e20 Nov-Gen 2025

Page 1


LIVE COMMUNICATION WEEK:

HYPER EXCELLENCE

Live Communication Week da record. Ancora una volta la kermesse andata in scena all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma, dal 26 al 29 novembre scorsi, è stata un vero successo, in termini di partecipazione e di progetti iscritti ai premi Bea Italia e Bea World. Gli awards dedicati al mercato della live communication italiana e internazionale, giunti il primo alla 21esima e il secondo alla 19esima edizione, hanno toccato, in totale, 762 iscrizioni, da parte di 73 agenzie italiane e 111 provenienti da 38 Paesi ha visto salire sul palco per ritirare almeno un metallo ben , capitanati dall’Italia (16), seguita da Francia (12), Paesi Bassi e Spagna (8). A tenere alto l’onore del nostro Paese nell’ambito della kermesse internazionale, sono state Next Group, Triumph Group International con Ega Worldwide, Ninetynine, Balich Wonder Studio, D-Wok e Gattinoni Group

All’insegna del claim di quest’anno ‘ Hyper Authentic’, a trionfare nelle competizioni di Adc Group sono state le tecnologie innovative, la sostenibilità e ovviamente la creatività. Un esempio su tutti ci è stato dato dall’evento ‘Ferrari 12 Cilindri World Première & Miami Program’, firmato dalla pluripremiata The Next Event - The Next World | Next Group per Ferrari, protagonista della nostra cover story. Da celebrare, inoltre, anche la francese Paname 24 e l’italiana Ninetynine che hanno creato ‘Iconic Events’ come le Cerimonie di apertura dei Giochi

Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 e l’Amerigo Vespucci - Giro del Mondo 2023/2025, organizzato per Difesa Servizi. Due progetti che hanno riscritto, ognuno a suo modo, gli eventi sul territorio.

Come non citare (e ringraziare), infine, i numerosi e prestigiosi partner e sponsor che hanno contribuito al successo dei due Festival, il grande afflusso di partecipanti (circa 2.000 in totale), giunti per assistere alle live presentations, ai numerosi talk e workshop e alle due cerimonie di premiazione? Grazie alla formula dei premi, alla costante partecipazione delle aziende alle giurie e dei player della live communication agli incontri del Club degli Eventi e della Live Communication (le cui adesioni, progetti e obiettivi aumentano ogni anno), e alle nuove iniziative che metteremo in campo nel 2025 (la seconda edizione de ‘Gli Stati Generali degli Eventi’ in primis), siamo orgogliosi di continuare a contribuire alla crescita del settore.

Godetevi, dunque, questo numero di e20, dove potete rivivere, attraverso il nostro Speciale, gli eventi più importanti dell’anno appena concluso. Pronti per ripartire con slancio verso nuove mete e con nuovi partner che ci accompagneranno lungo il percorso.

Vi auguro un anno ricco di sfide e creatività!

SALVATORE SAGONE direttore responsabile e presidente ADC Group

3 Editoriale 8

Cover Story Next Group

15

20

Speciale Live Communication Week 2024

15 Intro - 16 Kermesse

Speciale Bea Italia 2024

20 Kermesse - 28 Tutti i vincitori - 34 Podio

39 Premi editore

Speciale Bea Italia e Bea World 2024. Vincitori

43

44 Ninetynine - 48 Black Mongoose

52 Free Event - 56 Jungle - 60 H&A - 66 Oxygen

68 Rossoevolution - 70 Triumph Group International

74 Yam112003 - 76 Noloop - 80 Casta Diva

83

Speciale Bea Italia e Bea World 2024. Sponsor & Partner

83 Sponsor, l’unione fa il festival – 88 Novelty Italy

90 Frontrow – 92 Limolane – 94 Milk Studios

96 Gestalt Group

99

Speciale Bea World 2024

101 Kermesse - 107 Tutti i vincitori - 112 Podio 116

Creative Portfolio Visual Europe Group

Direttore responsabile Salvatore Sagone salvatore.sagone@adcgroup.it Coordinamento editoriale

Marina Bellantoni marina.bellantoni@adcgroup.it

Segreteria di redazione

FranceSca chittaro francesca.chittaro@adcgroup.it Art direction e realizzazione

SiMona Marconi s.marconigrafica@gmail.com

Hanno collaborato

Francesca Fiorentino, Serena Roberti Responsabile commerciale andrea ParMigiani andrea.parmigiani@adcgroup.it

Account Director & Live Comm Week Supervisor andrea gervaSi andrea.gervasi@adcgroup.it

Account manager eliSaBetta Zarone elisabetta.zarone@adcgroup.it Franco trerotola franco.trerotola@adcgroup.it Marika caMPiSi marika.campisi@adcgroup.it BarBara roSSelli (international) barbara.rosselli@adcgroup.it Marketing e comunicazione marketing@adcgroup.it Abbonamenti ilaria aguZZi ilaria.aguzzi@adcgroup.it Fotocomposizione e stampa

Arti Grafiche Lombarde Via Isonzo 40/1/2

Quinto Dè Stampi 20089, Rozzano (MI) Tel. +39 02 89500463

P.I. 01379950155

e20© PERIODICO

Copyright 2025 ADC Group n° 123 nov/gen 2025 reg. trib. di Milano n° 530, 24/09/2003

Abbonamento annuale per l’Italia con l’annuario Event Marketing Book e con l’Annual degli Eventi

Finito di stampare nel mese di febbraio 2025

HYPER AUTHENTIC, HYPER NEXT. LA CREATIVITÀ AUTENTICA ‘MADE IN ITALY’ TRIONFA ANCHE OLTRECONFINE

Next Group è una realtà in continua evoluzione che si contraddistingue per la costante ricerca di innovazione nella progettualità e il regolare inserimento di nuovi talenti. Peculiarità condivise, che muovono lo sviluppo trasversale delle diverse società del Gruppo. Un sistema di lavoro che ha portato a una crescita continua e all’opportunità di approcciare diversi ambiti della live communication oltre ad aprirsi a progetti di comunicazione integrata e branded content ‘One Hub.More Ideas’, pay off del gruppo da molti anni, è rappresentativo di quello che offre in uno scenario allargato del mondo della comunicazione. “Il confronto tra professionisti della comunicazione che affrontano progetti secondo sfumature e angolature differenti sono la principale risorsa per affrontare le molte gare che arrivano sui nostri tavoli con un reale vantaggio competitivo. Il confronto tra idee, scelte creative e competenze produttive sono alla base di ogni progetto, che i team del gruppo affrontano trovando sistematicamente nuove soluzioni”. Queste le parole del presidente Marco

Jannarelli, intervistato insieme ad alcuni manager del suo gruppo. Numerosi i temi affrontati, a partire dalla vittoria assoluta al Bea Italia, che per la seconda volta ha visto salire l’agenzia sul gradino più alto del podio grazie a un progetto firmato per Ferrari (come nel 2018 con ‘Ferrari Portofino - Open up to a new breed’). Ben 12 i premi vinti dalla squadra di Next Group tra Bea Italia e Bea World (compreso il ‘Direttore Creativo dell’anno’) con ben cinque eventi

Oro Grand Prix a ‘Ferrari 12 Cilindri World Première & Miami Program’. Che effetto vi ha fatto? (Jannarelli) Siamo felicissimi di questa vittoria! Un riconoscimento che premia l’eccezionalità di tutto il nostro straordinario team che ha reso possibile questo evento gestendo con successo importanti complessità: dal costruire una location così grandiosa sulla spiaggia di South Beach di Miami con un effort produttivo senza precedenti, all’impeccabile guest management fino alla salvaguardia dell’ambiente naturale che ci ha ospitato. Ci tengo infine a sottolineare l’apporto fondamente per il successo di questo progetto

di Marina Bellantoni

DICONO DI NOI

Alessandro Cellamare, head of event Ferrari, al momento della consegna del premio ha commentato così la vittoria: “Un grande orgoglio aver preso parte insieme a Next Group a questa avventura. È stato un evento straordinario che meritava di vincere questo premio, quello del gradino più alto del podio. Una vittoria incredibile che ripaga lo sforzo straordinario per realizzare questo evento che ci ha permesso di comunicare come “one company”, ovvero di metter insieme tutte le anime dell’azienda: Life Style, Racing, Sports Cars… Tutto quello che c’è nel “mondo Ferrari” lo abbiamo portato a Miami in un’esperienza più unica che rara”.

di tutti i nostri talenti creativi. Una esperienza indimenticabile, per me forse la più bella e coinvolgente di tutte quelle realizzate fino a oggi. (Martelli) Non lavoriamo pensando alla possibilità di vincere un premio, ma di realizzare grandi progetti. Poi, quando succede di essere premiati, non neghiamo che la soddisfazione sia grande, anche perché ci scontriamo con i nostri principali competitor e spesso con progetti che ci sarebbe piaciuto realizzare.Vincere il Grand Prix gratifica il modo speciale non solo il team che ha lavorato al progetto, ma tutta l’agenzia che spesso vede giovani e persone che non hanno vissuto premi precedenti. E il premio è sicuramente un ulteriore spinta a continuare a imparare e crescere per provare a vincere nuovamente

Ci raccontate la genesi dell’evento, gli obiettivi e il valore aggiunto che avete portato e che ha fatto la differenza?

(Ronco) È stata una grande sfida. Andare oltreoceano, vincendo una gara contro le blasonate agenzie americane e i competitor italiani, è stato entusiasmante quanto complesso. Il cliente aveva scelto la location. Un tratto di Spiaggia di Miami Beach, utilizzato per grandi installazioni di Art Basel, davanti all’iconico Faena Hotel. Man mano abbiamo compreso che la soluzione definitiva sarebbe nata intorno ai vincoli che il luogo imponeva: la sabbia, condizionamenti meteo e regolamentazioni ambientali per la protezione delle tartarughe, che in quel tratto possono arrivare copiose a depositare le uova. Da qui il valore aggiunto: trasformare questi vincoli nella scintilla di un progetto innovativo Un’installazione totemica ‘open air’ sotto cui vivere l’aperitivo in riva all’oceano, e poi tutto il resto sarebbe accaduto all’interno di una struttura, in un unico spazio. È stata la prima World Première con reveal show e cena in un’unica situazione. Gli invitati sono stati accomodati in una Grand Lounge intorno a cui correva un palco perimetrale dove si è poi

svolto lo show di presentazione della 12 Cilindri. Gli obiettivi erano duplici: presentare la vettura ai topclient, e far vivere loro un’esperienza che alimentasse il posizionamento del brand e del prodotto, ma soprattutto la speciale relazione tra Ferrari e questi clienti. La divisione Ferrari Lifestyle ha offerto ai partecipanti dell’evento un’immersione nel suo stile: abbiamo realizzato un elegante Take Over del beach club e degli spazi dove è stata presentata una Collezione ispirata alla storia racing di Ferrari in America. Il programma culminava poi con il GP F1 di Miami. Un’esperienza totale.

Il progetto Ferrari ha vinto l’oro anche quale ‘Lancio di prodotto/servizio’. Quali caratteristiche non possono mancare per un lancio memorabile? (Ronco) L’esperienza è sempre più rilevante. Comunica per suggestioni. E in questo in Next siamo facilitati dalla collaborazione con il team

NEXT GROUP_PREMI VINTI

DIRETTORE CREATIVO DELL’ANNO Federico Ronco

BEA ITALIA

Ferrari 12 Cilindri World Première & Miami Program (Ferrari)

Oro ‘Grand Prix’

Oro ‘Evento B2b’; ‘Lancio di Prodotto/Servizio’

Argento ‘Evento B2c’; ‘Utilizzo Unexpected di Uno Spazio’

Eventi di lancio Alfa Romeo Junior (Gruppo Stellantis)

Oro ‘Evento Integrato’

Argento ‘Lancio di Prodotto/Servizio’

Padel Trend Expo 2024

Oro ‘Fiera’

Waterscape - An immersive experience (Geberit)

Argento ‘Fiera’

BEA WORLD

Ferrari 12 Cilindri World Première & Miami Program (Ferrari)

Oro ‘B2C Event’

Argento ‘Product/Service Launch’

FEDERICO RONCO, creative director The Next Event
MAURO MARTELLI, chief creative officer The Next Event

Il

‘Direttore Creativo dell’anno’ Federico Ronco festeggia, insieme al team di Next Group, sul palco del Bea 2024, i numerosi premi vinti

ALBERTO DAMIANI, ceo Adverteam

interno di The Next World, che di ‘esperienze per gli ospiti’ ha fatto la sua storia e la sua peculiarità. Poi il momento cruciale è quello in cui il prodotto entra in scena. Deve essere potente, memorabile Dobbiamo far salire l’emozionare in sala, ma creare le condizioni per celebrare davvero ‘quel’ prodotto. L’idea deve essere vibrante e coerente, e il prodotto stesso deve rimanere sempre in primo piano. In particolare, la gestione degli spazi è importante: trattandosi di ‘preserie’, sono sempre poche rispetto al numero di invitati. Pertanto è importante progettare la fruizione degli spazi in modo da agevolare la fase in cui il pubblico esplora finalmente il prodotto dal vivo

Due premi (oro e argento) anche agli ‘Eventi di lancio Alfa Romeo Junior ‘ realizzati per Alfa Romeo - Gruppo Stellantis. Quali i punti di forza? (Ronco) Abbiamo iniziato un percorso con Alfa Romeo un paio di anni fa con il lancio della 33 Stradale e siamo approdati al lancio della ‘Junior’ in una bella condizione: nell’anno precedente avevamo infatti imparato a conoscere bene la marca per come è oggi. Quando è stato realizzato l’evento di vettura in questione si chiamava ’ e, il nostro progetto ha saputo riflettere nel reveal, e nell’esperienza per gli ospiti, lo spirito della città da cui questa Alfa Romeo ha preso il carattere: il riferimento alla moda come format, una passerella con sfilata della vettura, e la Dj in scena a

dare ritmo anche agli speech. Fino ai responsabili di stile e prodotto intervenuti, insieme, in un dinamico match di argomenti intorno alla vettura. E poi, alla sera, un evento lifestyle ha portato la vettura proprio nella vita serale di Milano. Tutto questo ad Aci Milano: una location significativa, ma non facile.Visto che eravamo incaricati anche degli altri step che componevano il lancio nei giorni e mesi successivi, siamo stati partner di Alfa Romeo anche nelle ore concitate del cambio nome. Per fortuna l’evento lifestyle a ridosso del cambio nome era quello con meno complicazioni (presso boutique Larusmiani), e quando siamo arrivati al Proving Ground di Balocco, la ‘Junior’ era ormai nota e noi pronti a proseguire il lancio declinando i concetti iniziali nell’esperienza di test-drive. Nel complesso un lancio integrato che ha saputo attraversare diversi media, appuntamenti, e un ostacolo come il cambio nome, restando fedele a se stesso.

Altri due premi sono andati agli eventi ‘Padel Trend Expo 2024’ e ‘Waterscape - An immersive experience’ di Geberit. Quali invece i plus di questi due progetti?

(Spera) Padel Trend Expo ha unito professionisti e appassionati in un’unica piattaforma interattiva, valorizzando la rapida crescita del mercato del padel. Questo ‘concept Expo’ ha creato un’esperienza che integra business e intrattenimento, trasformando i 18.000 mq del padiglione Mi.Co., in un enorme Padel Club. L’evento ha offerto clinic e masterclass con coach di fama internazionale, dimostrazioni

Gli ‘Eventi di lancio Alfa Romeo Junior ‘ si sono ispirati alla moda come format e hanno previsto un evento lifestyle, con sfilata della vettura e le performance di un Dj per dare ritmo agli speech

LUIGI SPERA, direttore generale Padel Trend

FEDERICO RONCO DIRETTORE CREATIVO DELL’ANNO

Dopo la laurea al Dams di Torino e la specializzazione multimediale al Corep (Virtual Reality Multi Media Park di Torino), la sua formazione si completa nei settori teatro, produzione Tv e automotive. Nel 2002 entra in Promoconvention di cui diviene direttore creativo nel 2007 seguendo progetti per Mercedes Benz, Fiat e Lavazza con cui vince il Grand Prix del Bea 2011 con ‘Lavazza - The Coffee of Wimbledon’. Dopo un’esperienza in Input Group come creative department director, nel 2014 entra come direttore creativo in The Next Event, dove segue clienti come Lavazza S.Pellegrino e Ferrari, con il quale conquista numerosi riconoscimenti, tra cui, nel 2018, il Grand Prix Bea per ‘Ferrari Portofino’ e il ‘Direttore Creativo dell’anno’ (con M. Martelli e P. Durat) e nel 2023 il miglior ‘Lancio Prodotto/servizio’ (Italia e Mondo) con ‘La Nuova Dolce Vita’, Ferrari Roma Spider.

È salito sul podio del Bea Italia per l’evento firmato per Ferrari ma soprattutto come ‘Direttore Creativo dell’Anno’. Cosa rappresenta per lei questo premio, che riceve per la seconda volta?

Questo riconoscimento prima di tutto mi rasserena: a 51 anni sto lì a giocare con modellini, luci e video, ma grazie a questa ‘stella’, posso far pensare a parenti e amici che si tratta di un lavoro serio. Quel che mi fa davvero piacere del premio è che celebra un metodo e un lavoro di squadra che portiamo avanti tutti i giorni. È un riconoscimento al dialogo costruttivo che cerchiamo di alimentare in ogni riunione, alla pervicacia con cui spacchiamo il capello, dal pensiero iniziale alla cura dell’execution di tutti gli elementi che abbiano anche solo una minima dimensione creativa, estetica e di comunicazione. Per squadra intendo i professionisti interni ed esterni, con cui maturiamo un rapporto speciale e una visione comune. Infine, il premio rappresenta un’iniezione di entusiasmo. E quest’ultimo serve fin dall’inizio, quando ancora il progetto non c’è e il foglio è bianco o grigio, con tanti vincoli da mettere in fila e da superare con un’idea vincente. Ecco, mi piace pensare che questa ‘stella’ serva a incoraggiare le salite più difficili che la squadra dovrà affrontare nei tanti brief che ci aspettano e che aspettiamo.

Quanto è fondamentale la creatività in un evento?

La creatività è nulla senza l’ascolto. Il bello di questo lavoro nasce da quel mix di ascolto, comprensione, riflessione sulle esigenze del cliente, da filtrare attraverso un’interpretazione creativa, da far sfociare in un’idea E poi in un flusso, un evento che sia un sistema di comunicazione. Quel lavoro di maieutica e di ricerca della soluzione dentro le parole del cliente stesso mi affascina molto. Poi, certamente, ci vuole il guizzo. L’elemento che ‘accende’ l’attenzione e l’emozione dei partecipanti all’evento. Insomma, per me è sicuramente fondamentale la creatività nell’evento, ma si tratta spesso di trovare l’equilibrio tra sorpresa e rotondità. Anche quando il brief cita la parola ‘disruptive’. Poi se dovesse arrivare un brief di Jaguar è tutta un’altra storia.

Quale consiglio darebbe a un giovane creativo che desidera intraprendere una carriera come la sua?

Posso solo raccontare come è andata per me e sperare che sia utile anche a qualche giovane. Per me è stato fondamentale fare un percorso misto: sono partito dalle produzioni video per la Tv Prima e per gli eventi dopo. Lì ho imparato il rapporto tra ritmo e comunicazione. E da studente ho frequentato molto il teatro. Qualunque cosa. E lì ho respirato scenografie, musiche, colpi di scena, il concetto di ‘regia’. Ecco credo che avere consapevolezza del linguaggio televisivo e teatrale siano due armi potenti per il nostro lavoro.

in tempo reale e aree test con attrezzature all’avanguardia, incentivando la formazione e l’interazione. La presenza di campioni e Vip ha arricchito l’atmosfera già ricca di opportunità di networking. Nelle sue prime due edizioni 2023 e 2024 ha entusiasmato oltre 40.000 visitatori e coinvolto 265 brand e più di 4.500 club. Un

format di successo che oggi si evolve in Racquet Trend per coinvolgere tutti gli sport di racchetta nella prossima edizione 2025.

(Damiami) La forza di Waterscape è stata senz’altro l’immersività dell’installazione e la sua ‘instagrammabilità’. Quindi non solo il fatto di aver creato un allestimento dove il prodotto

veniva dematerializzato e digitalizzato, ad aumentarne le potenzialità di engagement e racconto, ma e soprattutto che una delle feature del prodotto di punta Geberit, il vaso bidet Acquaclean, il nuovo scarico Flush è stato trasformato in un gorgo digitale dal diametro di 12 metri. Un vortice in moto perenne, ispirato dall’opera ‘Descension’ di Anish Kapoor, da fotografare e all’interno del quale farsi fotografare, un vero e proprio place to be del Fuorisalone ’24.

Eventi con declinazioni diverse, ma tutti efficaci. Se doveste individuare un fil rouge che li lega?

(Martelli) Creatività e passione. Altissimo livello di eccellenza nell’esecuzione. Desiderio di creare e realizzare qualcosa di speciale. Competenza e professionalità Cura del dettaglio.

Che ruolo hanno sostenibilità e tecnologia nella vostra quotidianità e offerta?

(Jannarelli) Cerchiamo di porre la giusta attenzione e di gestire il tema della Sostenibilità non solo come elemento di comunicazione, ma soprattutto in termini di produzione, adottando tutte le soluzioni per essere attenti, e contemporanei. Il grande evento internazionale, movimentando migliaia di persone e merci, difficilmente rientra tra le attività che possono essere completamente sostenibili. Ma, laddove non possiamo soddisfare

Il nuovo format ‘Padel Trend Expo’ ha creato un’esperienza capace di integrare business e intrattenimento, trasformando i 18.000 mq del padiglione Mi.Co., in un enorme Padel Club

appieno i requisiti di sostenibilità ambientale, possiamo invece agire in termini di sostenibilità sociale ed economica: gestendo fornitori locali per eliminare trasporti e sostenere realtà a volte in difficoltà; progettando scenografie e allestimenti che possano avere un secondo utilizzo e riciclo, ad esempio, per scuole, associazioni o enti locali. Per quanto riguarda il ruolo della tecnologia, in Next lavoriamo costantemente alla ricerca di nuove soluzioni, servizi e format. L’AI è uno strumento che certamente crea nuove opportunità di lavoro Direi meglio, nuove ‘modalità’ di lavoro. L’evento vive di comunicazione e spettacolarizzazione live ed è quindi inevitabile che la tecnologia sia uno dei mezzi centrali nella progettazione. Sicuramente le possibilità di costruire eventi di grande immersività che regalino vere e proprie experience ai partecipanti è una delle strade che ci aiuta a creare eventi di successo. Usiamo software che ci supportano nel realizzare velocemente immagini per simulare possibili scenari scenografici o moodboard creativi. Non è ipotizzabile una sostituzione del processo creativo dato dal confronto tra le persone, ma certamente è uno strumento che aiuta a stimolare pensieri e soluzioni alternative.

Quali saranno le sfide che affronterete nel prossimo futuro?

(Jannarelli) Porteremo a termine gli obiettivi che ci siamo dati nel nostro piano industriale, ovvero il consolidamento della nostra leadership negli eventi e nella live communication focalizzato sull’innovazione tecnologica e sull’internazionalizzazione, e lo sviluppo della nostra offerta di comunicazione integrata. In arrivo anche importanti novità per quanto riguarda la nostra presenza e offerta sui mercati esteri.

SPONSOR E PARTNER

Riviviamo le emozioni della quarta edizione della Live Communication Week (Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, 26-29 novembre 2024) attraverso le immagini delle Cerimonie, le interviste ai vincitori e i contenuti dei numerosi workshop e talk svoltisi nell’ambito della XXI edizione del Bea Festival e della XIX del Bea World Festival. Quattro giorni, realizzati anche grazie alla preziosa partnership con Roma Capitale e Convention Bureau Roma e Lazio, ricchi di appuntamenti culminati nelle cerimonie di premiazione degli award dedicati alla filiera degli eventi, a livello italiano e internazionale. Oltre 2.000 le persone che hanno colto l’opportunità, offerta da questa piattaforma di business, di celebrare la creatività e le innovazioni che stanno ridisegnando il panorama della live communication, acquisire competenze e lasciarsi ispirare da brillanti

speaker, condividere best practice e attivare nuovi contatti con i migliori professionisti del settore. L’edizione di quest’anno è stata ideata in collaborazione con Noloop (in quanto agenzia vincitrice del Best Event Awards dell’anno precedente), che ne ha firmato organizzazione e concept: ‘Hyper Authentic’. Il claim ha l’intenzione di celebrare una storia che dura da oltre da 20 anni e che si è evoluta nel tempo. Evolvere chi siamo ricordando chi siamo. Dall’era sovra-stimolata della meta-reality alla realizzazione di nuovi eventi attraverso una creatività che amplifica l’experience senza perderne l’ Un’experience possibile attraverso il networking aperto costruttivo

LCW 2024: QUANDO VINCE L’AUTENTICITÀ

Per il terzo anno la manifestazione d’eccellenza per gli operatori della live communication si è svolta a Roma, dal 26 al 29 novembre. Grazie alla partnership con Roma

Capitale e Convention Bureau Roma e Lazio, è stato, per la seconda volta, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone a ospitare la Live Communication Week. Una kermesse che, come ogni edizione, ha visto la partecipazione di oltre 2.000 professionisti della scena internazionale che si sono dati appuntamento per partecipare ai premi dedicati ai migliori eventi del Globo, fare networking e formazione, grazie alle live a cura della redazione

presentation e al ricco programma di contenuti sotto forma di tavole rotonde e speech. L’edizione di quest’anno è ideata in collaborazione con NoLoop (in quanto agenzia vincitrice del Best Event Awards dell’anno precedente), che ne ha firmato organizzazione e concept ‘Hyper Authentic’. Un claim volto a celebrare una storia che si è evoluta nel tempo, dall’era sovrastimolata della meta-reality alla realizzazione di nuovi eventi attraverso una creatività che amplifica l’experience senza perderne l’autenticità. Il claim racchiude tre significati: il primo è legato al Bea, una storia che dura da 20 anni. Il secondo alla location ospitante, Roma, la città eterna per definizione. Il terzo è ispirato al concetto di esperienza che può diventare memorabile grazie a eventi unici capaci di rendere i ricordi eterni. Tra gli eventi correlati alla kermesse, l’e20 Relational Business, il servizio per entrare in contatto diretto con le aziende e acquisire nuovi clienti. Attraverso un collaudato meccanismo di appuntamenti one-to-one programmati su una preselezione costruita in base alle preferenze espresse, le agenzie e gli operatori del settore hanno potuto incontrare i responsabili marketing ed eventi delle principali aziende italiane.

