smart device e coloro in grado di raccogliere e analizzare in maniera accurata i dati provenienti dalle azioni umane.

7

Money talks

Sempre più i consumatori combinano e-commerce e messaggistica quando effettuano pagamenti e acquisti. La piattaforma cinese di chat per dispositivi mobile WeChat consente ai suoi 500 milioni di utenti di inviare contante digitale ed eseguire acquisti direttamente dalla piattaforma. Molte piattaforme e idee innovative hanno avuto origine nei mercati che per primi hanno adottato soluzioni mobile. Oggi non sono solo i retailer e le banche a dover considerare cosa succede quando i pagamenti diventano parte delle conversazioni in chat dei clienti, perché in realtà queste conversazioni possono avere degli impatti anche sulle politiche di pricing delle aziende, nonché sui servizi che tramite la chat possono essere offerti.

9

8

Interazioni nei sistemi connessi

Le wearable technology sono diventate protagoniste assolute della scena digital, ma il 2015 vedrà l’avvento di nuove tipologie di dispositivi smart, come hearable (dispositivi di ascolto smart) e nearable (dispositivi che si attivano in prossimità di qualcosa). Per esempio, Starwood Hotels and Resorts ha introdotto le porte virtuali, sbloccabili con lo smartphone. Tutto ciò richiede lo sviluppo di un forte ecosistema, che integri tra loro app e interazioni individuali e, in ultima analisi, renda la vita delle persone più facile. Gli smartphone e i dispositivi indossabili potrebbero quindi interagire sempre più con un’intera gamma di sensori che gli utenti non vedrebbero mai, ma che agirebbero per loro conto.

18

Il sesto senso

Sempre più servizi iniziano a prevedere le esigenze del cliente e ad agire di conseguenza, grazie alla progettazione intelligente e all’uso dei dati, prima ancora che l’utente prema un tasto. Amazon sta esplorando questa possibilità attraverso le spedizioni anticipatorie, un servizio data driven che spedirà i prodotti all’area geografica finale, senza conoscere l’indirizzo di destinazione esatto. Le società che desiderano prevedere nella maniera più precisa possibile le aspettative dei propri consumatori avranno bisogno di una solida strategia focalizzata sull’utilizzo dei dati.

Queste le nove tendenze digitali che l’analisi di accenture identifica come trend che emergeranno nel corso del 2015, dietro lo stimolo dei consumatori , che si aspettano prodotti e servizi facili da utilizzare e in linea diretta con le loro esigenze ANNO VI | #034|GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015



COM

COM PANY

Alla presenza di studenti, core trainer, guest trainer e partner, Digital Bros e SIAM hanno dato il via al percorso formativo nato “dall’industria per l’industria”, con l’obiettivo di creare figure professionali job ready, destinate al settore del Digital Entertainment Nella prestigiosa cornice della sede storica di SIAM - la storica Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri partner del progetto - il Gruppo Digital Bros, player di riferimento nel Digital Entertainment italiano e mondiale, ha inaugurato ufficialmente le prima edizione della Digital Bros Game Academy, i cui corsi partiranno martedì prossimo, 3 marzo. Nata “dall’industria per l’industria”, forte della ventennale esperienza di Digital Bros nel mondo del Digital Entertainment e di oltre 170 anni di attività di SIAM nel settore della formazione, la Digital Bros Game Academy si propone di formare una nuova generazione di sviluppatori e creatori di videogames, fornendo loro il know-how necessario per creare, aggiornare e coordinare competenze diverse nel settore. Alla presenza degli studen-

20

La partenza ufficiale dei corsi è stata fissata il prossimo martedì 3 marzo

Arriva la prima lezione della Digital Bros Game Academy di Vera Modesto

ti - una trentina provenienti da tutta Italia - dei partner e dei guest trainer, l’evento ha permesso di ribadire e delineare in prima persona gli obiettivi, le forti motivazioni e le ambizioni alla base di questo innovativo percorso formativo, grazie alle parole dei rappresentanti dell’Academy stessa, Digital Bros e

SIAM. «Non solo profonda conoscenza del settore ma anche consapevolezza della creatività dei giovani italiani, già rappresentata in molteplici settori che incarnano il Made in Italy nel mondo. Siamo convinti che grazie al loro talento e al loro entusiasmo la Digital Bros Game Academy potrà diventare un nuovo hub tecnico e creativo di eccellenza, che con-

tribuisca alla nascita di un ecosistema virtuoso in cui i talenti, le start-up e i nuovi specialisti potranno sostenere la crescita della competitività dell’Italia nel settore del Digital Entertainment, nutrendo una nuova cultura imprenditoriale nel mercato dei videogame, e non solo», ha dichiarato Raffaele Galante, Amministratore Delegato di Digital Bros.

