DRIVELIFE M AGA Z I N E T V
1
DRIVELIFE Raccolta testi puntate in onda dal 13 Ottobre al 24 Novembre 2012
1
DRIVELIFE TV & WEB MAGAZINE
E D I Z I O N E 13 OT TO B R E
1
EDIZIONE 13 OTTOBRE IN TV e ON LINE 1 - ONLINE - 2012, EDIZIONE 13 ottobre - CLIP COMPLETA - TIME 11’55”
1
SOMMARIO VOLKSWAGEN GOLF VII - Tesr drive Sardinia BMW SERIE 1 - Test drive Milano PEUGEOT 208 TEST&FUN " INTERVISTA EUGENIO FRANZETTI BMW SERIE 3 Touring - Test drive Capo Spartivento " INTERVISTE ALESSANDRO TOFFANIN OPEL ASTRA - Test drive Francoforte " INTERVISTE ROBERTO MATTEUCCI BMW SERIE 3 ACTIVE HYBRID - Test drive Milano
2
L’ABBIAMO PROVATA SU STRADA VOLKSWAGEN GOLF - durata, 1’25’’ (- social, 6”) - La sette è stata progettata per rispondere a tre esigenze: solidità, bassi costi di gestione e sportività. A prima vista, si presenta più bassa, più larga e più abitabile. Il suo design si rifà al DNA storico del marchio, caratteristiche peculiari come il ridimensionato elemento trasversale della calandra del radiatore, le cornici dei cristalli e la linea del tetto vengono dalla prima serie mentre i tipici montanti posteriori e i passaruota dalla quarta. Tecnicamente la nuova Golf si presenta decisamente più innovativa che nell’aspetto, pur essendo più spaziosa gli ingegneri di Wolfsburg l’anno resa più leggera, fino a ben 109 kg, -6 kg dall’impianto elettrico, fino a -40 kg dalla carrozzeria, -26 kg dal telaio e -37 kg dagli interni.
DRIVELIFE.it - Sardinia Test Drive (Olbia)
Visibilmente più spaziosa e confortevole, la settima generazione offre un abitacolo più lungo di 14 mm, così i passeggeri posteriori possono godere di maggiore spazio per le ginocchia. Lo spazio all’altezza delle spalle è cresciuto di 31 mm, mentre
VOLKSWAGEN GOLF VII
quello al livello dei gomiti di 22 mm. La migliore configurazione degli spazi interni ha consentito inoltre ulteriori affinamenti, la capacità del bagagliaio è cresciuta di 30 litri, arrivando a 380; da notare, sempre per quanto riguarda il bagagliaio, il bordo di carico che si trova ad appena 665 mm da terra, il miglior valore del suo segmento. Ottimizzati anche i sistemi elettronici e di sicurezza, tra i quali spiccano la frenata anti collisione multipla, il freno di stazionamento elettronico, il bloccaggio elettronico del differenziale XDS, l’ACC con front assist e funzione di frenata di emergenza e il comodissimo Park Assist. 3
I motori previsti al lancio comprendono sia diesel, 1.6 tdi 105cv e 2.0 tdi 150cv, che benzina, 1.2 tsi 105cv e il 1.4 tsi da 122 e 140cv. Tutti abbinabili al cambio dsg a 7 rapporti (tranne il 1.2). Sono completamente nuovi e hanno iniezione diretta e sovralimentazione e montano di serie i sistemi start/stop. Particolarmente ecocompatibili, i nuovi motori della Golf VII sono più parchi nei consumi fino al 23%, riuscendo ad ottenere un’autonomia, teorica, fino a 1.562km. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
GAMMA D’ATTACO BMW SERIE 1 - durata, 1’18’’ (- social, 6”) - Come nuova variante d'ingresso in BMW debutta il modello a quattro cilindri BMW 114i dalla potenza di 75 kW/102 CV. Due ulteriori modelli con motore a benzina e quattro varianti diesel, tra le quali la BMW 116d EfficientDynamics Edition da 85 kW/116 CV e un valore di CO2 di 99 grammi per chilometro, completano l’esordio della nuova BMW Serie 1 tre porte. Al vertice dell'offerta della Serie 1 tre porte è la M135i con il sei cilindri che eroga 320 CV. La BMW M135i e la BMW 114i verranno offerte contemporaneamente anche nella versione a cinque porte. In alternativa all’equipaggiamento di base, anche per la nuova BMW Serie 1 tre porte sono disponibili la BMW Sport Line e la BMW Urban Line. In più, al momento di lancio della nuova BMW Serie 1 tre porte sarà ordinabile anche un pacchetto M Sport sviluppato appositamente. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
4
PER SEI MESI LAVORO QUI PEUGEOT 208 TEST and FUN - durata, 1’56’’ (- social, 6”) - Novanta Peugeot schierate in autodromo per il 208 Test and Fun. E’ la versione con il motore 1.2, tre cilindri e 82 cavalli di potenza. Prezzo, con allestimento Allure, e costa 17.380 euro ma con un contratto di noleggio Peugeot & GO puoi guidarla con 393 euro al mese. FRANZETTI - (touch screen, intrattenimento) Il touch-screen, con risoluzione 800 px per 480 è il centro multimediale dell’abitacolo attraverso il quale tenere sotto controllo la sicurezza della dinamica di marcia. Sicurezza e dinamica provate in pista con la skid-car per capire le reazioni della nuova tre cilindri cinque porte che rivela doti di maneggevolezza davvero brillanti. E’ la ION, l’auto zero-emission di Peugeot, a sorprendere nel test di agilità e velocità. Ripresa fulminea per l’auto a batteria. Autonomia di quasi cento cinquanta chilometri ed accesso ai centri ZTL garantito, parcheggio libero e nessun inquinamento in marcia. Emozione e prestazione con la RCZ in questa giornata di full - immersion Peugeot Friends ed infine, giro di lancio per un test drive di sei mesi con la 208 Allure 1.2 tre cilindri, 82 cavalli. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
ANCORA PIU’ LEADER BMW SERIE 3 Touring - durata, 2’23’’ (- social, 6”) - Grazie ad un aumento della lunghezza di 97 millimetri ed a un passo cresciuto di 50 millimetri, la nuova BMW Serie 3 Touring si distingue per un’offerta di spazio ampliata, che ne per-
5
mette l’utilizzo versatile per il trasporto di passeggeri o di bagaglio, mettendo così a disposizione un volume maggiore per le più svariate attività. TOFFANIN - (prezzo ingresso gamma 3 Touring) La capacità del bagagliaio aumentata di 35 litri a 495 litri rappresenta adesso il migliore valore del segmento di appartenenza. Un equipaggiamento di serie che tiene conto delle esigenze pratiche del cliente, come per esempio lo schienale del divanetto posteriore ripiegabile nel rapporto 40:20:40 o il portellone posteriore a comando automatico con lunotto ad apertura separata, la copertura in acciaio inossidabile lungo il confortevole bordo di carico dall’altezza di solo 62 centimetri, la rete di separazione avvolgibile e la tendina di copertura depositabile sotto il piano di carico dimostrano che la nuova BMW Serie 3 Touring si lascia adattare alla perfezione alle esigenze del momento. Al momento di lancio sul mercato saranno disponibili tre motori equilibrati alla perfezione, dai consumi ridotti e molto elastici, tutti funzionanti con la tecnologia BMW TwinPower Turbo. Oltre al nuovo propulsore a benzina a quattro cilindri da 180 kW/245 CV e al motore diesel rivisitato da 2 000 cm³ da 135 kW/184 CV, la dinamicità sportiva viene assicurata da un sei cilindri diesel ottimizzato da 190 kW/258 CV, accompagnata da valori di consumo del carburante e delle emissioni ridotti. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
DISPONIBILE ORA LA 4 PORTE SEDAN OPEL ASTRA - durata, 1’49’’ (- social, 6”) - Apre direttamente: MATTEUCCI - (Astra più venduta in Italia) Oggi però il cliente italiano ha una opportunità di scelta in più nella gamma Astra. E’ la versione Sedan, quattro porte, che si integra nel programma motori ed allestimenti della offerta disponibile sul mercato italiano. 6
Alla tradizionale, ed in crescendo di popolarità, configurazione con quattro sportelli, la Sedan affianca un abitacolo con le stesse dimensioni della cinque porte e della Tourer con un bagagliaio di 460 litri, ben 90 litri in più della cinque porte. Lunga poco più di quattro metri e sessanta la Astra Sedan vanta un design moderno e filante, mantenendo le proporzioni slanciate e sportiveggianti che caratterizzano la intermedia Opel. Astra Sedan diventa, nella gamma, il punto di riferimento per la dotazione di accessori tra cui spiccano quelli di ausilio alla sicurezza di marcia. Quale leader di gamma la Astra Sedan è equipaggiata con fari bi-xenon con funzioni avanzate quali la distribuzione variabile della luce, l’illuminazione in curva e l’assistenza agli abbaglianti. Inoltre la Astra Sedan è dotata del telaio attivo Flex-Ride con assetto variabile e la possibilità di scegliere tra la dinamica di marcia Standard, Tour e Sport. Nell’abitacolo il confort di marcia è affidato ai sedili progettati in collaborazione con gli esperti tedeschi della AGR (Aktion Gesunder Rücken) per garantire la corretta postura al volante mentre l’infotainment e l’assistenza al viaggio per la navigazione sono compito del Navi 900. Nella gamma spicca la versione EcoFlex con emissioni di soli 99 grammi per chilometro. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
LI SOTTO NASCONDE QUALCOSA BMW SERIE 3 ACTIVE HYBRID - durata, 1’57’’ (- social, 6”) - La BMW ActiveHybrid nasconde sotto le forme e dimensioni di una normale Serie 3 la tecnologia che rappresenta il punto di partenza dei prossimi modelli BMW, a partire dall’ ActiveTourer appena svelato al Salone di Parigi.
7
La ActiveHybrid è equipaggiata con un sei cilindri benzina, un elettromotore e un gruppo di batterie agli ioni di litio. Potenza di sistema pari a 340 cavalli con una coppia di 450 Newton metri. Questa architettura di sistema può far marciare la ActiveHybrid in modalità fullelectric per quattro chilometri ma la funzione più importante del motore elettrico è l’assistenza alla marcia con il motore termico. La interazione dei due gruppi propulsori ed il computer di bordo permette una riduzione dei consumi, delle emissioni, un miglioramento dell’efficienza della marcia. Con l’integrazione del navigatore di bordo, quando impostata una destinazione, la ActiveHybrid è in grado di gestire le risorse elettriche e di carburante in funzione del percorso scegliendo il momento più opportuno per attivare la modalità elettrica, ricaricare le batterie, o marciare con motore termico. La BMW Serie 3 ActiveHybrid costa a partire da 55.700 euro. Le possibilità di personalizzazione sono affidate alle linee Sport, Modern, Luxury ed MSport. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube. DRIVELIFE.it - Sardinia Test Drive (Olbia)
VOLKSWAGEN GOLF VII
8
DRIVELIFE TV & WEB MAGAZINE
E D I Z I O N E 2 0 OT TO B R E
1
EDIZIONE 20 OTTOBRE 1 - ONLINE - 2012, EDIZIONE 20 ottobre - CLIP COMPLETA - TIME 09’02”
1
SOMMARIO PORSCHE 911 CARRERA BMW M135i KAWASAKI Z800 MAZDA 6 WAGON KIA PRO CEE’D SEAT LEON EXTREME TEST
2
50” DI DESIDERIO - E’ il timing di questa emozionante clip ! PORSCHE / CARRERA 4 / CARRERA 4S - durata, 0’50’’ (- social, 0”)
- testo speaker REDAZIONE - La nuova Porsche 911 Carrera 4 unisce l’eccellenza delle prestazioni e dell’efficienza della nuova generazione delle 911 Carrera con i vantaggi determinati dall’utilizzare la più recente versione del sistema attivo a trazione integrale Porsche Traction Management. La all-wheel drive Porsche a prevalente trazione posteriore, in questa versione della 911 garantisce la massima dinamicità di guida su un maggior genere di superfici stradali ed in tutte le condizioni atmosferiche.