LA KERMESSE

BEA FESTIVAL (26 E 27 NOVEMBRE)

All’interno della Live Communication Week sono stati celebrati i Bea-Best Event Awards (XXI edizione), dedicati ai migliori eventi made in Italy, e i Best Partner Awards (IV edizione) dedicati a tutte le strutture che operano nella filiera degli eventi e della live communication e che offrono servizi diversi e soluzioni creative, innovative ed efficaci (location, catering, servizi digitali per eventi, service audio/ video/luci e allestimenti). Quarta edizione per l’Elephant Prodige Award, la competizione che mira a riconoscere il talento e la creatività della prossima generazione di professionisti del mondo degli eventi, i quali avranno anche l’opportunità di mostrare le proprie capacità a uno dei maggiori player della comunicazione e della live communication. Il brief quest’anno è stato lanciato da Davines. I concorrenti, divisi in coppie, hanno avuto otto ore di tempo per dare forma a un progetto capace di dimostrare

al meglio idea creativa, piano di produzione, coerenza con i valori dell’azienda/organizzazione, modalità di coinvolgimento del target e piano di comunicazione.

Il format

Le giurie e le live presentation rappresentano i momenti clou del premio Bea, versione italiana e internazionale 17

Dopo una prima sessione di votazione online della giuria del Bea Italia, composta dai rappresentanti di aziende investitrici in eventi e delle maggiori associazioni di settore, guidata quest’anno da Antonino Caridi, global experiential manager Campari Group, è seguita una giornata di lavori onsite (26 novembre), aperta al pubblico, resa ancor più vivace e interattiva grazie alla presenza dei creativi delle agenzie, che come in ogni edizione del premio, hanno potuto presentare ‘live’ i progetti entrati in shortlist. Immancabile, poi, la giornata dedicata ai contenuti (27 novembre): numerosi gli argomenti protagonisti delle tavole rotonde e dei workshop della seconda giornata di lavori, compresa la presentazione del

BEA ITALIA 2024_LE NOVITÀ

TIPOLOGIE

Evento Public Affairs e Advocacy: volto a costruire o mantenere relazioni produttive tra un’azienda o un’organizzazione non profit e gli stakeholder e i decisori politico-istituzionali che definiscono le policy del settore di riferimento.

Festival: caratterizzato da un insieme di attività coordinate (es: performance artistica/musicale, games, happenings, attività festive e di intrattenimento, ecc.) che celebra o si ispira a uno specifico tema.

Fiera: esposizione rivolta a uno specifico settore per presentare ed esporre nuovi prodotti e/o servizi

Installazione o evento durante la design week: evento realizzato nell’ambito del Salone del Mobile

CATEGORIE TECNICHE

Utilizzo dell’intelligenza artificiale: evento creato con il supporto dell’AI applicata a una o più fasi dell’evento (es. supporto al processo creativo, uso di chatbot, scheduling automatizzato, monitoraggio flussi, supporto alla spettacolarizzazione dell’evento, ecc.).

Le Cerimonie di premiazione sono state rese ancor più ‘vibranti’ grazie alla scelta musicale di Dj Francesca

‘Monitor sul mercato degli Eventi In Italia’, realizzato da Astra Ricerche per Adc Group, giunto alla sua XX edizione (rilevazioni da set 2023 a set 2024) e basato su 300 interviste ad altrettante aziende. Si è parlato di eventi sul territorio, sostenibilità, intelligenza artificiale, location e delle tendenze, insieme ad agenzie e aziende. A chiudere la kermesse l’attesissima cerimonia di premiazione del Bea Italia (27 novembre), ospitata, anche per questa edizione, dall’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.

BEA WORLD FESTIVAL (28-29 NOVEMBRE)

Sempre all’interno della settimana degli eventi, ma rivolto anche a una platea internazionale, si è svolto il Bea World Festival (28-29 novembre). Stesso format del fratello italiano con una prima sessione di votazione online del Premio Bea World (XIX edizione) e Best Partner Awards, seguita

da una giornata di lavori onsite (28 novembre), arricchita dalle live presentation dei rappresentanti delle agenzie iscritte al premio arrivate in finale, e dalla cerimonia di premiazione del premio dedicato ai migliori eventi internazionali (29 novembre). Come sempre è stato assegnato anche il premio della stampa (assegnato dai giornalisti dei media di settore partner presenti al Festival). Fiore all’occhiello delle giurie anche in questo caso sono i giurati, top manager delle aziende internazionali investitrici in eventi e delle associazioni di categoria, quest’anno guidati da Guilherme Bailão, brand experience & sponsorship director Heineken Group Brazil Il tema della kermesse, ‘Hyper authentic’, è anche il fil rouge della giornata di contenuti (29 novembre), ricca di workshop e tavole rotonde. Si è parlato di tecnologia, sostenibilità, tendenze e inclusività. Novità di quest’anno al Bea World, l’introduzione della categoria tecnica ‘Utilizzo dell’intelligenza artificiale’ che ha premiato l’evento creato con il supporto dell’AI applicata a una o più fasi dell’evento.

Le giornate dedicate ai contenuti del Bea Italia e Bea World hanno toccato temi d’attualità come l’intelligenza artificiale, la sostenibilità e le nuove frontiere della live communication

BEST EVENT AWARDS 2024:

IL TALENTO CHE PARLA ITALIANO

XXI edizione per il Bea-Best Event

Awards con un record di progetti in gara: 299 iscrizioni che vedono 160 eventi in concorso a cui si sommano 139 categorie aggiuntive. A iscriverli 73 agenzie. Quarta edizione invece per Best Partner Awards dedicati a tutte le strutture che operano nella filiera degli eventi e della live communication (location, catering, servizi digitali per eventi, service audio/video/luci e allestimenti) e per l’Elephant Prodige Award, la competizione che mira a riconoscere il talento e la creatività della prossima generazione di professionisti

Bea Italia 2024, iscritti (2017-2024), Eventi e Strutture

Premio 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017

Bea Italia 299 324 241 204 188 268 276 176

Strutture 73 72 63 57 49 83 69 58

del mondo degli eventi, i quali avranno anche l’opportunità di mostrare le proprie capacità a uno dei maggiori player della comunicazione e della live communication. Numerose le novità introdotte nel premio. Tra le nuove tipologie spiccano: ‘Evento Public Affairs e Advocacy’ (volto a costruire o mantenere relazioni produttive tra un’azienda o un’organizzazione non profit e gli stakeholder e i decisori politicoistituzionali che definiscono le policy del settore di riferimento), ‘Festival’, ‘Fiera’, ‘Installazione o evento durante la design week’ (evento realizzato nell’ambito del Salone del Mobile). Tra le categorie tecniche, spicca, invece, ‘Utilizzo dell’intelligenza artificiale’: evento creato con il supporto dell’AI applicata a una o più fasi dell’evento (es. supporto al processo creativo, uso di chatbot, scheduling automatizzato, monitoraggio flussi, supporto alla spettacolarizzazione dell’evento, ecc.).

LA GIURIA

Il format del festival ha previsto come sempre una prima sessione di votazione online della giuria del Bea Italia, composta da circa 50 rappresentanti di aziende investitrici in eventi e delle maggiori associazioni di settore, guidata quest’anno da Antonino Caridi, global experiential manager Campari Group, seguita da

I giurati del Bea Italia. A guidarli Antonino Caridi, global experiential manager Campari Group

BEA ITALIA 2024_LA GIURIA

PRESIDENTE DI GIURIA Antonino Caridi, Global Experiential Manager, Campari Group

GIURIA

Silvia Angiono, digital communication & events manager CA Auto Bank

Federico Bacciolo, coordinatore events Banca Ifis

Arianna Baldanzi, manager of creativity & contents Fastweb

Riccardo Belli, head of events & sponsorship Eni

Karen Bogliacino, Emea brands communication - sponsorships, corporate events & corporate merchandise CNH Industrial

Marco Brachini, direttore marketing, brand e customer relationship Sara Assicurazioni

Camilla Calza, marketing director Benetti

Laura Campopiano, business development and communications director Snaitech

Massimiliano Cariola, direttore marketing Porsche Italia

Stefania Cartechini, marketing project manager Valmont Industries

Alessandro Cellamare, head of events Ferrari

Edoardo Collu, consumer events & sponsorships manager Campari Italia

Manuela Corradini, communication director Marazzi Group

Stefania Duico, senior director, marketing - italy & greece Netflix

Cristiana Dusi, media operation director Grandi Stazioni Retail

Andrea Fabbricini, head of consumer marketing A.S. Roma

Valeria Falcone, head of global sponsorships and events - external relations enel

Ludovica Federighi, rappresentante UNA

Stefano Fiori, membro Cda Convention Bureau Roma e Lazio

Roberta Frau, responsabile eventi Axpo

Alessandra Maria Frum, marketing & communication director Rinascente

Sarah Gorla, responsabile organizzazione eventi - comunicazione, marketing banca e canali digitali Banca Mediolanum

Laura Iorio, senior professional eventi Invitalia

Luigi Irione, rappresentante Ferpi

Alessandra Lanza, rappresentante Adci

Valentina Lugli, head of communication & esg CA Auto Bank

Cristina Magaglio, responsabile trade event Alleanza Assicurazioni

Emanuela Manelli, marketing activation senior manager pringles and digital Kellanova

Marina Manfredi, Peroni Family brand director Birra Peroni

Alice Marinelli, engagement & corporate communication manager Pernod Ricard Italia

Isabella Matera, head of brand management and corporate communication Banca Investis

Marianna Menghetti, media & activation manager BAT - British American Tobacco

Federica Merlo, head of customer relations Leonardo Elicotteri

Barbara Modugno, head of advertising & events Terna

Flavia Muratori, ceremony manager Uefa

Tommaso Muscojona, sport event marketing manager Red Bull Italia

Gregorio Nason, global brand manager aprilia Piaggio Group

Elisa Noaro, responsabile trade marketing ed eventi Reale Mutua Assicurazioni

Iris Pavese, head of global events Davines

Daniele Ravotto, head of field customer experience & communication e-mobility Plenitude

Gianmaria Restelli, responsabile external communication and corporate image Gruppo Unipol

Claudia Rimoldi, digital content & events specialist Bkt Tires

Teresa Rosmino, coordinatrice grandi eventi Società Giubileo 2025

Jole Rossetti, marketing manager Herbalife Nutrition

Andrea Sabatino, global head of content, events, sponsorships Petronas Lubricants International

Alessandra Salsedo, relazioni con i media e comunicazione, eventi e sponsorizzazioni Open Fiber

Rosa Sangiovanni, marketing director Dacia Italia

Paolo Sidoli, head of brand engagement Philip Morris Italia

Olivia Tassara, responsabile eventi & pr Ferrovie dello Stato Italiane

Assunta Timpone, media director L’Oréal Italia

Serena Torresani, responsabile del segmento Mice Ita Airways

Carlotta Tramontin, influencer & creator Lead IT&UK Prime Video

Giulio Trapasso, senior associate business events & sponsorship Sace

Andrea Troglio, education manager, Yves Saint Laurent Beauty & Prada Beauty Italia - National make-up artist Yves Saint Laurent Beauty

Giovanni Valentini, chief revenue officer Figc - Federazione Italiana Giuoco Calcio

Marco Zibardi, public affairs - responsabile eventi Sea

Chiara Zucchetti, events manager Heineken Italia

Rachele Zuccolin, corporate events manager Engineering

una giornata di lavori onsite (26 novembre), aperta al pubblico, resa ancor più vivace e interattiva grazie alla presenza dei creativi delle agenzie che come in ogni edizione del premio hanno presentati ‘live’ i progetti entrati in shortlist. Ai nostri microfoni Antonino Caridi ha illustrato i trend emersi dagli eventi in concorso. “Tanti i progetti con una qualità eccelsa. Anno dopo anno si alza l’asticella e il Bea segna il benchmark per gli anni futuri. Abbiamo visto diversi trend, tra cui a dominare quello della sostenibilità che quest’anno ha interessato anche l’organizzazione del Bea stesso, certificato Iso 20121. Altro trend particolarmente rilevante, la produzione di contenuti generati dall’esperienza live per essere amplificati su tutte le piattaforme di comunicazione per rendere memorabile il vissuto del consumatore, per riportarlo all’acquisto spinto dal desiderio di rivivere le stesse esperienze”.

I CONTENUTI

Immancabile, come sempre, la giornata dedicata ai contenuti (27 novembre): numerosi gli argomenti protagonisti delle tavole rotonde e dei workshop della seconda giornata di lavori, compresa la presentazione del ‘Monitor sul mercato degli Eventi In Italia’, realizzato da Astra Ricerche per Adc Group, giunto alla sua XX edizione (rilevazioni da set 2023 a set 2024) e basato su 300 interviste ad altrettante aziende. Dalla ricerca sono emersi dati positivi: per il quarto anno consecutivo il mercato degli eventi cresce ‘a due cifre’ (+16.3% negli ultimi 12 mesi) e si attesta a quota 1001 milioni di euro, il terzo risultato migliore dei 20 anni di Monitor AstraRicerche/ADC Group.; Più di una azienda su due (53%) intende incrementare gli investimenti nei prossimi due anni e aumentano gli eventi promossi da enti pubblici e le celebrazioni/ricorrenze, scendono (dopo la crescita di un anno fa) le fiere, e anche gli eventi

culturali. La parola-chiave 2025? AI. Insieme ad agenzie e aziende, si è parlato ovviamente di autenticità, tema dell’edizione 2024 della Live Communication Week, applicata agli eventi mediatici, alla sostenibilità, all’intelligenza artificiale, al turismo e alle tendenze. Gli articoli relativi ai talk sono disponibili sul sito www.e20express.it

‘Realtà Autentica: Il Rapporto tra Ai e Autenticità’

L’intelligenza artificiale sta entrando sempre di più nella nostra quotidianità, così come all’interno della event industry. Ma qual è il suo potenziale? Lo abbiamo scoperto in questa round table nella quale abbiamo analizzato da diverse prospettive il rapporto tra IA e manifestazioni. A parlarne: Ludovica Busnach, consigliera delegata Inaz, vice presidente Assintec Confindustria, Arianna Baldanzi, manager of creativity and contents Fastweb ed Emanuele Landi, fondatore e amministratore unico Landi Consulting.

‘Qui c’è spazio: un viaggio nel mondo degli eventi inclusivi’

Cosa significa essere autentici? Vuol dire essere inclusivi, creando spazio e opportunità per ogni tipo di diversità. Tuttavia, questo non sempre accade. Mentre nel mondo della comunicazione l’inclusività è ormai un requisito fondamentale, nel settore degli eventi sembra non essere ancora una priorità. Ce lo hanno spiegato Francesca Vecchioni, president & founder Diversity e Arianna Baldanzi, manager of creativity & contents Fastweb e Marco Zambaldo, executive, creative, strategic director Uniting Group.

‘Ruolo, potenzialità e prospettive dei grandi eventi e del turismo congressuale a Roma’ Roma negli ultimi anni si è affermata sempre

Anche il Bea Italia 2024 ha previsto le presentazioni live dei progetti in gara da parte dei concorrenti arrivati in finale

di più come meta per grandi eventi della moda, dello sport, della musica pop e congressuale Questo è stato possibile anche grazie a venue straordinarie di grande impatto emozionale e dotate di spazi polifunzionali e moderni, a strutture ricettive di livello internazionale e al fascino indiscusso della Città Eterna. Negli ultimi tre anni è tornata al centro delle scelte dei principali organizzatori di grandi eventi internazionali; dai grandi concerti live, agli appuntamenti culturali e della moda che hanno fatto il giro del mondo, alle manifestazioni sportive internazionali, tanto da posizionare la Città Eterna come leader europea e ai primi posti mondiali per presenze, fatturato e indotto. Risultati che sono il frutto di precise scelte dell’Amministrazione Capitolina e degli investimenti dei privati, che finalmente trovano risposte puntuali e tempestive ai progetti presentati. In particolare, nel settore congressuale, l’impegno di Roma Capitale è stato quello di promuovere sul mercato internazionale le venue capitoline moderne e iconiche della Nuvola di Fuksas, dell’Auditorium di Renzo Piano e della Fiera di Roma. Coniugare il fascino dell’antichità e la spettacolarità delle strutture moderne è una specialità tutta italiana, di cui Roma si riconferma protagonista indiscussa. La sfida per il futuro è continuare a sostenere la collaborazione pubblico-privata per consolidare e ampliare il posizionamento strategico di Roma nel panorama turistico internazionale. Ce lo hanno raccontato Alessandro Onorato, assessore Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, Roma Capitale, Raffaele Ranucci, amministratore delegato Fondazione Musica per Roma e consigliere di amministrazione

Fondazione Cinema per Roma, Fabio Casasoli, amministratore unico Fiera Roma, Enrico Gasbarra, presidente cda Eur.

‘Authentic Heritage: the battle - gli eventi di live communication che hanno cambiato la storia’

Tre direttori creativi (Umberto CigogniniTriumph Group International, Alberto Zante - Noloop e Lucio Furlani - Newton), quattro categorie come terreno di confronto (evento sul territorio; evento culturale; concept ed più autentico) e i più grandi eventi di Live Communication come strumenti di battaglia. Ogni direttore creativo ha scelto la propria case study preferita per ogni categoria, l’ha presenta e ne ha illustrato i dettagli. Al termine della illustrazione dei progetti, è stato decretato il vincitore: Umberto Cigognini, direttore creativo Triumph Group International.

‘Istantanee della contemporaneità - i brand protagonisti dei grandi eventi mediatici’

I grandi eventi mediatici come Sanremo, il Pride o il Salone del Mobile catturano sempre di più le aspirazioni e le tendenze del nostro tempo, offrendo autentiche istantanee della nostra contemporaneità e delle sue continue evoluzioni. In questi contesti, i brand assumono un ruolo da protagonisti, creando nuove micro-narrazioni che si intrecciano con l’evento stesso. Insieme Paolo Casati, co-founder e creative director, Studiolabo e Fuorisalone; Marina Manfredi, Peroni Family brand director Birra Peroni e Flavia Muratori, ceremonies manager Uefa, abbiamo esplorato come le aziende partecipano a queste importanti

Tavole rotonde e talk sui temi più ‘caldi’ del momento sono state protagoniste della seconda giornata del Bea Festival

Durante la Cerimonia di premiazione, la app 2ndStage di Plesh ha consentito al pubblico di interagire con i conduttori attraverso l’invio di frasi via smartphone, poi proiettate sul mega schermo

manifestazioni, svelando aneddoti, dinamiche e collaborazioni, e indagando sul rapporto che si instaura tra la sfera pubblica e quella privata.

‘Creating networks: contaminazione ed emozioni memorabili’

Un evento diventa memorabile quando riesce a suscitare emozioni uniche e intense. Queste sensazioni prendono vita grazie al lavoro svolto dai vari professionisti del settore che, unendo le differenti competenze, creano manifestazioni straordinarie e irripetibili. Perché la contaminazione e lo scambio reciproco sono così fondamentali nel mondo degli eventi? In che modo il networking rende ogni evento unico? A rispondere sono stati Antonino Caridi, global experiential manager Campari Group e presidente di Giuria Bea 2024, Marco Maccarini, co-conduttore Bea Awards Ceremony, Patrick Tuttofuoco, artista e Alberto Zanet, direttore creativo Noloop.

‘Il futuro degli eventi: verso un’autentica sostenibilità sociale’

Quando un evento può essere definito davvero sostenibile? Il rispetto delle norme ambientali da solo non è sufficiente. Budget inadeguati, richieste ambiziose e il mancato rispetto della filiera evidenziano la necessità di considerare anche due aspetti spesso trascurati: la sostenibilità economica e quella sociale. Insieme a Massimo Consoli, marketing&commercial and

communication purchasing manager Ferrari, Joe Boncoraglio, direttore creativo Piano B, Andrea Troglio, education manager Yves Saint Laurent Beauty & Prada Beauty Italia, Emanuela Vetere, head of advertising, events, engagement Simest e Jimmy Pallas, ceo 9PM, abbiamo esplorato come questi due elementi possano essere integrati nel mondo degli eventi e come possano contribuire a migliorare il settore, creando manifestazioni più responsabili.

CERIMONIA

Ad annunciare i vincitori della ventunesima edizione del premio dedicato ai migliori eventi ‘made in Italy’ è stato, come da molti anni a questa parte, Marco Maccarini, affiancato da Chiara Giorgianni, che hanno condotto brillantemente la Cerimonia di premiazione. La serata ha avuto anche altri momenti di intrattenimento: oltre alle risate fatte grazie alla app 2ndStage di Plesh, che ha raccolto i simpatici commenti via smartphone degli spettatori, che hanno raccontato le richieste più assurde che negli anni sono state fatte dai clienti, si è cantato grazie alla musica brillantemente mixata dalla fantastica Dj Francesca Efee Sulis ingaggiata per l’occasione. Oltre ai Grand Prix, ai premi di tipologia e categoria sono stati assegnati, come ogni anno, i premi dell’editore: ‘Best Growth’ (H&A), ‘Agenzia Emergente dell’anno’ (Oxygen Live), ‘Ambasciatore degli eventi’ (Simone Mazzarelli/ Ninetynine), ‘Miglior Innovazione Tecnologica Applicata agli Eventi’ (Plesh!), ‘Best Brand Exhibition Agency’ (Black Mongoose), ‘Best Sustainability Commitment’ (Bdo Italia), ‘Global Market And Revenue Expansion Award’ (Lux Eventi), ‘Best One Thousand Events’ (Just People), ‘Best Anniversary Award 2024’ (Jungle), ‘Best Brand Identity Transformation’ (Rossoevolution).

Bea Italia 2024: i vincitori

1

ORO

Ferrari 12 Cilindri World Première & Miami Program

Concorrente: The Next Event - The Next World | Next Group

Cliente: Ferrari

MACROCATEGORIE

EVENTO B2B

ORO

Ferrari 12 Cilindri World Première & Miami Program

Concorrente: The Next Event - The Next World | Next Group

Cliente: Ferrari

ARGENTO

World Wide Hair Tour (WWHT)

Concorrente: Davines + CWT Meetings & Events

Cliente: Davines Group

BRONZO

YouTube Festival 2024

Concorrente: Balich Wonder Studio

Cliente: Google

EVENTO B2C

ORO

This is Wonderland- Pinocchio Back to Wood

Concorrente: Lux Entertainment

Cliente: Lux Entertainment

2

ARGENTO

Aperol Redentore

Concorrente: 2night e Artech of Italy

Cliente: Davide Campari - Milano N.V.

ICONIC EVENT

BRONZO

Première “Tutta la luce che non vediamo”

Concorrente: YAM112003

Cliente: Netflix 3

Amerigo Vespucci_Giro del Mondo 2023 - 2025

Concorrente: Ninetynine

Cliente: Difesa Servizi

ARGENTO

Ferrari 12 Cilindri World Première & Miami Program

Concorrente: The Next Event - The Next World | Next Group

Cliente: Ferrari

BRONZO

Balloon Museum

Concorrente: Lux Entertainment

Cliente: Lux Entertainment

EVENTO B2I

ORO

Light Experience Ferrari

Concorrente: Ninetynine

Cliente: Ferrari

ARGENTO

Amway China - Meraviglioso

Concorrente: Triumph Group

International

Cliente: Amway China

BRONZO

A DOT Night Live it live

Concorrente: Balich Wonder Studio

Cliente: Deloitte

CATEGORIE

BRAND ACTIVATION

ORO

Aperol Redentore

Concorrente: 2night S.p.A. e Artech of Italy

Cliente: Davide Campari – Milano N.V.

ARGENTO

Capanna Dosdè con il supporto di Braulio

Concorrente: 2night

Cliente: Campari

BRONZO

Amazon Prime Day Festival

Concorrente: Mosaico Studio

Cliente: Amazon Italia Services

LANCIO DI PRODOTTO/ SERVIZIO

ORO

Ferrari 12 Cilindri World Première & Miami Program

Concorrente: The Next Event - The Next World | Next Group

Cliente: Ferrari

ARGENTO

Eventi di lancio Alfa Romeo Junior

Concorrente: The Next Event - The Next World | Next Group

Cliente: Alfa Romeo - Gruppo Stellantis

BRONZO

Riposizionamento strategico The Wow Side - Shopping Centre

Concorrente: Ninetynine

Cliente: Generali Real Estate

CELEBRAZIONE/ RICORRENZA

ORO

Avvio delle celebrazioni per il 250° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza

Concorrente: Ninetynine

Cliente: Guardia Di Finanza

ARGENTO EX AEQUO

Amway China - Meraviglioso

Concorrente: Triumph Group International

Cliente: Amway China

ARGENTO EX AEQUO

G.D100. Open Art & Open Vision

Concorrente: Balich Wonder Studio

Cliente: G.D.

