Alcune immagini delle attività dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana
Presentazione dell’Associazione
55
Besso, Aula Magna Centro San Carlo, 23 gennaio 2003
Biblica della Svizzera Italiana
56
Milano, Parrocchia Santa Maria Incoronata, 27 settembre – 7 ottobre 2007 Mostra informativa e formativa “La Bibbia per tutti”
Besso, Aula Magna Centro San Carlo, 10 aprile 2010 Convegno “Leggere la Bibbia oggi…dieci anni dopo”
Milano, Libreria Fondazione Terra Santa, 22 dicembre 2011 Presentazione libro “Gesù è nato a Betlemme?”
Mendrisio, Centro Culturale “Presenza Sud”, 26 novembre 2012
Letture bibliche ebraiche e cristiane: Salmo 21(22)
Balerna, Sala della Nunziatura, 10 dicembre 2012
La ricchezza del perdono, la gioia della libertà. Dal vangelo secondo Luca alla vita di oggi
“
Gerusalemme, 5 gennaio 2013
La Palestina oggi dal punto di vista dei più deboli”
con Filippo Grandi, Commissario Generale Agenzia ONU Rifugiati palestinesi (UNRWA)
57
Lugano, Liceo Lugano 1/Aula Magna, 28 febbraio 2013 Incontro “Dio e Cesare. Religione, libertà e potere nella società laica
Gerusalemme, Area “Dominus flevit”, 28 giugno 2014
Cinisello Balsamo, Parrocchia di S. Pio X, 18 ottobre 2015 Corso di Introduzione alla lettura del Primo Testamento (I)
58
”
Breganzona, Centro Parrocchiale “La Trasfigurazione”, 30 aprile 2016
Introduzione generale agli Atti degli Apostoli
Giubiasco, Aula di Musica Scuola Elementare, 14 settembre 2016 Bibbia-Arte-Musica: dalla Passione di Gesù Cristo
Mendrisio, Aula Magna Centro Scolastico Canavée, 5 settembre 2017
Conferenza “Abramo e Isacco: da Genesi 12-27 ad interpretazioni figurative e musicali”
59
Milano, Biblioteca Ambrosiana, 3 febbraio 2018 “Verso l’umanesimo antico manoscritto (frammenti, visioni, testimonianze)”
Delfi, 31 luglio 2018, Acropoli Viaggio “Verso due radici della cultura occidentale: grecità e cristianesimo”
Bertinoro, 1 settembre 2018, Sala del Museo Interreligioso Incontro “Credere fa vivere? Ebraismo, Cristianesimo, Islam: fonti, storia, attualità”
60
Lugano, Chiesa di S. Antonio, 5 dicembre 2018 Verso la vita della gioia. Letture e interpretazioni di Luca 1-2
Cupra Marittima, Piazza Possenti, 23 luglio 2019
“La Chiesa di Gesù Cristo è credibile oggi? Dalla Bibbia alla vita del nostro tempo”
Giordania, Jerash, 27 ottobre 2019 - Al Maghtas, 29 ottobre 2019
Viaggio: “Alcuni passi in Giordania tra ebraismo, ellenismo, cristianesimo e islam”
61
Lugano, Centro Pastorale San Giuseppe, 23 agosto 2019 Leggere la Bibbia in Africa oggi
Losone, Centro la Torre, 13 febbraio 2020 Incontro “Giustizia, libertà e diritti umani”
Palermo, 27 giugno 2021
Viaggio culturale: “Palermo al centro dell’umanesimo mediterraneo”
62
Anno 2013
• 3 gennaio-8 gennaio 2013 (in collaborazione con ABEM, Diomira Travel)
Viaggio culturale: “Gerusalemme nell’orizzonte delle fedi ebraica e cristiana”
(guide: E.L. Bartolini De Angeli – Paolo Branca119 – E. Borghi)120
• 12 gennaio / 2-23 febbraio / 16 marzo / 6-27 aprile 2013 (h. 15.00-18.30 – Milano, Convento Suore Orsoline, in collaborazione con ABEM, Diomira Travel)
“Lingue e culture della Bibbia: corso di ebraico”
(docente: E.L. Bartolini De Angeli)
• 2-9-23 marzo 2013 (h. 15.00-18.00 – Milano, Convento Suore Orsoline – in collaborazione con ABEM, Diomira Travel)
“Alle radici della fede cristiana. Dalle letture neo-testamentarie al pluralismo culturale contemporaneo”
(docente: E. Borghi)
• 14-21-28 gennaio 2013 (h. 20.30-22.15 – Giubiasco, Angolo d’Incontro)
“La ricchezza del perdono, la gioia della libertà. Dal vangelo secondo Luca alla vita di oggi (II)” (relatori: E. Borghi – R. Petraglio)
• 4 febbraio 2013 (h. 20.30-22.30 – Lugano, Sala Conferenze ACLI)
“Dal vangelo secondo Luca ai rapporti socio-economici di oggi” (relatori: Luca Streri121 – E. Borghi)
• 28 febbraio 2013 (h. 20.15-22.30 – Lugano, Liceo Lugano 1/Aula Magna, in collaborazione con Chiesa Cristiana Avventista, Chiesa Evangelica Battista, Chiesa Evangelica Riformata)
“Dio e Cesare. Religione, libertà e potere nella società laica”
(relatori: Vincenzo Pacillo122 – E. Borghi – Giuseppe Platone123 – Giampiero Vassallo124; moderatore: Angelo Reginato125)
119 Nato a Milano nel 1957, è docente di lingua e letteratura araba all’Università Cattolica di Milano dal 1989. È tra i maggiori esperti italiani del mondo musulmano, soprattutto del rapporto Islam-mondo moderno, in specie per ciò che riguarda il fondamentalismo e riformismo musulmani. È membro del comitato Scientifico di Oasis e di SeSaMo (Società Studi Medio Oriente) di cui è stato socio fondatore ed è presidente. Tra i suoi libri: (con B. De Poli), Islam, EMI, Bologna 2012; Dalle primavere arabe al califfato?, Edizioni di Maieutica, Milano 2015; Abad ‘arabī: Pagine di letteratura araba dagli inizi ai nostri giorni, Ares, Milano 2021.
120 Nel quadro di questo viaggio si è svolto, a Gerusalemme, la sera del 5 gennaio 2013, un incontro intitolato “La Palestina oggi dal punto di vista dei più deboli” che ebbe come relatore Filippo Grandi, allora Commissario Generale di United Nations Relief and Works Agency for Palestine refugees (UNRWA), dal 2016 Alto Commissario ONU per i rifugiati.
121 Nato a Torino nel 1972, economista. Nel 2005 ha avviato un percorso con le popolazioni tribali del sud dell’India, che lo ha portato alla creazione di “Arbor”, programma di organizzazione popolare che coinvolge centinaia di villaggi rurali, leader locali e comunità. È fondatore del gruppo di ricerca “Etica, valori ed economia” presso l’Università di Torino e del movimento “Mezzopieno”, rete nazionale attiva nella diffusione della cultura della pratica costruttiva, secondo i principi dell’economia del dono. Co-fondatore della “Arbor Foundation” insieme a Raimon Panikkar, è presidente di “Semi Onlus”. Ultimo libro: (con R. Burlando, a cura di), Non solo denaro. Sviluppo e capacità nella microfinanza solidale, Mimesis, Milano 2020.
122 Nato a Roma nel 1970, si è laureato in giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano nel 1995. Dal 2006 al 2014 è stato docente di Diritto ecclesiastico svizzero, Diritto patrimoniale canonico, Norme generali del Diritto canonico, Teologia ed Etica politica presso la Facoltà di Teologia di Lugano. È professore ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Tra i suoi libri: (a cura di) The public funding of religious groups in Switzerland: problems ad issue in the european context, Libellula edizioni, Cherasco (CN) 2016; (a cura di) C. Péguy, La crisi dell’insegnamento e il diritto all’istruzione, Mucchi, Modena 2022.
63
• 13 marzo 2013 (h. 20.15-22.00 – Biasca, Scuola Media)
“Ama e fa’ quello che vuoi. Dal rito alla vita nella Chiesa e nella società”
(relatore: E. Borghi)
• 15 aprile 2013 (h. 20.30-22.15 – Lugano, Sala Conferenze ACLI)
“Che cosa è la fede cristiana?”
(relatore: S. Barbaglia; moderatore: E. Borghi)
• 29 aprile 2013 (h. 20.30-22.00 – Bellinzona, Salone Oratorio Collegiata)
“Come si celebra la fede cristiana?”
(relatore: Andrea Grillo126; moderatore: E. Borghi)
• 13 maggio 2013 (h. 20.30-22.00 – Locarno, Sacra Famiglia)
“Come si vive la fede cristiana?”
(relatrice: L. Maggi; moderatore: E. Borghi)
• 10 giugno 2013 (h. 20.30-22.30 – Mendrisio, Centro Scolastico Canavée)
“Credere per vivere. Dalle fedi di tradizione abramitica alla vita di oggi”
(interventi di R. Petraglio – E. Borghi – P. Branca; moderatore: C. Silini)
• 18-25 novembre / 2-9 dicembre 2013 (h. 16.00/17.30 – Losone, Centro la Torre)
“La giustizia per la vita di tutti. Letture dal vangelo secondo Matteo”
(relatori: E. Borghi – R. Petraglio)
123 Pastore valdese, ora emerito, è vicepresidente della Società di Studi Valdesi. È stato pastore a Milano, nelle Valli Valdesi, a New York, a Riesi, in Sicilia, a Torino. È stato direttore dal 2003 al 2010 del settimanale “Riforma”, settimanale delle Chiese battiste, metodiste, valdesi. Tra i suoi libri: (a cura di) Libertà religiosa oggi in Italia, Claudiana, Torino 2019; (a cura di) P. Ricca, Domande di vita, Claudiana, Torino 2020.
124 Già pastore della Chiesa avventista di Lugano.
125 Nato ad Abbiategrasso (MI) nel 1963, è licenziato in Teologia biblica (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano) e svolge un ministero pastorale nella Chiesa battista a Lugano. Tra le sue pubblicazioni (con Lidia Maggi): Liberté, égalité, fraternité. Il lettore, la storia e la Bibbia, Claudiana, Torino 2014; (con Lidia Maggi), Vi affido alla Parola. Il lettore, la chiesa e la Bibbia, Claudiana, Torino 2017; Corpi di desiderio. Dialoghi intorno al Cantico dei Cantici, Claudiana, Torino 2019; Camminare sulle acque. La Bibbia in tempi di crisi, Claudiana, Torino 2022.
126 Nato a Savona nel 1961, sposato e padre di una figlia ed un figlio, è laureato in giurisprudenza (Università degli Studi di Genova - 1985), licenziato in teologia (ILP di Padova - 1990), laureato in filosofia (Università degli Studi di Genova - 1993) e dottore in teologia (ILP di Padova - 1994). Dal 2006 è professore ordinario di Teologia sacramentaria (Ateneo S. Anselmo di Roma). Tra i suoi libri: La tradizione della Chiesa oltre il dispositivo di blocco, Cittadella, Assisi (PG) 2019; Eucaristia, Queriniana, Brescia 2019; Cattolicesimo e omosessualità. Sapienza teologica e benedizione rituale, Scholé, Brescia 2022.
64
• 3 dicembre 2013 (h. 20.30-22.30 – Mendrisio, Centro Scolastico Canavée)
“La Chiesa cattolica, il Vangelo e il potere. Riferimenti storici, riflessione contemporanee”
(relatori: Luigi Sandri127 – E. Borghi; moderatore: C. Silini)
Anno 2014
• 13-20-27 gennaio / 3 febbraio 2014 (h. 18.00-19.30 – Lugano, Centro S. Giuseppe)
“La giustizia cristiana vale per tutti? Per leggere il vangelo secondo Matteo nella vita di oggi”
(relatori: E. Borghi – R. Petraglio)
• 15 marzo 2014 (h. 15.00-17.30 – Lugano, Centro S. Giuseppe, in collaborazione con ACLI Ticino, Culture Ticino Network)
“Lo sviluppo economico rende più umani? Fede, lavoro ed economia nel mondo di oggi”
(relatore: Stefano Zamagni128; moderatore: E. Borghi)
• 17-24-31 marzo 2014 (h. 20.30-22.30 – Breganzona, Centro parrocchiale “La Trasfigurazione”)
“Il servo sofferente del Signore. Radici primo-testamentarie, letture neo-testamentarie”
(relatore: E. Borghi)
• maggio/giugno 2014
“Alle radici della fede cristiana dall’antichità ad oggi: la proposta degli Atti degli Apostoli” (in collaborazione con ACLI Ticino, i vicariati del Malcantone, delle Tre Valli e del Mendrisiotto – relatori: E. Borghi – R. Petraglio)
“Che cosa è lo Spirito Santo? Lettura di Atti 2,1-13” (19 maggio 2014 – Agno, Sala parrocchiale)
“Che cosa è la Chiesa? Letture da Atti 2-5” (2 giugno 2014 – Ponto Valentino, Salone parrocchiale)
“Alle radici del cristianesimo. Dagli Atti degli Apostoli alla Chiesa per tutti” (12 giugno 2014 – Mendrisio, Centro Scolastico Canavée, in collaborazione con il Circolo di Cultura di Mendrisio e dintorni; moderatore: I. Molinaro)
127 Nato a Tuenno (TN) nel 1939, licenziato in Teologia presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma, è stato corrispondente Ansa da Mosca e da Tel Aviv. Da oltre quarant’anni è accreditato presso la sala stampa della Santa Sede e ha seguito i tre ultimi papi in molti viaggi internazionali e ha partecipato a vari convegni ed assemblee ecclesiali in Europa, America latina e Asia. Attualmente è collaboratore, per i temi sociali e religiosi, per la rivista «Confronti» e per i quotidiani “Alto Adige” di Bolzano e “L’Adige” di Trento. Tra i suoi libri: Dal Gerusalemme I al Vaticano III. I Concili nella storia tra Vangelo e potere, Il Margine, Trento 2013; Il Papa gaucho e i divorziati. L’amore controverso al tempo di Francesco, Aracne, Roma 2019; Anno 2289. L’ultimo conclave, Guida, Napoli 2021.
128 È nato a Rimini nel 1943. Si è laureato nel 1966 in economia e commercio presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha ottenuto nel 1979 l'ordinariato di economia politica all’Università di Bologna. Dal 1985 al 2007 ha insegnato Storia dell'analisi economica alla Bocconi di Milano, mentre negli anni ha lavorato anche per la Scuola superiore della pubblica amministrazione, sede di Bologna. Dal 2019 è presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Tra i suoi libri: Economia e etica. La crisi e la sfida dell’economia civile, La Scuola, Brescia 2009; (con V. Zamagni), Per un’economia a misura di persona, Città Nuova, Roma 2012; Impresa responsabile e mercato civile, Il Mulino, Bologna 2013; Responsabili. Come civilizzare il mercato, Il Mulino, Bologna 2019; Prosperità inclusiva. Saggi di economia civile, Studium, Roma 2021.
65
• 26 giugno-2 luglio 2014 (in collaborazione con ABEM, Diomira Travel – guida culturale: E. Borghi)
Viaggio culturale: “Sulle strade di Gesù di Nazareth seguendo i vangeli secondo Luca e secondo Matteo” (mete: Nazareth - Monte Tabor - Lago di Tiberiade – Betlemme – GericoGerusalemme-Emmaus)
• ottobre/novembre 2014 (h. 15.00-17.00 – Binago, Parrocchia S. Maria Assunta)
“Per vivere insieme a partire dal vangelo secondo Marco” (relatore: E. Borghi)
- 5 ottobre 2014: lettura di Mc 1,14-28
- 9 novembre 2014: lettura di Mc 4,1-12
- 30 novembre 2014: lettura di Mc 6,30-44
• 8-22-29 ottobre 2014 (h. 20.30-22.00 – Trento, Sala Oratorio S. Antonio)
“Dall’incontro alla tavola. Dal vangelo secondo Marco alla vita di tutti” (relatore: E. Borghi)
• 30 settembre 2014 (h. 20.30-22.15 – Breganzona, Centro parrocchiale “La Trasfigurazione”
coordinatore: E. Borghi)
Inizio del I anno del corso triennale d’introduzione generale alla Bibbia “LEGGERE PER VIVERE Per conoscere la Bibbia nella vita di oggi” articolatosi poi sino al 14 aprile 2015 (h. 15-16.30 / h. 20.30-22) con un incontro conclusivo il 3 maggio 2015 (h. 9.00-17.00) nei seguenti incontri:
- 7 ottobre 2014: “Il libro della Genesi: introduzione generale”; “Genesi 1-11: considerazione globale e lettura di testi significativi”
(relatore: E. Borghi)
- 14 ottobre 2014: “Il libro della Genesi: cenni introduttivi globali e letture dai capp. 12-50”
(relatrice: L. Maggi)
- 21 ottobre 2014: “Il libro dell’Esodo: introduzione generale. Letture dai capp. 1-15”
(relatore: A. Reginato)
- 4 novembre 2014: “Il libro dell’Esodo: letture dai capp. 19-20.32-34”
(relatore: E. Borghi)
- 11 novembre 2014: “I libri del Levitico e dei Numeri: introduzione generale e lettura di testi significativi”
(relatrice: Claudia Milani129)
- 18 novembre 2014: “Il libro del Deuteronomio: introduzione generale e letture dai capp. 31-34”
(relatrice: L. Maggi)
- 25 novembre 2014: “I libri storici/i profeti anteriori: cenni generali; Il libro di Giosuè: introduzione generale e letture dai capp. 1-12.22-24”
(relatore: R. Petraglio)
- 2 dicembre 2014: “Il libro dei Giudici: cenni introduttivi e letture di testi”
(relatrice: L. Maggi)
129 PhD in filosofia della Religione, si è formata in Italia, Germania e Israele. Ha insegnato materie ebraiche presso la Facoltà di Teologia di Lugano e insegna ora Introduzione al giudaismo presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (sezione di Torino).
66
–
- 9 dicembre 2014: “I libri di Samuele: cenni introduttivi e letture di testi”
(relatore: E. Borghi)
• 16-23-30 ottobre 2014 (h. 20.30-22.00 – Merano, Parrocchia di S. Maria Assunta)
“La forza della Parola. Dal vangelo secondo Marco alla vita di tutti”
(relatore: E. Borghi)
• 28 ottobre 2014 (h. 20.30-22.30 – Lugano, Centro San Giuseppe, in collaborazione con la Conferenza Missionaria della Svizzera Italiana)
“Da Hong Kong al cuore della Cina”
(relatrice: Sandra Covini130)
• ottobre/novembre 2014
“Per conoscere la Bibbia nella vita di tutti. 1. Sulle strade della Bibbia ebraica / Antico Testamento” (Cinisello Balsamo, Parrocchia S. Pio X – coordinatori: E. Borghi – Emilio Scarpellini131)
- 22 ottobre 2014 (h. 21.00-22.30)
“Perché e come leggere la Bibbia ebraica / Antico Testamento (cenni globali)”
(relatore: S. Barbaglia)
- 16 novembre 2014 (h. 15.00-17.45)
“Introduzione alla Torah/Pentateuco (linee generali; lettura di Gen 1-11; Es 20/Dt 5)”
(relatrice: E. L. Bartolini De Angeli)
130 Nata a Milano nel 1967, diplomata come corrispondente in lingue estere (1986), suora delle Missionarie dell’Immacolata dal 1997, attiva ad Hong Kong prima come assistente spirituale in ospedale, oggi nell’attenzione a bambini e ragazzi disabili psichici.
131 Nato a Milano nel 1966, laureato in ingegneria gestionale, presbitero, parroco dal 2013 al 2021 a san Pio X (Cinisello Balsamo), dal 2021 cappellano dell’Università degli Studi Milano -Bicocca.
67
Anno 2015
• 10 gennaio 2015 (h. 9.30-12.30 – Ortona, Salone Parrocchia S. Gabriele)
“L’umanesimo del Vangelo di Gesù di Nazareth: piste di formazione nel vangelo secondo Marco”
(relatore: E. Borghi)
• “LEGGERE PER VIVERE Per conoscere la Bibbia nella vita di oggi” (Breganzona, Centro parrocchiale “La Trasfigurazione” – I anno, II parte)
- 13 gennaio 2015: “I libri dei Re: cenni introduttivi e letture di testi”
(relatrice: L. Maggi)
- 20 gennaio 2015: “I libri di Esdra e Neemia: cenni introduttivi e letture di testi”
(relatore: R. Petraglio)
- 27 gennaio 2015: “I libri di Rut, di Giuditta e di Ester: cenni introduttivi e letture di testi”
(relatrice: C. Milani)
- 3 febbraio 2015: “I libri dei Maccabei: cenni introduttivi e letture di testi”
(relatore: R. Petraglio)
- 10 febbraio 2015: “I libri sapienziali/gli scritti: cenni generali; Il libro di Giobbe: cenni introduttivi e letture di testi”
(relatore: E. Borghi)
- 24 febbraio 2015: “Il libro dei Salmi: cenni introduttivi e letture di testi”
(relatore: A. Reginato)
- 3 marzo 2015: “Il libro dei Proverbi: cenni introduttivi e letture di testi”
(relatrice: L. Maggi)
- 10 marzo 2015: “Il Cantico dei Cantici: cenni introduttivi e letture di testi”
(relatrice: C. Milani)
- 17 marzo 2015: “Il libro di Qohèlet: cenni introduttivi e letture di testi”
(relatore: E. Borghi)
- 24 marzo 2015: “Il libro del Siracide: cenni introduttivi e letture di testi”
(relatore: E. Borghi)
- 14 aprile 2015: “Il libro della Sapienza: cenni introduttivi e letture di testi”
(relatore: E. Borghi)
- 3 maggio 2015 (h. 9.30-17.00):
“Sintesi generale del I anno del corso”
(relatori: E. Borghi – E. L. Bartolini De Angeli – R. Virgili);
“La Bibbia nell’arte: la creazione (immagini e riflessioni dalle arti figurative occidentali)”
(relatore: Stefano Zuffi132);
132 Nato a Milano nel 1961, sposato e padre di una figlia e due figli, è uno storico dell’arte. È autore di numerosissimi volumi di divulgazione culturale, legati in modo diretto o complementare, alla storia dell’arte. Consulente editoriale per la casa editrice Electa, è stato responsabile di alcune collane di successo presso il grande pubblico, come gli Artbook e, dal 2002, I dizionari dell’arte. Ricopre gli incarichi di responsabile culturale dell’Associazione Amici di Brera ed è membro del consiglio dell’Associazione “Amici del Poldi
68
“Bibbia e musica: dalla Creazione di Haydn”
(relatore: Alberto Fassone133)
• 15 gennaio 2015 (h. 21.00-22.30 – Cinisello Balsamo, Pastorale Giovanile Decanale)
“Per conoscere Gesù di Nazareth: elementi di base tra storia, fede e testimonianza”
(relatore: E. Borghi)
• 1 febbraio 2015 (h. 9.30-16.30 – Ameno, Monte Mesma)
“Il vangelo è un miracolo? Dai testi neo-testamentari alla vita di oggi”
(relatore: E. Borghi)
• 7 febbraio 2015 (h. 9.00-12.30 – Lugano, Centro pastorale San Giuseppe)
“Il libro del Siracide tra educazione antica e umanesimo contemporaneo”
(relatori: Angelo Passaro134; R. Petraglio; moderatore: E. Borghi)
• 15 febbraio 2015 (h. 15.30-17.00 – Cinisello Balsamo, Parrocchia S. Pio X)
“La Bibbia e la vita di coppia e di famiglia oggi”
(relatore: E. Borghi)
• 19 febbraio / 5 marzo / 19 marzo 2015 (h. 20.30-22.30 – Losone, Centro La Torre)
“Il vangelo secondo Marco nella cultura di tutti: linee interattive esegetico-ermeneutiche”
(relatore: E. Borghi)
• gennaio/aprile 2015 (h. 15.00-17.00 – Binago, Parrocchia S. Maria Assunta)
“Per vivere insieme a partire dal vangelo secondo Marco” (relatore: E. Borghi)
- 11 gennaio 2015: lettura di Mc 8,27-38;
- 8 febbraio 2015: lettura di Mc 10,1-31;
- 15 marzo 2015: lettura di Mc 14,1-25;
- 12 aprile 2015: sintesi globale
Pezzoli”. Tra i suoi saggi più recenti: Andrea Palladio. Le ville venete, Abscondita, Milano 2020; Raffaello non deve morire, Brioschi, Milano 2020; Vite di Caravaggio, Abscondita, Milano 2021; Giotto e Dante. Paradiso per due, Damiani, Varese 2021; Pietro Aretino Lettere a Tiziano, Skirà, Milano 2022. Attualmente ricopre l’incarico di curatore presso la Pinacoteca Civica di Ancona.
133 Nato a Torino nel 1961, si è diplomato in pianoforte nel 1981 presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” della sua città, proseguendo poi con lo studio della composizione (sotto la guida di Paolo Ferrara) fino al compimento medio (VII anno). Nel 1988 si è laureato con il massimo dei voti in Storia della musica presso la facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Torino. Dal 2002 è titolare della cattedra di Storia della musica e dell’estetica musicale in lingua tedesca presso il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano. Tra i suoi libri: pubblicazioni: “Come un suono di natura”. Saggi su Mahler, LIM, Lucca 2015, Anton Bruckner und seine Zeit, Laaber Verlag, Laaber 2019; (a cura di) L’arte di Karajan. Un percorso nella storia dell’interpretazione, LIM, Lucca 2019.
134 Nato a Mazzarino (CL) nel 1960, ordinato prete nel 1985, insegna esegesi dell’Antico Testamento, con particolare competenza nell’ambito dei Libri sapienziali, presso la Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” di Palermo e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Piazza Armerina. È stato presidente dell’Associazione Biblica Italiana sino al 2021. Tra i suoi libri: Il libro del Qohèlet. Tradizione, redazione, teologia, con G. Bellia, Paoline, Milano 2001; Il libro della Sapienza, Tradizione, redazione, teologia, con G. Bellia, Citta Nuova, Roma 2004; Family and Kinship in the Deuterocanonical and Cognate Literature, De Gruyter, Berlin-Boston 2013.
69
• gennaio/aprile 2015
“Per conoscere la Bibbia nella vita di tutti. 1. Sulle strade della Bibbia ebraica / Antico Testamento” (Cinisello Balsamo, Parrocchia S. Pio X – coordinatori: E. Borghi – E. Scarpellini)
- 18 gennaio 2015 (h. 15.00-17.30)
“Introduzione ai libri profetici (linee generali; lettura di Is 52-53; Ger 31; Am 5)”
(relatore: David Elia Sciunnach135)
- 8 marzo 2015 (h. 15.00-17.30)
“Introduzione ai libri sapienziali (linee generali; lettura di Sal 8; Qo 3; Ct 8)”
(relatore: E. Borghi)
- 28 aprile 2015 (h. 21.00-22.30)
“Domande e risposte al termine del percorso primo-testamentario”
(relatori: E. L. Bartolini De Angeli – E. Borghi)
• 12 marzo 2015 (h. 17.30-19.30 – Rovigo, Parrocchia S. Pio X, in collaborazione con il Segretariato Attività Ecumeniche, sez. di Rovigo)
“Luca, il vangelo dei poveri”
(relatore: E. Borghi)
• 17 marzo 2015 (h. 21.00-22.30 – Fontanellato, Santuario B.V. Maria)
“Donne e uomini: prospettive di umanità dalla Bibbia alla vita di oggi”
(relatore: E. Borghi)
• 16 aprile 2015 (h. 21.00-22.30 – Cinisello Balsamo, Parrocchia di San Pio X, in collaborazione con il centro culturale “Cara Beltà”)
“Nutriti dalla creazione. Vivere nel mondo per il bene comune (da Genesi 1-2 al Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi”
(relatori: L. Maggi – E. Borghi)
• 23 aprile / 30 aprile / 7 maggio 2015 (h. 20.30-22.30 – Mendrisio, Centro Scolastico Canavée; in collaborazione con “Circolo di cultura di Mendrisio e dintorni”)
“La risurrezione di Gesù Cristo tra Bibbia, storia e arte: testi, immagini, riflessioni”
(relatori: E. Borghi – S. Zuffi)
• 5 maggio 2015 (h. 17.30-19.30 – Sala del Comune, Lanciano, a cura della Caritas di Lanciano)
“Parola e Legge: prospettive familiari”
(relatori: G. Colombo – E. Borghi)
• 9 maggio 2015 (h. 21.00-22.30 – Basiglio, Sala Spazio Incontri Parrocchia Gesù Salvatore)
“Dalla Genesi all’Ultima Cena: nutrire tutti per il bene comune”
(relatore: E. Borghi)
135 Nato a Roma nel 1971, è assistente del rabbino capo di Milano Arbib. Nel febbraio 2003 ha pubblicato con sua moglie un volumetto dal titolo Il Nome una scelta casuale?. Nel gennaio 2012 una raccolta di commenti ai passi settimanali della Bibbia e sull’importanza della figura femminile nella tradizione ebraica dal nome “Toràt Immécha”
70
• 29 maggio 2015 (h. 19.30-21.30 – Basilea, Parrocchia S. Pio X, in collaborazione con la Parrocchia di lingua italiana “San Pio X” e le ACLI di Basilea e del Ticino)
“Per essere sempre più umani. Coppia, famiglia e società dalla Bibbia alla vita di oggi” (relatori: E. Borghi – Emidio Cipollone136)
• 2 giugno 2015 (h. 18.30-20.30 – Lugano, Facoltà di Teologia di Lugano, in collaborazione con Cattedra Rosmini della Facoltà di Teologia di Lugano, ACLI Ticino)
“La famiglia tra amore e solidarietà” (relatori: E. Borghi – Maurizio Chiodi137 – Gaia De Vecchi138)
• 12 giugno 2015 (h. 21.00-22.30 – Milano, Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona)
“VITA. la miglior conseguenza: la pagina di Filippesi 2,1-11” (relatore: E. Borghi)
• 14 giugno 2015 (h. 9.30-17.00 – Arco di Trento, Convento dei Frati Cappuccini)
“Per costruire relazioni familiari e sociali e umane. Dal Nuovo Testamento alla vita di oggi” (relatori: E. Borghi – Giorgio Butterini139)
• 29 giugno-5 luglio 2015 (in collaborazione con FrateSole viaggeria francescana – guida culturale: E. Borghi)
Viaggio culturale: “Gesù di Nazareth tra ebraismo e cristianesimo. Bibbia, storia, archeologia, vita contemporanea” (mete: Nazareth – Cafarnao – Tiberiade – Gerico –Betlemme – Gerusalemme - Masada – Qumran – Gerusalemme)
• 14-21 luglio 2015 (h. 21.30-23.00 – Cupra Marittima, Piazza Possenti, in collaborazione con la Parrocchia di S. Basso)
“E possibile costruire relazioni umane oggi? Dalla Bibbia alla vita contemporanea” (relatore: E. Borghi)
• 26 settembre 2015 (h. 9.00-17.00 – Breganzona, Centro parrocchiale “La Trasfigurazione” –coordinatore: E. Borghi)
Inizio del II anno del corso triennale d’introduzione generale alla Bibbia “LEGGERE PER VIVERE Per conoscere la Bibbia nella vita di oggi”. Tema della giornata: “Isaia”
136 Nato ad Avezzano nel 1960, dottore in teologia morale, arcivescovo di Lanciano-Ortona dal 2010.
137 Nato a Torre Annunziata (NA) nel 1955, presbitero della diocesi di Bergamo, ha conseguito il dottorato in teologia presso l’Accademia Alfonsiana di Roma (1981). È docente di Teologia morale alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano), ordinario al Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo” (Roma), oltre che nella Scuola di Teologia del Seminario e nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bergamo. Tra i suoi libri: Dramma, dono, accoglienza. Antropologia e teologia dell’adozione, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2021; Il dialogo delle culture e l’umanità comune. Come pensare il rapporto tra natura e culture?, Glossa, Milano 2022.
138 Nata a Milano nel 1973, ha conseguito il baccalaureato presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (sede di Milano) e la licenza e il dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Dopo essere stata docente di teologia morale per alcuni anni presso gli ISSR di Lodi-Crema e Nola (NA), dal 2018 insegna Introduzione alla teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano) e Teologia morale all’ISSR di Milano. È docente di religione cattolica presso l’Istituto Leone XIII di Milano. Tra i suoi libri: (con E. Borghi, a cura di) Alle radici della comunità cristiana, San Lorenzo, Reggio Emilia 2020; Magia e superstizione nella Bibbia, EMP, Padova 2021; (con A. Mattioli, a cura di) Comandamenti per la libertà, InDialogo, Milano 2021.
139 Nato a Condino (TN) nel 1941, presbitero e frate cappuccino, licenziato in scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico di Roma, sino al 2006 è stato direttore della biblioteca di Scienze religiose della Fondazione
“Kessler” di Trento. Assistente spirituale della Comunità “San Francesco Saverio” dal 1977 al 2014, è morto nel 2020.
71
(“introduzione al profetismo biblico” - relatore: Patrizio Rota Scalabrini140; “Introduzione a Isaia 1-12” – relatrice: R. Virgili; “Introduzione a Isaia 13-33” – relatore: P. Rota
Scalabrini; “Introduzione a Isaia 34-66” - relatrice: E. L. Bartolini De Angeli)
Il corso si è articolato poi sino al 26 aprile 2016 (h. 14.45-16.30; (h. 20.30-22.15) con una conclusione il 30 aprile 2016 (h. 9.00-12.30):
- 9 settembre 2015: “Geremia 1-25” (relatore: A. Reginato)
- 6 ottobre 2015: “Geremia 26-52” (relatore: E. Borghi)
- 13 ottobre 2015: “Ezechiele 1-32” (relatrice: L. Maggi)
- 20 ottobre 2015: “Ezechiele 33-40” (relatore: E. Borghi)
- 3 novembre 2015: “Naum / Abacuc” (relatore: R. Petraglio)
- 10 novembre 2015: “Osea” (relatore: A. Reginato)
- 17 novembre 2015: “Aggeo / Zaccaria” (relatrice: L. Maggi)
- 24 novembre 2015: “Giona” (relatrice: C. Milani)
- 1 dicembre 2015: “Amos” (relatori: L. Maggi – E. Borghi)
• 22 ottobre 2015 – 29 ottobre 2015 – 5 novembre 2015 (h. 18-19.30 – Lugano, Centro San Giuseppe, in collaborazione con CMSI – ACLI – Sacrificio Quaresimale)
“Bibbia, misericordia e vita quotidiana” (relatori: E. Borghi – R. Petraglio)
• 2 novembre 2015 (h. 21.00-22.30 – Torino, Villa San Giuseppe)
“Donne e uomini. Prospettive di umanità dalla Bibbia alla vita di oggi” (relatori: E. Borghi – Noemi Sollima141)
• “Da Maria verso Gesù Cristo. Letture evangeliche ed interpretazioni artistiche” (in collaborazione con ACLI – Sacrificio Quaresimale; relatori: E. Borghi – S. Zuffi)
- 13 novembre 2015 (h. 20.15-22.00 – Morbio Inferiore, Salone dell’Oratorio)
- 25 novembre 2015 (h. 20.15 – Bellinzona, Madonna delle Grazie)
140 Nato a Bergamo nel 1951, dal 1976 è presbitero della diocesi di Bergamo. Ha conseguito il dottorato in filosofia all’Università «La Sapienza» di Roma e la licenza in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Docente di introduzione all’Antico Testamento, Esegesi dell’Antico Testamento e teologia biblica presso la sede di Milano della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale dal 1993 al 2021, insegna introduzione alla Sacra Scrittura, esegesi biblica ed ebraico biblico presso il Seminario Teologico di Bergamo dal 1977. Tra le pubblicazioni più recenti riguardanti il corpus scritturistico segnaliamo: Sedotti dalla parola. Introduzione ai libri profetici, Elledici, Torino 2017; Jérémie et Habaquq: une étude comparée, in G. Benzi – E. Di Pede
D. Scaiola (a cura di) Profeti maggiori e minori a confronto. Major and Minor Prophets Compared, LAS, Roma 2019, pp. 139-159. Ha scritto vari testi anche sui temi della pastorale e formazione familiare (l’esempio più recente è, con M.T. Zattoni, il saggio La maschera della misericordia, Porziuncola, Assisi 2022. 141 Nata ad Erice (TP) nel 1977, si è laureata in sociologia presso l’Università di Urbino e, successivamente, ha conseguito il baccalaureato in teologia presso la Pontificia Università Lateranense e la licenza in Teologia Morale Sociale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (sezione di Torino). Attualmente insegna religione a Torino nelle scuole superiori.
72
–
Anno 2016
• “LEGGERE PER VIVERE Per conoscere la Bibbia nella vita di oggi” (II anno / II parte
(h. 14.45-16.30 / h. 20.30-22.15 – Breganzona, Centro parrocchiale “La Trasfigurazione)
- 12 gennaio 2016: “Michea /Malachia” (relatore: E. Borghi)
- 19 gennaio 2016: “Baruch / Daniele” (relatore: R. Petraglio)
- 26 gennaio 2016: “Apocrifi del Primo Testamento (cenni)” (relatore: E. Noffke142)
- 2 febbraio 2016: “Nuovo Testamento (linee generali)” (relatore: E. Borghi)
- 16 febbraio 2016: “Vangelo secondo Marco (cenni generali e lettura di Mc 4)”
(relatore: A. Reginato)
- 23 febbraio 2016: “Vangelo secondo Marco (lettura del cap. 10)” (relatore: E. Borghi)
- 1 marzo 2016: “Vangelo secondo Matteo (cenni generali e introduzione ai capp. 5-7)” (relatore: E. Borghi)
- 8 marzo 2016: “Vangelo secondo Matteo (lettura del cap. 12)” (relatrice: C. Milani)
- 15 marzo 2016: “Vangelo secondo Luca (cenni generali e lettura di Luca 4)” (relatrice: L. Maggi)
- 5 aprile 2016: “Vangelo secondo Luca (lettura di Luca 24)” (relatore: E. Borghi)
- 12 aprile 2016: “Vangelo secondo Giovanni (cenni generali e lettura di Gv 1)” (relatrice: L. Maggi)
- 19 aprile 2016: “Vangelo secondo Giovanni (lettura di Gv 13)” (relatore: E. Borghi)
- 26 aprile 2016: “Per leggere i vangeli apocrifi” (interventi di Fabrizio Filiberti143 e Milena Simonotti144)
- 30 aprile 2016 (h. 9.00-12.30): “Introduzione generale agli Atti degli Apostoli” (relatori: F. Mosetto – A. Reginato – E. Borghi)
142 Nato a Pisa nel 1968, è sposato e padre di una figlia e di un figlio. Pastore metodista, dottore in Nuovo Testamento (Università di Basilea – 2003), insegna esegesi e teologia del Nuovo Testamento presso la Facoltà di Teologia Valdese di Roma, presidente della Società Biblica in Italia. Tra le sue pubblicazioni: Introduzione alla letteratura mediogiudaica precristiana, Claudiana, Torino 2004; Cristo contro Cesare. Come gli ebrei e i cristiani del I secolo risposero alla sfida dell’imperialismo romano, Claudiana, Torino 2006; Giovanni Battista. Un profeta esseno? L’opera e il messaggio di Giovanni nel suo contesto storico, Claudiana, Torino 2008; (con E. Borghi – E. Norelli – C. Gianotto – F.G. Nuvolone), Gli apocrifi del Nuovo Testamento. Per leggerli oggi, EMP, Padova 2013.
143 Nato a Novara nel 1958, sposato e padre di famiglia, è stato per molti anni docente di religione cattolica nelle scuole superiori italiane, biblista. Presiede “Città di Dio”, Associazione ecumenica di cultura religiosa (www.cittadidio.it) di Invorio (NO). Tra i suoi saggi: Piccoli, poveri e peccatori, ilmiolibro.it, Roma 2012; (con M. Simonotti), Sulla cattiva strada. la spiritualità di Fabrizio De André, Moretti & Vitali, Bergamo 2014; Resurrexit. L’annuncio cristiano in discussione, ilmiolibro.it, Roma 2015; Esodo. Dio è un cammino, ilmiolibro.it, Roma 2020.
144 Poetessa e scrittrice. Tra i suoi libri: Io Chiara plantula di Frate Francesco, Pardes, Bologna 2004; (con M. D. Semeraro), Il Presepe nel cuore. Novena, EDB, Bologna 2011; (con M. D. Semeraro), L’ora dell’amore. Presepe di Pasqua, EDB, Bologna 2013; (con F. Filiberti), Sulla cattiva strada. la spiritualità di Fabrizio De André, Moretti &Vitali, Bergamo 2014.
73
–
• 1 febbraio 2016 (h. 20.00-22.00 – Quartino, chiesa parrocchiale)
“Sguardo biblico sulle opere di misericordia” (relatori: E. Borghi – D. Lepori)
• 4 febbraio 2016 (h. 20.15-22.30 – Lugano, Oratorio della Parrocchia di Lugano):
“Misericordia e giustizia dalla Bibbia alle arti figurative” (relatori: E. Borghi – S. Zuffi)
• 15 febbraio 2016 (h. 20.00-22.00 – Tenero, Oratorio S. Giovanni Bosco)
“Bibbia, misericordia e economia” (relatori: E. Borghi – Remigio Ratti145);
• 18 febbraio 2016 (h. 20.15-22.30 – Lugano, Oratorio della Parrocchia di Lugano)
“Misericordia, perdono e riconciliazione. Da Luca 15 alle tradizioni pittoriche occidentali”
(relatori: E. Borghi – S. Zuffi)
• 22 febbraio 2016, (h. 20.00-22.00 – Losone, Centro La Torre)
“Bibbia, misericordia e…salute”
(relatori: E. Borghi – Rita Monotti146 – Maria Chiara Canonica147)
• 29 febbraio 2016 (h. 20.00-21.45 – Minusio, Centro parrocchiale)
“Bibbia, misericordia e…diritti umani” (relatori: E. Borghi – Franco Lardelli148)
• 9 aprile 2016 (h. 9.30-12.30 – Lugano, Sala conferenze ACLI, in collaborazione con ACLI Ticino – CMSI – Sacrificio Quaresimale)
“Quale misericordia e quale giustizia servono alla società di oggi?”
(relatori: L. Bettazzi – Antonio Perugini149; moderatore: E. Borghi)
145 Nato a Balerna nel 1944, laureatosi in economia politica all’Università di Fribourg nel 1967, nel 1970 ottiene il dottorato di ricerca in scienze economiche e sociali all’Università di Fribourg e nel 1982 diviene professore titolare presso la cattedra di Economia Internazionale e di Economia Regionale. Vi ha insegnato fino al 2009. Attualmente è docente di Economia e istituzioni presso la Facoltà di scienze economiche dell’Università della Svizzera italiana a Lugano. Dal 1º gennaio 2000 al 30 novembre 2006 è stato direttore generale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RTSI). Tra i suoi libri: L’asse ferroviario del san Gottardo. Economia e geopolitica dei transiti alpini, Dadò, Locarno 2016; Scenari di governanza politico-economica per il Ticino del dopo-Covid 19, Gli e-paper di Coscienza Svizzera, 2020.
146 Nata nel 1956 a Cavigliano, ha svolto gli studi di medicina all’Università di Losanna dove si è laureata nel 1981. Ha ottenuto il dottorato nel 1987 a Berna. Dopo la formazione universitaria, ella è stata medico assistente e capoclinica presso l’Ospedale Regionale di Locarno, lo IOSI di Bellinzona, l’Inselspital di Berna e quindi l’Ospedale Regionale di Lugano. Dal dicembre 2015 ricopre il ruolo di vicedirettore sanitario presso l’Ospedale Regionale di Locarno e da gennaio 2016 anche quello di primario di medicina. È membro della Commissione di etica clinica dell’EOC (COMEC) e partecipa allo studio di coorte svizzero per la malattia HIV.
147 Responsabile dei servizi infermieristici presso l’Ospedale Regionale di Locarno.
148 Nato nel 1957, è sposato e padre di cinque figli. Ha studiato diritto all’Università di Fribourg. Dopo aver conseguito il brevetto di avvocato (1982) e il diploma di notaio (1983), ha esercitato la libera professione per alcuni anni. È entrato in magistratura nel 1990 quale Giudice istruttore sostituto. È poi stato per dieci anni Procuratore pubblico (1993-2002) e Giudice dell’istruzione e dell’arresto (2003-2004). Da dieci anni è Giudice del Tribunale d’appello, dapprima nel settore penale e ora in quello civile. Da presidente della Sezione di diritto civile e della Camera di protezione è andato in pensione nel maggio 2022.
149 Laureato in diritto presso l’Università di Fribourg, ha poi conseguito diploma di diritto comparato presso la Facoltà internazionale di Strasburgo. Brevetto d’avvocato nel 1981. Capo ufficio giuridico della circolazione del Canton Ticino fino al 1986 e poi Capo della Sezione della circolazione fino al 1990 quando è stato eletto Procuratore pubblico. Dal 2011 al 2019 è stato Procuratore generale sostituto.
74
• 5 maggio 2016 (h. 20.30-22.15 – Trento, Sala Oratorio S. Antonio, in collaborazione con “Il Margine” – Comunità san Francesco Saverio – Edizioni Terra Santa)
“Ha senso leggere il Vangelo nella vita di oggi?” (in occasione della pubblicazione del volume “Il cammino dell’amore. Lettura del vangelo secondo Giovanni”)
(relatori: Francesco Ghia150 – E. Borghi; moderatore: Pietro Marsilli, giornalista)
• 16 maggio 2016 (h. 18.30-20.00 – Milano, Fondazione Terra Santa)
“Il cammino dell’amore. Lettura del vangelo secondo Giovanni”
(relatori: Giorgio Zevini151 – S. Zuffi)
• 22 maggio 2016 (h. 9.30-17.00 – Arco di Trento, Villa Tabor, in collaborazione con il gruppo “Amici della Parola”)
“Misericordia, gioia e perdono nella Chiesa e nella società? Dalla Bibbia alla vita di oggi”
(relatori: E. Borghi – G. Butterini)
• 7 giugno 2016 (h. 20.30-22.00 – Breganzona, Centro parrocchiale “La Trasfigurazione”)
“Ha senso leggere il Vangelo oggi?”
(relatori: S. Barbaglia – Paolo Tognina152; moderatore: E. Borghi)
• “Bibbia, arte e musica: letture e interpretazioni per la cultura di tutti” (maggio 2016: Centro Scolastico Canavée di Mendrisio [(h. 20.30-22.30]; settembre 2016: Scuola Elementare di Giubiasco [(h. 20.30-22.30], in collaborazione con Circolo di Cultura di Mendrisio e dintorni, Commissione Musica Sacra della Diocesi di Lugano, Cantoria di Giubiasco, Parrocchia di Giubiasco)
- 3 maggio 2016: “L’esodo dalla schiavitù: Da Esodo 1-15 – Musica: Israel in Egypt di G.F. Haendel”
(relatori: E. Borghi – Massimo Venuti153 – S. Zuffi)
150 Nato ad Asti nel 1970, è professore associato di filosofia morale e filosofia della storia all’Università di Trento. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni su autori quali Thomas More, Francesco Panigarola, Wilhelm von Humboldt, Antonio Rosmini, Georg Jellinek, Max Weber, Ernst Troeltsch. Ultimo libro: (con F. Meroi, a cura di) Thomas More e la sua utopia, Olschki, Firenze 2018.
151 Nato a Castel Gandolfo nel 1939, presbitero salesiano, è docente emerito di Nuovo Testamento presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Attualmente è Rettore dell’Opera Internazionale Salesiana Testaccio per sacerdoti studenti presso le Università Pontificie Romane. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Gesù e la catechesi nei vangeli, LEV, Vaticano 2015; La lectio divina nella comunità cristiana. Spiritualità
metodo
prassi, Queriniana, Brescia 20166; Il testamento spirituale di Gesù nel vangelo di Giovanni, Queriniana, Brescia 2017; Lectio divina. Silenzio Parola Comunità, Queriniana, Brescia 2018; Le tre lettere di Giovanni, Queriniana, Brescia 2019.
152 Nato nel 1964, pastore valdese e teologo, sino al 2021 responsabile del programma televisivo “Segni dei Tempi” e corresponsabile del programma radiofonico “Chiese in diretta” (Radio Televisione della Svizzera Italiana), caporedattore del mensile “Voce Evangelica” e redattore della rivista “Dialoghi”, oggi coordinatore dei programmi citati e pastore in Val Poschiavo.
153 Laureato in filosofia, ha studiato composizione a Milano, con F. Cerha al Mozarteum di Salisburgo e Musicologia all’Accademia Chigiana di Siena. Master di II livello in filologia dei testi medioevali e rinascimentali alla Scuola di PNato a Castel Gandolfo (Roma) nel 1939, presbitero salesiano, è docente emerito di Nuovo Testamento presso l’Università Pontificia Salesiana. Ha compiuto studi teologici e biblici al Pontificio Istituto Biblico in Roma, a Gerusalemme e a Oxford. Attualmente è Rettore dell’Opera Internazionale Salesiana Testaccio per sacerdoti studenti presso le Università Pontificie Romane. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Gesù e la catechesi nei vangeli, LEV, Vaticano 2015; La lectio divina nella comunità cristiana. Spiritualità –metodo
prassi, Queriniana, Brescia 20166; Il testamento spirituale di Gesù nel vangelo di Giovanni, Queriniana, Brescia 2017; Lectio divina. Silenzio Parola Comunità, Queriniana, Brescia 2018; Le tre lettere di Giovanni, Queriniana, Brescia 2019.aleografia di Cremona. Ha realizzato la prima edizione assoluta dell’opera
“Il geloso sincerato” (1804) di G. Nicolini. I principali corsi che egli tiene al Conservatorio G. Verdi di Milano sono filosofia della musica, Estetica della musica, Storia della musica del Novecento
75
–
–
–
- 10 maggio 2016: “Creazione del mondo e dell’uomo: Da Genesi 1-2 alla figuratività occidentale quattrocentesca alla “Creazione” di F.J. Haydn”
(relatori: E. Borghi – M. Venuti – S. Zuffi)
- 24 maggio 2016: “La poesia della vita: il libro dei Salmi dalla Bibbia alla musica occidentale (itinerario dal canto gregoriano al barocco)”
(relatori: E. Borghi – Antonio Bonvicini154 – M. Tamagni)
- 31 maggio 2016: “Il profeta del Messia: Elia. Dai libri dei Re – dalla figuratività moderna e contemporanea dell’Europa centrale – dall’Oratorio Elias di F. Mendelssohn”
(relatori: E. Borghi – S. Zuffi – Pietro Zappalà155)
- 7 settembre 2016: “Natività di Gesù Cristo: da Luca 2 e Matteo 2 – dalle immagini del Medioevo occidentale ed orientale – dallo Oratorio di Natale di J.S. Bach”
(relatori: E. Borghi – M. Venuti – S. Zuffi)
- 14 settembre 2016: “Dalla Passione di Gesù Cristo: da Giovanni 19 alle raffigurazioni visive e musicali medioevali e moderne dello Stabat Mater (esempi)”
(relatori: E. Borghi – S. Zuffi – Giacomo Fornari156 )
- 21 settembre 2016: “Dalle apparizioni del Risorto: Da Luca 24 a Giovanni 20 – Visioni figurative del Risorto (scelta antologica) – Da la resurrezione (oratorio di G.F. Haendel) e dall’oratorio di Pasqua di J.S. Bach”
(relatori: E. Borghi – S. Zuffi – A. Fassone)
- 28 settembre 2016: “Il Giudizio finale: da Matteo 25 alle letture figurative quattrocinquecentesche ad un itinerario musicale da Carissimi (sec. XVII, oratorio Judicium extremum) a Perosi (XX secolo)” (relatori: E. Borghi – Marco Carminati157 – Laura Riccardi158 – Angela Feola159)
154 Musicologo, direttore della Corale “Regina Pacis” di Caslano.
155 Nato a Udine nel 1961, laureato in musicologia presso l’Università di Pavia (1985), ha ottenuto nel 1992 il titolo di Dottore di ricerca in Filologia ed ecdotica musicale dal MIUR. È stato dapprima Bibliotecario (19981994), poi Ricercatore (1994-2004) presso il Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università di Pavia, dove dal 2005 è Professore Associato di Musicologia e storia della musica. I suoi interessi musicologici si incentrano su figure di musicisti sette e ottocenteschi (Locatelli, Rolla, Mendelssohn, Bottesini, Ponchielli), dei quali ha riscoperto e pubblicato documenti e composizioni musicali. Tra le sue ultime pubblicazioni: (a cura di) Antonio Bazzini. Troisième Polonaise op. 57. Per violino e pianoforte-For violin and pianoforte, Sillabe, Livorno 2021.
156 Nato a Brescia nel 1963, sposato e padre di un figlio, ha studiato musicologia all’Università di Pavia, dove si è laureato nel 1991. Ha studiato in seguito all’Università di Heidelberg e di Tübingen dove ha conseguito il dottorato di ricerca con la dissertazione: Instrumentalmusik in der «nation chantante»: Theorie und Kritik eines Repertoires im Zerfall, Schneider, Tutzing 2012. Ha tenuto relazioni presso diversi congressi in Europa, America e Giappone. È autore di numerosi libri e studi pubblicati su riviste specializzate. È stato attivo come professore ospite presso diverse università come Essen, Pavia, Perugia, Parigi (Sorbona 4) e Libera Università di Bolzano. Dal 2004 al 2012 è stato presidente dell’Istituto musicale Vivaldi di Bolzano. Dal 2012 è membro della Akademie für Mozartforschung presso la Stiftung Mozarteum di Salisburgo. Dal 2017 è direttore del Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano.
157 Nato a Milano nel 1961, è laureato in storia dell’arte medievale e moderna. Giornalista professionista dal 1978, è responsabile dell’inserto culturale domenicale del quotidiano Sole24ORE.
158 Nata a Milano nel 1969, ha iniziato lo studio del violino col padre (il violista Tito Riccardi), proseguendo poi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano dove si è diplomata nel 1992.
Nel 2006 si è diplomata in viola presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza. Dal 1993 al 2007 ha fatto parte dell’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi” in qualità di concertino dei primi violini e violino di spalla (anche come solista), suonando sotto la direzione di R. Chailly, R. Muti, G. Prêtre, R. Barshai, Y. Sado, V. Yurowsky, H. Schiff, V.Gergiev, L. Berio, M. Honeck, R. Gandolfi, L. Bacalov, C. Hogwood e con solisti quali M. Argerich, M. Brunello, E. Dindo, J.Y Thibaudet, L. Harrel, V. Mullova, S. Accardo. All’attività concertistica affianca anche l’attività didattica sia con
76
• 24-29 giugno 2016 (in collaborazione con FrateSole viaggeria francescana – guida culturale: E. Borghi)
Viaggio culturale: “Alle radici della cultura ebraica e cristiana. Dal Primo al Nuovo Testamento (fonti, testi, riflessioni)” (mete: Makhtesh Ramon – Timna Park – Mar Morto –En Gedi – Qumran – Gerusalemme – Monte Tabor – Magdala – Nazareth – Cesarea Marittima)
• 27 luglio 2016 (h. 21.30-23.00 – Cupra Marittima, Sala del Consiglio Comunale)
“Il Mediterraneo e il Medio-Oriente tra dialogo e violenza: religioni e culture dall’antichità alla vita di oggi”
(relatore: E. Borghi)
• 1-5 agosto 2016 (h. 9.00-12.30; h. 15.30-19.00 Ameno, Convento di Montemesma)
• “Coppia, famiglia, società. Leggere la Bibbia per la vita di oggi”
(relatore. E. Borghi)
- 1 ottobre 2016 (h. 9.00-12.30): “L’identità religiosa ed esistenziale di Gesù di Nazareth (linee globali)”
(relatore: C. Marcheselli Casale)
- 4 ottobre 2016: “Il genere letterario lettera. Paolo di Tarso (figura e opera)”
(relatore: E. Borghi)
- 11 ottobre 2016: “Le lettere ai Tessalonicesi (cenni generali e lettura di 1Ts 4,13-5,11)”
(relatrice: L. Maggi)
- 18 ottobre 2016: “La lettera ai Filippesi (cenni generali e lettura di Fil 2,1-11)”
(relatore: A. Reginato)
- 25 ottobre 2016: “La prima lettera ai Corinzi (cenni generali e lettura di 1Cor 1.8)”
(relatore: E. Borghi)
- 8 novembre 2016: “La prima lettera ai Corinzi (lettura di 1Cor 12)”
(relatrice: L. Maggi)
- 15 novembre 2016: “La seconda lettera ai Corinzi (cenni generali e lettura di 2Cor 5,121)” (relatore: E. Borghi)
- 22 novembre 2016: “La lettera ai Galati (cenni generali e lettura di Gal 3,1-14)”
(relatore: A. Reginato)
- 29 novembre 2016: “La lettera ai Galati (lettura di Gal 5,1-25)” (relatore: E. Borghi)
- 6 dicembre 2016: “La lettera ai Romani (cenni generali e lettura di Rm 6)” (relatrice: L. Maggi)
l’insegnamento sia tenendo lezioni concerto che mirano a far conoscere gli strumenti e il linguaggio musicale. Dal 2012 insegna violino e viola presso la realtà Suzuki di Varese.
159 Dopo gli studi presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano si è perfezionata, insieme alla sorella Nicoletta, in Klavierkammermusik (duo pianistico) al Mozarteum di Salisburgo con Alfons Kontarsky. Laureata in Lettere moderne ad indirizzo musicologico presso Università Statale degli Studi di Milano, con il Prof. Francesco Degrada, è pubblicista e collabora da anni con “L’Eco di Bergamo” in qualità di critico musicale.
