Parola&parole & Maggio 2018 • Numero 22
M O N O G R A F I E
La cura dell’altro
Riflessioni bibliche, teologiche, etiche e sociali a cura di Ernesto Borghi - Antonietta Cargnel - Alberto Bondolfi contributi di Antonello Ambrosio - Angelo Bazzari - Maurizio Chiodi Riccardo Di Segni - Mattia Lepori - Bruno Maggioni Donatella Scaiola - Patrizio Rota Scalabrini
Questo numero di “Parola&parole - Monografie" è stato realizzato con il sostegno di
e con il patrocinio gratuito di
pro manuscripto
Associazione Biblica della Svizzera Italiana
via Cantonale 2/a - cp 5286 - CH 6901 - Lugano tel. +41(0)91 993 32 59 - +41(0)79 993 61 94 c/c postale n. 65-134890-5 e-mail: info@absi.ch sito internet: www.absi.ch canale youtube “Associazione Biblica della Svizzera Italiana” e-mail presidente: borghi.ernesto@tiscali.it Realizzazione grafica In.pagina info@studioinpagina.it - www.studioinpagina.it
Indice
PREFAZIONE Quale rapporto esiste tra Bibbia e salute? (di Ernesto Borghi, Antonietta Cargnel, Alberto Bondolfi) . . . . . . . . .
9
1. Introduzione Il significato attuale del concetto di salute (di Antonietta Cargnel) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1. Una nuova definizione di salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2. Le nuove tecnologie e il malato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3. Guadagni e ambiguità del nuovo concetto di salute . . . . . . . . . . .
13 13 17 18
PRIMA PARTE L’essere umano e Dio, tra promessa di felicità e dramma della vita: analisi ed interpretazioni teologico-bibliche 2. La salute nell’ebraismo. Linee introduttive (di Riccardo Di Segni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1. Le fonti bibliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2. La controversa questione dell’igiene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3. Gli sviluppi successivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25 25 27 28
3. Dio davanti alla sofferenza e alla malattia umane nel Primo Testamento (di Patrizio Rota Scalabrini) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 3.1. Uno spettacolo scandaloso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 3.2. Il dolore del corpo malato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 3
3.3. Una certezza: il principio di retribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 3.4. Crollo delle certezze: critica al principio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 3.5. Non rassegnazione, ma lotta! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 4. Dalle piaghe d’Egitto a Naamàn il Siro (di Donatella Scaiola) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1. Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2. Piaghe o segni profetici?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3. La guarigione di Naamàn il Siro (2Re 5) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4. Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. Salute e salvezza secondo i racconti di miracolo neo-testamentari: radici, analisi, interpretazioni (di Ernesto Borghi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.1. Premessa semantica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2. Premessa scientifica generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3. Fonti antiche extra-bibliche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.4. Fonti bibliche ebraico-giudaiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.5. I miracoli nel Nuovo Testamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (a) La terminologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (b) Osservazioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.6. Perché Gesù di Nazareth ha fatto dei miracoli?. . . . . . . . . . . . . . . 5.7. Per una “lettura realistica” dei miracoli biblici nella società moderna e contemporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6. Vita umana, sofferenza, malattia e morte (di Bruno Maggioni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.1. La vita dell’uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2. La vita minacciata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.3. Ricordati che la vita è un soffio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.4. Tutto è vanità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.5. Malattia e peccato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.6. Malattia e Regno di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.7. La Croce di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
45 45 45 48 51
53 53 54 55 58 60 60 61 68 69 77 77 79 80 83 85 86 86
7. Salute e salvezza: il rapporto tra antropologia e teologia. Cenni di sintesi (di Maurizio Chiodi). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.2. Una fenomenologia della salute: anticipazione e compimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.3. L’esperienza della salvezza: compimento e anticipazione . . . . . .