Formazione da oltre 170 anni Da oltre 170 anni SIAM si occupa di formazione e della promozione di mestieri “utili”, cercando di indirizzare le esigenze del mercato del lavoro, favorendo contestualmente la crescita professionale dei singoli, lo sviluppo tecnico e produttivo dell’industria, in particolare quella milanese. Abbiamo riconosciuto nei valori, nella solida struttura e nella didattica dell’Academy la stessa visione che da sempre ci guida nello sviluppo di progetti formativi di eccellenza, capaci di garantire ai ragazzi concreti sbocchi professionali. A nostro avviso, la Digital Bros Game Academy rappresenta una proposta completa e a 360 gradi, che prepara delle figure finite, pronte ad entrare da subito nel mondo del lavoro,” ha affermato Bruno Soresina, Presidente SIAM. «Con questo progetto innovativo, non solo puntiamo a creare per i ragazzi ita-

in questa foto, da sinistra, geoffrey davis, direttore generale dell’academy, bruno soresina, presidente siam, e raffale galante, a.d. dell’academy

l’obiettivo è di formare una nuova generazione di sviluppatori di videogames

liani un punto di riferimento per la formazione nel Digital Entertainment, ma vogliamo agire come “mentor” per gli studenti, offrendo loro - grazie al contributo di professionisti accreditati del settore - una formazione completa nei diversi aspetti del business, opportunità di networking e soprattutto sbocchi professionali concreti», ha dichiarato Geoffrey Davis, Direttore Generale, Digital Bros Game Academy. Con la partenza dei corsi della Digital Bros Game Academy si apre una nuova fase di questo progetto: realizzare gli obiettivi formativi preposti e intraprendere con i ragazzi un percorso che li aiuti concretamente ad arrivare ad affacciarsi al mondo del lavo-

ro con un profilo job ready. Come hanno raccontato e testimoniato i tre core trainer responsabili dei corsi - Simone Magni, Game Designer; Ludovico Cellentani, Game Developer; Massimo Ribattezzato, Artist & Animator - si tratterà di un percorso intenso e plasmato sulle esigenze specifiche del mercato, che utilizzerà modalità di formazione innovative e sarà fatto di competenze specifiche e know-how, ma anche di esperienze dirette acquisite attraverso laboratori per lo sviluppo di progetti, seminari e co-working, senza dimenticare attività di networking, elemento fondamentale per il futuro dei ragazzi, qualsiasi strada decidano di intraprendere.

ANNO VI | #034|GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015


COM

COM PANY

La start up nasce da un’idea di Silvia Esposito, pr con decennale esperienza nella moda

E’ online Mumadvisor: il primo portale dedicato alle mamme milanesi Si potranno recensire asili, scuole, ludoteche, indirizzi moda, ristoranti, oltre a servizi e attività a misura di bambino, assegnando anche un punteggio di gradimento, in un confronto serrato e costante con gli altri genitori di Daniele Bologna

E’ online Mumadvisor: il primo portale dedicato alle mamme milanesi dove si potranno recensire asili, scuole, ludoteche, indirizzi moda, ristoranti, servizi e attività a misura di bambino, assegnando anche un punteggio di gradimento, in

21

un confronto costante con gli altri genitori. Creato dalle mamme, per le mamme, il portale si pone come punto di riferimento e guida per tutti quei genitori alle prese con la scelta dell’asilo o della scuola per i propri figli o, più semplicemente, di attività a prova di famiglia per il weekend. Grazie all’espe-

rienza di altri genitori, con Mumadvisor sarà più facile valutare se una scuola è veramente adatta per il nostro bimbo o se un ristorante è dotato dei servizi per cenare tutti insieme. Inizialmente su Milano, il servizio sarà esteso, dall’anno prossimo, anche ad altre città italiane, arricc h e n d o si man mano

di servizi e novità. La startup nasce da un’idea di Silvia Esposito, pr milanese, mamma di due bambini con decennale esperienza nel campo della moda: «Quando sono diventata mamma - spiega Silvia Esposito - mi sono accorta che, cercando informazioni su un asilo, una scuola o un corso per i miei bambini trovavo per lo più solo le descrizioni ufficiali, difficilmente accompagnate dalle opinioni dei genitori. Il web – prosegue – offriva sì moltissimi spunti per tutto ciò che ruotava intorno al mondo del bambino, ma mancava un sito che li riunisse e che desse voce alle mamme. Da qui l’idea di creare Mumadvisor: un portale che racchiude tutto quello che una mamma cerca online e ciò che le ‘mammeamiche’ si dicono al parco o al telefono». Il sito ospita un motore di ricerca che permette di cercare attività all’interno di diverse categorie tra cui: asili e scuole, ludoteche e corsi, baby shopping, tate e corsi, idee

