10. Bandi e Contributi

Page 1

ACME SICUREZZA

PER LE AZIENDE

realized 01 - 05/2019

10.

BANDI E CONTRIBUTI


09. AMBIENTE INDICE

PAG.

SERVIZIO

COD.

3 5

Formazione finanziata Attività propedeutica per l’ottenimento dello sconto INAIL e presentazione del modello OT24 / OT20 Progettazione di bandi locali, regionali e nazionali Impresa 4.0 Ricerca e sviluppo

BC1

6 7 8

BC2 BC3 BC4 BC5


FF Formazione finanziata

COSA SONO I FONDI INTERPROFESSIONALI E QUALI IMPRESE POSSONO ADERIRE? I Fondi Paritetici Interprofessionali hanno la finalità di finanziare interventi di formazione per le imprese che vi aderiscono. I destinatari dei corsi possono essere Operai, Impiegati, Quadri e Dirigenti. Possono aderire ad un Fondo tutte le imprese, di qualsiasi settore, purchè abbiano almeno 1 dipendente. L’ISCRIZIONE AL FONDO È GRATUITA? L’adesione ad un fondo non comporta alcuna spesa aggiuntiva per l’impresa. Le risorse utilizzate per la formazione sono costituite da trattenute dello 0,30% sulla busta paga di ogni lavoratore. Se l’azienda non aderisce a un Fondo interprofessionale per la formazione continua, queste risorse vengono gestite automaticamente dal sistema pubblico e l’impresa non ha la possibilità di intervenire sulla loro gestione. Scegliendo di aderire ad un fondo interprofessionale invece, ogni azienda diventa protagonista della propria formazione e può partecipare direttamente alle scelte e alla gestione delle attività. CHE TIPO DI FORMAZIONE VIENE FINANZIATA? Aderendo ad un Fondo, è possibile fare formazione e fruire dei tanti percorsi formativi offerti da AcmE-learning. È dunque possibile: • creare un piano formativo ad hoc sulle tematiche di specifico interesse per l’azienda; • presentare un piano ricercando tra i nostri 200 corsi a catalogo quelli utili per migliorare le competenze dei propri dipendenti; • iscrivere le proprie persone ad un percorso di formazione • fruire di corsi e-learning disponibili sulla nostra piattaforma. COME SI ADERISCE AD UN FONDO? L’adesione è volontaria. L’adesione va comunicata all’INPS attraverso il Modello di denuncia contributiva DM10/2I. Nel Modello va indicato il Fondo prescelto con il relativo codice oltre che il numero dei dipendenti per cui l’impresa versa il “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”. 3


FF Formazione finanziata

CONSULENZA E ASSISTENZA PER LA PRESENTAZIONE DI PIANI Affidarsi a AcmE-learning per la gestione della formazione finanziata significa affidarsi ad un partner con cui fruire di formazione di alto livello ed avere un unico interlocutore anche per la gestione del finanziamento. Grazie al supporto di AcmE-learning le aziende possono utilizzare diversi canali di finanziamento relativi sia agli Avvisi di Sistema sia ai Conti Aziendali ed essere costantemente aggiornate sulle opportunità del momento. AcmE-learning gestisce, per conto dei propri Clienti, Piani formativi su ogni fondo, fornendo un servizio “chiavi in mano” occupandosi direttamente di tutte le fasi di presentazione e gestione. • Analisi dei bisogni • Redazione del progetto formativo • Invio elettronico del piano attraverso la piattaforma del fondo • Sigla degli accordi sindacali: aspetti burocratici (preparazione documentazione, comunicazioni con il fondo, predisposizione e tenuta dei registri, relazioni finali ed intermedie • Analisi della richiesta • Erogazione della formazione • Verifica stati di avanzamento del progetto e inserimento in piattaforma dei dati relativi al monitoraggio, controllo compilazione corretta registri, rilevazione presenze dei partecipanti e calcolo delle percentuali consentite dal fondo. Predisposizione di tutta la documentazione utile per la chiusura del piano e relativa rendicontazione (fatture, incarichi, time sheet, quietanze di pagamento, contratti, registri, dichiarazioni del revisore dei conti, dichiarazioni richieste dal fondo in fase di chiusura, invio telematico su piattaforma della rendicontazione e invio cartaceo dei documenti originali).

4


OT24/OT20 Attività propedeutica per l’ottenimento dello sconto INAIL e presentazione del modello OT24 / OT20

L’Inail premia con uno “sconto” denominato oscillazione per prevenzione (OT/24), le aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa (decreto leglislativo 81/2008 e smi). L’oscillazione per prevenzione riduce il tasso di premio applicabile all’azienda, determinando un risparmio sul premio dovuto all’Inail. La riduzione di tasso è riconosciuta in misura fissa, in relazione al mumero dei lavoratori-anno del periodo Possono benificiare alla riduzione tutte le aziende in possesso dei requisiti per il rilascio della regolarità contributiva ed essicurativa ed in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro. Per presentare la domanda, è necessario che l’azienda abbia effettuato, nell’anno precedente a quello in cui chiede la riduzione, interventi aggiuntivi di miglioramento nel campo della prevenzione degli infortuni e ingiene del lavoro e tali che la somma dei loro punteggi indicati nella modulistica sia pari almeno a 100.

