Parola&parole & Novembre 2017 • Numero 20
M O N O G R A F I E
Credere fa vivere? Ebraismo, Cristianesimo, Islam: fonti, storia, attualitĂ a cura di Ernesto Borghi
contributi di: Edoardo J. Fuchs, Elena Lea Bartolini De Angeli Miriam Camerini, Ernesto Borghi, Claudia di Filippo Bareggi Paolo Tognina, Lidia Maggi, Franco Buzzi, Elena Biagi Giuseppe Cuciniello, Michael Andenna, Enrico Bertoni
Questo numero di “Parola&parole - Monografie" è stato realizzato con il sostegno di
e di
in collaborazione con
pro manuscripto
Associazione Biblica della Svizzera Italiana
via Cantonale 2/a - cp 5286 - CH 6901 - Lugano tel. +41(0)91 993 32 59 - +41(0)79 993 61 94 c/c postale n. 65-134890-5 e-mail: info@absi.ch sito internet: www.absi.ch canale youtube “Associazione Biblica della Svizzera Italiana” e-mail presidente: borghi.ernesto@tiscali.it Realizzazione grafica In.pagina info@studioinpagina.it - www.studioinpagina.it
Indice
INTRODUZIONE Per conoscere, dialogare e convivere da persone pienamente umane (di Ernesto Borghi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
PRIMA PARTE Per conoscere l’ebraismo: fonti, storie, attualità 1. La Bibbia ebraica: scritture e oralità (di Edoardo Jair Fuchs) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1. In principio creò il Signore i cieli e la terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2. Mosè scrisse tutte le parole del Signore… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3. Ciò che i profeti erano destinati a profetizzare nelle generazioni avvenire… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4. Io ti darò le tavole di pietra… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.5. Metti per iscritto queste parole… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.6. Tu verrai ai sacerdoti… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.7. Mosè ricevette la Toràh Orale sul Sinai… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Ebraismo ed ebraismi nell’orizzonte della tradizione orale (di Elena Lea Bartolini De Angeli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2. Gli ebrei ashkenaziti e gli ebrei sefarditi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3. Lo sviluppo della Toràh Orale e la multiformità interpretativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4. «Una Parola ha detto Dio, due ne ho udite…» (Sal 62,12) . . . . . 2.5. L’ebraismo riformato e la rinascita del sionismo . . . . . . . . . . . . . 2.6. Attualmente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
13 13 13 14 14 15 15 16 19 19 20 22 26 28 30
3. Ebraismi e modernità: spunti di pensiero (di Miriam Camerini) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2. Appunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (a) Talmùd . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (b) Prosbùl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (c) Shemitàh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (d) Mikvè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
33 33 33 33 34 35 35
SECONDA PARTE Per conoscere il cristianesimo: radici, snodi storici, possibilità odierne 4. Dalle origini cristiane al cristianesimo religione di Stato: cenni generali e letture di testi (di Ernesto Borghi) . . . . . . . . . . . . . 4.1. Le radici giudaiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2. Le fonti neo-testamentarie e il riconoscimento dei cristiani come gruppi religiosi indipendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3. Il cristianesimo: da religio illicita a religio licita . . . . . . . . . . . . . . (a) Persecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (b) Mondanità trascendente: i valori della lettera a Diogneto . . . . . . (c) Patristica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4. Il cristianesimo: da religio licita a religione di Stato . . . . . . . . . . 4.5. Riflessioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6. Per approfondire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. La storia del cristianesimo in alcuni suoi snodi decisivi (di Claudia di Filippo Bareggi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2. Dal Tardo Antico al Medioevo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3. Dal Medioevo all’Età moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.4. Verso e oltre la Riforma protestante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.5. Dal passato, al presente verso il futuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.6. Per approfondire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
39 39 42 46 46 50 51 53 56 56 59 59 60 64 66 77 78
6. I cristianesimi dal passato al futuro: Martin Lutero, papa Francesco e… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.1. Da Lidia Maggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2. Da Franco Buzzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.3. Per conoscere i cristianesimi: linee di sintesi verso il futuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
81 82 83 85
TERZA PARTE Per conoscere l’islam: fonti, storie, attualità 7. Dalla parola all’essere. Riflessioni sul testo coranico (di Elena Biagi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 7.1. Parola inimitabile eterna ed increata? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 7.2. «Di’: se il mare fosse inchiostro…» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 7.3. L’anestesia degli spiriti: un’ermeneutica sospesa . . . . . . . . . . . . . 94 7.4. Dal divino all’umano: nell’eco di una Voce la nascita di un Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 7.5. Q-r-’: la radice dell’oralità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 7.6. S-m-’: l’uomo o l’essere in ascolto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 7.7. Il linguaggio coranico: frammenti d’umanità, infranti come onde sulle rocce del mare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 7.8. Restituire il Testo alla sua origine: l’interpretazione o il “viaggio di ritorno” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 7.9. Dalla Parola all’essere: la misericordia e la conoscenza nel discorso coranico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 7.10. Nel «suo aleggiar scomposto…»: la parola incide, la conoscenza trasforma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 7.11. Il suono dell’invocazione: dal pentimento umano al perdono divino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 7.12. La “religione” o il lato della vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 8. L’Islām. Un excursus storico-religioso: origini e incontri con l’“altro” (di Antonio Cuciniello) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 8.1. L’Islām. Le origini e gli sviluppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 5
8.2. L’incontro con l’“altro”: la polemistica antislamica . . . . . . . . . . . . 120 8.3. Muhammad nell’Oriente cristiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 8.4. Muhammad nell’Occidente cristiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 8.5. Per concludere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 8.6. Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 9. Un esempio: per leggere la Sura 109 (di Michael Andenna) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 9.1. Sura 109 al-Kafirun (una traduzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 9.2. Presupposti per la lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 9.3. Cenni di lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 9.4. Bibliografia di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 QUARTA PARTE Per il dialogo interreligioso 10. Il Museo Interreligioso: la questione dell’esperienza e l’incontro con il Mistero (di Enrico Bertoni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 10.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 10.2. La questione dell’esperienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 10.3. Una figura tralasciata: Mosè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 10.4. L’esperienza del Mistero nella quotidianità . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 11. “Melchisedech giudeo con una novella di tre anella cessa un gran pericolo dal Saladino apparecchiatogli” . . . . . . . . 155 12. 10 tesi per la convivenza nella società multireligiosa . . . . . . . 159 absi: PRESENTAZIONE E PUBBLICAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . 163
6
