Imp monografia 17 3 estratto

Page 1

Parola&parole & Dicembre 2014 t Numero 17

M O N O G R A F I E

Patriarchi e matriarche nel Primo Testamento Analisi, riflessioni ed interpretazioni interculturali di Nicoletta Crosti con Elena Lea Bartolini De Angeli - Luigi Nason a cura di Ernesto Borghi


Questo numero di “Parola&parole - Monografie" è stato realizzato con il sostegno di:

pro manuscripto

Associazione Biblica della Svizzera Italiana via Cantonale 2/a - cp 5286 - CH 6901 - Lugano tel./fax. +41(0)91 993 32 59 c/c postale n. 65-134890-5 e-mail: info@absi.ch sito internet: www.absi.ch e-mail presidente: borghi.ernesto@tiscali.it

“Parola&parole” è anche il periodico ufficiale dell’ABEM (Associazione Biblica Euro-Mediterranea - www.abem.it)

Realizzazione grafica In.pagina info@studioinpagina.it - www.studioinpagina.it


Indice

Prefazione (di Ernesto Borghi). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7

PRIMA PARTE Abramo, Isacco, Giacobbe nella storia di Israele di Nicoletta Crosti 1. Genesi 12-36 - Linee introduttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Genesi 11,10-32 e 12,1 - dal mito alla storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. Genesi 12,2-3 - Israele nasce da una promessa e da una benedizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Genesi 12,4-9 - Abramo si mette in cammino e riceve la promessa della terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. Da Genesi 13 - Abramo è generoso con Lot e Dio lo ricompensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6. Da Genesi 14 - Abramo salva Lot ed è benedetto dal re di Salem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7. Da Genesi 15 - Dio prova la fede di Abramo e fa alleanza con lui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8. Da Genesi 16 - Abramo e Sara non sanno affidarsi ai tempi di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9. Da Genesi 17 - Adonai si impegna a fare una alleanza perenne con la discendenza di Abramo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10. Da Genesi 18 - La storia è nelle mani di un Dio potente, giusto, paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11. Genesi 19,1-29 - Dio salva il nipote di Abramo . . . . . . . . . . . . . . . 3

11 14 17 20 23 26 29 32 36 39 42


12. Genesi 19,30-38 - “Crescete e moltiplicatevi” è un comandamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 13. Da Genesi 20 - Anche i pagani conoscono il timore di Dio . . . . . 48 14. Genesi 21,1-21 - Dio conduce la storia della salvezza facendo delle scelte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 15. Genesi 21,22-34 - Non c’è alleanza di pace senza giustizia. . . . . . 55 16. Genesi 22,1-19 [I] - Adonai chiede di essere amato sempre e comunque . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 17. Genesi 22, 1-19 [II] - La legatura di Isacco - un’interpretazione ebraica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 18. Da Genesi 23 - La promessa della terra comincia a realizzarsi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 19. Da Genesi 24 - Adonai dona una moglie ad Isacco . . . . . . . . . . . . 70 20. Genesi 25,1-18 - Abramo muore, vecchio e sazio di giorni . . . . . 74 21. La figura di Abramo nel Nuovo Testamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 22. Genesi 25,19-34 - Isacco diventa padre di due gemelli, Esaù e Giacobbe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 23. Genesi 26,1-11 - Adonai rinnova le sue promesse ad Isacco . . . . 82 24. Genesi 12,11-20 / 20 / 26,6-11 - Tre racconti da un’unica tradizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 25. Genesi 26,12-25 - Isacco semina nella terra promessa . . . . . . . . . 86 26. Genesi 26,26-35 - Adonai manifesta la sua santità ai filistei. . . . . 90 27. Genesi 27,1-4 - Isacco dà la benedizione patriarcale a Giacobbe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 28. Genesi 27,5-45 - Adonai predilige i “minori” . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 29. Genesi 28,1-22 - Giacobbe diventa patriarca . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 30. Genesi 29,1-30 - Giacobbe serve per amore per ben quattordici anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 31. Genesi 29,31-35 / 30,1-24 - Giacobbe diventa padre di dodici figli, antenati eponimi delle tribù di Israele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 32. Genesi 30,25-43 / 31,1-21 - Il Signore benedice Giacobbe e gli ordina di tornare a Canaan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 33. Genesi 31,22-54 / 32,1 - Labano processa Giacobbe, ma poi stringe alleanza con lui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 34. Genesi 32,2-22 - Giacobbe vuole riconciliarsi con il fratello Esaù. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 4


35. Genesi 32,23-33 - Giacobbe riceve una nuova identità . . . . . . . . . 116 36. Da Genesi 33 - Alla fine Giacobbe ed Esaù si abbracciano. . . . . . 119 37. Da Genesi 34 - I matrimoni misti sono interdetti . . . . . . . . . . . . . 122 38. Da Genesi 35 - Dio ordina a Giacobbe di fare un pellegrinaggio . 125 39. Da Genesi 36 - Tutti i popoli della terra sono benedetti da Dio. . . 128