Silvia Esposito

weekend, party for kids, ristoranti e brunch, beauty & wellness, tutti suddivisi per zone di appartenenza e geolocalizzati, con la possibilità di inserire una recensione o un semplice commento, foto, e assegnare un proprio punteggio di gradimento. Simbolo del portale è il coniglietto “Mr. Doudou” che, come spiega Silvia Esposito, «è il primo migliore amico di mio figlio Alberto, il suo inseparabile peluche che ha viaggiato il mondo con la mia famiglia. Rappresenta la voglia di trasmettere ai miei figli lo stesso amore che nutro io per i viaggi e per le esperienze di vita. L’aereo, infatti, è metafora della mia idea di essere mamma oggi: in viaggio, costantemente in movimento anche se sono a Milano, nella mia città, e sempre alla ricerca del poin questa foto, da sinistra, geoffrey davis, direttore generale dell’academy, sto perfetto per stare bene bruno soresina, presidente siam, raffale galante, a.d. dell’academy con la mia famiglia».

Una fotografa art director al fianco di un team di mamme Art director e responsabile immagine del progetto è Ilaria Corticelli, fotografa milanese che ha fatto delle mamme in attesa, dei neonati e dei bimbi i soggetti privilegiati dei suoi scatti; mentre un team di mamme, esperte in diversi campi, si occuperanno delle diverse rubriche di approfondimento offerte dal portale:

“Blog da New York”: una finestra sulla vita dei piccoli nella Grande Mela a cura di Simona Fucili, mamma milanese trapiantata a New York; “Cooking”: ricette per bambini, idee golose per colazioni e merende e tanto altro ancora a cura di Alessandra Iaria, food & lifestyle editor; “Craft & DIY”: rubrica curata da Jenny Oyné, ideatrice di una linea di dipinti per bambini, e da Monica, artigiana per passione, amante di tutto ciò che è “fatto a mano”, che offre consigli su lavori manuali da svolgere per e con i bambini; “Design”: suggerimenti per l’arredo delle camerette e degli spazi baby da parte di Valentina Caiazzo, architetto specializzato in progettazione di spazi per i piccoli; “Eventi”: tutte le news riguardanti le iniziative cittadine per i bambini; “Fashion”: la stylist Brenda Foltran offre spunti e suggerimenti per chi ama i bimbi alla moda senza però tralasciare l’aspetto pratico e la comodità; “Flower”: decorazioni floreali e molto altro ancora, a cura di Domitilla Baldeschi Oddi, flower designer; “Graphic Design”: idee creative per decorazioni di ogni genere a cura della graphic designer Manuela Diani; “Lifestyle”: l’esperta di kids style Vania Saponaro svelerà le storie e i segreti che si celano dietro i lavori dei migliori artigiani specializzati nel mondo baby; “Travelling in Style”: viaggi e itinerari a misura di bambino, a cura di Silvia Esposito. Navigabile da qualsiasi piattaforma tablet e mobile, Mumadvisor sarà presente sui social network Facebook e Instagram con l’hashtag #mumadvisor. ANNO VI | #034|GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015



COM

ME DIA

La televisione del quotidiano La Gazzetta dello Sport ha avviato le trasmissioni sul canale 59 del digitale terrestre

Da stamattina c’è la “Gazza” in tv Ore sette del mattino di giovedì 26 febbraio. Nasce Gazzetta Tv, la televisione della Gazzetta dello Sport che ha avviato oggi le sue trasmissioni sul canale 59 del digitale terrestre. Dodici i giornalisti impegnati sulla testata, oltre al direttore Claudio Arrigoni, E visto che Gazzetta Tv è la televisione della Gazzetta, significa che anche i 160 redattori del primo quotidiano sportivo d’Italia ci lavoreranno più o meno regolarmente, per comporre il totale di 2.500 ore annue di pro-

23

duzioni live e di attualità. La parte live è cospicua, come spiega lo stesso Arrigoni - che approda a Gazzetta Tv dopo avere lavorato a Tele+, Giococalcio, Sky e Mediaset Premium -: «Diciotto tg, cioè uno ogni ora, news dalle 7 alle 9, dalle 13 alle 15 e dalle 19 alle 21. Dalle 23:30 a mezzanotte l’anteprima della Gazzetta del giorno dopo». In mezzo, rubriche di approfondimento su tutti gli sport, interviste esclusive, ritratti, talk show, satira. E ovviamente le grandi finestre live sui principali