Introduzione Per conoscere, dialogare e convivere da persone pienamente umane In grata memoria di Paolo De Benedetti (1927-2016) e di Giuseppe Laras (1935-2017) La nostra epoca, a livello locale ed internazionale, pone sempre più seriamente un’esigenza spirituale, culturale e sociale: cercare di conoscere gli altri anche da un punto di vista religioso, favorendo il dialogo tra credenti fedeli alla propria identità e proprio per questo aperti a quelle altrui. Non passa giorno che i mezzi di comunicazione di massa, dai più tradizionali cartacei a quelli tecnologicamente più avanzati, non si occupino, in forme diverse e non di rado assai approssimative, di islam e di altri argomenti religiosi, comunque secondo un livello di attenzione che soltanto pochi anni or sono sarebbe stato impensabile. L’Associazione Biblica della Svizzera Italiana, impegnata, sin dalla sua fondazione, nel contribuire ad un confronto interculturale ed interreligioso intelligente ed appassionato, già alcuni anni fa pubblicò un volume nato anche dall’esperienza di un viaggio a Gerusalemme nel febbraio 2012, alla ricerca dell’identità ebraica, cristiana e musulmana di quella straordinaria città, guidato da Elena Lea Bartolini De Angeli, Paolo Branca e dal sottoscritto1. Successivamente absi ha organizzato, insieme ad altre importanti istituzioni culturali e sociali ticinesi 2, tra l’ottobre 2016 e il marzo 2017, un Mi riferisco al saggio Credere per vivere. Prospettive ebraiche, cristiane ed islamiche a confronto, Edizioni Terra Santa, Milano 2012, in cui, accanto ai contributi dei docenti citati nel testo compaiono gli importanti apporti di Franco Buzzi e Renzo Petraglio. Il viaggio del febbraio 2012 fu organizzato materialmente da Diomira Travel. 2 Si tratta del Coordinamento della Formazione biblica nella Diocesi di Lugano, dell’Ufficio Istruzione Religiosa Scolastica della Diocesi di Lugano, della Comunità di Lavoro delle Chiese Cristiane nel Canton Ticino, della Cattedra “Antonio Rosmini” della Facoltà di Teologia di Lugano, del FORUM DELLE RELIGIONI, delle A.C.L.I. (= Associazioni Cristiane Lavoratori 1
7
corso di formazione ed informazione ed un viaggio intitolati “Credere fa vivere? Prospettive ebraiche, cristiane ed islamiche tra spiritualità, storia e cultura contemporanea” 3. Esperte ed esperti di chiara fama accademica e formativa hanno proposto, per elementi qualificanti, dall’alto della loro competenza scientifico-didattica e della loro passione formativa, riflessioni e osservazioni sui seguenti temi: le radici testuali delle tre religioni abramitiche; il loro sviluppo storico; le questioni fondamentali oggi aperte e discusse nel rapporto, di volta in volta, tra il singolo filone religioso, gli altri due e la società contemporanea. Nessuno, fin dall’inizio, a cominciare dal sottoscritto e dalle colleghe e dai colleghi intervenuti a Giubiasco, Lugano e Mendrisio e oggi presenti anche in questa pubblicazione, si è mai illuso che, su argomenti di tale vastità e complessità, si potesse andare al di là di alcune osservazioni generali, di spunti di riflessione, di certe prospettive delineanti anche scenari futuri in campo storico-religioso, politico ed etico complessivo. Il nutrito numero di attenti partecipanti e il risalto dato all’iniziativa da taluni media ticinesi ci hanno fatto pensare che il contenuto di quelle nove serate – tre dedicate a ciascuno dei filoni culturali e religiosi ebraico, cristiano e musulmano – e quello dei momenti salienti della visita al Museo Interreligioso di Bertinoro (FC), potessero essere messi a disposizione di un novero di destinatari molto ampio: non soltanto tutti i membri della nostra associazione, ma anche chiunque sia interessato ai temi in oggetto, al di fuori di ogni erudizione fine a se stessa, accademismo astratto e fondamentalismo religioso e culturale. Di conseguenza abbiamo pubblicato questa monografia, che ha il prezioso corredo delle registrazioni audio di gran parte degli interven-
Internazionali), della Conferenza Missionaria della Svizzera Italiana e di SACRIFICIO QUARESIMALE. A tutte queste significative istituzioni e al Museo del Dialogo Interreligioso di Bertinoro (FC) va il ringraziamento più sentito. 3 Questo percorso culturale fu visto con favore sin dalla sua organizzazione anche da una sezione considerevole della Divisione Scuola del Dipartimento Educazione Cultura e Sport del Canton Ticino. L’Ufficio Insegnamento Medio, allora diretto da Francesco Vanetta, e l’Ufficio Insegnamento Medio Superiore, diretto da Fabio Sartori, fecero diffondere il materiale illustrativo del corso in tutte le sedi scolastiche pubbliche, incoraggiandoci nella realizzazione di questo progetto formativo.
8
ti che ascoltammo nei mesi scorsi4. Dalla lettura su carta all’ascolto delle parole di relatrici e relatori tutto potrà servire, riteniamo, a incrementare la cultura in ambito religioso abramitico e a sviluppare una sensibilità sempre maggiore in ordine all’importanza del dialogo interreligioso. A quale scopo? Per contribuire a rendere le identità dei credenti religiosi, dei diversamente credenti e dei non credenti sempre più ricche in termini di profondità spirituale e spessore umano, in vista di una convivenza socio-culturale e religiosa sempre migliore. A questo proposito la scelta di pubblicare, al termine del testo, uno scritto medioevale come la celeberrima novella “Melchisedech e il Saladino”, tratta dal “Decameron” di Giovanni Boccaccio, e le “10 tesi per il dialogo interreligioso”, redatte qualche anno fa, hanno inteso segnalare un dato importante: la ricerca di un confronto interreligioso intelligente ed appassionato travalica le epoche e si propone da lontano come un’opzione comunque non facile, ma del tutto fondamentale per un’umanità che guardi al futuro della felicità comune. Come è avvenuto per le serate e per il viaggio da cui questa pubblicazione trae origine, la lettura di queste pagine e l’ascolto di queste registrazioni non richiedono una particolare preparazione precedente, ma la volontà di confrontarsi liberamente con contenuti, valori, prospettive anche molto differenti dalla propria fisionomia culturale o religiosa. Confidiamo che anche questo volume trovi la massima diffusione possibile e dia, magari, spunto per ulteriori incontri e approfondimenti, visto che i suoi contenuti sono, in larga misura, anzitutto dei punti di partenza. Ci pare, infatti, che i temi considerati siano terreni ed itinerari per percorrere i quali il tempo a disposizione non è mai eccessivo né le energie intellettuali ed esistenziali mai sufficienti… Ne era ben consapevole Paolo De Benedetti, credente di confine tra ebraismo e cristianesimo, grande giudaista e fautore acuto e generoso del dialogo interreligioso, scomparso l’11 dicembre 2016. Lo era sostanzialmente anche Giuseppe Laras, per molti anni rabbino capo della comuLe registrazioni sono state realizzate con un semplicissimo apparecchio MP3 e conservano, anche fonicamente, tutta l’immediatezza espressiva degli incontri da cui derivano: crediamo che la loro qualità sia sufficiente per consentire un buon livello di ascolto. 4
9
nità di via Guastalla a Milano, che ci ha lasciato pochi giorni or sono e che, anzitutto a partire dalla grande amicizia con il Card. Carlo Maria Martini si impegnò cordialmente nell’instaurare relazioni, sempre più culturalmente costruttive, anzitutto tra ebrei e cristiani. Alla loro memoria è dedicata, con viva gratitudine, questa nostra pubblicazione, a cui pensiamo entrambi5 avrebbe guardato con favore6. Ernesto Borghi 7
Paolo De Benedetti e Giuseppe Laras furono presenti in alcune iniziative dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana. Chi volesse ascoltarne le registrazioni, visiti il canale youtube “Associazione Biblica della Svizzera Italiana” cercandovi i loro nominativi. 6 Nella translitterazione delle parole ebraiche abbiamo esplicitato l’accento con cui è giusto pronunciare questi vocaboli. Sappiamo perfettamente che non si tratta della modalità scientificamente migliore, ma in una pubblicazione destinata ad un largo pubblico come questa riteniamo che aiutare le lettrici e i lettori meno esperti a leggere correttamente vocaboli per loro nuovi sia un obiettivo prioritario. Per quanto riguarda l’accentuazione delle parole arabe e la lunghezza delle vocali presenti nelle diverse parole abbiamo mantenuto le scelte, tra loro anche diverse, di Elena Biagi, Antonio Cuciniello e Michael Andenna, che del tema islam si sono specificamente occupati in questo libro. 7 Nato a Milano nel 1964, sposato con Maria Teresa (1999) e padre di Davide (2001) e Michelangelo (2007), è laureato in lettere classiche (Università degli Studi di Milano - 1988), licenziato in scienze religiose (Università di Fribourg - 1993), dottore in teologia (Università di Fribourg - 1996), baccelliere in Sacra Scrittura (Pontificia Commissione Biblica - 2012). È biblista professionista dal 1992. Dal 2001 insegna esegesi e teologia del Nuovo Testamento presso il CSSR di Trento. Dal 2003 presiede l’Associazione Biblica della Svizzera Italiana (www.absi.ch) e coordina la formazione biblica nella Diocesi di Lugano. Tra i suoi libri più recenti: Iniziare a leggere la Bibbia, Cittadella, Assisi 20162; Il cammino dell’amore. Lettura del vangelo secondo Giovanni, Edizioni Terra Santa, Milano 2016; Credere fa essere umani? Dal vangelo secondo Matteo alla fede quotidiana per tutti, Elledici, Torino 2016; (a cura di), MARCO. Nuova traduzione ecumenica commentata, Edizioni Terra Santa, Milano 2017. 5
10