Tutti i nuovi modelli hanno di serie un cambio manuale 7 marce e il Porsche Doppelkupplung DRIVELIFE (PDK), optionale. La 911 Carrera 4 Coupé con 350 CV (257 kW) può accelerare da zero a 100 km/h in appena 4,5 secondi (Cabriolet: 4,7 secondi) e raggiunge una velocità massima fino a 285 km/h (Cabriolet: 282 km/h), a seconda della configurazione impostata. Il consumo di carburante con il PORSCHE 911 MODELLO 2013 PDK è di 8.6 l/100 km (emissioni di CO2 203 g/km) per la Coupé e di 8,7 l/100 km (CO2 205 g/km) per la Cabriolet. La Coupé e Cabriolet della 911 Carrera 4 S dispongono di un motore posteriore boxer da 3,8 litri da 400 CV (294 kW), che consente un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi (Cabriolet: 4.3 secondi) e una velocità massima di 299 km / h 3
(Cabriolet: 296 km/h) sempre a seconda della configurazione impostata. Il consumo di carburante con PDK è di 9,1 km l/100 (CO2 215 g/km) per la Coupé e 9,2 l/100 km (CO2 217 g/km) per la Cabriolet. La nuova 911 a trazione integrale sarà in vendita in quattro versioni: 911 Carrera 4 e 4 S Coupé e 911 4 e 4S Cabriolet. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
SERIE 1 ANABOLIZZATA - Disponibile anche il modello con 5 porte BMW / M135i - durata, 1’18’’ (- social, 6”) - testo speaker REDAZIONE - La Nuova BMW Serie 1 tre porte rappresenta la sintesi delle caratteristiche di sportività del modello compatto, grazie al design elegante e deciso. Sebbene dotata di proporzioni “muscolose”, la Nuova BMW Serie 1 tre porte ha una linea slanciata che viene esaltata dalle ampie portiere con cristalli laterali senza cornice e dalla grafica dei cristalli laterali che avvolge il montante B senza soluzione di continuità, restringendosi nella sezione posteriore. Le fiancate hanno una sagoma accentuata che mette in grande evidenza i passaruota posteriori. Completa il profilo, la sezione allungata del longherone laterale sottoporta che conferisce alla Nuova BMW Serie 1 tre porte una “linea” dinamica, slanciata e sportiva, nel solco della migliore tradizione BMW. La Nuova BMW Serie 1 tre porte offre ricche possibilità di personalizzazione grazie alla BMW Sport Line e al pacchetto M Sport. Raffinati elementi di design ed equipaggiamenti esclusivi sono disponibili in alternativa alla variante di base. La BMW M135i – il modello top della gamma – si distingue per il design degli interni e della carrozzeria studiato ad hoc per i particolari requisiti tecnici della vettura. Per la Dynamic Limited Edition sono previsti equipaggiamenti aggiuntivi a quelli della versione base: cerchi da 16” styling N°377/378 e pneumatici 205/ 55, volante in pelle, comandi multifunzione e bracciolo centrale anteriore.
4
L’abitabilità, l’ambiente sportivo e le caratteristiche di guida beneficiano dell’aumento della lunghezza della carrozzeria (+ 85 millimetri), del passo (+ 30 millimetri) e della carreggiata (anteriore + 51, posteriore + 72 millimetri). La zona posteriore è disponibile per due o tre posti con bagagliaio ampliabile a 360 litri (+ 30 litri), insieme alla possibilità di incrementare il volume di carico fino a 1.200 litri, grazie allo schienale ribaltabile del sedile posteriore. Notevole l’ampliamento delle motorizzazioni a benzina e Diesel della Nuova BMW Serie 1 tre porte equipaggiate con la tecnologia BMW TwinPower Turbo. La BMW 114i è la nuova variante d’ingresso con 75 kW/102 CV, mentre, al momento del lancio, saranno disponibili: BMW 116i (100 kW/136 CV), BMW 125i (160 kW/218 CV), BMW 116d (85 kW/116 CV), BMW 118d (105 kW/143 CV), BMW 125d (160 kW/218 CV), insieme alla BMW 116d EfficientDynamics edition da 85 kW/116 CV che riduce il consumo di carburante e le emissioni di CO pari a 99 g/km nel ciclo di prova UE. La BMW 118i (125 kW /70 CV), la BMW 114d (70 kW/95 CV), che viene proposta sia nella versione a 3 porte sia in quella a 5 porte e la BMW 120d (135 kW/ 184 CV) saranno disponibili da novembre 2012. BMW M Performance. Per la prima volta è disponibile un modello BMW M Performance con motore a benzina: il BMW M135i 6 cilindri in linea da 3.000 cm e 235 kW/320 CV. Questo modello si caratterizza per massime prestazioni di guida che lo rendono imbattibile se paragonato ai competitor, grazie al mix unico – e tipico delle vetture M – fra propulsore, tecnica di assetto e aerodinamica. La BMW M135i è disponibile anche come modello a cinque porte. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
5
MINIMO COMUNE DENOMINATORE - Tre novità da Tokyo improntate alla sportività ed alla aggressività. Ora anche alla potenza KAWASAKI / Z800 modelli 2013 - durata, 1’39’’ (- social, 6”) - testo speaker REDAZIONE - Il famoso detto americano sull’aumento di cilindrata è stato preso alla lettera da Kawasaki che per il prossimo anno ha pronte ben tre novità, tutte declinate con il minimo comune denominatore, sportività, aggressività e prestazioni. L’azienda di Tokyo, sicuramente, non ha mai difettato dei primi due aggettivi, mentre al capitolo prestazioni la “Kawa” ha rispolverato un idea già utilizzata qualche anno fa… aumentare la cubatura per avere più potenza, più coppia e migliori prestazioni in ambito stradale. Le tre debuttanti sono la ZX-6R, Z800 e la Ninja 300. La ZX-6R 636, beneficia appunto di una maggiorazione della cilindrata di 37cc, questo incremento migliora le prestazioni del motore a tutti i regimi, in particolare, la coppia ai medio-bassi. Il telaio è essenzialmente quello della 600, ma le quote ciclistiche sono state riviste in funzione di una maggiore maneggevolezza e rapidità nello scendere in piega. La forcella è una Showa “big piston”, quindi morbida nella parte iniziale della corsa ma molto rigida in frenata. L’ammortizzatore posteriore è stato maggiorato nella lunghezza della molla che passa da 190 a 215 mm. La 636 è stata dotata di controllo di trazione, lo stesso già presente della ZZR1400. Esteticamente la “Kawa” si presenta molto aggressiva, con una carenatura anteriore che ricorda molto quella della sorella di 1000 cc, mentre le “pance laterali” sono, come prescrive la moda del momento, minimaliste per garantire un maggior flusso d’aria alle parti meccaniche e quindi, una maggiore dispersione del calore. Molto azzeccata la scelta delle colorazioni, bianca e nera o verde e nera… ovviamente noi la preferiamo verde. La nuova Z800 è stata invece interamente rinnovata, con diversi aggiornamenti riguardanti telaio, motore e facilità d’impiego. Ideale sia nei i lunghi percorsi autostradali, sia negli impegnativi viaggi del weekend, ma anche nel più complesso contesto urbano, la Z800 diventerà un’estensione della personalità dei suoi proprietari grazie ad un look all’avanguardia accoppiato con un insieme di intelligen6
ti soluzioni ingegneristiche. La parte del leone la fa il rinnovato propulsore che arriva a quota 806 cc e che quindi dovrebbe garantire una “schiena” ancora più robusta alla Zeta. “Ninja” più che un nome è un emblema nella storia della Kawasaki, rappresenta prestazioni, tecnologia e grande sportività. In effetti, con la sua scocca possente, è facile confondere la Ninja 300 con una moto di cilindrata superiore. Progettata per surclassare tutte le altre motociclette della sua categoria, la nuova Ninja 300 offre maggiori prestazioni, una guida più emozionante, nuove linee che richiamano quelle delle sorelle maggiori, ma anche una qualità e un comfort di guida superiori rispetto alla classe 250. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
UN ALTRO CAPITOLO DELLA STORIA DEL GABBIANO - Il progresso tecnologico di Mazda veste la rinnovata gamma 6 vista a Parigi MAZDA / 6 WAGON - durata, 1’27’’ (- social, 6”) - testo speaker REDAZIONE - È arrivata l’ammiraglia Mazda di nuova generazione caratterizzata dalla tecnologia SKYACTIV che unisce la riduzione dei pesi alla massima efficienza e dal meraviglioso linguaggio di design “KODO – L’Essenza del Movimento”. La Nuova Mazda6 nelle due versioni – berlina e wagon - è l’elemento centrale della presenza Mazda al Salone dell’ Auto di Parigi di quest’ anno. La Nuova Mazda6 – auto di terza generazione – è anche il primo modello di serie ad avvalersi di i-ELOOP il sistema esclusivo di Mazda di recupero dell’energia frenante. Trattasi dell’ultimo capitolo nello sviluppo della strategia Sustainable Zoom-Zoom con cui l’azienda punta alla realizzazione di auto ancora più efficienti e divertenti da guidare. Il sistema i-ELOOP unisce l’innovativo dispositivo i-stop di spegnimento del motore nelle fasi di sosta ai propulsori al telaio e alla scocca SKYACTIV (inaugurati con la Mazda CX-5) per stabilire un nuovo termine di paragone in materia di riduzione del consumo di carburante e delle emis7
sioni di CO2 (3.9 l/100km e 104 g/km) nel segmento CD di importanza decisiva in Europa – e lo fa senza sacrificare minimamente le prestazioni. Il bagagliaio è al vertice della categoria, con capacità di 522 litri fino a 1.644 litri, la wagon con i sedili abbattuti, facilmente accessibile grazie all’apertura maggiorata del portellone posteriore (wagon). La gamma Mazda di motori SKYACTIV ad alta efficienza è costituita da tre motori benzina – due al debutto sulla Nuova Mazda6 – e due motori diesel. Tutti abbinabili al cambio manuale o automatico a sei rapporti e disponibili con i-ELOOP. Potenze a partire da 140 CV. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
TRUPPA DA SBARCO - La gamma KIA sta invadendo piazze e mercati, sopravviverà l’auto ‘generalista‘ Made in Europe, quella veramente europea? KIA / PRO CEE’D - durata, 1’05’’ (- social, 6” - testo speaker REDAZIONE - In occasione del Salone Internazionale di Parigi Kia ha esposto in anteprima il terzo modello della nuova famiglia cee'd. La pro_cee’d a tre porte, che segue la berlina, presentata a Ginevra, e la Sportswagon, appena commercializzata, rappresenta il volto più grintoso e sportivo della nuova generazione di vetture prodotte in Europa per l'Europa. Il nuovo modello, che condivide con gli altri la sofisticazione tecnica e la ricercatezza estetica della nuova generazione, sarà disponibile sul mercato a partire dal prossimo anno. La nuova pro_cee’d si rivolge ad un pubblico alla ricerca di forti emozioni. Con una lunghezza di 4.310 mm, la larghezza di 1.780 mm e il passo di 2.650 mm, si distingue per il design che esprime tutta la sportività di questa versione a tre porte. Lo slancio è accentuato da un abbassamento della linea del tetto di 40 mm e l'arretramento del montante centrale di 220 mm; questo comporta una radicale mo8
difica della parte posteriore delle fiancate, della vetratura e del disegno della parte posteriore, portellone, scudo paraurti e gruppi ottici compresi. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
SHOCK TERMICO - Leon è sopravvissuta ai test al Polo e nel deserto spagnolo per affrontare, spavalda, la vostra famiglia a bordo… SEAT / LEON EXTREME TEST - durata, 1’19’’ (- social, 6”) - testo speaker REDAZIONE - La terza generazione della Leon – un’icona della gamma SEAT – completamente rinnovata e montata sulla nuova piattaforma MQB del Gruppo Volkswagen, è stata messa alla prova in condizioni estreme, sia al Circolo Polare Artico che nel deserto spagnolo. Per testare i limiti della nuova vettura, durante queste prove, gli ingegneri della SEAT hanno valutato ogni singolo particolare: dall’adeguatezza e finitura degli interni nelle situazioni più dure, alla resistenza dei motori. Questi severi test rappresentano una parte fondamentale nel processo di sviluppo delle vetture e testimoniano l’impegno che la SEAT pone nell’offrire qualità ingegneristica di altissimo livello. Costruita sulla base della piattaforma MQB del Gruppo Volkswagen, la nuova Leon è complessivamente 90 chilogrammi più leggera rispetto al modello precedente e, nonostante sia 52 mm più corta, offre uno spazio interno maggiore. La gamma motori comprende sei motori benzina e quattro Diesel; un’offerta in grado di rispondere alle esigenze più diverse. Dotata di sistema start & stop, la versione più efficiente della nuova Leon vanta emissioni di CO2 di appena 99 g/km: un valore straordinario per una vettura della classe compatta. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
9
DRIVELIFE TV & WEB MAGAZINE
E D I Z I O N E 27 OT TO B R E
1
EDIZIONE 27 OTTOBRE 1 - ONLINE - 2012, EDIZIONE 27 ottobre - CLIP COMPLETA - TIME 10’27”
1
SOMMARIO McLAREN 12C SPIDER BENTLEY EXP 9 F MERCEDES-BENZ GL FIAT 500L RENAULT CLIO KIA CARENS
2
UNA F1 DA PASSEGGIO - Disponibile da novembre a 235,600 euro McLAREN - durata, 2’11’’ (- social, 0”) - testo speaker REDAZIONE - (cs) - McLaren Automotive ha annunciato al Concorso di Eleganza del Castello di Windsor il lancio del suo nuovo modello, che sicuramente emozionerà ancor più del primo: la 12C Spider, una sportcar decappottabile da 616 CV, dotata di motore V8 bi-turbo. La 12C Spider è basata sul telaio in fibra di carbonio MonoCell a elevata rigidità del modello hardtop e quindi offrirà le stesse dinamiche caratteristiche di guida. Abbassando la capote, si potranno provare le stesse sensazioni ed emozioni, senza parlare del potente rombo del motore, soprattutto alle velocità di punta (330 Km/h, e 0/100 in 3,1 secondi) cui è capace la 12C Spider. E in linea con l’ethos della McLaren – alte prestazioni senza compromessi – la 12C Spider sarà ancora più guidabile, nonostante le caratteristiche emozionanti offerte da un’auto come questa. McLaren Automotive è una società indipendente, presieduta da Ron Dennis e con sede presso il McLaren Technology Centre, il quartier generale del Gruppo McLaren, nel Surrey, nel Regno Unito. Il primo modello di McLaren Automotive è la MP4-12C. Attingendo alla lunga esperienza in Formula 1 proprie della McLaren in termini di concetto e sviluppo, la 12C è più leggera, veloce, potente, efficiente nei consumi (11,7 litri per 100 Km) ed esclusiva delle offerte chiave della concorrenza. I benchmark prestazionali sono supportati grazie all’introduzione nel segmento delle auto sportive di un telaio monopezzo stampato in fibra di carbonio, realizzato con un nuovo metodo di produzione che consente di offrire le prestazioni di una vettura da 625.000 € a un terzo del prezzo. Tutte le future McLaren porteranno avanti i temi introdotti con la MP4-12C: innovazione, integrazione della tecnologia della Formula 1 e prestazioni ineguagliabili.