L’avventura coinvolge tutti, anche i 160 redattori del primo quotidiano sportivo d’Italia che ci lavoreranno più o meno regolarmente, per comporre il totale di 2.500 ore annue di produzioni live e di attualità. un palinsesto davvero ricco, come spiega il direttore Claudio Arrigoni di Daniele Bologna

eventi: in particolare la domenica con il grande contenitore dedicato alla giornata di campionato, con Paolo Condò, Nino Morici, Viviana Guglielmi e Francesca Baraghini. Giornata di campionato, poi, rivisitata il lunedì sera nel talk show “Senza appello”, nel

quale a Viviana Guglielmi, volto “ufficiale” di Gazzetta Tv, si affiancherà Luigi Garlando. A Condò, poi, storico inviato di calcio internazionale, sono affidate anche le interviste-ritratto a grandi dello sport mondiale: si comincia con José Mourinho, si conti-

nua con Vidal, Ancelotti, Elisa Di Francisca, Marcello Lippi, Alberto Contador. Altri seguiranno. E su programmi come “Condò confidential” si vede la mano di Simona Ercolani, amministratore delegato e direttore creativo di Stand by Me, che il grande pubblico conosce per “Sfide”, storico programma di Rai Tre dedicato al racconto dello sport. Alla società di Ercolani è affidato anche il programma “Bomber - Il mio anno migliore”, in cui un grande attaccante racconta la sua stagione indimenticabile. La partenza, dunque, c’è stata, stamattina. Anche se è da una settimana che Gazzetta Tv lavora già come se fosse davvero in onda. L’obiettivo è «lo 0,7 di share media giorno il primo anno, l’1 per il secondo e il terzo» ha spiegato Francesco Carione, direttore del sistema Gazzetta Tv. Un risultato cui si punta anche grazie ai diritti su sport come il basket o la pallavolo femminile, ma soprattutto grazie alla collaborazione con la società di diritti tv Infront per gli highlight delle principali competizioni sportive, immagini d’archivio, dirette, fornitura dei servizi tecnici, produttivi, di postproduzione e di emissione. «Un canale che ha uno spazio naturale non sfruttato

sul digitale terrestre», secondo Pierfrancesco Gherardi, managing director digital di De Agostini, che con il 40% di Digital Factory è il socio principale di Gazzetta Tv, posseduta per l’altro 60% da Rcs.

dopo la carta e il web la rosea dilaga anche in tv

Nelle immagini qui sotto, dall’alto, viviana guglielmi, volto “ufficiale” di gazzetta tv; il direttore della testata claudio arrigoni e il direttore del quotidiano la gazzetta dello sport, andrea monti

ANNO VI | #034|GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015



SC N RIO

COM

Satiz TPM, in collaborazione con Cisco ed Econocom presenta IOTEXPO, il primo Virtual Expo digitale italiano che mappa, cataloga e certifica tutte le aziende del Paese e del bacino europeo che adottano soluzioni, sviluppano progetti, servizi e prodotti basati sull’Internet of Things. IOTEXPO è la piattaforma dedicata alla creazione di una business community su tutte le tematiche dell’Internet of Things, una vivace “piazza virtuale” che rende visibile lo stato dell’arte dello IOT, grazie anche a una campagna di comunicazione su tutti i media. Tra i principali obiettivi del progetto IOTEXPO di Satiz TPM c’è l’organizzazione dei dati e delle informazioni, la promozione dei progetti, l’offerta di spazi di visibilità per le aziende che operano in questo settore. Alla directory IOTEXPO saranno poi affiancati moduli editoriali di comunicazione e di informazione, i canali social e iniziative di formazione. Internet of things (IoT) è un nuovo modello in cui il mondo virtuale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione si integra con quello reale delle cose per controllare, migliorare e intervenire più velocemente su processi, ottenere benefici sulla sicurezza, sull’efficienza, sul rispar-

25

Una piattaforma per creare business community voluta da Satiz TPM, in collaborazione con Cisco ed Econocom

Nasce IOTEXPO, il primo Virtual Expo dell’Internet of Things in Italia Una vivace “piazza virtuale” che rende visibile lo stato dell’arte dello IOT, grazie anche a una campagna di comunicazione su tutti i media. Fra i principali obiettivi organizzazione dei dati e promozione dei progetti di David Lucchi

mio energetico e, in termini più generali, sulla qualità della vita. Nei prossimi anni il mondo sarà “rivestito” da un vero e proprio sistema digitale: sensori Gps che attraverso la rete riporteranno informazioni di geolocalizzazione, videocamere e microfoni che fungeranno da occhi e orecchie, sensori per misurare cambiamenti di temperatura, di pressione, di vibrazione, livelli di consumo. Si conta che nel 2020 ci saranno 8 miliardi di oggetti connessi (esclusi i telefoni cellulari): un mercato in espansione esponenziale che, secondo le previsioni genererà ricavi per un trilione di dollari. Infrastruttura web IOTEXPO ideato da Satiz TPM è, dunque, un’infrastruttura web, che divulgherà informazioni tra gli associati (B2B) e verso i consumatori (B2C), condividerà notizie, favorirà il networking tra le aziende, darà visibilità a tutte le aziende che con le loro sole

