DRIVELIFE PUNTATA 07/02/15 TESTI ON LINE & SPEAKER DELLA EDIZIONE PER LE TV
1
IN QUESTA PUNTATA PORSCHE CAYMAN GT4 OPEL ADAM S BMW SERIE 1 FIAT DOBLÒ MAZDA 2 FORD MUSTANG
SOMMARIO
PORSCHE CAYMAN GT4 OPEL ADAM S BMW SERIE 1 FIAT DOBLÒ MAZDA 2 FORD MUSTANG
2
TIMELINE 12’ 00” *** PORSCHE CAYMAN GT4, 01’ 03” - OPEL ADAM S, 02’ 02” - BMW SERIE 1, 02’ 13” FIAT DOBLÒ, 02’ 30” - MAZDA 2, 01’ 40” FORD MUSTANG, 01’ 18”
3
2
PORSCHE CAYMAN GT4 PORSCHE CAYMAN GT4 Sempre più vicina alla 911, la Cayman con la versione top/gamma offre prestazioni di grande rilievo conservando la classica guidabilità quotidiana di tutte le Porsche di FEDERICO DI LERNIA DURATA, 01’ 03” IN TV CON DRIVELIFE DEL 07 FEBBRAIO
4
Il nuovo modello Porsche della famiglia GT si chiama Cayman GT4. Porsche presenta così, per la prima volta, una vettura sportiva GT basata sul modello Cayman e dotata di componenti della 911 GT3. Con un tempo sul giro di 7 minuti e 40 secondi sulla Nordschleife del Nürburgring, la Cayman GT4 si conferma al vertice del suo segmento di mercato come nuovo modello di riferimento. Il motore e il telaio, i freni e l'aerodinamica della Cayman GT4 sono concepiti per garantire la massima dinamica di guida, ma il modello top di gamma mantiene al contempo la versatilità e l'idoneità all'uso quotidiano della Porsche Coupé a due posti. La propulsione è affidata ad un motore boxer a sei cilindri da 3,8 litri con 385 CV (283 kW) derivato dal motore della 911 Carrera S. La trasmissione ha il cambio manuale a sei marce con sistema supporti motore attivi. In questo modo, la Cayman GT4 accelera da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi e raggiunge la velocità massima di 295 km/h. Il consumo nel NEDC è di 10,3 l/100km. Il telaio con carrozzeria ribassata di 30 mm e l'impianto frenante maggiorato sono costituiti prevalentemente da componenti della 911 GT3.
5
3
OPEL ADAM S OPEL ADAM S - Opel presenta la versione celebrativa dei successi rallie 2014 con una clip molto seduttiva, peccato che il messaggio trasmesso sia quello diseducativo di lasciarsi trasportare dalle prestazioni della vettura con sgommate e derapate su strade aperte al pubblico di LUCA ROMANO DURATA, 02’ 02” IN TV CON DRIVELIFE DEL 07 FEBBRAIO
6
La clip è bella, bella la idea di far sentire i rumori. Il vento, gli pneumatici, lo stridio della gomma sull’asfalto, la frenata. Andrebbe solo ascoltata, forse neanche guardata. Tuttavia: ma che bisogno c’è di invitare i “giovani”, target d’eccellenza della premium di Opel, alla ricerca della prestazione con sgommate e frenate su strada aperta al pubblico? Non bastano le cronache sugli incidenti stradali? La densità del traffico non permette giochini idioti di sconsiderati patentati. Un brutto autogol di Opel per il nuovo modello “cattivo” della Adam. Appunto un cattivo esempio. E noi abbiamo messo la clip in puntata proprio per sottolineare come NON si deve comunicare in questo modo. E’ un messaggio NON educativo che Opel trasmette. Delirio di prestazioni per una vettura che spesso è in mano a driver che non hanno abbastanza esperienza di guida. Esaltati dalle prestazioni della macchina rischiano di fare danni gravi. Gli altri generalisti, che nell’offerta di modelli hanno vetture anche più performanti, sono stati capaci di comunicare il valore del modello senza incorrere in cadute di stile davvero NON educative. Sia sufficiente citare la clip di lancio della 208GTi, un invito a godere la dinamica di marcia della supersportiva francese per eccellenza senza ricorrere a traversi e sgommate.
