5 minute read

Pag BreBeMI: un circuito per ricaricarsi

L’ARENA

DEL FUTURO

Advertisement

INAUGURATO IL CIRCUITO “ARENA DEL FUTURO” COSTRUITO DA A35 BREBEMI (PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON STELLANTIS , ABB, ELECTREON, FIAMM ENERGY TECHNOLOGY, IVECO, IVECO BUS, MAPEI, PIZZAROTTI, POLITECNICO DI MILANO, PRYSMIAN, TIM, UNIVERSITÀ ROMA TRE, UNIVERSITÀ DI PARMA, VIGILI DEL FUOCO E POLIZIA STRADALE) PER TESTARE SUL CAMPO LA RIVOLUZIONARIA RICARICA ELETTRICA AD INDUZIONE DINAMICA

Dopo anni di intensi ed approfonditi studi “Arena Del Futuro”, il circuito costruito da A35 Brebemi con la collaborazione di partner internazionali, istituzioni pubbliche e Università, è ora una realtà. I primi test effettuati stanno dimostrando come la transizione ecologica nel mondo della mobilità, passi attraverso la rivoluzionaria ricarica elettrica ad induzione dinamica. È infatti terminata con successo in questi giorni la costruzione e l’implementazione tecnica del circuito della lunghezza di 1.050 metri, alimentato con una potenza elettrica di 1 MW. Da oggi “Arena del Futuro” è pronta per la constatazione sul campo della validità dell’innovativa tecnologia impiegata, i primi veicoli alimentati con questo sistema hanno macinato chilometri di test, con risultati più che incoraggianti. Il sistema DWPT (Dynamic Wireless Power Transfer), utilizzato dal gruppo di tecnici altamente specializzati appartenenti alle aziende partecipanti al progetto, si sta confermando come il miglior candidato nel dare risposte immediate e concrete alle necessità di decarbonizzazione e sostenibilità ambientale nel settore della mobilità. Una tecnologia e un impiego indirizzato ad anticipare, attuare e velocizzare la transizione ecologica rispondendo alle logiche che il mondo richiede in termini di difesa dell’ambiente.

Dopo questo primo periodo ha inizio, da ora, la terza fase della sperimentazione. La prima ha interessato e identificato la miglior tecnologia legata all’elettrificazione stradale disponibile a livello globale, la seconda è stata pianificata per lo sviluppo fisico del circuito. Quella attualmente in corso è determinate e riguarda la verifica delle prestazioni sulle importanti tecnologie adottate. Grazie al DWPT, i veicoli elettrici possono ricaricarsi viaggiando su corsie cablate grazie ad un innovativo sistema di spire posizionate sotto l’asfalto. Questa tecnologia è adattabile a tutti i veicoli dotati di un apposito “ricevente” che trasferisce direttamente l’energia necessaria a far caricare e far viaggiare gli stessi, per un sistema di mobilità a “zero emissioni”. La connettività avanzata mediante tecnologie IOT (Internet of Things) studiate in loco, garantirà la massima sicurezza stradale consentendo alle autostrade IL CIRCUITO LUNGO 1.050 METRI È SITUATO IN UN’AREA PRIVATA DELL’AUTOSTRADA A35 IN PROSSIMITÀ DELL’USCITA CHIARI OVEST ED È ALIMENTATO CON UNA POTENZA ELETTRICA DI 1 MW