CONVENTION

ORO

World Wide Hair Tour (WWHT)

Concorrente: Davines + CWT Meetings & Events

Cliente: Davines Group

ARGENTO

Talent4Future

Concorrente: Synapsy

Cliente: UniCredit

BRONZO EX AEQUO

A2A - Life is a Circle

Concorrente: Noloop

Cliente: A2A

BRONZO EX AEQUO

We Play 4 Real

Concorrente: Piano B con REV - Rossoevolution

Cliente: Reale Group

ROADSHOW

ORO

Fuoriclasse del Tifo

Concorrente: 2night

Cliente: Ceres

ARGENTO

EA7 - Emporio Armani Winter Tour

Concorrente: Spiagames

Cliente: Giorgio Armani

BRONZO

Altos Palhome

Concorrente: LiveZone

Cliente: Pernord Ricard

CONGRESSI E CONVEGNI

ORO

2024 G7 Heads of State and Government

Summit

Concorrente: Triumph Group

International & EGA Worldwide Cliente: Italian Presidency of the Council of Ministers – Delegation for the Italian Presidency of the G7

ARGENTO

Roma Capitale mondiale della filosofia: il XXV Congresso Mondiale di Filosofia

“La Filosofia attraversa i confini” & il festival “Filosofie sotto le stelle”

Concorrente: Triumph Group

International & Zètema Progetto Cultura

Cliente: Società Filosofica Italiana (SFI) & Comune di Roma

BRONZO

84° CONGRESSO NAZIONALE

SIC - Società Italiana Cardiologia

Concorrente: iDea Group

International

Cliente: Società Italiana di Cardiologia

INSTALLAZIONE O EVENTO

DURANTE LA DESIGN WEEK

ORO

The Glitch Camp

Concorrente: Piano B

Cliente: IED Istituto Europeo di Design

ARGENTO

The red Experience by Ploom X Ora ïto

Concorrente: Ninetynine

Cliente: JT International

BRONZO EX AEQUO

Materia in movimento

Concorrente: Just People

Cliente: Grand Seiko

BRONZO EX AEQUO

ShowRing

Concorrente: ZooCom

Cliente: Amazon Italia Services

EVENTO NON-PROFIT/CSR

ORO

Première “Tutta la luce che non vediamo”

Concorrente: YAM112003

Cliente: Netflix

ARGENTO

#ilPandaSiamoNoi

Concorrente: Accenture Song

Cliente: WWF Italia Ets

BRONZO

Capanna Dosdè con il supporto di Braulio

Concorrente: 2night

Cliente: Campari

EVENTO TRADE-RETAIL

ORO

Kellogg’s Extra Hub

Concorrente: aBit, Part of Uniting Group

Cliente: Kellogg Italia

ARGENTO

Rings of Magic

Concorrente: aBit, Part of Uniting Group

Cliente: The Coca-Cola Company

BRONZO

Tour Aperol Spritz 2024

Concorrente: Just People

Cliente: Campari Group

EVENTO PRESS & PR

ORO

Aperol Redentore

Concorrente: 2night e Artech of Italy

Cliente: Davide Campari – Milano N.V.

ARGENTO

Il rapimento diventa virale: Peroni Nastro

Azzurro 0.0% & Scuderia Ferrari lanciano la birra dei Tifosi

Concorrente: Caffeina Società

Benefit

Cliente: Birra Peroni

BRONZO

Hello Marrakech - Intelligence Meets Art

Concorrente: Gruppo Peroni Eventi

Cliente: MotOROla

EVENTO DELLE PUBBLICHE ISTITUZIONI

ORO

Amerigo Vespucci_Giro del Mondo 20232025

Concorrente: Ninetynine

Cliente: Difesa Servizi

ARGENTO

2024 G7 Heads of State and Government Summit

Concorrente: Triumph Group

International & EGA Worldwide

Cliente: Italian Presidency of the Council of Ministers – Delegation for the Italian Presidency of the G7

BRONZO

Show aeronavale, mostra e convegno “Il mediterraneo: sfide minacce e opportunità” per il 250° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza

Concorrente: Ninetynine

Cliente: Guardia Di Finanza

EVENTO EDUCATIONAL/ FORMAZIONE

ORO

Scuola Guida Futuro

Concorrente: ALL Communication, Part of Uniting Group

Cliente: Plenitude

ARGENTO

Run For Inclusion 2024

Concorrente: ALL Communication, Part of Uniting Group

Cliente: Uniting Group

BRONZO

IA x il Made in Italy

Concorrente: Triumph Group

International

Cliente: Google Italy

EVENTO CULTURALE

ORO

G.D100. Open Art & Open Vision

Concorrente: Balich Wonder Studio

Cliente: G.D.

ARGENTO

PLANETARIA - Discorsi con la Terra

Concorrente: superhumans

Cliente: superhumans

BRONZO

McArthurGlen - The District of Joy

Concorrente: Jungle

Cliente: Serravalle Outlet Mall

EVENTO MUSICALE

ORO

Red Bull 64 Bars Live 2024

Concorrente: AADV Entertainment

Cliente: Red Bull

ARGENTO

Aperol Redentore

Concorrente: 2night e Artech of Italy

Cliente: Davide CampariMilano N.V.

BRONZO

glo™ for music: Secret Shows

Concorrente: Red Carpet

Cliente: BAT Italia

EVENTO SPORTIVO

ORO

run rome the marathon

Concorrente: Corriere dello Sport, Infront Italy e Italia Marathon Club

Cliente: Corriere dello Sport, Infront Italy e Italia Marathon Club

ARGENTO

Fuoriclasse del Tifo

Concorrente: 2night

Cliente: Ceres

BRONZO

Lamborghini SuperTrofeo World Finals

Concorrente: Gruppo Peroni Eventi

Cliente: Automobili Lamborghini

EVENTO INCENTIVE/TEAM BUILDING

ORO

Petronas Partners’ Programme 2023

Concorrente: Accent Communication

Cliente: Petronas

ARGENTO

Caccia al Diamante - Un mistero parigino

Concorrente: Frigerio Viaggi

Cliente: Vorwerk Divisione Bimby

BRONZO

Amway China - Meraviglioso

Concorrente: Triumph Group

International

Cliente: Amway China

FESTIVAL

ORO

Wired Next Fest 24

Concorrente: Piano B

Cliente: Edizioni Condé Nast

ARGENTO

Cous Cous Fest

Concorrente: Feedback Srl in collaborazione con il Comune di San Vito Lo Capo

Cliente: Feedback e Comune di San Vito Lo Capo

BRONZO

Italian Tech Week 24

Concorrente: Piano B

Cliente: Vento

FIERA

ORO

Padel Trend Expo 2024

Concorrente: Padel Trend - Next Group

Cliente: Padel Trend

ARGENTO

Waterscape - An immersive experience.

Concorrente: Adverteam | Next Group

Cliente: Geberit

BRONZO

El Mercado Espolòn Tequila

Concorrente: Milky Media

Cliente: Campari Group

EVENTO

PUBLIC AFFAIRS E ADVOCACY

ORO

IA x il Made in Italy

Concorrente: Triumph Group

International

Cliente: Google Italy

ARGENTO

Luigi Einaudi a 150 anni dalla nascita

Concorrente: Eprcomunicazione

Società Benefit

Cliente: Comitato Nazionale per i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi

BRONZO EX AEQUO

100 years of AIPS

Concorrente: Free Event

Cliente: Associazione

Internazionale della Stampa

Sportiva - AIPS

BRONZO EX AEQUO

Uniti contro l’Alzheimer

Concorrente: Havas PR Milan

Cliente: Multisponsor (Eli Lilly, Biogen, Roche, Eisai, GE Healthcare e Amylyx)

EVENTO SOSTENIBILE

ORO

Lamborghini Urus PHEV Dynamic Launch

Concorrente: Triumph Group

International

Cliente: Lamborghini

ARGENTO

We Play 4 Real

Concorrente: Piano B

Cliente: Reale Group

BRONZO

WoW_Giro del mondo 2023-2025

Concorrente: Ninetynine

Cliente: Lo Spirito di Stella Onlus

EVENTO INTEGRATO

ORO

Eventi di lancio Alfa Romeo Junior

Concorrente: The Next Event - The Next World | Next Group

Cliente: Alfa Romeo - Gruppo

Stellantis

FORMAT PROPRIETARIO

ORO

The Glitch Camp

Concorrente: Piano B

Cliente: IED Istituto Europeo di Design

ARGENTO

This is Wonderland - Pinocchio Back to Wood

Concorrente: Lux Entertainment

Cliente: Lux Entertainment

BRONZO

Balloon Museum

Concorrente: Lux Entertainment

Cliente: Lux Entertainment

UTILIZZO UNEXPECTED DI UNO SPAZIO

ORO

Light Experience Ferrari

Concorrente: Ninetynine

Cliente: Ferrari

ARGENTO

Ferrari 12 Cilindri World Première & Miami Program

Concorrente: The Next Event - The Next World | Next Group

Cliente: Ferrari

BRONZO

Unlock a New Era

Concorrente: G2Eventi - Casta Diva Group

Cliente: Prometeon Tyre Group

GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ ORGANIZZATIVA

ORO

Amerigo Vespucci_Giro del Mondo 20232025

Concorrente: Ninetynine

Cliente: Difesa Servizi

ARGENTO

2024 G7 Heads of State and Government Summit

Concorrente: Triumph Group

International & EGA Worldwide

Cliente: Italian Presidency of the Council of Ministers – Delegation for the Italian Presidency of the G7

BRONZO

Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024

Concorrente: Free Event, ACI, Autodromo Nazionale Monza

Cliente: ACI

EVENTO LOW BUDGET

ORO

Suonare Paglieri

Concorrente: H&A

Cliente: Paglieri

UTILIZZO

DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ORO

IA x il Made in Italy

Concorrente: Triumph Group

International Cliente: Google Italy

ARGENTO

Convention Sara Assicurazioni 2024Illuminating the Future

Concorrente: Univers

Cliente: Sara Assicurazioni

BRONZO

PLANETARIA - Discorsi con la Terra

Concorrente: superhumans

Cliente: superhumans

MENZIONI DELLA GIURIA

MIGLIOR CREATIVITÀ

The Glitch Camp

Concorrente: Piano B

Cliente: IED Istituto Europeo di Design

MIGLIORI RISULTATI ED EFFICACIA

Balloon Museum

Concorrente: Lux Entertainment

Cliente: Lux Entertainment

PREMI SPECIALI

BEST EVENT AGENCY

Ninetynine

DIRETTORE CREATIVO DELL’ANNO

Federico Ronco (The Next Event | Next Group)

PEOPLE’S CHOICE AWARD

Plug-Mi

Concorrente: Fandango Club

Creators

PREMIO SPECIALE DEL CLUB DEGLI EVENTI ALL’AZIENDA PIÙ VIRTUOSA

Reale Group

ELEPHANT PRODIGE AWARD

Martina Rossetti (IULM) e Jennifer Ricciardelli (Twist)

PREMIO SPECIALE GEN-Z

Red Bull 64 Bars Live 2024

Concorrente: AADV Entertainment

Cliente: Red Bull

PREMI DELL’EDITORE

BEST GROWTH H&A

BEST BRAND EXHIBITION AGENCY

Black Mongoose

BEST SUSTAINABILITY COMMITMENT

BDO Italia

AGENZIA EMERGENTE DELL’ANNO

Oxygen Live

GLOBAL MARKET AND REVENUE EXPANSION AWARD

Lux Eventi

MIGLIOR INNOVAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA

AGLI EVENTI

Plesh

BEST ONE THOUSAND EVENTS Just People

BEST ANNIVERSARY AWARD 2024

Jungle

BEST BRAND IDENTITY TRANSFORMATION

Rossoevolution

AMBASCIATORE DEGLI EVENTI

Simone Mazzarelli (Ninetynine)

BEA ITALIA: VINCE L’EXPERIENCE

Una sfilata di eccellenze creative della event industry italiana è andata in scena presso l’Auditorium Parco della Musica

Ennio Morricone a Roma il 27 novembre a Roma durante la Live Communication Week, in occasione della cerimonia di premiazione della 21esima edizione del premio di Adc Group dedicato all’eccellenza degli eventi e della live communication. Uno show spettacolare con la regia di Emanuele Sana e condotto da Marco Maccarini e Chiara Giorgianni.

IL PODIO

Il Grand Prix 2024 è andato a ‘Ferrari 12

Cilindri World Première & Miami Program’ firmato da The Next Event - The Next World | Next Group per Ferrari. Al progetto anche altri due ori (‘Evento B2B’ e ‘Lancio di Prodotto/ Servizio’) e due argenti (‘Evento B2C’ e ‘Utilizzo Unexpected di uno Spazio’). L’agenzia è salita sul palco del Bea anche per ritirare l’oro ‘Padel Trend

a cura della redazione

Expo 2024’ in ‘Fiera’, categoria in cui ha ricevuto anche l’argento ‘Waterscape - An immersive experience’, firmato da Adverteam per Geberit, Oro in ‘Evento integrato’ con ‘Eventi di lancio Alfa Romeo Junior’ che si è aggiudicato anche l’argento ‘Lancio di prodotto/servizio’. Medaglia d’argento all’evento ‘Aperol Redentore’ realizzato da 2night e Artech of Italy per Davide Campari. All’evento anche due ori di categoria (‘Brand Activation’, ‘Evento Press & Pr’) e un argento (‘Evento Musicale’). 2night ha ricevuto anche l’oro in ‘Roadshow’ con ‘Fuoriclasse del Tifo’ per Ceres, un argento in ‘Brand Activation’ con ‘Capanna Dosdè con il supporto di Braulio’ per Campari, evento con cui si è aggiudicata anche il bronzo in ‘Evento non profit/csr’.

Bronzo, infine, all’evento Première ‘Tutta la luce che non vediamo’ firmato da YAM112003 per Netflix che vince un oro nella categoria ‘Evento Non-Profit/Csr’. L’iconic Event è andato quest’anno all’‘Amerigo Vespucci_Giro del Mondo 2023 – 2025’ realizzato da Ninetynine per Difesa Servizi. Le menzioni della giuria sono state assegnate a Piano B (Ied Istituto Europeo di Design) per ‘The Glitch Camp’ (Miglior creatività) e a Lux Entertainment per ‘Balloon Museum’ (Migliori Risultati ed Efficacia).

Assegnati anche i premi speciali: ‘Best Event Agency’ (Ninetynine), ‘Direttore Creativo dell’anno’ (Federico Ronco/The Next Event |

Marco Maccarini e Chiara Giorgianni salutano i presenti alla Cerimonia di premiazione del Bea 2024

Next Group), ‘People’s Choice Award’ (‘Plug-Mi’ di Fandango Club Creators), ‘Gen-Z’ (‘Red Bull 64 Bars Live 2024’ di Aadv Entertainment per Red Bull), premio speciale Club Degli Eventi ‘Azienda Più Virtuosa’ (Reale Group), Elephant Prodige Award (Martina Rossetti/Iulm e Jennifer Ricciardelli/Twist).

ORO GRAND PRIX

‘Ferrari 12 Cilindri World Première & Miami Program’_The Next Event - The Next World | Next Group per Ferrari

Obiettivi: a 70 anni dalla prima Ferrari venduta in America, la Ferrari 12 Cilindri, iconica berlinetta V12, è stata presentata a selezionati clienti in una spettacolare serata a Miami Beach con un programma senza precedenti. Una serie di esperienze che ha riunito la comunità Ferrari negli Stati Uniti e ha messo in luce ogni anima del Cavallino come elementi di una visione ‘One Ferrari: Racing, Lifestyle e Sportscar’. Obiettivo commerciale: lanciare la nuova vettura nelle due versioni, coupé e spider, quindi un doppio Reveal dinamico con un totale di sei vetture Ferrari in movimento. Mai fatto prima. Oltre a presentare l’auto in grande stile, lo scopo era affascinare, stupire e coccolare centinaia di super Vip, orgogliosi di essere i prescelti per vedere, per primi, la nuova V12 di casa Ferrari. La sfida era la spiaggia più esclusiva al mondo, ma in quanto tale, fatta di sabbia e davanti all’oceano...

Idea Creativa: lo spirito era ‘One Ferrari’. È iniziato tutto con la Cavalcade di Ferrari in Rodeo Drive. Poi, nel famoso hotel Faena, dove risiedevano gli ospiti, è andato in scena un vero Ferrari take over. Piscina e spiaggia sono state personalizzate Ferrari Lifestyle: la scritta Ferrari

Bea Italia 2024 PODIO

in acqua, i teli mare, i salvagente e la torre lifeguard di Miami Beach. Qui Ferrari Lifestyle lancia la Capsule Miami. Poi, il momento della 12 Cilindri, sulla spiaggia più cool di Miami, sotto un grande elemento rosso specchiante. Ospiti eleganti, musica live, calici, un po’ di vento e l’oceano. Sembrava un film: una grand-lounge coperta sulla spiaggia. Al centro la V12. Tutto intorno i tavoli degli ospiti e il palco la avvolgevano da ogni lato per uno speech ‘diffuso’ e un Reveal totale in cui le vetture sfilavano anche fuori, tra le palme di Miami. Poi Gala Dinner di Massimo Bottura e uno show di Eleonora Abbagnato e Martha Graham Dance Company per l’accento tradizione-innovazione della nuova vettura.

ARGENTO GRAND PRIX

‘Aperol Redentore’_ 2night/Artech of Italy per Davide Campari

Obiettivi: rafforzare il rapporto che da sempre unisce il brand al proprio territorio di origine. Focus dell’attivazione era rendere omaggio a Venezia proprio in occasione della festa più antica e amata della città, il Redentore. Una celebrazione diffusa che ha preso vita tra cielo e acqua, innovazione e tradizione, con un drone show senza precedenti in Italia e un evento-concerto con special guest Rose Villain che ha animato il bacino di S. Marco, trasformandolo nel set d’eccezione del nuovo videoclip della hit musicale ‘Click Boom!’. L’attivazione non solo ha rappresentato un tributo speciale alla città e ai suoi abitanti, ma ha enfatizzato 2°

Medaglia d’argento all’evento ‘Aperol Redentore’ realizzato da 2night e Artech of Italy per Davide Campari

Oro Grand Prix a ‘Ferrari 12 Cilindri World Première & Miami Program’ firmato da The Next Event - The Next World | Next Group per Ferrari 35

Bronzo all’evento Première ‘Tutta la luce che non vediamo’ firmato da YAM112003 per Netflix

il ruolo del brand quale simbolo di condivisione

autentica, amicizia e italianità, coinvolgendo in modo unico e immersivo i consumer, nella cultura e nel mood Aperol. Idea Creativa: un’esplosione di luci e colori che hanno riempito il cielo, tramandando antiche storie e portandone in vita di nuove. Sotto, la musica, le lunghe tavolate e migliaia di barche riunite per l’occasione hanno celebrato la gioia di stare insieme, trasformando le acque veneziane in un palcoscenico unico di Togetherness. Per la prima volta la Festa del Redentore è stata scelta da Aperol come occasione per omaggiare Venezia, la sua storia e i veneti con uno spettacolo senza precedenti, dove nuove tecnologie e tradizione si sono fuse, in un’experience immersiva tra cielo e acqua. 1.500 droni luminosi hanno volato sopra il bacino di S. Marco disegnando nel cielo le immagini iconiche della città e dando vita al drone show più grande mai realizzato in Italia. In acqua, un pontone galleggiante ha ospitato un evento-concerto

Aperol unico, trasformandosi nel set inaspettato di un videoclip musicale, con protagonisti lo skyline di Venezia e la voce di Rose Villain

GRAND PRIX

‘Amerigo

BRONZO GRAND PRIX

‘Première “Tutta la luce che non vediamo’_ YAM112003 per Netflix

Obiettivi: realizzare un evento 100% accessibile per persone con disabilità in occasione del lancio della mini serie Netflix ‘Tutta la luce che non vediamo’ con l’obiettivo di rendere l’esperienza così inclusiva da permettere a ogni ospite di passare una serata indimenticabile

Idea Creativa: gli spazi del museo Maxxi di Roma hanno accolto l’anteprima del primo episodio della miniserie, organizzata in collaborazione con la Festa del Cinema di Roma e con il supporto di Diversity Lab. La prima puntata è stata fruibile da persone con disabilità sensoriali grazie all’audiodescrizione e ai sottotitoli; un evento 100% accessibile in tutte le sue fasi: dalle modalità di invito e accoglienza con personale qualificato e formato, alla scelta e personalizzazione della location con segnaletica idonea, dal servizio di catering organizzato per rispondere a tutte le necessità, fino all’experience sensoriale

ICONIC EVENT AWARD

Vespucci - Giro del Mondo 2023/2025’

Ninetynine per Difesa Servizi

All’evento anche due ori in ‘Gestione della complessità organizzativa’ e in ‘Evento delle pubbliche istituzioni’ e due argenti in ‘Celebrazione/Ricorrenza’ ed ‘Evento delle Pubbliche Istituzioni’.

Obiettivi: promuovere l’eccellenza italiana in termini di arte cucina design paesaggi impresa tecnologia nel mondo; raccontare il ‘sistema paese’ in un articolato villaggio gratuito multimediale inclusivo

Descrizione: l’Amerigo Vespucci, storica e iconica Nave Scuola della Marina Militare, Ambasciatrice di Unesco, Unicef e dell’Italia ha compiuto di nuovo il giro del mondo, attraversando oltre 30 porti in 28 paesi e 5 continenti. Nel suo viaggio ha affiancato alla tradizionale attività formativa degli Allievi Ufficiali, la promozione dell’eccellenza del Made in Italy. Ad accogliere in otto porti l’arrivo della nave, il Villaggio Italia, organizzato per aree tematiche e padiglioni espositivi e un articolato palinsesto di conferenze, talk, aree espositive, curato dalle massime autorità ed eccellenze italiane. A disposizione anche una lounge per incontri di business ed istituzionali cinema concerti showcooking mostre immersive arte sport tecnologia design presentazioni e visite a bordo. Il Villaggio è stato inaugurato in ogni tappa da una cerimonia d’apertura che ha coinvolyo istituzioni nazionali e locali oltre a rappresentanti di aziende di prestigio e personalità internazionali

ECCELLENZA A PROVA DI EDITORE

a cura della redazione

Oltre ai Grand Prix, ai premi di tipologia e categoria sono stati assegnati, come ogni anno, i premi dell’editore. Il professionista premiato quest’anno è stato Simone Mazzarelli, ceo & founder Ninetynine, per essere riuscito attraverso il suo lavoro a rappresentare al meglio la creatività made in Italy nel mondo, anche grazie all’evento itinerante ‘Amerigo Vespucci-Giro del Mondo 2023 – 2025’, organizzato per Difesa Servizi, vincitore di numerosi premi tra cui il Grand Prix Iconic Event Award. Più numerosi invece i premi assegnati alle agenzie. Di seguito, i vncitori e le motivazioni dell’editore.

AGENZIA EMERGENTE DELL’ANNO

In soli tre anni, Oxygen Live SB si è affermata come protagonista nell’ideazione di eventi innovativi, traducendo il claim ‘We create memories’ in esperienze uniche. Ha collaborato con brand come Emirates, AC Milan e Maserati, gestendo eventi complessi come gli E-Prix di Formula E. Dal 2024, l’agenzia è una Società Benefit, confermando il suo impegno verso un modello di business sostenibile, volto alla riduzione dell’impatto ambientale e all’empowerment delle persone.

MIGLIORE INNOVAZIONE

TECNOLOGICA APPLICATA AGLI EVENTI Premiato come miglior piattaforma digitale anche al Bea Italia e Bea World nel 2021, 2022 e 2023, ‘2ndStage by Plesh’ ha rivoluzionato le

modalità di fruizione degli eventi, in Italia e in Europa, grazie alla sua intelligenza artificiale. Ha abilitato nuovi formati partecipativi e consultivi capaci di rappresentare e sintetizzare in tempo reale idee, opinioni e sentiment del pubblico con videografiche animate, rielaborazioni multimediali e report finali Il tutto, semplicemente attraverso l’utilizzo degli smartphone dei partecipanti.

BEST ONE THOUSAND EVENTS

Solo nel 2024 Just People ha organizzato ben 1.000 eventi. Un traguardo importante raggiunto grazie agli eventi B2C tra i quali i tour Aperol, Camparisoda, Bulldog, Avon, Giro d’Italia e gli eventi con le mascotte delle Olimpiadi di Milano Cortina, ma anche grazie ai tanti eventi B2B organizzati per ABB, Warsteiner e Campari. Una menzione particolare la merita Grand Seiko, leader negli orologi di lusso, con un’installazione iconica progettata e realizzata per il FuoriSalone ’24.

BEST ANNIVERSARY AWARD 2024

Il premio è stato assegnato a Jungle in occasione del suo decennale merito di aver portato nell’industria un approccio basato sulla contaminazione positiva brand e territorio. Sempre fedele a un dna sintetizzato nel claim ‘We Make The Unexpected’, l’agenzia (nata con lo strumento

Premiata quale miglior piattaforma digitale al Bea Italia e Bea World per il quarto anno, ‘2ndStage by Plesh’ ha rivoluzionato le modalità di fruizione degli eventi, grazie alla sua intelligenza artificiale

di comunicazione sostenibile GreenGraffiti, ndr)

è passata in questi anni a un organico di oltre 30 persone, operando con successo nel campo del guerrilla marketing, degli eventi, delle field activation e del media

BEST BRAND IDENTITY

TRANSFORMATION

L’operazione di rebranding intrapresa da Rossoevolution non è solo un restyling visivo, ma un cambio di posizionamento, di visione e obiettivi. Il nuovo logo – REV - contemporaneo, essenziale e seducente, è studiato per colpire e farsi ricordare, e si distingue per il suo caratteristico DOT: una forma semplice e versatile che esprime completezza e inclusione. Un’operazione completa con cui Rossoevolution ha cambiato volto e sostanza, per rinnovarsi e rinnovare. Una brand identity transformation che è destinata a lasciare il segno

PREMIO BEST GROWTH

Nel 2023, H&A ha realizzato un incremento di fatturato nella Divisione Eventi del 210%, passando dai 7 milioni del 2022 ai 21 del 2023 H&A è una realtà storica che ha saputo evolvere riuscendo a comprendere i trend del mercato, a investire in competenze senior, ma anche nei giovani,offrendo loro opportunità di crescita professionale. H&A è in grado ora di competere ai più alti livelli del mercato al servizio del mondo corporate, che necessita di innovazione, competenza, ma anche velocità, proattività e flessibilità.

BEST BRAND EXHIBITION AGENCY

Black Mongoose è un›agenzia di brand e live communication che si distingue per creatività e

Valentina Monopoli, founder & creative director Black Mongoose, ritira il premio ‘Best Brand Exhibition Agency’ assegnato alla sua agenzia Black Mongoose

versatilità. Fondata da Valentina Monopoli, con oltre 20 anni di esperienza, l’agenzia è un punto di riferimento nell’Exhibition Design, andando oltre la semplice esposizione. Ogni progetto crea esperienze memorabili che stabiliscono connessioni profonde tra brand e pubblico, favorendo un dialogo continuo. Black Mongoose offre valore reale alle aziende, combinando design innovativo e narrazione autentica per ridefinire la brand communication.

BEST SUSTAINABILITY COMMITMENT

Bdo Italia è un’azienda che offre servizi di consulenza professionale e si distingue per l’impegno concreto verso la sostenibilità, integrando i principi Esg (ambientale, sociale e di governance) nelle sue pratiche quotidiane. Insieme a Free Event ha organizzato un evento aziendale che ha riunito oltre 1.000 persone da tutta Italia. Due giorni di attività dedicate a intrattenimento, condivisione e socializzazione, rispettando rigorosi criteri ecologici.

GLOBAL MARKET & REVENUE EXPANSION AWARD

È recente l’evoluzione di Lux Holding Srl in Lux Entertainment Spa: un passaggio strategico che riflette l’ampliamento delle attività e il rafforzamento del posizionamento sul mercato globale. Negli ultimi tre anni, Lux ha registrato una crescita esponenziale in termini di dimensioni e di capacità operativa, passando da un organico di 30 dipendenti agli attuali 250 collaboratori distribuiti su tre continenti con 10 sedi operative dislocate in altrettanti paesi.

Il ‘Global Market & Revenue Expansion Award’ è stato assegnato a Lux Entertainment per aver registrato negli ultimi tre anni una crescita esponenziale. Nella foto, il presidente Roberto Fantauzzi

I VINCITORI

NINETYNINE: AMBASCIATRICE

DI EMOZIONI ‘MADE IN ITALY’

SIMONE MAZZARELLI, ceo e founder

Ninetynine

Ricco il medagliere al Bea Italia e al Bea World di Ninetynine, che si aggiudica bel 18 premi (7 ori, 4 bronzi, 5 argenti, compreso quello per il Grand Prix al Bea World) con otto progetti. Un bottino che ha fatto guadagnare all’agenzia fondata da Simone Mazzarelli, il titolo di Best Event Agency 2024, mentre il ceo & founder è stato insignito del titolo di ‘Ambasciatore degli Eventi’. A parlarcene è proprio quest’ultimo che ci racconta alcuni dei progetti vincitori, i risultati raggiunti e le sfide 2025.

L’‘Amerigo Vespucci-Giro del Mondo 2023/2025’, evento con il quale avete portato l’eccellenza italiana nel mondo, sale sul podio del Bea e vince, per la seconda volta, il Grand Prix Iconic Event. Che cosa lo ha reso iconico? Che cosa rappresenta per voi questo riconoscimento?

Volevamo regalare allo spettatore qualcosa di unico e mai visto prima e, così facendo, gli abbiamo fatto vivere qualcosa che non scorderà mai. Più sono forti le emozioni vissute, più è forte il ricordo e, di conseguenza, l’evento diventa iconico. Siamo grati a Difesa Servizi per aver

creduto in noi e nella collaborazione insieme. Abbiamo accettato una sfida dall’alto valore reputazionale e abbiamo raggiunto l’obiettivo con estrema soddisfazione e riconoscenza, sia nei confronti del cliente che del team di lavoro.

Il Villaggio Italia, in occasione del tour mondiale dell’Amerigo Vespucci, è il primo esempio di expo itinerante intercontinentale mai realizzato prima da uno Stato. Quali erano gli obiettivi?

Nave Amerigo Vespucci, storica e iconica Nave Scuola della Marina Militare, Ambasciatore del Made in Italy nel mondo, ha compiuto per la seconda volta il giro del mondo, attraversando oltre 30 porti in 28 paesi e 5 continenti. L’obiettivo era promuovere le eccellenze italiane, dall’arte alla cucina, dalle imprese impresa alla tecnologia Un’iniziativa voluta dal Ministero della Difesa alla quale hanno aderito, con la Presidenza del Consiglio, 12 ministeri che ha messo a sistema le ambasciate, gli enti preposti, gli istituti d’eccellenza e le imprese partner. La volontà è stata quella di raccontare il ‘Sistema Paese’ in un articolato ‘Villaggio Italia’ aperto gratuitamente a tutti, animato da un ricco palinesto e amplificato da una sofisticata piattaforma di comunicazione globale

Anche in virtù dell’organizzazione del Tour Vespucci, le è stato assegnato il premio ‘Ambasciatore degli Eventi’, per aver testimoniato

Per la seconda volta Ninetynine vince il premio ‘Best Event Agency’. Sul palco del Bea 2024 Simone Mazzarelli, ceo e founder, insieme al suo team

di Marina Bellantoni

VINCITORI

Il Grand Prix Iconic Event 2024 è stato assegnato all’‘Amerigo Vespucci-Giro del Mondo 2023/2025’, attraverso il quale Ninetynine ha portato l’eccellenza italiana nel mondo

attraverso lo sviluppo di un progetto unico nel suo genere le opportunità e il valore dell’evento quale medium insostituibile…

Siamo riusciti a coniugare le diverse opportunità che possono offrire gli eventi in un’esperienza unica: intrattenimento, networking e promozione del Paese, dell’eccellenza del Made in Italy e dei suoi prodotti simbolo.

Quali consigli darebbe a un giovane talento che desidera fare una carriera come la sua?

Essere curioso di tutto, viaggiare tantissimo e perdersi nelle culture più distanti, provare, divertirsi, emozionarsi. Tutto questo sarà un eccellente bagaglio, ma poi bisognerà sporcarsi tanto le mani, perché, alla fine, gli eventi sono un ‘fatto’ umano e pratico. Mai scoraggiarsi. Gli imprevisti capitano e continueranno a capitare per tutta la durata della carriera. Prevenirli tutti è impossibile. Imparare a gestirli è ciò che farà di voi dei professionisti. La creatività di un evento ha a che fare anche con la tecnica, con la tecnologia, con la falegnameria, la carpenteria… dovrete appassionavi di tutto e infine… lanciatevi

CHI È_NINETYNINE

In occasione del 250° anniversario, la Guardia di Finanza ha pianificato una serie di iniziative (due delle quali premiate al Bea) che ne promuovessero un’immagine rinnovata. Ce ne parla?

L’anniversario ha offerto un’opportunità unica per ridefinire l’immagine e il brand della Guardia di Finanza, ponendo al centro il valore e l’impegno delle persone che lavorano quotidianamente al servizio della comunità italiana. La nuova strategia di marketing ‘GdF People’ è incentrata su una campagna di comunicazione olistica focalizzata sull’umanizzazione della Guardia di Finanza, mettendo in evidenza le persone che lavorano ogni giorno al servizio di altre persone, ossia i cittadini

Ben tre ori tra Bea e Bea World per ‘Light

Experience Ferrari’. Quali i suoi plus?

Per la prima volta, un impianto industriale in piena attività è stato animato, trasformandosi in una scenografia dinamica e interattiva L’innovazione tecnologica, l’attenzione alla sostenibilità e il focus sulle persone Ferrari hanno reso questa experience un omaggio

Fieramente indipendente; una struttura fluida e snella, un management giovane e prevalentemente femminile, aggiornamento continuo multidisciplinare e un posizionamento di mercato distintivo: Ninetynine è un unicum fra le agenzie italiane perché nasce come agenzia di consulenza strategica per poi integrare negli anni funzioni operative che oggi l’hanno portata a firmare i eventi iconici e pluripremiati. I clienti si rivolgono sempre più spesso a Ninetynine in occasione di progetti strategici di grande rilevanza reputazionale, spesso unici, per i quali è imperativo avere un partner affidabile capace di andare molto oltre il brief e che sappia gestire la complessità. L’agenzia applica da sempre un approccio olistico caratterizzato da una competenza avanzata di tutte le leve del branding, della comunicazione, dell’adv, degli eventi e del digitale. Partendo sempre dalla strategia, nell’execution Ninetynine utilizza le tecnologie più innovative e una tenacia ad affrontare sfide mai sperimentate. È anche grazie alla sua vision e alla sua intermediazione con il Comune di Roma che la Live Communication Week è approdata nella Capitale nel 2022 e sarà ospitata all’Auditorium Parco della Musica fino al 2025.

spettacolare a chi, ogni giorno, contribuisce a rendere unica la storia del brand. Attraverso un percorso narrativo partito dalle origini fino al futuro del marchio, passando per i suoi successi, la storia di Ferrari è stata raccontata

attraverso tecnologie come 3D mapping, il laser design e l’audio spazializzato.

Tra i premi vinti anche due bronzi nella tipologia ‘Educational/Training event’ con ‘Metaverse Experience. Discovering new technologies, from blockchain to artificial intelligence’ e ‘Lancio Di Prodotto/Servizio’ con ‘Riposizionamento strategico The Wow SideShopping Centre’. Ce ne parla?

La mostra ‘Metaverse Experience’ era visitabile gratuitamente presso il The Wow Side Shopping Center di Fiumicino, il più innovativo centro commerciale d’Italia. Ideata e prodotta per Generali Real Estate, artefice del rilancio del centro commerciale The Wow Side, è stata un’esperienza di ‘edutainment’ che ha unito

‘The Wow Side’ affianca, in modo rivoluzionario, allo shopping esperienze di intrattenimento ludico o culturale. Per tale ragione abbiamo colto con grande entusiasmo la sfida di allestire questo esperimento di edutainment, omaggio alla comunità di Fiumicino e ai clienti del centro commerciale, volto a valorizzare e rendere accessibile la cultura a tutti, in un luogo apparentemente insolito ma perfettamente idoneo dato il suo nuovo posizionamento strategico che lo propone come un innovativo polo di aggregazione sociale e culturale Ben

NINETYNINE_PREMI VINTI

BEA ITALIA

BEST EVENT AGENCY

AMBASCIATORE DEGLI EVENTI

Simone Mazzarelli

Amerigo Vespucci_Giro del Mondo 2023 – 2025 (Difesa Servizi)

Oro Grand Prix ‘Iconic Event’

Oro ‘Evento delle Pubbliche Istituzioni’

Oro ‘Gestione della Complessità Organizzativa’

Avvio delle celebrazioni per il 250° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza (GdF)

Oro ‘Celebrazione/Ricorrenza’

Light Experience Ferrari (Ferrari)

Oro ‘Evento B2i’

Oro ‘Utilizzo Unexpected di uno Spazio’

Riposizionamento strategico The Wow Side - Shopping Centre (Generali Real Estate)

Bronzo ‘Lancio di Prodotto/Servizio’

The red Experience by Ploom X Ora ïto (JT International)

Argento ‘Installazione o Evento durante la Design Week’

apprendimento e intrattenimento in un unico stimolante viaggio che consente un’immersione completa nel presente e nel futuro digitale tra contenuti esperienziali e 3D sviluppati con le tecnologie più avanzate in un’ambientazione coinvolgente che, attraverso un’immersività a 360 gradi, ha condotto il visitatore alla scoperta del Metaverso, della blockchain, del mondo degli Nft e dell’AI

‘Metaverse Experience’ è un viaggio nel presente e nel futuro che ci spiega in modo semplice e veloce le opportunità e le sfide tecnologiche che stanno influenzando e plasmando le nostre vite.

Show aeronavale, mostra e convegno Il mediterraneo: sfide minacce e opportunità’ per il 250° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza (GdF)

Bronzo ‘Evento Delle Pubbliche Istituzioni’

WoW_Giro del mondo 2023-2025 (Lo Spirito di Stella Onlus)

Bronzo ‘Evento Sostenibile’

BEA WORLD

Amerigo Vespucci World Tour 2023 -2025 (Difesa Servizi)

ARGENTO GRAND PRIX

Argento ‘B2c Event’

Argento ‘Press & Pr Event’

Argento ‘Integrated Event’

Light Experience Ferrari (Ferrari)

Oro ‘B2I Event’

Metaverse Experience. Discovering new technologies, from blockchain to artificial intelligence (Generali Real Estate)

Bronzo ‘Educational/Training Event’

Incetta di premi al Bea Italia e Bea World, dunque, con 8 eventi. Qual è il fil rouge che li accomuna?

I progetti sono sempre diversi tra loro, ma accomunati dalla fortissima interconnessione tra creatività e obiettivo. Lavoriamo sempre con una posta in gioco molto alta in termini di reputazione e di business e questi sono i progetti nei quali eccelliamo da sempre e che il mercato ci riconosce. Le idee più innovative sono proprio quelle che hanno origine dall’intersezione tra concetti e stimoli differenti e noi abbiamo investito su questo, mantenendo una ricerca di standard qualitativi estremamente elevata.

Da sempre siete attenti alla sostenibilità, non è un caso quindi che abbiate vinto nella tipologia ‘Evento Sostenibile’ con ‘Wow - Giro Del Mondo 2023-2025’ realizzato per Lo Spirito di Stella Onlus. Quali sono gli obiettivi del progetto?

Il progetto ha come obiettivo l’effettuazione di un periplo equatoriale all’insegna dell’abbattimento delle barriere architettoniche e mentali. L’iniziativa, ideata da Andrea Stella, offre la possibilità a un ristretto gruppo di persone con diverse disabilità, di vivere il mare e la navigazione sul catamarano ‘Lo Spirito di Stella’, il primo al mondo completamente accessibile. Il viaggio, oltre ad avere lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’abbattimento delle barriere architettoniche, promuove diverse tematiche tra le quali i progetti legati allo ‘Universal design’, l’utilizzo di energie rinnovabili, il monitoraggio della biodiversità e delle specie marine protette Inoltre, le condizioni psicofisiche del personale presente a bordo vengono costantemente monitorate e analizzate sulla terraferma grazie a un evoluto

In occasione del 250° anniversario, la Guardia di Finanza ha pianificato una serie di iniziative che ne hanno promosso l’immagine rinnovata

sistema di telediagnosi. Il progetto, fortemente voluto dal Ministero della Difesa e promosso da Difesa Servizi e dallo Stato Maggiore della Difesa, ha ottenuto il Patrocinio morale del Coni e del Cip (Comitato Italiano Paralimpico) nell’ambito della promozione della vela paralimpica, disciplina di previsto inserimento nelle prossime manifestazioni olimpiche.

Per la seconda volta vi viene assegnato il premio ‘Best Event Agency’. Cosa significa per voi aver vinto anche questo riconoscimento?

È il riconoscimento del percorso di anni di lavoro condotti con tantissimo impegno e sacrificio che infine ci hanno portato fino a qui. È la vittoria della tenacia con la quale abbiamo affrontato le molte sfide che i clienti ci hanno proposto e della coerenza per la quale abbiamo presentato soluzioni sfidanti e mai scontate. Chi si è rivolto a noi sapeva che avrebbe avuto un partner affidabile e che non avremo mai offerto progetti standard: nuove tecnologie, utilizzo di spazi impossibili, poste in gioco altissime, innovazione, creatività strategica e massima affidabilità; tutto questo è la nostra formula e quest’anno la giuria ci ha premiato per questo.

Una finestra sul futuro: quali le sfide per il 2025?

Stiamo continuando a investire nello sviluppo dell’agenzia in termini di infrastrutture e, soprattutto, di risorse. Infine, un aspetto per noi essenziale: continuiamo a lavorare con l’obiettivo della sostenibilità, sempre al primo posto nelle nostre scelte e nel nostro impegno.

BLACK MONGOOSE: LA ‘BRAND EXIBITION’ DIVENTA UN’ESPERIENZA IMMERSIVA E VALORIALE

Black Mongoose nasce con l’obiettivo di ridefinire i confini della comunicazione creativa, unendo la forza della brand communication con la capacità di creare esperienze valoriali per il pubblico. La sua storia si fonda sulla convinzione che il pubblico debba sempre essere al centro delle esperienze che costruisce, e che ogni progetto debba raccontare una storia autentica, capace di stabilire una connessione profonda tra il brand e le persone “Il nostro posizionamento - spiega Valentina Monopoli, founder & creative director - si basa su un equilibrio unico: da un lato, lavoriamo per tradurre i valori e la visione del brand in narrazioni coinvolgenti, dall’altro ci assicuriamo che ogni esperienza sia significativa e rilevante per chi la vive. La creatività non è mai fine a sé stessa: è al servizio del pubblico e del consumatore, progettata per offrire esperienze memorabili che lasciano un segno emotivo”.

Quanto contano i quasi 20 anni di esperienza che ha maturato nella live communication e come si aggiornano al contemporaneo?

Rappresentano sicuramente il pilastro della nostra competenza e della nostra leadership nella creazione e produzione di eventi. Questa esperienza ci ha permesso di affinare processi, sviluppare una visione chiara e diventare un punto di riferimento per progetti complessi e innovativi. Non si tratta solo di realizzare eventi, ma di farlo con la capacità di tradurre i valori del brand in esperienze che restano impresse nel pubblico. Un altro elemento chiave è il nostro team altamente formato e professionale, composto da persone che condividono un approccio orientato all’eccellenza. Investiamo costantemente nella loro crescita per garantire che siano pronti a rispondere alle sfide di un settore in continua evoluzione. Fondamentale è anche la capacità di instaurare rapporti di

di Marina Bellantoni
‘Marvel Deadpool e Wolverine Premiere Party’. Evento privato per il debutto del film Marvel (Milano, Bagni Misteriosi)

‘Bmw Mdw23’. House Of Bmw (Milano, Via Monte Napoleone) ha aperto le sue porte al Salone del Mobile presentando l’installazione ‘A Creative’s Journey” creata dal team Bmw Design

fiducia con i clienti, mettendoli a proprio agio e accompagnandoli in ogni fase del progetto. Crediamo che un dialogo aperto e una relazione solida siano essenziali per comprendere a fondo le loro esigenze e tradurle in soluzioni su misura.

Siete un team di 10 persone, ma lavorate con clienti come Lamborghini, Disney, Nexi, Bmw: secondo lei cosa trovano in Black Mongoose di differente?

Il nostro valore aggiunto risiede sicuramente nell’essere una realtà altamente creativa e competente, un elemento che i nostri clienti riconoscono e apprezzano. La creatività è il cuore pulsante di Black Mongoose, ma è sempre accompagnata da una profonda conoscenza strategica: non ci limitiamo a realizzare eventi, ma proponiamo veri e propri progetti di comunicazione integrati, costruiti su uno studio

approfondito del brand e dei suoi valori. Essere indipendenti e flessibili è un altro punto di forza fondamentale. Questo ci consente di adattarci alle esigenze di ciascun cliente, creando soluzioni su misura e mantenendo una visione fresca e innovativa. Un altro aspetto che fa la differenza è il nostro network esteso di partner, fornitori, freelance e collaboratori fidati, che ci permette di operare ovunque e garantire progetti completi e integrati.

In occasione del Bea 2024, vi è stato assegnato il ‘Best Brand Exhibition Agency’’. Che cosa significa per voi questo riconoscimento?

È il risultato di anni di lavoro, passione e impegno nel ridefinire il concetto di ‘Brand Exhibition’, trasformandolo da semplice esposizione a un’esperienza immersiva e valoriale, capace di creare un dialogo autentico tra il brand e il suo pubblico

FERRARI ONE OF A KIND

La mostra è stata inaugurata il 18 febbraio 2024 presso il Museo Enzo Ferrari di Modena Questo progetto celebra l’esclusività del mondo Ferrari, mettendo al centro l’arte personalizzazione che rende ogni auto un’opera unica, capace di esprimere la personalità, i gusti e i desideri dei suoi proprietari. Molto più di un’esposizione: è un viaggio immersivo che incarna l’essenza del lusso e dell’artigianalità ‘made in Maranello’. L’obiettivo non era solo esporre vetture straordinarie, molte delle quali mai viste dal pubblico prima d’ora, ma anche creare un’esperienza che raccontasse i dettagli dei programmi di personalizzazione esclusivi offerti dal Ferrari Styling Centre. Al centro dell’esposizione, è stata progettata un’interactive wall per far toccare con mano ai visitatori materiali, tessuti, colori e un’infinita gamma di opzioni personalizzabili, permettendo loro di vivere da vicino il processo creativo che trasforma una Ferrari in un’opera unica. Questo progetto rappresenta al meglio la capacità di Black Mongoose di coniugare creatività, strategia e innovazione per trasformare una narrazione di brand in un’esperienza coinvolgente e memorabile

Questo premio non celebra solo la nostra creatività, ma anche la capacità di combinare strategia e innovazione per offrire ai nostri clienti progetti che vanno oltre le aspettative, mettendo sempre il pubblico al centro. È anche un riconoscimento al lavoro straordinario del team che ha lavorato per il progetto e alla fiducia che i nostri clienti, come appunto Lamborghini, Disney e Bmw, ripongono in noi.

Può spiegarci meglio il concetto di ‘Brand Exhibition’ e in che modo questa forma di attivazione arricchisce l’offerta di Black Mongoose?

La Brand Exhibition è un settore sempre più strategico perché crea un legame profondo e duraturo tra brand e pubblico, trasformando l’interazione in una connessione autenticamente valoriale. In Black Mongoose, abbiamo investito molto in questa forma di attivazione, perché crediamo nella sua capacità di unire creatività, strategia e innovazione per offrire esperienze che coinvolgono, emozionano e lasciano un impatto duraturo

A sx: ‘Ferrari ‘One of a Kind’. Exhibition per presentare alcune vetture rare e gli esclusivi programmi di personalizzazione Ferrari. A dx: ‘Lamborghini Museum Refit’. Un progetto che ha rivisto completamente gli spazi del museo all’interno della sede storica di Sant’Agata Bolognese

Per noi, la Brand Exhibition non è solo uno spazio fisico, ma un luogo dove il brand dialoga con il pubblico attraverso design, tecnologie visive e narrazione. Questo approccio ci permette di trasformare ogni progetto in un’esperienza immersiva, dove il pubblico non solo partecipa, ma crea un legame personale con la marca.

Un consiglio da dare a un giovane che sta iniziando il suo percorso lavorativo. È più importante il talento in un solo campo o l’essere multitasking? E perché?

Trovare un equilibrio tra curiosità e specializzazione. È importante avere una cultura generale ampia, essere curiosi e aperti al mondo, ma anche sviluppare una passione più verticale, un ambito in cui eccellere. Questo mix permette di essere multitasking, ma con una base solida e distintiva.

Nel nostro settore, non basta avere idee brillanti: servono pragmatismo e capacità di prevedere e gestire ostacoli e imprevisti. Lo ripeto spesso ai miei studenti dei corsi Ied, sia nel master di eventi sia in quello di brand strategy: per avere successo bisogna essere resilienti, capaci di gestire i budget, mettere in discussione gli standard estetici e comunicativi, e saper guidare un team con una visione chiara.

Miele ‘The Pulse of Every Kitchen’ Mdw24. Installazione multimediale presso il Miele Experience Center durante la Milano Design Week

VINCITORI

Nexi ‘Future Store, What’s Next?’. Viaggio esperienziale attraverso installazioni pop e futuristiche dedicate al futuro del retail e all’evoluzione dei sistemi di pagamento

In che modo integrate le nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, nei vostri progetti di live communication ed exhibition design?

In agenzia, l’intelligenza artificiale è già parte integrante del nostro lavoro. Stiamo investendo nella formazione del team per utilizzarla in modo sempre più strategico e creativo. La usiamo non solo per i progetti, ma anche per creare framework rapidi per le strategie che proponiamo ai clienti, velocizzando i processi e garantendo qualità e coerenza. Inoltre, l’IA ci supporta nella realizzazione di moodboard, spunti visivi e idee, che condividiamo con i freelance e i collaboratori, agevolando un approccio collaborativo ed efficace

Nelle brand experience che costruiamo invece mi piace descrivere l’integrazione dell’intelligenza artificiale come un dialogo a tre: brand, pubblico e tecnologia. L’IA non deve mai prevaricare il rapporto diretto che il pubblico ha con il brand, ma piuttosto amplificarlo.

Parlando di numeri, quali risultati avete raggiunto nell’ultimo anno? Quali prospettive e nuovi progetti per il 2025?

Il 2024 è stato un anno di grandi investimenti per Black Mongoose. Abbiamo puntato su nuove risorse per il team creativo, su corsi di formazione per rafforzare le competenze

e sulla comunicazione, rinnovando completamente i nostri canali digitali, tra cui il sito web e i social media. Nonostante questi investimenti, il fatturato si è mantenuto stabile rispetto all’anno precedente, con un Ebitda simile, segno di una solidità aziendale che ci consente di guardare con fiducia al futuro.

Il 2025 è iniziato già molto bene. Abbiamo organizzato una prestigiosa première a Roma con attori internazionali per un biopic musicale, siamo in produzione con gli eventi per Polestar, e a febbraio inaugureremo una splendida brand exhibition per Ferrari, presso il MEF di Modena. Sempre a febbraio, chiuderemo il mese con la sfilata di Peserico, che porterà la nostra firma in un progetto che unisce moda ed esperienza creativa. Inoltre, stiamo lavorando su nuovi progetti per un altro museo e per una mostra tematica, così come su un’importante partecipazione al Salone del Mobile, dove esploreremo nuove soluzioni per integrare design, comunicazione e innovazione. Parallelamente, siamo operativi per la terza edizione Product Heroes Conference a ottobre, che si conferma il punto di riferimento per il digital management, con ospiti internazionali di spicco.

FREE EVENT: OUTSIDER INNOVATORI

DALLA

VISION INTERNAZIONALE

ANDREA CAMPORESI, ceo e direttore creativo Free Event

Nata nel 2007 come agenzia focalizzata sull’industria musicale, Free Event ha preso parte ai live e alle produzioni internazionali di alcuni dei più importanti artisti dei nostri tempi. Negli anni ha esteso la propria attività al mondo degli eventi sportivi e del corporate, che oggi è il suo core business, inserendo nel team competenze specifiche che portano originalità e visione. Cresciuta in fatturato, personale e numero di eventi realizzati, oggi è una società di live communication integrata che segue il cliente in ogni fase, dall’analisi strategica fino alla creatività e all’execution. “La nostra - spiega Andrea Camporesi, ceo e direttore creativo - è una storia un po’ particolare: nasciamo come outsider, come agenzia della provincia. Se all’inizio questo poteva rappresentare un deficit, con il tempo si è trasformato in un punto di

forza: perché l’outsider ha una visione unica che rompe i canoni comuni; ha fame di cambiare le cose e riesce, più degli altri, a trasformare i problemi in soluzioni. Noi, nonostante la crescita degli ultimi anni, rimaniamo comunque un’agenzia indipendente, che prende le proprie decisioni in autonomia e può permettersi, come facciamo spesso, di scegliere la qualità sulla quantità. Dalla nostra abbiamo la passione dell’Emilia

Romagna: una terra veloce, tenace e irriverente; e oggi che possiamo fare affidamento su due sedi estere e una rete internazionale di contatti e competenze, riusciamo a combinare il meglio dei due mondi: la freschezza e l’energia dell’approccio locale con l’esperienza e l’ampiezza di visione di una realtà globale. Perché da sempre noi “siamo quelli del sorriso e dello sguardo che brilla. Ovunque andiamo!”.

Il progetto ‘Open - Move. Share. Grow’ sviluppato per Bdo, con la sua impostazione green e sostenibile, è stata un’occasione unica per promuovere messaggi e valori importanti a un’audience giovane e reattiva

di Marina Bellantoni

VINCITORI

Il progetto ‘Open’ realizzato con Bdo Italia è stato un esempio perfetto di come due realtà, con visioni affini, possano creare insieme qualcosa di davvero significativo

In occasione del Bea 2024, vi è stato assegnato il premio ‘Best Sustainability Commitment’, grazie al progetto ‘Open - Move. Share. Grow’ sviluppato per Bdo Italia. Che cosa significa per voi questo riconoscimento?

Ci riempie di orgoglio e soddisfazione, non solo per la visibilità che conferisce al nostro lavoro, ma anche perché rappresenta la conferma di un impegno che portiamo avanti da anni. Il risultato tangibile di un percorso continuo verso una gestione più sostenibile degli eventi, e di un processo che ha incluso il coinvolgimento di un consulente interno specializzato. Abbiamo intrapreso la strada e ottenuto la certificazione ISO 20121 perché la sostenibilità non fosse solo un obiettivo teorico, ma un elemento integrato in ogni fase del nostro lavoro. Nello specifico, il progetto ‘Open’ realizzato con Bdo Italia è stato un esempio perfetto di come due realtà, con visioni affini, possano creare insieme qualcosa di davvero significativo. L’evento, con la sua impostazione green garantita dalla certificazione ISO 20121, la logistica via treno di oltre 1.000

ospiti e il coinvolgimento di talenti italiani impegnati nella sostenibilità, è stata un’occasione unica per promuovere messaggi importanti a un pubblico giovane e reattivo.

Sempre in relazione a questo evento, in una recente intervista avete affermato che la parola d’ordine che ben rappresenta questo progetto è ‘feeling’. Può spiegarci perché?

Il concetto di ‘feeling’ in questo caso rappresenta la sinergia che si è creata tra noi e Bdo Italia

Si tratta di una connessione profonda, fatta di una visione condivisa e di un impegno comune a raggiungere un obiettivo attraverso una collaborazione aperta, onesta e basata sulla fiducia. Per noi, il ‘feeling’ non è solo una sensazione, ma un valore concreto: è quella spinta che ci permette di affrontare ogni progetto con passione, curiosità e attenzione ai dettagli. La nostra missione è sempre stata quella di lavorare in modo trasparente e proattivo, mettendo al centro la qualità delle relazioni e l’approccio umano

OPERAZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE

L’internazionalizzazione rappresenta un passaggio cruciale nel piano di crescita di Free Event. L’apertura delle sedi di Londra e Amsterdam non è stata solo un modo per rafforzare la sua presenza nel mercato del Nord Europa, ma anche una strategia mirata a cogliere nuove opportunità in aree ad alto potenziale come il Medio Oriente. Questi nuovi hub permetteranno all’agenzia di diversificare la sua portata e di sviluppare progetti internazionali sempre più ambiziosi su scala globale. Ha già dimostrato la sua capacità di operare su scala globale nel settore musicale, con esperienze di tour mondiali che hanno coinvolto più continenti e in particolare le Americhe e l’Australia. Ora, con queste nuove sedi, può consolidare ulteriormente il ruolo di consulente e creatore di eventi di grande respiro internazionale, portando la sua expertise in nuove realtà e collaborando con partner globali per garantire ai propri clienti soluzioni sempre più innovative e all’avanguardia

La cerimonia ‘100 years of Aips’ ha permesso di rafforzare i legami con le istituzioni globali e i partner strategici, grazie al coinvolgimento di figure di spicco del governo francese e alla presenza di 17 leggende del mondo dello sport

In sinergia, e non in contrasto, con tutto ciò che le nuove tecnologie stanno portando alla ribalta. È proprio grazie a questa filosofia che riusciamo a costruire eventi che non sono solo ‘sostenibili’ dal punto di vista ambientale, ma anche relazionale. Bdo condivide appieno questo approccio, il che ha reso il progetto Open ancora più speciale e ricco di soddisfazioni.

Ci spiega meglio qual è il vostro approccio alla sostenibilità, e quello rispetto a un altro ‘hot’ topic’ come la ‘gender equality’?

Il nostro approccio alla sostenibilità negli ultimi anni è cambiato profondamente: oggi per noi non è più uno dei tanti aspetti rilevanti dell’evento, ma il vero e proprio ‘pilastro’ di ogni progetto, la base su cui tutto viene costruito. Ogni decisione che prendiamo insieme al cliente - dalla scelta dei fornitori ai materiali, dalla logistica fino alle soluzioni creative - è orientata verso un impatto ambientale ridotto. Abbiamo implementato un processo di continuo miglioramento e stiamo lavorando per ottenere altre certificazioni che possano dimostrare il nostro impegno concreto, come quella relativa alla parità di genere: abbiamo intrapreso il percorso per ottenere la certificazione, ma possiamo già dire con orgoglio che nella nostra agenzia la componente femminile è in larga maggioranza e ricopre ruoli importanti - come general manager, art e content director, project manager - inoltre sono garantiti orari flessibili

e la diversità è valorizzata, in un ambiente che favorisce la crescita e la realizzazione professionale di tutti, senza discriminazioni

E le nuove tecnologie? Quale ruolo hanno nella vostra offerta?

Le nuove tecnologie, e in particolare l’intelligenza artificiale, sono diventate strumenti essenziali per il nostro lavoro quotidiano. Le utilizziamo in vari ambiti: dall’analisi dei dati alla ricerca di soluzioni innovative, fino al design degli spazi, alla visualizzazione di moodboard e al supporto creativo per ideare esperienze sempre più coinvolgenti e interattive. L’AI ci aiuta a progettare eventi personalizzati, immersivi e

L’evento ‘100 years of Aips’ è stato un’occasione unica per celebrare il centenario dell’Associazione in una cornice unica e prestigiosa

VINCITORI

L’evento ‘Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024’ realizzato per Aci ha rappresentato un’esperienza straordinaria per i fan, grazie a oltre 43.000 mq di attivazioni personalizzate

sempre più interattivi: veri e propri mondi da vivere e abitare, anche solo per una parentesi di tempo.

Passiamo ai premi vinti in occasione del Bea 2024. Partiamo dal bronzo ‘Evento Public Affairs e Advocacy’ per ‘100 years of Aips’. Quali i suoi punti di forza?

Il progetto è stato un’occasione unica per celebrare il centenario dell’Associazione Internazionale della Stampa Sportiva, ma anche per valorizzare il ruolo fondamentale dei giornalisti durante l’evento sportivo più iconico, blindato e seguito al mondo: le Olimpiadi di Parigi. Il punto di forza è stato sicuramente il contesto: siamo stati ospiti dell’iconica sede Unesco nella capitale francese, trasformando coloro che nella quotidianità raccontano storie di altri nei veri protagonisti della giornata. La cerimonia inoltre ha permesso di rafforzare i legami con le istituzioni globali e i partner strategici, grazie al coinvolgimento di figure di spicco del governo francese e alla presenza di 17 leggende del mondo dello sport. Abbiamo realizzato uno show nel luogo che rappresenta l’apice del nostro mestiere, dove le Nazioni Unite collaborano al fine di supportare istruzione, scienza, cultura e comunicazione a livello internazionale.

Altro bronzo nella categoria ‘Gestione della Complessità Organizzativa per ‘Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024’ realizzato per Aci. Quali i suoi plus?

Il Gran Premio d’Italia è stato un evento ad alta complessità organizzativa, ma anche un’esperienza straordinaria per i fan, grazie a oltre

43.000 mq di attivazioni personalizzate. La sfida maggiore è stata sicuramente quella di gestire una grande varietà di temi – tecnici, logistici, di sicurezza e contenuto – in un ambiente molto vasto (oltre 1.5 milioni di mq), con un pubblico che ha superato le 335.000 presenze. Anche il Grid Show ha rappresentato una bella sfida, soprattutto in termini di produzione: due minuti di live show con artisti, musicisti, ballerini, in diretta mondiale, sulla linea di partenza e con le vetture già schierate, e la possibilità di provare solo una volta per poco più di 30 minuti. Un vero e proprio rush di adrenalina.

Chiudiamo con numeri e futuro. Quali risultati avete raggiunto nell’ultimo anno e quali prospettive per il 2025? Quali i progetti in cantiere?

Il trend di crescita degli ultimi anni, con un incremento del +35%, ha confermato non solo il valore del team, ma anche la fiducia costante che i nostri clienti ripongono in noi, in termini di fidelizzazione come di new business Guardando al futuro, nel 2025 e 2026 saremo impegnati su progetti di grande portata a livello internazionale, in particolare in ambiti come sport, nautica e luxury.Vogliamo far emergere i valori della nostra terra come simbolo dell’eccellenza italiana, e unirli a quelli di altre culture per creare qualcosa che superi i confini geografici. Un’integrazione che, ne siamo convinti, non solo rafforzerà il nostro brand a livello globale, ma ci permetterà anche di dare linfa a nuove forme di espressione creativa

Il Grid Show del Gran Premio d’Italia 2024 ha previsto due minuti di live show con artisti, musicisti, ballerini in diretta mondiale, sulla linea di partenza e con le vetture già schierate. Nella foto, i Meduza, i più grandi artisti italiani per streaming globale

JUNGLE: QUANDO L’INASPETTATO È DA PODIO

LORENZO FABBRI, ceo Jungle

Èstata l’agenzia Jungle ad aggiudicarsi il premio dell’editore ‘Best Anniversary Award 2024’. Un riconoscimento che ne celebra il decimo genetlìaco, ma anche l’approccio basato sulla contaminazione positiva tra brand e territorio e sulla ricerca dell’inaspettato. La società guidata da Lorenzo Fabbri nasce nel 2014 come un’agenzia dedicata alle attivazioni territoriali creative, sviluppate come progetti performativi o grandi installazioni: sin dai primi anni si è confrontata con grandi realtà legate al mondo della cultura e dell’entertainment televisivo (con clienti come il Mudec – Museo delle Culture di Milano, Palazzo Reale e tutto l’universo Sky), per poi aprirsi a industrie quali il fashion, il beauty e la musica, che oggi si configurano come gli ambiti su cui si muove più di frequente. In un decennio ha acquisito competenze, consolidato i processi interni e imparato nuovi linguaggi,

mantenendo però intatta l’attitudine street con cui approccia ogni lavoro, oltre a una costante volontà di stupire il pubblico con soluzioni sperimentali, bold e inaspettate. Oggi, Jungle si propone come una new media agency, dove il concetto di media viene esplorato in forme sempre differenti: attraverso eventi branded, attività di street marketing, alberi di Natale, installazioni cittadine, progetti allestitivi in-store, graffiti pavimentali, takeover di chioschi urbani, ma anche attraverso la pianificazione media strategica, grazie alla unit interna ‘Off Media’. L’agenzia conta al suo interno un organico di 30 persone, con una filiera creativa e produttiva estremamente verticale sulle progettualità field, sull’implementazione di allestimenti spettacolari e sull’ideazione di meccaniche di ingaggio, con una conoscenza puntuale dell’articolato sistema di regole che governa gli spazi urbani delle città italiane. Abbiamo chiesto al ceo Lorenzo

di Marina Bellantoni

Fabbri di raccontarci la filosofia e i punti di forza dell’agenzia, anche attraverso i progetti vincitori al Bea 2024.

Il premio assegnatovi in occasione del Bea 2024 celebra il vostro decimo anniversario, Che cosa rappresenta per voi?

Quello del decennale è un anniversario che reputo veramente importante, perché cade in un momento decisivo di maturazione dell’agenzia. Negli ultimi mesi il team si è arricchito di una serie di nuove figure strategiche, in termini progettuali abbiamo raggiunto un livello qualitativo che solo qualche anno fa non avrei neppure sognato, e abbiamo avviato un processo di riorganizzazione interna che confido porterà alla definizione di una struttura ancora più solida e coesa

La celebrazione di questo compleanno quindi non è solo la valorizzazione di un traguardo, ma un’occasione per ricordare quanto è stato fatto in questi anni in funzione di quella che sarà la prossima stagione di Jungle: un futuro che sicuramente poggerà le basi sul nostro dna, sul rapporto con le città ed il territorio, ma che immagino si modellerà e si trasformerà seguendo i cambiamenti e le evoluzioni che caratterizzeranno la società del domani.

Qual è la genesi del vostro nome?

Il primo livello di lettura di Jungle è sicuramente quello della giungla urbana da attivare con iniziative di marketing non convenzionale

Giungla però rimanda anche a un ambiente da studiare e interpretare: il termine viene utilizzato infatti spesso con accezione negativa, con la volontà di caratterizzare qualcosa di indecifrabile o inospitale – ma anche la complessità e il disordine alla fine hanno una logica, che se compresa può diventare estremamente interessante e funzionale

L’agenzia ha da sempre una naturale connessione con il territorio, con gli spazi della città: una skill che ci portiamo dietro sin dagli inizi è proprio quella di saper leggere i movimenti e le abitudini degli animali che popolano questo ambiente (ovvero le persone, ndr), le trasformazioni che lo animano nel tempo, a volte contribuendo direttamente a questi cambiamenti. Jungle è intesa quindi anche come rete offline di dati e informazioni da raccogliere e analizzare, per attività tattiche in grado di intercettare in modo mirato target sempre diversi. Se poi ci mettiamo che nel 2014 ci sono stati anche i mondiali di calcio in Brasile (Brasile = Giungla, ndr) il risultato non poteva che essere questo…

Il vostro claim è ‘We Make The Unexpected’. Ci spiega questo approccio e come lo applicate nei progetti che realizzate?

‘We make the unexpected’ sintetizza perfettamente il nostro modus operandi: da

A sx: Attivazione per Free Now a Milano. A dx: takeover stazione di benzina per il lancio dell’album Vera Baddie di Anna

A sx: campagna ‘GreenGraffiti’ per il lancio del documentario Diego Maradona.

A dx: campagna ‘GreenGraffiti’ per il lancio di Jurassic Park

una parte perché ogni progetto è sempre frutto di un intenso lavoro di squadra (we), e poi perché il concetto di ‘fare’ risulta estremamente centrato nell’iter progettuale dell’agenzia - che ha al suo interno anche una componente tecnica e laboratoriale che diventa spesso il valore aggiunto nelle attività più di matrice allestitiva

L’inaspettato invece credo sia l’oggetto del desiderio di ogni creativo, sempre alla ricerca della soluzione mai vista o sorprendente: nelle operazioni field questo risultato è spesso frutto di abbinamenti fuori contesto, in cui l’innovazione consiste proprio nel posizionare un’activation là dove mai ci si sarebbe aspettato di trovarla. Di esempi ovviamente ce ne sarebbero centinaia: una mongolfiera fatta volare in centro città, panetterie o fioristi trasformate in spazi media, il takeover di una stazione di benzina, etc.

Tra i vostri fiori all’occhiello anche ‘GreenGraffiti’. Ce ne parla? ‘GreenGraffiti’ è sicuramente la prima soluzione unexpected che abbiamo partorito (prima di noi di graffiti pubblicitari

a terra non se ne vedevano parecchi…), e negli anni si è trasformato in un vero e proprio servizio, un media Ooh utilizzato sia da brand sia da Pubbliche Amministrazioni in giro per l’Italia. L’idea alla base di questo strumento è semplice. L’affissione classica prevede per sua stessa natura la produzione di una valanga di rifiuti: i manifesti vengono sostituiti con la logica della quattordicina, e le centinaia di tonnellate di carta che ogni mese vengono rimosse dalle tabelle se va bene finiscono direttamente al macero. Con ‘GreenGraffiti’ superiamo questo problema, evitando di produrre il supporto e imprimendo il messaggio direttamente sulla superficie dei marciapiedi: è come se per la realizzazione dei manifesti si utilizzasse solo l’inchiostro, senza servirsi di poster o cartelloni

Inoltre, la pittura utilizzata è a base completamente naturale e biodegradabile, la rimozione avviene con sola acqua, e su ogni messaggio viene applicato un layer di Pureti, una sostanza che attiva un processo di fotocatalisi rendendo il graffito un presidio mangia-smog, in grado di distruggere le polveri sottili e di produrre contestualmente ossigeno. Si tratta di un media già autorizzato da una serie di Comuni italiani: da Milano a Torino, da Napoli a Genova All’appello purtroppo manca ancora Roma, ma il 2025 è l’anno del Giubileo, sai mai che possa arrivare il miracolo

Concerto di Loredana Bertè per ‘The District of Joy’

VINCITORI

Avete vinto anche un bronzo per l’evento ‘McArthurGlen - The District of Joy’ realizzato per Serravalle Designer Outlet. Quali i suoi punti di forza?

Partendo dal presupposto che vincere un bronzo in un contest popolato da progetti giganti rispetto al nostro è stato già un risultato oltremodo unexpected, devo ammettere che la rassegna ‘The District of Joy’ rappresenta forse uno dei casi studio che meglio si qualificano come contaminazione tra brand e città. La particolarità di questa iniziativa non sta tanto nella tipologia degli eventi organizzati (workshop teatrali, concerti, speech), o nel fatto che fossero concomitanti con il Pride milanese, ma nel modo in cui questi sono stati concepiti e progettati. Per la prima volta da quando lavoro in questo mondo ho visto una marca interessarsi veramente al territorio e costruire un’attività branded in grado di valorizzare le specificità delle realtà locali: il palinsesto della rassegna è stato disegnato infatti con il coinvolgimento attivo di buona parte delle istituzioni culturali che popolano l’area di Milano Sud, che hanno contribuito sia alla definizione che alla messa a terra del programma, diventandone in questo modo ambassador e promotori. Non capita così spesso di trovare clienti così lungimiranti e aperti alla sperimentazione…

Parlando di numeri, quali risultati avete raggiunto nell’ultimo anno? Quali prospettive e nuovi progetti per il 2025?

Compiere gli anni significa crescere, ed effettivamente il triennio post-Covid è coinciso con un periodo di crescita che, ahimè, i due anni di pandemia avevano bruscamente interrotto. Nel 2023 abbiamo maturato un +7% rispetto all’anno precedente, mentre nel 2024 dovremmo attestarci su un +20% rispetto al ’23, con marginalità in linea con gli obiettivi prefissati. Per l’anno appena cominciato non abbiamo ancora definito i traguardi da raggiungere, né per singola area né quelli complessivi di agenzia, ma sulla base dei discorsi in essere possiamo ipotizzare una curva che dovrebbe mantenersi positiva. D’altra parte, per via dei grandi progetti del Natale, il nostro inizio anno molto spesso si sovrappone alla fine di quello precedente: abbiamo da poco terminato il disallestimento degli Alberi di Dior e Sephora in Galleria Vittorio Emanuele II e Piazza San Babila a Milano, e nei prossimi giorni dovremo smantellare il villaggio di installazioni luminose su Ceccarini a Riccione

Diciamo quindi che il nostro 2025 sta iniziando ora!

Villaggio di installazioni luminose (Riccione, V.le Ceccarini)
A sx: albero di Natale Dior (Milano, Galleria Vittorio Emanuele). A dx: albero di Natale Sephora (Milano, Piazza San Babila a Milano)

H&A: PASSIONE È LA PAROLA CHIAVE

Nel 2023, la società guidata da Giancarlo Giumelli ha realizzato un incremento di fatturato nella Divisione Eventi del 210%, passando dai 7 milioni del 2022 ai 21 del 2023. Un traguardo che le ha fatto meritare in occasione del Bea Italia 2024 il Premio ‘Best Growth’. H&A è una realtà storica che ha saputo evolvere riuscendo a comprendere i trend del mercato, investire in competenze senior, ma anche nei giovani offrendo loro opportunità di crescita professionale. Sul mercato da più di quarant’anni, ha realizzato più di 10.000 eventi, poche agenzie sul mercato italiano possono vantare questa esperienza. “Rimanere sul mercato per così tanto tempo - spiega il presidente Giancarlo Giumelli -, ed essere ancora tra le aziende leader, significa comprendere i trend evolutivi del mercato e saper cavalcare gli inevitabili cambiamenti offrendo le innovazioni che i

clienti richiedono, e anche questo non è da tutti. Per quel che riguarda l’evoluzione, il nostro fatturato negli ultimi 10 anni è cresciuto sempre a doppia cifra, si è arrestato nel 2020 e nel 2021 per il Covid per poi esplodere con la tripla cifra nel 2023”. Le sue divisioni sono da sempre tre: Viaggi Incentive, Eventi e Loyalty. Tre attività che le aziende utilizzano per incrementare le performance dei loro dipendenti e del loro trade. “In questo momento - precisa Giumelli - stiamo valutando come riorganizzare alcuni reparti per essere più flessibili, performanti e aumentare ulteriormente la qualità. Il nostro organico è oltre le 50 persone ed è indispensabile valutare come apportare continuamente modifiche orientate al miglioramento e all’efficienza”.

Che cosa rappresenta per voi il riconoscimento assegnatovi in occasione del Bea 2024?

Un premio ‘Best Growth’ è qualcosa di speciale, perché rappresenta il riconoscimento del grande lavoro svolto. Nel nostro caso è anche una crescita solida, perché non si basa su qualche occasionale mega evento, bensì su una serie di contratti quadro pluriennali con nuovi clienti e con clienti esistenti che ci hanno affidato più eventi da realizzare. Si tratta quindi di una crescita organica che si presenta solida e strutturale e

Giancarlo Giumelli, presidente H&A, su palco del Bea 2024 per ricevere il premio ‘Best Growth’
di Marina Bellantoni

il fatto che Adc Group abbia deciso di premiare la performance ci fa molto onore e crediamo che sia un riconoscimento utile anche per il mercato e per chi osserva da fuori il nostro mondo.

Quali scelte vi hanno consentito di raggiungere un tale traguardo?

Difficile identificare uno o più fattori che portano a un simile risultato. Sicuramente abbiamo investito molto sul rapporto umano e sul personale incrementandolo e formandolo nel migliore dei modi. Crediamo infatti che il team rappresenti l’elemento fondamentale per poter competere ai più alti livelli del mercato con innovazione, competenza, velocità e flessibilità. Negli ultimi 3 anni abbiamo investito sulle persone e sono entrate diverse figure con alta seniority cui sono state affidate le responsabilità in diverse aree, e persone giovani selezionate in base al talento ma anche all’entusiasmo e alla motivazione

Grande attenzione è stata data al clima aziendale che ci pone in totale sintonia tra di noi. Ho detto di recente che ogni mese facciamo la ‘gara delle torte’ e la cosa ha creato curiosità e sorpresa. Il giorno del compleanno chiediamo ai dipendenti di festeggiarlo portando una torta, rigorosamente fatta in casa, che poi viene messa ai voti durante un incontro finale. Il vincitore si aggiudica un viaggio per due persone. Inoltre, crediamo sia importante il riconoscimento della crescita e della performance, ovvero siamo molto attenti a persone

che si distinguono nel ruolo e individuiamo la modalità più adatta per la loro valorizzazione e gratificazione

Ci parla del vostro approccio alle risorse umane e in particolare ai giovani talenti?

È un argomento che mi sta particolarmente a cuore. Probabilmente avere tanti figli che hanno iniziato la loro carriera in questi ultimi anni mi ha reso molto sensibile ai giovani

Assumiamo annualmente circa 5/6 giovani che hanno terminato gli studi, e quasi tutti vengono riconfermati dopo il tirocinio. Oggi abbiamo un team di persone giovanissimo, con un’età media bassissima. Siamo molto attenti alla formazione e alla crescita dei giovani. Pertanto, creiamo team ‘misti’ in cui le persone senior e i giovani convivono per dare a questi ultimi la possibilità di crescere professionalmente e umanamente

Sul vostro sito si legge ‘Viviamo ogni giorno come se fosse il primo, impegnandoci e cercando sempre di innovare’. Ci spiega meglio questa filosofia?

La parola chiave è: passione nostro settore è la benzina che ci spinge ad affrontare ogni progetto come se fosse il primo, non siamo capaci di riciclare idee e lavori già fatti per altri. A

Evento Poltronesofà Sevilla. A sx: tendostruttura realizzata ad hoc per la cena e lo show. A dx: vista dalla splendida Plaza de Espana

volte farebbe comodo, ma non è nel nostro dna. La passione ci porta continuamente a fare ricerca e sperimentare, nel campo dei nuovi linguaggi, delle tecnologie, del management, della cultura sociale in generale. Per fare bene questo mestiere serve conoscere i clienti e il mondo in cui ‘vivono’, significa poter conoscere le dinamiche evolutive dei mercati, seguirne le tendenze, comprendere i trend culturali, che influenzano i comportamenti delle persone. È l’unico modo per potersi sedere a un tavolo con i manager di un’azienda e ispirare fiducia, affidabilità e credibilità

Qual è invece il vostro rapporto con sostenibilità e nuove tecnologie?

Le piattaforme che utilizziamo nella Divisione Loyalty sono già in gran parte costruite con l’Intelligenza Artificiale. Ci permette di ridurre i tempi e fornire prodotti sempre più efficienti. Anche nell’area Eventi e Viaggi le nostre persone attingono all’AI, con un notevole risparmio di tempo. Nella comunicazione

la AI è uno strumento utile per guadagnare tempo, esaminare molti dati in velocità, poter attingere a punti di vista diversi e inaspettati. Il tutto al servizio dell’uomo che deve avere sempre l’ultima parola. Come qualcuno ha ben detto di recente, L’AI non sostituirà l’uomo, sarà chi sa usare bene l’AI che sostituirà chi non la usa

Tra i vostri fiori all’occhiello, anche incentive e loyalty program di successo. Quali caratteristiche deve avere un programma di loyalty per essere davvero efficace ed efficiente?

Un buon programma di Loyalty si basa su due aspetti fondamentali, una Piattaforma Incentive che consenta di misurare e incrementare le performance, e un buon catalogo premi che consenta di gratificare chi ha realizzato buoni risultati. Le nostre piattaforme Incentive sono le più avanzate oggi disponibili sul mercato e i nostri cataloghi premio sono i più accattivanti. Un nostro voucher premio può essere redento indistintamente su un mega catalogo oggetti e su un entusiasmante catalogo Viaggi. Anche qui stiamo innovando, inserendo strumenti nuovi e integrando l’offerta con viaggi ed esperienze personalizzabili, sempre più orientati a un

Convention Mitsubishi Electric (Milano, The Mall)
Convention Lyreco (Como, Villa Erba)

VINCITORI

pubblico sempre più esigente, non manipolabile e attento alla qualità e profondità dell’offerta.

Parliamo di numeri e futuro. Come avete chiuso il 2024 in termini di fatturato e new business?

Quali prospettive e nuovi progetti per il 2025? Dopo un 2023 con un incremento del 210% non potevamo aspettarci simili risultati, anche perché il mercato è sicuramente calato. Il 2023 è stato il vero anno dopo Covid, il 2024 un anno di assestamento. H&A ha chiuso il 2024 con 21 milioni di fatturato, riconfermando che la grande crescita del 2023 era solida. Nel 2025 abbiamo inserito di nuovo la marcia dell’incremento, il nostro obiettivo è raggiungere i 30 milioni di fatturato. Per raggiungere questo obiettivo stiamo lavorando, come accennato, sulla struttura, sul posizionamento e sull’offerta che vogliamo possa raggiungere livelli di eccellenza per giocare e competere con le grandi agenzie. Se vogliamo usare una metafora calcistica, non solo vogliamo continuare a giocare in Serie A, ma vogliamo farlo in testa al campionato e se possibile puntare alla Champion

In occasione del Bea 2024 avete vinto l’Oro quale ‘Evento Low Budget’ con ‘Suonare Paglieri’. Quali i punti di forza dell’evento?

Si è trattato di un progetto che ha avuto nella creatività il suo punto di forza, che ha permesso la creazione di un evento di successo con risorse limitate. È stata creata un’atmosfera speciale, non quella tipica di un evento aziendale di Natale per i dipendenti, bensì quella di una serata in famiglia con tutte le caratteristiche di un evento ‘casalingo’. Maglioni colorati, l’allestimento insieme dell’albero di Natale, per arrivare allo scambio dei regali, rigorosamente portati dai partecipanti e scambiati con l’intervento di un Babbo Natale pasticcione simpatico e ironico. Un evento memorabile che ha segnato la storia dell’azienda destinato a restare nella memoria di tutti coloro che hanno partecipato. Ma anche un esempio e una testimonianza di come a volte la creatività, la semplicità, il puntare su valori ‘veri’, possa garantire risultati che vanno oltre le più rosee aspettative.

Convention settore ottica retail a Venezia presso Scuola Grande della Misericordia

OXYGEN LIVE: NARRAZIONI

COINVOLGENTI CHE CONNETTONO I BRAND ALLE PERSONE

ALESSANDRA BARAZZUTTI, partner & managing director

Oxygen Live

MASSIMO PALERMO partner & ceo

Oxygen Live

Oxygen Live è nata tre anni fa, ma è il risultato di oltre vent’anni di esperienza nella event industry nazionale. Ha unito competenze maturate in ruoli apicali nelle principali agenzie italiane, con l’ambizione di creare esperienze uniche e distintive. Oggi, è composta da un team di 10 professionisti che coprono tutte le aree della live communication, dalla creatività al project management. Il nostro modello organizzativo unisce la precisione e struttura delle grandi agenzie con l’agilità di una boutique agency, eliminando sovrastrutture che rallentano i processi. Questo ci permette di rispondere in modo efficace e personalizzato, offrendo soluzioni di alta qualità”, spiega Massimo Palermo, partner & ceo, qui intervistato insieme a Alessandra Barazzutti, partner & managing director.

Un approccio vincente che, in occasione del Bea Italia 2024, le ha fatto meritare il premio ‘Agenzia Emergente dell’Anno’.

Che cosa rappresenta per voi questo prestigioso riconoscimento?

(Barazzutti) Questo riconoscimento rappresenta, da un lato, la soddisfazione per aver attirato l’attenzione grazie al nostro lavoro. Dall’altro, ci carica di una responsabilità importante: tracciare un percorso di crescita che ci porti a evolverci da agenzia emergente a protagonista consolidata nel mondo degli eventi. Siamo consapevoli delle sfide che ci attendono, ma pronti ad affrontarle con determinazione. Questo premio ci sprona a innovare, migliorare e alzare costantemente il livello dei nostri progetti, mantenendo sempre al centro i valori e le esigenze dei nostri clienti

‘We create memories’ è il vostro claim. Ci spiega in cosa consiste come viene applicato ai progetti che sviluppate?

(Barazzutti) Questo claim rappresenta il nostro purpose: creare esperienze che lascino un segno duraturo e di cui si parli nel tempo. Ogni progetto

di Marina Bellantoni

è un’opportunità per raccontare una storia che connetta il brand alle persone, attraverso narrazioni coinvolgenti e una cura meticolosa per i dettagli. Ogni elemento, dall’atmosfera alla scelta dei contenuti, è progettato per amplificare il messaggio del brand e renderlo memorabile.

Dal 2024, siete Società Benefit, confermando il vostro impegno verso un modello di business sostenibile. Ce ne parla?

(Palermo) Abbiamo scoperto il mondo delle Società Benefit nel 2022, lavorando al ‘B Good for Leaders Summit’, in cui ci siamo resi conto quanto i valori della nostra Company Culture fossero allineati con quelli delle SB. Da qui, la scelta di intraprendere il percorso di certificazione, focalizzandoci su Kpi come la riduzione dell’impatto ambientale e il potenziamento delle persone. Attraverso il nostro lavoro e gli eventi che produciamo, ci impegniamo a promuovere un cambiamento positivo, lasciando un impatto duraturo oltre il business.

Qual è invece il vostro rapporto con le nuove tecnologie?

(Palermo) Viviamo un cambiamento epocale dai

confini ancora indefiniti, ma pieno di opportunità. Tecnologie come l’AI e le soluzioni immersive sono strumenti essenziali al servizio dell’esperienza. La sfida dei prossimi mesi sarà trasformare queste tecnologie in esperienze condivise, superando il limite della fruizione individuale. L’AI, in particolare, amplifica le possibilità creative, accelera i processi e consente di ‘vivere’ l’esperienza dell’evento già durante lo sviluppo progettuale, aprendo nuove prospettive per eventi ancora più coinvolgenti

Parliamo di numeri e futuro. Come avete chiuso il 2024 in termini di fatturato e new business? Quali prospettive e nuovi progetti per il 2025? (Palermo) Il 2024 si è chiuso positivamente, confermando la solidità di una gestione attenta. Siamo orgogliosi di aver consolidato i rapporti con i nostri clienti, con progetti già avviati per il 2025, e di aver collaborato con importanti realtà internazionali. Per il 2025, oltre a progetti corporate, stiamo sviluppando iniziative proprietarie nei settori experience e sportivo, anche tramite joint venture, per ampliare il nostro raggio d’azione e rafforzare la nostra posizione.

EMIRATES HALL OF FAME DESTINATIONS

Oxygen Live chiuso l’anno con un’attivazione per AC Milan ed Emirates a San Siro. La sfida era duplice: creare un evento live coinvolgente per il pubblico dello stadio e sviluppare una case history da promuovere sui canali social, per il lancio delle Emirates Hall of fame Destinations. Grazie a una creatività semplice, ma incisiva, il risultato ha catturato l’attenzione del pubblico e generato migliaia di visualizzazioni del contenuto video

A sx: ‘Insurance Day 2024’. A dx: videomapping all’interno dell’evento ‘The blu night’

ROSSOEVOLUTION=REV

VIAGGIATORI, CREATIVI E INNOVATORI

Rossoevolution nasce nel 2018 come agenzia specializzata nel settore Mice, distinguendosi per una forte competenza in ambito logistico e organizzativo. Nel tempo si è evoluta potenziando la divisione Events & Communication, il cui team oggi conta più di 20 persone, per rispondere in modo sempre più completo alle esigenze dei clienti. “Uno dei nostri punti di forza - spiega Loredana Vavassori, marketing & communication directorè sicuramente la capacità di offrire un mix equilibrato tra creatività e operatività. Offriamo una consulenza a 360°, che spazia dall’ideazione del concept allo storytelling, fino alla realizzazione concreta degli eventi. In Rossoevolution i clienti trovano un partner competente, dinamico e innovativo”.

In occasione del Bea 2024 vi è stato assegnato il premio ‘Best Brand Identity Transformation’. Che significato ha per voi questo riconoscimento?

Ne siamo molto orgogliosi. È un riconoscimento che celebra il nostro percorso di crescita e trasformazione, la conferma della nostra capacità di evolverci restando però sempre fedeli ai nostri

valori. Rappresenta un traguardo importante, perché testimonia il successo della nostra azione di rebranding, pensata per comunicare con chiarezza il nostro nuovo posizionamento volto a rafforzare il ruolo di REV nel mondo degli eventi e dei grandi eventi.

Qual è il vostro approccio alla sostenibilità, ma anche quello rispetto a un altro ‘hot topic’ come la ‘gender equality’?

Il nostro colore è il rosso, oggi con sfumature diverse, e la nostra destinazione è il verde Sin dalla nostra nascita, la sostenibilità è stata per noi un valore importante. Siamo convinti che ogni passo, piccolo o grande che sia, serva a contribuire al cambiamento necessario per rendere questo Pianeta migliore e ottimizzare la qualità della nostra vita. Oltre alle partnership con organizzazioni benefiche, cerchiamo sempre di integrare i nostri progetti con soluzioni eco-friendly, collaborando con partner che condividono i nostri valori e adottando pratiche responsabili. A breve termineremo anche l’iter per ottenere la certificazione sulla parità di genere. Da sempre, il nostro obiettivo è valorizzare il talento in ogni forma, contribuendo a creare un ambiente di lavoro che rispetti e promuova la diversità La nostra ultima partnership con Terre des Hommes, per esempio, sostiene un progetto sulla parità di genere e l’empowerment femminile che ci vedrà a breve coinvolti personalmente anche con azioni molto concrete

Il rebranding di Rossoevolution è frutto di un percorso strutturato e strategico, durato circa un anno, sviluppato da un team interno dedicato

di Francesca Fiorentino

VINCITORI

IL REBRANDING

Il rebranding di Rossoevolution è frutto di un percorso strutturato e strategico, durato circa un anno, sviluppato da un team interno dedicato. “Siamo partiti - spiega Loredana Vavassori, marketing & communication director - analizzando i cambiamenti del mercato, i feedback dei nostri clienti e i nuovi trend di comunicazione. Abbiamo introdotto il nickname REV, abbiamo ridisegnato la nostra identità visiva, integrando modernità, chiarezza e dinamismo e ci siamo dedicati allo sviluppo di un sito che rispecchiasse la nostra nuova awareness”. Il lancio è stato accompagnato da una serie di azioni di marketing e comunicazione con l’obiettivo di rafforzare il messaggio dell’agenzia. Il punto, segno grafico rilevante, nel nuovo sito web è in continuo movimento e collega, punto dopo punto, un insieme di servizi diversi e trasversali

E le nuove tecnologie? Quali ruolo hanno nella vostra offerta?

Le tecnologie avanzate, in particolare l’Intelligenza Artificiale, sono una componente chiave della nostra offerta. L’Intelligenza Artificiale oggi viene infatti utilizzata dalla fase creativa alla produzione e gestione di un evento. Abbiamo iniziato a sperimentarla sin dai suoi esordi e ci siamo immediatamente resi conto che si tratta di uno strumento che ci permette di innovare e migliorare la qualità dei nostri progetti. In Rossoevolution puntiamo ad essere sempre più performanti facendo corsi di formazione e aggiornamento relativi a questo importante e nuovo tool. Le modalità di comunicazione tendono a trasformarsi rapidamente e l’AI, se ben sfruttata, è di grande aiuto.

Quali sono state le principali attività di marketing del 2024 e quali novità ‘bollono in pentola’ per 2025?

Nel 2024 ci siamo particolarmente focalizzati su attività di marketing atte principalmente a

raggiungere nuovi contatti e a creare anche opportunità di business ‘out of the box’, intercettando le mutate esigenze di mercato. Abbiamo creato campagne dedicate ai prospect e partecipato a eventi di settore per promuovere il nostro rebranding e il nostro nuovo posizionamento. Per il 2025, puntiamo a consolidare la nostra immagine e a farci percepire sempre più come agenzia di eventi a 360°, con una strategia coerente ed efficace. La nostra attività di marketing prevederà campagne sempre più mirate, partnership strategiche, lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, l’espansione in settori che, fino ad oggi, non ci vedevano presenti. Stiamo inoltre lavorando su importanti progetti di comunicazione che coinvolgono mercati emergenti. Nell’era digitale che stiamo vivendo, il marketing si è evoluto abbracciando anche nuove opportunità offerte dalla tecnologia. Siamo e saremo quindi sempre più presenti sui canali social seguendo piani editoriali che tengono in considerazione tutti i nostri asset di comunicazione

I TRE VOLTI DEI PROFESSIONISTI ROSSOEVOLUTION

• Viaggiatori: perché amano costruire ogni evento come la prima di uno spettacolo mondo come palcoscenico. Ogni progetto è un viaggio unico, capace di raccontare storie che ispirano e coinvolgono.

• Creativi: perché amano trasformare le idee in emozioni, creare esperienze che sorprendono, stimolano e restano nella memoria. Guardano alle tendenze rielaborandole poi in soluzioni innovative, personalizzate per ogni cliente.

• Innovatori: perché si trasformano di continuo, si evolvono, non rimangono mai fermi. L’innovazione è una leva strategica che permette loro di offrire progetti sempre al passo con i tempi.

TRIUMPH GROUP

INTERNATIONAL: VERSATILITÀ, POLIEDRICITÀ E LEADERSHIP

RAFFAELE PASQUINI, direttore generale Triumph Group International Società Benefit

Il 2024 è stato per Triumph Group

International un anno di trasformazione, che ha visto rafforzarsi il suo ruolo di partner strategico nell’events & live industry. “Siamo stati l’unica agenzia - spiega il direttore generale

Raffaele Pasquini -, a vincere ai Bea Italia in tutti e tre gli asset (congressi, istituzionale e corporate, ndr), un primato che conferma la nostra versatilità, poliedricità e leadership nel settore”. Gli 11 premi conquistati, tra cui quattro ori in categorie chiave, testimoniano un impegno costante nell’innovazione, combinando creatività, tecnologia e sostenibilità. “Guardiamo - precisa - al futuro con ambizione, continuando a ridefinire gli standard e creare valore per clienti e settore”.

In occasione dei Bea Italia e Bea World 2024, ben due ori e tre argenti sono andati all’evento ‘2024 G7 Heads of State and Government Summit’. Quali i suoi punti di forza?

Il Summit ha rappresentato una sfida complessa e un’opportunità per valorizzare temi cruciali come sostenibilità, intelligenza artificiale e cambiamento climatico, mettendo al centro il territorio pugliese. Grazie all’esperienza maturata nei precedenti Summit G7/G20/G8, abbiamo affrontato questa complessità con sicurezza e innovazione. Primo evento istituzionale conforme ai CAM, ha promosso un modello più sostenibile. La scelta di location iconiche (Borgo Egnazia, il Media Center di Bari e il Castello Svevo di

di Marina Bellantoni

Brindisi, ndr) ci ha spinto a esaltare ulteriormente l’identità e la cultura locale.

Un’organizzazione impeccabile, con una rete logistica sostenibile e oltre 1.000 professionisti, ha garantito il successo operativo, definendo un nuovo benchmark per gli eventi istituzionali.

Avete vinto un oro anche nella tipologia ‘Evento Sostenibile’ per ‘Lamborghini Urus Phev Dynamic Launch’. Quali i plus di questo progetto?

L’evento ha dimostrato come lusso e sostenibilità possano coesistere. Certificato ISO 20121, è stato progettato per minimizzare l’impatto ambientale: oltre il 95% dell’energia da fonti rinnovabili, strutture temporanee in

materiali riciclati e oltre il 75% del cibo avanzato recuperato e donato

La nostra selezione per questo progetto riflette il nostro impegno concreto nella sostenibilità, un valore che condividiamo con Lamborghini. Collaborare con brand che credono in questi principi è un’opportunità per dimostrare che innovazione e responsabilità possono andare di pari passo.

Che cosa ha reso l’evento Google ‘IA x il Made in Italy’ un successo?

‘IA x il Made in Italy’, vincitore di due ori e un bronzo, ha trasformato l’intelligenza artificiale da concetto astratto a opportunità concreta per le Pmi italiane. Attraverso demo

TRIUMPH GROUP INTERNATIONAL_PREMI VINTI

BEA ITALIA

Amway China – Meraviglioso (Amway China)

Argento ‘Evento B2i’

Argento ex aequo ‘Celebrazione/Ricorrenza’

Bronzo ‘Evento Incentive/Team Building’

2024 G7 Heads of State and Government Summit

(Italian Presidency of the Council of MinistersDelegation for the Italian Presidency of the G7)

Oro ‘Congressi E Convegni’

Argento ‘Evento Delle Pubbliche Istituzioni’

Argento ‘Gestione Della Complessità Organizzativa’

Roma Capitale mondiale della filosofia: il XXV Congresso

Mondiale di Filosofia “La Filosofia attraversa i confini” & il festival “Filosofie sotto le stelle” (Società Filosofica Italiana (SFI) & Comune di Roma)

Argento ‘Congressi e Convegni’

IA x il Made in Italy (Google Italy)

Oro ‘Evento Public Affairs e Advocacy’

Oro ‘Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale’

Bronzo ‘Evento Educational/Formazione’

Lamborghini Urus Phev Dynamic Launch (Lamborghini)

Oro ‘Evento Sostenibile’

BEA WORLD

2024 G7 Heads of State and Government Summit (Italian Presidency of the Council of Ministers – Delegation for the Italian Presidency of the G7)

Oro ‘Organisational Complexity Management’

Argento ‘Congress & Conference’

Un momento del tour ‘IA x il Made in Italy’ di Google

interattive e il confronto tra istituzioni, accademici e imprenditori, abbiamo mostrato come le soluzioni IA di Google possano rivoluzionare settori chiave come metalmeccanico, tessile e agroalimentare. Il successo dell’evento è stato nel linguaggio accessibile e coinvolgente, che ha abbattuto barriere tecnologiche e culturali. Le tre tappe - Bergamo, Prato e Salerno - hanno coinvolto oltre 1.500 partecipanti, rendendo l’IA un motore concreto di progresso per il Made in Italy.

Numerosi i premi anche per ‘Amway China –Meraviglioso’ e ‘Roma Capitale mondiale della filosofia: il XXV Congresso Mondiale di Filosofia. Può sintetizzare i plus dei due progetti?

Il primo ha celebrato l’arte italiana in ogni sua declinazione, con show immersivo e innovativo, emozionando il pubblico cinese con una narrazione contemporanea e originale.

Il secondo ha trasformato Roma nel centro del dibattito globale, superando i confini accademici con inclusività, tecnologia e location iconiche Con 5.700 partecipanti e il festival serale ‘Filosofie sotto le stelle’, ha aperto la filosofia a un pubblico più ampio. Entrambi i progetti dimostrano il nostro approccio innovativo, capace di unire creatività, cultura e impatto duraturo

Parliamo di numeri e futuro. Come avete chiuso il 2024? Quali prospettive e nuovi progetti per il 2025?

Il 2024 si è chiuso con risultati straordinari e un fatturato superiore ai 45 milioni di euro, a conferma della solidità e crescita del gruppo. Abbiamo consolidato il nostro posizionamento con progetti di alto livello, distinguendoci per innovazione, sostenibilità e strategia Guardando al 2025, puntiamo a espanderci a livello internazionale, investire in intelligenza artificiale e soluzioni sostenibili e continuare a ridefinire gli standard del settore, creando esperienze che lascino il segno e generino valore

Cerimonia inaugurale del XXV World Congress of Philosophy presso le Terme di Caracalla

Gala ‘Meraviglioso’ di Amway China presso il Palazzo del Ghiaccio

YAM112003: VENTI ANNI DI INNOVAZIONE CREATIVA

“La maturità di questi primi 20 anni ci ha portato a un traguardo importante, quello di aver consolidato la nostra capacità di integrare target, contenuti e canali, garantendo che ogni progetto sia altamente rilevante ed efficace nel rispondere agli obiettivi specifici dei clienti. La nostra forza risiede nel saper dialogare con le aziende, supportandole nel trovare soluzioni strategiche, creative e produttive per affrontare le loro sfide di marketing e comunicazione e, più in generale, di business”, così esordisce in questa intervista

Alessia Tousco, managing director YAM112003, nel raccontare i traguardi raggiunti in questi anni dalla communication company. Una struttura dinamica e multidisciplinare, composta da oltre 100 persone, che nell’ultimo anno ha compiuto un passo avanti decisivo nella strutturazione organizzativa e manageriale. “Grazie a team dedicati - precisa la manager - sviluppiamo strategie e progetti di comunicazione per

il mercato consumer, business, internal e corporate communication che vengono realizzati internamente anche grazie al supporto di un production hub specializzato in eventi, audiovideo e tv”.

Come si caratterizza la vostra offerta al mercato degli eventi? Quali sono i vostri punti di forza rispetto ai concorrenti?

In termini di offerta sul mercato degli eventi, lavoriamo cross target e capability: ideiamo e realizziamo eventi consumer quali brand activation, live show o eventi dal forte impatto culturale, eventi business e corporate come convention e lanci di prodotto o eventi di comunicazione interna con attività di people engagement, team building ed esperienze dedicate al top management.

Come agenzia creativa, disponiamo di un team strategico e creativo, in grado di sviluppare progetti altamente innovativi, ma allo stesso tempo coerenti con il posizionamento del brand e gli obiettivi di comunicazione. Questo approccio copre tutte le fasi, dall’ideazione all’attivazione del target, fino all’amplificazione del progetto La nostra capacità produttiva rappresenta il nostro heritage: con oltre 20 anni di esperienza nel mercato della produzione audiovisiva, abbiamo

Tra i punti di forza dell’evento Netflix ‘Tutta la luce che non vediamo’ anche la formazione del personale su bias, linguaggio e comportamenti inclusivi, che ha coinvolto circa cento persone tra tecnici, staff d’accoglienza e catering

di Marina Bellantoni

ampliato la nostra offerta produttiva al mercato degli eventi e della live communication grazie all’integrazione di un team specializzato in grado di lavorare anche in ambito internazionale.

Oltre alla competenza creativa, i nostri clienti ci riconoscono grande capacità di project management con una particolare e attenta cura del dettaglio, anche su progetti realizzati in tempi record.

In occasione del Bea Italia 2024 vi è stato assegnato il bronzo Grand Prix per la Première ‘Tutta la luce che non vediamo’ per Netflix. Quali i punti di forza del progetto?

Abbiamo puntato su un team 100% inclusivo e sulla collaborazione con partner strategici e autorevoli nel campo delle tematiche DE&I, riuscendo così a garantire la piena accessibilità a un pubblico di persone cieche e sorde.

Un altro punto di forza è stato la formazione, che ha coinvolto circa cento persone tra tecnici, staff d’accoglienza e catering. Abbiamo speso settimane per formare tutte le persone, incluso il nostro cliente, su bias, linguaggio e comportamenti inclusivi, ottenendo un risultato straordinario: un ambiente dove ciascuno si è sentito davvero accolto

Mappa orientativa utilizzata durante la première Netflix ‘Tutta la luce che non vediamo’

In riferimento alla categoria ‘Evento Non-Profit/ Csr’ nella quale il progetto ha vinto l’oro, quali sono le caratteristiche che non possono mancare per un evento di successo?

La più importante è sicuramente quella di progettare e realizzare un evento che crei una connessione emotiva forte tra i partecipanti e la causa che l’evento sostiene, riflettendo pienamente i valori del brand. Siamo convinti che l’evento debba anche generare un risultato tangibile, come nel caso della première ‘Tutta la luce che non vediamo’ per Netflix, che è diventata la prima case di evento totalmente accessibile. A livello produttivo, è essenziale coinvolgere partner strategici che condividano i valori e la vision del brand.

Parliamo di numeri e futuro. Come avete chiuso il 2024 e quali prospettive e nuovi progetti per il 2025?

Il 2024 è stato un anno di consolidamento, in cui abbiamo confermato i risultati del 2023 sulle attività di agenzia che in quell’anno era cresciuta sensibilmente rispetto all’anno precedente. Abbiamo lavorato su progetti di valore che ci hanno permesso di rafforzare le relazioni con i clienti esistenti e di costruire nuove sinergie con quelli recentemente acquisiti. Guardando al 2025, siamo molto positivi. Le gare vinte a fine 2024 ci permettono di stimare un’ulteriore crescita

LE TRE MARIE ‘LIEVITA LA GENTILEZZA’

Per il Natale 2024, Tre Marie ha affidato a YAM112003 la missione di creare un’esperienza parlasse di gentilezza, tradizione e autenticità. Così abbiamo sviluppato il concept ‘Lievita la gentilezza’, ispirato alle 72 ore di lievitazione che rendono unici i prodotti del brand. A Torino un albero in Galleria Umberto I è stato decorato dai messaggi delle persone che hanno risposto alla nostra chiamata: ‘Qual è stato il tuo ultimo gesto gentile?’. L’esperienza è poi proseguita a Milano, alla stazione di Cadorna, grazie a un percorso immersivo i visitatori hanno potuto scoprire i valori di Tre Marie. Il coinvolgimento di influencer e l’amplificazione del messaggio sui social media hanno confermato la nostra capacità di integrare target contenuti e canali per creare esperienze rilevanti e memorabili.

ZANET (NOLOOP): “SIAMO VIAGGIATORI DI CONFINE, TRA STRATEGIA E IMMAGINAZIONE”

Esplora. Si addentra in territori sconosciuti. Lascia che la contaminazione la avvolga come un vento che soffia, che si porta dietro di tutto ma, soprattutto, frammenti di mondi che ancora non conosce. Coltiva le idee con pazienza, con dedizione. Guarda al presente con gli occhi rivolti al futuro, cercando di scorgere i segni, di intuire il disegno che ancora non esiste. Perché immaginare non è un gioco, non è un esercizio sterile. È un dovere verso ciò che vuole illuminare Noloop nasce per trasformare pensieri in esperienze, visioni in storie. “Non siamo semplici osservatori - spiega Alberto Zanet, creative director -. Non siamo replicatori. Siamo viaggiatori di confine, tra la strategia e l’immaginazione, tra il noto e l’ignoto. Abbracciamo il cambiamento perché evolutivo e ridefiniamo ciò che troviamo ripetitivo, scavando più a fondo, cercando nuove forme, nuovi linguaggi”. Il suo punto di forza? Saper ascoltare Saper osare. Prendere ogni sfida e piegarla, trasformarla, darle un senso che prima non aveva.

Noloop non rincorre i trend, cerca di crearli, di tracciarli. È questo il terreno dove coltiva le sue idee, prima di renderle un evento di cui esserne orgogliosi. Come si evince da questa intervista a Alberto Zanet

L’edizione 2024 della Live Communication Week vi ha visto protagonisti dal punto di vista dell’organizzazione. Cosa vi portate a casa da questa nuova esperienza?

L’edizione 2024 della Live Communication Week ci ha mostrato che l’autenticità è un atto di creazione consapevole, dove ogni scelta contribuisce a costruire legami e visioni durature. La Live Communication vive nella forza delle relazioni che sorprendono e negli spazi che ispirano sogni, trasformando ogni evento in un ponte tra il presente e il futuro. Al cuore di tutto c’è l’emozione che unisce le persone e le rende parte di qualcosa di più grande. Ogni evento è una tela bianca, pronta a raccontare storie nate dall’incontro tra creatività, innovazione e

di Marina Bellantoni

attenzione al dettaglio. Ogni istante condiviso è un tassello di un mosaico che parla di chi siamo e del futuro che immaginiamo. Abbiamo imparato che il vero successo non si misura nei numeri, ma nell’impatto emotivo che lascia e nel ricordo che dura.

Questa edizione della Live Communication week è stata all’insegna della sostenibilità. Può spiegarci quali azioni avete messo in campo in tal senso?

Per l’edizione 2024 della Live Communication Week, abbiamo intrapreso un percorso concreto e ambizioso per ridurre l’impatto ambientale e sensibilizzare verso un futuro più responsabile. Ogni scelta organizzativa ha riflettuto questo impegno. Dai trasporti ecosostenibili agli spostamenti condivisi, dalle strutture certificate per l’ospitalità ai menu locali, ogni dettaglio è

stato pensato per trasformare le azioni quotidiane in gesti consapevoli. Abbiamo ridotto l’uso di materiali monouso, promosso la raccolta differenziata e privilegiato materiali riciclabili e riutilizzabili negli allestimenti. La sostenibilità, per noi, non è solo pratica ma racconto: una storia condivisa che invita a ripensare il presente e immaginare un domani più responsabile.

Rimanendo sul tema, qual è il vostro approccio come agenzia e che ruolo ha più in generale la sostenibilità nella vostra offerta?

Il nostro approccio alla sostenibilità parte dalle nostre persone: crediamo che la consapevolezza e l’impegno debbano nascere all’interno dell’azienda, per poi riflettersi all’esterno. Attraverso eventi e iniziative, ci impegniamo a sensibilizzare e coinvolgere il pubblico, promuovendo valori di responsabilità sociale e ambientale. Ogni progetto è

LIVE COMMUNICATION WEEK 2024

L’edizione 2024 della Live Communication Week ha visto protagonista Noloop dal punto di vista dell’organizzazione. Per l’evento l’agenzia ha scelto il claim ‘Hyper Authentic’.

“‘Hyper Authentic’ - spiega Alberto Zanet, creative director - è la nostra risposta a un mondo che evolve a una velocità mai vista prima. È un concetto che spinge oltre il significato tradizionale di autenticità, portandolo in una nuova dimensione dove tecnologia e umanità si intrecciano per creare connessioni profonde e trasformative”. Durante la kermesse, ogni elemento, dal design degli ambienti alle dinamiche di interazione, era un invito a scoprire cosa significa essere iper-autentici: abitare il presente con consapevolezza per costruire un futuro che emozioni. ‘Hyper Authentic’ è anche un’esplorazione continua. Da un lato, troviamo ispirazione nella bellezza e nella sapienza delle cose senza tempo; dall’altro, siamo spinti dalla voglia di osare, di esplorare nuovi confini e, perché no, superarli. “Questo equilibrio tra audacia e radicamento - precisa Zanet - è ciò che ci ha guidato durante l’evento e che ha permesso di rendere tangibile il concetto di ‘Hyper Authentic’. È più di un claim: è un manifesto per un nuovo modo di comunicare creare e connettersi”.

A2A Convention ‘Life Is A Circle’ (Brescia, Brixia Forum, mag 2024)

un’opportunità per educare e ispirare, contribuendo ad un cambiamento culturale che parta dal singolo e coinvolga la collettività, verso un futuro più consapevole e sostenibile. La sostenibilità è un viaggio continuo. Non è solo il ‘cosa facciamo’, ma soprattutto il ‘come lo facciamo’. È il filo conduttore che lega ogni nostra iniziativa e il prisma attraverso cui sviluppiamo la nostra offerta. Perché crediamo che ogni evento, ogni progetto e ogni esperienza possano – e debbano – contribuire a costruire un mondo più responsabile e sostenibile.

E le nuove tecnologie (AI in primis) che ruolo hanno nella vostra offerta?

L’AI è una forza che amplifica le emozioni e traduce i dati in storie, trasformando esperienze in narrazioni senza confini. È una leva per il progresso, che bilancia creatività e innovazione in un mondo sempre più interconnesso. Si muove in equilibrio tra etica e tecnologia, costruendo connessioni autentiche senza mai sovrastare l’umano. In ogni evento, utilizziamo l’AI per progettare interazioni più profonde e significative. Che si tratti di creare contenuti generativi, di analizzare dati in tempo reale per ottimizzare l’esperienza o di offrire

soluzioni innovative per l’engagement del pubblico, l’AI ci permette di spingerci oltre. È lo strumento che ci aiuta a leggere tra le righe del presente per anticipare i bisogni, trasformando ogni intuizione in un’opportunità creativa. Ma non perdiamo mai di vista il cuore del nostro lavoro: l’essere umano. Per quanto avanzata, l’AI non è mai il fine ultimo, ma il mezzo per raggiungere un obiettivo più grande: creare connessioni che emozionano, ispirano e lasciano un segno duraturo. L’AI è il nostro compagno di viaggio in questa esplorazione, un alleato che ci permette di mettere da parte il già conosciuto e di costruire esperienze che parlano al cuore, senza mai perdere la bussola dell’autenticità.

In occasione del Bea avete vinto un bronzo nella categoria ‘Convention’ con ‘A2A - Life is a Circle’. Quali i suoi punti di forza?

‘Life is a Circle’ è stata molto più di una convention. È stata un viaggio immersivo attraverso il concetto di circolarità, un’esperienza che ha trasformato un’idea in emozione e azione. Il progetto ha esplorato la circolarità come visione e pratica concreta, articolandosi in percorsi audiovisivi dedicati a temi fondamentali: Circular Cities, People, Products e Nature. Oltre 2000 mq di installazioni scenografiche e tecnologie all’avanguardia hanno dato vita a spazi in cui storytelling, innovazione e sostenibilità si intrecciavano per creare un dialogo coinvolgente e significativo. Il punto di forza principale è stata la capacità di coniugare ispirazione e concretezza. Ogni elemento era progettato per ispirare riflessioni profonde, ma anche per condividere risultati tangibili e best practice reali. Non era solo un racconto, ma una dimostrazione di come la circolarità possa essere applicata per costruire un futuro più sostenibile

‘Life is a Circle’ ha unito linguaggi emozionali e razionali, offrendo ai partecipanti un’esperienza

Bronzo nella categoria ‘Convention’ per ‘Life Is A Circle’, firmata da Noloop per A2A
‘House of Suntory’ realizzato per Tsukuriwake Whisky Tasting (Roma, Zuma, ott 2024)

multisensoriale che non solo informava, ma lasciava un’impronta indelebile

Per voi … ‘tutto quello che è ripetitivo viene bandito’…. Ci spiega questo approccio e come è possibile ritrovarlo nei progetti che realizzate?

La ripetitività soffoca la magia. Ogni evento è un’occasione per sfidare l’abitudine e riscrivere il possibile. Non cerchiamo vie già battute né formule preconfezionate, cerchiamo la scintilla. Crediamo che autenticità e innovazione siano inseparabili, due facce della stessa verità. Ogni progetto che tocchiamo deve respirare, avere un cuore, un’identità unica. “Tutto ciò che è ripetitivo viene bandito” non è un motto, ma una promessa che facciamo a noi stessi, ogni giorno. Creiamo esperienze che non si replicano, che esistono solo nel loro istante e che proprio per questo restano indelebili. Non copiamo. Reinventiamo. “L’importante non è da dove prendi le cose, ma dove le porti.” Questa frase, che amo e che riprendo spesso dalla mia mente, è del maestro della Nouvelle Vague Jean-Luc Godard. Perché un’idea arriva da dove non immaginiamo. Perché un’idea arriva a chi si nutre, dall’arte alla tecnologia, dai vecchi magazine ai nuovi trend. La frase di Godard dice questo: apri la mente, accogli, fanne buon uso, crea qualcosa di nuovo e, infine, raccontalo.

Come avete chiuso il 2024? Quali prospettive e nuovi progetti per il 2025?

Il 2024 è stato un anno straordinario, che ha ribadito la solidità e la capacità di visione di

VINCITORI

Noloop. Abbiamo confermato una crescita significativa in termini di fatturato, dimostrando non solo una stabilità economica, ma anche una capacità costante di innovare e adattarci a un mercato in continua evoluzione. Tra i successi più importanti, spiccano le collaborazioni avviate con nuovi clienti, che hanno arricchito il nostro portafoglio e ampliato i confini delle nostre competenze. Questo si è riflesso anche in una crescita interna: oggi il nostro team supera le 100 risorse, una comunità di professionisti che condividono passione, talento e l’ambizione di superare continuamente i propri limiti. E il 2025? Sarà l’anno delle grandi ambizioni. Abbiamo in programma una serie di iniziative strategiche per rafforzare ulteriormente il nostro valore, sia in termini di volumi che di diversificazione. L’obiettivo è espandere la nostra offerta mantenendo sempre il focus sulla qualità e sulla competitività, due pilastri che guidano ogni nostro progetto. Ci aspetta un percorso fatto di nuovi progetti audaci, che esploreranno territori inesplorati, integrando creatività, sostenibilità e tecnologia. Siamo pronti a sperimentare e a immaginare soluzioni che non solo soddisfino le aspettative, ma le superino, ridefinendo gli standard della nostra industry. Per noi, il 2025 sarà un nuovo capitolo. Le sfide ci ispirano, e siamo determinati a trasformarle in opportunità per continuare a crescere innovare, raccontare storie da vivere

‘Milano - House of Campari’ di Noloop - Artech FX per Campari Group, vincitore dell’oro Grand Prix al Bea Italia 2023
Noloop ha ricreato lo spirito del Giappone per l’evento ‘House Of Suntory’ di Tsukuriwake Whisky Tasting

CASTA DIVA: TECNOLOGIA E IMMAGINAZIONE UMANA PER UN FUTURO DI EMOZIONI

FRANCESCO PAOLO CONTICELLO, ceo e chairman di G2 eventi e direttore creativo Casta Diva Group

Il 2024 è stato un anno straordinario per Casta

Diva. Ha consolidato la propria posizione di leader nel settore della comunicazione, completando importanti acquisizioni come Artificio Italiano e First Class, ampliando così la nostra expertise nei grandi eventi celebrativi e nei congressi medici. Inoltre, abbiamo lanciato iniziative strategiche come il Gen Z Pact, progettato per valorizzare i giovani talenti all’interno del Gruppo, e abbiamo continuato a sviluppare il nostro approccio tecnologico con ‘Web3 Alliance’, posizionandoci come pionieri nell’adozione di tecnologie avanzate. “Questi traguardi - spiega Francesco Paolo Conticello, ceo e chairman di G2 eventi e direttore creativo Casta Diva Group - si inseriscono nel piano industriale 2023-2026, che mira a consolidare la nostra leadership e a sviluppare ulteriormente la nostra presenza internazionale”.

In occasione del Bea Italia 2024 vi è stato assegnato il bronzo nella categoria ‘Utilizzo Unexpected di uno Spazio’ per ‘Unlock a New Era’ sviluppato da G2Eventi. Quali i suoi punti di forza?

‘Unlock a New Era’ ha trasformato uno spazio non convenzionale in un’esperienza immersiva, combinando storytelling e tecnologia per coinvolgere il pubblico in modo autentico.

Una scenografia maestosa ha fatto da cornice alle Piramidi di Giza, il monumento più importante e antico d’Egitto. L’evento aveva come obiettivo il lancio di un nuovo prodotto da parte di un cliente che ha coinciso con i 30 anni dello stabilimento dell’azienda ad Alessandria d’Egitto

Per celebrare l’inizio di questo nuovo corso per il brand è stata realizzata una scenografia in grado di valorizzare il sito storico in cui si è svolto l’evento, grazie alla perfetta armonia creata tra tecnologia, innovazione, storia e antichità.Vi è stato un perfetto connubio tra la magnificenza del simbolo della civiltà egizia per eccellenza e un’esecuzione totalmente Made in Italy, frutto della strategia e della creatività del team di lavoro coinvolto, guidato dall’account director Manuela Micheli, che ha saputo valorizzare lo spazio con un design innovativo e una narrazione che ha catturato l’essenza del brand cliente, creando una connessione emotiva forte. Questo progetto riflette la nostra capacità di reinterpretare gli spazi e di adattarci alle esigenze uniche di ogni cliente, puntando sempre a creare un impatto memorabile.

L’evento ‘Unlock a New Era’ ha trasformato uno spazio non convenzionale in un’esperienza immersiva, combinando storytelling e tecnologia

di Marina Bellantoni

Sostenibilità e uguaglianza di genere.

Qual è il vostro approccio in merito?

La sostenibilità è al centro delle nostre strategie, come dimostrano le iniziative del nostro Esg Pact, che ha trasformato molte attività da centri di costo a centri di ricavo. Ad esempio, offriamo consulenze ai nostri clienti su come integrare pratiche sostenibili nei loro eventi. Sul fronte dell’uguaglianza di genere, promuoviamo la diversità e l’inclusione attraverso politiche interne e iniziative come il Gen Z Pact, per valorizzare i giovani talenti, garantendo al contempo opportunità a tutte le generazioni.

Per quanto riguarda le nuove tecnologie, nel 2022 avete creato la prima campagna pubblicitaria generata tramite intelligenza artificiale. Ce ne parla?

La campagna ‘Questo lo abbiamo fatto domani’ ha rappresentato un progetto innovativo che ha mostrato come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata per ampliare i confini della creatività. Abbiamo sfruttato l’AI per immaginare scenari futuri, fornendo una visione unica e avanguardista. Questo progetto ha segnato un punto di svolta, dimostrando che la tecnologia, se utilizzata con una guida creativa umana, può dare risultati straordinari

‘Unlock a New Era’ aveva come obiettivo il lancio di un nuovo prodotto da parte di un cliente di G2Eventi che ha coinciso con i 30 anni dello stabilimento dell’azienda ad Alessandria d’Egitto

Parliamo di numeri e futuro. Come avete chiuso il 2024? Quali prospettive e nuovi progetti per il 2025? Essendo quotati, non possiamo parlare di risultati economico-finanziari prima che vengano approvati dal CdA e comunicati ufficialmente nei canali dedicati del mercato. Possiamo dire che i nel 2024 abbiamo ampliato il portfolio clienti, rafforzato la presenza internazionale e introdotto nuovi format proprietari. Gli ultimi dati finanziari disponibili, quelli riferiti al terzo trimestre 2024, mostrano un andamento in linea con il Piano Industriale, grazie anche al perdurare della forte domanda di eventi che Casta Diva riesce a intercettare, che indica un Valore della Produzione nel 2024 pari a 120 milioni di euro Per il 2025, puntiamo a rafforzare la nostra presenza internazionale, sviluppare nuovi format proprietari e investire ulteriormente in tecnologie come l’AI, sempre con l’obiettivo di offrire esperienze che uniscano innovazione e creatività. La strategia prevede il consolidamento della nostra leadership nei mercati in cui operiamo, sia in quello degli eventi, sia in quello dei contenuti video, attraverso un’oculata serie di acquisizioni e la creazione di verticali specializzate. Nei prossimi anni vogliamo aumentare la nostra quota di mercato dal 10% attuale al 25-30% per diventare un campione internazionale.

‘OPEN IMAGINATION’_’DOV’È L’ONDA?’

Con il concetto di ‘Open Imagination’, Casta Diva Group intende sottolineare che l’AI, da sola, non basta. Come dimostra la recente campagna ‘Dov’è l’onda?’, l’intelligenza artificiale può ampliare le possibilità visive, ma è l’immaginazione umana a dare significato ed emozione. Questo approccio guida tutti i progetti del Gruppo, combinando tecnologie avanzate con l’unicità della creatività umana per offrire esperienze memorabili. Per la campagna Dov’è l’onda?’ è stata utilizzata l’intelligenza artificiale per ampliare i confini del visual storytelling, ma è stata l’idea creativa centrale a dare significato all’intero progetto. “Questo equilibrio tra tecnologia e immaginazione umana - precisa Francesco Paolo Conticello, ceo e chairman di G2 eventi e direttore creativo Casta Diva Group - è ciò che ci contraddistingue e che ci consente di creare progetti capaci di emozionare e coinvolgere”.

SPONSOR: L’UNIONE FA I FESTIVAL

Un grazie particolare va quest’anno alle aziende che, a diverso titolo, hanno affiancato la nostra casa editrice durante lo sviluppo e la realizzazione del Bea Italia e del Bea World. Oltre a NoLoop che si è occupata della regia dell’intero evento, si va dai supporting partner come CB Roma e Lazio agli institutional partner come Roma Capitale e il Ministero del Turismo. Official flight partner è stato Ita Airways, che insieme al official train partner frecciarossa (platinum sponsor insieme a Enel e Sace) e Limolane (gold Sponsor insieme a Grandi Stazioni Retail) si sono occupati dei trasporti e della logistica per i circa 2000 partecipanti dalla Kermesse. Dmc partner è stato Triumph Group International, mentre l’hospitality partner Radisson Blu Ghr Hotel Rome

Main partner della kermesse, per il secondo anno

Auditorium Parco della Musica, affiancato

da partner storici come Clonwerk, Digivents, Front Row, Magnolia, Modo Rent, Novelty, Plesh, Sts Communication e Tecno. Numerosi i technical partners: ABG Lake Como, Balsamo, Brandstories, Campari, Coca- Cola, Creatio, Culligan, Els Management, Gestalt Group, Gigablue, Joy Project, KineticShow, Laser Entertainment, Milk, 9PM, Open Crew, Peroni, Rain, Rete Doc (Stea), Sharingbox, Telemeeting e WePhoto. Di seguito, ve ne presentiamo alcuni.

ABG PR

Fondata nel 2012, ABG PR utilizza i processi organizzativi di un’azienda (grazie all’esperienza maturata dai founder in realtà multinazionali), ma ha l’anima ‘rock’ di un’agenzia. Le sue risorse, altamente qualificate e organizzate in team multidisciplinari, vengono percepite dai clienti

e

a cura della redazione
Numerosi i partner tecnici che hanno affiancato la nostra Adc Group durante lo sviluppo
la realizzazione del Bea Italia e del Bea World 83

come ‘colleghi’ perché li seguono quotidianamente, dal brief all’implementazione del progetto. Ha sede a Milano e Como ma, grazie alla gestione di un network internazionaleMe alle più innovative tecnologie, è in grado di accompagnare i clienti italiani e stranieri in qualunque paese vogliano aumentare la loro brand awareness

L’agenzia offre servizi di ufficio stampa, social media management, influencer marketing, formazione manageriale aiutando i propri clienti a creare relazioni con i propri stakeholder. È associata a PR Hub, la rete di agenzie di Relazioni Pubbliche punto di riferimento per la comunicazione in Italia, e socia di Confindustria Intellect, Federazione Italiana della comunicazione, consulenza, ricerche, web publishing.

JOYPROJECT

Punto di riferimento per la spettacolarizzazione con effetti speciali per ogni tipo di evento.

Fondata nel 1997 e conosciuta per gli effetti

Kabuki, negli anni si è sviluppata per dare un servizio a 360° in ogni ambito: celebrativo, congressuale, sportivo, musicale, teatrale, televisivo e ora anche cinematografico. Un team di professionisti (tecnici

MODO RENT

degli effetti speciali, programmatori e special effect design…) si occupa della progettazione, pianificazione e realizzazione del servizio. La consulenza è un aspetto importante per ottimizzare l’allestimento e produrre un’offerta con varie proposte. Negli ultimi anni, ha ampliato la gamma di effetti speciali con i Laser e il Pirotecnico e sperimentato nuovi effetti speciali abbinati a scenografie soprattutto per produzioni televisive. La costante ricerca di novità su prodotti e materiali ha incrementato l’offerta di ‘effetti metereologici’ (pioggia, vento, neve) sviluppando il settore scenografico con allestimenti di neve artificiale, ghiaccio, brina per ogni situazione.

LASER ENTERTAINMENT

Service tecnico-creativo, dal 1988 realizza progetti di comunicazione visiva tramite l’utilizzo di tecnologie multimediali innovative quali laser show, videomapping, schermi ad acqua, ologrammi, schermi di fumo, interattività e molto ancora. Si pone come punto di riferimento sul mercato italiano e internazionale per la produzione e la realizzazione di spettacoli

MAIN PARTNERS

Modo Rent noleggia arredi, mise en place e attrezzature per eventi. Grazie al servizio di progettazione e consulenza è al fianco di organizzatori di eventi, catering agenzie allestitori e location. I servizi sono particolarmente utili per eventi aziendali ad alto impatto come congressi, convention, meeting, sfilate, family day, ricorrenze aziendali, lancio prodotti, workshop e inaugurazioni, ma anche per eventi privati. Lavora da diversi anni con clienti molto esigenti dagli standard elevati, per i quali il successo di un evento è ‘obbligatorio’. Si distingue per velocità di preventivazione, puntualità nelle consegne, qualità di arredi, attrezzature da catering e mise en place e di tutti i materiali utilizzati. Attualmente le sedi sono a Torino, Milano e Vicenza, ma l’obiettivo è coprire tutto il territorio nazionale con nuove filiali

Tra i partner del Bea 2024 anche Telemeeting che ha firmato la votazione delle giurie

SPONSOR&PARTNER

STS COMMUNICATION

Con i suoi 40 anni di storia, è riconosciuta sul mercato per l’affidabilità, l’innovazione e l’alto livello qualitativo e professionale dei servizi che offre. Punto di riferimento per la progettazione, l’allestimento e la produzione di convention fiere sfilate di moda eventi televisivi concerti e performance live, ha sempre puntato su innovazione, rapidità di esecuzione e massima cura per i dettagli. La costante evoluzione ha permesso di sviluppare nuove competenze utili ad affrontare le sfide del futuro, come lo sviluppo dei set di virtual production: un settore in forte espansione che sta rivoluzionando, oltre al mondo degli eventi, anche quello delle produzioni cinematografiche e pubblicitarie. Tra i servizi offerti: Servizi di progettazione tecnica, di strutture ad hoc e scenografiche, direzione, produzione e creatività, motion design, allestimenti, impianti audio, video e luci

ed eventi multimediali. Offre un servizio completo, dalla progettazione alla realizzazione, per garantire una perfetta integrazione della comunicazione e dei sistemi tecnologici, collabora con agenzie, registi ed event manager e vanta oltre 34 premi e riconoscimenti internazionali Creatività e tecnologia sono gli ingredienti del suo lavoro e sono quelli che permettono alla società di ideare e produrre intrattenimento spettacolare

SHARINGBOX

È la prima agenzia al mondo a trasformare la photo opportunity in un momento esperienziale, rivoluzionando il modo in cui i brand interagiscono con il pubblico durante gli eventi. Negli ultimi dieci anni, ha aperto le sue porte in ben 22 paesi nel Mondo, collaborando con alcuni dei più prestigiosi brand e agenzie creative global offrendo non solo prodotti, ma emozioni autentiche ed esperienze indimenticabili. Immaginate un moderno photobooth che non dà solo l’opportunità di scattare una foto, ma è il modo perfetto per ingaggiare e intrattenere, attraverso un perfetto equilibrio tra tecnologia e tradizione: sharingbox rende la creazione di contenuti UG accessibile a tutti in maniera facile e veloce. Tra i servizi offerti: esperienze immersive, video a 360°, immagini generate con AI e concept di realtà aumentata

MAIN PARTNERS

TRUSSDESIGN

KINETIC

Il progetto KineticShow nasce con l’intento di innovare l’illuminazione di spettacoli ed eventi attraverso l’uso di tecniche e tecnologie proprie dell’arte cinetica. Il suo business si basa sullo studio e la realizzazione di installazioni luminose, delle vere opere d’arte in movimento create appositamente per il mercato dell’intrattenimento professionale. Un mix tra arte e tecnica, capace di esaltare la visibilità di un evento o di un prodotto, di animare le scenografie di studi televisivi o qualsiasi altra tipologia di evento. Concept scalabili a seconda delle esigenze di produzione e a bassissimo consumo elettrico grazie all’impiego di tecnologia a led di ultima generazione. Tra gli effetti più popolari spiccano: • KINLaser_innovativa tecnica di tracking che unisce i raggi laser al movimento delle sfere cinetiche. • KINRobot_serie di rotori cinetici utilizzati in molti eventi tra cui la sfilata Tezenis e il tour di • KINHuman_installazione cinetica interattiva controllata dal movimento del corpo umano degli utenti. • KINMirror (novità 2023) nuovo effetto capace di integrare il movimento di specchi con i riflessi di raggi luci o laser.