forze non riuscirebbero a emergere. Infine, elaborerà studi di settore, statistiche, casi di successo. Cisco è leader mondiale nelle tecnologie che trasformano il modo con cui le persone si connettono, comunicano e collaborano, attraverso reti intelligenti e architetture che integrano prodotti, servizi e piattaforme software. Fondata nel 1984, ha sede a San Josè, California e impiega in tutto il mondo circa 75 mila dipendenti. Il core business di Cisco non solo è legato alle soluzioni di networking, ma anche alle tecnologie più avanzate

per la collaborazione (voce, dati, video, telepresenza), per la sicurezza, la mobilità, il data center e la virtualizzazione, application e storage networking. Cisco è in Italia dal 1994. Conta circa 700 dipendenti nella sede principale di Vimercate (Milano), a Roma, Torino, Padova e nel laboratorio di R&D sulla fotonica. Affianca imprese, operatori e istituzioni nel percorso di innovazione tecnologica e di trasformazione dei modelli operativi e di business; supporta la realizzazione dell’Agenda Digitale italiana, promuovendo svi-

luppo infrastrutturale, diffusione della cultura digitale e un più ampio accesso alla rete. Econocom è un digital service provider europeo specializzato nei servizi di consulenza, procurement, realizzazione delle infrastrutture, sviluppo applicativo, gestione tecnologica e finanziaria degli asset digitali. Da oltre 40 anni aiuta le aziende a progettare e governare l’innovazione, scegliendo piattaforme, dispositivi e soluzioni applicative di ultima generazione. E se non esistono, le progetta, chiamando a la-

vorare i migliori specialisti di ogni settore o ambito tecnologico, coinvolgendoli attraverso programmi di ricerca e di sviluppo che si avvalgono della collaborazione dei migliori centri di ricerca italiani ed europei. L’acquisto di Osiatis Il 22 novembre 2013 Econocom ha finalizzato l’acquisizione dell’intero capitale di Osiatis, azienda attiva nel campo della consulenza architettura, It outsourcing, sistemi di manutenzione critici e delle reti e il supporto nell’implementazione di soluzio-

ni cloud, che l’ha portato alla costituzione della più grande digital service company esistente, con oltre 8 mila dipendenti distribuiti in 20 Paesi. Satiz TPM è la multimedia factory di riferimento nei settori della Comunicazione Multimediale, dell’Editoria Tecnica e del Supporto Logistico Integrato. L’azienda ha la sede principale a Torino e uffici in Europa, Stati Uniti, Cina. È composta da professionisti dotati di elevate competenze e professionalità, che lavorano in sinergia per offrire ai clienti servizi e strumenti volti a valorizzare il loro business con progetti e soluzioni di comunicazione integrata tradizionale e digitale. La società si occupa di Corporate Communication (house organ, piattaforme web tecnicocommerciali, ecommerce, direct marketing, gestione eventi), sviluppa strumenti per l’animazione in 3D e per la produzione di video. Offre soluzioni che vanno dagli studi di affidabilità fino alla redazione della manualistica tecnica, al training certificato in ambito tecnico. A completamento della catena del valore nei servizi di comunicazione, si è di recente aggiunto anche un nuovo centro stampa digitale con tecnologie di ultimissima generazione.

ANNO VI | #034|GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015


COLTIVA LA PASSIONE

Ogni giorno dalle 7 del mattino 12 appuntamenti di informazione sportiva, approfondimenti, rubriche.

PREMIUM SPORT EDICOLA Rassegna stampa, video e reportage per sapere tutto dai campi e interagire con domande e commenti.

IN ONDA SU

DISPONIBILE ANCHE SU

PIANIFICA PREMIUM E CATTURA I TIFOSI PIĂ™ INFORMATI


COM

LINK personaggi

smartwatch

Lo ha fatto anche con un tweet: “L’unico modo per fare un buon lavoro è amare ciò che fai”: Tim Cook ha ricordato Steve Jobs, che avrebbe compiuto 60 anni. Era nato il 24 febbraio del 1955.

A tre anni dal debutto e dopo oltre un milione di dispositivi venduti, Pebble è pronto a rilanciarsi con un nuovo dispositivo. Capace in poche ore di ribaltare ogni classifica dei progetti che hanno ricevuto più fondi su Kickstarter. L’obiettivo di 500 mila dollari è stato raggiunto in diciassette minuti e il milione è stato superato in un’ora. Con gli attuali 9 milioni in 24 ore è già entrato nella top five, superando gli 8,5 milioni della console Ouya e gli 8,7 del gioco dei gattini esplosivi; e mettendosi in coda al Pebble originale e al Coolest Cooler.

Tim Cook non dimentica Steve...

Pebble si rilancia: 9 milioni in 24 ore

ANSA.IT

mercato

Mediaset muove sulle torri Rai Mediaset muove sulle torri che trasmettono il segnale televisivo della Rai e lancia un’offerta pubblica d’acquisto e scambio (Opas) per conquistare il 100% di Rai Way, attraverso la controllata Ei Towers, a sua volta la società che possiede le antenne delle televisioni di Cologno Monzese. L’azienda che fa capo alla famiglia Berlusconi è pronta a mettere sul piatto oltre 1,2 miliardi di euro, ma il Governo ricorda che fin dalla privatizzazione della società aveva deciso di tenere in mano pubblica almeno il 51% delle stesse torri televisive.