3
La nuova 12C Spider, che avrà un prezzo di 235.600 € in Italia, può essere ora ordinata presso la rete dei concessionari McLaren in tutto il mondo. Le prime consegne sono previste per il mese di novembre di quest’anno. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
SPLENDIDO SACRILEGIO - Nasce per fare concorrenza alla Porsche Cayenne BENTLEY - durata, 1’28’’ (- social, 0”) ) ) - testo speaker ) ) REDAZIONE - (cs) - Al Festival di Goodwood, nel Regno Unito, la più grande ) ) e scenografia santificazione dell’automobile e della velocità, Bentley ) ) ha presentato la sua proposta di Sport Utility Vehicle, la Concept EXP 9 F. Destinata a diventare uno dei più lussuosi e veloci SUV del mercato la Bentley EXP 9 F è costruita con materiali d’avanguardia e rappresenta la fusione del lusso più sfrenato con le tecnologie più moderne. Equipaggiata con dispositivi di controllo della dinamica di marcia su ogni terreno rappresenta la riaffermazione del marchio inglese quale casa automobilistica capace di produrre automobili di gran pregio. La Bentley concept EXP 9 F è l’inizio di una strategia di marketing volta alla diffusione dell’abitudine di un’automobile tanto diversa dalle icone della casa inglese, celebre per le sue grandi e lussuose berline. Politica necessaria allo sviluppo di un modello capace di entrare in concorrenza con le SUV più costose come Porsche Cayenne. Crisi di mercato permettendo. La Bentley concept EXP 9 F è equipaggiata con il sei litri W12, di produzione tedesca (il marchio inglese è un satellite del Gruppo VolksWagen), abbinato ad un cambio automatico.
4
Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube. SCACCO ALLA REGINA? IMPROBABILE - Una Classe S per la marcia offroad, può preoccupare la Range Rover? MERCEDES-BENZ GL - durata, 1’27’’ (- social, 0”) - testo speaker REDAZIONE - (cs) - L’ultima generazione GL fissa nuovi parametri di riferimento nel mondo dei SUV in termini di comfort, dinamica, sicurezza, eleganza ed efficienza, presentandosi come la Classe S dei fuoristrada. Questo SUV di categoria superiore dà prova delle sue straordinarie prestazioni nell’utilizzo quotidiano su strade urbane, nei tortuosi percorsi extraurbani e su veloci tratti autostradali, e naturalmente in off-road, dove emergono ancor più chiaramente le qualità di questa versatile vettura. Che si tratti di percorsi accidentati o strade asfaltate, l’eccezionale comfort di guida e la capacità d’imporsi di questa sette posti brillano anche nelle situazioni più difficili. Per affrontare i percorsi non asfaltati, la nuova GL dispone di un ampio equipaggiamento di serie che comprende, oltre alla trazione integrale permanente 4MATIC, il sistema di assistenza in fase di spunto (SBC Hold), il Downhill Speed Regulation (DSR) e uno speciale programma per la guida in fuoristrada. Grazie a sei programmi di marcia, il pacchetto ON&OFFROAD ottimizza la dinamica e la sicurezza di guida, mettendo a disposizione la giusta trazione in funzione delle diverse condizioni di esercizio, su strada e off-road. Per quanto riguarda la dotazione “hardware”, il pacchetto ON&OFFROAD comprende una protezione del sottoscocca per il motore, rivestimenti sottoscocca rinforzati in fibra, un ripartitore di coppia a doppio stadio con rapporto di riduzione, un bloccaggio del differenziale longitudinale e funzioni avanzate dell’AIRMATIC che consentono un’altezza libera dal suolo pari a un massimo di 306 millimetri e una profondità di guado di 600 millimetri. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube. 5
COMBINAZIONE VINCENTE - E’ iniziata la vendita della FIAT 500 L, prezzi vantaggiosi... FIAT 500L - durata, 1’45’’ (- social, 0”) - testo speaker REDAZIONE - (cs) - 4-3-11-13-7 é la combinazione che vincente della FIAT 500L. Ecco perché: in Italia, l’offerta della FIAT 500L si compone di 4 allestimenti (Pop, Pop Star, Easy e Lounge), tre motorizzazioni (0.9 TwinAir da 105 CV, 1.4 Fire 16v da 95 Cv e 1.3 Multijet II da 85 CV), Undici tinte esterne di carrozzeria, tre tinte diverse per il tetto (nero, bianco o in tinta con la carrozzeria scelta), tre colori per i cerchi (nero, bianco, grigio), tredici opzioni diverse di coppe ruota e cerchi in lega, sette configurazioni d’interni differenti e oltre 140 accessori creati appositamente per il modello. Il listino parte da 15.550 euro (chiavi in mano) per la versione Pop 1.4 16v da 95 CV e raggiunge i 20.950 euro della top di gamma Lounge 1.3 Multijet II da 85 CV. Prezzi competitivi, quindi, che consentiranno a tutti di entrare nella famiglia 500, un modello di successo che finora è stato venduto in quasi 900.000 unità. Senza contare le promozioni esclusive e le soluzioni finanziarie vantaggiose che Fiat ha studiato per il lancio di questa vettura così innovativa che sa contenere tutti insieme i piccoli piaceri e le grandi emozioni della vita - i bambini, gli amici, i viaggi, la musica e la community – declinando in modo unico ed originale i concetti di funzionalità e stile. In questa prima fase di lancio commerciale, grazie anche al contributo della Rete di vendita Fiat e in caso di riconsegna di qualsiasi usato, la 500L Pop 1.4 da 95 CV è offerta al prezzo promozionale di 14.900 euro completa di climatizzatore con filtro anti-polline, 6 airbag, controllo di stabilità ESC, sedili posteriori sdoppiati, scorrevoli, reclinabili e abbattibili Fold&Tumble, sedile del passeggero abbattibile a tavolino, plancia nella stessa tinta di carrozzeria e Cargo Magic Space (piano di carico regolabile in altezza). Inoltre, fino al “porte aperte”, il cliente avrà la possibilità di ordinare una versione in tiratura limitata “Opening Edition”. Nata sulla base dell’allestimento Pop Star, l’esclusiva versione propone di serie importanti contenuti: plancia in colore 6
carrozzeria, fasce paracolpi cromate, 6 airbag, controllo elettronico di stabilità ESC, climatizzatore manuale con filtro anti polline, cruise control, Cargo Magic Space (piano di carico regolabile in altezza), sedile del passeggero abbattibile a tavolino e sedili posteriori sdoppiati, scorrevoli, reclinabili e abbattibili Fold&Tumble. L’offerta di lancio “Opening Edition” include gratuitamente alcuni optional aggiuntivi del valore totale di 2.500 euro: bicolore bianco con tetto nero, cerchi in lega da 17” diamanti neri, vetri posteriori elettrici, sensori di parcheggio posteriori, radio Uconnect CD-MP3 touch-screen con bluetooth audio streaming, porta USB e AUX, volante in pelle con comandi radio Uconnect e pomello cambio in pelle. Grazie anche al contributo della Rete di vendita Fiat, la 500L “Opening Edition” è offerta al prezzo promozionale di 17.150 euro (con motore benzina 1,4 litri da 95 CV) e 19.350 euro per la versione con turbodiesel 1.3 Multijet II da 85 CV, con ben 2.500 euro di contenuti in omaggio. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
TAGLIA TUTTO, ANCHE I CILINDRI - Con la Clio debutta un nuovo motore Renault RENAULT CLIO - durata, 1’02’’ (- social, 0”) - testo speaker REDAZIONE - (cs) - Al fine di garantire consumi ridotti ed esaltare il piacere di guida, Nuova Renault Clio propone una gamma di motorizzazioni benzina e Diesel totalmente rinnovata, con i nuovi motori Energy TCe 90 e Energy dCi 90, entrambi dotati di tecnologia Stop&Start. Il propulsore Energy TCe 90, il primo 3 cilindri prodotto da Renault, abbina performance elevate a consumi ridotti. In aggiunta al 1.5 dCi 75cv, le motorizzazioni Diesel si arricchiscono con l’inedito motore Energy 1.5 dCi 90cv, equipaggiato con Stop&Start, best in class per consumi ed emissioni di CO2, con la versione ottimizzata Eco Business dedicata
7
esclusivamente alle aziende: 3,2 l/100km e 83gr di CO2. Tre i livelli di allestimento: Wave, Live e Energy. (stop here) WAVE, disponibile con il propulsore 1.2 75cv e la motorizzazione 1.5 dCi 75cv. Fin dalla versione d’ingresso in gamma, Nuova Clio propone di serie ESP, Airbag frontali, laterali, torace e testa, alzacristalli anteriori elettrici, climatizzatore manuale, Cruise Control, fari diurni a LED e volante regolabile in altezza e profondità. La versione LIVE è proposta con le stesse motorizzazioni del livello Wave. In aggiunta agli equipaggiamenti proposti sul primo livello, di serie anche Smart Nav, il Navigatore con schermo touch screen 7’’ Radio MP3 + USB + Bluetooth e comandi al volante, il sistema Renault Bass Reflex, fari fendinebbia e sedile conducente regolabile in altezza. Top di gamma, il livello ENERGY è equipaggiato con le inedite motorizzazioni Energy 1.0 TCe 90cv e Energy 1.5 dCi 90cv, entrambe dotate di tecnologia Stop&Start. Con Energy ancora più comfort con Easy Access System II, volante e pomello del cambio in pelle e cerchi Flexwheel 16’’. L’abitacolo offre interni ancora più rifiniti grazie alle personalizzazioni Color – Black (cover volante, aeratori, cornice cambio e inserti portiere nero lucido) e alle sellerie più avvolgenti e rifinite. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
POSIZIONE DI VANTAGGIO - Ospita famiglia ed amici in dimensioni compatte KIA CARENS - durata, 1’12’’ (- social, 0”) - testo speaker REDAZIONE - (cs) - La nuova Kia Carens, completamente riprogettata, rappresenta la visione Kia di MPV compatto in linea con le esigenze delle famiglie di oggi.
