Monografie Numero 25 - Ottobre 2019

Page 1


Parola&parole & Ottobre 2019 • Numero 25

M O N O G R A F I E

Ecumenismo e dialogo interreligioso sono dimensioni necessarie nella vita di oggi? a cura di Ernesto Borghi contributi di Alessandro Martinelli - Paolo Steffano - Giuseppe Valenti


Questo numero di “Parola&parole - Monografie" è stato realizzato con il sostegno di

pro manuscripto

Associazione Biblica della Svizzera Italiana via Cantonale 2/a - cp 5286 - CH 6901 - Lugano tel. +41(0)91 993 32 59 - +41(0)79 993 61 94 c/c postale n. 65-134890-5 e-mail: info@absi.ch sito internet: www.absi.ch canale youtube “Associazione Biblica della Svizzera Italiana” e-mail presidente: borghi.ernesto@tiscali.it Realizzazione grafica In.pagina info@studioinpagina.it - www.studioinpagina.it


Indice

INTRODUZIONE Ecumenismo e dialogo interreligioso oggi: perché? (di Ernesto Borghi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7

CONTRIBUTI 1. Confessioni, ecumenismo, religioni, dialogo: attenzioni, suggestioni e tracce (di Alessandro Martinelli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1. In Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2. Nel tentativo di superare il disordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (a) Parole scontate, sottintese, equivoche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (b) Comparare o differenziare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (c) Domande o risposte? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (d) Incontro o scontro? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (e) La differenza come valore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (f ) L’importanza del senso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (g) In una continua fiducia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3. Un contesto particolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4. Motivazioni sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.5. Motivazioni ideali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (a) Occasione per condividere domande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (b) Opportunità d’incontro tra fedi e mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (c) Contributo alla speranza nel Mistero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.6. Suggestioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (a) Intorno all’Ebraismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

13 14 14 14 15 15 16 16 17 17 18 20 21 21 22 22 22 23


(b) Intorno all’Islam . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (c) Intorno all’Oriente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (d) Intorno ai Cristianesimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.7. Questioni di metodo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (a) Istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prima la persona o prima la fede? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La prassi traduce sempre i principi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Come evitare integralismo e sincretismo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Essenziale o complementare?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Affrontare o sopire i luoghi comuni? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Più nozioni o più emozioni? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E se servisse riscrivere un nuovo lessico?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prima chi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cartelloni sì o cartelloni no?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Chi sono io per dire di loro? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (b) Sugli strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Invitare esperti o testimoni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Utilizzare strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Effettuare visite a luoghi o incontrare istituzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.8. Postfazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (a) Il luogo delle domande. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (b) Il luogo delle buone pratiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (c) Il luogo delle storie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (d) A chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.9. Possibili contenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (a) Per percorsi di catechesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (b) Per la scuola primaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (c) Per la scuola secondaria di primo grado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (d) Per la scuola secondaria di secondo grado. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24 25 25 28 28 28 28 28 29 29 30 30 30 31 31 32 32 32 32 33 33 34 34 35 35 35 36 37 38

2. Per una società di credenti nell’umanità di tutti: da Baranzate al mondo (di Paolo Steffano) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1. Premesse di principio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (a) Marco 9,38-40 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (b) Luca 9,46-50 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

41 41 41 42

4


2.2. Una scelta di vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3. Linee di riflessione e di azione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4. Condizioni essenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.5. Un esempio pratico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.6. Un’attenzione fondamentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.7. Scoperte e prospettive umanizzanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (a) Da Baranzate a noi stessi, da noi stessi a Baranzate . . . . . . . . . . . . (b) Da Baranzate al mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Chrònos e Kairòs: scegliere il tempo giusto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Allenarsi con azioni in grado di trasformarci . . . . . . . . . . . . . . . . . Il coraggio di rischiare (a costo di fallire) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Guardarsi dall’alto per vedere confini e orizzonti. . . . . . . . . . . . . . Esercitarsi a stare fra paura e passione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.8. Per approfondire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (a) Libri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (b) Multimedialità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43 44 45 46 47 48 48 50 51 51 52 52 53 53 53 54

3. Fede Bahà’ì: unità e servizio (di Giuseppe Valenti) . . . . . . . . . . . . 3.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2. La Casa Universale di Giustizia e il Centro mondiale. . . . . . . . . . 3.3. Dottrine fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4. Anno bahà’ì, feste e rituali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5. I Templi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.6. Scritti Sacri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.7. Costruire Comunità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.8. Circoli di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.9. Classi per i bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.10. Gruppi di giovanissimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.11. Incontri di preghiera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

55 55 55 56 57 58 60 60 61 62 62 62

Comunicazione Rinnovo degli organi direttivi dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana (2019-2023) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 absi: presentazione e pubblicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 5


6


Editoriale

Ecumenismo e dialogo interreligioso: perché?

«Non sai bene se la vita è viaggio, se è sogno, se è attesa, se è un piano che si svolge giorno dopo giorno e non te ne accorgi se non guardando all’indietro. Non sai se ha senso. In certi momenti il senso non conta. Contano i legami». (Jorge Luis Borges) Stiamo vivendo, in Europa e nel mondo, un’epoca di grandi contraddizioni, come e più di quanto è avvenuto in tanti secoli precedenti. La povertà socio-economica di svariate centinaia di milioni di persone e alcune situazioni di guerra, hanno innescato dal Sud del Pianeta un fenomeno migratorio che appare, in queste proporzioni, senza precedenti. Esso interpella, a livello materiale e morale coloro che, come noi, abitano il Nord della Terra, ponendo interrogativi ed ingenerando le reazioni più diverse, dall’accoglienza senza criterio al rifiuto egoistico fine a se stesso. Mai come in passato, probabilmente, culture anche del tutto diverse sono a “stretto contatto” non virtuale, ma effettivo. E non è per nulla semplice comprendere, a meno di essere superficiali e approssimativi, quali siano le modalità migliori per instaurare un dialogo che possa condurre ad una convivenza sempre più costruttiva e serena per tutti. Le Scritture bibliche parlano di attenzione allo “straniero” e di accoglienza del “viaggiatore” sin dal famoso episodio di Genesi 18,1ss, dove Abramo ospita tre sconosciuti e questi atteggiamenti sono ricordati ripetutamente come costitutivi del credente nel Dio del Sinai e di Gesù 7


Cristo 1. In un mondo, quello dell’antichità mediorientale e mediterranea, in cui il pluralismo religioso e culturale era notevolissimo, la concorrenza tra diverse proposte circa la salvezza dell’essere umano e la conflittualità relativa costituivano, d’altra parte, una condizione di sostanziale importanza e di varia espressione: i passi evangelici di Marco 9,38-40 e Luca 9,46-50 (cfr. pp. 41-42 di questo numero di “Parola&parole - monografie”) ne sono due prove evidenti. Nel quadro socio-culturale difficile del nostro tempo riflettere fattivamente sui rapporti tra denominazioni cristiane diverse e tra fedi religiose e prospettive culturali differenti appare oggi, mi sembra, un imperativo “categorico”. Per chi? per chiunque intenda vivere su questo Pianeta in modo umanamente consapevole. L’Associazione Biblica della Svizzera Italiana, nei limiti delle sue possibilità e del suo raggio d’azione, lo ha fatto ripetutamente, sia a livello bibliografico che convegnisticoseminariale 2. Riteniamo da sempre che, un’istituzione come la nostra, – nata per promuovere la conoscenza seria ed appassionata dei testi e valori biblici, ossia di due raccolte di testi in cui evidente è il pluralismo culturale, pur nella convergenza sul tema dell’alleanza offerta dal Dio ebraico-cristiano agli esseri umani – debba avere, tra le sue attenzioni fondamentali, un contributo, non episodico e frettoloso, alla conoscenza delle fonti e alle caratteristiche di altre fedi e prospettive religiose, a cominciare dall’islam per guardare ulteriormente a oriente. Cfr., in proposito, per es., C. Di Sante, L’ospitalità nella Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2012; P.-F. De Béthune, L’ospitalità. La strada sacra delle religioni, tr. it., San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2013; C. Monge, Stranieri con Dio. L’ospitalità nelle tradizioni dei tre monoteismi abramitici, Edizioni Terra Santa, Milano 2013. 2 Tre sono state le iniziative fondamentali: • il numero di “Parola&parole” XIII (24/2015) intitolato “per una vita ecumenica”; • il numero “Parola&parole - monografie” 20 (2017), pubblicazione frutto di un ciclo di nove serate dedicate, tra l’ottobre 2016 e il gennaio 2017 a ebraismo, cristianesimo e islam dai punti di vista delle fonti, della storia e dell’attualità; • il volume curato dal sottoscritto e da Giuliano Savina, direttore dell’UNEDI (Ufficio Ecumenismo e Dialogo Interreligioso CEI), e pubblicato da Associazione per il Refettorio Ambrosiano, Mangia il pane con gioia, bevi il vino con allegria, Edizioni Terra Santa, Milano 2019, saggio scaturito dalla I edizione dell’iniziativa “12ORE di lettura di testi sacri” (16 settembre 2018). Tale attività culturale, come la II edizione, svoltasi lo scorso 22 settembre 2019, è stata resa possibile dall’azione dell’Associazione per il Refettorio Ambrosiano in collaborazione con l’ABSI, la Fondazione Terra Santa, la Fondazione “Carlo Maria Martini”, il Pontificio Istituto Missioni Estere e il teatro ebraico di Milano. 1

8


In questo n. 25 della serie “Parola&parole - monografie”, che può apparire monografico ed eterogeneo nello stesso tempo, abbiamo pensato di offrire anzitutto un saggio di riflessione formativa globale su ecumenismo e dialogo interreligioso: l’autore, Alessandro Martinelli, ha vissuto e vive da qualche decennio, con intelligenza e passione, per questi valori. Queste pagine sono, per certi versi, l’esito attuale di questa sua scelta personale e per quasi trent’anni anche professionale. Il riferimento è specifico a bambini, ragazzi e giovani, ma le riflessioni proposte sono assai utili anche alla formazione continua di noi adulti su temi che ci vedono spesso assai poco “attrezzati”. Confronto con la diversità culturale e religiosa vuol dire anche divulgare situazioni concrete in cui tali relazioni hanno conosciuto e conoscono una realizzazione notevolmente positiva. Un’esperienza pluriennale di un comune della periferia milanese, Baranzate, ci viene raccontata da chi, Paolo Steffano, ne è stato l’iniziatore e da vari anni contribuisce quotidianamente a svilupparla in un quadro di fattibilità e creatività costanti. L’ultimo contributo di questo numero è una finestra che si apre: una presentazione della corrente cultural-religiosa Bahà’ì, una prospettiva nata nell’alveo musulmano e sviluppatasi, a livello “planetario”, secondo prospettive multiformi. Ci è parso giusto farla conoscere sinteticamente a partire dal punto di vista, non critico, ma essenzialmente didascalico, di un suo illustre membro. Come è possibile entrare in relazione con persone diverse da noi per religione e/o cultura? Anzitutto cercando di conoscere la loro identità religiosa e/o culturale, senza giudizi di valore immediati e provando a capire che cosa sia davvero essenziale della propria identità culturale e/o religiosa. Crediamo essenziale contribuire alla realizzazione di un rinnovato umanesimo, in cui nessuno possa considerare il proprio credo religioso una ragione per comportarsi in modo esclusivista e violento nei confronti di altri3. Anche in questa direzione può essere di grande aiuto Pure questa prospettiva si colloca, per es., il progetto planetario che sarà proposto da papa Francesco il 14 maggio 2020 (cfr. «Global Compact on Education» - www.educationglo balcompact.org). Per poter raccogliere ulteriori stimoli alla riflessione circa ecumenismo e dialogo interreligioso cfr., per es., i seguenti siti internet: www.forumdellereligioni.com; www.iras-cotis.ch; www.enroute.ch; www.oikoumene.org; www.chiese cristiane ticinesi.ch; www.ivescovi.ch/dialogo/ecumenismo; www.ecumenismo.chiesacattolica.it 3

9


quello che sosteneva il grande Paolo De Benedetti, scomparso l’11 dicembre 20164: «L’ebraismo mi ha insegnato a diffidare estremamente di tutti coloro che dicono “questa è la verità”… Ma soprattutto direi che ci sono quattro “stelle polari”, le regole ermeneutiche che definiscono l’essenza dell’ebraismo. La prima: vi è sempre un’altra interpretazione possibile, diversa dalla tua. La seconda: aggiungere sempre, alle proprie affermazioni un “se così si può dire”, per attenuarne il valore. La terza: mettere un tempo di “sospensione” tra la domanda e la risposta. Non dobbiamo avere la pretesa di risolvere tutte le difficoltà. La quarta: insegna alla tua lingua a dire “non so”, per non essere preso per mentitore». Se nella vita in senso lato, nella lettura dei testi biblici e nei rapporti ecumenici ed interreligiosi ci si muovesse costantemente tenendo conto di queste quattro attenzioni, culturali ed esistenziali, tutto sarebbe migliore? Ernesto Borghi 5

L’intervista fu realizzata da Gabriella Caramore (“Tuttolibri” - 20 dicembre 2008) ed è reperibile ora nel sito www.doppiozero.com/materiali/intervista-paolo-de-benedetti 5 Nato a Milano nel 1964, è sposato con Maria Teresa e padre di Davide e Michelangelo. Laureato in lettere classiche, licenziato in scienze religiose, dottore di ricerca in teologia, baccelliere in scienze bibliche, è biblista professionista dal 1992. Insegna attualmente esegesi neotestamentaria e introduzione alla Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica del Triveneto/ISSR “Romano Guardini” di Trento. Dal 2003 presiede l’Associazione Biblica della Svizzera Italiana e coordina la formazione biblica nella Diocesi di Lugano. Tra i suoi libri più recenti: Di’ soltanto una Parola. Per leggere la Bibbia nella cultura di oggi, con E.L. Bartolini De Angeli - S. De Vito - R. Petraglio, Effatà, Cantalupa (TO) 20182; (a cura di), LUCA. Nuova traduzione ecumenica commentata, ETS, Milano 2018; (a cura di), MATTEO. Nuova traduzione ecumenica commentata, ETS, Milano 2019. 4

10


11


12


1. Confessioni, ecumenismo, religioni, dialogo: attenzioni, suggestioni e tracce di Alessandro Martinelli1

Attualmente referente per il settore Caritas, ha lavorato trent’anni nel Centro per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso dell’Arcidiocesi di Trento, assumendone l’incarico di direttore dal 2008 al 2018. Nato nel 1965, dopo aver completato il corso superiore di studi musicali diplomandosi presso il conservatorio “Campiani” di Mantova, nel 1989 viene chiamato in Diocesi per essere inserito nel servizio dialogo e cultura. Dal 2001, dopo alcune sperimentazioni, avvia una serie di progetti destinati alla realizzazione di laboratori didattici sulla formazione al dialogo rivolti al mondo scolastico di ogni ordine e grado, pubblicando per questo tre piccoli manuali destinati ai ragazzi. Collabora tuttora con enti e organismi di natura sociale e culturale, sperimentando anche, tra l’altro, il tema dell’accompagnamento interreligioso nell’assistenza sanitaria e nelle cure palliative presso la fondazione Hospice Trentino. 1

13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.