REPUBBLICA.IT

27

CORRIERE.IT

whatsapp

I test confermano le chiamate vocali

LASTAMPA.IT

Sebbene la data definitiva per il lancio non sia nota, la loro introduzione sarebbe confermata dai test, che all’inizio del mese hanno coinvolto gruppi scelti, e da una svista degli sviluppatori…

ANNO VI | #034|GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015


COM

LINK

Una fotografia accurata del panorama tecnologico europeo. e tutta al femminile

le cinquanta wonder woman dell’eccellenza tech in Europa

si chiama “Inspiring Fifty” programma pan-europeo nato per dare voce e sostenere cultura e leadership femminili nel settore tecnologico. adesso ha annunciato le finaliste dell’iniziativa lanciata lo scorso anno. e nella lista sono due le italiane di Valentina Lunardi

Inspiring Fifty è un programma pan-europeo nato per identificare, incoraggiare, sviluppare e dare visibilità alle donne che ricoprono posizioni di leadership all’interno di un settore, quello tecnologico, che vedere ancora una predominanza di figure maschili all’interno del suo panorama sia a livello manageriale sia nei tanti talenti che stanno costruendo la propria carriera al suo interno. Durante lo scorso anno l’organizzazione no profit, nata dall’iniziativa di Janneke Niessen e Joelle Frijters, imprenditrici e co-fondatrici della compagnia europea tecnologica Improve Digital, vedendo il grande successo riscosso dall’iniziativa Inspiring Fifty: Netherlands, dedicato alle personalità femminili di maggiore spicco nel panorama tecnologico e imprenditoriale olandese, ha chiesto al proprio esteso network di professionisti, giornalisti e social media follower di nominare quali donne con il loro lavoro rappresentassero un modello e un’ispirazione. Il risultato dell’operazione è stata una entusiasmante e

28

variegata lista di nomi femminili rappresentanti l’intero spettro del settore tecnologico, comprendendo imprenditrici, business leaders, accademici e policy makers. “La risposta è stata semplicemente stupefacente; stiamo rimaste positivamente impressionate dall’importanza, portata e diversificazione delle donne nominate -, ha commentato Russell Buckley, membro del panel di giudici selezionato dall’organizzazione -. E impressionate dai risultati raggiunti da tutti i nominativi delle “finaliste”: è stato quasi impossibile arrivare a solo cinquanta nomi”. Oltre a Buckley, imprenditrice d’esperienza attiva ora come investitrice e advisor per il governo britannico, il gruppo giudicante ha incluso influencer nei settori di business e tecnologia sia europei sia statunitensi, includendo personalità come Shari Yoder Doherty, partner della venture firm Atomico; Ellenore Angelidis, diversity director di Amazon; Nina Dos Santos, business anchor della CNN. “Molte donne in cerca di modelli femminili nel mondo tecnologico attualmente guardano verso le figure più visibili, parte dei grandi nomi del panorama, come Sheryl Sandberg di Facebook e la ceo e presidente di Yahoo Marissa Meyer-, ha commentato Janneke Niessen -. Tuttavia, per quanto queste donne siano incredibili, abbiamo avvertito che c’era bisogno di mostrare le molte figure femminili di successo, fin troppo spesso trascurate, del settore tecnologico più vicino a casa”. Sono state centinaia le candidature arrivate, che hanno messo in evidenza talenti e eccellenze attraverso tutti i paesi europei. Tra i cinquanta nomi finalisti, sono sedici i paesi rappresentati:

ANNO VI | #034|GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015


COM

LINK Chi sono le finaliste italiane PAOLA BONOMO

Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Regno Unito. Proprio la Gran Bretagna è la nazione che vanta il maggior numero di nominativi, con diciassette finaliste; segue la Francia con nove, la Germania con sei e i Paesi Bassi con tre. Il nostro paese, al pari di Norvegia e Irlanda, fa parte del gruppo con due nominativi: Paola Bonomo, indipendent board director e senior executive, digital evangelist e social media coach, e Barbara Labate, ceo e co-founder del servizio web e mobile Risparmiosuper. “Data la risposta straordinaria al nostro invito a presentare le candidature, è chiaro che la scena tecnologia europea non solo è fiorente, ma è la patria di donne incredibilmente di talento e che sono da modello per tutti -, ha affermato Joelle Frijters, giudice e co-founder del programma -. A Inspiring Fifty, siamo fermamente convinti che dare spazio a modelli femminili sia centrale per portare un cambiamento reale e duraturo in un settore che troppo spesso presenta disuguaglianze e, in senso lato, soffre di uno squilibrio di genere. Al di là dei loro contributi alla tecnologia e all’innovazione, c’è una caratteristica molto importante che tutte le nostre candidate e finaliste condividono: la passione e la dedizione di “restituire agli altri” - uomini e donne -, per aiutare una nuova generazione a trovare successo nel mondo della tecnologia e, in ultima analisi, lasciare come in eredità un settore in forma migliore di come lo hanno trovato”. <