Sterzo più diretto e sistema frenante OPC con ESP disinseribile sono altri tratti salienti della meccanica. Lo stile della vettura sottolinea le prestazioni, è definito “muscular”, “smartly aggressive exterior design”, tanto per essere in linea con una ricerca di prestazioni a scapito della educazione stradale. Gli interni sono sottolineati da ambienti con finiture dall’accento “corsa”, offrono le connessioni digitali, oggi immancabili a bordo, e la possibilità di ampie personalizzazioni attraverso la scelta dall’ampio catalogo di accessori. La Opel Adam S è una versione prodotta per il mercato dopo i successi sportivi conseguiti l’anno scorso nei rally R2.
Detto questo, ecco la sintesi della tecnica di Opel Adam S. Il motore è il mille-e-quattro turbo Ecotec con 150 cavalli di potenza montato su un telaio con assetto sportivo per la migliore dinamica di marcia. Coppia di 220 newton metri, cambio a sei marce, con la seconda e la terza marcia che esprimono le migliori doti dinamiche del quattro cilindri. Velocità massima a 210 Km/h, accelerazione in 8’5, ripresa in 7’9 da 80 a 120 in quinta marcia. Motore Euro 6 con emissioni di 139 grammi di CO2 per chilometro ed un consumo medio di 5,9 litri per cento chilometri. 7
4
BMW SERIE 1 BMW SERIE 1 - L’aggiornamento di stile rende giustizia alla più piccola delle “vere” BMW. Design del frontale, nuovi fari, e della coda, nuovi gruppi ottici ad “elle”, la trazione posteriore, portano il suo status al pari delle serie costruttive più grandi, senza sfigurare nel confronto con una ricca Serie 5 di NICOLETTA TRIGGIANI DURATA, 02’ 13” IN TV CON DRIVELIFE DEL 07 FEBBRAIO
8
NIKI - Rivalutata da ampi interventi di design nella sezione frontale e posteriore, da un ambiente premium ancora più raffinato e da maggiore potenza sotto il cofano motore, la nuova BMW Serie 1 si presenta affascinante, sportiva ed efficiente come mai finora. La gamma di motorizzazioni della nuova BMW Serie 1 viene completata da propulsori a benzina e diesel dell’ultima generazione a tre oppure quattro cilindri. In combinazione con la trazione posteriore, sempre un’offerta unica nel segmento delle vetture compatte, i motori scattanti ed elastici, dotati di tecnologia BMW TwinPower Turbo, assicurano un’esperienza di guida particolarmente intensa. I valori del brand vengono confermati inoltre dall’equipaggiamento di serie ampliato, dall’aumento di potenza del motore sei cilindri in linea dell’automobile BMW M Performance BMW M135i e dalle attuali innovazioni del programma BMW ConnectedDrive.
Per la prima volta vengono offerti i propulsori a tre e quattro cilindri della nuova famiglia di motori del BMW Group. Il nuovo campione di efficienza della gamma di motorizzazioni del brand è la BMW 116d EfficientDynamics Edition con 116 CV e con un consumo nel ciclo combinato di 3,4 litri/100 chilometri con emissioni di CO2 di 89 g/ km nel ciclo di prova UE. In alternativa al cambio manuale di serie a sei rapporti, come optional è disponibile anche il cambio Steptronic a otto rapporti, un’offerta unica nel segmento delle vetture compatte premium.
LUCA - Il design esterno accuratamente rivisitato della nuova BMW Serie 1 esprime eleganza sportiva e un’immagine raffinata. Il potenziale di dinamica di guida, tipico del marchio, trova la propria espressione nel doppio rene BMW ridisegnato e nelle prese d’aria ingrandite, nonché nella geometria decisamente più bassa dei gruppi ottici, dotati di serie di anelli di luce diurna LED e disponibili a richiesta per la prima volta anche in versione full-LED. Anche le luci posteriori sono state completamente ridisegnate e presentano adesso la tipica forma a L dei modelli BMW: in più, sono state completate da corpi luminosi alimentati da LED. L’ambiente premium dell’abitacolo della nuova BMW Serie 1 viene esaltato soprattutto dal disegno più elegante della sezione superiore della consolle centrale con comandi della radio e dell’impianto di climatizzazione. 9
5
FIAT DOBLÒ FIAT DOBLÒ - Sempre più votato al tempo libero ed alla famiglia il versatile tuttofare di FIAT, alla quarta generazione costruttiva, propone un design più accattivante ed una flessibilità degli spazi interni imbattibile di NICOLETTA TRIGGIANI DURATA, 02’ 30” IN TV CON DRIVELIFE DEL 07 FEBBRAIO
10
NIKI - Fiat presenta il Nuovo Doblò, l’Active Family Space capace di soddisfare le esigenze della famiglia moderna e dinamica che lo utilizza 7 giorni su 7, nei giorni lavorativi come nel week end, senza alcun limite di spazio e fruibilità.
La nuova vettura rappresenta la quarta generazione di un modello che, lanciato alla fine del 2000 e rinnovato negli anni 2005 e 2010, ha registrato a oggi oltre 1 milione e 400mila immatricolazioni (dato complessivo tra versione automobilistica e versione veicolo commerciale). Un progetto vincente quindi che ha saputo evolvere negli anni rispondendo alle diverse esigenze di mobilità, comfort e rispetto ambientale che si sono succedute nella società odierna.
Il Nuovo Doblò si presenta con un design, esterno e interno, completamente rinnovato capace di esprimere dinamismo e personalità attraverso forme e linee più distintive. Anche la dotazione tecnologica si arricchisce di nuovi contenuti innovativi ma di facile utilizzo che rendono piacevole qualunque viaggio a bordo del Nuovo Doblò. Tra i contenuti più interessanti spicca il sistema multimediale Uconnect con touchscreen a colori da 5" che, a richiesta, può essere dotato di navigazione integrata e riproduzione radio digitale.
a 7 posti, l’ampio bagagliaio da 790 litri (ai vertici del segmento), i numerosi vani portaoggetti e l’utile sedile posteriore sdoppiato (60/40).
LUCA - In più, il Nuovo Doblò assicura il miglior handling della categoria - grazie anche alle sospensioni Bi-link, un’esclusiva nel segmento - e il più elevato benessere a bordo come dimostra un abitacolo molto luminoso, arioso e con un eccellente comfort climatico e acustico. Un ambiente confortevole e funzionale, quindi, che può contare anche su contenuti di sicurezza al top della sua categoria: sono sempre di serie airbag anteriori, sistema ESP e funzione Hill Holder. Il Nuovo Doblò vanta una gamma motorizzazioni tra le più ampie e articolate della categoria, che si compone di ben 7 propulsori – potenze da 90 a 135 CV e alimentazioni a benzina, diesel e metano. Commercializzato in 29 Paesi dell’area EMEA, il Nuovo Doblò propone 3 allestimenti (Pop, Easy e Lounge), 2 varianti di altezza tetto, 2 lunghezze del passo, 11 colori di carrozzeria (tra cui il nuovo Grigio Colosseo), 5 ambienti interni e 2 tipologie di posti a sedere (standard a 5, a richiesta a 7 posti). Inoltre, il cliente del Nuovo Doblò potrà contare sulla ricca gamma di servizi e accessori realizzati in collaborazione con Mopar®, oltre che dalle vantaggiose soluzioni finanziarie studiate da FCA Bank.
Un ambiente tutto da vivere per chi viaggia, per chi ama stare in compagnia o per chi lo sceglie come partner del proprio tempo libero. Qualunque sia la propria passione o impiego della vettura, il Nuovo Doblò mette a disposizione la grande modularità dello spazio interno - da sempre uno dei punti di forza del modello – che offre fino 11
6
MAZDA 2 MAZDA 2 - Nuovo stile per uniformarsi alla famiglia Mazda e nuova abitabilità per gli interni. Una strizzatina d’occhio al design notturno, ora sempre più di moda, con i fari full led, prima applicazione industriale della firma luminosa di Mazda di FEDERICO DI LERNIA DURATA, 01’ 40” IN TV CON DRIVELIFE DEL 07 FEBBRAIO
12
Mazda presenta un aggiornamento della Mazda 2, con un adattamento delle misure fondamentali come il passo più lungo e gli sbalzi più corti. L’abitacolo ora è più spazioso mentre all’esterno lo stile Mazda è ripreso con le nuove, generose, dimensioni della griglia del frontale. I nuovi fari con quattro luci full led sono la prima applicazione industriale della nuova firma luminosa di Mazda. Le nuove dimensioni dell’abitacolo consentono una migliore abitabilità per i passeggeri anteriori, dimensioni più generose per la consolle tra i due sedili, mentre i passeggeri posteriori hanno considerevoli benefici per le gambe. Il sedile di guida ed il volante offrono un’ampiezza di regolazione più confortevole mentre l’accesso all’abitacolo è ora più facile grazie al nuovo angolo di apertura degli sportelli. Finiture di dettaglio sono più consone alle richieste di mercato. Sulla plancia, insieme alla rinnovata strumentazione, è ospitato il nuovo schermo di controllo in corrispondenza del tunnel centrale, di agevole consultazione per entrambi i passeggeri. La Mazda 2 può essere equipaggiata con il motore a gasolio di 1,5 litri con 105 cavalli e coppia di 220 newton metri, Euro 6, e consumi fino a 3,4 litri per cento chilometri con emissioni di 89 grammi per chilometro. In gamma anche il motore mille-e-cinque a benzina con potenze di 115, 90 e 75 cavalli. Consumi fino a 4,7 litri per cento chilometri ed emissioni di 110 grammi per chilometro. Tutte e tre le versioni del motore benzina sono Euro 6. Cambio, manuale, con cinque o sei rapporti e cambio automatico con sei marce.
13
7
FORD MUSTANG FORD MUSTANG - I clienti che amano questa icona dell’automobile sportiva americana possono finalmente comprarla attraverso i canali ufficiali, potendo contare su certezza dell’acquisto ed assistenza impeccabile. Ma per favore comprate solo la versione con il V8, quella con l’EcoBoost è un sacrilegio che non passa inosservato di LUCA ROMANO DURATA, 01’ 18” IN TV CON DRIVELIFE DEL 07 FEBBRAIO
14
Si sono decisi, finalmente. La Ford ha deciso di vendere in Europa la Mustang. Oggetto di meritato culto degli appassionati di auto americane la Mustang, per averla nel Vecchio Continente, doveva passare per le importazioni personali, più che parallele. Con tutte le tematiche del caso. Oggi con la disponibilità ufficiale della Mustang per il mercato europeo i clienti che la preferiranno potranno dormire sonni tranquilli non solo per la ufficialità del prodotto, già questa una importante garanzia, ma anche per tutti i servizi paralleli e connessi, dall’assistenza ai ricambi. Gli americani sottolineano che a bordo della Mustang sarà disponibile, attraverso uno schermo di otto pollici tutta la multimedialità consueta. La vettura è in vendita in Europa dalla prossima estate in dieci colori diversi. On line è pubblicato un configuratore della Mustang che permette ampie personalizzazioni e la definizione del prezzo di vendita. La Mustang sarà disponibile con l’orribile motore di 2,3 litri Ford EcoBoost (un sacrilegio incomprensibile) che sviluppa la potenza di 314 cavalli ma anche con il cinque litri V8 con 418 cavalli. Questo il motore “giusto” per un’icona dell’automobile americana. Due le versioni importate, la “fastback”, coupé, e la convertible, cabriolet.
15