0.5 Sorveglianza Sanitaria

Page 1

ACME SICUREZZA

0.5 SANITARIA

realized 01 - 05/2019

SORVEGLIANZA


05. SORVEGLIANZA SANITARIA INDICE

PAG.

SERVIZIO

COD.

4 5 6 7 8 9 10 11 12

Audiometria Spirometria Visiotest Test screening tossicologico Visita medica periodica Test alcolimetrico Consulenza sanitaria Sopralluogo sul luogo di lavoro Riunione periodica

AUDIO SPIRO VISIO TOX MED ALCOL CONS SOPR RIUN


INTRO Introduzione alla Sorveglianza Sanitaria

NORMATIVA: D.Lgs 81/2008 e smi Art.41

La sorveglianza sanitaria consiste nell’effettuazione di visite mediche e di esami clinici o biologici o indagini diagnostiche mirati al rischio cui è esposto il soggetto. Il D.Lgs 81/2008 e smi prevede l’obbligo per l’azienda di sottoporre a controllo sanitario (Sorveglianza Sanitaria) i lavoratori esposti a rischi per la salute legati alla mansione esercitata Il Datore di lavoro deve sottoporre a sorveglianza sanitaria, qualora vi siano i presupposti, tutti i soggetti aziendali che il DLgs 81/2008 definisce come lavoratori e che svolgono la loro attività nell’ambito della sua organizzazione; In particolare sono soggetti all’obbligo: • i lavoratori, qualsiasi sia il tipo di contratto che li lega all’azienda (anche i lavoratori interinali); • i soci lavoratori; • gli associati in partecipazione; • i soggetti in genere beneficiari di iniziative di tirocini formativi e di orientamento (“stage aziendali”). La sorveglianza sanitaria è obbligatoria: • nei casi espressamente previsti dalla normativa vigente (esposizione a rischi di natura chimica (sostanze, preparati chimici), fisica (rumore, vibrazioni, radiazioni, campi elettromagnetici), biologica • qualora, pur non essendo obbligatoria, sia richiesta dal lavoratore, e il Medico Competente la ritenga correlata ai rischi professionali. 3


AUDIO Audiometria

NORMATIVA: D.Lgs 81/2008 e smi - Titolo VIII Capo I Titolo VIII Capo II

Per Audiometria si intende uno specifico esame che riguarda l’udito, detto anche audiogramma o esame audiometrico. L’esame audiometrico per Lavoratori è essenziale per comprendere quale siano le condizioni dell’apparato uditivo del dipendente e se le sue condizioni di Salute siano perfettamente congrue per gli incarichi che dovrà ricoprire. Il Medico Competente incaricato di eseguire l’esame potrà individuare immediatamente quale sia la condizione di Salute del Lavoratore esaminato. Nell’esame audiometrico viene quindi testata la capacità uditiva per le principali frequenze percepibili dall’orecchio umano e risulta uno dei controlli più importanti in ambito lavorativo, il quale serve a verificare eventuali deficit uditivi a carico del lavoratore.

4


SPIRO Spirometria

NORMATIVA: D.Lgs 81/2008 e smi – Titolo IX

La spirometria, è l’esame della capacità respiratoria del lavoratore ed ha lo scopo di stabilire lire la capacità polmonare e lo stato di salute del sistema respiratorio di un paziente. Svolta la visita medica in azienda con spirometria il Medico Competente può stabilire se la salute del lavoratore è in linea con quanto previsto dalla legge. Questa visita specialistica in azienda risulta importante in tutti quei casi in cui i lavoratori vengono esposti a materiali fini o polveri che possono danneggiare le vie respiratore. Con questa visita il Medico Competente può, inoltre, verificare nel tempo e segnalare gli eventuali danni respiratori da agenti nocivi così da suggerire, in caso, nuovi modi per evitare danni alla salute dei lavoratori.

5


VISIO Visiotest

NORMATIVA: D.Lgs. 81/2008 e smi Art. 176

ll Visiotest è una visita specialistica che il Medico Competente è tenuto a fare per tutti coloro che rientrano nella così detta categoria dei video terminalisti, ossia quei lavoratori che utilizzano un’attrezzatura munita di videoterminali, in modo sistematico o abituale, per venti ore settimanali, dedotte le interruzioni. Lo scopo di queste visite specialistiche in azienda è quello di stabilire l’idoneità o la non idoneità del lavoratore alle mansioni che prevedono l’utilizzo di videoterminali. Le visite di controllo sono organizzate in base al tipo di idoneità che il lavoratore ha ricevuto in fase di visita preventiva. Per i lavoratori che hanno ricevuto una idoneità con limitazioni o restrizioni o che abbiano superato il cinquantesimo anno di età è a cadenza biennale, mentre, per tutti gli altri, la visita va effettuata con cadenza quinquennale.

6


TOX Test screening tossicologico

NORMATIVA: D.Lgs 81/2008 e smi Art. 41, c.4

Il Medico Competente nel corso degli accertamenti sanitari previsti deve verificare l’assenza di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti. Le mansioni interessate sono legate alle attività di trasporto: • conducenti di veicoli stradali per i quali è richiesto il possesso della patente di guida categoria C, D, E, e quelli per i quali è richiesto il certificato di abilitazione professionale per la guida di taxi o di veicoli in servizio di noleggio con conducente, ovvero il certificato di formazione professionale per guida di veicoli che trasportano merci pericolose su strada • addetti alla guida di macchine di movimentazione terra e merci. Il Datore di lavoro comunica al Medico Competente i nominativi dei lavoratori da sottoporre ad accertamento di assenza di uso di sostanze stupefacenti o psicotrope. La comunicazione deve poi essere effettuata periodicamente per i nuovi assunti e ripetuta con frequenza minima annuale.

