DRIVELIFE PUNTATA 14/03/15 TESTI ON LINE & SPEAKER DELLA EDIZIONE PER LE TV
1
IN QUESTA PUNTATA SUZUKI BURGMAN 400 LUX ABS VOLKSWAGEN PASSAT, AUTO DELL’ANNO HONDA CIVIC TYPE-R PEUGEOT 308, PREVIEW PEUGEOT 208 MERCEDES CLA SHOOTING BRAKE NISSAN NISMO, JUKE RS & 370Z
SOMMARIO
SUZUKI BURGMAN 400 LUX ABS VOLKSWAGEN PASSAT, AUTO DELL’ANNO HONDA CIVIC TYPE-R PEUGEOT 308, PREVIEW PEUGEOT 208 MERCEDES CLA SHOOTING BRAKE NISSAN NISMO, JUKE RS & 370Z
2
TAG suzuki burgman 400 lux abs, lucaromanopix,volkswagen passat, car of the year 2015,honda civic type-r, peugeot 308, peugeot 208, mercedes cla shooting brake, nissan nismo, 370Z nismo, JukeRS Nismo, GT-R Nismo, #suzukiburgman400luxabs #lucaromanopix #volkswagen #passat #caroftheyear2015 #honda #civic #typeR, #peugeot308 #peugeot208 #mercedes #cla #shootingbrake #nissan #nismo #370Znismo #JukeRSNismo #GTRNismo, link di pagina http://www.drivelife.it/clip/2015/03/13/drivelife-pu ntata-marzo-14/
YOUTUBE & VIMEO In TV con la puntata di drivelife del 14 Marzo http://www.drivelife.it/ Guarda il video del test ride Burgman 400 e scopri le altre novità in puntata: Nismo 370Z, Honda Civic Type-R, Peugeot 208, Mercedes CLA Shooting Brake http://www.drivelife.it/clip/2015/03/13/drivelife-pu ntata-marzo-14/ In TV con la puntata di drivelife del 14 Marzo #suzukiburgman400luxabs #lucaromanopix #volkswagen #passat #caroftheyear2015 #honda #civic #typeR, #peugeot308 #peugeot208 #mercedes #cla #shootingbrake #nissan #nismo #370Znismo #JukeRSNismo #GTRNismo,
TIMELINE 12’ 00” *** SUZUKI BURGMAN 400 LUX ABS, 03’16” - VOLKSWAGEN PASSAT, AUTO DELL’ANNO, 01’10” - HONDA CIVIC TYPE-R, 00’48” PEUGEOT 308, PREVIEW, 00’20” - PEUGEOT 208, 01’03” - MERCEDES CLA SHOOTING BRAKE, 02’01” - NISSAN NISMO JUKE RS & 370Z, 01’44”
3
2
SUZUKI BURGMAN 400 LUX ABS SUZUKI BURGMAN 400 LUX ABS - L'aspetto, ti convince subito: tinte ricercate, cuciture della sella e profilo dei cerchi color rosso, parti meccaniche verniciate di nero e fari anteriori che sfumano in una suggestiva colorazione azzurra. Così, giusto per dar ragione alla locuzione latina omen nomen, la sensazione di trovarsi davanti a qualcosa di lussuoso è decisamente evidente, l'estetica del Suzuki Burgman 400 LUX ABS è sofisticata, ma mai volgare di FEDERICO DI LERNIA DURATA, 03’ 16” IN TV CON DRIVELIFE DEL 14 MARZO
4
L'aspetto, ti convince subito: tinte ricercate, cuciture della sella e profilo dei cerchi color rosso, parti meccaniche verniciate di nero e fari anteriori che sfumano in una suggestiva colorazione azzurra. Così, giusto per dar ragione alla locuzione latina omen nomen, la sensazione di trovarsi davanti a qualcosa di lussuoso è decisamente evidente, l'estetica del Suzuki Burgman 400 LUX ABS è sofisticata, ma mai volgare. Del Burgman 400 stupisce anzitutto la capacità di carico che Suzuki mette a disposizione del pilota: due piccoli portaoggetti anteriori, un profondo "pozzetto" posto subito sotto e dotato di serratura, un vano sottosella con una capienza di 62 litri in grado di ospitare due caschi integrali (e molto altro) nel quale sono ricavati altri due piccoli scompartimenti per riporre attrezzi, documenti e piccoli oggetti. Il comfort del Suzuki Burgman 400 è eccellente: la sella è bassa, ben imbottita e dotata di supporto lombare regolabile, regala al pilota un trono morbido e comodo. A voler cercare il proverbiale pelo nell'uovo, le pedane sono posizionate un po’ troppo vicino alla sella, hanno però il plauso di essere sagomate in maniera tale da permettere agili spostamenti anche rimanendo seduti, senza risultare di intralcio alle gambe.
Quello che non ti aspetti del Suzuki Burgman 400, è il suo comportamento su strada: scende deciso in piega, cambia direzione con velocità... insomma è divertente! Anche la frenata stupisce, l'impianto dotato di ABS è potente ed efficace, ha un ottimo feeling e regala grande confidenza. Lo stesso non si può dire per le sospensioni, morbide e comfortevoli su asfalti levigati, mal digeriscono buche e sampietrini andando a fondocorsa nei casi più gravi. Il Suzuki Burgman 400 LUX ABS è un ottimo maxiscooter cittadino, che si trova a suo agio anche nei tragitti più lunghi - il parabrezza è efficace e ripara dall'aria anche alle alte velocità, se si è sotto i 180 CM di altezza - è adatto al gentil sesso e ai neofiti grazie alla sella bassa e alla facilità di utilizzo, ma soprattutto è un mezzo col quale ci si può anche divertire, così anche il lunedi mattina si può arrivare in ufficio, prendere la propria ventiquattrore nel sottosella, togliersi il casco, ed entrare in ufficio col sorriso sulle labbra.
Completa la strumentazione di stampo automobilistico, l'unica pecca è la mancanza di una spia della riserva. Il motore è un monocilindrico 400cc, eroga 33 CV a 7.000 giri/min e 34,4 Nm a 5.000 giri/min, potente e silenzioso, offre sempre la giusta spinta e non fa rimpiangere maxiscooter di cilindrata superiore.
5
3
VOLKSWAGEN PASSAT, AUTO DELL’ANNO VOLKSWAGEN PASSAT, AUTO DELL’ANNO - Nulla contro Passat, chiariamolo subito. Ma che senso ha continuare ad attendere il voto di una giuria, composta con principi opinabili, che elegge l’auto dell’anno assegnando il titolo - spesso - ad un’automobile sulla quale gli automobilisti che poi la guideranno tutti i giorni esprimono pareri tanto diversi... Eppure le big automotive continuano a spendere e fare politica pur di vincere il premio di LUCA ROMANO DURATA, 01’ 10” IN TV CON DRIVELIFE DEL 14 MARZO
6
Nulla contro Passat, chiariamolo subito. Ma che senso ha continuare ad attendere il voto di una giuria, composta con principi opinabili, che elegge l’auto dell’anno assegnando il titolo - spesso ad un’automobile sulla quale gli automobilisti che poi la guideranno tutti i giorni esprimono pareri tanto diversi... Eppure le big automotive continuano a spendere e fare politica pur di vincere il premio. In TV un argomento del genere non dovrebbe proprio essere trattato, ed in special modo in una rubrica di dodici minuti. Dati e fatti sono fondamentali per la corretta esposizione di un punto di vista diverso e controcorrente rispetto ai principi ed ai motivi che sono alla base della votazione e della elezione dell’Auto dell’Anno. In Tv ci si dovrebbe limitare ad annunciare la marca ed il modello che hanno vinto il titolo, in questo caso la Volkswagen Passat, Auto dell’Anno 2015 proclamata a Ginevra nelle giornate press della manifestazione.
E nel caso dell’Italia come si può attribuire, con un circolante di oltre trenta milioni di macchine e sessanta milioni di persone, il titolo di campione significativo alla votazione espressa da sei o sette persone che hanno guidato per un tempo decisamente breve il modello in lizza per il titolo. Vi fidereste voi? In questo caso trattandosi di una Passat magari il pensiero è che essendo costruita da Volkswagen la qualità di prodotto c’è. Ma è garantita dal nome del costruttore, non dai giornalisti che l’hanno votata.
Lecito, invece, porsi la domanda se è aderente alla realtà, oltre che attendibile. In fin dei conti il premio Auto dell’Anno è l’espressione del giudizio “sensitivo”, non fondato su misurazioni scientifiche, di un ristretto numero di persone. Seppur autorevoli professionisti, giornalisti rappresentanti le più importanti testate del settore in Europa, essi non possono essere ritenuti un “campione” significativo. E attendibile. Sulla attendibilità si può solo “sussurrare”, mentre sulla rappresentatività si può senz’altro dire che non c’è aderenza ad una realtà composta di oltre duecento milioni di persone, la popolazione europea che guida tutti i giorni un’automobile.
7
4
HONDA CIVIC TYPE-R HONDA CIVIC TYPE-R - Gli appassionati lo sanno bene, il marchio Type-R è sinonimo di automobili votate alla pista, entusiasmanti e tecnologicamente all’avanguardia di FEDERICO DI LERNIA DURATA, 00’ 48” IN TV CON DRIVELIFE DEL 14 MARZO
8
Gli appassionati lo sanno bene, il marchio TypeR è sinonimo di automobili votate alla pista, entusiasmanti e tecnologicamente all’avanguardia. La Honda, per la nuova Civic ha osato ancora di più, montando sotto il cofano della hatchback il primo motore turbo di tutta la gamma Type-R.
voro è stato fatto anche sulla sospensione anteriore ora di tipo a doppio asse, in grado di ridurre del 50% le reazioni di coppia di quella che è - a tutt’oggi - la trazione anteriore più potente mai costruita
Il propulsore 2 litri V-TEC è dotato di turbocompressore ed eroga 310 cavalli a 6500 giri, una cifra notevole, che però farà rimpiangere a qualcuno il vecchio aspirato in grado di lambire i 10mila, sacrificati sull’altare della coppia - ben 400nm a 2500 giri. 270km/h e 0-100 in 5,7 sono i numeri che questo nuovo motore turbo regala alla Civic, e che ne fanno un’auto di categoria di gran lunga superiore alla precedente Type-R e un primato tra le automobili a trazione anteriore. A tenere a bada tutta questa esuberanza, cerchi dal diametro di 19 pollici con pneumatici 235/ 35r19 sviluppati appositamente per la Type-R e impianto frenante Brembo con pinze a 4 pIstoncini e dischi forati da 350 millimetri. Come tutte le auto “da corsa” di casa Honda, l’estetica è aggressiva ma sempre votata alla funzionalità, dall’alettone posteriore al fondo vettura quasi piatto, ogni appendice aerodinamica è stata studiata sul tortuoso tracciato del Nurburgring per migliorare l’aderenza e diminuire il più possibile la resistenza aerodinamica. Anche le sospensioni sono state studiate appositamente per la Honda Civic Type-R, di tipo adattivo a controllo elettronico, consentono di regolare ciascuna ruota in modo continuo e indipendente, limitando il trasferimento del carico delle ruote in fase di accelerazione e decelerazione improvvisa, e mantenere la stabilità di marcia, grande la9
5
NUOVA PEUGEOT 208 NUOVA PEUGEOT 208 - Saldamente in testa alle classifiche di vendita, apprezzata da un pubblico eterogeneo, la nuova compatta rinnova lo stile dei fari, propone nuovi colori e nuove versioni personalizzate da Peugeot Sport: la GT e la GTi. I motori, tutti Euro6, consumano fino a tre litri per cento chilometri di NICOLETTA TRIGGIANI DURATA, 01’ 03” IN TV CON DRIVELIFE DEL 14 MARZO
10
Fari con tecnologia LED per esaltare il design notturno, design ad artiglio per quelli posteriori per sottolineare l’appartenenza alla marca. Un colore “sbarazzino” ed anticonvenzionale per farsi notare: Orange Power. Una nota vivace nel triste panorama delle carrozzerie grigie, bianche o nere del circolante per strada.
partire da 75 cavalli, potenza d’ingresso nella gamma 208.
Un tocco di civetteria per un’automobile che sotto la definizione “compatta” racchiude un abitacolo grande e confortevole, uno stile elegante come solo Peugeot è capace di disegnare (in altri tempi l’avrebbero definito “signorile”) motori, il tre cilindri, con ottime prestazioni, basse emissioni e consumi contenuti. Tanto a benzina che alimentati con il gasolio. Un’automobile di successo: un milione di esemplari prodotti per la prima generazione di modello. Nel segmento B, il secondo per volumi di vendita in Europa, questo tipo di vettura è venduto nel rapporto di due su tre. 208 è protagonista chiave per le doti tecniche e lo stile fascinoso e magnetico. Linee decise, affilate, cromature, proiettori bicolore, luci diurne di nuovo disegno, nuovi cerchi fino a 17 pollici, retrovisori cromati sono alcuni dettagli di stile per la carrozzeria della nuova 208. All’interno la dinamica di marcia è sottolineata un’altra volta dalla posizione del cockpit strumenti, alto, sopra il volante. Assicura visibilità degli strumenti e della strada, contemporaneamente. Dalla luce interni a quella della plancia e degli strumenti il color bianco evidenzia un’atmosfera di stile e relax. La nuova 208 è disponibile in versione con tre o cinque porte, tre livelli di allestimento e motori a
11
6
MERCEDES CLA SHOOTING BRAKE MERCEDES CLA SHOOTING BRAKE - Non lasciatevi trarre in inganno dalla linea filante e spiovente che Mercedes ha voluto per la CLA Shooting Brake. In realtà quella chiusura così rastremata, così sfuggente del tetto per chiudere il volume posteriore che ospita i bagagli in perfetta sintonia con una wagon non sacrifica affatto lo spazio a disposizione dei passeggeri posteriori REDAZIONE DURATA, 02’ 01” IN TV CON DRIVELIFE DEL 14 MARZO
12
Non lasciatevi trarre in inganno dalla linea filante e spiovente che Mercedes ha voluto per la CLA Shooting Brake. In realtà quella chiusura così rastremata, così sfuggente del tetto per chiudere il volume posteriore che ospita i bagagli in perfetta sintonia con una wagon non sacrifica affatto lo spazio a disposizione dei passeggeri posteriori.