29

Paola Bonomo è indipendent board member, angel investor, e consulente in ambito tecnologico con un’esperienza professionale di oltre 20 anni in vari ruoli di gestione aziendale e nella consulenza direzionale. Per i primi dodici anni della sua carriera, Bonomo ha lavorato presso McKinsey & Company, dove ha assistito il top management delle principali aziende italiane e multinazionali su posizionamento strategico, crescita, nuovi mercati, alleanze e acquisizioni. Paola Bonomo ha lavorato in Vodafone Italia come head of Online Services, Commercial Operation per tre anni. In precedenza, è stata vice president della Business Unit Online per la divisione editoriale de Il Sole 24 Ore. Ha trascorso quattro anni a eBay International, prima come direttore Marketing e Pubblicità per l’Italia, e poi nel team di leadership europea. È membro del Consiglio di Amministrazione di Piquadro SpA; all’interno di questo consiglio, dirige il Comitato per la Remunerazione e per le Nomine. Inoltre, è amministratore non esecutivo del Consiglio di MoneyFarm SIM SpA, startup attiva nel settore dei servizi finanziari. Dal 2009, ha partecipa a Italian Angels for Growth, il più importante gruppo di angel in Italia, dove si occupa su di analisi di investimento e sostenere gli imprenditori nello spazio web. Attiva nel non-profit, Paola Bonomo è presidente dello Stanford Club Italia, la sezione locale di alumni della Stanford University (dopo aver servito come membro del Consiglio dal 2005), e e membro del Consiglio della Fondazione Cineteca Italiana, fondazione dedicata a preservare il nostro patrimonio cinematografico, ripristinando manufatti di film storici e la promozione della cultura cinematografica. Ha conseguito un MBA presso la Stanford Graduate School of Business e una laurea in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano.

BARBARA LABATE Labate è sia ceo sia fondatore di Risparmiosuper, il primo servizio web e mobile che mette a confronto i prezzi in tempo reale dei supermercati in tutta Italia. Ha lanciato la sua prima startup nel 2004, dedicata al mondo dei servizi di telefonia, e ha continuato a sviluppare idee e diversi servizi nel corso degli anni. Risparmiosuper è considerata una delle startup italiane più innovative, ma al contempo semplici, e certamente una delle poche in Italia con una donna al timone. Lanciata nel 2010, la società ha un team di tredici persone divise tra Catania e Milano, costantemente al lavoro per migliorare il prodotto e creare partnership che permettano la diversificazione del modello di business. Durante la prima settimana l’applicazione è stata al primo posto su AppStore Italia ed è stata anche tra le top app consigliate dall’AppStore. Il boom di download registrati è motivato in particolare dalle conseguenze della crisi economica che sta colpendo le famiglie italiane, dice la ceo, per la quale il risparmio è diventato un imperativo; ma anche, da ruolo attivo che possono avere gli utenti grazie alla funzionalità che offre la possibilità di eseguire la scansione dei codici a barre e inserire il prezzo del prodotto. L’applicazione presenta oltre 300 mila utenti, oltre 200 milioni di download, e dispone di 10 mila punti vendita e 49 grandi catene di vendita al dettaglio. Barbara è anche consigliere di Italia Startup, un’associazione senza scopo di lucro che sostiene e dà voce all’ecosistema delle startup in Italia. Barbara Labate ha una laurea in Scienze Politiche, una borsa di studio Fulbright e un master conseguito alla Columbia University di New York.

ANNO VI | #034|GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015


SPAZIO A...

COM

meet magento

COM

5/6 marzo - hotel michelangelo @ milano

360com è una pubblicazione di Growing C&M Sede LeGaLe piazza G. Grandi 24, 20135 - Milano Sede oPerativa via Gustavo Fara 25, 20124 - Milano tel.+39.02.53598301 fax +39.02.53598330 www.growingcm.com Abbonamento a 360com la testata 360com è registrata al tribunale di milano al 254 del 3 maggio 2010. growing consulting & media srl è iscritta al r.o.c. con il numero 16331. © tutti gli articoli hanno riproduzione riservata. il responsabile del trattamento dei dati personali raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso la sede di piazza giuseppe grandi 24, 20135 milano (tel.02.53598301), gli interessati potranno rivolgersi per esercitare i diritti previsti ai sensi dell’art. 7 dlgs 196/2003

Direttore responsabile Daniele Bologna dbologna@growingcm.com Content Manager Aureliano Roio aroio@360com.it Redazione redazione@360com.it Sebastiano Zeri, Giacomo Broggi, Vera Modesto, Davide De Vecchi Progettazione grafica e realizzazione RubberDuck info@rubberducksrl.it Amministrazione amministrazione@growingcm.com Traffico Caterina D’Amico traffico@growingcm.com Diffusione e abbonamenti diffusione@360com.it Pubblicità e iniziative speciali Ivano Moro ivano.moro@growingcm.com tel. +39.02.53598207 mob. +39.3393970611

30

uno speech di particolare interesse nella prima delle due giornate dedicate ai temi del commercio elettronico Benedetto Mangiante è direttore marketing & innovation di nexive, società che ha lanciato la soluzione “Sistema Economy”, un’offerta rivolta al B2C che permette alle imprese di sfruttare il network Nexive, che consta di oltre 700 filiali, 11 centri di smistamento (Genova, Torino, Milano, Bergamo, Padova, Bologna, Firenze, Roma, Carinaro in provincia di Napoli, Bari, Catania) e circa 5.500 operatori attivi su tutto il territorio nazionale, per la consegna di pacchi fino a 2 chilogrammi di peso al costo di 3 euro Il sistema è allacciato alla piattaforma logistica della società, che permette la tracciabilità totale di ogni spedizione effettuata

visioni

di

Matteo Dedè

per sviluppare l’ecommerce

si sta in prima linea Il punto di partenza di Sistema Economy è il mercato di riferimento a cui l’offerta si rivolge, che è quello dell’ecommerce, ma non solo. Questo è un mercato che cresce del 13% ogni anno e la percentuale di soldi spesi online aumenta ogni anno, tanto che nel 2014 sono stati spesi 13,2 miliardi di euro. E sempre di più le spese online si dirigono verso prodotti piuttosto che servizi. Nel 2012 la percentuale di spesa per prodotti era il 33%, nel 2014 è arrivata al 45%. Così, abbiamo creato una soluzione per la consegna di pacchetti che si avvale della capillarità e dell’affidabilità del network Nexive: più di 700 filiali su tutto il territorio nazionale. In questo contesto Nexive è in prima linea nel supportare lo sviluppo del’ecommerce nel sistema Italia e la nostra offerta Sistema Economy si rivolge al merchant, al cliente che crede che il valore della semplicità, dell’affidabilità e dell’economicità delle sue spedizioni siano primari.

A questo servizio base aggiungiamo servizi a valore come Sms di prealert, la possibilità di tracciare le spedizioni sul sito e la flayer omaggio per chi spedisce con noi. Nel 2014, il 17% del totale delle spedizioni business to consumer è stato classificato come “flat parcel”, considerate le ridotte dimensioni e il basso peso delle merci. Un segmento in cui l’incidenza delle spedizioni ecommerce è del 60%, come emerge da ricerche Nexive e dall’Osservatorio B2C del Politecnico di Milano. La taglia è unica, sotto i due chili di peso, con dimensioni ben precise, spessore minore o uguale a 5 centimetri. Ecco, questo ci permette di mettere in campo sistemi di efficienza sulla rete postale, una rete efficiente e apprezzata che ci ha permesso di conquistare sul mercato classico il 15% di quota. E ci rivolgiamo in particolare al mercato publishing, che ha l’80% delle spedizioni compreso proprio nei primi tre chili.

Tra gli interventi di spicco che animeranno le due giornate di Meet Magento 2015 spicca quello di Lisa Molteni, digital strategista di ContactLab, che interverrà il 5 marzo, dalle 11:45 alle 12:15, per trattare il tema delle “Opportunità di dialogo e vendita: il potere delle email transazionali”. Troppo spesso sottovalutate, le email transazionali accompagnano i consumatori lungo il customer journey, contribuendo a costruire la relazione con un sito o un brand a partire dalla registrazione al servizio, passando per l’email di benvenuto, la conferma d’ordine, fino all’abbandono del carrello. Poiché sono a tutti gli effetti delle email di servizio, sono le benvenute nell’inbox dell’utente ed è perciò importante saperne valorizzare il contenuto, che ancora troppo spesso appare scarno, se paragonato a newsletter o messaggi promozionali e relazionali. Dopo averle definite, aver esaminato il contesto e qualche dato di mercato, Lisa Molteni accompagnerà nell’analisi di molti esempi di email transazionali, dando risalto alle best practice e indagandone le strategie di utilizzo come strumento di dialogo e di vendita nell’ambito dell’eCommerce. Si scoprirà come valorizzare la user experience grazie a questi messaggi one-toone e come cogliere tutte queste opportunità di contatto, trasformando le email transazionali in messaggi non soltanto informativi, ma soprattutto efficaci dal punto di vista della costruzione della relazione con l’utente. ANNO VI | #034|GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.