SECONDA PARTE Letture ebraiche e cristiane di patriarchi e matriarche 1. Una diversa storicità. I racconti patriarcali come memoria fondatrice (di Luigi Nason) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 1.1. Israele si racconta per plasmare la propria identità . . . . . . . . . . . 133 1.2. La dimensione paradigmatica della figura di ’Abrāhām . . . . . . . . 138 2. Patriarchi e matriarche nel midrash (di Elena Lea Bartolini De Angeli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 2.1. Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 2.2. I meriti di Abramo e la superiorità profetica di Sara . . . . . . . . . . 154 (a) Il patriarca che “cammina davanti a Dio” (Gen 17,1) per un progetto universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 (b) Sarah: splendida “corona” di Abramo e “principessa per tutti” . . 159 2.3. Il coraggio di Isacco e l’intraprendenza di Rebecca. . . . . . . . . . . . 163 (a) I meriti di Isacco si associano a quelli di Abramo. . . . . . . . . . . . . . 164 (b) L’intraprendenza di Rebecca: consolazione per Isacco e segno per la posterità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 2.4. La passione di Giacobbe/Israele per Rachele e le lacrime di Leah. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 (a) Giacobbe diventa Israele: dall’inganno alla lotta con Dio . . . . . . . 172 (b) Due sorelle diventano mogli di Giacobbe e matriarche di Israele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176 2.5. Selezione bibliografica di midrashim sulla Genesi disponibili in traduzione italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179 absi - ABEM: presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181 absi - ABEM: pubblicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 5


6


Prefazione

Abramo, Isacco, Giacobbe: ecco tre figure bibliche che hanno influenzato da vicino l’identità di fede di ebrei e cristiani, ma hanno anche offerto materia e suggestioni notevolissime alle interpretazioni più diverse, anzitutto nella letteratura, nella filosofia e nelle arti figurative. Sono i tre patriarchi per eccellenza e i capitoli del primo libro biblico che ne delineano azioni, pensieri e parole sono narrazioni che in secoli passati si sono definite storiche. Si è pensato anzitutto che Abramo, Isacco e Giacobbe potessero essere considerati, in termini di esistenza obiettiva, come personaggi quali, per esempio, Cesare, Carlo Magno o Napoleone Bonaparte. E si potrebbe parlare, per certi versi, in modo analogo anche delle figure femminili corrispondenti, ossia in particolare Sara, Rebecca, Lea e Rachele. Come vedremo anche leggendo le pagine seguenti di questo volumetto, il discorso è certamente diverso. Tutto dipende dal significato che si attribuisce al termine “storico”: se lo si assume come sinonimo, appunto, di realmente esistito, allora si andrà alla vana ricerca di un Abramo effettivo. Se, invece, lo si intende come espressione di una memoria fondatrice, ne emerge un quadro significativo e coerente caratterizzato dall’esigenza di scrivere una storia “memoriale” 1, ossia la storia di un gruppo – i reduci della schiavitù a Babilonia – che raccontando del proprio passato e dei padri, racconta in realtà se stesso e definisce la propria identità 2. Su questo e su altri temi di notevole spessore culturale e religioso inerenti i Cfr. L. Zappella, Bibbia e storia, Claudiana-EMI, Torino-Bologna 2012, p. 107. Cfr. G. Borgonovo, Torah e storiografie dell’Antico Testamento, Elledici, Leumann (TO) 2012, p. 275. «Non è vero che quanto più un testo sia sacro, tanto meno possa essere storico. Piuttosto, bisogna riconoscere che la narrazione basata su materiali provenienti dalla memoria di un gruppo non può essere studiata con la stessa metodologia adottata dallo storico per la ricostruzione di una vicenda politica, economica o sociale» (ivi, p. 199). 1

2

7


patriarchi e l’interpretazione delle loro figure avremo modo riflettere già a partire dalle pagine seguenti di questo volume. Si è parlato di “memoria”. Questo saggio di esegesi ed ermeneutica – il n. 17 della collana “Parola&parole - monografie” – è stato redatto anzitutto in ricordo di Nicoletta Crosti, indimenticata socia absi, grande cultrice delle letture primo-testamentarie e della lingua ebraica, scomparsa dopo triste malattia l’8 novembre 2013. Nicoletta collaborò sin dal 2008 ad un libro edito dalla nostra associazione3 e, sin dall’attivazione del sito internet absi, accettò di pubblicare una serie di schede di lettura divulgativa su Genesi 12-36, che hanno suscitato grande interesse tra le tante migliaia di persone che hanno visitato le nostre pagine web. Ci è parso giusto mettere questi scritti a disposizione di lettrici e lettori anche cartacei in modo che l’apporto prezioso di Nicoletta all’azione formativa di absi fosse ulteriormente e legittimamente valorizzato. Uno degli obiettivi che abbiamo sempre cercato di perseguire, dalla nostra fondazione in poi, è stato offrire occasioni di approfondimento culturale e riflessione spirituale di vario livello, così da poterci rivolgere ad un pubblico eterogeneo e vasto. Abbiamo chiesto, pertanto, a due valenti studiosi dei testi e dei valori propri di Toràh/Primo Testamento di fornirci un aiuto in questa direzione. Il biblista cattolico Luigi Nason e la giudaista ebrea Elena Lea Bartolini De Angeli propongono, in queste pagine, due contributi che, nella loro sinteticità, presentano approcci molto interessanti alla lettura del tema “patriarchi/matriarche” in ordine alla storicità di queste figure bibliche e ad alcune loro interpretazioni ebraiche. Confidiamo che la ricchezza di spunti, di riflessioni e di prospettive propria anche di questo volume, nella pluralità di approcci e punti di vista, possa condurre lettrici e lettori a guardare a patriarchi e matriarche della Bibbia con tutto il distacco storico scientificamente necessario. E non solo. Anche a confrontarsi anzitutto con la nozione di fiducia quotidiana ed esistenziale nel Dio del Sinai, che certamente i testi “patriarcali” manifestano con vivacità, nettezza e profondità. Ernesto Borghi

3 Cfr. La Scrittura che libera. Introduzione alla lettura dell’Antico Testamento, Borla, Roma 2008, pp. 424-438.

8


PRIMA PARTE Abramo, Isacco, Giacobbe nella storia di Israele di Nicoletta Crosti

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.