Parola&parole & Dicembre 2018 • Numero 23
M O N O G R A F I E
Per leggere e tradurre il “Padre nostro” nella vita e nella cultura di oggi a cura di Ernesto Borghi
contributi di Elena Lea Bartolini De Angeli - Giuseppe La Torre - Renzo Petraglio
Questo numero di “Parola&parole - Monografie" è stato realizzato con il sostegno di
pro manuscripto
Associazione Biblica della Svizzera Italiana
via Cantonale 2/a - cp 5286 - CH 6901 - Lugano tel. +41(0)91 993 32 59 - +41(0)79 993 61 94 c/c postale n. 65-134890-5 e-mail: info@absi.ch sito internet: www.absi.ch canale youtube “Associazione Biblica della Svizzera Italiana” e-mail presidente: borghi.ernesto@tiscali.it Realizzazione grafica In.pagina info@studioinpagina.it - www.studioinpagina.it
Indice
PREFAZIONE La preghiera delle preghiere tra letture, traduzioni e cultura contemporanea (di Ernesto Borghi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Il Padre nostro nel contesto della tradizione ebraica (di Elena Lea Bartolini De Angeli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2. Padre nostro che sei nei cieli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3. Sia santificato il Tuo Nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4. Venga il Tuo Regno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.5. Sia fatta la Tua volontà, come in cielo così in terra . . . . . . . . . . . . 1.6. Dacci oggi il nostro pane quotidiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.7. Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.8. Non abbandonarci nella tentazione, ma liberaci dal male. . . . . . 1.9. Per riassumere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.10. Per concludere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Problemi di traduzione e di comprensione nel Padre nostro (di Giuseppe La Torre) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1. Premesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2. Il contesto del Padre nostro nelle versioni evangeliche . . . . . . . . 2.3. Confronto tra le due versioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4. Contesto originario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.5. La struttura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.6. Problemi di traduzione e piste di riflessione . . . . . . . . . . . . . . . . . (a) “Padre nostro che sei nei cieli” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (b) “Sia santificato il tuo nome” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
5 9 9 11 11 12 12 13 13 14 15 16 19 19 23 24 26 27 29 30 34
(c) “Venga il tuo Regno”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (d) “Sia fatta la Tua volontà come in cielo così in terra” . . . . . . . . . . . (e) “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (f ) “Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (g) “Non c’indurre in tentazione” - “non ci esporre alla tentazione” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (h) “Liberaci dal male”? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.7. Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.8. Breve excursus: la parafrasi dantesca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. Un’ulteriore puntualizzazione: come tradurre i vv. 11 e 13 di Matteo 6? (di Renzo Petraglio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1. Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2. Matteo 6,13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (a) Il testo greco e la sua traslitterazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (b) Analisi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (c) Alcune traduzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3. Problemi di traduzione non solo di oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4. Altri due testi del Nuovo Testamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5. Una tradizione dietro la domanda di Mt 6,13? . . . . . . . . . . . . . . .
37 39 41 44 47 51 54 56 61 61 62 62 63 65 67 67 67
4. Selezione bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 4.1. Radici ebraiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 4.2. Testo del Padre nostro e suoi contesti evangelici. . . . . . . . . . . . . . 71 absi: presentazione e pubblicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
4
Prefazione