7


MED Visita medica periodica

NORMATIVA: D.Lgs 81/2008 e smi Art.41

L’esecuzione delle visite periodiche, nonché di quelle svolte su richiesta dei lavoratori vengono effettuate • nei casi previsti dalla normativa vigente, a volte con periodicità già prefissate; • sulla base di un’effettiva esposizione ad un determinato fattore di rischio; • in rapporto alla mansione e/o attività svolta. Il Medico Competente deve eseguire gli accertamenti sanitari al fine di emettere un giudizio di idoneità alla mansione specifica Le visite mediche periodiche devono essere effettuate entro la scadenza del giudizio d’idoneità.

8


ALCOL Test alcolimetrico

NORMATIVA: D.Lgs. 81/08 e smi Art. 41, c. 4

Il datore di lavoro ha l’obbligo di effettuare la sorveglianza sanitaria finalizzata alla verifica della assenza di condizioni di alcoldipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti. Nelle attività lavorative ad alto rischio di infortunio è fatto divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche”; tra queste: • Personale sanitario in strutture pubbliche e private • Insegnanti e vigilatrici d’infanzia • Mansioni che prevedono il porto d’armi • Addetti alla guida di veicoli con patente B e superiori • Carrellisti ed operatori di macchine per movimento terra • Addetti all’edilizia, • Controllori di volo e del traffico ferroviario • Operatori che lavorano a contatto con esplosivi Per questi lavoratori la legge prevede un generale divieto di bere alcolici (divieto non limitato, all’orario di lavoro), e vieta ai datori di lavoro di somministrare bevande alcoliche, ad esempio nei bar aziendali, mense, macchine distributrici di bevande, ecc. Se un lavoratore viene riscontrato positivo all’alcol test, avendo infranto il divieto e potendo costituire un rischio per se stesso e per gli altri, deve essere allontanato immediatamente dalla mansione a rischio, per il tempo necessario a metabolizzare completamente l’alcol. Un lavoratore che si presenti in evidente stato di ebbrezza sul lavoro il Datore di lavoro o anche il dirigente o il caporeparto), a suo insindacabile giudizio, ha la possibilità e il dovere di allontanare il lavoratore dalla mansione a rischio per sè o per gli altri. 9


CONS Consulenza sanitaria

NORMATIVA: D.lgs 81/08 Art.18

Tra gli obblighi del Datore di lavoro e del dirigente vi è la nomina del Medico Competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti. I medici competenti individuano i sintomi provocati dall’esposizione a fattori come agenti chimici, agenti fisici, agenti biologici e fattori di rischio psicosociali. Sono i medici specialisti a stabilire la frequenza delle visite mediche presso l’azienda, un ambulatorio, una clinica, un ospedale o altre strutture mediche. La consulenza in medicina del lavoro comprende queste attività: • Assunzione di responsabilità • Sopralluogo annuo • Stesura del verbale di sopralluogo • Riunione periodica • Stesura e gestione del piano sanitario • Compilazione delle cartelle sanitarie • Formulazione del certificato di idoneità • Visite specialistiche • Visite da assenza di tossicodipendenza • Esami di laboratorio • Documenti forniti al cliente • Protocollo sanitario • Cartelle sanitarie • Certificati di idoneità • Verbali di riunione e sopralluogo • Aggiornamento delle misure di prevenzione

10


SOPR Sopralluogo sul luogo di lavoro

NORMATIVA: D.Lgs. 81/08 e smi, Art. 35

Il medico competente deve visitare gli ambienti di lavoro almeno una volta l’anno con cadenza differente sulla base della valutazione dei rischi, con l’obiettivo di valutare i rischi al fine di salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Sulla base di quanto evidenziato dal DVR e dallo svolgimento del sopralluogo del medico competente nel posto di lavoro, quest’ultimo redigerà il protocollo sanitario, nel quale saranno indicati: tutti gli accertamenti a cui sottoporre il lavoratore, la frequenza con la quale dovranno essere eseguiti tutti gli esami clinici e strumentali a seconda naturalmente, del tipo di attività svolta dal dipendente i pericoli a cui è sottoposto. Il sopralluogo può essere sostituito o integrato con la visione dei piani di sicurezza per i cantieri di durata inferiore ai 200 giorni lavorativi e dove il medico abbia già effettuato sopralluogo in altri cantieri gestiti dalla stessa impresa con caratteristiche analoghe.

11


RIUN Riunione periodica

NORMATIVA: D.Lgs 81/08 e smi Art.35

La riunione periodica annuale è un importante adempimento nel percorso di gestione dei rischi e prevista nelle imprese con più di 15 dipendenti (cioè dal quindicesimo in poi considerando anche i soci operanti). La riunione periodica deve essere convocata dal Datore di lavoro e devono partecipare obbligatoriamente: • Datore di lavoro o suo delegato, • RSPP (responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) • Medico Competente • RLS (Rappresentante Dei Lavoratori per la Sicurezza) Nel corso della riunione il Datore di lavoro sottopone all’esame dei partecipanti: • Documento Valutazione dei Rischi; • Andamento infortuni e malattie professionali; • Criteri scelti e caratteristiche tecniche dei Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) • Programma di formazione dei lavoratori La riunione periodica avrà luogo anche in eventuali variazioni dell’esposizione dei rischi aziendali. Alla fine di una riunione verrà redatto un verbale e potrà essere consultato da tutti i partecipanti.

12


13


SORVEGLIANZA

Acme - catololgo sicurezza - realized 01 - sorveglianza sanitaria 0.5 - 05/2019

SANITARIA

FYIGL ACME Via Ca’ Brusà 16, 37030 Vago di Lavagno (VR) +39 0455116636 - info@acmesicurezza.com www.acmesicurezza.com

0.5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.