ACME SICUREZZA
0.2 CANTIERI
realized 01 - 05/2019
SICUREZZA
02. SICUREZZA CANTIERI INDICE
PAG.
SERVIZIO
COD.
3 4 5 6 7 8
Incarico di coordinatore in fase di esecuzione Incarico di coordinatore in fase di progettazione Incarico di responsabile dei lavori Redazione del PIMUS Progetto per lavori in quota Piano operativo di sicurezza
CSE CSP RDL PIMUS PLQ POS
CSE Incarico di coordinatore in fase di esecuzione
NORMATIVA: Art. 89, lett. f) del D.Lgs. n. 81/2008
Il CSE (Coordinatore Sicurezza in fase di Esecuzione) è la figura incaricata, dal Committente o dal Responsabile dei Lavori con compiti di verifica e controllo sul rispetto delle normative, in ambito della sicurezza, da parte delle imprese e lavoratori. L’incarico del CSE è obbligatorio in tutti quei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea. Il Committente o il responsabile dei lavori, deve nominare il CSE prima dell’affidamento dei lavori. Nei casi invece in cui i lavori siano affidati inizialmente ad un’unica impresa e successivamente l’esecuzione dei lavori o di parte di essi sia affidata a una o più imprese, diventa obbligatorio la nomina del CSE. I compiti del Coordinatore in fase di Esecuzione consistono nel: • verificare l’applicazione da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi delle disposizioni contenute nel PSC (Piano di Sicurezza e di Coordinamento) • verificare l’idoneità del POS (Piano Operativo di Sicurezza) prodotto dalle imprese esecutrici • adeguare il PSC alle caratteristiche dell’opera, in relazione all’evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, valutando le proposte delle imprese esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in cantiere • verificare che le imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi POS. 3
CSP Incarico di coordinatore in fase di progettazione
NORMATIVA: Art. 90, comma 3, del D.Lgs 81/08
Il Coordinatore della Sicurezza in Fase di Progettazione (CSP) è un tecnico incaricato dal Committente o dal Responsabile dei lavori, di redigere il Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC). L’incarico del CSP è obbligatorio in tutti quei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea. I compiti del CSP sono quell’insieme di attività volte a definire, in fase di progettazione di un’opera di ingegneria: • le scelte progettuali ed organizzative • le procedure, • le misure preventive e protettive richieste per eliminare o ridurre al minimo i rischi di lavoro • le misure di coordinamento atte a realizzare l’opera.
4
RDL Incarico di responsabile dei lavori
NORMATIVA: Art. 89, comma 1, lett. D del D.Lgs 81/2008
Il Responsabile dei Lavori rappresenta il soggetto incaricato dal Committente per lo svolgimento dei compiti propri di quest’ultimo, durante la fase della progettazione o durante la fase di esecuzione dell’opera. La sua nomina avviene quando: • il Committente non ha le capacità professionali per rispettare tutti gli obblighi a lui imposti dalla normativa; • l’opera è commissionata da più committenti (condominio, immobile che abbia più comproprietari). Nel primo caso la figura del responsabile dei lavori sopperisce alle nozioni in materia di sicurezza del Committente, nel secondo dal punto di vista e pratico. In caso di mancata nomina del responsabile dei lavori, lo stesso coincide con il Committente.
5
PIMUS Redazione del Pimus
NORMATIVA: D.Lgs 81/2008 Art. 134
Il PiMUS (Piano di Montaggio Uso e Smontaggio) è un documento operativo, contenente una serie di indicazioni per gli addetti e i preposti all’utilizzo del ponteggio Risulta obbligatorio per tutti i cantieri ogni qual volta si preveda l’uso di un ponteggio per l’esecuzione dei lavori Il PiMUS deve essere elaborato in funzione della complessità del ponteggio scelto, con la valutazione delle condizioni di sicurezza realizzate attraverso l’adozione degli specifici sistemi utilizzati nella particolare realizzazione e in ciascuna fase di lavoro prevista. Il PiMUS è obbligatorio per le seguenti tipologie di ponteggio: • per i ponteggi metallici fissi, in tutti i casi, indipendentemente da dimensioni, complessità e necessità di progetto • per gli impalcati o altre opere provvisionali costruite con elementi di ponteggi metallici fissi • per i ponteggi realizzati con elementi in legno
6
PLQ Progetto per lavori in quota
NORMATIVA: Capo II, titolo IV D.Lgs 81/2008.
I lavori in quota sono attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto a un piano stabile. Gli addetti, in relazione alle protezioni adottate dal Datore di lavoro, devono operare nel rispetto delle indicazioni da questi fornite e nel rispetto delle indicazioni fornite dal costruttore nel caso vengano utilizzati dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) che sono subordinati all’avvenuto addestramento dell’operatore. La progettazione dei lavori in quota ha come fine quella di garantire la massima protezione dei lavoratori. Il documento prende in esame le norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori ed evidenzia le attrezzature di lavoro più idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure.
7
POS Piano operativo di sicurezza
NORMATIVA: Titolo IV - allegato XV D.Lgs 81/2008.
Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) è il documento che un Datore di lavoro deve redigere prima di iniziare le attività operative in un cantiere esterno. Obiettivo del POS è quello di descrivere le migliori contromisure da adottare nelle attività di cantiere al fine di salvaguardare l’incolumità fisica dei lavoratori definite. Il POS non rappresenta unicamente un’adempimento amministrativo, (in mancanza del quale la ditta operatrice viene sanzionata), ma soprattutto un documento essenziale ed indispensabile al fine di prevenire, limitare e ridurre al minimo i rischi ed in grado di fornire una serie di elementi indicativi di comportamento e indirizzo sulla sicurezza. Tale documento, deve essere sempre redatto da tutte le imprese che entrano in un cantiere temporaneo o mobile per svolgere il proprio lavoro e deve essere sempre presente in cantiere.
8
SICUREZZA
0.2
Acme - catololgo sicurezza - realized 01 - sicurezza cantieri 0.2 - 05/2019
CANTIERI
FYIGL ACME Via Ca’ Brusà 16, 37030 Vago di Lavagno (VR) +39 0455116636 - info@acmesicurezza.com www.acmesicurezza.com