La preghiera delle preghiere tra letture, traduzioni e cultura contemporanea Il Padre nostro è senz’altro la preghiera che esprime meglio l’essenza del cristianesimo, al di là dei molteplici cambiamenti intercorsi nelle culture umane dal I secolo d.C. ad oggi. Vi sono varie altre preghiere cristiane che hanno una grande tradizione e un’altrettanto notevole diffusione: se pensiamo, per esempio, a tutto quanto riguarda Maria, madre di Gesù di Nazareth, il discorso diviene molto sentito per tantissime persone, da un capo all’altro del Pianeta. Ma il Padre nostro è qualcosa di assai più rilevante a livello complessivo e generale, culturale e spirituale. Quello che è il rapporto tra il Dio del Sinai e di Gesù Cristo e gli esseri umani, nel rapporto tra il cielo e la terra, tra il trascendente e l’immanente, tra la verticalità della relazione con Dio e l’orizzontalità di quelle tra gli esseri umani, trova in queste poche parole una sintesi ineguagliabile. Tutto ciò è spesso ben più agevole da comprendere a livello intellettuale, di quanto lo sia tradurre nel concreto della propria quotidianità le indicazioni etiche conseguenti alle richieste rivolte al Divino. Certo: si percorrano tutte le parole che chi prega il Padre nostro pronuncia da molti secoli, pensando realmente a quello che si sta dicendo. Il coinvolgimento della vita personale e sociale dell’individuo risulterebbe così notevole che pronunciare il tutto a cuor leggero, quasi fosse una specie di “anestetico” assolutorio della coscienza, magari alla fine della propria giornata o al termine di un incontro di formazione collettiva, sarebbe davvero un peccato… Comunque non è a queste considerazioni spiritual-esistenziali che le pagine che seguono sono anzitutto dedicate… Quello che vi troveranno lettrici e lettori sarà, crediamo, un aiuto serio ed appassionato, di taglio 5
interreligioso ed interculturale, a comprendere il Padre nostro non anzitutto e non solo per la sua rilevanza spirituale cristiana. Quello che proponiamo è una sorta di “viaggio” di analisi ed interpretazione testuali, rivolto, come spesso abbiamo fatto in “Parola&parole”, a persone di ispirazione cristiana e di tante altre identità culturali diverse. Nella prima “tappa” vengono delineate le “radici” ebraiche di questa preghiera, considerandone la versione più nota, quella riscontrabile in Matteo 6,7-13 (che ha un parallelo in Luca 11,1-4). Nella seconda ampia tappa e nella terza più specifica il focus della trattazione concerne la presentazione sinottica dei contenuti dei testi lucano e matteano e le difficoltà più significative della traduzione di tali testi, dal greco originale alle lingue attuali a cominciare dall’italiano. Elena Lea Bartolini De Angeli, giudaista ebrea della Facoltà Teologica di Milano, Giuseppe La Torre, teologo e pastore evangelico impegnato nel dialogo interreligioso, Renzo Petraglio, biblista ed esperto di religioni abramitiche cattolico, – colleghi e amici a cui va la nostra più viva gratitudine – nei loro saggi non si sono dedicati a osservazioni tecnicistiche o erudite. Grazie a tutta la competenza tecnica e formativa derivante da molti anni di ricerche e di insegnamento su questi temi, hanno offerto tre contributi “diversi e complementari”, assai utili a tre scopi: instaurare un confronto serio ed sostanziale con i presupposti giudaici del Padre nostro: leggere attentamente i testi evangelici da cui questa preghiera è tratta; puntualizzare i “limiti” espressivi importanti che certi fraintendimenti hanno conferito alla stessa versione più conosciuta e utilizzata, appunto quella matteana. C’era bisogno di pubblicare una monografia come questa, a fronte di una bibliografia già disponibile di dimensioni “oceaniche” anche sui temi specifici in esame? La giunta esecutiva della nostra associazione ha creduto di sì, fedele all’obiettivo di tentare di realizzare occasioni di divulgazione ad ampio spettro su argomenti che siano di interesse effettivo per un novero di persone tanto vasto quanto eterogeneo. Secondo varie testimonianze raccolte in questi quasi sedici anni di attività, sia in Svizzera che altrove, i cinquanta numeri di “Parola&parole” editi sinora – ventotto eterogenei e ventidue monografici – hanno raggiunto spesso questo scopo formativo. E cercare di occuparci, con attenzione culturale e passione spirituale, di 6
quell’essenziale testo religioso di respiro universale che è il Padre nostro è parso del tutto coerente con questa direttrice formativa ampia che è propria di absi dal 2003. E, quando questo cinquantunesimo numero della nostra rivista era già in avanzato stadio di realizzazione, è giunta notizia che nella Chiesa cattolica romana un passaggio del Padre nostro, la cui traduzione aveva da sempre suscitato molte discussioni a livello teologico e lessicale, sarebbe finalmente stato modificato, a livello liturgico, in un senso “migliorativo”. In quale direzione? Con quale risultato? Anche a rispondere a queste domande sarà utile questo saggio, che confidiamo possa costituire un’altra occasione significativa verso il contribuire a fare cultura nel significato pregnante di questo termine: crescita complessiva in umanità, dalla mente al cuore, dal cuore alla mente, in una logica esistenziale concreta, liberante e quotidiana, aperta al trascendente. Ci siamo riusciti? Ancora una volta ci rimettiamo in proposito al giudizio di lettrici e lettori… Ernesto Borghi
7