5


BANDI Progettazione di bandi locali, regionali e nazionali Il nostro continuo monitoraggio coinvolge i bandi di carattere nazionale, regionale e locale. Di seguito un elenco esemplificativo dei bandi precedentemente trattati 1. SPISAL: Verona aziende sicure 2.0 - guadagnare salute 2. Investimento vino: OCM Azione A e Azione B - Regione Veneto. 3. Credito d’imposta per le strutture ricettive su spese annuali. 4. Bando per l’erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico alle piccole e medie imprese di pianura - DGR 2045/18 Regione Veneto. 5. Botteghe e Atelier Aziendali: la tradizione si rinnova per guardare al futuro - DGR 1987/18 Regione Veneto. 6. Bonus Formazione Industria 4.0. 7. Concessione voucher in tema di digitalizzazione CCIAA di Verona. 8. ISI INAIL. 9. Contributo per la rottamazione di veicoli commerciali inquinanti. 10. Programmazione, analisi e gestione delle opportunità di rimborso e contributi per le aziende iscritte EBAV

PER RICHIEDERE ULTERIORI INFORMAZIONI, UN’ANALISI GRATUITA E LA FATTIBILITÀ PER LA TUA AZIENDA

6


IMP IMPRESA 4.0

IL PIANO NAZIONALE IMPRESA 4.0 (già Industria 4.0) È l’occasione per tutte le aziende che vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale. Il Piano prevede misure concrete in base a tre principali linee guida: • operare in una logica di neutralità tecnologica • intervenire con azioni orizzontali e non verticali o settoriali • agire su fattori abilitanti • Sono state potenziate e indirizzate in una logica 4.0 tutte le misure che si sono rilevate efficaci e, per rispondere pienamente alle esigenze emergenti, ne sono state previste di nuove. Le principali azioni • Iper e Super Ammortamento - Investire per crescere • Nuova Sabatini - Credito all’innovazione • Fondo di Garanzia - Ampliare le possibilità di credito • Credito d’imposta R&S - Premiare chi investe nel futuro • Accordi per l’innovazione - Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale • Contratti di sviluppo - Programmi di investimento strategici e innovativi di grandi dimensioni • Startup e PMI innovative - Accelerare l’innovazione • Patent box - Dare valore ai beni immateriali • Centri di competenza ad alta specializzazione - Tecnologie avanzate per le imprese • Centri di trasferimento tecnologico - Formazione, consulenza, servizi (nuovo termine certificazione) • Credito d’imposta formazione - Puntare sulle competenze. 7


R&S Ricerca e sviluppo

CREDITO DI IMPOSTA SU SPESE INCREMENTALI IN RICERCA E SVILUPPO

A COSA SERVE • Stimolare la spesa privata in Ricerca e Sviluppo per innovare processi e prodotti e garantire la competitività futura delle imprese. QUALI VANTAGGI • Credito d’imposta su spese incrementali in Ricerca e Sviluppo, riconosciuto fino a un massimo annuale di 20 milioni di anno per beneficiario e computato su una base fissa data dalla media delle spese in Ricerca e Sviluppo negli anni 2012 2014 • Il credito d’imposta può essere utilizzato, anche in caso di perdite, a copertura di un ampio insieme di imposte e contributi. Sono agevolabili tutte le spese relative a ricerca fondamentale, Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: assunzione di personale altamente qualificato e tecnico, contratti di ricerca con università, enti di ricerca, imprese, startup e PMI innovative, quote di ammortamento di strumenti e attrezzature di laboratorio, competenze tecniche e privative industriali. • La misura è applicabile per le spese in Ricerca e Sviluppo che saranno sostenute nel periodo 2017 2020. • La misura è cumulabile con le altre misure incluse nel Piano Impresa 4.0. 8


R&S Ricerca e sviluppo

A CHI SI RIVOLGE •

Tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa ( imprese, enti non commerciali, consorzi e reti d’impresa), indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano. Imprese italiane o imprese residenti all’estero con stabile organizzazione sul territorio italiano che svolgono attività di Ricerca e Sviluppo in proprio o commissionano attività di Ricerca e Sviluppo. Imprese italiane o imprese residenti all’estero con stabile organizzazione sul territorio italiano che svolgono attività di Ricerca e Sviluppo su commissione da parte di imprese residenti all’estero.

COME SI ACCEDE •

Automaticamente in fase di redazione di bilancio, indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi, nel quadro RU del modello Unico. Sussiste l’obbligo di documentazione contabile certificata.

9


BANDI E CONTRIBUTI Acme - catololgo sicurezza - realized 01 - Bandi e contributi per le aziene 10. - 05/2019

PER LE AZIENDE

FYIGL ACME Via Ca’ Brusà 16, 37030 Vago di Lavagno (VR) +39 0455116636 - info@acmesicurezza.com www.acmesicurezza.com

10.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.