89 89 90 97
SECONDA PARTE Salute e malattia oggi: riflessioni, osservazioni, prospettive 8. Dal guarire al prendersi cura (di Antonietta Cargnel) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 8.1. Il rapporto medico-paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 8.2. Applicazione di meccanismi di controllo della spesa sanitaria. . 106 8.3. Aumento della domanda di risoluzione dei bisogni di salute . . . 107 8.4. Il compito del medico oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 8.5. Dal to cure al to care . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 8.6. Nella relazione medico-paziente si pone il tema dell’eticità della cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 9. L’alleanza terapeutica (di Antonietta Cargnel) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 9.1. La comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 9.2. La compassione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 9.3. La continuità di cura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 9.4. L’accanimento terapeutico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 9.5. La richiesta di eutanasia da parte del paziente . . . . . . . . . . . . . . . 120 9.6. Le cure palliative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 9.7. Il conflitto di interesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 10. I volti della giustizia nella ricerca e nell’assistenza medica (di Alberto Bondolfi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 10.1. Per quale motivo la distribuzione delle risorse sanitarie è un problema etico? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 5
10.2. In quale senso i problemi di giustizia in medicina sono “nuovi”?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 10.3. “Unicuique suum”: alcune dimensioni della giustizia in medicina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 (a) “Chi” distribuisce?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 (b) “A chi” vien dato? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 (c) “Che cosa” vien distribuito?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 (d) In base a quali criteri può avvenire la distribuzione delle risorse? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 10.4. Il messaggio biblico di fronte all’esigenza di giustizia in riferimento alla malattia ed alla salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 11. Come parlare di “accompagnamento etico” per la medicina di oggi e di domani? (di Alberto Bondolfi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 11.1. L’esercizio della medicina in una società altamente tecnicizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 11.2. Alcuni problemi-sfida sia per la medicina che per l’etica . . . . . 146 (a) L’invecchiamento della popolazione ed il controllo della morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 (b) La medicina predittiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 (c) La medicina rigenerativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 11.3. Conclusione frammmentaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 12. Dal Canton Ticino al mondo: riflessioni umanistiche ed esperienze di cura (di Mattia Lepori - Antonello Ambrosio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159 12.1. Il concetto di altro nel tempo: ovvero la normalizzazione del diverso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159 12.2. Medicina narrativa e Rivista per le Medical Humanities, un’esperienza ticinese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 12.3. Direttive anticipate, Migrant Hospital Friendly, mediatori culturali e consultori: alcune esperienze svizzere. . . . . . . . . . . . . . . . . 164 12.4. Per un’educazione sessuale globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 12.5. Per una conclusione possibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169 6
13. Dall’Italia al mondo: la Fondazione “Don Carlo Gnocchi” (di Angelo Bazzari) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 13.1. Un uomo per il futuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 13.2. Carlo Gnocchi: note biografiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173 13.3. Alcuni presupposti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175 13.4. Non solo assistenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176 13.5. L’uso della ricerca scientifica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178 13.6. Metodo e sostanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179 13.7. La fondazione don Gnocchi: il sogno (che si fa storia). . . . . . . . 179 13.8. Un lungo percorso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180 13.9. La dimensione internazionale della Fondazione . . . . . . . . . . . . . 183 13.10. Le sfide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 (a) La ricostruzione morale della nostra società . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 (b) L’umanizzazione della scienza e l’applicazione corretta della tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 (c) Una globalizzazione nella fraternità e nella giustizia . . . . . . . . . . . 186 (d) Un ripensamento sul senso del curare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187 (e) Dal curare al prendersi cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 (f ) Perché il dolore e la sofferenza umana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189 13.11. La Fondazione Don Carlo Gnocchi in sintesi . . . . . . . . . . . . . . 191 13.12. Selezione bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192 absi: PRESENTAZIONE E PUBBLICAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . 193
7
8
Prefazione Quale rapporto esiste tra Bibbia e salute?