e alle strade di divenire smart e dialogare con i veicoli che la percorrono. La pavimentazione stradale è stata studiata e realizzata per renderla più durevole senza alterare l’efficienza e l’efficacia della carica induttiva. Inoltre la sperimentazione consentirà ai partner universitari di valutare attentamente i possibili grandi vantaggi ambientali e i benefici economici che deriveranno dalla DWPT e dalla SWPT (o ricarica statica, sperimentata per veicoli fermi o parcheggiati). Questa realizzazione è il primo esempio di innovazione collaborativa per la mobilità a “zero emissioni” di persone e merci, che vede cooperare A35 Brebemi - Aleatica, ABB, Electreon, FIAMM Energy Technology, IVECO, IVECO BUS, Mapei, Pizzarotti, Politecnico di Milano, Prysmian, Stellantis, TIM, Università Roma Tre, Università di Parma, Vigili del Fuoco e Polizia Stradale. Il progetto compie oggi un passo estremamente concreto e importante con “Arena del Futuro” pronta a ospitare le varie fasi di test su questa tecnologia, recentemente inserita dalla prestigiosa rivista TIME come una delle 100 invenzioni più importanti del 2021. “È in Arena del Futuro dove l’accelerazione della rivoluzione per la mobilità verde è già una realtà, utilizzando il sistema dell’induzione dinamica, cioè la DWPT (Dynamic Wireless Power Transfer) – ha affermato Francesco Bettoni, Presidente di A35 Brebemi e leader del progetto. I test che stiamo effettuando sul Pilot appositamente allestito nell’area annessa alla Autostrada A35 dimostrano, con risultati concreti, che l’induzione dinamica rappresenterà un grande acceleratore per la transizione verso la mobilità verde. Salutiamo con grande soddisfazione ed orgoglio lo sviluppo del “Progetto ERS - Arena del Futuro”, ringraziando i partner per la grande e fruttuosa collaborazione di altissima tecnologia che, siamo certi, potrà diventare un valido e reale contributo sia alla ripresa e alla crescita economica e sociale del Paese sia all’abbattimento delle sostanze inquinanti e climalteranti a favore di una migliore qualità della vita e dell’ambiente”.

Arona Nuova SEAT

Tua da 119€ al mese

TAN 3,99% - TAEG 5,43%

#LasciatiTrasportare Segui le tue passioni. Nuova SEAT Arona è arrivata: design moderno, look off-road, fari 100% LED e la tecnologia di un Display touch da 8,25". Scoprila anche con la sostenibilità e l'efficienza dell'alimentazione a metano. Se decidi di cambiare, fallo veramente.

Esempio di finanziamento: Arona 1.0 EcoTSI 95 CV Reference a € 16.000 (chiavi in mano IPT esclusa) - Anticipo € 3.609,42 - Finanziamento di € 12.690,58 in 35 rate da € 119 Interessi € 1.351,95 - TAN 3,99% fisso - TAEG 5,43% - Valore Futuro Garantito pari alla Rata Finale di € 9.877,53 - Spese istruttoria pratica € 300 (incluse nell’importo totale del credito) - Importo totale del credito € 12.690,58 - Spese di incasso rata € 2,25/mese - costo comunicazioni periodiche € 3 - Imposta di bollo/sostitutiva € 31,72 - Importo totale dovuto dal richiedente € 14.158,25 - Gli importi fin qui indicati sono da considerarsi IVA inclusa ove previsto - Informazioni europee di base/ Fogli informativi e condizioni assicurative disponibili presso le Concessionarie SEAT . Salvo approvazione SEAT FINANCIAL SERVICES. Servizio incluso: 2 anni di garanzia aggiuntiva oppure fino ad un massimo di 40.000 km totali. Consumo di carburante in ciclo combinato WLTP min-max l/100Km: 5,3-5,8; emissioni di CO2 in ciclo combinato WLTP min-max g/Km: 121-132; Offerta valida grazie al contributo delle Concessionarie SEAT aderenti all’iniziativa. Ai fini della verifica dell’eventuale applicazione della Ecotassa/Ecobonus, e relativo calcolo, vi invitiamo a consultare il sito seat-italia.it o a rivolgervi alle Concessionarie SEAT. I valori indicativi relativi al consumo di carburante ed alle emissioni di CO2 dei modelli di veicoli sono stati rilevati dal Costruttore in base al metodo di omologazione WLTP (Regolamento UE 2017/1151). Eventuali equipaggiamenti ed accessori aggiuntivi possono modificare i predetti valori. Inoltre, oltre al rendimento del motore, anche lo stile di guida ed altri fattori non tecnici quali - a titolo esemplificativo - le condizioni ambientali e del fondo stradale contribuiscono a determinare il consumo di carburante e le emissioni di CO2 di un veicolo. Il biossido di carbonio e il gas ad effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. È disponibile gratuitamente presso ogni Concessionaria una guida relativa al risparmio di carburante e alle emissioni di CO2, che riporta i dati inerenti a tutti i nuovi modelli di veicoli. L’immagine è puramente indicativa. Offerta valida sino al 31/12/2021 grazie al contributo delle Concessionarie SEAT aderenti all’iniziativa. Prezzo promo valido solo in caso di acquisto con finanziamento SEAT Senza Pensieri. seat-italia.it

This article is from: