
3 minute read
Pag TvBoy in mostra a Milano
NELLO STUDIO DELLA DISPOSIZIONE INTERNA DEGLI SPAZI DESTINATI A CAMERE D’ALBERGO, SI È TENUTO CONTO SOPRATTUTTO DELLA FUNZIONALITÀ E RAZIONALITÀ DEGLI AMBIENTI PRIVILEGIANDO UNA DISTRIBUZIONE DELLE CAMERE AI VARI PIANI “A PETTINE” CON UN CORRIDOIO CENTRALE E CAMERE AI LATI. Al primo piano, dedicato alla funzione ricettiva alberghiera con 26 camere doppie, trovano spazio anche una sala conferenze ed un business center. Al secondo piano sono state inserite e attrezzate 8 camere tra cui due suite per persone con disabilità anche sensoriale. Al secondo, terzo e quarto piano sono state realizzate 102 camere doppie tutte dotate di bagno esclusivo. 34 per ogni piano con 2 suite e 6 appartamenti dotati di angolo cottura, soggiorno e camera da letto.
Al piano interrato, considerata la vicinanza dell’ospedale, si è optato per un servizio di supporto alla struttura ospedaliera, ubicando a questo piano alcuni studi medici, spazi per la riabilitazione e il benessere. È in corso di realizzazione una Day Surgery che sarà operativa entro fine anno dotata di sala operatoria per piccoli interventi chirurgici. L’area è anche attrezzata con palestra, e vasca riabilitativa. Sempre al primo interrato trovano posto 44 posti auto coperti a disposizione dei clienti dell’hotel. Mentre a piano terra sempre di pertinenza dell’hotel si trovano 80 posti auto.
Advertisement
ACQUA FONTE DI VITA






LIFE SOURCE Bergamo Via Briantea, 5 E-mail: info@lifesource.it Telefono: +39 035 05 26 169
MUDEC PHOTO ospita TVBOY. LA MOSTRA Fino al 9 gennaio 2022 A cura di Nicolas Ballario

Il suo nome d’arte è TVBOY. L’artista Salvatore Benintende è a livello internazionale uno degli esponenti principali del movimento Street Art di matrice Neo Pop ed è uno degli artisti più riconoscibili della sua generazione. Le sue opere sono esposte in diversi Paesi, dalla strada alle mostre museali, al PAC Milano, MDM Museum oltre che in numerose gallerie di Roma, Barcellona, Monaco, Copenaghen, Berlino, Londa, LA, Miami, da solo o al fianco di grandi nomi come Warhol, Lichtenstein, Haring, Basquiat. Ora Mudec Photo lo ospita per la prima volta a Milano in una personale che svela al visitatore l’occhio ironico e satirico, ma sempre attento alla riflessione, con cui TVBOY reinterpreta i vari trend seguiti dalla società moderna. “TVBOY. La mostra” racconta - attraverso più di 70 tele - il percorso di questo prolifico artista, soffermandosi sulle sue principali tematiche: l’amore, il potere, gli eroi, la storia dell’arte. La mostra, prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE e promossa dal Comune di Milano-Cultura, è a cura di Nicolas Ballario, giornalista esperto di arte contemporanea, ed è realizzata in collaborazione con Studio TVBOY.


TVBOY E IL MUDEC. DALLA PERFORMANCE ALLA MOSTRA La collaborazione tra il Mudec e l’artista è stata – come spesso accade in questi casi con artisti ‘disruptive’ nei confronti della società e delle istituzioni – assolutamente casuale. In occasione della mostra del Mudec dedicata a Banksy nel 2018 “A Visual Protest. The Art of Banksy” (21 novembre 2018 – 14 aprile 2019), TVBOY realizzò nottetempo un primo murale di protesta sul muro di cinta del museo, in via Tortona 56. Il murale rappresenta (è ancora oggi visibile) uno street artist incappucciato, ritratto di spalle, che gioca sull’ambiguità Official/Un-official, riferendosi alla mostra non ufficiale di Banksy che si svolgeva all’interno delle sale del museo. Dallo “scontro” è nato un dialogo interessante, che al contrario ha visto lavorare il Museo delle Culture e TVBOY insieme, per un progetto molto ambizioso all’interno del distretto Tortona. Lungi, infatti, dall’affossare o far cadere la provocazione dell’artista, il Comune di Milano e il Mudec colsero l’occasione spontanea invitando TVBOY a replicare l’opera durante una performance pubblica in Museo realizzando una serie di opere successivamente vendute, il cui ricavato finanziò il progetto “Un muro che unisce”, in collaborazione con Municipio 6, per la realizzazione di due gallerie a cielo aperto dedicate a Guido Crepax e successivamente a Diabolik nei pressi della chiesa di San Cristoforo. Un regalo alla città di Milano, che sempre più negli ultimi anni sta vivendo un momento magico ed estremamente prolifico nell’ambito della Street Art.