cità massima, la 250 4Matic, fino a 240 chilometri l’ora. Cambi: manuale o automatico sette rapporti, il 7G-DCT, con doppia frizione.
Anzi, secondo Mercedes, il divano posteriore accoglie con maggior confort i passeggeri rispetto alla berlina quattro porte. Ci sono quattro centimetri in più, con un’altezza totale a disposizione di quasi un metro: 94,7 centimetri. Ed anche l’accesso alla seconda fila di sedili è più agevole, nonostante un vano di carico che da 595 litri arriva a 1354, flessibile, funzionale e regolabile grazie alle diverse posizioni che può assumere lo schienale del divano. La migliore valorizzazione degli spazi si raggiunge con l’acquisto dell’Easy Pack, una dotazione extra di accessori che dalle finiture di arredamento alla presa 12 volt rende davvero funzionale alle attività del tempo libero l’uso della CLA Shooting Brake. Al lancio, nelle prossime settimane, la CLA Shooting Brake sarà disponibile con due motori diesel e tre alimentati a benzina. Tutti i motori sono Euro6 e offrono emissioni ridotte ma anche bassi livelli di rumorosità. Nella gamma brilla in maniera particolare la CLA 200 CDI con potenza di 136 cavalli che, grazie alla aerodinamica con CX di 0,26, raggiunge i 215 chilometri l’ora, ma nel combinato consuma solo 3,9 litri per cento chilometri, con emissioni di 101 grammi per chilometro. La CLA Shooting Brake è disponibile anche con potenze di 177 cavalli, la 220 CDI, oppure motori benzina - potenze di 122, 156, 211 cavalli. Valori di coppia, a seconda del motore, da 200 a 350 newton metri. Disponibile anche la trazione 4Matic. Accelerazioni fino 6,8 secondi e velo13
7
NISSAN NISMO, JUKE-RS & 370Z NISMO: 370Z, JUKE-RS, GT-R - Accreditata dagli intenditori di Automobili come la miglior sportiva al miglior prezzo, la 370Z Nismo, è ora affiancata dai modelli con alte prestazioni Juke-RS e GT-R Nismo, questa la sportiva più veloce di Nissan. Ora, finalmente, in vendita anche in Europa REDAZIONE DURATA, 01’ 44” IN TV CON DRIVELIFE DEL 14 MARZO
14
Tre modelli, tre primati di Nissan: GT-R l’auto sportiva più ricercata dai cultori del genere, 370Z con il nuovo motore sei cilindri e 344 cavalli, Juke-RS, 218 cavalli per il compact-suv di maggior successo sui mercati europei. Capostipite della razza è la GT-R, equipaggiata con il V6 biturbo di 3,8 litri dalla potenza di 600 cavalli è stata aggiornata, per il mercato europeo, con sospensioni progettate per la diversa viabilità continentale ed un pacchetto aerodinamico capace di migliorare il carico di deportanza, più cento chilogrammi, per raggiungere alle alte velocità le migliori prestazioni. La messa a punto al Nurburgring, con il miglior tempo sul giro per un’auto prodotta in serie, ne certifica le doti di qualità e velocità.
Grande successo su tutti i mercati per Juke in forza della linea e delle prestazioni interessanti. Motivi, questi, che l’hanno trapiantata nel mondo Nismo dove il mille-e-sei si è arricchito di potenza e coppia: 218 cavalli e 280 newton metri, un nuovo assetto ed un nuovo impianto frenante. Le versioni con trazione posteriore sono equipaggiate con il differenziale autobloccante e quelli con la integrale adottano il sistema Torque Vectoring.
Riservata a pochi eletti la GT-R, più diffusa la 370Z delle immagini di drivelife, migliorata nelle doti di maneggevolezza ed equipaggiata con il V6 di 3,7 litri che imprime alla compatta coupé un’accelerazione da zero a cento in 5,2 secondi. Per il modello 2015 i tecnici Nismo, valorizzando la trentennale esperienza, hanno migliorato l’impianto di scarico, ora con sonorità più idonee alla vettura.
15