8
La linea slanciata, la scelta delle motorizzazioni a basse emissioni, l'abitabilità fino a 7 passeggeri e le ricche dotazioni dedicate alla praticità e alla sicurezza, sono i punti forti di questa terza generazione di Carens che la collocano un una posizione molto competitiva sul mercato. Con una lunghezza di 4,5 metri, la nuova Kia Carens è 20 mm più corta, 15 mm più stretta e 40 mm più bassa del modello della generazione precedente. Alta come la Soul, è una delle monovolume più basse della categoria e con una linea particolarmente sportiva. La spaziosità interna si avvantaggia anche dell'aumento del passo e dell'architettura con posto guida avanzato che colloca il montante del parabrezza proprio in corrispondenza del centro delle ruote anteriori. Nella nuova Carens il passo lungo e gli specifici accorgimenti costruttivi hanno consentito di ottenere un’abitabilità generosa con la possibilità di ospitare fino a 7 persone. Lo schienale del sedile anteriore del passeggero è abbattibile in avanti, la seconda fila ospita 3 sedili regolabili e ripiegabili singolarmente, è possibile avere anche la panchetta supplementare sdoppiata nella terza fila, ripiegabile a scomparsa nel fondo del pianale. Il comfort climatico è garantito dal sistema di condizionamento di serie (manuale o automatico), dalle bocchette anche per i posti posteriori e dalla disponibilità (a richiesta) delle tendine laterali. Uno speciale specchietto grandangolare sopra il parabrezza permette di vedere dal posto guida l'intero abitacolo e quindi di tenere sotto controllo i bambini durante la marcia. Per il mercato europeo sono disponibili tre motorizzazioni, due diesel e uno a benzina per coprire una ampia gamma di potenze che va da 115 CV a 177 CV con consumi molto contenuti ed emissioni di CO2 ridotte. Il diesel 1,7 litri della famiglia U2, già disponibile su alcuni modelli Kia, è disponibile in due livelli di potenza: 115 CV e 260 Nm di coppia oppure 136 CV e 330 Nm di coppia. Il motore a benzina appartiene alla famiglia GDI e dispone dell'alimentazione a iniezione diretta che migliora efficienza e prestazioni. Il 1.6 litri Gamma, che già equipaggia la Sportage e la cee'd, eroga la potenza massima di 135 CV. 9
Puoi leggere la storia completa su drivelife.it 
 e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
DRIVELIFE
MERCEDES-BENZ GL
10
DRIVELIFE TV & WEB MAGAZINE
E D I Z I O N E 3 N OV E M B R E
1
TIMELINE D’EDIZIONE 2012, EDIZIONE 3 Novembre BMW 7 @ “CARAPACE” Tenuta di Castelbuono - OPEL CASCADA - FIAT PANDA 4X4 TREKKING - NISSAN JUKE R (1) - NISSAN JUKE R (2) - MITSUBISHI OUTLANDER - PEUGEOT 208 / UIGA AUTO EUROPA 2013
1
SOMMARIO
TIMELINE, 12’01” BMW SERIE 7 @ CARAPACE - 2’59’’ OPEL CASCADA - 1’13’’ FIAT PANDA TREKKING - 1’19’’ NISSAN JUKE - 0’57’’ NISSAN JUKE - 1’01’’ MITSUBISHI OUTLANDER - 1’18’’ PEUGEOT 208 / UIGA / AUTO EUROPA 2013 - 1’50’’
2
SEZIONE 1
BMW SERIE 7 @ “CARAPACE” La Quinta Dinastia LA BMW SERIE 7 È LO STATO DELL’ARTE DELLA CAPACITÀ TECNOLOGICA ED INDUSTRIALE DI MONACO Presto molti sistemi di sicurezza saranno disponibili anche per le altre serie costruttive BMW SERIE 7 @ “CARAPACE” - durata, 2’59’’ - testo speaker TORGIANO, Tenuta di Castelbuono - (lr) - Apre con frammento intervista Alessandro Toffanin @ ‘Carapace’, Tenuta di Castelbuono - La consapevolezza di essere in prossimità del futuro prende forma durante il briefing di presentazione della nuova Serie 7. E la certezza di toccare il futuro assume la dimensione della realtà entrando nell’abitacolo della quinta generazione della quattro porte più elegante del mercato. Non è necessario fare un lungo viaggio, tantomeno guidarla, la Serie 7, per vivere questa esperienza. Sono sufficienti pochi chilometri, anche da passeggero. Il design ‘minimal’, della carrozzeria e dell’abitacolo, dell’arredamento, l’essenzialità della plancia quasi nascondono quanto sia un’altra dimensione dell’automobile la nuova Serie 7. Colpisce la perfetta integrazione di tutti gli accessori alla sicurezza della dinamica di marcia con una eleganza ed uno stile che solo a Monaco sono così bravi nel realizzare. Profilo understatment, tecnologia d’avanguardia, insonorizzazione dell’abitacolo, dimensione delle poltrone, percezione del quadro globale della strada percorsa, del traffico. Di giorno e di notte. E’ la nuova sfida che BMW ha intrapreso per vendere ai suoi clienti un’automobile molto sicura, in ogni condizione di marcia. E che nella Serie 7 trova l’applicazione in attesa del trasferimento a tutti gli altri modelli della gamma. Qui siamo a bordo dello stato dell’arte della capacità tecnologica ed industriale di Monaco. Molto presto tutti i dispositivi che Serie 7 sfoggia saranno disponibili anche a partire dalla Serie 1 e dalla MINI. E’ riduttivo nei confronti della Serie 7, e non c’è tempo in questa rubrica, elencare pedissequamente nome e funzione di tanti accessori. In altra sede, drivelife.it, pubblicheremo la versione integrale della intervista e una approfondita scheda tecnica della modello. Voglio però cercare di descrivere uno 3
dei tanti accessori per la sicurezza della Serie 7. E’ la visione notturna ed il sistema di illuminazione supplementare per la individuazione di un pedone oltre il fascio luminoso dei fari abbaglianti. Un occhio che vede al di là del campo visivo, seppur profondo, dei fari a led che equipaggiano la ‘7’. E’ il Night Vision con Dynamics Light Spot. Una telecamera termica ad infrarossi individua il soggetto in movimento e ne determina la direzione calcolando se è potenzialmente in rotta di collisione con la vettura. In caso di pericolo un avviso ad alta definizione trasmesso attraverso il Control Display e l’Head-Up-Display informa il conducente per evitare l’incidente. Un caso che le statistiche europee sugli infortuni indicano come predominante tra le cause di mortalità in strada. Ora non resta da aggiungere che: la BMW Serie 7 è già in vendita sul mercato italiano, che il prezzo di vendita ha lo start a 84,400 euro e che le versioni disponibili sono la 740i, la 750i, la 760i anche con carrozzeria a passo lungo. Ed infine che la 750 è previsto anche il sistema xDrive, la trazione su quattro ruote motrici. Con motore a gasolio sono in vendita le BMW 730d, 740d e 750d, quest’ultima anche con passo lungo e xDrive. La 750d è equipaggiata con il sei cilindri in linea triturbo con 381CV.
Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
4
SEZIONE 2
OPEL CASCADA Linea mozzafiato LA NUOVA CASCADA HA QUELLO CHE MANCAVA ALLE OPEL: UNA CLASSE INNATA DEBUTTO SUL MERCATO: 2013 OPEL CASCADA - durata, 1’13’’ - testo speaker REDAZIONE - (cs) - Si torna a parlare di emozioni pure: viaggiare sotto il sole che scalda la pelle; sentire l’aria tra i capelli mentre la velocità aumenta; godersi la visuale di un cielo terso dall’intenso colore azzurro. Questi sono momenti tipici con Cascada la nuova cabriolet Opel che sarà lanciata all’inizio del 2013 E’ una quattro posti di classe dal profilo allungato e con un soft top di alta qualità. Con la sua impronta larga e la continuità fluida delle forme scolpite tipica di Opel, il design di Cascada riflette l’eleganza classica e senza tempo delle “Grandes Routières” di un’epoca passata e affascinante. Con il tetto aperto Cascada ha un profilo perfettamente pulito: dietro al montante anteriore elegantemente rastremato, la silhouette non è disturbata da nessuna copertura del tetto o protezione antiribaltamento visibile. Su Opel Cascada sarà disponibile un’ampia gamma di motorizzazioni, a partire dal turbo benzina 1.4, associato al cambio manuale a 6 rapporti e disponibile in due livelli di potenza, 120 cv e 140 cv, entrambi capaci di erogare fino a 220 Nm di coppia grazie alla funzione overboost. Per quanto riguarda i diesel, il 2.0 CDTI con 165 cv è abbinato al cambio manuale, o automatico, a 6 velocità.
Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
5
SEZIONE 3
FIAT PANDA TREKKING La contadinella VERSIONE INTERMEDIA NELLA GAMMA DELLA SUPERUTILITARIA ADOTTA UNA INARRESTABILE TRAZIONE 4X4 FIAT PANDA TREKKING - durata, 1’19’’ - testo speaker REDAZIONE - (cs) - Comprare un’automobile con l’aria che tira è un impegno economico non facile da assumere. FIAT, con la divisione finanziaria FGA Capital, ha sviluppato due piani di acquisto per la Trekking: FourSeason e WinterBreak/SummerBreak. FourSeasons: è un finanziamento rateale con durata di 4 anni a tassi promozionali, in aggiunta ai benefici di esclusive coperture assicurative, come l’Estensione di garanzia, il Prestito Protetto e la Furto&Incendio. WinterBreak-SummerBreak: la possibilità, particolarmente interessante per chi svolge attività legate alla stagionalità, di interrompere il pagamento delle rate durante i mesi invernali oppure estivi. La Fiat Panda 4x4 è l’unico modello a trazione integrale del segmento A. Fiat Panda 4x4 è disponibile con due motorizzazioni, entrambe dotate di Start&Stop: il nuovo 0.9 TwinAir Turbo da 85 CV e il diesel 1.3 Multijet II da 75 CV. Rispetto al 1.2 Fire della precedente generazione, il TwinAir Turbo propone un incremento del 40% della coppia che, unita al cambio specifico a 6 marce con prima accorciata, garantisce un netto miglioramento delle capacità di partenza in salita, della qualità dello spunto, dell’elasticità e della ripresa. Un analogo miglioramento è percepibile sulla motorizzazione Multijet II grazie all’aumento della coppia del 30%. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
6
SEZIONE 4
NISSAN JUKE R (1) Qui è un videogame MENTRE ASPETTATE DI COMPRARE QUELLA VERA, GRAZIE A GAMELOFT, L’ADRENALINA E’ SU ASHPHALT 7, HEAT NISSAN JUKE-R NISMO (1) - durata, 0’57’’ - testo speaker REDAZIONE - (cs) - Pochi secondi tratti da Gameloft Ashphalt 7 “Heat”. Nissan Juke-R è la nuova automobile disponibile con l’ultima versione del gioco per sistemi operativi Apple ed Android. Meno di dodici mesi per far diventare realtà virtuale il prototipo visto a Dubai nello scorso Gennaio. Chi si contenta eccetera eccetera... per 79 centesimi di euro la Nissan Juke-R è disponibile per smartphone e tablet... tutt’altra cosa quella vera che vi raccontiamo con la prossima clip di Drivelife.
Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
7
SEZIONE 5
NISSAN JUKE R (2) Qui è realtà PREZZO A PARTIRE DA 500.000 EURO, E PER ORDINARLA BASTA QUALCHE CLICK SU NISSANJUKEOFFICIAL ON LINE SU FACEBOOK NISSAN JUKE-R NISMO (2) - durata, 1’01’’ - testo speaker REDAZIONE - (cs) - In Nissan hanno dato prova di grande capacità: fantasia, tecnologia, industrializzazione. Presentata a Gennaio di quest’anno, a Dubai, la Juke-R, allora in versione ‘esemplare unico/prototipo’ realizzato per la produzione di una clip ‘istituzionale’. è ora realtà. Una realtà davvero un po’ ‘cara’. Qualora manifestiate la propensione all’acquisto sappiate che il prezzo di partenza è di mezzo milione. Il reparto NTC-E è a vostra disposizione per costruirla su misura, prezzo compreso. Però mettete in garage un’automobile senza rivali: motore V6 di 3,8 litri con 545CV ed una accelerazione da 0 a 100 km/h in soli tre secondi. Velocità massima, 275 Km/h.
Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
8
SEZIONE 6
MITSUBISHI OUTLANDER Si spinge verso ‘nuove frontiere’ OUTLANDER, ORA PIÙ MATURO, PIÙ PREMIUM, È ALLA RICERCA DELLA LEADERSHIP DI MERCATO MITSUBISHI OUTLANDER - durata, 1’18’’ - testo speaker REDAZIONE - (cs) - Undici anni dopo aver inventato il termine "crossover" Mitsubishi ha presentato, al Salone di Ginevra 2012, ed ora pronto per la vendita, la terza generazione di Outlander. Con lo stesso ingombro del precedente modello, peraltro già confortevole, la nuova generazione di Outlander offre più spazio, specialmente per i passeggeri posteriori e per i bagagli. In linea con il tradizionale punto forte di Outlander, la nuova generazione può trasportare fino a 7 persone senza penalizzare il comfort e la sicurezza. In Europa, la nuova generazione di Outlander può essere scelta con due diverse motorizzazioni: un diesel “pulito” di 2.2 litri e 150CV ed un motore a benzina di 2,0 litri e 150CV. Sia sui motori a benzina sia su quelli diesel, è disponibile anche una nuova modalità di supporto alla guida "ECO" che regola il climatizzatore, il controllo del motore e il controllo della modalità 4WD con la semplice pressione di un interruttore, per risparmiare carburante e ridurre le emissioni.
Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
9
SEZIONE 7
PEUGEOT 208 UIGA AUTO EUROPA 2013 La “Favorita” ELETTA DAI GIORNALISTI SPECIALIZZATI ‘AUTOMOTIVE’ ORA DISPONIBILE IN ITALIA ANCHE CON 3 CILINDRI 1.2 BENZINA
PEUGEOT 208 / ‘AUTO EUROPA 2013’ - durata, 1’50’’ - testo speaker REDAZIONE - (UIGA) - Clip già con voice-off. Con intervista Eugenio Franzetti (prodotto) Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
10
DRIVELIFE TV & WEB MAGAZINE
E D I Z I O N E 10 N OV E M B R E
1
TIMELINE D’EDIZIONE 2012, EDIZIONE 10 Novembre PORSCHE PANAMERA SPORT TURISMO - CITROEN ROMA MACRO INTERVISTA MR. METTERE NOME/QUALIFICA - OPEL MOKKA - MERCEDES-BENZ GLK CARRARA - OPEL ADAM, TRAILER TEST DRIVE INTERNAZIONALE LISBONA
1
SOMMARIO
TIMELINE 09’21” PORSCHE PANAMERA SPORT TURISMO - 1’13’’ CITROEN ROMA - 2’28’’ INTERVISTA DG PABLO MARTIN PUEY* MACRO MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA OPEL MOKKA - 1’15’’ MERCEDES-BENZ CLASSE ‘GLK’ - Carrara - 1’59’’ OPEL ADAM - Trailer test drive di Lisbona - 1’05’’ *Intervista 1’49’’
2
SEZIONE 1
PORSCHE PANAMERA SPORT TURISMO Segue le regole ARRIVERA’ LA PORSCHE PANAMERA WAGON, SI CHIAMERA’ “SPORT TURISMO” PANAMERA SPORT TURISMO - durata, 1’13’’ - testo speaker REDAZIONE - (lr) - E’ la regola del mercato: offrire ai clienti, che pagano, ciò che essi desiderano. Inutile disperarsi, Porsche ha da tempo intrapreso una strada, diciamo generalista. Con la Cayenne i puristi della 911 hanno iniziato a storcere il naso, hanno cappottato con il primo motore a gasolio. Ecco le line della nuova proposta di Stoccarda: è la Panamera Sport Turismo. Una Porsche con il portellone sul bagagliaio. Che diranno quelli che guidano una 911? Io non guido una Porsche, perciò dico che mi piace. Molto. Ma non è solo una storia di volante: la Sport Turismo è bella. Basta saper vedere, e capire, le sue linee. E’ una questione di cervello mica di automobile... I tedeschi negano la possibilità di una produzione ma in segreto diffondono le notizie che riguardano la Panamera Sport Turismo: motorizzazione ibrida con 30 km di autonomia full-electric, velocità massima 300 all’ora, quattrocento cavalli. Forse quello che non sanno è solo il posizionamento del prezzo. Ma Audi, BMW e Mercedes intanto gli soffiano i clienti. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
3
SEZIONE 2
CITROEN ITALIA ROMA ‘MACRO’ Linee guida PABLO MARTIN PUEY, UOMO ABITUATO ALLA GESTIONE DELLE CRISI DI MERCATO RACCONTA LE SUE IDEE PER LA GESTIONE DELLA MARCA FRANCESE NEL 2013, IN ITALIA CITROEN/CORPORATE - durata, 2’28’’ - testo speaker REDAZIONE - (lr) - Certi uomini sono abituati a gestire le aziende che operano su mercati in crisi. Pablo Martin Puey è uno di questi. Citroen Italia ha accolto il nuovo direttore generale arrivato nel nostro paese per gestire un marchio di successo in un momento sfavorevole all’automobile. La sua mission è salvaguardare i volumi di vendita, garantire i posti di lavoro e rendere ancor più efficienti i servizi offerti all’automobilista che guida, e continuerà a comprare, Citroen. INTERVISTA - PABLO MARTIN PUEY - durata, 1’49’’ Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
4
SEZIONE 3
OPEL MOKKA Continua l’avanzata americana DISPONIBILE A BREVE TERMINE ANCHE IN ITALIA IL MOKKA OFFRE SPAZIO PER 5 IN MENO DI 4 METRI MOKKA E’ IL PRIMO SUV COMPATTO DEL SEGMENTO ‘B’ MOKKA - durata, 1’15’’ - testo speaker REDAZIONE - (cs/autore) - Il nuovo Opel Mokka ha conquistato i cuori dei potenziali clienti. Pronto per il lancio commerciale, il SUV è già stato ordinato da oltre 40.000 clienti in Europa nel mese di Ottobre. In Italia Mokka sarà distribuito a partire da 18.450 euro (IVA inclusa) nella versione 1.6 ecoFLEX da 85 kw/115 cv. La gamma delle motorizzazioni di Mokka comprende anche un turbo benzina da 103 kW/140 cv e una versione diesel 1.7 da 96 kW/130 cv. Tra le funzionalità che incrementano il comfort di guida e la sicurezza vi sono il Controllo Elettronico della Stabilità, l’ESP e, su tutte le versioni di Mokka, il Controllo della Trazione, l’assistenza alla partenza in salita e quello per la discesa. Oltre alla trazione anteriore, Mokka può essere dotato di trazione integrale intelligente in grado di selezionare le ruote alle quali distribuire la forza motrice. Infine: volume del bagagliaio fino a 1.372 litri. A partire da 18.450 euro.
Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
5
SEZIONE 4
MERCEDES-BENZ CLASSE ‘GLK’ Tenta il rilancio E’ UNA PARTITA A POKER CON IL MERCATO, QUELLA DELLA GLK FIN ORA HA BLEFFATO E GLI E’ ANDATA MALE, NON E’ RIUSCITA A SBANCARE CLASSE ‘GLK’ - durata, 1’59’’ - testo on line REDAZIONE - (lr) - Loro, gli uomini della comunicazione Mercedes possono snocciolare tutti i numeri che vogliono ma io replico con una affermazione che deriva dalla osservazione della strada che mi circonda quando guido. Di GLK non ne conto neanche una. Al contrario è alto il numero di BMW Serie X, dalla 6 alla 1, eccellente quello delle Audi “Q”, dalla sette alla tre, e altrettanta visibilità hanno le Volvo XC60. Detta questa cattiveria ecco la clip, molto bella, della nuova GLK. E’ ambientata in una cava di marmo, dalle parti di Carrara. Un luogo inconsueto dove una Mercedes-Benz è difficile sia condotta da un ‘owner’ per ridurla in quelle condizioni. Luogo non naturale per le Mercedes autovetture ma familiare ai Veicoli Industriali di Stoccarda che qui, in cava, sono leader tecnologici e di mercato. Mercedes GLK si presenta al tavolo verde del mercato italiano con alcune varianti rispetto alla versione precedente. Grazie ad avveniristici sistemi di assistenza alla guida, motori agili ed efficienti, un design rinnovato e equipaggiamenti ancora più ricchi, la nuova GLK sottolinea la propria mission nel mercato dei SUV compatti. I nuovi esterni conferiscono alla GLK un dinamismo ancora più spiccato. La carrozzeria coniuga gli elementi classici dei fuoristrada al linguaggio formale degli attuali modelli Mercedes. Linee decise, ampie superfici piane e la zona piatta e voluminosa del frontale e della coda sono in armonia con i tipici stilemi della carrozzeria GLK, propri di un funzionale fuoristrada.
6
SERVIZIO IN TV (Addomesticato) Là dove osano i Ciclopi (in TV) - Speaker: Mercedes-Benz GLK ha debuttato sul mercato italiano con la seconda versione costruttiva. Per ribadire il ruolo di leader della gamma compatta delle Classe G ha partecipato al 4x4 Fest di Carrara, consolidato salone delle auto quattro per quattro. Clienti e giornalisti hanno potuto apprezzare le doti di grande automobile della GLK non solo in strada ed autostrada ma anche su percorsi impervi e davvero difficili come quelli delle cave di marmo di Carrara. Un terreno dove un cliente non porterebbe mai il proprio gioiello e dove la GLK ha messo in luce le sue qualità. Su un terreno ben noto ai mezzi Mercedes-Benz della divisione Veicoli Industriali che in questi difficili ambienti di lavoro sono leader incontrastati. Grazie ad avveniristici sistemi di assistenza alla guida, motori agili ed efficienti, un design rinnovato e equipaggiamenti ancora più ricchi, la nuova GLK sottolinea la propria mission nel mercato dei SUV compatti. I nuovi esterni conferiscono alla GLK un dinamismo ancora più spiccato. La carrozzeria coniuga gli elementi classici dei fuoristrada al linguaggio formale degli attuali modelli Mercedes. Linee decise, ampie superfici piane e la zona piatta e voluminosa del frontale e della coda sono in armonia con i tipici stilemi della carrozzeria GLK, propri di un funzionale fuoristrada.
Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
7
SEZIONE 5
OPEL ADAM Un fine settimana con vista Atlantico LUNGO TEST DRIVE CON LA NUOVA SUB-COMPATTA ADAM SULLE STRADE PORTOGHESI, TRA LISBONA E CASCAIS, AL VOLANTE DELLA DEBUTTANTE PREMIUM DI OPEL ADAM - durata, 1’05’’ - testo speaker REDAZIONE - (cs/autore) - Speriamo il tempo, quello atmosferico, sia clemente e ci dia l’opportunità di guidare la Opel Adam apprezzandone le doti cittadine senza doverla considerare un riparo dalla pioggia battente. Ma lo staff Opel è stato chiaro nell’invito. “E’ questa una stagione piovosa a Lisbona, portatevi l’ombrello”. Il fine settimana, tanto per cambiare, sarà professionalmente attivo, ovvero lavoro: ma la prova su strada della debuttante Opel Adam nel settore di mercato delle premium compatte non può essere ‘schivato’. Ne vale la pena. La prossima settimana tutte le notizie su Opel Adam prima sul blog, drivelife.it, poi in TV con una puntata dedicata a lei. O lui? Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
8
DRIVELIFE TV & WEB MAGAZINE
E D I Z I O N E 17 N OV E M B R E
1
TIMELINE D’EDIZIONE 2012, EDIZIONE 17 Novembre OPEL ADAM, TEST DRIVE LISBONA, INTRO - OPEL ADAM, TEST DRIVE LISBONA, INFO PRODOTTO - MASERATI QUATTROPORTE - BENTLEY ‘POWER ON ICE’ - MINI PACEMAN - TRAILER SEAT LEON TEST DRIVE MALAGA
1
SOMMARIO
TIMELINE 11’03” OPEL ADAM 1 - 1’12’’ OPEL ADAM 2 - 2’29’’ MASERATI QUATTROPORTE - 1’32’’* BENTLEY ‘POWER ON ICE’ - 1’03’’ MINI PACEMAN - 2’19’’ TRAILER TEST DRIVE MALAGA - 1’00’’ *CONTRIBUTO HARALD WESTER Chief Executive Officer
2
SEZIONE 1
OPEL ADAM (1) Vuole sedurre te, sì proprio te... ARRIVA IN ITALIA LA OPEL ADAM, A GENNAIO PREZZI A PARTIRE DA 11.750 EURO METEO A LISBONA? VARIABILE OPEL ADAM - durata, 1’12’’ - testo speaker TEST DRIVE LISBONA, INTRO - (lr) - Gli inglesi, quando non sanno cosa dire, parlano del tempo, quello atmosferico. Della Opel Adam noi abbiamo tante cose da raccontare ma la nota sul tempo a Lisbona, durante il fine settimana scorso, è obbligatoria perché tema del servizio di lancio per questa puntata. Meteo variabile, scrosci di pioggia, temperatura mite, vento fresco dall’Atlantico e sole. Chi vuole sedurre Adam? Tutti quei clienti che vogliono comprare un’automobile compatta ma spaziosa, agile in città, brillante e moderata nei consumi, sicura; e che dia loro la possibilità di confezionarla come in una elegante sartoria. Entro fine mese sarà on line il configuratore di Adam, diventerà possibile ‘tagliare’ la pro-
3
pria Opel progettandola fra trentamila versioni. E poi, con il file, andare in concessionaria e comprarla. Un bel campione per avere la Adam ‘cucita’ su misura e mostrarsi nel traffico raccontando di una creatività ed una personalità uniche. Nel prossimo servizio qualche nota tecnica e sulla dinamica di marcia. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
In Opel Adam, richiamo ‘il Mokka’ è in concessionaria, quindi la Adam non avrà mai, si spera, la trazione integrale...