77
• ottobre/novembre 2016
“Credere fa vivere? Prospettive ebraiche, cristiane ed islamiche tra spiritualità, storia e cultura contemporanea”
PER CONOSCERE L’ISLAM: FONTI, STORIE, ATTUALITÀ (Mendrisio, Centro Scolastico Canavée)
- 13 ottobre 2016 (h. 20.30): “Il Corano: cenni introduttivi” (relatrice: Elena Biagi160)
- 20 ottobre 2016 (h. 20.30): “L’islam nella storia: quadri di riferimento” (relatore: Antonio Cuciniello161)
- 27 ottobre 2016 (h. 20.30): “L’islam oggi: conflitti e opportunità” (relatore: Michael Andenna162 )
PER CONOSCERE L’EBRAISMO: FONTI, STORIE, ATTUALITÀ (Giubiasco, Scuola Elementare)
- 10 novembre 2016 (h. 20.30: “La Bibbia ebraica: scritture e oralità”
(relatore: Edoardo Jair Fuchs163)
- 17 novembre 2016 (h. 20.30): “Ebraismo ed ebraismi: quadri storici d’insieme”
(relatrice: E. L. Bartolini De Angeli)
- 24 novembre 2016 (h. 20.30): “Ebraismi e attualità: linee globali”
(relatrice: Miriam Camerini164)
160 Arabista e ricercatrice nell’ambito del sufismo o misticismo islamico, ha svolto la propria attività professionale presso l’Università degli Studi di Milano e di Pavia ed è attualmente docente di lingua araba presso la S.S.M.L. “P.M. Loria”; ha, inoltre, collaborato con l’Università Cattolica di Milano, in qualità di docente e membro del Consiglio Direttivo per il Master in “Fonti, storia, istituzioni e norme dei tre monoteismi”.
161 Arabista e islamologo, si è laureato in studi comparatistici all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, ha ottenuto il Diploma in Studi arabi e ha conseguito la licenza di Studi arabi e islamici presso il Pontificio Istituto di studi arabi e di islamistica (PISAI) di Roma. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Studi Umanistici, tradizione e contemporaneità (ind. Scienze Religiose) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è assegnista di ricerca in Studi islamici.
162 Nato a Novara nel 1973, ho studiato all’Università Ca’ Foscari di Venezia, alla “Bourghiba School” di Tunisi, all’ILI del Cairo, all’Università di Sanaa. Dal 2002 insegna lingua araba all’Università Cattolica a Milano, ha insegnato per tre anni Correnti del Pensiero Islamico alla Facoltà di Antropologia dell’Università degli Studi Milano-Bicocca e insegna dal 2004 islamologia e lingua araba alla UTE Cardinal Colombo di Milano.
163 Geografo, specializzato in ermeneutica rabbinica presso il Collegio Rabbinico di Milano, docente di ebraismo presso l’Università Cattolica di Milano nell’ambito del Master sulle Religioni Monoteistiche e relatore ai dialoghi cristiano-ebraici di Camaldoli.
164 Nata a Gerusalemme nel 1983, cresciuta a Milano, laureata in Lettere moderne con una tesi in storia del teatro tedesco sul Nathan, il saggio di Gotthold Ephraim Lessing. Ha studiato regia con Cesare Lievi, di cui è stata assistente all’Opera di Zurigo (Stiffelio, 2004). Ha studiato recitazione alla civica scuola Paolo Grassi di Milano e canto con Lee Colbert e Camilla Barbarito. Ha studiato Bibbia e Talmud all’Istituto Pardes di Gerusalemme, ha frequentato un Master in Studi teatrali presso l’Università ebraica di Gerusalemme. È iscritta al corso di studi rabbinici presso l’Istituto Har’El di Gerusalemme, il primo a conferire l’ordinazione alle donne, nel mondo ebraico ortodosso. Ha fondato e dirige “Benhashmashot” (associazione di teatro ebraico con sede a Milano). Sua recente pubblicazione: Ricette e precetti, Giuntina, Firenze 2019.
78
Anno 2017
PER CONOSCERE IL CRISTIANESIMO: RADICI, SNODI STORICI, POSSIBILITÀ ODIERNE
(Lugano, Centro Comunitario CERS – Breganzona, Centro parrocchiale “La Trasfigurazione”)
- 12 gennaio 2017 (h. 20.30 – Lugano)
“Le origini cristiane: linee generali e letture di testi”
(relatore: E. Borghi – moderatore: D. Campoli)
- 19 gennaio 2017 (h. 20.30 – Breganzona)
“La storia del cristianesimo in alcuni suoi snodi decisivi”
(relatrice: Claudia Di Filippo Bareggi165; moderatore: P. Tognina)
- 26 gennaio 2017 (h. 20.30 – Lugano)
“I cristianesimi dal passato al futuro: Martin Lutero, papa Francesco e…”
(relatori: L. Maggi – F. Buzzi; moderatore: I. Molinaro)
• “LEGGERE PER VIVERE Per conoscere la Bibbia nella vita di oggi” (III anno/II parte; Breganzona, Centro parrocchiale “La Trasfigurazione” – (h. 14.45-16.30 / h. 20.30-22.15)
- 10 gennaio 2017: “La lettera ai Romani (II)” (relatore: E. Borghi)
- 17 gennaio 2017: “Le lettere agli Efesini e ai Colossesi” (relatore: E. Borghi)
- 24 gennaio 2017: “Le lettere pastorali” (relatore: Y. Redalié)
- 31 gennaio 2017: “Teologia ed antropologia paoline (sintesi)” (relatore: R. Penna)
- 7 febbraio 2017: “La lettera agli Ebrei” (relatore: C. Marcheselli Casale)
- 14 febbraio 2017: “Le lettere cattoliche. La lettera di Giacomo” (relatrice: L. Maggi)
- 21 febbraio 2017: “La prima lettera di Pietro” (relatore: E. Noffke)
- 7 marzo 2017: “La seconda lettera di Pietro e la lettera di Giuda” (relatore: E. Borghi)
- 14 marzo 2017: “Le lettere di Giovanni” (relatore: E. Borghi)
- 21 marzo 2017: “L’Apocalisse (I)” (relatore: E. Borghi)
- 28 marzo 2017: “L’Apocalisse (II)” (relatore: A. Reginato)
- 4 aprile 2017: “La fede e vita cristiana e il Nuovo Testamento” (relatori: Stefania De Vito166 – E. Borghi)
165 Già professoressa ordinaria di storia moderna presso l’Università degli Studi di Milano, vi ha insegnato anche storia dell’età della Riforma e della Controriforma e storia dell’età del Rinascimento, bibliografia e biblioteconomia. È stata docente anche di storia della storiografia moderna presso l’Università Cattolica di Milano.
166 Nata ad Avellino nel 1976, sposata e madre di due figli, dottoressa in teologia biblica (Pontificia Università Gregoriana di Roma), insegna presso la Lumsa, sede di Roma e Palermo, e nel dipartimento di Teologia fondamentale della Pontificia Università Gregoriana. Tra le sue pubblicazioni: La schiavitù via di pace. Una prospettiva pragmalinguistica di Rm 6,15-23, PUG, Roma 2016; Prospettive bibliche della teologia della tenerezza, in M. Musolino (a cura di) La virtù della tenerezza. Il “vangelo” di Papa Francesco, Porziuncola, Assisi (PG) 2019, pp. 153-170; Scandalo di pochi. Mediocrità di molti”. Sulle dinamiche di guarigione ecclesiale dagli abusi a partire da Rm 6,1-14, in «Gregorianum» 103 (2/2022); (con M. Zanardi), Teologia come ermeneutica esistenziale performativa, in «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione» 51 (1/2022), 49-69.
79
- 8 aprile 2017: “Leggere la Bibbia oggi: dai testi alla vita di tutti” (h. 9.30-12.30; interventi di G Zevini – M. Perroni)
• febbraio/maggio 2017
“Dal vangelo secondo Matteo alla fede quotidiana per tutti” (relatore: E. Borghi)
Locarnese (Tenero, Sala multiuso del Centro San Giovanni Bosco)
- 6 febbraio 2017 (h. 20.15-22.00): “Le idolatrie secondo Gesù (lettura di Matteo 4,1-11)”
- 13 febbraio 2017 (h. 20.15-22.00): “Per essere cristiani reali (lettura di Matteo 6,7-15)”
- 20 febbraio 2017 (h. 20.15-22.00): “Credere per vivere davvero (lettura di Matteo 8,5-13)”
- 27 febbraio 2017 (h. 20.15-22.00): “Il tesoro della fede (lettura di Matteo 13,24-52)”
Luganese (Viganello, oratorio Parrocchia S. Teresa)
- 10 marzo 2017 (h. 19.00-20.30): “La fede unisce gli esseri umani? Lettura di Matteo 18,120”
- 24 marzo 2017 (h. 19.00-20.30): “Il perdono è un ‘superdono’? Lettura di Matteo 18,2135”
Malcantone (Gravesano, salone parrocchiale)
- 23 maggio 2017 (h. 20.30-22.00): “Che cosa significa davvero avere fede? Letture da Matteo 25”
- 30 maggio 2017 (h. 20.30-22.00): “Credere nella risurrezione fa vivere meglio? Letture da Matteo 28”
• 26 febbraio 2017 (h. 10.00-16.30 – Ponteranica, Centro eucaristico Padri Sacramentini, in collaborazione con il gruppo culturale “Il Popolo della Senape”)
“Il peccato dalla Bibbia alla vita di oggi. Cenni di lettura, di analisi, d’interpretazione” (relatori: Luciano Locatelli167 – E. Borghi)
• 18 febbraio - 25 marzo 2017 (h. 9.30-17.00 – Arco di Trento, Villa Tabor, in collaborazione con il gruppo “Amici della Parola”)
“La fede cristiana fa essere umani? Dal vangelo secondo Matteo alla vita di tutti” (relatori: E. Borghi – G. Butterini)
• 4-5 marzo 2017
Viaggio culturale: “CREDERE FA VIVERE? Dall’antichità ad oggi tra arte, religione e cultura” (Bertinoro-Ravenna; guide: E. Borghi – S. Zuffi)
• 17 marzo 2017 (h. 20.45-22.30 – Lombriasco, Istituto Salesiano, con l’organizzazione dell’Unità pastorale 48 – iniziativa culturale: “1517-2017: 500 anni dalla Riforma”)
Leggere un testo, leggere un testo biblico” (relatore: E. Borghi)
• 31 marzo 2017 (h. 20.45-22.30 – Lombriasco, Istituto Salesiano, con l’organizzazione dell’Unità pastorale 48 – iniziativa culturale: “1517-2017: 500 anni dalla Riforma”)
“Esempi significativi di lettura della Bibbia nella storia per la vita di tutti”
(relatore: E. Borghi)
167 Nato a Sedrina (BG) nel 1963, presbitero cattolico, esperto di pastorale e comunicazione biblica, impegnato con la Caritas di Bergamo in vari progetti di carattere sociale. Molto seguiti sono i suoi commenti alle letture evangeliche della liturgia cattolica quotidiana pubblicati sulla sua pagina Facebook personale all’insegna dell’esordio Buongiorno, mondo!
80
• maggio 2017
Alle radici della cultura europea per la vita di tutti
“La nozione di sapienza secondo i filoni culturali greco-latini ed ebraico-cristiani: letture antiche e riflessioni contemporanee” (Lugano, Sala conferenze Biblioteca Salita dei Frati)
- 2 maggio 2017 (h. 20.30-22.30): “I terreni ebraico-cristiani” (relatore: E. Borghi)
- 9 maggio 2017 (h. 20.30-22.30): “I terreni greco-latini” (relatore: Giancarlo Reggi168 )
- 16 maggio 2017 (h. 20.30-22.30): “Dalla sapienza greco-latina ed ebraico-cristiana alla cultura di oggi” (relatori: R. Petraglio – Massimo Lolli169)
• 9 giugno 2017 (h. 17.00-19.30 – Roma, Villa Monte Mario – inaugurazione Centro di Spiritualità carmelitana, con l’organizzazione della congregazione delle Carmelitane DCJ)
“Per leggere il volto di Dio nella Bibbia ebraica e nel Nuovo Testamento”
(relatori: E.L. Bartolini De Angeli – E. Borghi)
• “Bibbia, arte e musica: letture e interpretazioni per la cultura di tutti (II anno)” (Mendrisio, Centro Scolastico Canavée; in collaborazione con Circolo di Cultura di Mendrisio e dintorni; Cantoria di Giubiasco; Parrocchia di Giubiasco)
- 5 settembre 2017 (h. 20.30): “Abramo e Isacco: Da Genesi 12-27 – dalle immagini del Medioevo occidentale ed orientale – Historia Abraham et Isaac di Giacomo Carissimi”
(relatori: E. Borghi – S. Zuffi – Daniele Filippi170)
- 12 settembre 2017 (h. 20.30): “Davide: Da 1-2 Samuele alle raffigurazioni visive e musicali medioevali e moderne della figura di Davide – l'oratorio Davide penitente KV 469 di Wolfgang Amadeus Mozart”
(relatori: E. Borghi – S. Zuffi – P. Zappalà)
- 19 settembre 2017 (h. 20.30): “Giovanni il Battista: Da Marco 1 - Matteo 3.11 - Luca 3Giovanni 1 alle raffigurazioni visive e musicali medioevali e moderne della figura del Battezzatore – la figura di Giovanni nell'oratorio Giovanni Battista di Alessandro Stradella” (relatori: E. Borghi – S. Zuffi – P. Zappalà)
168 Docente di latino e greco al Liceo cantonale di Lugano 1 dal 1977 al 2013, nell'ultimo anno di docenza ha insegnato pratica disciplinare per il master per l'insegnamento nelle scuole medie superiori del Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI. È caporedattore dii “Fogli” e membro scientifico della Société Internationale des Amis de Cicéron. Tra le pubblicazioni di storia della cultura filosofica ellenistico-romana indichiamo le più recenti: l’articolo I discorsi di Antonio e Crasso nel de oratore, tra usus forense, Filone di Larissa e Antioco d’Ascalona, in «Ciceroniana on line», 5 (2021), 41-80, e la recensione a S. Aubert-Baillot, Le grec et la philosophie dans la correspondance de Cicéron, «ΗΦR, Philosophie hellénistique et romaine», 12, Turnhout, Brepols, 2021, in «Ciceroniana on line», 6 (2022), p312-318.
169 Nato a Mendrisio nel 1963, è sposato e padre di due gemelli. È filologo classico di formazione. Ha conseguito la licenza (1988) e il dottorato in Lettere (1997) all’Università di Fribourg (CH), soggiornando, quale borsista del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica, a Göttingen, Amburgo ed Oxford. Attualmente insegna latino e greco al liceo di Locarno e svolge attività di ricerca. È autore di vari studi nell’ambito della letteratura tardoantica.
170 Dottore in filologia musicale a Cremona (Università degli Studi di Pavia), ha lavorato presso la casa editrice Adelphi a Milano (2004-2012) ed è stato in seguito Research Fellow del Jesuit Institute al Boston College (Boston, USA, 2012-2014). Ricercatore di musicologia e storia della musica presso il Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Torino, è interessato alla musica, la spiritualità, i fenomeni intertestuali e i paesaggi sonori della prima età moderna, ha pubblicato edizioni critiche, libri, articoli e contributi su compositori come Gaffurio, Palestrina, Victoria, Marenzio e G.F. Anerio. Ultima pubblicazione: Hearing the Mass in the Early Modern Era: Three Variations.
81
- 26 settembre 2017 (h. 20.30): “La passione di Gesù Cristo: Da Marco 14-15 (e testi evangelici paralleli) – letture figurative tardo-antiche, medioevali, moderne – itinerario musicale occidentale” (relatori: E. Borghi – M. Carminati – G. Fornari)
• “Leggere i vangeli per la vita di tutti. Il vangelo secondo Marco” (I parte – h. 14.45-16-30
Lugano, casa Santa Birgitta)
- 3 ottobre 2017: “Introduzione generale. Lettura di Mc 1,1-20” (relatore: E. Borghi)171
- 10 ottobre 2017: “Lettura di Mc 2,1-3,6” (relatrice: L. Maggi)
- 17 ottobre 2017: “Lettura di Mc 3,7-35” (relatore: F. Mosetto)
- 24 ottobre 2017: “Lettura di Mc 4,1-34” (relatore: A. Reginato)
- 7 novembre 2017: “Lettura di Mc 5,21-43” (relatore: E. Borghi)
- 21 novembre 2017: “Lettura di Mc 6,30-56” (relatore: E. Borghi)
- 28 novembre 2017: “Lettura di Mc 7,1-23” (relatrice: L. Maggi)
- 5 dicembre 2017: “Lettura di Mc 8,27-9,1” (relatore: E. Borghi)
• ottobre/dicembre 2017 (h. 15.30-17.45 – Cinisello Balsamo, Parrocchia S. Pio X)
“Questioni aperte della fede cristiana. Radici, fondamenti e prospettive”
- 22 ottobre 2017: “Per essere liberi occorre obbedire a regole e comandamenti…”
(relatori: E. L. Bartolini De Angeli – E. Borghi)
- 19 novembre 2017: “Il peccato è originale…”
(relatori: G. De Vecchi – E. Borghi)
- 26 novembre 2017: “Per vivere davvero, i riti religiosi sono indispensabili…”
(relatori: Daniela Di Carlo172 – E. Borghi)
- 17 dicembre 2017: “Per credere in Gesù Cristo la Chiesa è necessaria…”
(relatori: L. Maggi – E. Borghi)
• 23-29 ottobre 2017
Viaggio culturale: “Alle radici della riforma protestante: teologia, storia e arti figurative”
(mete: Wittenberg - Halle - Erfurt - Eisleben - Eisenach; guide: F. Buzzi – E. Borghi)
• 21 novembre 2017 (h. 20.30-22.00 – Bruzella, Salone Comunale)
“Fidarsi di Gesù di Nazareth dà senso alla nostra vita? Per leggere il vangelo secondo Marco oggi” (relatore: E. Borghi)
171 Questo incontro e quelli del 7 novembre e 5 novembre ebbero, oltre all’orario pomeridiano, anche una replica serale (20.30-22.15) per persone che non avrebbero potuto partecipare al pomeriggio. Le parti del testo evangelico non proposte in questo itinerario per un’analisi ed interpretazione collettiva, sono state affidate alla lettura personale.
172 Pastora della Chiesa Valdese di Milano. Ha diretto il Centro Ecumenico di Agape dove ha curato per molti anni il “Campo politico donne” e si occupa di teologie femministe e di genere. Ha partecipato alle opere collettive La Parola e le pratiche. Donne protestanti e femminismi, Claudiana, Torino 2007; Un vulcano nel vulcano. Mary Daly e gli spostamenti della teologia, Effatà, Cantalupa (TO) 2012; Foto di gruppo a colori. Per una educazione al rispetto e alla pluralità, Casa delle donne di Milano 2016; Giustizia di genere. Una nuova visione, testi dell’Agenda Latinoamericana Mondiale 2018.
82
–
• dicembre 2017 (h. 20.15-22.00 – 7-14-21 dicembre
Pregassona, Centro Presenza Cristiana; 11-18 dicembre – Viganello, Salone Parrocchiale)
“I Vangeli dell’infanzia: analisi bibliche e letture artistiche per la vita di oggi”173 (relatori: E. Borghi – S. Zuffi174 )
• 2 dicembre 2017
“David Maria Turoldo, un uomo libero per la libertà di tutti” (h. 15.30-18.00 – Lugano, Centro San Giuseppe)
relatrice: Mariangela Maraviglia175 ; lettore di testi: Diego Gaffuri176; contributi musicali: Ketty Fusco, arpista
• 2-14 dicembre 2017
“Mostra fotografica relativa a David Maria Turoldo” (Lugano, Centro San Giuseppe, in collaborazione con “Comitato lecchese per il centenario della nascita di David M. Turoldo”)
• dicembre 2017: Partecipazione al progetto “Una Bibbia per Lampedusa” dell’Associazione Biblica Italiana” (donazione: 2000 euro)
173 Nei primi quattro incontri di questo ciclo E. Borghi ha proposto la lettura “comparativa” ed “interattiva" rispettivamente di Lc 1,26-38 e Mt 1,18-25; Lc 1,46-55 e Lc 1,68-80; Lc 2,1-20 e Mt 2,1-12; Lc 2,21-40 e Mt 2,13-23.
174 Presente soltanto nell’incontro del 21 dicembre.
175 Dottore di ricerca in scienze religiose, pubblicista e saggista, si è occupata di figure e movimenti del cattolicesimo contemporaneo impegnati in ambito sociale e nel dialogo ecumenico e interreligioso. Oltre all’opera David Maria Turoldo. La vita, la testimonianza (1916-1992), Morcelliana, Brescia 2016, tra le sue pubblicazioni si ricordano le edizioni critiche di P. Mazzolari, Tempo di credere, Dehoniane, Bologna 2010 e Della fede, Dehoniane, Bologna 2013; Semplicemente una che vive. Vita e opere di Adriana Zarri, Il Mulino, Bologna 2020.
176 Nato a Como nel 1937, attore professionista attivo dal 1974 sia in Italia che in Svizzera, tanto a teatro quanto in televisione e alla radio in interpretazioni in lingua italiana e in dialetto ticinese.
83
–
Anno 2018
• “Leggere i vangeli per la vita di tutti. Il vangelo secondo Marco” (II parte177 – h. 14.45-1630 – Lugano, casa Santa Birgitta; moderatore: E. Borghi)
- 9 gennaio 2018: “Lettura di Mc 10,1-31” (relatrice: S. De Vito)
- 16 gennaio 2018: “Lettura di Mc 11,1-25” (relatore: C. Marcheselli Casale)
- 23 gennaio 2018: “Lettura di Mc 12,13-44” (relatrice: L. Maggi)
- 30 gennaio 2018: “Lettura di Mc 13,1-37” (relatore: A. Reginato)
- 6 febbraio 2018: “Lettura di Mc 14,1-25” (relatore: E. Borghi)
- 13 febbraio 2018: “Lettura di Mc 14,53-72” (relatrice: M. Perroni)
- 20 febbraio 2018: “Lettura di Mc 15,16-41” (relatore: A. Reginato)
- 27 febbraio 2018: “Lettura di Mc 16,1-20. Conclusioni” (relatore: E. Borghi)
• 28 gennaio 2018 (h. 16-17.30 – Lugano, Sala Centro Comunitario CERS; in collaborazione con l’Amicizia Ebraico-Cristiana del Sotto Ceneri)
“Se così si può dire…ricordando Paolo De Benedetti”
(lettura e interpretazione di testi: Marina Bassani178 – esecuzione della seconda sonata per violino solo BWV 1003, andante dopo la fuga, di J.S. Bach, L. Riccardi)
• 29 gennaio 2018 (h. 20.00-21.30 – Bellinzona, Aula magna Liceo Cantonale, in collaborazione con Sacrificio Quaresimale)
“Noi e il cambiamento. Nella società civile con la Bibbia, grazie all’economia o suo malgrado”
(relatori: E. Borghi – Carmine Tabarro179; moderatrice: D. Lepori)
• 3 febbraio 2018 (h. 10.00-12.30 – Milano, Biblioteca Ambrosiana; h. 14.30-17.30 – Milano, Pinacoteca Ambrosiana)
Viaggio culturale: “Verso l’umanesimo antico manoscritto e figurativo (frammenti, visioni, testimonianze)” (guide: F. Buzzi; S. Zuffi)
• 14 marzo 2018 (h. 18.00-19.30 – Roma, Libreria Claudiana/Sala Valdese)
“Il Vangelo è un miracolo per tutti?”
(relatori: E. Noffke – Borghi)
177 Le parti del testo evangelico non proposte in questo itinerario per un’analisi ed interpretazione collettiva, sono state affidate alla lettura personale.
178 Si è laureata in filosofia, si è diplomata come attrice presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Dopo aver collaborato con la RAI a Roma, si è trasferita a Torino, dove ha fondato Teatro Selig con cui ha messo in scena monologhi e dialoghi, seguendo il filone ebraico (per esempio Dizionario innamorato dell’ebraismo, Anima immorale di Nilton Bonder, il monologo Yossl Rakover si rivolge a Dio di Zvi Kolitz, o Vita e destino di Vassili Grossman o il Dibbuk di Anski); il filone umoristico; il filone letterario, con una attenzione speciale alle biografie (la vita di Karen Blixen; Etty Hillesum). Insegna arte della parola.
179 Esperto di economia civile, ha pubblicato Dalla società del rischio all’economia civile, PUG, Roma 2018; Pratica del tu. Metodi per un’economia civile, PUG, Roma 2018.
84
• 15 marzo 2018 (h. 17.30-19.00 – Roma, Villa Giustiniani Massimo)
“Leggere il Vangelo serve per avere un cuore e una mente giovani?”
(relatori: M. Perroni – E. Borghi)
• 22 marzo 2018 (h. 20.30-22.30 – Riva del Garda, Sala Dialogo Missionari Verbiti, in collaborazione con Missionari Verbiti)
“Il vangelo di Dio è il vangelo dei poveri? Dai vangeli sinottici alla vita di oggi”
(relatore: E. Borghi)
• 25 marzo 2018 (h. 17.00-18.30 – Giubiasco, Chiesa parrocchiale)
“Per meditare la passione di Gesù di Nazareth: riflessioni musicali contemporanee” (esecutori: Corale “Regina Pacis” di Caslano [direttore: Antonio Bonvicini] – organista: Pietro Cattaneo – coordinatore dell’incontro: E. Borghi)
• 27 marzo 2018 (h. 20.15-23.00 – Lugano, Chiesa evangelica riformata, in collaborazione con la Comunità di Lavoro delle Chiese Cristiane nel Ticino [= CLCCT] – Amicizia EbraicoCristiana del Sottoceneri – Associazione “Padre Callisto Caldelari” di Bellinzona)
“La notte della speranza. Lettura continua multiculturale del vangelo secondo Marco” 180
Lettrici e lettori: Katia Zanetti - Federico Schmitt (Chiesa battista); Elisabetta Tisi 181 - Hans Jutz (Chiesa cattolica cristiana); Gino Driussi - Rolando Leo - Dennis Pellegrini - Mariella Nobile - Marialuisa Pedrazzini - Enrico Morresi - Pier Giacomo Grampa - D. Lepori (Chiesa cattolica romana); Susann Rezzonico - Remo Sangiorgio (Chiesa evangelica riformata); Iuliana Klinkel (Chiesa ortodossa);
organisti: Marina Jahn (cattolica) – Florian Bassani (evangelico)
• 27 aprile 2018 (h. 17.00-18.30 – Napoli, Chiesa di S. Anna dei Lombardi)
“Come interpretare il Vangelo per la vita di tutti?”
(relatori: Antonio Landi182 – Gaetano Di Palma183 – E. Borghi – S. De Vito)
• maggio 2018
Alle radici della cultura europea per la vita di tutti (II ciclo)
“La nozione di giustizia secondo i filoni culturali greco-latini ed ebraico-cristiani: letture antiche e riflessioni contemporanee” (Lugano, Sala conferenze Biblioteca Salita dei Frati)
- 8 maggio 2018 (h. 20.30-22.30) “Le culture ebraico-cristiane: osservazioni generali e letture di testi” (relatore: E. Borghi)
180 Analoga iniziativa di lettura e ascolto musicale relativamente all’intera versione evangelica secondo Marco è stata organizzata la sera del 26 marzo 2018, a Milano, nella chiesa della Parrocchia B.V. Immacolata e S. Antonio con la collaborazione di lettrici, lettori, musicisti, coriste e coristi della parrocchia in questione.
181 Licenziata in teologia (specializzazione biblica) presso la Facoltà di Teologia di Lugano, specializzazione biennale presso l’Università di Berna in liturgia, storia ed ecclesiologia cattolica cristiana, parroca della Chiesa cattolica cristiana della Svizzera (Unione di Utrecht), responsabile del Ticino e membro della commissione liturgica nazionale cattolica cristiana.
182 Nato a Salerno nel 1979, presbitero, è docente associato di Sacra Scrittura alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (Sez. San Tommaso) di Napoli e professore invitato alla Pontificia Università Urbaniana di Roma. Tra i suoi libri: Il Vangelo fino ai confini della terra. Testimonianze e missione negli Atti degli Apostoli, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2020; (con L. Parente - A. Pitta), Accresci in noi la fede, Effatà, Cantalupa (TO) 2022.
183 Nato a Portici (NA) nel 1964, presbitero cattolico, licenziato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e dottore in Teologia, è professore ordinario di scienze bibliche (Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli) e direttore del seminario di scienze bibliche della sezione “San Tommaso d’Aquino” della stessa Facoltà. Tra i libri più recenti: Fraternità e discepolato nei Vangeli sinottici, Sardini, Bornato (BS) 2021; la Cena del Signore nella testimonianza di Paolo di Tarso, Tau, Assisi (PG) 2021; L’annuncio della salvezza nel primo secolo cristiano da Gesù a Paolo, Sardini, Bornato (BS) 2021.
85
- 15 maggio 2018 (h. 20.30-22.30) “Le culture greco-latine: linee globali ed esempi testuali” (relatore: Elio Marinoni184)
- 22 maggio 2018 (h. 20.30-22.30) “Dalla giustizia greco-latina ed ebraico-cristiana alla cultura di oggi” (relatori R. Petraglio – M. Lolli)
• 18 maggio 2018 (h. 20.30-22.15 – Locarno, Centro Sacra Famiglia)
“Maria di Nazareth: letture evangeliche, illustrazioni artistiche”
(relatori: E. Borghi – S. Zuffi)
• 5 giugno 2018 (h. 17.00-18.30 – Lugano, Centro Pastorale San Giuseppe; h. 21.00-22.30
Milano, Parrocchia Santa Maria Incoronata; iniziativa “BIBBIA E PASTORALE. Per un’evangelizzazione della vita di tutti”, in collaborazione con Rivista “Il Gallo” di Genova, Libreria “Agapao” di Lugano, Parrocchia San Giovanni Battista di Bari, “Noi Siamo Chiesa”)
“Tonino Bello, uomo del Vangelo”
(relatori: E. Borghi – Antonio Ruccia185)
• 21 giugno 2018 (h. 20.00-21.30 – Bari, Parrocchia San Giovanni Battista di Bari; in collaborazione con Rivista “Il Gallo” di Genova, Libreria “Agapao” di Lugano, Parrocchia San Giovanni Battista di Bari, “Noi Siamo Chiesa”)
“Dal vangelo secondo Marco alla vita quotidiana: verso un’educazione alla fede per tutti”
(relatori: E. Borghi – A. Ruccia)
• 25 giugno 2018 (h. 17.30-19.15 – Bergamo, Libreria Buona Stampa; in collaborazione con Ufficio per l’Ecumenismo della Diocesi di Bergamo)
“L’evangelizzazione è il futuro della Chiesa?” (in occasione della presentazione del progetto internazionale “Leggere i vangeli per la vita di tutti”)
(relatori: E. Borghi – L. Zappella186 – L. Locatelli; moderatore: P. Rota Scalabrini)
• 27 luglio-3 agosto 2018
Viaggio culturale: “Verso due radici della cultura occidentale: grecità e cristianesimo: Grecia continentale ed insulare”
(mete: Salonicco – Filippi – Monte Athos – Veria – Vergina – Delfi – Ossios Loukas – Atene
Corinto; guide culturali: E. Borghi – S. Zuffi)
184 Laureatosi nel 1971 in lettere classiche all’Università degli Studi di Milano, Elio Marinoni vi ha poi svolto per alcuni anni, attività di ricerca e di assistentato nel settore della storia antica. Dal 1977 al 2011 ha insegnato latino e greco al Liceo di Mendrisio; nell’a.a. 2012/2013 è stato responsabile del corso di didattica disciplinare delle lingue antiche al master per l’insegnamento nelle SMS organizzato dal DFA-SUPSI (Locarno). Tra i suoi libri: (con A. Roncoroni - A. Gazich), Musa tenuis, Signorelli, Milano 2015.
185 Nato a Modugno (BA) nel 1963, presbitero cattolico dal 1987, dottore in teologia, già direttore della Caritas di Bari, insegna teologia pastorale allo Studio Teologico di Molfetta e alla Facoltà Teologica di Bari. È responsabile della Parrocchia di San Giovanni Evangelista a Bari e vicario foraneo dell’Arcidiocesi barese. Tra i suoi libri più recenti: Annuncio e profezia. La svolta kerygmatica per una Parrocchia di evangelizzazione, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2017; La Parrocchia secondo l’Evangelii gaudium, EMP, Padova 2018; Sinodalità e missione, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2022.
186 Nato a Trescore Balneario (BG) nel 1961, valdese, docente di materie letterarie al liceo linguistico “G. Falcone” di Bergamo, è vice-presidente del Centro Culturale Protestante di Bergamo, nonché ideatore e curatore del sito www.bicudi.net dedicato alla didattica della Bibbia a scuola. I suoi interessi riguardano in particolare l’analisi narrativa del testo biblico. Tra i suoi libri: Bibbia e storia, Claudiana, Torino 2012; Manuale di analisi narrativa biblica, Claudiana, Torino 2014; Il Vangelo secondo Erri De Luca, Claudiana, Torino 2021.
86
–
–
• 1 settembre 2018 (h. 15.30-17.00 – Bertinoro, Sala del Museo Interreligioso; in collaborazione con Museo Interreligioso di Bertinoro)
“Credere fa vivere? Ebraismo, Cristianesimo, Islam: fonti, storia, attualità” (relatori: E. Borghi – E. Bertoni187 )
• 16 settembre 2018 (h. 10.00-22.00 – Milano, Refettorio Ambrosiano, in collaborazione con Associazione per il Refettorio Ambrosiano, Fondazione Terra Santa, Fondazione Carlo Maria Martini, PIME, Benhashmashot – Teatro ebraico di Milano)
“Mangia il tuo pane con gioia e bevi il tuo vino con allegria. 12 ore di lettura di testi sacri”188
• “Leggere i vangeli per la vita di tutti. Il vangelo secondo Luca” (I parte189 – h. 14.45-16-30
– Lugano, Casa Santa Birgitta [SB]; Parrocchia Sacro Cuore [SC]; Centro Pastorale San Giuseppe [CP])
- 22 settembre 2018 (SB): “Luca 1-2” (h. 9.30-16.30 – relatori: E. Borghi – D. Campoli – E. Tisi)
- 25 settembre 2018 (SC): “Luca 3,1-22” (relatore: E. Borghi)
- 2 ottobre 2018 (SC): “Luca 4,14-30” (relatore: E. Borghi)
- 9 ottobre 2018 (SC): “Luca 5,1-11” (relatrice: L. Maggi)
- 16 ottobre 2018 (SC): “Luca 6,20-49” (relatore: F. Mosetto)
- 23 ottobre 2018 (SC): “Luca 7,1-17” (relatore: E. Borghi)
- 6 novembre 2018 (CP): “Luca 7,36-50” (relatore: A. Reginato)
- 13 novembre 2018 (CP): “Luca 9,51-62” (relatrice: L. Maggi)
- 20 novembre 2018 (CP): “Luca 10,1-24” (relatore: G. Di Palma)
- 27 novembre 2018 (CP): “Luca 10,25-11,13” (relatore: E. Borghi)
- 4 dicembre 2018 (CP): “Luca 13,1-17” (relatore: D. Campoli)
187 Nato nel 1977, è direttore della Fondazione Museo Interreligioso di Bertinoro. Come curatore, ha redatto il progetto Della ragione, della fede. Uomini insieme nel nome di Yhwh, Gesù e Allah, che ha portato all’ampliamento del Museo Interreligioso. Studioso e ricercatore di storia delle religioni, è curatore delle raccolte miscellanee Il dialogo interreligioso come fondamento della civiltà (2009) e Religioni e Democrazia (2015). È scientific advisor del Forum delle Religioni per la Repubblica di San Marino e direttore esecutivo del Festival della vita in ricerca.
188 Relatrici e relatori: Rav Alfonso Pedatzur Arbib, Rabbino capo di Milano; don Giovanni Belloni, PIME; E. Borghi; P. Branca; Miriam Camerini; Mustafà Cenap Aydin, Istituto Internaz. Jacques Maritain, Istituto Tevere; Mirna Chayo, di fede ebraica, docente di lingua araba; Guido Dotti, monaco di Bose; Ermanno Gene, teologo valdese; Shahrazade Houshmand, teologa musulmana; padre Luciano Mazzocchi, missionario Saveriano; Michel Nseir, teologo laico libanese ortodosso; Asher Salah, Bezalel Academy of Arts & Design, Gerusalemme; Maestro Tetsugen Serra monaco buddhista italiano, missionario; Moulay Zidane El Armani, professore Università di Padova.
189 Le parti del testo evangelico non proposte in questo itinerario per un’analisi ed interpretazione collettiva, sono state affidate alla lettura personale.
87
• novembre 2018 (in collaborazione con la Parrocchia B.V. Immacolata e S. Antonio di Milano, Accademia “Anni Verdi”-Università della III età)
“Il viaggio della vita: dal vangelo secondo Luca: itinerario spirituale, culturale e artistico”
- 21 novembre 2018 (h. 16.00-17.30 – Milano, Accademia Anni Verdi - ore 16.00-17.30)
“La gioia oggi è possibile: per leggere il vangelo secondo Luca” relatore: E. Borghi
- 26 novembre 2018 (h. 21.00-22.45 – Milano, Spazio Kolbe - ore 21.00-22.45)
“Per leggere Luca 1-2: osservazioni bibliche e letture artistiche” (relatori: E. Borghi - S. Zuffi)
- 28 novembre 2018 (h. 16.00-17.30 – Milano, Accademia Anni Verdi)
“Il peccato è…originale? Letture bibliche e riflessioni contemporanee” (relatore: E Borghi)
• 5 dicembre 2018 (h. 20.15-23.00 – Lugano, Chiesa di S. Antonio; in collaborazione con la Comunità di Lavoro delle Chiese Cristiane nel Ticino
Amicizia Ebraico-Cristiana del Sottoceneri)
“Verso la vita della gioia. Letture e interpretazioni di Luca 1-2” 190 Lettrici e lettori: Mary Palmesino (Chiesa anglicana); Rolando Leo - Marialuisa PedrazziniD. Lepori (Chiesa cattolica romana); S Rezzonico (Chiesa evangelica riformata); I Klinkel (Chiesa ortodossa); interpretazioni musicali: Corale “Regina Pacis” di Caslano diretta da A. Bonvicini; organista: Riccardo Quadri.
190 Analoga iniziativa di lettura e ascolto musicale relativamente a questa sezione del vangelo secondo Luca è stata organizzata la sera del 3 dicembre 2018, a Milano (titolo: “La gioia della vita. Letture e interpretazioni di Luca 1-2”), nella chiesa della Parrocchia B.V. Immacolata e S. Antonio con la collaborazione di lettrici, lettori, musicisti, coriste e coristi della parrocchia in questione.
88
–
Anno 2019
• “Leggere i vangeli per la vita di tutti. Il vangelo secondo Luca” (II parte191 – (h. 14.45-1630 – Lugano: Centro Comunitario CERS [CE]; Casa Santa Birgitta [SB]; Parrocchia Sacro Cuore [SC]; Centro Pastorale San Giuseppe [CP]; moderatore: E. Borghi)
- 8 gennaio 2019 (CE): “Luca 15,1-32” (relatrice: L. Maggi)
- 15 gennaio 2019 (CE): “Luca 16,1-31” (relatore: D. Campoli)
- 22 gennaio 2019 (CE): “Luca 18,1-14” (relatore: A. Reginato)
- 29 gennaio 2019 (CE): “Luca 19,1-27” (relatrice: L. Maggi)
- 5 febbraio 2019 (SB): “Luca 19,28-48” (relatore: Stefano Zeni192)
- 12 febbraio 2019 (SB): “Luca 20,1-26” (relatrice: S. De Vito)
- 19 febbraio 2019 (SB): “Luca 20,27-47” (relatore: E. Noffke)
- 26 febbraio 2019 (SB): “Luca 21,1-38” (relatore: A. Reginato)
- 12 marzo 2019 (CP): “Luca 22,1-38” (relatore: E. Borghi)
- 26 marzo 2019 (CP): “Luca 22,39-65” (relatore: A. Reginato)
- 2 aprile 2019 (CP): “Luca 22,66-71 e riepilogo” (relatori: E. Borghi – A. Ruccia)
- 6 aprile 2019 (SB – (h. 9.30-17.00): “Luca 23,26-49; 23,50-24,12; 24,13-35; 24,36-53” (relatori: E. Noffke – C. Marcheselli Casale – Carmine Matarazzo193; moderatore: E. Borghi)
• 30 gennaio 2019 (h. 20.15-22.30 – Lugano, Centro Comunitario CERS, in collaborazione con Comunità di Lavoro delle Chiese Cristiane nel Canton Ticino – Amicizia EbraicoCristiana del Sottoceneri)
“Per leggere il Padre nostro: analisi testuali antiche ed interpretazioni contemporanee”
(relatori: Giuseppe La Torre194 – R. Petraglio; interpreti musicali: Corale “Regina Pacis” di Caslano diretta da A. Bonvicini; pianoforte: Riccardo Quadri
191 Le parti del testo evangelico non proposte in questo itinerario per un’analisi ed interpretazione collettiva, sono state affidate alla lettura personale.
192 Nato a Rovereto (TN) nel 1973, è presbitero dell’Arcidiocesi di Trento. Ha conseguito la licenza in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico e il dottorato in Teologia Biblica presso la Pontificia Università Gregoriana. A Trento insegna Nuovo Testamento presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Romano Guardini”, di cui attualmente è direttore. È docente anche presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bolzano e collabora con altre istituzioni accademiche in Italia e all’estero. Recenti pubblicazioni: La simbolica del grido nel Vangelo di Marco. Aspetti antropologici e teologici, EDB, Bologna 2019; (a cura di) Bibbia e..., ViTrend, Trento 2021.
193 Nato a Napoli nel 1972, sposato e padre di un figlio, laureato in filosofia, dottore in Teologia. Docente stabile di Teologia pastorale e Direttore del Biennio di specializzazione in Teologia pastorale della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (Sezione San Tommaso) di Napoli. Tra i suoi libri: Liturgia e secolarizzazione. La missione della Chiesa nel mondo attuale, EDB, Bologna 2018 (2019); (con S. Fari, a cura di), Per una parrocchia generativa. Prospettive e riflessioni da più punti di vista, CLV, Roma 2020; Persone o mattoni. La sfida della felicità e della gioia secondo il Vangelo, Luciano editore, Napoli 2022.
194 Nato a Marettimo (Sicilia) nel 1953, pastore valdese in servizio presso la Chiesa Riformata nel Canton Ticino, dopo aver esercitato tale ministero a Tarnato, Palermo e in Val Bregaglia (Canton Grigioni). Ha insegnato Storia delle Religioni nei licei cantonali e in alte scuole di formazione del Sottoceneri. Ha compiuto gli studi teologici a Roma e a Basilea, presso la Facoltà Valdese di Teologia, e conseguito la Laurea in Lettere Antiche presso l’Istituto del Vicino Oriente Antico dell’Università “La Sapienza” di Roma. Nella stessa università ha conseguito una terza laurea in Scienze Storico-religiose e in filosofia. Da molti anni impegnato nel dialogo interreligioso, è cofondatore con la città di Lugano del FODINT (Forum per il Dialogo Interreligioso in
89
• “Tradurre per capire, tradurre per vivere. Dai testi delle religioni abramitiche alla cultura di oggi” (Lugano, Biblioteca Salita dei Frati, in collaborazione con Associazione Biblioteca Salita dei Frati; Pen International svizzero italiano e retoromancio)
- 11 febbraio 2019 (h. 20.30-22.30): “Per leggere e tradurre i testi della Bibbia ebraica/Primo Testamento oggi” (interventi di E. L. Bartolini De Angeli – P. Rota Scalabrini; moderatore: E. Borghi)
- 18 febbraio 2019 (h. 20.30-22.30): “Per leggere e tradurre i testi del Nuovo Testamento oggi” (interventi di Roberto Reggi195 – E. Borghi)
- 25 febbraio 2019 (h. 20.30-22.30): “Per leggere e tradurre il Corano oggi” (interventi di Mahmoud Mohamed196 – R. Petraglio; moderatore: E. Borghi)
• 14-21-28 febbraio 2019 (h. 21.00-22.45, in collaborazione con la Parrocchia B.V. Immacolata e S. Antonio di Milano, Accademia “Anni Verdi”-Università della III età)
“Per leggere il vangelo secondo Luca nella vita di oggi”
(relatore: E. Borghi)
• “Bibbia e arti figurative: letture e interpretazioni per la cultura di tutti” (Mendrisio, Centro Scolastico “Canavée, in collaborazione con il Circolo di Cultura di Mendrisio e dintorni)
- 20 marzo 2019 (h. 20.30-22.30): “Ester” (interventi di E. Borghi – S. Zuffi)
- 27 marzo 2019 (h. 20.30-22.30): “Ultima cena” (interventi di E. Borghi – S. Zuffi)
- 3 aprile 2019 (h. 20.30-22.30): “Annunciazione a Maria” (interventi di E. Borghi – Nadia Righi197)
• 8 aprile 2019 (h. 21.00-22.45 – Milano, Spazio Kolbe, in collaborazione con la Parrocchia B.V. Immacolata e S. Antonio)
“Luca 19,28-24,53 dal testo evangelico alle arti figurative” (interventi di E. Borghi – S. Zuffi)
Ticino), oggi Associazione Svizzera per il dialogo interreligioso e interculturale. Pubblicazioni in italiano sono: Bibbia e Corano. Due mondi sotto un unico cielo, Claudiana, Torino 2008; (con L. Tomassone, a cura di), Dialoghi in Cammino. Protestanti e musulmani in Italia oggi, Claudiana, Torino 2009.
195 Nato a Faenza nel 1974, è laureato in filosofia, scienze della formazione e psicologia, dottore in teologia, licenziato in scienze bibliche. È docente di religione e psicologia. Ha curato la traduzione interlineare di tutti i libri della Bibbia con EDB (2001-2017), e inoltre I fratelli di Gesù, EDB, Bologna 2010; Le sorelle di Gesù (Marianum, 2014); Pedagogia delle vocazioni presbiterali (EMP, 2016), La Chiesa e gli schiavi (EDB, Bologna 2016). Sta curando (con A. Zama e F. Mazzotti), la Bibbia quadriforme con EDB (dal 2015), traduzione in italiano dei testi dell’AT dal testo masoretico, dalla LXX, dalla Neo-Volgata latina, dalla versione C.E.I. 2008.
196 Egiziano, sposato e padre di famiglia, laureato in lettere classiche, master in letteratura comparata (latinaitaliana) presso l’Università Al-Azhar de Il Cairo, è assistente presso il Dipartimento di lingua italiana e greca dello stesso ateneo egiziano.
197 Nata a Milano nel 1969, sposata e madre di famiglia, laureata all’Università Cattolica di Milano con M.Boskovits e specializzata in Storia dell’Arte nel medesimo ateneo, si è occupata in particolare di arte lombarda del Rinascimento, con pubblicazioni su riviste specializzate (“Arte Cristiana”, “Arte lombarda”, “Revue du Louvre”). Dal 2001 al 2017 è stata conservatrice del museo, ruolo a partire dal quale ha seguito il coordinamento scientifico e la curatela di varie mostre. Dal 2017 è direttrice del museo in questione. Ultimo libro: (con M. Forti, a cura di), La passione. Arte italiana del '900 dai Musei Vaticani. Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà, Silvana, Cinisello Balsamo (MI) 2022.
90
• 9 aprile 2019 (h. 20.30-22.45 – Lugano, Chiesa evangelica, in collaborazione con Comunità di Lavoro delle Chiese Cristiane nel Canton Ticino, Amicizia Ebraico-Cristiana del Sottoceneri)
“Dall’ingresso a Gerusalemme all’Ascensione: lettura ecumenica e musicale di Luca 1924”198
Lettrici e lettori: K. Zanetti (Chiesa battista); E. Tisi - Hans Jutz (Chiesa cattolica cristiana); B. Brenni – G. Driussi – R. Leo – M. Pedrazzini – E. Morresi - D. Lepori (Chiesa cattolica romana); S Rezzonico (Chiesa evangelica riformata); Geanina Filip (Chiesa ortodossa); interpretazioni musicali: corale “Regina Pacis” di Caslano, diretta da A. Bonvicini.
• 23-26 aprile 2019
Viaggio culturale: “Tra cielo e terra: percorsi nell’umanesimo occidentale dall’antichità classica al Rinascimento italiano” (Padova – Portogruaro – Concordia Sagittaria – Aquileia
Grado
Vicenza; guide: E. Borghi – S. Zuffi)
• maggio 2019
Alle radici della cultura europea per la vita di tutti (III ciclo)
“Le nozioni di felicità, beatitudine, gioia secondo i filoni culturali greco-latini ed ebraicocristiani (in collaborazione con Associazione Biblioteca Salita dei Frati, “Associazione Italiana Cultura Classica-delegazione del Ticino”, PEN International Svizzera italiana e retoromancia)
- 6 maggio 2019 (h. 20.30-22.30)
“I terreni ebraico-cristiani: osservazioni generali e letture di testi”
(relatore: Luca Mazzinghi199 – interlocutore: E. Borghi)
- 14 maggio 2019 (h. 20.30-22.30)
“I terreni greco-latini: linee globali ed esempi testuali”
(relatrice: Maria Belponer200 – interlocutore: Benedino Gemelli201 )
- 21 maggio 2019 (h. 20.30-22.30)
“Dalla felicità/beatitudine/gioia antiche alla cultura di oggi”
(relatori: R. Petraglio – E. Borghi – moderatore: F. Lepori)
198 Analoga iniziativa di lettura e ascolto musicale relativamente a questa sezione del vangelo secondo Luca (titolo: “Verso una vita autentica. Letture e interpretazioni dai capp. 19-24 del vangelo secondo Luca”) è stata organizzata la sera del 15 aprile 2019, a Milano, nella chiesa della Parrocchia B.V. Immacolata e S. Antonio con la collaborazione di lettrici, lettori, musicisti, coriste e coristi della parrocchia in questione.
199 Nato a Firenze nel 1960, presbitero della diocesi di Firenze, è parroco di san Romolo a Bivigliano e docente ordinario di Antico Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana. È stato per due volte presidente della Associazione Biblica Italiana ed è dal 2021 presidente della Società Biblica in Italia. Tra le sue pubblicazioni: L’indagine e l’ascolto: metodo e sguardo dei saggi di Israele, EDB, Bologna 2014; V. Mannucci - L. Mazzinghi, Bibbia come Parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Queriniana, Brescia 2016; Weisheit, Kohlhammer, Stuttgart 2018; Libro della Sapienza, GBP, Roma 2020.
200 Docente di latino e greco al Liceo Arnaldo di Brescia.
201 Già docente di latino e greco al Liceo Cantonale di Bellinzona, presidente della delegazione ticinese dell’Associazione Italiana Cultura Classica.
91
–
–
• 18 maggio 2019 (h. 9.00-12.00
Lugano, Centro Pastorale San Giuseppe, in collaborazione con CLCCT –Amicizia Ebraico-Cristiana del Sottoceneri; h. 16.00-18.00 – Milano, Refettorio Ambrosiano)
“Quale rilevanza culturale ha Gesù di Nazareth oggi? Analisi antiche e interrogativi contemporanei”
(relatori: Giorgio Jossa202
Gilberto Squizzato203; moderatore: E. Borghi)
Lugano, Aula magna Ospedale Civico, in collaborazione con Ente Ospedaliero Cantonale – Comitato Etico Cantonale)
• 19 giugno 2019 (h. h. 18.00-19.30
“Prendersi cura dell’altro oggi che cosa significa?”
(relatori e relatrici: Alberto Bondolfi204
Antonietta Cargnel205 – Mattia Lepori206; moderatore. E. Borghi)
• 22 giugno 2019 (h. 10.00-17.00 – Verona, Seminario Vescovile, in collaborazione con il gruppo culturale “Il Popolo della Senape”)
“Un biglietto per Emmaus a/r, grazie! Dal Vangelo di Gesù Cristo al mondo di oggi?”
(relatori: L. Locatelli – Christian Mauri207 – E. Borghi)
202 Nato a Napoli nel 1938, laureato in giurisprudenza e dedicatosi successivamente a studi di cristianistica antica, dal 1980 al 2013 ha insegnato Storia religiosa dell’Oriente cristiano, Storia della Chiesa antica e Storia del Cristianesimo all’Università Federico II di Napoli. Nei primi anni della sua attività scientifica si è interessato soprattutto ai rapporti tra il pensiero cristiano e il potere romano, su cui ha scritto in particolare il volume I cristiani e l’impero romano, Carocci, Roma 2000. Successivamente si è dedicato interamente alla ricostruzione della figura di Gesù, sulla quale ha pubblicato tutta una serie di saggi, tra i quali: Il cristianesimo ha tradito Gesù?, Carocci, Roma, 2008; La condanna del Messia, Paideia, Brescia 2010; Tu sei il re dei Giudei?, Carocci, Roma 2014; Voi chi dite che io sia?, Paideia, Brescia 20192; Quale Gesù?, Paideia, Brescia 2021.
203 Nato a Busto Arsizio (VA) nel 1949, sposato e padre di famiglia, è un giornalista, regista e autore televisivo con un’esperienza pluridecennale nel campo televisivo e massmediale che gli è valsa una serie di riconoscimenti di livello nazionale ed internazionale per molteplici programmi giornalistici e fictions televisive. Dal 2007 al 2011 ha insegnato linguaggio audiovisivo al Master di Giornalismo dell’Università Statale di Milano. Dal 2008 insegna sceneggiatura e regia della fiction al Centro Sperimentale di Cinematografia, sezione di Milano. Tra i suoi libri: Se il cielo adesso è vuoto. È possibile credere in Gesù nell’età post-religiosa?, Il Segno dei Gabrielli, San Pietro in Cariano (VR) 2017.
204 Nato a Giubiasco nel 1946, sposato e padre di due figlie, ha compiuto gli studi filosofici e teologici a Fribourg. È stato professore di etica sociale nell’Università di Zurigo sino al 2002 e ha presieduto la società svizzera di sociologia della religione e la conferenza europea di «Justitia et Pax». Dal 2003 al 2011 è stato professore di etica all’Università di Losanna e presso l’Università di Ginevra. Dal 2012 al 2015 è stato coordinatore dell’area «Scienze Religiose» della Fondazione universitaria «Bruno Kessler» di Trento. È membro della Commissione centrale di etica dell’Accademia svizzera delle scienze mediche, l’«Akademie Ethik in der Medizin», società scientifica tedesca che raggruppa esperti attivi nel campo dell’etica morale e l’Associazione dei teologi morali italiani. È caporedattore della rivista «Dialoghi».
205 Nata a Calabritto (AV) nel 1939, primario di Malattie Infettive all’Ospedale Sacco di Milano, professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano sino al 2006, fondatrice e presidente della Fondazione AIDSAiuto, AIDS-Aid. Ha operato sia nell’ambito della ricerca scientifica che nel campo dell’assistenza psicosociale. Sul versante ecclesiale, è stata vicepresidente dell’Azione Cattolica della diocesi di Milano per il Settore giovanile e successivamente regionale per il Settore adulti e Consigliera nazionale. È autrice di numerose pubblicazioni sia in campo scientifico che ecclesiale e biblico. Tra queste ultime: Tutto è compiuto. Con Giovanni verso la Pasqua, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2015; Interrogati dalla Parola. Famiglie Chiesa e migrazioni alla luce della Prima lettera di Pietro, In dialogo, Milano 2018.
206 Nato a Sorengo nel 1963, ha effettuato i suoi studi di medicina all’Università di Losanna, conseguendo successivamente una specializzazione in medicina interna e in medicina intensiva. Dall’inizio del 2013 è collaboratore dell’Area medica presso la Direzione generale dell’EOC (Ente Ospedaliero Cantonale) ticinese. È libero docente presso la Facoltà di medicina dell’Università di Losanna, dove tiene un corso regolare di medicina d’urgenza intraospedaliera. Il dottor Lepori è membro della Società Svizzera di Medicina Interna, della Società Svizzera di Medicina Intensiva e della Società Svizzera di Etica biomedica. È stato membro del Comitato etico cantonale ticinese dal 2004 al 2010.
207 Nato a Lecco nel 1972, laureato in ingegneria, presbitero dal 2005. Dal 2021 vicario della Comunità Madonna del Rosario a Lecco, si occupa di formazione e pastorale biblica anche tramite il blog La Bottega del Vasaio.
92
–
–
–
–
• luglio 2019 (h. 21.15-23.00 – Cupra Marittima, Piazza Possenti, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Cupra Marittima, la Parrocchia di S. Basso, l’Archeoclub d’Italia, sez. di Cupra Marittima)
“Per pensare e dialogare liberamente” (relatore: E. Borghi)
- 19 luglio 2019: “La gioia di essere umani. Leggere il vangelo secondo Luca oggi”
- 23 luglio 2019: “La Chiesa di Gesù Cristo è credibile oggi? Dalla Bibbia alla vita del nostro tempo”
• 23 agosto 2019 (h. 16.00-18.00 – Lugano, Centro Pastorale San Giuseppe, in collaborazione con CLCCT – Amicizia Ebraico-Cristiana del Sottoceneri)
“Leggere la Bibbia in Africa oggi”
(relatrice: Nicoletta Gatti208; moderatore: E. Borghi)
• 23 settembre 2019 (h. 10.00-22.00 – Milano, Refettorio Ambrosiano, in collaborazione con con Associazione per il Refettorio Ambrosiano, Fondazione Terra Santa, Fondazione Carlo Maria Martini, PIME, Benhashmashot/Teatro ebraico di Milano)
“Acque di sopra e Acque di sotto. 12 ore di lettura di testi sacri”209
• “Leggere i vangeli per la vita di tutti. Il vangelo secondo Matteo” (I parte210 – h. 14.45-1630 – Lugano, Centro Pastorale San Giuseppe [CP]); Breganzona, Centro parrocchiale “La Trasfigurazione” [PT])
- 1 ottobre 2019 (CP): “Matteo 1” (relatore: E. Borghi)
- 8 ottobre 2019 (CP): “Matteo 2” (relatore: E. Borghi)
- 15 ottobre 2019 (CP): “Matteo 4,1-11” (relatore: F. Filiberti)
- 22 ottobre 2019 (CP): “Matteo 5,1-20” (relatore: S. Barbaglia)
- 5 novembre 2019 (PT): “Matteo 5,21-48” (relatore: G. Di Palma)
- 12 novembre 2019 (PT): “Matteo 6,1-34” (relatore: E. Borghi)
- 19 novembre 2019 (PT): “Matteo 7,1-29” (relatrice: L. Maggi)
- 26 novembre 2019 (PT): “Matteo 10,1-42” (relatore: A. Reginato)
208 Nata a Rovereto (TN) nel 1961, dopo la licenza in scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico, ha insegnato Sacra Scrittura in Etiopia. Nel 2006 ha conseguito il dottorato in Teologia Biblica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma con una dissertazione intitolata Perché il piccolo diventi fratello. La pedagogia del dialogo nel cap. 18 di Matteo (PUG, Roma 2008). Da vari anni vive in Ghana, dove si dedica all’insegnamento universitario nei campi dell’ermeneutica africana e teologia biblica (Department for the Study of Religions, University of Ghana, Legon) e al dialogo interreligioso, con un’azione formativa sia a carattere accademico che pastorale. Ha edito con George Ossom-Batsa e Rabiatu D. Ammah, Religion and Sustainable Development: Ghanaian Perspectives, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2018.
209 Relatori: Giuliano Savina, presbitero cattolico e direttore dell’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e Dialogo Interreligioso C.E.I.; Lorenzo Raniero, frate minore e preside dell’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” a Venezia; Fausto Taiten Guaresch, secondo abate del Tempio Monastero Zen Soto Shobozan Fudenji; Mahmoud Elmoaamly; Athenagoras Fasiolo, Archimandrita del Trono ecumenico e responsabile del Vicariato arcivescovile di Toscana e Liguria della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Maltaar; Emanuel Cohn, sceneggiatore, attore e docente di cinema ed ebraismo; Jaspreet Singh, Vice presidente della Sikh Sewa Society; Svamini Hamsananda Giri, Vice presidente dell’Unione Induista Italiana (UII), Ministro di culto e presidente del Concilio Dialogo Interreligioso UII; Massimo Aprile, pastore della Chiesa evangelica battista milanese.
210 Le parti del testo evangelico non proposte in questo itinerario per un’analisi ed interpretazione collettiva, sono state affidate alla lettura personale.
93
- 3 dicembre 2019 (PT): “Matteo 11,1-30” (relatore: E. Borghi)
• 26-31 ottobre 2019
Viaggio culturale: “Alcuni passi in Giordania tra ebraismo, ellenismo, cristianesimo e islam” (mete: Amman - Jerash - Ailoun - Pella - Gadara - Petra - Al Maghats - Monte NeboMadaba - Makawir; guide culturali: E. Borghi – S. Zuffi)
• 23 novembre 2019 (h. 9.30-16.15 – Breganzona, Centro parrocchiale “La Trasfigurazione”, in collaborazione con ACLI, Alliance Sud, Sacrificio Quaresimale)
Testimoni di un’economia civile
(relatori: Alessandra Smerilli211
Luca Crivelli212 – D. Lepori / Lavinia Sommaruga213 – E. Borghi; moderatore: Franco Plutino214)
• 28 novembre 2019 (h. 21.00-22.45 – Rivarolo Mantovano, Centro parrocchiale, in collaborazione con Unità pastorale Santa Maria immacolata)
Gesù è nato per tutti? Per leggere Matteo 1-2 oggi (relatore: E. Borghi)
• 8 dicembre 2019 (h. 17.00-18.30
Giubiasco, Chiesa di S. Maria Assunta, in collaborazione con la CLCCT, il Coro Palestrina di Locarno)
Matteo 1-2 tra letture evangeliche e interpretazioni musicali
Lettrici e lettori: M Palmesino (Chiesa anglicana); K Zanetti (Chiesa battista); B Brenni
G. Driussi – R. Leo (Chiesa cattolica romana) – commenti: E. Borghi – Esecuzioni musicali: Coro Palestrina diretto da Massimo Annoni
211 Nata a Vasto, nel 1974, è suora delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Laureatasi nel 2001 in economia e commercio all’Università di Roma Tre, nel 2006 ha conseguito il dottorato in economia all’Università di Roma
La Sapienza e nel 2014 il PhD in economia presso la Scuola di economia dell'Università dell'Anglia orientale a Norwich. Docente di economia politica e statistica presso la Pontificia Facoltà di scienze dell'educazione Auxilium, è segretaria del Dicastero vaticano per il servizio dello sviluppo umano integrale dal 2022. Tra i suoi libri: Carismi, economia, profezia. La gestione delle opere e delle risorse, Editrice Rogate, Roma 2017; Donna Economia. Dalla crisi a una stagione di speranza, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2020.
212 Nato nel 1966, è un economista specializzato in salute pubblica, economia delle assicurazioni malattia e nel campo delle politiche sanitarie e sociali. Dirige attualmente il Dipartimento di economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI, è professore titolare all’Università della Svizzera italiana e vicedirettore della Swiss School of Public Health+ (SSPH+).
213 Cresciuta tra Ginevra, Roma, Torino e il Ticino, per 34 anni ha gestito a Lugano la sede di Alliance Sud, la Comunità di lavoro delle sei grandi organizzazioni svizzere di cooperazione internazionale che ha per scopo quello di influenzare la politica della Svizzera a favore delle popolazioni povere del mondo. Dal maggio 2022 è in pensione.
214 Già presidente di ACLI Ticino e di ACLI Svizzera.
94
–
–
–
Anno 2020
• “Leggere i vangeli per la vita di tutti. Il vangelo secondo Matteo” (II parte215
(h. 14.4516-30 Lugano: Centro Comunitario CERS (= CE) – Centro Pastorale San Giuseppe (= CP); Breganzona, Centro parrocchiale “La Trasfigurazione” (= PT)
- 7 gennaio 2020 (CE): “Matteo 13,24-52” (relatrice: S. De Vito
- 14 gennaio 2020 (CE): “Matteo 16,1-20” (relatore: A. Reginato)
- 21 gennaio 2020 (CE): “Matteo 18,1-35” (relatore: A. Reginato)
- 28 gennaio 2020 (CE): “Matteo 19,30-20,16” (relatrice: L. Maggi)
- 4 febbraio 2020 (PT): “Matteo 22,1-14” (relatore: E. Borghi)
- 11 febbraio 2020 (PT): “Matteo 23,1-46” (relatore: E. Noffke)
- 18 febbraio 2020 (PT): “Matteo 25,1-46” (pastora L. Maggi)
- 3 marzo 2020 (CP): “Matteo 26,47-27,10” (relatore: S. Zeni)
- 10 marzo 2020 (CP): “Matteo 27,11-54” (relatore: E. Borghi)
- 17 marzo 2020 (CP): “Matteo 28,1-20” (relatore [online]: E. Borghi)
- 24 marzo 2020 (PT): “Leggere il vangelo secondo Matteo: sintesi” (relatore [online]: E. Borghi)
• “Giustizia, libertà e…” (in collaborazione con CMSI – Sacrificio Quaresimale)
- 16 gennaio 2020 (h. 20.30-22.15 – Lugano, Centro San Giuseppe)
“Giustizia, libertà e economia” (relatore: E. Borghi – testo: Luigino Bruni216 )
- 30 gennaio 2020 (h. 20.30-22.15 – Giubiasco, Angolo d’Incontro)
“Giustizia, libertà e ambiente” (relatore: Simone Morandini217 ; moderatrice: D. Lepori)
- 13 febbraio 2020 (h. 20.30-22.30 – Losone, Centro La Torre)
“Giustizia, libertà e diritti umani” relatore: Dirk Marty218 ; Moderatore: E. Borghi)
215 Le parti del testo evangelico non proposte in questo itinerario per un’analisi ed interpretazione collettiva, sono state affidate alla lettura personale.
216 Causa improvvisa malattia, il prof. Bruni, economista, ordinario presso la LUMSA di Roma, è stato sostituito all’ultimo momento da E. Borghi.
217 Nato a Firenze nel 1961, sposato e padre di due figli, ha conseguito la maturità classica presso il Ginnasio Liceo “Michelangelo” di Firenze (1979) e la laurea in Fisica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, dell’Università di Firenze (1985). Dal 1987 è docente di ruolo di Matematica e Fisica, dapprima presso il liceo “N. Copernico” di Prato e successivamente, dal 1990, presso il Liceo Classico “M. Foscarini” in Venezia. Licenziato in teologia con specializzazione in studi ecumenici presso l’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” (1994), consegue il dottorato in teologia ecumenica presso la Pontificia Università “S. Tommaso d’Aquino” in Roma (1996). Dal 1996 è docente presso l’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino”, di cui dal 2016 è vicepreside. Tra i suoi libri: Cambiare rotta. Il futuro dell’Antropocene, EDB, Bologna 2020; (a cura di) La diversità feconda. Un dialogo etico tra religioni nella città, EDB, Bologna 2021. 218 Nato a Sorengo nel 1945, si laurea in giurisprudenza presso l’Università di Neuchâtel. Nel 1975 venne nominato procuratore pubblico del Canton Ticino dove si è fatto notare per la sua lotta contro la criminalità organizzata e la droga. Nel 1987 ha ricevuto un'onorificenza dagli Stati Uniti (Dipartimento di giustizia) e un premio speciale dalla International Narcotic Enforcement Officers Association. Nel 1989 fu eletto nel Consiglio di Stato del Canton Ticino dove è stato direttore del Dipartimento delle finanze e nel 1992 ha assunto la carica di
95
–
• 16 marzo 2020 - 5 aprile 2020
“Giustizia, amore, libertà: da Matteo 5-7 e Luca 6.11 alla vita di tutti”
(6 interventi di 23’ l’uno – Canale youtube “Associazione Biblica della Svizzera Italiana”)
relatore: E. Borghi
• 21 marzo 2020-6 aprile 2020
“Scoprire cose nuove e cose antiche: per proporre la fede cristiana oggi”
(7 interventi di 23’/25’ l’uno – Canale youtube “Associazione Biblica della Svizzera Italiana”)
relatore: E. Borghi
• 9 aprile 2020
“Per leggere Matteo 26-28”219
Interventi biblici: S. De Vito – L. Maggi – A. Reginato – Adrian Graffy220 – Giuseppe De Virgilio221 – G. Di Palma – R. Leo; interventi di carattere artistico-figurativo: S. Zuffi; coordinamento globale: E. Borghi
• 19 giugno 2020
“La cura dell’altro” (Piattaforma ZOOM222 )
Coordinatrice: Antonietta Cargnel
Interventi: Alberto Cozzi223 – E. Borghi – A. Bondolfi – Pier Angelo Sequeri224
presidente (a rotazione tra i membri). Nel 1995, dopo aver rinunciato a ricandidarsi al Consiglio di Stato, è stato eletto al Consiglio degli Stati in rappresentanza del Canton Ticino. Dal 1998 al 2011 è membro dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, dove è stato attivo in diverse commissioni. Nel 2005 è stato nominato relatore del Consiglio d’Europa per l’indagine sulle presunte prigioni segrete della CIA in Europa. Marty ha pubblicato due rapporti su queste indagini, nei quali sono state evidenziate violazioni delle norme internazionali sui diritti umani in diversi stati europei.
219 Questa iniziativa avrebbe dovuto svolgersi in presenza nella Chiesa evangelica riformata a Lugano il 9 aprile 2020, con letture bibliche ed esecuzioni musicali dal vivo. La pandemia Covid-19 rese impossibile tale opzione e si decise di realizzare il tutto su internet. Per vedere e ascoltare questa lettura evangelica interculturale si utilizzi il seguente link: https://youtu.be/p4DtalYRuTg
220 Nato a Ilford (Inghilterra) nel 1950, è stato ordinato presbitero per la diocesi di Brentwood nel 1974. Dottore in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico nel 1983, è stato docente di Sacra Scrittura al St John’s Seminary di Wonersh dal 1983 al 2005. È delegato della Associazione Biblica Cattolica di Gran Bretagna presso la Federazione Biblica Cattolica e direttore del sito web www.whatgoodnews.org. Dal 2011 è parroco di Gidea Park e dal 2014 è membro della Pontificia Commissione Biblica. Tra i suoi scritti più recenti: Sunday Gospels for Advent, Christmas, Lent and Easter; Sunday Gospels for Ordinary Time Darton, Longman and Todd, London, 2020/2021.
221 Nato a Foggia nel 1961, è presbitero della diocesi di Termoli-Larino dal 1986. Ha svolto diversi incarichi pastorali, a livello diocesano (1986-1996) e regionale (Seminario Regionale di Chieti: 1996-2005). Ha conseguito il dottorato in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana, il dottorato in Teologia Morale presso la Pontificia Accademia Alfonsiana e la licenza in filosofia presso la Pontificia Università Urbaniana. È professore associato di esegesi del Nuovo Testamento e teologia biblica presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma). Tra i suoi libri: Sacerdozio, ministero e vita. Itinerario biblico-dogmaticospirituale, Edusc, Roma 2019; Paolo di Tarso e il suo epistolario, Edusc, Roma 2021; Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli, Edusc, Roma 2021.
222 Per vedere e ascoltare la registrazione di questo incontro interculturale si utilizzi il seguente link: https://youtu.be/HRzXGDoz9i8
223 Medico internista, presidente Associazione medici cattolici italiani di Milano.
224 Nato a Milano nel 1944, figlio di due musicisti, ha studiato a sua volta violino e composizione parallelamente alla sua vocazione religiosa. Ordinato presbitero nel 1968, ha proseguito gli studi, ottenendo un diploma in biblioteconomia musicale all’Università di Urbino e un dottorato in teologia nel 1972. Ha insegnato per qualche decennio teologia fondamentale alla Facoltà Teologica di Milano, di cui, dal 2012 al 2016, è stato preside. Dal 2010 al 2014 ha fatto parte della Commissione internazionale di inchiesta su Medjugorje. Dal 15 agosto 2016 è preside del Pontificio istituto Giovanni Paolo II. Tra i suoi ultimi libri: La cruna dell’ego. Uscire dal monoteismo del sé, Vita&Pensiero, Milano 2017; (con L. Baldisseri), L’armonia, San Paolo, Cinisello Balsamo
96
• 13 settembre 2020 (h. 16-17.30 – Breganzona, Centro parrocchiale “La Trasfigurazione”)
“Dio soffre con noi?” (in occasione della pubblicazione del libro omonimo di S. Vitalini) relatori: C. Silini – G. De Vecchi – E. Borghi; coordinatore: F. Lepori
• 27 settembre 2020 (h. 10.00-22.00 – Milano, Refettorio Ambrosiano, in collaborazione con Fondazione Terra Santa, Fondazione Carlo Maria Martini, PIME, Benhashmashot – Teatro ebraico di Milano)
“Venne la colomba con un ramo d’ulivo. 12 ore di lettura di testi sacri sul tema dell’olio”225
• “Bibbia-Teologia-Vita: questioni aperte” (I modulo – Piattaforma ZOOM “Associazione Biblica della Svizzera Italiana”)
MIRACOLI E RACCONTI DI MIRACOLI: BIBBIA, STORIA, CULTURA CONTEMPORANEA
- 6 ottobre 2020 (h. 20.15-21.45):
“Miracoli e racconti di miracolo nella Bibbia ebraica/Primo Testamento” (relatrice: L. Maggi)
- 13 ottobre 2020 (h. 20.15-21.45):
“Miracoli e racconti di miracolo nel Nuovo Testamento” (relatrice: S. De Vito)
- 20 ottobre 2020 (h. 20.15-21.45):
“Che cosa significa “miracolo” nella fede cristiana e nella vita di oggi?” (relatore: C. Matarazzo)
• “Bibbia e arti figurative: letture e interpretazioni per la cultura di tutti (V anno)” (Piattaforma ZOOM “Associazione Biblica della Svizzera Italiana”, in collaborazione con il Circolo di Cultura di Mendrisio e dintorni)
- 10 novembre 2020 (h. 20.30-22.15) “Caino e Abele” (relatori: S. Zuffi – E. Borghi)
- 17 novembre 2020 (h. 20.30-22.15) “Giuseppe” (relatori: S. Zuffi – E. Borghi)
- 24 novembre 2020 (h. 20.30-22.15) “Fuga in Egitto/Strage degli innocenti” (relatori: Michele Amadò226 – E. Borghi)
(MI) 2018; L’iniziazione. Dieci lezioni su nascere e morire, Vita&Pensiero, Milano 2022; Iscrizione e rivelazione. Il canone testuale della parola di Dio, Queriniana, Brescia 2022.
225 Relatori: G. Savina; Lorenzo Raniero, frate minore e preside dell’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” a Venezia; Svamini Hamsananda Giri, Vice presidente dell’Unione Induista Italiana (UII); Maria A. De Giorgi, missionaria saveriana; Elena Seishin Viviani, monaca zen, guida spirituale dell’Enkuji, tempio buddhista Zen Soto a Torino; Shemuel Lampronti, Assistant Professor di Strategic Management alla Warwick Business School (UK); Rosanna Maryam Sirignano, dottoressa in Studi Islamici, formatrice, Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Maurizio Pallante, saggista e presidente dell’Associazione Movimento per la Decrescita Felice Rev Padre Ionut Radu, parroco ortodosso romeno di Milano; Dorothee Mack, pastora della Chiesa evangelica metodista di Milano; E. Borghi; Nader Akkad, imam italiano, ingegnere e ricercatore Enrico Finzi, sociologo e giornalista; Francesca Baldini, giornalista, responsabile del gruppo di “Donne di Fede in Dialogo” di Religions for Peace sezione italiana.
226 Diplomato in pittura all’Accademia di Belle Arti di Viterbo, si è laureato in filosofia presso l’Università degli Studi di Perugia. Ha conseguito il dottorato in filosofia all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ha insegnato Estetica e Sociologia dell’arte (Accademia di Belle Arti di Viterbo), Storia del pensiero occidentale (Accademia di Mendrisio), Estetica e filosofia dell’arte (Istituto di filosofia della Facoltà di Teologia di Lugano), Estetica e retorica alla SUPSI, dove attualmente è professore e collaboratore di direzione del Dipartimento Ambiente, Costruzioni e Design.
97
• 21 novembre 2020 (h. 9.30-17.00 – piattaforma ZOOM Facoltà di Teologia di Lugano [= FTL], in collaborazione con FTL – rivista “Dialoghi” – UIRS – CERT – CLCCT; coordinatore: E. Borghi)
“Alle radici della comunità cristiana”
Relatrici/Relatori: Renè Roux227 – Alberto Bondolfi – L. Maggi – Emanuele M. Di Marco228 –A. Grillo – Stefano D’Archino229 – Markus Krienke230 – D. Lepori – R. Leo – G. La Torre
• Festival della Dottrina Sociale (I edizione – Lugano, 23-26 novembre 2020, organizzato da Rete Laudato si’)
25 novembre 2020: “Responsabilità umana oggi e domani. Dalle fonti del passato verso un’ecologia davvero integrale”
“Le radici bibliche. Da Genesi 1-2” (h. 18.00-18.30 – Lugano, Salone OCST – relatore: E. Borghi)
• 9 dicembre 2020 (piattaforma ZOOM “Associazione Biblica della Svizzera Italiana”, in collaborazione con UIRS)
“Quali sono i fondamenti culturali del cristianesimo per il mondo contemporaneo?”
Interventi: Franca Feliziani Kannheiser231 – G. De Vecchi – C. Matarazzo; coordinatore: R. Leo
227 Nato nel 1966, di origine valdostana, ordinato presbitero nel 1991 nella diocesi di Aosta, si specializza in teologia patristica e in studi orientali a Roma, Oxford e Parigi. Dal 2000 al 2003 è stato docente di Patrologia e Dogmatica presso l’Istituto teologico sant’Anselmo di Aosta. Dal 2010 è stato titolare della Cattedra di Storia della Chiesa Antica, Patrologia e Scienze ecclesiastiche orientali della Facoltà di Teologia dell’Università di Erfurt, di cui è divenuto Pro-decano e Decano degli Studi. Nel 2015 ha lasciato la Germania in seguito alla nomina di Rettore della Facoltà di Teologia di Lugano, incarico nel quale è stato riconfermato anche nel 2018 e, in deroga agli Statuti della Facoltà, nel 2022.
228 Nato a Lugano nel 1982, nel 2010 ha conseguito il baccellierato in teologia e nel 2011 la licenza in teologia dogmatica presso la Facoltà di Teologia di Lugano. Nel 2014 ha acquisito il titolo di Dottore in teologia pastorale presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. Ordinato presbitero della diocesi di Lugano nel 2011, dirige l’Oratorio di Lugano. Direttore del Centro di Liturgia Pastorale della diocesi di Lugano, insegna teologia pastorale e catechetica alla Facoltà di Teologia di Lugano. Tra i suoi scritti: Christus vivit: approfondimento, in «Voce» (maggio-giugno 2019), 13-18. La crisi climatica: verso un’escatologia ecologica?
RTLu XXV (2/2020) 213-244; Il Magistero ecologico. Un rinnovato impegno a tutela del creato come guarigione delle relazioni, in Veritas et Jus 20 (2021), 45-84.
229 Nato a Roma nel 1960, è laureato in matematica. Successivamente ha studiato presso la Facoltà Valdese di Teologia dove si è laureato in teologia evangelica. Dopo aver lavorato come informatico nel settore delle telecomunicazioni, è stato pastore in Italia per la Chiesa Valdese in Abruzzo e in Molise. Dal 2002 fino al 2018 è stato pastore evangelico riformato in Bregaglia, valle di lingua italiana del Cantone svizzero dei Grigioni, e dal 2011 al 2018 ha curato anche la piccola Chiesa cristiana evangelica di Sondrio. È attualmente pastore per la Chiesa Evangelica Riformata di Bellinzona e dintorni. È stato relatore in varie conferenze sulla storia della Chiesa e su Scienza e fede, campo in cui è specialista vista la sua formazione. Sito internet (testi, meditazioni, interventi video): www.pastore-darchino.ch.
230 Nato a Grunstadt (Germania) nel 1978, dal 2003 è dottore in teologia e dal 2011 abilitato in etica sociale cristiana. Dal 2008 docente di filosofia ed etica sociale presso la Facoltà di Teologia di Lugano, dove dirige la Cattedra «Antonio Rosmini». Dal 2001 è membro di diversi comitati scientifici consultivi quali il «Forum Oriente-Occidente» di Trieste e dal 2005 il «Consiglio Scientifico» della «Rivista Rosminiana di filosofia e di cultura». È inoltre membro dell’Advisory Board nazionale italiano della Fondazione Konrad Adenauer di Roma. Tra le pubblicazioni più recenti: (con F. Buzzi), Toleranz und Religionsfreiheit in der Moderne, Kolhammer, Stuttgart 2017; (con M. Chiodi, a cura di), Coscienza, cultura, verità. Omaggio alla teologia morale di Giuseppe Angelini, Glossa, Milano 2019; Comprendere la vita. Pensare Morte e Immortalità oggi, ETS, Pisa 2017; (con S.F. Tadini), Rosmini e le due città, Mimesis, Roma 2020; (a cura di) Ripensare il diritto naturale e la dignità umana, Giappichelli, Roma 2020.
231 Nata a Terni, nel 1948, laureata in filosofia con indirizzo psico-pedagogico (Università La Sapienza di Roma - 1973) e in psicologia (Università degli Studi di Pavia - 2005), licenziata in Catechetica presso l’Università di Monaco di Baviera, diplomata in psicoterapia presso la Scuola Adleriana di Torino, insegna Catechetica e pedagogia religiosa come docente ordinaria presso lo Studio Teologico di Novara. È psicoterapeuta presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale maggiore di Novara ed esercita privatamente come
98
Anno 2021
• “Bibbia-Teologia-Vita: questioni aperte” (II modulo
Piattaforma ZOOM “Associazione Biblica della Svizzera Italiana”)
BIBBIA, RELIGIONI E VIOLENZA: PAGINE BIBLICHE, RIFLESSIONI STORICO-RELIGIOSE, PROSPETTIVE CONTEMPORANEE232
- 19 gennaio 2021 (h. 20.15-21.45)
“Pagine di violenza divine e umane nella Bibbia ebraica/Primo Testamento”
(relatrice: E. L. Bartolini De Angeli; moderatore: E. Borghi)
- 26 gennaio 2021 (h. 20.15-21.45)
“La violenza nel Nuovo Testamento: lettura di testi”
(relatore: A. Reginato; moderatore: E. Borghi)
- 2 febbraio 2021 (h. 20.15-21.45)
“La violenza nella storia del cristianesimo: testi e riflessioni”
(relatore: F. Buzzi; moderatore: E. Borghi)
- 9 febbraio 2021 (h. 20.15-21.45)
“La violenza nel Corano e nell’Islam: testi e riflessioni”
(relatrici: Francesca Bocca Aldaqre233 – Imane Barmaki234; moderatore: E. Borghi)
• 23 febbraio 2021 (h. 20.45-22.30 – Piattaforma ZOOM “Associazione Biblica della Svizzera Italiana”)
“Che cosa significa la giustizia del vangelo oggi?”
(relatori: Paolo Ricca235 – L. Bettazzi; moderatore: E. Borghi)
psicoterapeuta genitori-bambino. Tra i suoi libri più recenti: Bambini e catechesi. Consigli e strategie per conoscerli e coinvolgerli, Paoline, Milano 2017; Sigmund Shlomo Freud. Le radici ebraiche della psicoanalisi, Belforte Salomone, Livorno 2019.
232 Per vedere e ascoltare le registrazioni dei quattro incontri di questo ciclo, si visiti il canale youtube “Associazione Biblica della Svizzera italiana” (playlist “Bibbia teologia e vita: questioni aperte”).
233 Nata nel 1987, insegna Civiltà Islamica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano ed è professore di teologia all’Istituto Italiano degli Studi Islamici. Ha compiuto un doppio percorso di studi in neuroscienzeterminato con il dottorato alla Ludwig-Maximilians Universität a Monaco di Baviera - e in teologia islamica, sia in ambito accademico che tradizionale. Si è occupata della relazione tra Islam e pensiero occidentale, su cui ha pubblicato Sotto il suo passo nascono i fiori. Goethe e l’Islam (La Nave di Teseo, 2019), ed è in uscita Nietzsche in Paradiso (Mimesis, 2021). Scrive di teologia e neuroscienze per Civiltà delle Macchine. In versi ha pubblicato la raccolta Non amo chi tramonta (Cartacanta, 2020). Dirige l’Istituto di Studi Islamici Averroè.
234 Nata in Marocco nel 1984, ma trasferitasi in Italia a 13 anni, si è laureata in “Mercati e strategie d’Impresa” all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si occupa di Relazioni Internazionali e di Comunicazione in un’investment holding. È esperta di cultura sociale musulmana e relazioni internazionali.
235 Nato a Torre Pellice (Torino), nel 1936, dopo la maturità classica, ha conseguito la licenza in teologia presso la Facoltà Valdese di Roma e il dottorato in teologia presso la Facoltà di Teologia di Basilea con una tesi sulla “Escatologia del Quarto Evangelo”, diretta da Oscar Cullmann. Consacrato Pastore nella Chiesa Valdese nel 1962, sposato e padre di una figlia, dal 1976 al 2002 ha insegnato Storia della Chiesa presso la Facoltà Valdese di Teologia in Roma. Per molti anni è stato docente invitato di Teologia della Riforma relativa alla questione sacramentale presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma. Dirige per l’Editrice Claudiana la Collana “Opere scelte di Martin Lutero”. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Ego te absolvo. Colpa e perdono nella Chiesa, Claudiana, Torino 2019; Happening dello spirito. Cose nuove e cose antiche sul culto cristiano, Claudiana, Torino 2020; Domande di vita, Claudiana, Torino 2020; L’Ultima Cena, anzi la Prima. La volontà tradita di Gesù, Claudiana, Torino 20222; Dio. Apologia, Claudiana, Torino 2022.
99
–
• “Bibbia-Teologia-Vita: questioni aperte” (III modulo
Piattaforma ZOOM “Associazione Biblica della Svizzera Italiana”)
RISURREZIONE E VITA ETERNA: FONTI BIBLICHE, OSSERVAZIONI TEOLOGICHE, CREDENZE CREDIBILI
- 2 marzo 2021 (h. 20.30-22.00)
“Risurrezione e vita eterna: analisi ed interpretazioni bibliche”
(relatore: A. Reginato; moderatore: E. Borghi)
- 9 marzo 2021 (h. 20.30-22.00)
“Risurrezione e vita eterna nella teologia cristiana: spunti e osservazioni”
(relatore: Andrea Toniolo236; moderatore: E. Borghi)
- 16 marzo 2021 (h. 20.30-22.00)
“Hanno importanza i temi della risurrezione e della vita eterna nella cultura di oggi?”
(relatore: F. Filiberti; moderatore: E. Borghi)
- 23 marzo 2021 (h. 20.30-22.00)
“Risurrezione e vita eterna: meditazioni musicali”
(relatore: A. Bonvicini; moderatore: E. Borghi)
• aprile 2021
Alle radici della cultura europea per la vita di tutti (IV ciclo)
“Le nozioni di ricchezza e povertà secondo i filoni culturali greco-latini ed ebraicocristiani: letture antiche e riflessioni contemporanee” (Piattaforma ZOOM “Associazione Biblica della Svizzera Italiana”, in collaborazione con Associazione Biblica della Svizzera Italiana – Associazione Biblioteca Salita dei Frati – Associazione Italiana di Cultura Classica, Delegazione della Svizzera Italiana)
- 13 aprile 2021 (h. 20.30-22.30)
“Ricchezza e povertà nella Bibbia: cenni generali e riferimenti testuali”
(relatrice: S. De Vito; moderatore: E. Borghi)
- 20 aprile 2021 (h. 20.30-22.30)
“Ricchezza e povertà nelle culture greca e latina antiche”
(relatore: Michele Faraguna237; moderatore: B. Gemelli)
236 Nato a Galzignano Terme (PD) nel 1964, presbitero cattolico dal 1989, ha studiato presso la Pontificia Università Gregoriana dal 1989 al 1993, dove ha conseguito il dottorato in teologia (1996). Docente di teologia fondamentale a Padova dal 1995, è stato pro-preside della Facoltà Teologica del Triveneto dal 2005 al 2008, preside dal 2008 al 2012, responsabile del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze religiose della C.E.I. (2012-2017). È stato eletto nuovamente preside della Facoltà teologica padovana dal 2020. Tra i suoi libri: (con I. Sanna, a cura di), Quale teologia per quale Chiesa? Il ruolo della teologia nella pastorale, EDB, Bologna 2017; Cristianesimo e mondialità: verso nuove inculturazioni?, Cittadella, Assisi (PG) 2020; Male, EMP, Padova 2022.
237 Professore ordinario di Storia greca all’Università degli Studi di Milano. Nelle sue pubblicazioni si è occupato di temi quali la storia politica, istituzionale e amministrativa di Atene, l’economia e la società nel mondo greco, il rapporto tra oralità e scrittura nella società antica, il diritto e le pratiche giuridiche nel mondo greco, la Macedonia dal V secolo all’ellenismo, l’emergere della nozione di cittadinanza. Tra i lavori più recenti Archives, Documents and Legal Practice in the Greek Poleis (2015), Un filosofo al potere? Demetrio Falereo tra democrazia e tirannide (2016), Documenti sul regime fondiario nella Macedonia ellenistica: aspetti politici, giuridici e amministrativi (2018), Alexander and Asia Minor: Conquest and Strategies of Legitimation (2020).
100
–
- 27 aprile 2021 (h. 20.30-22.30)
Ricchezza e povertà nella cultura e nella società contemporanee: uno sguardo d’insieme (relatore: S. Toppi; moderatore: E. Borghi)
• 15 giugno 2021 (h. 20.00-22.30 – Balerna, Oratorio)
“Il vangelo secondo Matteo, di Pier Paolo Pasolini” (relatore: Claudio Laim238)
• 26-30 giugno 2021
Viaggio culturale: “Palermo al centro dell’umanesimo mediterraneo: storia, religione, arte, cultura sociale” (guide culturali: S. Zuffi – E. Borghi)
“Fonti, storia e attualità della Bibbia dall’antichità al mondo contemporaneo (I anno)” (Piattaforma ZOOM “Associazione Biblica della Svizzera Italiana”, con il patrocinio di: Istituto Superiore di Scienze Religiose “R. Guardini” [Trento]; Istituto di Studi Ecumenico “San Bernardino” [Venezia]; Studio Biblico Francescano [Gerusalemme]; Federazione Biblica Cattolica [Roma]; Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Paolo” [Palermo])
Coordinatore: E. Borghi
• PER ANALIZZARE ED INTERPRETARE I TESTI BIBLICI: SCRITTURE EBRAICHE NEI LORO CONTESTI (I modulo – moderatore: E. Borghi)
- 4 settembre 2021
(h. 15.00-16.45) “Introduzione generale al corso. Introduzione generale alla Bibbia ebraica/AT” (relatore: E. Borghi)
(h. 17.30-19.15) “Introduzione alla Torah/Pentateuco” (relatrice: E.L. Bartolini De Angeli)
- 7 settembre 2021
(h. 18.00-19.45) “Introduzione a Genesi 1-11” (relatore: A. Reginato)
(h. 20.45-22.30) “Introduzione a Genesi 12-50” (relatrice: R. Virgili)
- 11 settembre 2021
(h. 15.00-16.45) “Introduzione a Esodo 1-18” (Muriel M. A.M. Pusterla239)
(h. 17.30-19.15) “Introduzione a Esodo 19-40” (relatrice: E.L. Bartolini De Angeli)
- 14 settembre 2021
(h. 18.00-19.45) “Introduzione a Levitico-Numeri” (relatrice: M.Y. Loreggian240)
238 Nato nel 1944, presbitero dal 1968, dottore in teologia pastorale, docente di catechetica e teologia pastorale alla Facoltà di Teologia di Lugano sino al 2014. Ha insegnato religione cattolica nelle Scuole Medie e Medie Superiori del Canton Ticino dal 1967 al 2009, è stato direttore UIRS sino al 2008 È esperto di cinematografia religiosa e ideatore e organizzatore di iniziative di formazione culturale e promozione umana in Brasile e in Cambogia. Ultimo libro: In giro per il mondo per più di 80 giorni (2020).
239 Nata a Milano nel 1986, ha conseguito con lode la Laurea Magistrale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano con una tesi in Giudaismo. Attualmente è dottoranda in Scienze Religiose alla Facoltà di Teologia di Lugano (FTL) sotto la direzione del prof. P. Alborghetti. Si è recata più volte a Gerusalemme per motivi di studio e di lavoro, collaborando prima con la FTL (dal 2012 al 2015), poi con l’ISSR di Milano come docente tutor ai corsi estivi presso l’Institut Ratisbonne - Centre Chrétien d’Études Juives (luglio 2018 e 2019), corsi finalizzati a riscoprire le radici ebraiche del cristianesimo. Insegna religione presso l’I.I.S. “Carlo Cattaneo” di Milano, dove cura progetti di didattica interculturale e interdisciplinare della religione. Dall’1 ottobre 2022 è segretaria dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana.
240 Nata nel 1973, si laurea in filosofia presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sulle logiche non classiche. È ora studentessa rabbina al Leo Baeck College di Londra. Lavora in Italia come studente rabbino presso le comunità Progressive italiane di Milano e Bergamo “Lev Chadash” e “Har Sinai”. Insegnante impegnata nel dialogo interreligioso, fa parte del direttivo dell’organizzazione MDKI.
101
(h. 20.45-22.30) “Introduzione a Deuteronomio” (relatrice: E.L. Bartolini De Angeli)
- 21 settembre 2021
(h. 18.00-19.45) “Introduzione a Profeti anteriori/libri storici” (Giosuè; Giudici – relatrice: R. Virgili)
(h. 20.45-22.30) “Introduzione a Profeti anteriori/libri storici” (1-2 Samuele / 1-2 Re –relatrice: R. Virgili)
- 25 settembre 2021
(h. 15.00-16.45) “Introduzione a Profeti anteriori/libri storici” (Cronache – relatore: L. Zappella)
(h. 17.30-19.15) “Introduzione a Profeti anteriori/libri storici” (Esdra / Neemia – relatore: L. Zappella)
- 28 settembre 2021
(h. 18.00-19.45) “Introduzione a Profeti posteriori” (introduzione generale / Isaia –relatore: P. Rota Scalabrini)
(h. 20.45-22.30) “Introduzione a Profeti posteriori” (Geremia / Ezechiele – relatore: P. Rota Scalabrini)
- 2 ottobre 2021
(h. 15.00-16.45) “Introduzione a Profeti posteriori” (i “minori”: introduzione generale / Amos – relatrice: N. Gatti)
(h. 17.30-19.15) “Introduzione a Profeti posteriori” (Osea / Giona – relatrice: N. Gatti)
- 5 ottobre 2021
(h. 18.00-19.45) “Introduzione agli Scritti/Libri sapienziali” (introduzione generale / Salmi – relatore: A. Reginato)
(h. 20.45-22.30: “Introduzione agli Scritti/Libri sapienziali” (Cantico dei cantici – relatore: A. Reginato)
- 9 ottobre 2021
(h. 15.00-16.45) “Introduzione agli Scritti/Libri sapienziali” (Proverbi / Qohèlet – relatore: A. Passaro)
(h. 17.30-19.15) “Introduzione agli Scritti/Libri sapienziali” (Sapienza / Siracide – relatore: A. Passaro)
• 12 ottobre 2021
(h. 18.00-19.45) “Introduzione alla letteratura apocrifa giudaica/primo-testamentaria” (I parte – relatore: Gabriele Boccaccini241);
(h. 20.45-22.30) “Introduzione alla letteratura apocrifa giudaica/primo-testamentaria” (II parte / G. Boccaccini)
241 Nato a Firenze nel 1958, formatosi alla Università di Firenze e all’Università di Torino, dal 1989 vive e lavora negli Stati Uniti. È Professor of Second Temple Judaism and Christian Origins presso il Frankel Center for Judaic Studies e il Department of Middle East Studies della University of Michigan. È autore di numerosi volumi sul giudaismo del Secondo Tempio, inclusi Middle Judaism (1991), Beyond the Essene Hypothesis (1998), Roots of Rabbinic Judaism (2002), e Paul’s Three Paths to Salvation (2020). Come fondatore e direttore dell’Enoch Seminar ha organizzato decine di convegni e seminari internazionali e curato la pubblicazione di oltre 20 volumi, che si incentrano in particolare sulla tradizione apocalittica enochica e la sua rilevanza per le origini cristiane, da Enoch and Qumran Origins (2005) a Enoch and the Messiah Son of Man (2007), Enoch and the Synoptic Gospels (2012), Paul the Jew (2016), Reading the Gospel of John’s Christology as Jewish Messianism (2018), A Guide to Early Jewish Texts and Traditions in Christian Transmission (2019). Ultimo libro in italiano: Le tre vie di salvezza di Paolo l’ebreo, Claudiana, Torino 2021.
102
- 16 ottobre 2021
(h. 15.00-16.45) “Introduzione alla letteratura apocrifa giudaica/primo-testamentaria” (III parte – relatore: G. Boccaccini);
(h. 17.30-19.15) “Introduzione alla letteratura apocrifa giudaica/primo-testamentaria” (IV parte – relatore: G. Boccaccini)
- 19 ottobre 2021
(h. 18.00-19.45) “Saggio di lettura da Genesi” (relatrice: M.Y. Loreggian)
(h. 20.45-22.30): “Saggio di lettura da Esodo-Deuteronomio” (relatrice: E.L. Bartolini De Angeli)
- 23 ottobre 2021
(h. 15.00-16.45) “Saggio di lettura dal libro di Ruth” (relatrice: M. A.M. Pusterla)
(h. 17.30-19.15) “Saggio di lettura dal I libro di Samuele” (relatore: L. Zappella)
- 26 ottobre 2021
(h. 18.00-19.45) “Saggio di lettura da Isaia” (relatore: P. Rota Scalabrini)
(h. 20.45-22.30) “Saggio di lettura da Amos” (relatrice: N. Gatti)
- 30 ottobre 2021
(h. 15.00-16.45) “Saggio di lettura dal libro di Giobbe” (relatrice: Ester Abbattista242 )
(h. 17.30-19.15) “Saggio di lettura dal libro della Sapienza” (relatore: L. Mazzinghi)
- 2 novembre 2021
(h. 20.45-22.30) “Linee di sintesi per leggere la Bibbia ebraica/Primo Testamento”
(relatori: E. Borghi – E.L. Bartolini De Angeli)
• 12 settembre 2021 (h. 16.00-18.00 – Centro Comunitario CERS, in collaborazione con Circolo di cultura di Mendrisio e dintorni – Associazione Biblioteca Salita dei Frati)
“Dante e Giotto: parole e immagini per l’umanità di tutti”
Interventi: Lucilla Giagnoni243 – Flavio Medici244 – S. Zuffi
Coordinatore: E. Borghi
• ottobre/dicembre 2021 (5 domeniche – h. 10.15-11.15 – Piattaforma ZOOM, in collaborazione con la casa circondariale di Treviso, 9 detenuti245)
“Approfondimenti sulla Bibbia” (coordinatori: E. Borghi – Maia Rita Piovano246
argomenti: “Che cosa è la Bibbia? Nozioni generali” –“Lettura interattiva di testi biblici relativi ai temi amore – fedeltà/fiducia”)
242 Nata a Barletta nel 1961, dopo la laurea in Lettere, ha proseguito i suoi studi filosofici e teologici presso la Pontificia Università Gregoriana dove ha conseguito il dottorato in Teologia Biblica. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Origene legge Geremia. Analisi, commento e riflessioni di un biblista di oggi, PUG, Roma 2008; Terra Santa, Terra del Santo, in Terra di Dio. Dove la Parola si è fatta carne, Cittadella, Assisi (PG) 2013, pp. 15-36; Il pane spezzato: il cibo nella Bibbia, in Chi porta da mangiare?, FBK Press, Trento 2013, pp. 45-56; (con Marcello Farina), La fede interrogata, Il Margine, Trento 20172; tre volumi Di domenica, una Parola. Anno A/B/C, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2017-2019; Il male, la libertà umana e la risposta di Dio, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2019. Attualmente insegna Sacra Scrittura e Teologia Biblica presso la Pontificia Facoltà Teologica «Marianum-Sant’Anselmo» e la Pontificia Università Regina Apostolorum di Roma e negli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Trento e Bolzano.
243 Nata a Firenze nel 1964, sposata e madre di una figlia, è attrice, regista e scrittrice. Chi desiderasse conoscere meglio la figura di Lucilla Giagnoni e la sua attività culturale visiti il sito www.lucillagiagnoni.it
244 Già docente di italiano al Liceo cantonale di Mendrisio, membro del direttivo del Circolo di cultura di Mendrisio e dintorni.
245 Si tratta di coloro che hanno frequentato almeno 8 dei 20 incontri tenutisi tra il 2 ottobre 2021 e il 9 ottobre 2022 (qualcuno tra loro è mancato soltanto 2-3 volte).
246 Educatrice della casa circondariale di Treviso.
103
–
• “Leggere i vangeli per la vita di tutti. Il vangelo secondo Giovanni” (I parte247
Piattaforma ZOOM “Associazione Biblica della Svizzera Italiana”, in collaborazione con Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale [sez. San Tommaso d’Aquino/Seminario Scienze Bibliche] – Associazione Culturale “Antonio Rosmini” [Trento])
- 9 novembre 2021 (h. 20.45-22.30) “1,1-18: Introduzione generale. Il prologo” (relatore: E. Borghi)
- 16 novembre 2021 (h. 20.45-22.30) “1,35-51: i primi discepoli” (relatrice: L. Maggi)
- 23 novembre 2021 (h. 20.45-22.30) “2,1-12: le nozze di Cana” (relatrice: E. Buccioni)
- 30 novembre 2021 (h. 20.45-22.30) “3,1-21: Nicodemo” (relatrice: L. Maggi)
- 7 dicembre 2021 (h. 20.45-22.30) “4,1-44: l’accoglienza in Samaria” (relatore: F. Filiberti)
- 14 dicembre 2021 (h. 20.45-22.30) “6,22-58: il pane della vita” (relatore: E. Noffke)
- 21 dicembre 2021 (h. 20.45-22.30) “8,31-59: il mito della stirpe” (relatore: E. Noffke)
• Festival della Dottrina Sociale (II edizione – Lugano, 22-25 novembre 2021, organizzato da Rete Laudato si’)
22 novembre 2021: “Quale etica per costruire il futuro?”
“Dante, la Bibbia e l’etica per una comune umanità” (h. 20.45-21.20 – Lugano, Salone dei Congressi – relatore: E. Borghi)
• “La bellezza e la bontà delle parole. Introduzione alla lettura dei vangeli nella vita di oggi” (Piattaforma www.eventbrite.it, in collaborazione con le Edizioni Terra Santa; con il patrocinio di Federazione Biblica Cattolica – Società Biblica in Italia – rivista “Dialoghi” –Associazione “Asina di Balaam”)
- 16 dicembre 2021 – (h. 21.00-22.10)
PER LEGGERE IL VANGELO SECONDO MARCO
(relatori: F. Ferrario – S. De Vito; coordinatore: E. Borghi)
- 23 dicembre 2021 (h. 21.00-22.10)
PER LEGGERE IL VANGELO SECONDO MATTEO
(relatori: L. Mazzinghi – N. Gatti; coordinatore: E. Borghi)
- 30 dicembre 2021 (h. 21.00-22.10)
PER LEGGERE IL VANGELO SECONDO LUCA
(relatori: Francesco Montenegro248 – Emanuela Buccioni249; coordinatore: E. Borghi)
247 Le parti del testo evangelico non proposte in questo itinerario per un’analisi ed interpretazione collettiva, sono state affidate alla lettura personale.
248 Nato a Messina nel 1946, presbitero dal 1969, presidente della Caritas italiana dal 2003 al 2008, arcivescovo di Agrigento dal 2008 al 2021.
249 Consacrata nell’Ordo Virginum dal 2003, insegna nella scuola secondaria statale. Laureata in Ingegneria dei Materiali, si interessa da sempre di energie rinnovabili, giustizia sociale e sviluppo sostenibile. Ha conseguito la licenza e il dottorato in Teologia Biblica presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino di Roma ed è docente nella Scuola Teologico-Pastorale di Terni. Svolge da anni un servizio di apostolato biblico in vari ambiti. Tra le sue pubblicazioni: La traduzione e le traduzioni. Incontrare e trasmettere la Parola di Dio nelle diverse parole dell’uomo, Editrice Domenicana Italiana, Napoli 2016; Traduzione e commento della lettera agli Efesini e della lettera ai Colossesi in R. Virgili (a cura di) Le Lettere di Paolo, Ancora, Milano 2020; La voce di sorella Scienza per il sogno di un’unica umanità, in M.C. Bartolomei – R. Virgili (a cura di) Discanto. Voci di
104
–
Anno 2022
• “La bellezza e la bontà delle parole. Introduzione alla lettura dei vangeli nella vita di oggi”
6 gennaio 2022 (h. 21.00-22.10)
PER LEGGERE IL VANGELO SECONDO GIOVANNI
(relatori: F. Buzzi – L. Zappella; coordinatore: E. Borghi)
• “Fonti, storia e attualità della Bibbia dall’antichità al mondo contemporaneo (I anno)” (Piattaforma ZOOM “Associazione Biblica della Svizzera Italiana”, con il patrocinio di: Istituto Superiore di Scienze Religiose “R. Guardini” [Trento]; Istituto di Studi Ecumenico “San Bernardino” [Venezia]; Studio Biblico Francescano [Gerusalemme]; Federazione Biblica Cattolica [Roma]; Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Paolo” [Palermo]) (coordinatore: E. Borghi)
PER ANALIZZARE ED INTERPRETARE I TESTI BIBLICI: SCRITTURE CRISTIANE NEI LORO CONTESTI (II modulo – moderatore: E. Borghi)
- 4 gennaio 2022
(h. 18.00-19.45) “Introduzione generale al Nuovo Testamento” (I parte – relatore: E. Borghi)
(h. 20.45-22.30) “Introduzione generale al Nuovo Testamento” (II parte / E. Borghi)
- 8 gennaio 2022
(h. 15.00-16.45) “Introduzione alla lettura del vangelo secondo Marco” (Mariarita Marenco250)
(h. 17.30-19.15) “Introduzione alla lettura del vangelo secondo Matteo” (relatore: A. Reginato)
- 11 gennaio 2022
(h. 18.00-19.45) “Introduzione alla lettura del vangelo secondo Luca” (relatore: G. Di Palma)
(h. 20.45-22.30) “Introduzione alla lettura degli Atti degli Apostoli” (relatore: E. Borghi)
- 15 gennaio 2022
(h. 15.00-16.45) “Introduzione alla lettura del vangelo secondo Giovanni” (I parte
relatore: Gaetano Castello251)
(h. 17.30-19.15) “Introduzione alla lettura del vangelo secondo Giovanni” (II parte
relatore: G. Castello)
donne sull’enciclica Fratelli tutti, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2021; Ricominciare. Parole di consolazione nella Bibbia, Ed. Immacolata, Borgonuovo (BO) 2021.
250 Nata a Novi Ligure (AL) nel 1951, sposata, è laureata in filosofia, laureata in Lettere Antiche-Ebraico, dottore in Teologia con licenza in Cristologia. Insegna Sacra Scrittura e scienze bibliche presso la Sezione torinese della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Torino e presso l’Università Pontificia Salesiana di Torino. È membro dell’Associazione Biblica Italiana. Tra le sue pubblicazioni: Da Gesù al Nuovo Testamento, Effatà, Cantalupa (TO) 2013; «Il luogo sul quale tu stai è suolo sacro». Percorsi biblici di preghiera, Effatà, Cantalupa (TO) 2015; Sant’Agostino. La Sacra Scrittura e l’esegesi biblica, Effatà, Cantalupa (TO) 2018.
251 Nato a Napoli nel 1957, presbitero della diocesi di Napoli, è stato docente ordinario di Sacra Scrittura presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di cui è stato Preside. Dal 2021 è vescovo ausiliare di Napoli. Tra le sue pubblicazioni: Genesi 1-11. Introduzione e commento alla storia biblica delle origini, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2013; La ricerca della verità. Ermeneutica biblica e conoscenza scientifica, Aracne, Roma 2019.
105
–
–
- 18 gennaio 2022
(h. 18.00-19.45) “Introduzione alle lettere neo-testamentarie e alla figura e opera di Paolo”
(I parte – relatore: E. Borghi)
(h. 20.45-22.30) “Introduzione alle lettere neo-testamentarie e alla figura e opera di Paolo”
(II parte – relatore: E. Borghi)
- 22 gennaio 2022
(h. 15.00-16.45) “Introduzione alle lettere dettate ‘sicuramente’ da Paolo” (I parte –relatore: E. Borghi)
(h. 17.30-19.15) “Introduzione alle lettere dettate ‘sicuramente’ da Paolo” (II parte –relatore: E. Borghi)
- 25 gennaio 2022
(h. 18.00-19.45) “Introduzione alle lettere ‘meno’ paoline o ‘non’paoline” (I parte
relatore: G. De Virgilio)
(h. 20.45-22.30) “Introduzione alle lettere ‘meno’ paoline o ‘non’ paoline” (I parte
relatore: G. De Virgilio)
- 29 gennaio 2022
(h. 15.00-16.45) “Introduzione alle lettere cattoliche” (I parte – relatore: S. Zeni)
(h. 17.30-19.15) “Introduzione alle lettere cattoliche” (II parte – relatore: S. Zeni)
- 1 febbraio 2022
(h. 18.00-19.45) “Introduzione all’Apocalisse” (I parte – relatore: R. Petraglio)
(h. 20.45-22.30) “Introduzione all’Apocalisse” (II parte – relatore: R. Petraglio)
- 5 febbraio 2022
(h. 15.00-16.45) “Introduzione alla letteratura apocrifa neo-testamentaria”
(I parte – relatore: E. Noffke)
(h. 17.30-19.15) “Introduzione alla letteratura apocrifa neo-testamentaria”
(II parte – relatore: E. Noffke)
- 8 febbraio 2022
(h. 18.00-19.45) “Introduzione alla letteratura apocrifa neo-testamentaria” (III parte –relatore: E. Noffke)
(h. 20.45-22.30) “Introduzione alla letteratura apocrifa neo-testamentaria” (IV parte
relatore: E. Noffke)
- 12 febbraio 2022
(h. 15.00-16.45) “Saggio di lettura da Matteo 5-7” (relatore: E. Borghi)
(h. 17.30-19.15) “Saggio di lettura da Luca 1-2” (relatore: E. Borghi)
- 15 febbraio 2022
(h. 18.00-19.45) “Saggio di lettura dagli Atti degli apostoli 15” (relatore: Carlo Broccardo252)
(h. 20.45-22.30) “Saggio di lettura dalla prima lettera ai Corinzi” (relatore: G. De Virgilio)
252 Nato a Schio (VI) nel 1972, ha frequentato la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, sede di Padova, durante gli anni del seminario. Nel 1996 vi ha conseguito il baccalaureato in teologia. Nel 1997 è stato ordinato presbitero per la diocesi di Padova; nel 2001 ha conseguito la licenza in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e nel 2005 il dottorato di ricerca presso il medesimo istituto. Dal 2005 è docente presso la Facoltà Teologica del Triveneto. Dal 2008 anche presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova. Dal 2021 è direttore dell’Ufficio per l'Annuncio e la Catechesi della diocesi di Padova. Tra i suoi libri: Tra gratuità e scaltrezza. Le parabole della misericordia di Luca 15–16, San Paolo, Cinisello Balsamo 2016; I Vangeli. Una guida alla lettura. Nuova edizione (con A. Albertin), Carocci, Roma 2017; Dare un volto alla Chiesa. Le prime comunità cristiane negli Atti degli Apostoli, Città Nuova, Roma 2018.
106
–
–
–
- 19 febbraio 2022
(h. 15.00-16.45) “Saggio di lettura dalla lettera ai Romani” (relatore: R. Penna)
(h. 17.30-19.15) “Saggi di lettura dalle lettere agli Efesini e ai Colossesi” (relatrice: E. Buccioni)
- 22 febbraio 2022
(h. 18.00-19.45) “Saggio di lettura dalle lettere di Giovanni” (relatore: Giuseppe Casarin253)
(h. 20.45-22.30) “Saggio di lettura dalla lettera di Giacomo” (relatore: E. Borghi)
PER LEGGERE LA BIBBIA EBRAICA/PRIMO TESTAMENTO E IL NUOVO TESTAMENTO. LINEE DI APPROFONDIMENTO E DI SINTESI (III modulo – moderatore: E. Borghi)
- 26 febbraio 2022
(h. 15.00-16.45) “Dai contesti storici, geografici e antropici antichi alla vita di tutti”
(I parte –relatrice: E. Abbattista)
(h. 17.30-19.15) “Dai contesti storici, geografici e antropici antichi…”
(II parte –relatrice: E. Abbattista)
- 1 marzo 2022
(h. 18.00-19.45) “Dai contesti storici, geografici e antropici antichi…” (III parte – relatrice: E. Abbattista)
(h. 20.45-22.30) “Dai contesti storici, geografici e antropici antichi…” (IV parte – relatrice: E. Abbattista)
- 5 marzo 2022
(h. 15.00-16.45) “Per leggere le Scritture bibliche: dai testi alla vita di oggi”
(I parte – relatore: E. Borghi)
(h. 17.30-19.15) “Per leggere le Scritture bibliche…”
(II parte – relatrice: E.L. Bartolini De Angeli)
• gennaio/ottobre 2022 (15 domeniche – h. 10.15-11.15 – Piattaforma ZOOM, in collaborazione con la casa circondariale di Treviso, 9 detenuti)
“Approfondimenti sulla Bibbia” (coordinatori: E. Borghi – M.R. Piovano – argomenti: Lettura interattiva di testi biblici relativi ai temi giustizia – libertà/liberazione – male/peccato – ricchezza/povertà; Introduzione alla lettura di Matteo 1-2; Luca 1-2; lettura di testi primo e neo-testamentari sul rapporto tra Dio e gli esseri umani dalla creazione in Genesi 1-2 al compimento delle promesse, secondo le origini cristiane, nei testi evangelici)
253 Nato a Noale (VE) nel 1965, licenziato in scienze bibliche, è docente di esegesi del Nuovo Testamento (Letteratura giovannea) presso l’ISSR “Guardini” di Trento e di Teologia del Nuovo Testamento presso l’Istituto di Scienze religiose di Bolzano. Insegna religione cattolica presso l’Istituto di scuola superiore “A. De Gasperi” di Borgo Valsugana. Con le Edizioni Messaggero di Padova ha curato un’antologia di testi scelti del card. C.M. Martini, La parola offerta a tutti (2018). Ha scritto recentemente per EDB nel volume Prendersi cura. Ricerche e riflessioni in tempo di fragilità (a cura di M. Pettinacci, 2021), ha pubblicato un saggio sul libro dell’Apocalisse intitolato: “E asciugherà ogni lacrima”. Parole, gesti e immagini di cura nei tempi della fine
107
• 12 marzo 2022 (h. 9.30-12.30 – Lugano, Chiesa Evangelica Riformata, in collaborazione con Cattedra “Antonio Rosmini”/FTL – Associazione Biblioteca Salita dei Frati – ACLI Ticino – Chiesa Evangelica Riformata nel Sottoceneri)
“Per una coscienza umana attiva oggi. Prospettive e riflessioni”254
(introduzione: M. Krienke; interventi: Lina Bertola255 – E. Borghi – F. Buzzi – A. Cargnel –Paolo Bernasconi256)
• “Leggere i vangeli per la vita di tutti. Il vangelo secondo Giovanni” (II parte257
Piattaforma ZOOM “Associazione Biblica della Svizzera Italiana”, in collaborazione con Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale [sez. San Tommaso d’Aquino/Seminario Scienze Bibliche] – Associazione Culturale “Antonio Rosmini” [Trento])
- 8 marzo 2022 (h. 20.30-22.15) “Gv 9,1-41” (relatore: A. Reginato)
- 15 marzo 2022 (h. 20.30-22.15) “Gv 10,1-21” (relatore: E. Borghi)
- 22 marzo 2022 (h. 20.30-22.15) “Gv 13,1-20” (relatore: S. Zeni)
- 29 marzo 2022 (h. 20.30-22.15) “Gv 15,1-16” (relatrice: S. De Vito)
- 5 aprile 2022 (h. 20.30-22.15) “Gv 17,1-26” (relatore: G. De Virgilio)
- 12 aprile 2022 (h. 20.30-22.15) “Gv 18,33-40” (relatrice: S. De Vito)
- 3 maggio 2022 (h. 20.30-22.15) “Gv 19,23-27” (relatore: A. Reginato)
- 10 maggio 2022 (h. 20.30-22.15) “Gv 20,11-31” (relatrice: N. Gatti)
- 17 maggio 2022
(h. 18.00-19.45) “Gv 21” (relatori: L. Locatelli – E. Borghi)
(h. 20.45-22.30): “Cenni conclusivi” (relatori: Roberto Geroldi258 – E. Borghi)
254 Il convegno in questione prende spunto dalla pubblicazione del volume di E. Borghi e F. Buzzi, Coscienza, riconoscenza e azione, San Lorenzo, Reggio Emilia 2021. Il 21 e 22 ottobre 2022, a Padova, presso la Facoltà Teologica del Triveneto absi è stata coorganizzatrice del convegno internazionale Coscienza e umanità. Fondamenti teoretici, fonti antiche, riflessioni moderne e contemporanee, promosso dall’Associazione Studi Luterani in Italia, dalla stessa Facoltà Teologica del Triveneto, dalla Cattedra “Rosmini” della FTL, dall’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” di Venezia.
255 Filosofa e scrittrice, si è formata a Pavia con Mario Vegetti e Fulvio Papi come maestri. Accanto all’insegnamento della filosofia e dell’etica, è stata collaboratrice scientifica del Laboratorio di epistemologia delle scienze dell’Università di Ginevra. Ultimo libro: Kill Venus! Liberare il femminile tradito negli uomini e nelle donne, Dadò, Locarno 2021.
256 Nato nel 1943, professore di diritto penale economico internazionale alle Università di San Gallo (dal 1984 al 2004; professore titolare dal 1999), di Zurigo (dal 1986 al 2008) e di Como (dal 2004 al 2008). Membro di Commissioni federali di esperti per la revisione di numerose leggi svizzere. Vicepresidente del Consiglio permanente della Commissione federale svizzera antiriciclaggio (2001). Dal 2006 presidente del Tribunale d'onore dell'Associazione Svizzera di Gestori di Patrimoni. Dal luglio 2008 a giugno 2013 membro della Commissione di sorveglianza sulla Convenzione di diligenza delle banche (CDB) dell’Associazione svizzera dei banchieri. Membro dei Global Agenda Councils del WEF (dal 2010). Dal 2014 presidente di Ethics & Compliance Switzerland (ECS), con sede a Berna (www.ethics-compliance.ch). Dal 2017 membro onorario dell'Associazione Svizzera degli Esperti in materia di lotta alla Criminalità Economica (ASECE).
257 Le parti del testo evangelico non proposte in questo itinerario per un’analisi ed interpretazione collettiva, sono state affidate alla lettura personale.
258 Nato a Milano nel 1956, presbitero cattolico, membro per molti anni dell’Ordine Somasco, esperto di pastorale biblica, vicario generale dell’Arcidiocesi di Lanciano-Ortona sino al 2021, attualmente è parroco della Con-cattedrale di San Tommaso a Ortona (CH). Ha redatto le appendici di argomento liturgico dei cinque volumi del progetto internazionale absi “Leggere i vangeli per la vita di tutti” (2017-2022). È responsabile del blog https://robertogeroldi.blogspot.com
108
–
• 2 marzo 2022 (Piattaforma ZOOM “Associazione Biblica della Svizzera Italiana”)
Verso la pace nella giustizia: Ucraina-Russia 2022
(interventi: L. Sandri – G. De Vecchi; moderatore: E. Borghi)
• 3 aprile 2022 (Piattaforma ZOOM “Associazione Biblica della Svizzera Italiana”, in collaborazione con Circolo di Cultura di Mendrisio e dintorni – Conservatorio “Claudio Monteverdi” [Bolzano] – Centro Culturale “Presenza Sud” [Mendrisio])
“Le sette ultime parole di Gesù Cristo Letture bibliche, ascolti musicali”
(Analisi ed interpretazioni dei testi biblici: E. Borghi – Esecuzione musicale: QUARTETTO BUONCONSIGLIO [Alessia Pallaoro, violino I; Sara Molinari, violino II; Sergio Tommasini, Viola; Rachel Blueberger, violoncello]).
• 20 maggio 2022 (h. 20.30 Giubiasco, Chiesa parrocchiale)
Dalle parole evangeliche alla musica euro-mediterranea: un ascolto esistenziale per la vita di tutti
(letture e commenti evangelici: E. Borghi – M. A.M. Pusterla; esecuzioni musicali: Ensemble vocale “Vox Clara” [direttore: A. Bonvicini] e Stefano Keller [organo])
• maggio 2022
Alle radici della cultura europea per la vita di tutti (V ciclo)
“Le nozioni di corpo e spirito secondo i filoni culturali greco-latini ed ebraico-cristiani: letture antiche e riflessioni contemporanee” (Lugano, Biblioteca Salita dei Frati, in collaborazione con Associazione Biblioteca salita dei frati, Cattedra “Antonio Rosmini”/FTL, ACLI Ticino)
- 5 maggio 2022 (h. 20.30-22.30)
“I terreni greco-latini: linee globali ed esempi testuali”
(relatore: Guido Milanese259 ; moderatore: F. Lepori)
- 12 maggio 2022 (h. 20.30-22.30)
“I terreni ebraico-cristiani: osservazioni generali e letture di testi”
(relatrice: Cristina Simonelli260; moderatore: E. Borghi)
- 19 maggio 2022 (h. 20.30-22.30)
“Corpo e spirito: dalle culture antiche alla contemporaneità di oggi”
(interventi: Vera Fisogni261 – Michele Ravetta262; moderatore: E. Borghi)
259 Docente di letteratura latina (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano-Brescia; USI, Lugano).
260 Nata a Firenze nel 1956, dal 1976 al 2012 ha vissuto in un accampamento Rom, prima in Toscana, poi a Verona. È docente di teologia patristica a Verona (ISSR “San Zeno, San Bernardino, San Pietro Martire) e presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano). Dal 2013 al 2021 è stata la presidente del Coordinamento delle Teologhe Italiane. Tra le sue pubblicazioni: (a cura di) Manuale di Storia della Chiesa. L’Antichità cristiana, Morcelliana, Brescia 2018; (con E. Green), Incontri. Memorie e prospettive della teologia femminista, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2019; Eva la prima donna. Storia e storie, Il Mulino, Bologna 2021.
261 Nata nel 1963, vive e lavora a Como come giornalista capo servizio al quotidiano “La Provincia”. Laureata in filosofia teoretica con il prof. Adriano Bausola all’Università Cattolica del Sacro Cuore come seconda laurea (la prima in Lettere, indirizzo filologia semitica), ha conseguito il PhD dottorato in Metafisica a Roma, sotto la guida del filosofo spagnolo Lluìs Clavell, alla Pontificia Università della Santa Croce. Legge e traduce il geroglifico. Si è perfezionata in Logica e Metafisica a Parigi, seguendo in Sorbona corsi di J-L Marion e Engel
È stata visiting scholar al Center for Business Ethics a Boston-Waltham. Nel 2019 è stata accolta - per un quadrimestre - alla Rutgers University. Specialista nei fenomeni del male, ha pubblicato decine di articoli peer reviewed in inglese su jihadismo e terrorismo globale. Tra le recenti monografie: Into the Void (Germania), tradotto in 8 lingue; il 12 maggio è uscito Giovane è la parola. Biografia letteraria di Carla Porta Musa, Carocci, Roma 2021.
109
• “Fonti, storia e attualità della Bibbia dall’antichità al mondo contemporaneo (I anno)”
BIBBIA E CULTURA (IV modulo – moderatore: E. Borghi)
- 24 maggio 2022
(h. 18.00-19.45) “Bibbia e musica: linee introduttive” (relatore: A. Fassone)
- 28 maggio 2022
(h. 15.00-16.45) “Bibbia e musica: saggi di ascolto (I)” (relatore: A. Fassone)
(h. 17.30-19.15) “Bibbia e musica: saggi di ascolto (II)” (relatore: A. Fassone)
- 31 maggio 2022
(h. 18.00-19.45) “Bibbia e arti figurative: linee introduttive” (relatore: S. Zuffi)
(h. 20.45-22.30) “Bibbia e arti figurative: saggi di lettura (I)” (relatore: S. Zuffi)
- 4 giugno 2022
(h. 15.00-16.45) “Bibbia e arti figurative: saggi di lettura (II)” (relatore: S. Zuffi)
(h. 17.30-19.15) “Bibbia e arti figurative: saggi di lettura (III)” (relatore: S. Zuffi)
- 7 giugno 2022
(h. 18.00-19.45) “Bibbia e cinema” (I parte – relatrice: D. Pezzoli Olgiati)
(h. 20.45-22.30) “Bibbia e cinema” (II parte – relatrice: D. Pezzoli Olgiati)
- 11 giugno 2022
(h. 15.00-16.45) “Bibbia e cinema” (III parte /– relatrice: D. Pezzoli Olgiati)
(h. 17.30-19.15: “Bibbia e cinema” (IV parte – relatrice: D. Pezzoli Olgiati)
- 14 giugno 2022
(h. 18.00-19.45) “Linee conclusive del I anno di corso”
(relatori: E. Borghi – C. Matarazzo263);
(h. 20.45-22.30) “Linee conclusive del I anno di corso” (relatori: E. Borghi – C. Matarazzo)
• “Fonti, storia e attualità della Bibbia dall’antichità al mondo contemporaneo (II anno)”
(Piattaforma ZOOM “Associazione Biblica della Svizzera Italiana”, con il patrocinio di: Facoltà Teologica del Triveneto [Padova]; Istituto Superiore di Scienze Religiose “R. Guardini” [Trento]; Istituto di Studi Ecumenico “San Bernardino” [Venezia]; Studio Biblico
262 Nasce a Locarno nel 1974, diplomato in chimica farmaceutica, nel 1997 è entrato nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e, dopo aver studiato filosofia e teologia a Lugano, ha ottenuto il bachelor in teologia nel 2002 e successivamente il bachelor SUPSI in lavoro sociale, studiando tra Roma e Lugano. Nel 2003 viene ordinato presbitero. Ha lavorato per oltre un decennio all’Ente Ospedaliero Cantonale come assistente sociale. È cappellano delle strutture carcerarie del Cantone Ticino (2010) e anche cappellano militare (2005). Docente in varie scuole nel percorso di cure palliative, tiene conferenze e formazioni a vari enti che si occupano dell’accompagnamento al fine vita. È assistente spirituale del “Care Team Ticino” (2014), cappellano della Casa per Anziani Opera Charitas di Sonvico e cappellano nel reparto di cure palliative del centro POLIS di Lugano. Dal 2016 è guardiano del convento di Bigorio e l’8 dicembre 2021 diventa Rettore del Santuario di Bigorio. 263 Nato a Napoli nel 1972, sposato e padre di un figlio, è laureato in filosofia e Dottore in Teologia. Docente stabile di Teologia pastorale e Direttore del Biennio di specializzazione in Teologia pastorale alla Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Tommaso d’Aquino, a Napoli. È componente del Consiglio direttivo del Centro interuniversitario di ricerca bioetica (Cirb). Tra i suoi saggi recenti: (con G. Castello, a cura di), Per un nuovo umanesimo, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2017; (con I. Schinella, a cura di), Il futuro della fede in un tempo di crisi, EDB, Bologna 2018; Liturgia e secolarizzazione. La missione della Chiesa nel mondo attuale, EDB, Bologna 2018; (con S. Farì, a cura di), Per una Parrocchia generativa. Prospettive e riflessioni da più punti di vista, CLV-Edizioni liturgiche, Roma 2020; (in collaborazione), In attesa del “nuovo” Messale, Come accogliere la terza edizione italiana del Messale romano, Elledici, Torino 2020; (con L. Romano, a cura di), Parlare di morte per ragionare di vita. Una ricerca multidisciplinare, Cantagalli, Siena 2020.
110
Francescano [Gerusalemme]; Coordinamento Teologhe Italiane [Roma]; Istituto di Studi Ecumenico “San Bernardino” [Venezia]; Federazione Biblica Cattolica [Roma])
(coordinatore: E. Borghi)
- 10 settembre 2022 (h. 15.00-16.45): “Introduzione generale al II anno del corso” (relatore: E Borghi)
DIO TRA BIBBIA, TEOLOGIA E VITA QUOTIDIANA (I modulo – moderatore: E. Borghi)
DIO PADRE
- 10 settembre 2022 (h. 17.30-19.15)
“Dalla Bibbia ebraica/Primo Testamento: riflessioni generali e letture di testi” (relatrice: E. L. Bartolini De Angeli)
- 13 settembre (h. 18.00-19.45; 20.45-22.30)
“Dal Nuovo Testamento: riflessioni generali e letture di testi” (relatore: P. Rota Scalabrini)
- 20 settembre (h. 18.00-19.45; 20.45-22.30)
“Dalla e nella teologia: riflessioni storiche e contemporanee” (relatore: F. Ferrario)
DIO FIGLIO
- 24 settembre 2022 (h. 15.00-16.45; 17.30-19.15)
“Dalla rivelazione biblica: riflessioni generali e letture di testi” (relatrice: N. Gatti)
- 27 settembre 2022 (h. 18.00-19.45; 20.45-22.30)
“Dalle tradizioni teologiche: storia e attualità” (relatore: Edoardo Scognamiglio264 )
DIO SPIRITO
- 1 ottobre 2022 (h. 15.00-16.45; 17.30-19.15)
“Dalla rivelazione biblica: nozioni generali e letture di testi” (relatrice: M. Perroni)
- 4 ottobre 2022 (h. 18.00-19.45; 20.45-22.30)
“Dalla riflessione teologica: nozioni storiche e riflessioni attuali”
(relatore: Giacomo Canobbio265)
264 Teologo e filosofo, è presbitero della diocesi di Caserta, ove dirige l’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso e la Biblioteca Diocesana. È Direttore del Dipartimento di Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (sez. San Tommaso) di Napoli e del Centro Studi Francescani per il Dialogo interreligioso e le Culture di Maddaloni (CE). presidente del Consiglio Regionale delle Chiese Cristiane della regione Campania, è docente di teologia dogmatica presso la stessa Facoltà teologica napoletana, ove dirige anche l’Istituto di Cristologia. È tra i massimi esperti e studiosi dell’opera letteraria del poeta libanese Khalil Gibran di cui ha tradotto diverse opere dall’inglese. Tra i suoi libri: Il sogno della fraternità universale. Una lettura biblica, storico-critica e teologico-spirituale, LEV, Città del Vaticano 2021; Un certo Gesù. Saggio di cristologia dialogica. 1. Alla ricerca di un metodo, Effatà, Cantalupa (TO) 2022.
265 Nato a Costa Volpino (BG) nel 1945, è presbitero dal 1970. Ha studiato teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma ottenendo la licenza nel 1969 e il dottorato nel 1977 Dal 1971 al 2021 è stato professore di Teologia sistematica presso lo Studio Teologico Paolo VI del Seminario Diocesano di Brescia; dal 1973 al 1999 professore di introduzione alla teologia dogmatica presso l’Università Cattolica, sede di Brescia; dal 1984 al 2020 professore di teologia sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. Uno degli incarichi di carattere professionale è stato la presidenza della Associazione Teologica Italiana dal 1995 al 2003. Tra i suoi libri più recenti: Fine dell’eccezione umana? La sfida della scienza all’antropologia,
111
- 8 ottobre 2022
“Dire Dio oggi. Sintesi teologica e prospettive culturali”
(h. 15.00-16.45): linee teologiche globali (relatrice: Milena Mariani266)
(h. 17.30-19.15): considerazioni culturali contemporanee (relatore: L. Sandri)
IL CRISTIANESIMO NEI PRIMI SECOLI: TRASFORMAZIONI DELLE FORME ECCLESIALI E POLITICHE E DELLE FORMULAZIONI DI FEDE (II modulo – moderatore: E. Borghi)
- 11 ottobre 2022 (h. 18.00-19.45; 20.45-22.30)
“Introduzione – letture di testi” (relatrice: C. Simonelli)
- 18 ottobre 2022 (h. 18.00-19.45; 20.45-22.30)
“Letture di testi – osservazioni storiche e teologiche” (relatrice: C. Simonelli)
CULTO RELIGIOSO E VITA QUOTIDIANA: QUALE RAPPORTO? (III modulo – moderatore: E. Borghi)
- 22 ottobre 2022
(h. 15.00-16.45) “Letture bibliche primo-testamentarie” (relatrice: M. A.M. Pusterla)
(h. 17.30-19.15) “Letture bibliche neo-testamentarie” (relatrice: N. Gatti)
- 25 ottobre 2022 (h. 18.00-19.45; 20.45-22.30)
“Percorsi storici tra religione e cultura” (relatore: Marco Gallo267)
- 29 ottobre 2022
“Considerazioni teologiche e prospettive esistenziali contemporanee”
(h. 15.00-16.45) “Una voce protestante” (relatrice: Letizia Tomassone268)
Morcelliana, Brescia 2018; Quale riforma per la Chiesa, Morcelliana, Brescia 2019; Inviati per servire. Ripensare il ministero, Queriniana, Brescia 2020; Destinati alla beatitudine, Vita&Pensiero, Milano 20202; Perché Dio ci lascia soffrire?, Morcelliana, Brescia 2021.
266 Laureata in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si è dedicata in seguito agli studi teologici conseguendo il dottorato in teologia presso la Katholisch-Theologische Fakultät dell’Università di Innsbruck (2007 - titolo della dissertazione: La concupiscenza gnoseologica in Karl Rahner, pubblicata con il titolo L’innocenza perduta del sapere in Karl Rahner, EDB, Bologna 2008). Docente di teologia sistematica e di storia della teologia del XX secolo presso l’ISSR “Romano Guardini” di Trento e di mariologia presso l’ISSR di Bolzano, dal 2012 al 2017 ha diretto il Corso Superiore di Scienze Religiose di Trento (nell’ambito di tale Corso è stata docente di storia e sistematica dei dogmi dal 1999 al 2018). Tra le pubblicazioni più recenti: Parrhesia e verità. Sollecitazioni di Heinrich Schlier, in M. Pettinacci (a cura di) Osiamo dire… Percorsi di parrhesia, EDB, Bologna 2020, pp. 69-86; Demitizzazione. Il programma di Bultmann e l’interpretazione di Prini, in A. Aguti
A. Loffi
W. Minella – G. Sandrini (a cura di) La coscienza divisa. Da Antonio Rosmini a Pietro Prini, Università degli Studi di Trento, Trento 2021, pp. 169-183; (con Navarro Puerto M.), Percorsi di cristologia femminista, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2022. È socia ordinaria del Coordinamento delle Teologhe Italiane.
267 Nato nel 1977, è presbitero della diocesi di Saluzzo (CN). Ha conseguito il dottorato nel 2009 in sacramentaria presso l’Ateneo S. Anselmo di Roma. È titolare degli insegnamenti di sacramentaria e liturgia presso l’ITA e ISSR di Fossano (CN), docente invitato presso l’Institut catholique di Parigi e l’Università salesiana di Torino, visiting professor presso l’Istituto Giovannni Paolo II, Pontificia Università Lateranense in Roma. È direttore della Rivista di Pastorale liturgica della Queriniana. Ultimo libro piubblicato: La danza del re Davide. Liturgia e spiritualità, EMP, Padova 2021. È parroco e direttore dell’Ufficio Catechistico diocesano di Saluzzo e membro del Gruppo Nazionale per il Catecumenato della C.E.I.
268 Nata a Torino nel 1957, madre di un figlio, è pastora della chiesa valdese dal 1984. Laureata in teologia presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma, negli anni ha proseguito gli studi a Montpellier (Francia) e al Graduate Theological Union (GTU) di Berkeley, California. Ha una lunga esperienza pastorale che attualmente esercita a Napoli. Dal 2006 al 2012 è stata vicepresidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, incaricata in particolare delle relazioni ecumeniche e interreligiose. Dal 2010 insegna “Studi femministi e di genere” presso la Facoltà Valdese di teologia di Roma. È socia fondatrice del Coordinamento delle Teologhe in Italia. Tra i suoi scritti: (con A. Valerio, a cura di) Bibbia, Donne, Profezia, Nerbini, Firenze 2018; (a cura di) Donne di Parola. Pastore, diacone e predicatrici nel protestantesimo italiano, (a cura di) Nerbini, Firenze 2020.
112
–
–
(h. 17.30-19.15) “Una voce cattolica” (relatore: C. Matarazzo)
4.2. Pubblicazioni cartacee
La nostra rivista ufficiale e vari libri sono stati gli strumenti “tangibili” che abbiamo realizzato per svolgere la nostra attività formativa ed informativa.
(a)
“Parola&parole”
L’organo d’informazione della nostra associazione è “Parola&parole”, quaderno, il cui nome semplice ed efficace fu proposto da Italo Molinaro e che di regola è stata pubblicato tre volte l’anno. La rivista, articolata in due collane – una di contenuti eterogenei, dalla copertina di colore arancione, l’altra di taglio monografico dalle copertine di vari colori
contiene articoli di approfondimento e riflessione esegetico-ermeneutica, informazioni bibliografiche e notizie circa le varie iniziative di studio e lettura della Bibbia organizzate nel territorio della Svizzera italiana e altrove.
Varie esperte ed esperti, a cui siamo molto grati, hanno collaborato a questa iniziativa editoriale. Essa non di rado ha raggiunto destinatari assai diversi, al di là dei membri ordinari, personali o istituzionali, della nostra associazione, In Svizzera, in Europa e nel mondo.
Ecco l’elenco cronologico e tematico dei 64 numeri di “Parola&parole” sinora pubblicati, compresi i numeri monografici:
• 1/2003
Per vivere e far vivere da esseri umani (di Ernesto Borghi)
La lettura della Bibbia nella cultura e nella Chiesa (di Rinaldo Fabris)
• 2/2003
Per un’autentica formazione umana (di Ernesto Borghi)
La pianura: perdersi ed incontrare Dio. Una lettura di Ezechiele 37,1-14 (di Tobias Ulbrich)
La lettera di Paolo a Filemone: per scoprire e costruire un futuro diverso (di Renzo Petraglio)
• 3/2004
Perché leggere la Bibbia oggi? (di Callisto Caldelari)
Un itinerario per leggere la Bibbia a molti livelli (di Ernesto Borghi)
L’importanza dell’Antico Testamento per il Nuovo Testamento (di Paolo De Benedetti)
• 4/2004
Parola - parole - silenzio (di Daria Pezzoli-Olgiati)
Il Canto d’amore di Dodì e Rahjatì. Riflessione sul Cantico dei Cantici (di Alessandro Faggian) Chi ha condannato a morte Gesù di Nazareth? (intervista di Italo Molinaro a Giuseppe Barbaglio
• 5/2005
Il “Cielo” lontano e lo Spirito Consolatore (di Tobias Ulbrich)
Il pane vero. Teoria del Logos e simbolismo biblico (di Renato Giovannoli)
Da “Il futuro è la Parola” (di Silvano Fausti con Luca Crippa)
• 1/2005 - Monografie
Per leggere il Discorso della montagna (di Ernesto Borghi - edizione italiana: Il Discorso della montagna, Claudiana, Torino 2007, 2011, pp. 120)
113
–
• 6/2005
Una bussola per non smarrirsi (di Carlo Silini)
Le rappresentazioni artistiche della risurrezione. Breve presentazione del loro sviluppo storico (di Jean-Claude Lechner)
Lo Spirito di fuoco (di Giuseppe E. Laiso)
• 7/2006
Religione, Bibbia e giovani (di Rolando Leo)
La TILC ha trent’anni di vita (di Otto Rauch)
Maria di Nazareth, donna della gioia responsabile? Dal Magnificat alla vita di oggi (di Pierluigi Cavallini)
• 2/2006 - Monografie
Bibbia e Corano (di Giuseppe La Torre - edizione italiana: Bibbia e Corano. Due mondi sotto un unico cielo, Claudiana, Torino 2008, pp. 140)
• 8/2006
La Bibbia è un cartellone pubblicitario? (di Italo Molinaro)
Come sono giunti a noi i vangeli? Una riflessione a partire dal codice Vaticano greco 1209 (di Carlo Maria Martini)
«Voi chi dite che io sia?» (Mc 8,29). Sull’etica di Albert Schweitzer (di Enrico Colombo)
• 3/2007 - Monografie
Per entrare nel libro dell’Esodo (di Michael Fieger - Alberto Soggin - Ernesto BorghiRenzo Petraglio - Giorgio Paximadi - Adrian Schenker)
• 9/2007
La libertà dell’ermeneutica, l’intelligenza della generosità (di Ernesto Borghi)
Paolo di Tarso: la figura e l’opera (cenni generali e lettura di testi) (di Giuseppe Barbaglio)
To ears of flesh and blood. Note sul rapporto tra Shakespeare e la Bibbia (di Alessandro Perduca)
• 10/2007
Bibbia e politica (di Piero Stefani)
Noè, parabola dell’umano (di Raniero Fontana)
La prima lettera ai Tessalonicesi: cenni generali e lettura di testi (di Francesco Mosetto)
• 4/2008 - Monografie
Gli apocrifi del Nuovo Testamento e le origini cristiane: possibilità, difficoltà, chiarificazioni (di Enrico Norelli - Claudio Gianotto - Flavio G. Nuvolone - Eric Noffke; edizione italiana: Gli apocrifi del Nuovo Testamento. Per leggerli oggi, EMP, Padova 2013, pp. 125)
• 5/2008 - Monografie
Dio soffre con noi? Dalla Bibbia alla cultura contemporanea (di Sandro Vitalini - edizione italiana: Dio soffre con noi? Il mistero del male nel mondo, la meridiana, Molfetta [BA] 2010, pp. 120; 20202, pp. 111)
• 11/2008
Una pecora che non vuole essere gregge (di Ernesto Borghi)
Dal comandamento di amare un cammino per l’umano (di Renato Fadini)
Bach e la Bibbia: tre questioni (di Raffaele Mellace)
114
• 12/2008
Parola&parole...& web (di Italo Molinaro)
La tentazione della ricchezza: la lettura di Lc 12,16-21 e Mt 19,16-22 secondo Basilio di Cesarea (di Damian Spataru)
Della saggezza di Salomone e l’abbandono (di Leopoldo Lonati)
• 6/2008 - Monografie
Che cosa è la vita? Le lettere di Paolo rispondono (di Ernesto Borghi con Renzo Petraglio)
• 7/2009 - Monografie
Dalle parole di Gesù alla redazione dei vangeli. Punti fermi e ipotesi di lavoro per la cultura di tutti (a cura di Ernesto Borghi - contributi di Enrico Colombo - Albert Schweitzer - Sergio Ronchi - Rinaldo Fabris - Adriana Destro - Mauro Pesce - Ernesto Borghi)
• 13/2009
Una lettura che sazia (di Cleto Rizzi)
Tempi moderni, anzi ultimi. La Bibbia nelle canzoni di Bob Dylan (di Renato Giovannoli)
Cafarnao e Cesarea di Filippo: luoghi archeologici e teologici (di Cinzia Randazzo)
• 14/2009
Dogma o storia? (di Enrico Colombo)
Terza Lamentazione: dalla paura alla speranza (di Cristiana Nicolet)
Giovanni Calvino, esegeta della Scrittura (di Sergio Ronchi)
• 8/2009 - Monografie
I numeri della Bibbia (di Alessandro Faggian; ed. italiana: Edizioni San Lorenzo, Reggio Emilia 2021, pp. 131)
• 15/2010
Editoriale (di Gianpiero Vassallo)
Soffrire per amare. Una lettura di Marco 14,32-42 (di Angela Arcamone)
Ambrogio e le metafore legate all’udito (di Roberta Ricci)
• 16/2010
Sono simile al pellicano del deserto (di Renzo Petraglio)
“Chi è il mio prossimo?” Intersezioni tra esegesi ed etica sociale (di Markus Krienke)
Tra metafora e similitudine: l’officina poetica del Cantico dei Cantici (di Luciano Zappella)
• 9/2010 - Monografie
Dal Vangelo di Gesù di Nazareth: parole, testi, riflessioni (a cura di Ernesto Borghi - contributi di Marinella Perroni, Jean-Claude Verrecchia, Renzo Petraglio, Emilio Pasquini, Lidia Maggi)
• 10/2011 - Monografie
Per conoscere Maria di Nazareth: dal Nuovo Testamento alla fede contemporanea (di Ernesto Borghi; edizione italiana: Per conoscere Maria di Nazareth, Cittadella, Assisi [PG] 2011)
• 17/2011
Essere umani e la Bibbia (di Gherardo Colombo)
La preghiera degli uomini comuni nei Vangeli (di Americo Miranda)
Il tema del perdono alle origini del cristianesimo: letture specifiche e riflessioni globali (di Cinzia Randazzo)
115
• 18/2011
All’inizio di tutto (di Erri De Luca)
Donna e Discepolato. La formazione del lettore attraverso i caratteri femminili nel vangelo secondo Marco (di Nicoletta Gatti)
Dal Qoèlet (di Elena Loustalot)
• 11/2011 - Monografie
Per vivere le relazioni familiari e sociali secondo la Bibbia (di Ernesto Borghi in collaborazione con Noemi Sollima)
• 12/2012 - Monografie
Dall’incontro alla tavola. Il vangelo secondo Marco, la fede cristiana e l’eucaristia (di Ernesto Borghi in collaborazione con Renzo Petraglio; II edizione: ottobre 2014)
• 19/2012
Le chiavi di casa (di Annamaria Corallo)
Per leggere Genesi 12,1-4a (di Elena Lea Bartolini De Angeli)
Il regno per i bambini (di Fabrizio Filiberti)
• 20/2012
Carlo Maria Martini, la Bibbia per la vita di tutti Paolo, servo di Cristo Gesù. Ecco come ti racconto una esperienza di Dio (di Stefania De Vito)
Pregi e limiti delle letture “attualizzanti-volgari” dell’Apocalisse (di Pasquale Arciprete) Come sono giunti a noi i vangeli? Una riflessione a partire dal codice Vaticano greco 1209 (di Carlo Maria Martini)
• 13/2013 - Monografie
Dalla libertà alla liberazione. Il vangelo secondo Luca, il perdono e la riconciliazione (di Ernesto Borghi in collaborazione con Renzo Petraglio; edizione italiana: Dal vangelo secondo Luca. Misericordia, perdono, riconciliazione, Cittadella, Assisi 2015, pp. 131)
• 21/2013
Andrea Gallo, vivere il Vangelo per il bene di tutti Gesù di Nazareth, maestro di relazioni (di Annamaria Corallo)
Il concetto della Gloria nel vangelo secondo Giovanni. Brevi riflessioni teologiche (di Cinzia Randazzo)
• 14/2013 - Monografie
Il decennale dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana: osservazioni retrospettive e orientamenti futuri - Per leggere il Cantico dei Cantici. Analisi e interpretazioni (di Pierluigi Galli Stampino - Elena Lea Bartolini De Angeli - a cura di Ernesto Borghi)
• 15/2014 - Monografie
Per iniziare a leggere la Bibbia (di Ernesto Borghi; edizione italiana: con Stefania De Vito, Iniziare a leggere la Bibbia, Cittadella, Assisi 20183, pp. 96)
• 16/2014 - Monografie
Credere fa vivere. Il vangelo secondo Matteo e la fede quotidiana per tutti (di Ernesto Borghi - in collaborazione con Renzo Petraglio - edizione italiana: Credere fa essere umani? Dal vangelo secondo Matteo alla fede quotidiana per tutti, Elledici, Torino 2016, pp. 206)
116
• 22/2014
Diventare cristiani interreligiosamente? (di Silvano Bert)
L’icona dell’Anastasis e le sue fonti bibliche (di Renato Giovannoli)
Preghiera e salvezza: un percorso biblico nel Purgatorio di Dante (di Giuseppe La Gala)
Bibbia e vita, Nord e Sud del mondo. Il Centro Giovani Kamenge, Bujumbura (Burundi)
SUBLIMAR: per far convivere meglio le differenze culturali e religiose
• 17/2014 - Monografie
Patriarchi e matriarche nel Primo Testamento. Analisi, riflessioni ed interpretazioni interculturali
(di Nicoletta Crosti - Elena Lea Bartolini De Angeli - Luigi Nason - a cura di Ernesto Borghi)
• 18/2015 - Monografie
Leggere Bibbia e Corano per vivere insieme
(di Renzo Petraglio - con il contributo di Ernesto Borghi - postfazione di Giuseppe La Torre)
• 23/2015
Una vita per leggere la Bibbia con gli altri: Rinaldo Fabris (di Ernesto Borghi)
La lettura della Bibbia nella cultura e nella Chiesa (di Rinaldo Fabris)
Le parole di Gesù: criteri di storicità, prospettive di fede (di Rinaldo Fabris)
Il timore di Dio in Cristo e nel mondo secondo Giovanni (di Cinzia Randazzo)
Lc 7,36-50: Il perdono in lacrime. Una lettura in chiave comunicativa (di Stefania De Vito)
Lutero imprevedibile e “cattolico”? (di Giuseppe Nespeca - Teresa Gerolami)
• 24/2015
L’incanto di una Chiesa unita (di Giovanni Cereti)
La parola di Dio come luogo di incontro delle diverse confessioni cristiane (di Lidia Maggi)
“Tu sei Pietro”. Lettura di Matteo 16,13-28 (di Alberto Maggi)
Per un ecumenismo del cuore e della mente: radici bibliche e riflessioni contemporanee (di Paola Zanardi Landi)
Verso l’unità per il bene di tutti (interventi di Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola Valdese - papa Francesco, vescovo di Roma)
• 25/2016
Per leggere i Salmi. Un’introduzione (di Angelo Reginato)
Una Chiesa “in uscita”. Per leggere gli Atti degli Apostoli (di Francesco Mosetto)
La giustizia dell’amore solidale. Per interpretare Mt 25,31-46 oggi (di Filomena Sicignano)
L’Apocalisse e la nostra storia. Una lettura dell’apertura dei 7 sigilli (Ap 6,1-8,1) (di Renato Fadini)
• 26/2016
Il paradosso dei testi sacri dove i violenti cercano legittimazione (di Principe Hassan di Giordania - Ed Kassler)
Per leggere ed interpretare il silenzio delle donne in Marco 16,1-8 (di Vanda Giuliani
Zanoni) La Parola che scuote: per leggere Isaia 6,1-13 nella vita di oggi (di Fernando Russo)
Sul commento di Origene al vangelo secondo Luca (di Cinzia Randazzo)
• 19/2016 - Monografie
Lutero, la Bibbia e la lettera ai Romani (di Pier Luigi Galli Stampino - con il contributo di Franco Buzzi e Stefania De Vito - a cura di Ernesto Borghi)
• 27/2017
Il particolare che mi sfugge (di Franco Ghezzi)
Per conoscere Mosè. Linee di analisi e di interpretazione (di Ileana Mortari)
117
Invece di una risposta violenta... il dono (di Renzo Petraglio)
Jérusalem, ville mouvante. Comment un lieu saint peut larguer les amarres (notes) (di Philippe Lefebvre)
Le Sacre Scritture ebraiche e cristiane secondo Dante Alighieri. Linee orientative (di Massimiliano Sposato)
• 20/2017 - Monografie
Credere fa vivere? Ebraismo, Cristianesimo, Islam: fonti, storia, attualità (a cura di Ernesto Borghi - contributi di: Edoardo J. Fuchs, Elena Lea Bartolini De Angeli, Miriam Camerini, Ernesto Borghi, Claudia di Filippo Bareggi, Paolo Tognina, Lidia Maggi, Franco Buzzi, Elena Biagi, Antonio Cuciniello, Michael Andenna, Enrico Bertoni - 2 CD allegati).
28/2017
La poesia per la libertà di tutti (di David Maria Turoldo)
Che cosa è il kérygma? (di Antonio Ruccia)
Contrasti: per leggere Mc 3,7-35 (di Francesco Mosetto)
La fede per la vita: per leggere Marco 5,21-43 (di Carmelina Infelice)
L’essere umano e le ricchezze materiali: per leggere Marco 10,1-31 (di Ernestina Meglio)
Bibbia e Padri della Chiesa: linee introduttive generali (di Cinzia Randazzo)
• 21/2018 - Monografie
Passione e morte di Gesù di Nazareth: la sofferenza dell’amore (a cura di Ernesto Borghicommenti biblici di Gaetano Di Palma, Francesco Mosetto, Angelo Reginato - contributo storico-artistico di Stefano Zuffi - contributo iconografico di Rosita Peverelli - postfazione di Luciano Locatelli)
• 22/2018 - Monografie
La cura dell’altro. Riflessioni bibliche, teologiche, etiche e sociali (a cura di Ernesto BorghiAntonietta Cargnel - Alberto Bondolfi - contributi di Antonello Ambrosio, Angelo Bazzari, Maurizio Chiodi, Riccardo Di Segni, Mattia Lepori, Bruno Maggioni, Donatella Scaiola, Patrizio Rota Scalabrini; edizione italiana: con il contributo anche di Carlo Casalone e Pier Angelo Sequeri, Cittadella, Assisi 2020)
• 23/2018 - Monografie
Per leggere e tradurre il “Padre nostro” nella vita e nella cultura di oggi (a cura di Ernesto Borghi - contributi di Elena Lea Bartolini De Angeli - Giuseppe La Torre - Renzo Petraglio)
• 24/2019 - Monografie
Gesù di Nazareth è culturalmente credibile oggi? Analisi, interpretazioni, prospettive (a cura di Ernesto Borghi e Gaia De Vecchi; contributi di Sergio De Carli - Michele Diegoli - Stefano Dolfini - Giorgio Jossa - Roger Lenaers - Rolando Leo - Marco Moschetti - Paolo MinottiDamian Spataru - Antonella Salatino - Gilberto Squizzato - 1CD allegato)
• 25/2019 - Monografie
Ecumenismo e dialogo interreligioso sono dimensioni necessarie nella vita di oggi? (a cura di Ernesto Borghi - contributi di Alessandro Martinelli - Paolo Steffano - Giuseppe Valenti)
• 26/2019 - Monografie
Potere e autorità dalla Bibbia alla cultura di oggi: testi, problemi, prospettive (a cura di Ernesto Borghi - contributi di Ester Abbattista - Giorgio Campanini - Marinella PerroniGabriele Nissim)
• 27/2020 - Monografie
Il discepolato nel vangelo secondo Matteo: testi, analisi, interpretazioni
118
(a cura di Ernesto Borghi - Gaetano Di Palma - Lorella Parente; contributi di Vincenzo
Ippolito - Bruno Lancuba - Lidia Maggi - Angelo Reginato)
• 28/2020 - Monografie
Per entrare nella lettera agli Ebrei come fosse la prima volta (a cura di Italo Molinaro)
• 29/2020 - Monografie
Per leggere il libro di Daniele (di Pier Luigi Galli Stampino; prefazione di Eric Noffke)
• 30/2021 - Monografie
Bibbia e ambiente tra radici testuali e prospettive esistenziali (a cura di Ernesto Borghi - contributi di Elena Lea Bartolini De Angeli - Nicoletta GattiGeorge Ossom-Batsa - Simone Morandini)
• 31/2021 - Monografie
Gesù di Nazareth e la comunicazione. Immagini e parole (a cura di Ernesto Borghicontributi di Stefania De Vito - Stefano Zuffi - Claudio Laim - Gaëlle Courtens - Francesco Muratori)
• 32/2021 - Monografie
Dante Alighieri e la Bibbia Letture e interpretazioni (a cura di Ernesto Borghi - contributi di Carlo Galfrascoli - Daniele Christen - Joël Vaucher de la Croix - Emilio Pasquini)
• 33/2022 - Monografie
Essere umani secondo la Bibbia (a cura di Ernesto Borghi - contributi di Stefania De VitoAdrian Graffy - Djurica Pardon - Iranzu Galdeano - Edouard Patraşcu)
• 34/2022 - Monografie
Bibbia, adolescenti e giovani dati, riflessioni, prospettive (a cura di Ernesto Borghi - Stefano
Dolfini - Muriel A.M. Pusterla; contributi di Orazio Antoniazzi - Daniele Campoli - Rossella
Difonte - Alessandro Faggian - Rolando Leo - Salvatore Soreca - Antonio Spagnoli)
• 35/2022 - Monografie
Maria di Nazareth: fonti, teologia, cultura popolare (a cura di Ernesto Borghi - Muriel A.M. Pusterla; contributi di Elena Lea Bartolini De Angeli - Cristina Arcidiacono - Elena BiagiSimona Segoloni Ruta - Ieromonaco Filofey - Pompiliu Nacu - Alberto Maggi)
Oltre alla rivista absi ha pubblicato la monografia Laicità e libertà dalla Bibbia alla vita contemporanea (pp. 47 - marzo 2013).
(b) Libri
Sin dal convegno del 30 marzo 2000 “Leggere la Bibbia oggi” – menzionato all’inizio di queste pagine come prima tappa delle attività bibliche dalle scienze bibliche alla divulgazione di cui ci siamo occupati nel Canton Ticino dalla fine del secolo scorso – credemmo utile prevedere delle pubblicazioni più corpose e articolate.
Dal 2001 al 2023, a partire anche da varie iniziative convegnistiche e seminariali o in vista di esse, sono stati trentacinque i volumi pubblicati269, di varia estensione e di argomenti biblici, teologici, storico-religiosi ed interculturali, frutto anche di collaborazioni con altre istituzioni accademiche e culturali. Eccone l’elenco commentato:
269 In questo novero sono compresi i dieci libri frutto della pubblicazione, in edizione italiana, di numeri monografici della nostra rivista “Parola&parole”.
119
• Leggere la Bibbia oggi, Ancora, Milano 2001, pp. 184: si tratta di un volume collettaneo, tradotto anche in polacco, che contiene saggi su passi biblici del Primo e del Nuovo Testamento scritti da studiose e studiosi di caratura internazionale di religione ebraica e cristiana (cattolica e protestante). Lo scopo è di evidenziare l’importanza della Bibbia come punto di riferimento della formazione culturale di tutti;
• E. Borghi - R. Petraglio (edd.), La fede attraverso l’amore. Introduzione alla lettura del Nuovo Testamento, Borla, Roma 2006, pp. 478: un percorso analitico di introduzione al confronto esegetico-ermeneutico con il Nuovo Testamento, frutto della competenza tecnica e della passione culturale di esegeti di varia età, ispirazione cristiana e formazione accademica;
• E. Borghi, Il tesoro della Parola. Cenni storici e metodologici per leggere la Bibbia nella cultura di tutti, Borla, Roma 2008, pp. 135: un saggio utile alla considerazione sintetica dei metodi di lettura della Bibbia e dell’importanza della Bibbia stessa nella storia della cultura euro-occidentale;
• E. Borghi - R. Petraglio (edd.), La Scrittura che libera. Introduzione alla lettura dell’Antico Testamento, Borla, Roma 2008, pp. 514: è un percorso di letture globali ed analitiche relative ai libri del Primo Testamento, condotto con ampiezza ancora maggiore rispetto a quanto avvenuto nella precedente introduzione alla lettura del Nuovo Testamento;
• E. Borghi, Di’ soltanto una parola. Linee introduttive alla lettura della Bibbia, Effatà Editrice, Cantalupa (TO) 2010, pp. 284; 20182 , 20212r, pp. 367: un saggio utile all’approccio globale verso la Bibbia dal punto di vista metodologico, storico-letterario ed esegetico-ermeneutico, adatto sia a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta ai testi scritturistici sia a chi abbia già nozioni significative in proposito. Nella seconda edizione, notevolmente rivista ed ampliata – il cui nuovo sottotitolo è Per leggere la Bibbia nella cultura di oggi (di cui è stata pubblicata una seconda edizione corretta) e a cui hanno collaborato, oltre al collega Renzo Petraglio, anche le colleghe Elena Lea Bartolini De Angeli e Stefania De Vito – è molto rilevante l’attenzione a letture ebraiche e cristiane “parallele” di testi biblici;
• E. Borghi, Il mistero appassionato. Lettura esegetico-ermeneutica del vangelo secondo Marco, in collaborazione con R. Petraglio e N. Gatti, EMP, Padova 2011, pp. 414: è una lettura complessiva di questa versione evangelica pensata per credenti e non credenti;
• E. Borghi, Gesù è nato a Betlemme? I vangeli dell’infanzia tra storia, fede, testimonianza, postfazione di E.L. Bartolini De Angeli, Cittadella, Assisi 2011, pp. 254: una lettura esegetico-ermeneutica di taglio seriamente divulgativo dei capp.1-2 dei vangeli secondo Matteo e secondo Luca con vari riferimenti alla letteratura apocrifa variamente confrontabile;
• E. Borghi, La gioia del perdono. Lettura esegetico-ermeneutica del vangelo secondo Luca, in collaborazione con R. Petraglio e N. Gatti, EMP, Padova 2012, pp. 512: è una lettura complessiva di questa versione evangelica pensata per credenti e non credenti;
• E.L. Bartolini De Angeli - E. Borghi - P. Branca - R. Petraglio, Credere per vivere. Prospettive giudaiche, cristiane e islamiche a confronto, Edizioni Terrasanta, Milano 2012, prefazione di F. Buzzi, pp. 208: è una lettura della nozione di fede nelle tre religioni abramitiche, a confronto con la cultura di oggi;
• E. Borghi, La giustizia della vita. Lettura esegetico-ermeneutica del vangelo secondo Matteo, in collaborazione con R. Petraglio e E.L. Bartolini De Angeli, EMP, Padova 2013, pp. 465: è una lettura complessiva di questa versione evangelica pensata per credenti e non credenti;
120
• E. Borghi, Dio fa preferenze? Lettura esegetico-ermeneutica degli Atti degli Apostoli, in collaborazione con R. Petraglio e E.L. Bartolini De Angeli, Edizioni Terra Santa, Milano 2014, pp. 281: è una lettura complessiva di questo libro neo-testamentario in prospettiva interculturale ampia;
• E. Borghi (a cura di), Donne e uomini. Prospettive di umanità dalla Bibbia alla vita di oggi, con G. De Vecchi-N. Sollima-L. Cuonzo, Effatà, Cantalupa (TO) 2014, pp. 285: un volume di introduzione ai temi delle relazioni familiari e sociali a partire da testi del Primo e del Nuovo Testamento;
• E. Borghi, Il cammino dell’amore Lettura del vangelo secondo Giovanni, in collaborazione con R. Petraglio e G. Rouiller, Edizioni Terra Santa, Milano 2016, pp. 305: è una lettura complessiva di questo libro neo-testamentario in rapporto con le altre versioni evangeliche e l’evangelizzazione contemporanea ad ampio raggio;
• MARCO. Nuova traduzione ecumenica commentata, Edizioni Terra Santa, Milano 2017, pp. 285: è il primo volume del progetto culturale quadriennale “Leggere i vangeli per la vita di tutti”;
• LUCA. Nuova traduzione ecumenica commentata, Edizioni Terra Santa, Milano 2018, pp. 400, € 20 / CHF 25 (spese postali incluse): è il secondo volume del progetto culturale quadriennale “Leggere i vangeli per la vita di tutti”;
• E. Borghi - S. Vitalini - G. De Vecchi - L. Locatelli, Il peccato è originale? Bibbia, teologia, antropologia per vivere da essere umani, Cittadella, Assisi (PG) 2018, pp. 88: una riflessione divulgativa interdisciplinare (biblica, teologico-sistematica, teologico-morale, socio-culturale) su un tema importante e controverso della cultura e fede cristiana;
• MATTEO. Nuova traduzione ecumenica commentata, a cura di E. Borghi, Edizioni Terra Santa, Milano 2019, pp. 384: è il terzo volume del progetto culturale internazionale “Leggere i vangeli per la vita di tutti”
• (in collaborazione con l’Associazione per il Refettorio Ambrosiano) “Mangia il pane con gioia, bevi il vino con allegria”. Letture di testi sacri per vivere insieme, a cura di E. Borghi - G. Savina, Edizioni Terra Santa, Milano 2019, pp. 95: il frutto editoriale della I edizione dell’iniziativa interreligiosa ed interculturale “12ORE di lettura di testi sacri” (16 settembre 2018);
• (in collaborazione con l’Associazione per il Refettorio Ambrosiano) “Acque di sopra, acque di sotto”. Letture di testi sacri per vivere insieme, a cura di E. Borghi - G. Savina, Edizioni
Terra Santa, Milano 2020, pp. 96: il frutto editoriale della II edizione dell’iniziativa interreligiosa ed interculturale “12ORE di lettura di testi sacri” (22 settembre 2019);
• (in collaborazione con UIRS/Settore catechesi - rivista “Dialoghi” - Facoltà Teologica di Napoli/Sezione san Tommaso d’Aquino-Istituto Scienze pastorali) Alle radici della comunità cristiana. Liturgia, catechesi, carità per vivere insieme, a cura di E. Borghi - G. De Vecchi, Edizioni San Lorenzo, Reggio Emilia 2020, pp. 148;
• GIOVANNI. Nuova traduzione ecumenica commentata, a cura di E. Borghi, Edizioni Terra Santa, Milano 2021, pp. 394: è il quarto volume del progetto culturale internazionale “Leggere i vangeli per la vita di tutti”;
• E. Borghi - F. Buzzi, Coscienza, riconoscenza e azione. Per cercare di essere umani, Edizioni San Lorenzo, Reggio Emilia 2021, pp. 299;
121
• S. Vitalini - A. Steccanella – F. Ferrario, I sacramenti aiutano a vivere come esseri umani?, a cura di E. Borghi, Cittadella, Assisi (PG) 2022, pp. 94;
• E. Borghi – S. De Vito – C. Matarazzo – P. Ciaccio, Gesù di Nazareth tra storia, fede e testimonianza, a cura di E. Borghi, Cittadella, Assisi (PG) 2022, pp. 94;
• ATTI DEGLI APOSTOLI. Nuova traduzione ecumenica commentata, a cura di E. Borghi, Edizione Terra Santa, Milano 2022, pp. 447: è il quinto ed ultimo volume del progetto culturale internazionale “Leggere i vangeli per la vita di tutti”
4.3. Multimedialità
Il sito internet dell’associazione (www.absi.ch) è il punto di riferimento informativo e formativo più rapido e tempestivo che la nostra associazione abbia per conseguire le sue finalità istituzionali sul fronte della formazione e informazione bibliche.
Il canale youtube “Associazione Biblica della Svizzera Italiana”, come si è già detto in precedenza, ha oggi 1020 iscritti ed è stato visitato da oltre 101000 persone dal 10 febbraio 2011. Esso contiene 321 registrazioni di incontri, seminari, conferenze di lettura biblica che concernono l’introduzione generale alla Bibbia, libri del Primo Testamento, del Nuovo Testamento, argomenti di carattere sociale, etico, antropologico, artistico, musicale, dai testi e valori biblici alla vita di oggi.
Per rendersi conto direttamente dei temi affrontati nel corso delle numerosissime iniziative proposte, si visiti il canale in questione cliccando alla voce “video” e le pagine Facebook
“Associazione Biblica della Svizzera italiana” e “I volti della Bibbia” sono due altri importanti strumenti di formazione/informazione biblica, teologica ed antropologica, che raggiungono tante persone in varie situazioni e luoghi del mondo.
Abbiamo pubblicato una serie di strumenti multimediali che possono essere di notevole aiuto per un approccio multiforme ai testi e ai valori biblici270 :
• Cantoria di Giubiasco - Gruppo Larius - absi - ABEM, Forte come la morte è l’amore. Oratorio sul Cantico dei Cantici, CD + libro (pp. 60), Rugginenti editore, Milano 2014: un’opera musicale e letteraria ad un tempo, che consente di entrare in rapporto con questo libro biblico così importante nella cultura universale;
• Per leggere la Bibbia nella vita di oggi. 1. Per leggere la Toràh/il Pentateuco, CD con E. Borghi - L. Maggi - A. Reginato - E. L. Bartolini De Angeli - C. Milani: un CD MP3 che contempla la registrazione di otto conversazioni introduttive alla lettura della Bibbia in generale e a quella dei primi cinque libri biblici in particolare271;
• Per leggere la Bibbia nella vita di oggi. 2. Per leggere i libri storici, CD con E. Borghi - L. Maggi - A. Reginato - R. Petraglio - C. Milani: un CD MP3 che contempla la registrazione di otto conversazioni introduttive alla lettura dei libri storici del Primo Testamento, da Giosuè ai libri dei Maccabei;
• Per leggere la Bibbia nella vita di oggi. 3. Per leggere i libri sapienziali, CDcon E. Borghi - L. Maggi - A. Reginato - R. Petraglio - C. Milani: dieci conversazioni introduttive alla lettura dei libri sapienziali del Primo Testamento, da Giobbe al libro della Sapienza;
270 Molte altre registrazioni audio e video prossimamente saranno disponibili anche attraverso il nostro canale youtube per tutti coloro che ne faranno richiesta.
271 Questi due e gli altri CD della serie Per leggere la Bibbia nella vita di oggi sono le registrazioni degli interventi raccolti nel corso omonimo svoltosi a Breganzona, presso il Centro parrocchiale “La Trasfigurazione” tra il settembre 2014 e l’aprile 2017.
122
• Per leggere la Bibbia nella vita di oggi. 4. Per leggere i libri profetici del Primo Testamento, 2 CD con E. Borghi - L. Maggi - A. Reginato - R. Petraglio - C. Milani - P. Rota Scalabrini - E. L. Bartolini De Angeli - E. Noffke: diciannove conversazioni introduttive alla lettura di molti libri profetici primo-testamentari e del mondo degli apocrifi primotestamentari;
• Per leggere la Bibbia nella vita di oggi. 5. Per leggere i vangeli e gli Atti degli Apostoli, 2 CD con E. Borghi - L. Maggi - A. Reginato - C. Milani: tredici conversazioni introduttive alla lettura del Nuovo Testamento in generale, delle versioni evangeliche canoniche e apocrife e degli Atti degli Apostoli;
• Per leggere la Bibbia nella vita di oggi. 6. Per leggere le lettere di Paolo, 2 CD con E. Borghi - L. Maggi - A. Reginato - C. Marcheselli Casale - R. Penna - Y. Redalié: quattordici conversazioni introduttive alla lettura delle lettere di Paolo e alla considerazione della sua figura e della sua opera;
• Per leggere la Bibbia nella vita di oggi. 7. Per leggere la lettera agli Ebrei, le lettere cattoliche e l’Apocalisse, 2 CD con E. Borghi - C. Marcheselli Casale - L. Maggi - A. Reginato - E. Noffke -S. De Vito - G. Zevini - M. Perroni: tredici conversazioni introduttive alla lettera agli Ebrei, alle lettere cattoliche, all’Apocalisse, alle nozioni di peccato e di amore dal Primo al Nuovo Testamento e alla considerazione della lettura della Bibbia nella Chiesa e nella società
4.4. Per associarsi ad absi Associarsi ad absi implica anzitutto ricevere tutte le pubblicazioni edite nel corso dell’anno di associazione e avere facilitazioni nella partecipazione agli eventi formativi organizzati da absi. La sede absi
59 (dalla Svizzera) - e-mail: info@absi.ch (per comunicare telefonicamente con absi in Italia: tel. 348 03 18 169).
Le quote sociali sono da molti anni le seguenti e desideriamo mantenerle tali per favorire un ampio accesso alla nostra associazione, anche da parte di chi non ha risorse economiche particolarmente rilevanti:
Soci ordinari Soci sostenitori
Singoli CHF 50 (€ 40) da CHF 100 (da € 80)
Famiglie CHF 80 (€ 60) da CHF 150 (da € 120)
Istituzioni CHF 160 (€ 100) da CHF 320 (da € 200)
Le differenze significative tra le quote in franchi e le quote in euro sono legate al diverso costo della vita medio tra Svizzera e Italia.
Le quote vanno versate di norma, per coloro che abitano in Svizzera, sul c/c postale n. 65134890-5 (per i bonifici bancari: Post Finance - codice IBAN: CH 18 0900 0000 6513 4890
5) intestato a Associazione Biblica della Svizzera italiana.
Per chi abita nei Paesi dell’area euro, Italia compresa, le quote socia- li possono essere inviate con bonifico bancario sul conto Post Finance SA, CH-3030 Berna - codice IBAN: CH 67 0900 0000 9136 3796 3 sempre intestato a Associazione Biblica della Svizzera
Italiana BIC (Swift Code) della Banca: POFICHBEXXX
Solo chi abita in Italia può inviare la sua quota, in busta chiusa, a: absi - cp 3 - via Labeone 16 - 20133 - Milano.
123
Cantonale 2a - 6900 - Lugano - tel. 079 533 61 94 - 091 993 32
è in via
Verso il futuro
Chi tra lettrici e lettori è arrivato a questa pagina, si è potuto rendere conto di quello che abbiamo proposto in questi vent’anni, da una piccola zona dell’Europa centro-meridionale. Che cosa sarà possibile fare in futuro, non è dato di sapere con certezza. Tenteremo di restare fedeli a quanto abbiamo cercato di essere sinora: un’istituzione culturale concentrata nell’analisi ed interpretazione di testi e valori biblici, dalle scienze bibliche e antichistiche in genere alla cultura e vita contemporanee Tutto ciò senza alcun complesso di inferiorità o di superiorità, nell’apertura ad ogni possibile collaborazione ecumenica, interreligiosa ed interculturale.
La sfida più importante da raccogliere sarà cercare di coinvolgere maggiormente, rispetto a quanto fatto sinora, anche coloro che hanno meno di trent’anni in questa avventura impegnativa ed entusiasmante: un rapporto esistenziale con quanto offrono di buono e di bello le raccolte di testi della Bibbia ebraica/Antico o Primo Testamento e Nuovo Testamento. Il nuovo libro, di cui in questa pagina proponiamo la copertina, sarà uno degli strumenti che utilizzeremo nei prossimi mesi, in varie iniziative, in Svizzera, in Italia e altrove.
Faremo altrettanto anche avvalendoci dei cinque volumi del progetto “Leggere i vangeli per la vita di tutti” e dei setti libretti del progetto “Verso una fede cristiana per la cultura e l’umanità di tutti”, pubblicazioni apprezzate già da molte persone, che cercheremo di far conoscere a tante altre grazie anche alla collaborazione di diverse istituzioni culturali. E il nostro canale youtube e le pagine Facebook legate variamente ad absi saranno sempre più importanti per la crescente ricchezza di contenuti che metteremo a disposizione.
In ogni nostra azione futura dovremo cercare sempre di vivere e proporre in modo contestuale libertà di coscienza, creatività formativa e rispetto lungimirante delle diverse sensibilità religiose e culturali… Per quanto realizzato sinora in queste prospettive siamo stati ringraziati spesso in questi vent’anni. Speriamo, con l’aiuto intelligente e generoso di tante altre persone, di riuscirci sempre di più e sempre meglio…
124 5.