«Se tu non ti occupi di te stesso, chi lo farà al tuo posto? Ma se tu non ti occupi degli altri, chi sei?» (Albert Sabin) Ogni essere umano certamente desidera stare bene. D’altra parte proviamo a considerare, anche soltanto in modo sommario, quanto oggi ascoltiamo o vediamo, a partire dai mezzi di comunicazione più o meno tecnologici a disposizione: abbiamo l’impressione che maggioritari siano atti e situazioni in cui sofferenza e dolore costituiscono condizioni prevalenti, se non esclusive della vita umana, dal Sud al Nord del mondo. Chi ha un minimo di nozioni storiche anche soltanto rispetto alle società del XX e XXI secolo, non può negare che il benessere socio-economico di moltissime persone si sia molto accresciuto e che, fino a quando è il male a fare notizia, significa che il bene è reputato la normalità. Detto tutto questo, rimangono, però, due domande fondamentali nel cuore e nella mente di chiunque voglia abitare il nostro tempo con intelligenza e passione: • come è possibile favorire le condizioni perché il benessere sia vissuto da un novero sempre più ampio di donne e uomini sul nostro Pianeta? Infatti ancora molti milioni sono al di sotto del minimo vitale per sopravvivere e tanti altri non hanno opportunità effettive per crescere intellettualmente e socialmente secondo le loro possibilità; • che cosa significa benessere in senso globalmente umano? La salute, nel valore di condizione psico-fisica tale da far guardare con fiducia al presente e al futuro anzitutto personali, è certamente una componente fondamentale della nozione di benessere. Le condizioni educativo-formative ed ambientali in cui ogni individuo può condurre l’esistenza influiscono notevolmente sullo status di salute. L’alta specia9
lizzazione nelle conoscenze mediche e nelle terapie, che la scienza e la tecnica oggi consentono, è certamente un fatto positivo. D’altra parte un'idea di essere umano frammentata e parziale spesso fa perdere di vista la necessità di curare le singole patologie nel quadro della qualità globale della vita delle persone, senza essere né rinunciatari né illusori sia in riferimento al paziente che a coloro che vivono intorno a lui. E a fronte di società, nel Nord del mondo, in cui gli anziani sono sempre più numerosi, le risorse umane e finanziarie da destinare al benessere di questa fascia di popolazione sono sempre più ingenti, a meno di trascurarle in misura via via crescente, in nome dell’attenzione soltanto a chi produce e a chi è efficiente nella logica economicistica che secondo troppe persone deve inevitabilmente imperare. L’idea di essere umano che sta alla base di tale terribile e deprivante concezione è quella dell’individuo strumento, non della persona come fine dell’agire. La cultura euro-mediterranea ed euro-occidentale ha tra le sue radici storiche la rivelazione religiosa ebraico-cristiana di cui la Bibbia è la fonte essenziale. Chiederci quale sia il benessere da essa proposto nell’antichità ci è sembrato un interrogativo di grande interesse. Le società da cui quegli scritti sono emersi erano fondate su logiche in cui la strumentalizzazione violenta degli individui, giovani, adulti ed anziani, e il maschilismo erano condizioni normali. Le motivazioni di varie patologie mediche erano ricercate in ambiti che oggi diremmo per nulla scientifici. Insomma la distanza scientifica e culturale tra i testi biblici e la nostra epoca è notevolissima. Si potrebbe, quindi, pensare che guardare in proposito al messaggio biblico sia esercizio inutile ed irrilevante sia per coloro che che si identificano con esso, dichiarandosi credenti, che per coloro che, pur avvicinandosi con interesse a questi medesimi testi, non si dichiarano tali. Tutto questo sarebbe vero, se volessimo vedere nella rivelazione biblica una serie di indicazioni normative meccanicamente applicabili al nostro agire odierno. Non abbiamo questo obiettivo. Ci è sembrato importante considerare l’essere umano, senza separazioni penalizzanti tra anima e corpo, tra individualità e socialità, tra cuore e mente. Abbiamo focalizzato l’attenzione sull’obiettivo di pienezza di vita a cui tanti passi biblici orientano, cogliendo le risposte che ne vengono circa le ragioni della sofferenza, del dolore e della morte. Abbiamo considerato come molti passi scritturi10
stici delineino il benessere e la salute quali obiettivi perseguibili tramite un’attenzione complessiva all’intero individuo senza parcellizzarlo, senza preoccuparsi soltanto di una o di alcune delle sue dimensioni personali ed esistenziali. Accanto a questi dati culturali, offerti alla libera interpretazione di lettrici e lettori, abbiamo proposto alcune osservazioni e riflessioni su quelle che appaiono le esigenze e le possibilità dell’attenzione complessiva alla salute delle donne e degli uomini di oggi. Sappiamo bene che mirare a prendersi cura di questa integralità non è pista agevole o agevolmente percorribile. In proposito non sempre si riescono a raggiungere risultati che siano all’altezza delle aspettative dei malati, dei loro cari e dei tecnici coinvolti (medici, paramedici, operatori socio-sanitari ed educativi). Talora ciò avviene per carenze oggettive o soggettive, talaltra per evenienze imponderabili al di là delle responsabilità di uno o più dei soggetti in campo. Anche in questa seconda parte del libro, più direttamente relativa al nostro tempo, si possono cogliere elementi utili ad affrontare temi quali dolore e sofferenza umani e a cercare delle strade non per illudersi di spiegarne il senso, ma per fronteggiare queste dimensioni della vita con coraggio interiore e spirito di solidarietà sociale. Un nostro obiettivo, infatti, è anche contribuire ad evitare ogni manifestazione di indifferenza verso tutte queste difficoltà nella vita degli altri. Questo volume è frutto della competenza scientifico-culturale e della passione umanistica di esperte ed esperti in ambito biblico, teologico, medico e socio-assistenziale. Essi si sono lasciati interpellare dalle questioni poste in base alla loro esperienza formativa e professionale, radicando le proprie considerazioni, riflessioni e proposte, dalla cultura antica alla concretezza della vita contemporanea. Se queste pagine avranno contribuito positivamente ad una maggiore umanizzazione sia del modo in cui si guarda alla sofferenza propria e altrui sia dell’agire accanto a persone in difficoltà fisica e/o psicologica di qualsiasi genere, esse non saranno state inutili… Ernesto Borghi - Antonietta Cargnel - Alberto Bondolfi
11