4
SEZIONE 2
OPEL ADAM (2) Adam ha proprio un bel fisico JAM, GLAM & SLAM SONO I 3 LIVELLI DI ALLESTIMENTO TRE MOTORI, 1.2 & 1.4 CON 70, 87 & 100CV IN VENDITA DA GENNAIO: CON 300 EURO HAI IL CIELO IN AUTO* OPEL ADAM - durata, 2’29’’ - testo speaker TEST DRIVE LISBONA, INFO PRODOTTO - (lr) - JAM, GLAM e SLAM. Non ridete, non è uno scioglilingua. Sono le tre proposte di partenza dalle quali iniziare a costruire una delle trentamila combinazioni per la propria Opel Adam. Sono i tre livelli di allestimento che vestono i tre motori disponibili per la entry level ‘premium’: un 1.2 con 70CV e due versioni 1.4 con 87 e 100CV. Tutti con quattro cilindri e tutti con tecnologia Opel ecoFLEX e dispositivi Start&Stop. Coppia motrice di 115 e 130 newton metri a quattromila giri. Compatibilità ambientale di livello Euro5 e consumi a partire da 4,2 litri per cento chilometri. Emissioni a 118 grammi di CO2 per chilometro. Velocità massima, per la Adam con cento cavalli, a 185 Km/h. Cambio a cinque marce. Per ora niente automatico, un peccato per le signore in città ma, in Opel, giurano che colmeranno la lacuna molto presto. Abitacolo ‘su misura’ per quattro persone, dietro stanno meglio i figli degli adulti, ma portando in avanti i sedili anteriori, quattro maggiorenni arrivano comodamente all’happy hour. Bagagliaio, questo sì davvero capiente. Moglie e suocera
5
non si lamenteranno chiedendo dove mettere le shopper del supermercato. Arriva a 484 litri, 663 fino al cielo. Dimensione minima: 170 litri. Non traslocate, ma al super ci andate tranquilli. La Adam parcheggia con semplicità, per lo sterzo ‘leggero’, ma soprattutto per le sue dimensioni: 3,7 metri per 1,7, con un raggio di sterzata inferiore ai dieci metri. Misure che dicono di una bella agilità in città, dove certe doti atletiche semplificano la vita. Le note tecniche si chiudono col peso: poco più di mille chili per la versione con il motore milledue. Insomma un bel fisico. Lisbona con il suo cielo terso, pulito e punteggiato da candide nuvole, le strade che corrono a strapiombo sull’Atlantico ci ha distratto tanto dalla guida e dalla analisi della Adam. E’ una città bellissima, ma poi - alla fine - ci siamo concentrati. Sì, queste non sono le immagini di Lisbona, ma la post produzione è al lavoro (per i miracoli ci stiamo attrezzando) e torneremo su Adam anche nella prossima puntata. Però non vogliamo ‘bucare‘ la notizia. Quando ti siedi al volante di Adam hai qualche difficoltà a credere che sia una Opel. Nel senso che, nulla togliendo al resto della gamma, questa macchina qui, più di altre, segna un momento di passaggio forte da una concezione generalista a quella premium. Guardi le finiture, tocchi i materiali, osservi il design degli interni. E ti rendi conto che questa volta la mission di Opel è diversa. Vuole conquistare gente nuova, proprio come te che ci stai ascoltando e guardando la clip. O leggendo su drivelife.it. In drivelife del 24 Novembre le impressioni di guida. *Costo del rivestimento interno del tetto ‘starlight’, 64 led per illuminare l’abitacolo. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
6
SEZIONE 3
MASERATI QUATTROPORTE Nettuno cia’ famiglia ARRIVA NEL PROSSIMO ANNO LA NUOVA VERSIONE DELLA AMMIRAGLIA DEL TRIDENTE MASERATI QUATTROPORTE* - durata, 1’32’’ - testo speaker REDAZIONE - (cs) - La nuova Maserati Quattroporte è una berlina di lusso sportiva, dalle alte prestazioni, che ripropone gli stilemi classici della casa del Tridente, reinterpretandoli con un linguaggio contemporaneo. Il design della Quattroporte nasce dai principi ispiratori di Maserati: armonia delle forme, forte dinamismo delle linee, eleganza tutta italiana. La vettura, molto più generosa nelle dimensioni rispetto alla Quattroporte precedente, ha un design esterno leggero e sinuoso che esalta la sportività e il dinamismo insiti nel modello. - Lorenzo Ramaciotti, Direttore Maserati Design. I nuovi ed innovativi motori Maserati della nuova Quattroporte sono stati progettati e sviluppati dagli ingegneri di Maserati e Ferrari nel cuore della Motor Valley italiana. Saranno prodotti nello stabilimento Ferrari di Maranello che da 60 anni è sinonimo di passione ed eccellenza tecnologica d’avanguardia. - Paolo Martinelli, Direttore Divisione Motopropulsori di Maserati Raffinate soluzioni progettuali, grande attenzione a prestazioni, comfort di marcia, efficienza del veicolo e sicurezza – sono queste le caratteristiche principali della nuova Maserati Quattroporte. Il risultato è la nuova Quattroporte, una berlina sportiva di lusso che raggiunge nuovi traguardi in termini di performance, tenuta di strada e piacere di guida nel pieno rispetto dell’ambiente in cui viviamo: le migliori prestazioni mai raggiunte da una berlina nella storia di Maserati si coniugano infatti con una vettura pienamente eco sostenibile. Il tutto ottenuto, naturalmente, nel totale rispetto delle severe normative in termini di sicurezza attiva e passiva. - Roberto Corradi, Direttore Sviluppo Veicolo 7
*CONTRIBUTO HARALD WESTER (in TV, nella clip) Chief Executive Officer “La Maserati si trova oggi dinanzi a una crescita industriale e strategica che non ha precedenti, una crescita che ci porterà a produrre 50.000 vetture all’an no nel 2015. Si tratta di una sfida per la quale la Maserati si è preparata scrupolosamente e che noi tutti aspettiamo con trepidazione. È una crescita che si basa su quei valori di stile, eleganza, qualità, prestazioni per i quali la Maserati è sempre stata riconosciuta e apprezzata in quasi cento anni di storia. Questa entusiasmante progressione darà alla nuova Maserati una dimensione veramente mondiale con due nuovi siti produttivi in due diversi continenti e un cuore saldamente ancorato a Modena, dove sono le nostre radici. È una crescita basata su tre nuovi modelli e due nuovi segmenti di mercato – crescita che inizia con la nuova Maserati Quattroporte che debutterà nel 2013.” - Harald Wester, Maserati CEO Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
8
SEZIONE 4
BENTLEY A partire da 9.900 euro NON E’ IL COSTO DI UNA BENTLEY MA QUELLO DEL CORSO DI GUIDA PER CHI NE POSSIEDE 1 ‘POWER ON ICE’, FINLANDIA - durata, 1’03’’ - testo speaker REDAZIONE - (cs) - (Crewe, 31 ottobre 2012). A febbraio 2013 verrà riproposto il programma di guida su ghiaccio Bentley “Power on Ice”: i proprietari, gli appassionati e chiunque desideri cimentarsi in prove estreme avranno l’opportunità di spingere oltre ogni limite la Continental GT sui laghi ghiacciati nel nord della Finlandia. Grazie alla trazione integrale che offre una guidabilità rassicurante in ogni condizione, la Continental GT è la Granturismo perfetta per affrontare con serenità persino la più insidiosa lastra di ghiaccio, soprattutto ora che siamo prossimi all’inverno nell’emisfero nord. Così come la Continental GT è una Granturismo rilassante e incredibilmente preparata su qualsiasi sorta di manto stradale, i partecipanti saranno guidati da un team di istruttori altrettanto preparati, che aiuteranno gli ospiti a sperimentare una serie di tecniche di guida. A capo della spedizione ci sarà il quattro volte campione del mondo di rally e “Bentley Boy” dei giorni nostri, il finlandese Juha Kankkunen. Kankkunen sa bene come si guida una Bentley sul ghiaccio: a febbraio 2011 infranse il suo stesso record di velocità, lanciando una Bentley Continental Supersports Convertible a 330 km/h sul Mar Baltico ghiacciato, al largo delle coste della Finlandia. Vero e proprio eroe nazionale in patria, Kankkunen commenta: “Guidare ancora una volta la Continental GT sui nostri famosi laghi ghiacciati è un’opportunità che non mi lascerei sfuggire per nulla al mondo. La potenza fenomenale unita alla trazione integrale e al nuovo cambio a otto rapporti rende la GT l’auto perfetta per una sfida così ambiziosa ed emozionante. I nostri clienti restano sempre sbalorditi da quanto sia gratificante guidare queste automobili fino al limite estremo della tenuta, ed è un vero piacere 9
per me insegnare loro come fare!” Dopo il trasferimento nella città di Kuusamo con un volo charter privato, gli ospiti verranno accompagnati all’esclusiva località sciistica di Ruka, ad appena 60 km dal Circolo Polare Artico, dove alloggeranno nell’elegante e intimo Chalet Ruka Peak. Nel corso dei due giorni previsti dal programma, gli ospiti guideranno entrambe le versioni V8 e W12 della leggendaria Continental GT a trazione integrale sulla superficie liscia e ghiacciata di alcuni laghi locali, seguendo percorsi appositamente preparati dal team di guida invernale Bentley. E dopo le emozioni al volante, gli ospiti potranno rilassarsi e divertirsi con una gamma di attività tipicamente nordiche. Escursioni in motoslitta, safari notturni su una slitta trainata da husky, momenti di puro piacere in una tradizionale sauna finlandese e una cena in una storica fattoria di renne completano il programma, per un po’ di relax dopo le adrenaliniche sessioni di guida su ghiaccio. Il programma “Power on Ice” Bentley avrà luogo dal 7 al 28 febbraio 2013, con un costo a partire da € 9.990 a guidatore; maggiori dettagli sono disponibili presso tutti i concessionari Bentley e su http://www.bentleydriving.com/index.php/poweronice. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
10
SEZIONE 5
MINI PACEMAN Pioniere nella giungla, d’asfalto LA MINI PACEMAN COSTA A PARTIRE DA 24.500 euro NOVE VERSIONI DISPONIBILI ANCHE CON LA TRAZIONE ALL4 MINI PACEMAN - durata, 2’19’’ - testo speaker REDAZIONE - (cs) - Il marchio MINI combina nuovamente l’ampliamento della propria gamma di modelli con l’ingresso in un segmento automobilistico nuovo. La MINI Paceman è la prima Sports Activity Coupé nel segmento premium delle vetture compatte e di piccola cilindrata. L’andamento dinamicamente slanciato delle linee, tipico di un modello coupé, il tradizionale gokart-feeling del marchio e l’ambiente esclusivo dei versatili interni elevano la MINI Paceman, che si presenta nell’innovativo ed inconfondibile stile del marchio premium britannico, a pioniere del traffico in città; le sue caratteristiche riflettono lo stile innovativo ed inconfondibile del marchio britannico premium. Equipaggiato con due porte, un grande cofano del bagagliaio e due sedili separati nella zona posteriore, il settimo modello della famiglia MINI completa la sportività elegante delle sue proporzioni con una sfaccettatura nuova del tipico stile degli interni del marchio. Al momento di lancio della MINI Paceman vengono offerti quattro potenti e contemporaneamente efficienti motori a benzina e diesel. La gamma varia dalla MINI Cooper D Paceman (82 kW/112 CV) alla MINI Cooper Paceman (90 kW/122 CV), alla MINI Cooper SD Paceman (105 kW/143 CV) fino alla MINI Cooper S Paceman (135 kW/184 CV). In un secondo tempo è prevista l’integrazione della gamma di modelli con la MINI John Cooper Works Paceman. Dopo la MINI Countryman la Sports Activity Coupé è il secondo modello equipaggiabile a richiesta con il sistema di trazione integrale ALL4. L’assetto moderno, composto da un asse anteriore del tipo McPherson con bracci trasversali fucinati e da un asse posteriore multilink, assicura alla MINI Paceman la tipica agilità del marchio. La MINI Paceman è dotata di serie di un assetto spor11
tivo con ribassamento della vettura e della regolazione della stabilità di guida DSC (Dynamic Stability Control). Anche il servosterzo elettromeccanico con funzione Servotronic di serie supporta in tutte le situazioni l’intenso gokart-feeling. Il carattere premium viene sottolineato dal prestigioso equipaggiamento di serie, completo di climatizzatore, di specchietti retrovisori esterni a regolazione elettrica, di Center Rail e della MINI Radio CD con connettore AUX-In. La gamma di optional include per esempio un volante sportivo in pelle (di serie nella MINI Cooper S Paceman e nella MINI Cooper SD Paceman) con opzionali tasti multifunzione, la regolazione della velocità, il riscaldamento dei sedili, il tetto in vetro ad azionamento elettrico, Comfort Access, proiettori allo xeno, Adaptive Light Control e Park Distance Control. Inoltre, nella MINI Paceman possono venire utilizzate le innovative funzioni di MINI Connected, come webradio, Facebook e Twitter, Dynamic Music, Driving Excitement, Mission Control e MINIMALISM Analyser.
Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
12
SEZIONE 6
SEAT LEON 800 milioni di investimento PREVENDITA A NOVEMBRE, LANCIO A GENNAIO DOMANI SERA I PREZZI SEAT LEON, MALAGA TEST DRIVE - durata, 1’05’’ - testo speaker REDAZIONE - (lr) - La nuova Leon, che qui vedete nelle fasi degli ultimi collaudi, è pronta per il mercato, anche quello italiano, dove arriverà per la metà del prossimo Gennaio. Ma con una fase di prevendita già da questo mese. Un’automobile importante nella quale SEAT ha investito ottocento milioni di euro, confermato 1600 posti di lavoro negli stabilimenti di Martorell dove è prodotta, ed oltre seimila nell’indotto. Drivelife è a Malaga per il test drive internazionale della SEAT Leon, la prossima settimana, on line ed in TV, le impressioni di guida. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
13
DRIVELIFE TV & WEB MAGAZINE
E D I Z I O N E 2 4 N OV E M B R E
1
TIMELINE D’EDIZIONE 2012, EDIZIONE 24 Novembre TEST DRIVE MALAGA, SEAT LEON - BMW X1 - JAGUAR XF SPORTBRAKE - TEST DRIVE LISBONA, OPEL ADAM -INTELLI.LINK
1
SOMMARIO
TIMELINE 11’24” TEST DRIVE MALAGA SEAT LEON TEST DRIVE - 2’36” BMW X1 - 2’12’’ JAGUAR XF SPORTBRAKE - 2’13’’ contributo Lidia Dainelli, compreso TEST DRIVE LISBONA OPEL ADAM - 2’00” contributo Stefano Virgilio, compreso INTELLI.LINK - 1’04”
2
SEZIONE 1
SEAT LEON Ricetta fusion L’EFFICIENZA TEDESCA SI FONDE CON LA PASSIONALITÀ SPAGNOLA: NASCE COSÌ SEAT LEON SEAT LEON - durata, 2’36’’ - testo speaker MALAGA, TEST DRIVE - (l’inviato) - La crema catalana è un dessert tipico della Catalogna, si presenta come un dolce soffice e cremoso sormontato da una pellicola croccante di zucchero caramellato. Il würstel, è un insaccato fatto con carni tritate, bovine e suine, tipico della Germania e dell'Austria. Vi attira un piatto fatto con questi due ingredienti? Se l'insolito connubio tra queste due gustose pietanze risulta quanto mai ardito, altrettanto non si può dire per quello che ha portato alla progettazione della nuova SEAT Leon. Il matrimonio tra l'efficienza tedesca e la passionalità spagnola è quanto mai riuscito. La Leon è stata completamente riprogettata, l'estetica morbida e tondeggiante del modello precedente lascia il posto a linee grintose e dal design pulito e minimalista. Una "línea dinàmica" spezzata, che dal passaruota anteriore arriva fino ai fari posteriori, caratterizza la fiancata, così come il terzo finestrino corto sul montante posteriore che punta verso l'alto. I proiettori full LED, disponibili a richiesta, oltre ad essere elemento che contraddistingue il nuovo linguaggio stilistico della SEAT, consentono alla spagnola di ottenere un primato, essendo la prima nel segmento delle compatte a offrire questa tecnologia. Con i suoi 4,24 metri di lunghezza, la Leon ultima generazione è cinque centimetri più corta rispetto alla serie precedente, mentre il passo è quasi sei centimetri più lungo, migliorando le proporzioni complessive e consentendo di ridurre gli 3
sbalzi, migliorando la stabilità della vettura e il comportamento stradale. Il peso contenuto è una delle migliori doti della nuova SEAT Leon; utilizzando acciai ad alta e ad altissima resistenza, la carrozzeria della nuova Leon è stata alleggerita di 25 chilogrammi. L’impiego di materiali leggeri per tutti i componenti della vettura, dal propulsore, alla trasmissione e agli interni, ha consentito di ridurre ulteriormente il peso: rispetto alla versione precedente, è diminuito di 90 chilogrammi. A dispetto di una lunghezza ridotta, la struttura intelligente del telaio MQB ha permesso di aumentare lo spazio interno, sia nell’abitacolo che nel bagagliaio; ora ha una capacità di 380 litri, 39 litri in più. Sedendosi sui sedili in pelle ribassati e sportivi della Leon, si avverte subito una sensazione di concretezza e di qualità, i materiali sono piacevoli al tatto su tutte le superfici e il quadro strumenti è elegante e caratterizzato dalle finiture bicolore. I pulsanti e i comandi a bordo si trovano esattamente dove il conducente si aspetta che siano. I propulsori sia benzina TSI che i diesel TDI sono tutti turbocompressi. La gamma dei motori benzina parte dal 1.2 86cv fino al 1.4 140cv. I diesel dal 1.6 90cv al 2.0 184cv. Gli allestimenti sono tre, REFERENCE, STYLE e FR. Su strada la Leon ha un carattere agile e dinamico ma anche rigoroso. Lo sterzo è sensibile ma leggero e le sospensioni hanno il giusto mix tra comfort e sportività, anche se forzando l'andatura si perde un pochino il feeling col posteriore. Molto silenziosa in autostrada, si rivela un ottimo compromesso tra dinamismo e efficienza. Anche se la commistione tra Spagna e Germania non vi convince e siete giustamente restii a provare la crema catalana con i würstel, vi esorto a provare la nuova SEAT Leon, è un sapore che una volta provato, convince. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
4
SEZIONE 2
BMW X1 Ha tracciato una strada CRESCONO I MARGINI DI VANTAGGIO SULLA CONCORRENZA NUOVO STILE E NUOVI MOTORI, ED ORA ANCHE LE ‘LINES’ BMW X1 - durata, 2’12’’ - testo speaker REDAZIONE - (CS) - Come prima vettura premium della sua categoria, la BMW X1 ha svolto un ruolo pionieristico nel segmento delle automobili compatte. Nell'arco di circa due anni e mezzo sono state vendute già oltre 275 000 unità del modello compatto BMW della Serie X prodotto negli stabilimenti BMW di Lipsia (Germania) e Tiexi (Cina). Ora questo campione di versatilità si ripresenta conrinnovata energia ed è pronto per affrontare nuove sfide. Con un restyling esterno mirato, un allestimento interno significativamente arricchito, una gamma di motori profondamente rivisitata, la nuova disponibilità delle lines BMW e numerosi equipaggiamenti innovativi, la nuova BMW X1 permette di vivere ancora più intensamente il piacere di guida tipico del brand. Anzi, i margini di vantaggio si ampliano ancora grazie alla disponibilità di motori dotati di tecnologia BMW TwinPower Turbo, all'esclusivo cambio automatico a 8 rapporti, funzione Auto Start-Stop, recupero di energia in frenata, modalità ECO PRO e ampia dotazione di tecnologia BMW EfficientDynamics che contribuiscono all'ulteriore ottimizzazione del rapporto tra prestazioni di guida e consumi. La BMW X1 sDrive20d EfficientDynamics Edition si distingue particolarmente con un consumo medio nel ciclo UE di 4,5 litri per 100 chilometri e un'emissione di CO2 pari a 119 grammi per chilometro. La gamma di propulsori della nuova BMW X1 si compone di tre motori a benzina e cinque motori diesel, con valori di potenza che spaziano con 85 kW/116 CV a 180 kW/245 CV. Al vertice di una nuova generazione di motori diesel a 4 cilindri si colloca il propulsore da 160 kW/218 CV della 5
nuova BMW X1 xDrive25d, la cui tecnologia BMW TwinPower Turbo comprende la più recente evoluzione della sovralimentazione a stadi variabili. La trasmissione della forza motrice alle ruote avviene, a seconda della versione di modello, tramite la trazione posteriore, caratteristica del marchio, oppure tramite il sistema intelligente di trazione integrale BMW xDrive. Per tre motorizzazioni della nuova BMW X1 sono disponibili entrambe le varianti. Anche per la personalizzazione dell'esterno e dell'interno la nuova BMW X1 offre numerose soluzioni innovative. Come alternativa all'equipaggiamento di base sono disponibili per la prima volta le lines BMW, che si distinguono per la presenza di contenuti stilistici e dotazionali perfettamente coordinati. La BMW xLine mette in risalto la solida versatilità della nuova BMW X1, la BMW Sport Line la sua agilità e dinamicità. Cinque delle otto motorizzazioni della nuova BMW X1 sono abbinabili alla trazione integrale intelligente BMW xDrive. Le versioni con le motorizzazioni a benzina e diesel più potenti sono disponibili esclusivamente con xDrive. Tramite una frizione a lamelle il sistema varia la distribuzione della coppia tra le ruote anteriori e posteriori a seconda delle necessità. Questa distribuzione di potenza controllata elettronicamente assicura una trazione ottimale, massima sicurezza e una stabilità direzionale imbattibile in ogni condizione atmosferica e su qualsiasi fondo stradale. La nuova BMW X1 conferma la sua versatilità anche nelle capacità di trasporto. Gli schienali posteriori possono essere abbattuti con uno schema 40/20/40. A seconda della necessità i tre segmenti possono essere abbattuti individualmente oppure insieme, oltre a permettere la regolazione individuale con dieci posizioni dell'inclinazione. Gli angoli d'inclinazione impostabili spaziano dai 31° della posizione particolarmente confortevole per il passeggero alla posizione cargo quasi verticale (1°). La regolazione degli schienali posteriori permette di variare la capacità di carico del bagagliaio fra 360 e 480 litri (420 litri con gli schienali in posizione normale). Abbattendo completamente gli schienali posteriori si ottiene un piano di carico quasi perfettamente piatto e un'estensione a 1 350 litri della capacità del bagagliaio.
6
Il bagagliaio permette di trasportare due sacche da golf di 46 pollici in posizione trasversale oppure, abbattendo la porzione centrale degli schienali posteriori, anche in posizione longitudinale. Le aperture di carico passante tra i due posti esterni posteriori possono essere utilizzate anche per trasportare due snowboard o quattro paia di sci. All'interno dell'abitacolo sono presenti numerosi vani portaoggetti di varie dimensioni nonchĂŠ capienti tasche portaoggetti nelle porte. Ulteriori possibilitĂ di trasporto sono offerte da mancorrenti sul tetto disponibili in tre colori, un pacchetto portaoggetti, un gancio di traino con testina staccabile e la predisposizione per il portapacchi posteriore. La dotazione di serie ulteriormente arricchita della nuova BMW X1 assicura il piacere di guida e il comfort tipici di un'automobile di alta gamma. Comprende il climatizzatore, retrovisori esterni regolabili e riscaldabili elettricamente, proiettori fendinebbia, gruppi ottici posteriori a Led, terminali di scarico cromati, cinturini di bloccaggio per le tasche portaoggetti nelle porte anteriori, volante in pelle, computer di bordo e l'impianto audio con lettore CD, connettore AUX-In, cinque altoparlanti e display per la visualizzazione dei dati del computer di bordo, numeri telefonici e titoli di brani musicali. Il programma degli optional comprende, tra l'altro, il sistema di navigazione BMW Professional con memoria a disco rigido, il sistema HiFi Harman Kardon Surround Sound System, il sistema Comfort Access, il climatizzatore automatico nonchĂŠ il tetto panoramico in vetro, retrovisori autoanabbaglianti, sedili a regolazione elettrica, sensore pioggia e volante riscaldabile.
Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
7
SEZIONE 3
JAGUAR XF SPORTBRAKE Gemelle inglesi ANCHE SE DIVERSE NELLE FORME POSTERIORI LE DUE JAGUAR HANNO IN COMUNE POTENTI MOTORI E ABITACOLI DI GRAN LUSSO PREZZI A PARTIRE DA 50MILA EURO JAGUAR XF SPORTBRAKE - durata, 2’13’’ (*) - testo speaker REDAZIONE - (CS) - La XF Sportbrake affianca la tanto acclamata berlina sportiva Jaguar e aumenta la sua versatilità e praticità mantenendo al tempo stesso i valori fondamentali del modello, come l’entusiasmante e prestante eleganza, il lusso contemporaneo e un’esperienza di guida dinamica. La XF Sportbrake si basa sui numerosi aggiornamenti apportati al modello 2012 della XF berlina, che presenta un aspetto più incisivo in linea con l’ammiraglia XJ – compresa la nuova e affascinante tecnologia delle lame luminose nei fari anteriori. La XF Sportbrake è completamente nuova a partire dal montante B fino alla coda, che le dona un’estetica molto diversa, esemplificata attraverso la filante eleganza della linea dei finestrini laterali ed evidenziata dalla sua finitura lucida. L’unione tra il fluente disegno del lunotto posteriore, la linea di cintura alta e la linea del tetto da station wagon conferisce alla XF Sportbrake una postura dinamica e possente. Dotate di un perfetto equilibrio tra fruibilità e bellezza, le XF Sportbrake sono equipaggiate esclusivamente con la potente, raffinata ed efficiente gamma di motori diesel Jaguar a trazione posteriore, gestita tramite un cambio automatico a otto rapporti. Il motore 2.2 litri è dotato del sistema Intelligent Stop-Start, che lo rende il propulsore Jaguar più efficiente di sempre, mentre il 3.0 litri V6 a doppia turbina è disponibile in due varianti, con la Diesel S da 275 CV al top della gamma.
8
La XF Sportbrake è disponibile anche con due pacchetti opzionali che rafforzano ulteriormente la grinta del suo aspetto. L’Aero Pack (di serie sulla versione “S”) aggiunge un paraurti anteriore ribassato, sottoporta laterali e una cornice sagomata posteriore oltre ad una maggiorazione dello spoiler posteriore – di serie su tutti i modelli c’è uno spoiler sul portellone. Il Black Pack sostituisce la cromatura delle finiture esterne con il nero lucido e abbina le stesse finiture ai cerchi in lega per creare nuove combinazioni di colori che sono delicatamente accattivanti e distintive. Come per l’esterno, l’abitacolo della XF è stato migliorato assicurando il mantenimento dell’appeal Jaguar, creando una sensazione di lusso sportivo attraverso l’utilizzo delle migliori combinazioni d'eccellente qualità e di materiali artigianali, integrati dall’uso di tecnologie intuitive. Lo schermo centrale touch-screen permette la gestione del sistema di navigazione e di tutta una serie di altre funzioni, mentre il cambio è caratterizzato da una colorazione soft-touch nera opaca e da una tenue illuminazione blu, fosforo in tema con il resto. La finitura metallizzata Aurora nella maggior parte dei complementi in metallo è integrata da nuovi inserti impiallacciati e in alluminio. Più scolpiti, i sedili anteriori sono stati ampiamente rinforzati per il modello 2012 alludendo al potenziale dinamico della vettura e disponendo di un dispositivo racetrack che crea un sedile sportivo avvolgente. Nella XF Sportbrake i sedili posteriori sono completamente nuovi e consentono di avere delle sedute generose per cinque occupanti; sono stati totalmente ridisegnati e dotati di un portello portasci integrato e divisibili nella configurazione 60:40. I passeggeri posteriori possono avere ulteriori 48 mm di spazio sopra la testa. Le leve di ribaltamento elettrico situate all’interno del portellone consentono ai sedili posteriori di essere abbattuti con un semplice tocco per offrire un’omogenea superficie di carico lunga 1.970 millimetri. La praticità dello spazio di carico della XF Sportbrake viene ulteriormente aumentata dalla sua larghezza di 1.064 mm che permette, ad esempio, lo stivaggio nella parte laterale delle mazze da golf. Il portellone posteriore è dotato del sistema di chiusura elettrico soft-close e può essere integrato con la funzione totalmente elettrica di apertura e chiusura. 9
Lo spazio di carico mostra la tipica attenzione di Jaguar per i dettagli. E', infatti, è rivestito con gli stessi pregiati materiali utilizzati nell’abitacolo della XF Sportbrake. La parte centrale dello spazio di carico può essere sollevata al fine di rivelare un altro vano di stivaggio nascosto; questa porzione può essere anche ripiegata e bloccata in posizione per dividere in modo facile e rapido il vano. La praticità dello spazio di carico è aumentata attraverso l’integrazione di un sistema di binari nel pianale, che permette un rapido montaggio e sgancio, ad esempio, di reti opzionali e barre di sostegno per compartimentare lo spazio. Una vasta gamma di accessori progettati per la XF Sportbrake permetterà ai proprietari di ampliare ulteriormente la versatilità della vettura organizzando o estendendo la sua capacità di carico. La XF Sportbrake evidenzia in modo deciso sia il lato funzionale e sia quello sportivo del suo carattere attraverso la sua gamma di motorizzazioni. Disponibile esclusivamente con i motori diesel Jaguar quattro cilindri 2.2 litri e 3.0 litri V6, la XF Sportbrake offre un’esemplare combinazione di raffinatezza, consumi ridotti, basse emissioni e notevole potenza. Il motore 2.2 litri, 4 cilindri, è disponibile con un cambio automatico a otto rapporti abbinato al sistema Jaguar Intelligent Stop-Start, che consente alla XF Sportbrake di offrire le prestazioni e il piacere di guida che ci si attende da una Jaguar, ma con ridotte emissioni e un maggior risparmio di carburante. Il sistema utilizza lo TSS (Twin Solenoid Starter) per arrestare il motore quando la vettura si ferma completamente e lo riavvia in minor tempo di quello necessario al piede del guidatore di passare dal pedale del freno all’acceleratore. Il sistema offre anche la funzione “change of mind”, che consente al motore di riavviarsi rapidamente durante la fase di rallentamento permettendo al guidatore, ad esempio, di sfruttare un varco nel traffico a un incrocio. Il motore Jaguar 3.0 litri V6 con doppia turbina sulla XF Sportbrake è disponibile in due diverse varianti, entrambe abbinate alla trasmissione automatica a otto rapporti che in tutti modelli offre anche i comandi del cambio al volante. Il modello top di gamma “S” eroga 275 CV (202 kW) e 600 Nm di coppia, ed è in grado di soddisfare anche il guidatore più esigente. 10
Ogni variante della XF Sportbrake è equipaggiata di serie con sospensioni pneumatiche autolivellanti nel posteriore che sostituiscono le molle elicoidali montate sulla berlina. Questo sistema è stato sviluppato e messo a punto dagli ingegneri Jaguar in modo da offrire le stesse risposte lineari e garantire che la XF Sportbrake possa offrire le identiche caratteristiche dinamiche in termini di guidabilità e maneggevolezza della berlina, mantenendo il livello della vettura anche a pieno carico. Inoltre, tutti i modelli della XF Sportbrake sono equipaggiati con il sistema Jaguar Adaptive Dynamics che monitora costantemente la sospensione e, grazie agli ammortizzatori attivi, è in grado di modificare la percentuale d’ammortizzamento fino a 500 volte il secondo per assicurare un’ottimale stabilità e guidabilità senza rinunciare al comfort. Il sistema, permette anche al guidatore – premendo un pulsante – di modificare i parametri di risposta della sospensione e della valvola a farfalla per aumentare il livello di coinvolgimento. L’uso intuitivo di questa tecnologia si evidenzia nella XF Sportbrake attraverso vari dispositivi di sicurezza come l’Adaptive Front Lighting, che devia il fascio dei proiettori in curva, mentre la funzionalità intelligente degli abbaglianti permette di passare automaticamente da anabbaglianti ad abbaglianti, quando necessario. L’Adaptive Cruise Control della XF Sportbrake permette di monitorare i veicoli intorno ad essa, frenando automaticamente quando s’incontra una vettura più lenta davanti e di riprendere la velocità impostata una volta che la strada è libera. In collaborazione con l’Adaptive Cruise Control lavora il sistema Intelligent Emergency Brake che, in caso sia rilevata la necessità di una frenata d’emergenza, applica la massima forza frenante. La nuova XF Sportbrake è in vendita a partire dai 50.550,00 Euro della XF 2.2 D ai 65.910,00 Euro della 3.0 DS V6 Portfolio (IVA e messa su strada incluse). Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
(*) Contributo Lidia Dainelli, compreso
11
SEZIONE 4
OPEL ADAM (1) Premium è la sua “mission” ADAM VUOLE CONQUISTARE GENTE NUOVA GRAZIE ALLE INFINITE PERSONALIZZAZIONI OPEL ADAM - durata, 2’00’’ (*) - testo speaker LISBONA, TEST DRIVE - (lr) -
- Apre: intervista - Stefano Virgilio, Opel Italia Adam, più di altre Opel, segna un momento di passaggio forte da una concezione generalista a quella premium. Guardi le finiture, tocchi i materiali, osservi il design degli interni. E ti rendi conto che questa volta la mission di Opel è diversa. Vuole conquistare gente nuova, proprio come te che ci stai ascoltando e guardando la clip. E le sue qualità dinamiche enfatizzano questo ruolo: brillante nell’accelerazione e nella ripresa, stabile nei trasferimenti di carico in forza del suo telaio con poco sbalzo sull’anteriore e sul posteriore, corto ma molto largo, con una generosa impronta al suolo. - Chiude: intervista - Stefano Virgilio, Opel Italia Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
(*) Contributo Stefano Virgilio, compreso
12
SEZIONE 5
OPEL ADAM (2) IOS ed Android parlano con Adam 5 POSSIBILITÀ DI CONTROLLO IL TUO SMARTPHONE SARÀ L’INTERFACCIA A BORDO DELLA COMPATTA OPEL
OPEL ADAM - durata, 1’04’’ - testo speaker
REDAZIONE - (CS) - IntelliLink, il sistema di infotainment Opel di nuova generazione, debutta su ADAM e la rende la piccola con migliori capacità di connessione sul mercato. Offrendo un elevato livello di comodità e flessibilità, IntelliLink è progettato per offrire supporto wireless ai nuovi dispositivi media – come gli smartphone e le loro applicazioni – mediante Bluetooth o connessione USB. Una caratteristica di IntelliLink è la sua capacità di funzionare con smartphone Android e Apple iOS. L’esperienza di infotainment di IntelliLink porta in auto le funzionalità e l’ambiente personale dello smartphone, la casa, gli amici e l’intrattenimento preferito; ADAM diventa così personale quanto i contenuti presenti sul proprio smartphone, in linea con la sua filosofia di essere il campione di personalizzazione di Opel. Compatto e totalmente integrato, il sistema di infotainment Opel IntelliLink porta il contenuto dello smartphone su uno schermo touch screen a colori ad alta risoluzione da 7 pollici. La connettività è garantita da USB o Bluetooth per i dispositivi a memoria di massa, come i lettori MP3, iPod, iPad, ecc. Oltre alla porta USB, è presente anche un ingresso ausiliario da 3,5 mm. Chi guida ADAM può quindi selezionare la propria colonna sonora personale sul touchscreen sempre e ovunque. Lo smartphone funziona quindi a tutti gli effetti come un disco fisso integrato nel sistema di infotainment. Alcune funzionalità sono addirittura accessibili mediante i telecomandi al volante. IntelliLink è molto facile e intuitivo da utilizzare. Sono disponibili cinque menu: audio, telefono, gallery, app ed impostazioni vettura. Puoi leggere la storia completa su drivelife.it e seguirci su Facebook, Twitter e YouTube.
13