Il rebranding di Rossoevolution è frutto di un percorso strutturato e strategico, durato circa un anno, sviluppato da un nostro team dedicato

DIGIVENTS

Digivents supporta le società che organizzano eventi virtuali, in presenza o ibridi come, congressi, convegni, fiere, corsi di formazione e riunioni interne. Il team di progettisti sviluppatori e analisti del mercato mobile è in grado di fornire una consulenza professionale per la creazione di App a partire dalla progettazione e definizione dell’idea iniziale per proseguire lungo tutta la linea di sviluppo, arrivando alla pubblicazione online. Digivents integra in un’unica piattaforma tutti gli strumenti necessari per la gestione delle differenti fasi organizzative di un evento (prima, durante e dopo). I diversi tool della piattaforma (app, segreteria organizzativa, gamification, matching, virtual room) permettono di realizzare eventi che consentono agli ospiti di interagire (networking, chat, call 1:1, survey, poll, Q&A) e all’organizzatore l’analisi di dati statistici (utenti registrati, check-in/check out, tempo di permanenza). Con Digivents non sarà più necessario aggiornare e condividere file excel tra i vari attori del processo: garantirà a ognuno un’operatività commisurata al suo grado di responsabilità in totale rispondenza al Gdpr

MAIN PARTNERS

WEPHOTO

Nasce nel 2014 come società di fotografia turistica. Nel corso degli anni si è specializzata sempre più nel campo degli eventi e da qualche anno ha implementato i servizi offrendo anche la parte video. Ogni evento rappresenta una sfida da affrontare con passione e determinazione, cercando di accontentare qualsiasi richiesta del cliente e ringraziandolo ogni qualvolta spinga il team a usare al meglio la propria creatività. Tra i servizi offerti: Foto per eventi, servizio e montaggio video, servizio drone, progettazione e realizzazione di shooting aziendali, creazione di contenuti per social e pagine web, servizio di grafiche e stampa immediata (tipo polaroid) per eventi

RETE DOC (STEA)

Rete Doc è il primo gruppo cooperativo costituito nel mondo della cultura e dello spettacolo che al contempo rappresenta una delle più grandi realtà in Europa. Ha una struttura capillare su tutto il territorio nazionale grazie a 29 filiali. All’interno di questo ecosistema sono presenti diverse business unit dedicate a servizi specifici che spaziano dal sound branding al lighting design, dalla gamification alla produzione audiovisiva e cinematografica. Fornisce supporto a chi organizza eventi, di qualsiasi natura, durata e dimensione; favorisce la connessione tra i vari processi, dalla pianificazione strategica alla realizzazione sul campo. Le migliaia di professionisti e professioniste che portano in rete diverse competenze, generano così soluzioni originali e in linea con le specifiche richieste dei clienti. In generale, Rete Doc si occupa di allestimenti, servizi tecnici e di produzione, direzione artistica, sicurezza, viaggi e logistica, comunicazione, digitalizzazione dei processi, bandi e appalti.

Tra i ‘food’ partner della Live Communication Week 2024 spicca Magnolia

BELLONI (NOVELTY ITALY): “È IMPORTANTE CRESCERE INSIEME

AI PROPRI COLLABORATORI E CLIENTI

Èormai passato un anno dall’ingresso di NewLight nel gruppo Novelty, che ha visto non solo il rebranding della società, oggi Novelty Italy, ma la sua ‘trasformazione’ in sede Italiana di un gruppo Internazionale

Molte sono le novità e i cambiamenti che questo passaggio ha portato: dal semplice cambio del gestionale operativo a livello di ufficio e di gestione del magazzino alla possibilità di avere accesso a una più ampia quantità di materiale da proporre e utilizzare negli allestimenti. Questa configurazione permette a Novelty Italy la possibilità di seguire completamente ogni cliente anche all’estero garantendo e mantenendo invariata la professionalità tecnica che ha sempre messo a disposizione dei clienti.

“Il far parte di un gruppo Internazionaleprecisa Sara Belloni, responsabile commerciale

- permette a ognuno di noi di mettersi a confronto e aumentare la conoscenza del mercato estero, lingua inglese compresa, e scoprire che alla fine, una volta superata la barriera della lingua, è sempre costruttivo ed affascinante collaborare tutti per lo stesso risultato finale”.

Siete partner della Live Communication Week fin dalla sua nascita. Quale contributo pensa possa portare al settore una tale kermesse? Quello che possiamo portare a testimonianza di tutti gli anni passati a collaborare con la Live Comunication Week di Adc Group è la crescita esponenziale, vissuta insieme, dell’evento stesso. Alla fine, lo scopo è quello di far incontrare le persone e anche attraverso una semplice chiacchierata frivola dare la possibilità a ognuno di stringere accordi di lavoro. Devo poi dire che

di Marina Bellantoni

GAZZETTA SPORTS AWARDS 2024

In occasione dei ‘Gazzetta Sports Awards 2024’, il 17 dicembre scorso, La Gazzetta dello Sport ha celebrato i campioni dello sport italiano all’interno del Palasport di Genova. La Manifestazione, alla sua decima edizione, è stata organizzata con il patrocinio del Coni e del Comitato Italiano Paralimpico, in collaborazione con Genova Capitale Europea dello Sport 2024 In questa occasione, Novelty Italy ha avuto la possibilità di seguire l’evento nella sua interezza: strutture, luci, audio, led/video, layer, stage… Un’ottima opportunità per dimostrare le capacità della società di seguire un evento così complesso a 360 gradi!

nel nostro caso, la parte internazionale è quella che ci ha permesso di ottenere più contatti rispetto al mercato italiano dove si può dire ‘si conoscono già tutti’.

Sostenibilità e nuove tecnologie. Qual è il vostro approccio a questi due temi?

Per quanto riguarda le nuove tecnologie posso confermare che ormai ogni volta che ci approcciamo a un nuovo allestimento/evento, l’attenzione cade su quale tipologia più adatta di macchine o attrezzature possiamo mettere a loro disposizione. Alcune volte, la difficoltà non è tanto legata alla nostra capacità di rispondere alle richieste dei clienti rispetto a nuove tecnologie, quanto a far comprendere loro i costi differenti che dovranno affrontare, rispetto alla scelta tecnologie più vecchie. Alla fine i budget rimangono un lato della medaglia che limita di molto la creatività e l’innovazione.

Quanto sono importanti per voi le risorse umane?

Le risorse umane, tutto lo staff e i collaboratori che noi mettiamo a disposizione del cliente sono fondamentali per la riuscita di un evento. È importante riuscire a ‘crescere’ insieme ai propri collaboratori sia sotto l’aspetto

tecnico professionale sia umano e di relazione con il cliente. Alla fine le tecnologie più innovative e i materiali più performanti che il mercato offre, possono essere acquistati e proposti da chiunque, la differenza è l’uso che le persone ne fanno che cambia il risultato e la capacità delle stesse di accompagnare il cliente nello sviluppo del progetto o evento proposto.

Come avete chiuso il 2024? Quali prospettive per il 2025?

Fortunatamente il 2024 è stato un anno ricco di cambiamenti, che ci ha permesso di consolidare lo stesso fatturato dell’anno precedente e la grossa novità è stata l’apertura verso l’estero dove sono aumentati i clienti stranieri che ci hanno ingaggiato per i loro eventi in Italia. La prospettiva per il 2025 è quella di continuare a crescere come abbiamo fatto fino a oggi senza fermarci mai, continuando ad affrontare i cambiamenti e gli ostacoli come stimolo al miglioramento

Quali novità ‘bollono in pentola’?

Consolidare l’ingresso nel gruppo Novelty per essere sempre più efficienti e pronti per i progetti che ci verranno proposti.

Fin dalla loro nascita, Novelty Italy ha contribuito al successo del Bea Italia e, oggi, della Live Communication Week

FRONTROW: LA IU (INTELLIGENZA UMANA) AL SERVIZIO DELLE AGENZIE

TIZIANO ROSSI, socio e consigliere

Frontrow

Frontrow è oggi un’azienda capace di offrire i propri servizi e le competenze acquisite per la produzione esecutiva degli eventi di qualsiasi tipologia, da quelli corporate ai concerti fino ai festival. Un’esperienza sul campo che l’ha vista protagonista e partner di grandi eventi come la Live Communication Week, che da anni affianca contribuendo al suo successo. Come spiega Tiziano Rossi, socio e consigliere: “La partnership con Adc Group e il Bea è un appuntamento a cui non possiamo mancare dove incontriamo i nostri clienti e ci avviciniamo a nuove opportunità.

Negli ultimi quattro anni ci siamo occupati della produzione esecutiva mettendo a disposizione tutte le figure necessarie sia in fase realizzativa che in pre produzione cercando, come sempre, di ottimizzare le risorse”.

Frontrow nasce dalla volontà di creare un gruppo formato da persone che condividono gli

stessi princìpi e la stessa etica. Ci spiega questa filosofia e come la applicate nel quotidiano?

Ogni socio ha definito i propri punti cardine, insieme li abbiamo uniti e ne abbiamo ottenuto un disegno condiviso fatto di trasparenza, dialogo e collaborazione all’interno e all’esterno; punti dai quali ripartiamo ogni volta che ci confrontiamo. Il nostro sistema decisionale in azienda è orizzontale e quindi molto impegnativo, ma che ci pone sempre in una condizione di ascolto verso l’altro, cosa che crediamo ci contraddistingua anche nei confronti dei clienti.

Sostenibilità e nuove tecnologie. Qual è il vostro approccio a questi due temi? Come si inseriscono nel vostro quotidiano e nella vostra offerta?

Curiosità, una caratteristica fondamentale per ‘quelli del mestiere’ e comprende la voglia di conoscere tutte le novità. Tecnologia e sostenibilità sono due elementi che devono andare

Marina Bellantoni
I Front-Day. Un momento di confronto da uno dei kick off annuali di FrontRow

per forza insieme perché spesso una è a supporto dell’altra, anche invertendo l’ordine. Il termine sostenibilità va molto di moda, ma per attuare un vero processo di sostenibilità nel nostro settore è necessario continuare a fare ricerca e uscire dal ‘silos’ delle abitudini, guardare altrove per riportare nel nostro ambiente soluzioni efficaci e funzionali

Quanto sono importanti per voi le risorse umane? Che investimenti effettuate in tal senso?

Siamo un gruppo di persone che lavorano insieme. Credo sia la risposta migliore. Crediamo nello scambio intergenerazionale di competenze tra i soci e con il ‘golden circle’ che è il gruppo dei nostri collaboratori esterni. Continuiamo a scrivere la nostra ‘enciclopedia degli eventi’ fatta di esperienze, contatti e relazioni dalla quale ognuno può attingere. Puntiamo sull’aggiornamento, partecipando a fiere di settore come l’Ise o il Mir, condividendo articoli e pubblicazioni sui più svariati argomenti e declinandoli a servizio delle nostre esigenze. Cerchiamo di fare networking, anche attraverso il ‘Front Day’, il nostro abituale kick off annuale. È un momento di analisi, condivisione e divertimento: dal rugby al Lego e quest’anno palestra di arrampicata su roccia.

Come pensate di chiudere il 2024 in termini di fatturato e new business?

Quest’anno abbiamo raggiunto la soglia del

milione di Euro che per una società di servizi della nostra dimensione credo sia un buon risultato. I nostri new business sono le persone che incontriamo e con le quali costruiamo legami e opportunità. Abbiamo in progetto (ma è un segreto…, ndr) di costituire un ufficio interno che possa sostenere i nostri clienti durante le gare o nelle fasi preliminari di un evento dove più persone e competenze rispondono a bisogni specifici. La nostra IU, ‘intelligenza umana’.

Quali prospettive per il 2025 in termini di crescita e di nuovi progetti?

Ampliamento della rete di clienti e di collaboratori per incrementare il volume di richieste e soddisfare le esigenze del mercato nei momenti più intensi dell’anno. Confermare il fatturato 2024, ma lavorare su acquisizione di nuove competenze da mettere a disposizione dei nostri clienti. ‘Milano Cortina 2026’ pensiamo che possa essere un’occasione per la nostra azienda a partire già da quest’anno soprattutto per gli eventi di avvicinamento che caratterizzeranno la seconda metà del 2025. Quindi lanciate il ‘Bat Segnale’ e noi risponderemo!

Luci a San Luca. Direzione di produzione Frontrow per un progetto di Cesare Cremonini
A sx: Stand Bmw a Eicma 2024. Direzione tecnica Frontrow per Fasten Seat Belt. A dx: 50° Anniversario Pedrollo Spa. Direzione di produzione Frontrow per On Stage

LIMOLANE: MOBILITÀ PREMIUM

PERSONALIZZABILE

LimoLane offre soluzioni di mobilità premium personalizzabili, supportate da un team logistico dedicato. Tra le novità, una piattaforma di gestione integrata permette di pianificare e monitorare i trasferimenti in tempo reale con una dashboard centralizzata. Il sistema di live tracking dei veicoli, accessibile tramite app, migliora il coordinamento e riduce gli errori. Grazie a questi strumenti, è in grado di gestire eventi con oltre 300 vetture contemporaneamente. Inoltre, ha ampliato la flotta con veicoli elettrici e ibridi per rispondere alla crescente domanda di soluzioni sostenibili e di qualità

Quest’anno ha scelto di affiancare la Live Communication Week 2024 in qualità di partner

“Abbiamo fatto questa scelta per rafforzare il nostro impegno nel far crescere l’ecosistema italiano della mobilità complessa - spiega

il ceo Francesco Righetti -. L’evento offre un’opportunità unica per connettersi con i leader del settore e promuovere innovazioni, consolidando l’Italia come riferimento di eccellenza. La logistica, spesso sottovalutata, è cruciale per il successo delle esperienze. Puntiamo a sviluppare soluzioni avanzate per farne un pilastro strategico per il Paese”.

Quali sono i vostri punti di forza e i valori su cui puntate?

Precisione, Flessibilità e Innovazione guidano il nostro approccio. La precisione si riflette nella cura assoluta per i dettagli, la flessibilità nell’adattarci a ogni esigenza, e l’innovazione nell’utilizzo di tecnologie avanzate per ottimizzare i processi. Con 150 professionisti specializzati, distribuiti globalmente, offriamo supporto logistico di alta qualità. Operiamo su eventi di ogni settore, come moda, automotive, sport, musica e cinema, con una flotta di mezzi di lusso per garantire esperienze di alto livello. Siamo guidati dall’ambizione di superare ogni sfida, con trasparenza e un forte impegno verso la sostenibilità

Con la sua flotta veicoli, i 150 professionisti e la piattaforma digitale, LimoLane offre supporto logistico di alta qualità ed è in grado di gestire eventi con oltre 300 vetture contemporaneamente

di Francesca Fiorentino
FRANCESCO RIGHETTI, ceo LimoLane

Oggi come è cambiato il rapporto con i clienti rispetto al passato?

Il rapporto con i clienti è oggi più personalizzato e basato su un dialogo costante Essi cercano un unico punto di contatto che garantisca qualità uniforme a livello globale, supportato da sistemi digitali avanzati per monitorare e gestire i processi in modo fluido e trasparente. Un feedback continuo e strumenti personalizzati ci permettono di rispondere rapidamente alle loro esigenze, costruendo relazioni strategiche basate su fiducia e innovazione

Come pensate di chiudere il 2024 in termini di fatturato e new business? Quali prospettive per il 2025 in termini di crescita e nuovi progetti?

Prevediamo di raggiungere un fatturato superiore ai 40 milioni di euro nel 2024, raddoppiando i risultati del 2023. Per il 2025, puntiamo a un’espansione significativa nel Regno Unito, Stati Uniti, Medio Oriente e Asia-Pacifico, oltre a consolidare i mercati italiano e francese. Potenzieremo la linea di business dedicata ai servizi bus con un centro di competenze di oltre 20 professionisti, continuando a innovare per gestire richieste sempre più complesse con sostenibilità e tecnologie avanzate.

Grazie alla piattaforma di gestione integrata, LimoLane permette di pianificare e monitorare i trasferimenti in tempo reale con una dashboard centralizzata

Può parlarci di una case history che ritenete un valido esempio della vostra offerta?

Un esempio particolarmente significativo del nostro operato è stato il supporto nella gestione della mobilità in occasione del lancio della nuova collezione di Brunello Cucinelli a Shangai. LimoLane ha curato ogni aspetto della logistica, fornendo oltre 250 veicoli di lusso e coordinando 400 trasferimenti per Vip, stampa internazionale e ospiti d’eccezione. L’intero servizio è stato arricchito da un’accoglienza impeccabile tramite il nostro servizio di Meet & Greet, garantendo puntualità e un’esperienza che rispecchiasse l’eleganza e la raffinatezza del brand. Le sfide legate alle barriere linguistiche e alla complessità logistica sono state superate grazie alla nostra flessibilità e competenza operativa. Il risultato? Feedback entusiasti da parte del cliente e la conferma del nostro ruolo come partner strategico per eventi di alto profilo. Questa esperienza ha ulteriormente rafforzato il nostro impegno nel fornire un servizio d’eccellenza che valorizzi l’immagine dei nostri clienti.

Il sistema di live tracking dei veicoli, accessibile tramite app, migliora il coordinamento e riduce gli errori

MILK STUDIOS: SICUREZZA, SINERGIA CREATIVA E HI (HUMAN INTELLIGENCE) GENERATIVA

Milk Studios è cresciuta non solo in struttura, clienti e servizi offerti, ma soprattutto nella sua proposta di valore

Fin dai suoi inizi la società è stata in grado di porsi come referente unico al fianco del cliente per l’intera filiera audio legata al mondo degli eventi, permettendo di gestire produzioni complesse avendo con un solo interlocutore

“Negli anni - spiega il founder & cto Mario Struglia - la nostra offerta si è ampliata rafforzando servizi di speaker e conduttori live, consulenza musicale, sound design immersivi e postproduzione, ma anche valicando le mura dello studio trovando ulteriori soluzioni ed esperienze creative fruibili anche live durante gli eventi stessi. Ad esempio la registrazione in location diventa un’esperienza creativa coinvolgente, in cui

il cliente è parte del processo. Il nostro valore aggiunto si riassume in due elementi: sicurezza, con un team che supervisiona ogni dettaglio, e sinergia creativa, che porta i progetti a un livello superiore”.

Tra le soluzioni offerte anche ‘Bricks by Milk’, ci spiega in cosa consiste?

‘Bricks by Milk’ è la prima piattaforma che integra voci e musiche in un unico portale, con strumenti di ricerca avanzati e gestione flessibile per progetti audio. Include brani editi e royalty-free, oltre a un ampio catalogo di attori, doppiatori e speaker multilingua. Il sistema di playlist condivisibili, anche in modalità white label, permette di organizzare e selezionare risorse audio con facilità.

di Marina Bellantoni
Sala Atmos, studio di registrazione

CERIMONIA DEI 250 ANNI GUARDIA DI FINANZA

Un esempio di come Milk Studios sia in grado di affiancare il cliente in ogni fase,(dalla progettazione alla gestione sul campo), per garantire eventi dal forte impatto emotivo è il progetto per la cerimonia dei 250 anni della Guardia di Finanza, curato per l’agenzia Ninetynine. L’evento includeva una spettacolare performance live con motoscafi ed elicotteri in azione nel golfo di Gaeta, accompagnati dalla banda della Guardia di Finanza. È stato selezionato Alberto Angrisano, una delle voci più iconiche del doppiaggio italiano, e curato la riscrittura dei testi per garantire un sync perfetto con le manovre aeree e marittime. Un project manager Milk ha seguito l’evento on site, assicurandosi che tutto funzionasse al meglio.

Avete scelto nuovamente di affiancare la Live Communication Week. Qual è stato il vostro contributo creativo/tecnologico?

Siamo partner tecnico della Live Communication Week e del Bea da tre anni. Anche quest’anno abbiamo realizzato i voiceover in italiano e inglese per i video delle nomination, i video di apertura e il voice of god. In passato abbiamo fornito speaker live in regia per una gestione più dinamica dell’evento. Quest’anno abbiamo collaborato con NoLoop e Clonework per la sonorizzazione dei video legati alla cerimonia di premiazione e in particolare al video d’apertura, un’installazione immersiva su più LED wall, e di tutte i video delle premiazioni e nomination.

Sul vostro sito si legge ‘Make Art Possible’, che cosa significa e come vi rappresenta?

Per noi, ‘Make Art Possible’ non è solo uno slogan, ma un metodo di lavoro. Significa prendere ogni progetto, anche il più semplice, e portarlo al massimo del suo potenziale, con attenzione, cura e un approccio strategico. Dal casting voce alla direzione di una registrazione o una composizione musicale, ‘Make Art Possible’ significa: fare in modo che ogni progetto raggiunga il suo massimo potenziale, con professionalità, metodo e passione per il risultato finale.

Quanto sono importanti per voi le risorse umane? Che investimenti effettuate in tal senso?

Milk Studios si basa sulle persone: attori, musicisti, fonici, project manager. Spesso scherziamo fra noi dicendoci che ci avvaliamo di HI Generativa (Human Intelligence). Investiamo costantemente nella formazione, non solo tecnica, ma anche in termini di leadership, gestione del team e project management, per garantire un servizio sempre più strutturato ed efficace.

Come avete chiuso il 2024? Quali prospettive per il 2025?

Il 2024 è stato un anno di crescita e investimento. Abbiamo ampliato gli studi di Roma con una nuova sala mix Dolby Atmos con ascolto Pmc, potenziando la post-produzione per cinema, spot, musica e podcast. Abbiamo consolidato la nostra presenza negli eventi, offrendo consulenza strategica su speaker live, musiche per video e walk-in, fornitori di service audio e streaming. Per il 2025 puntiamo a rafforzare proprio la nostra offerta dedicata agli eventi, portando il nostro know-how e la nostra capacità di creare esperienze coinvolgenti al servizio di un settore che è sempre più alla ricerca di soluzioni innovative e di alta qualità

Da tre anni partner tecnico della Live Communication Week, quest’anno ha realizzato i voiceover e ‘voice of god’ in italiano e inglese, selezione musicale da library Bricks by Milk, musiche ad hoc e sound design del video di apertura

GESTALT GROUP: IL TUTTO?

È PIÙ DELLA SOMMA DELLE PARTI

Gestalt, in psicologia, significa che ‘Il tutto è più della somma delle parti’. Questo principio guida da sempre il lavoro di Gestalt Group: non si limita a offrire prodotti scelti dal cliente, ma cerca di capire il suo obiettivo, il suo target e il contesto del progetto “La nostra forza - spiega Luigi Damiani, general manager Gestalt Group - sta nell’offrire prodotti scelti in modo coordinato e strategico, con la flessibilità che un evento richiede”.

Il Gruppo è nato con l’obiettivo di colmare una lacuna nel marketing promozionale, creando un ponte tra le agenzie e i fornitori di prodotti promozionali. Supportiamo le agenzie come un’estensione del loro team, trasformando idee e valori del brand in oggetti personalizzati funzionali per occasioni come fiere ed eventi, programmi di loyalty, attività di lead generation, iniziative di welfare aziendale, corporate gift e merchandising. Oggi, il team è composto da cinque figure chiave, capaci di seguire ogni

fase del progetto, dal concept alla produzione, seguendo anche ogni aspetto della logistica

“In un settore spesso legato a proposte standardizzate ‘a catalogo’ - spiega Damiani -, abbiamo creato l’Anticatalogo, un metodo flessibile che parte dagli obiettivi di ciascun progetto e offre soluzioni personalizzate nel pieno rispetto di tempi e budget concordati. Questo approccio assicura alle agenzie la tranquillità necessaria per concentrarsi sulle attività strategiche, liberandole dallo stress delle deadline”.

Avete scelto di affiancare la Live Communication Week in qualità di partner. Perché questa scelta? Quali servizi avete offerto in tale occasione?

La partecipazione alla Live Communication Week è stata strategica: è un evento cruciale per il settore. Offrendo lanyard personalizzati e spille commemorative, abbiamo mostrato la qualità dei nostri prodotti.

Quale contributo pensa possa portare al settore una tale kermesse?

Questa manifestazione stimola l’innovazione e la sostenibilità e offre opportunità di business uniche grazie al networking e al confronto, contribuendo all’eccellenza delle agenzie del settore.

di Marina Bellantoni

Sostenibilità e nuove tecnologie. Qual è il vostro approccio a questi due temi? Come si inseriscono nel vostro quotidiano e nella vostra offerta?

La sostenibilità, per noi, non è una moda, ma la base per creare valore duraturo.

Una soluzione è sostenibile anche quando riduciamo lo stress, semplifichiamo decisioni complesse e costruiamo fiducia che dura puntando a relazioni autentiche.

A livello di nuove tecnologie, offriamo prodotti promozionali che integrano QR code e Nfc a supporto di soluzioni digitali innovative per migliorare i processi e rispondere alle evoluzioni del mercato.

Come avete chiuso il 2024 in termini di fatturato e new business? Quali prospettive per il 2025?

Abbiamo chiuso il 2024 con un +15% di fatturato, nuove partnership con brand come Adc Group, Bni, e Infront. Il marketing tramite oggetti personalizzati si sta consolidando come un mercato vivo. Per il 2025 puntiamo ad accrescere ulteriormente il numero di agenzie di eventi che scelgono le nostre soluzioni, trasformando ogni progetto complesso in un’esperienza unica, fluida e su misura

Quali novità ‘bollono in pentola’?

Per i nostri clienti top, stiamo introducendo un modello che semplifica le decisioni aziendali. Con formule in abbonamento, offriamo supporto grafico, campioni gratuiti, deposito e consegne flessibili, gestione logistica semplificata. Questo riduce i tempi e le complessità burocratiche, permettendo ai clienti di concentrarsi su scelte strategiche e garantendo decisioni rapide e consapevoli.

Può raccontarci una case history per voi significativa?

Un progetto stimolante che ha visto la firma di Gestalt Group ha riguardato circa 10.000 borracce termiche personalizzate con singoli nominativi, logo e biglietto d’auguri di Natale, distribuite su 70 sedi ospedaliere in Europa come riconoscimento per l’impegno dei collaboratori. Gestalt Group si è occupata di tutto: consulenza, ricerca del prodotto logistica multi-destinazione gestione di vari cambiamenti dovuti a nuove assunzioni o dimissioni. Ogni fase è stata gestita per semplificare un processo complesso, dando ai clienti la tranquillità di poter contare su un servizio senza intoppi.

Badge impermeabili, anti-strappo e lanyard coordinati

BEA WORLD FESTIVAL: AUTENTICITÀ SENZA FRONTIERE

“Sono molto felice di dare il via a questa giornata che inaugura la 19esima edizione del Bea World perché riguarda un traguardo importante, a cui siamo arrivati con numeri record: 463 iscrizioni da 38 paesi e 111 agenzie, +40% sul 2023. Per questo motivo, entrare nella shortlist quest’anno è stato particolarmente difficile e alcune categorie sono rimaste senza finalisti. Ma abbiamo una buona notizia per il prossimo anno: avremo una sala in più per le live presentation, che ci permetterà di avere più eventi nella shortlist. In generale, devo dire che l’industria degli eventi sta vivendo un momento straordinario, ricco di opportunità offerte dalla tecnologia e, soprattutto, dalla relazione che lega i brand ai consumatori Una relazione che, in tempi di intelligenza artificiale, deve essere quanto più autentica possibile. Ed è per questo che ‘Hyper Authentic’ è il claim di questa Live Communication Week”. Con

queste parole il presidente di Adc Group Salvatore Sagone ha inaugurato i lavori del Bea World Festival 2024 Tre gli appuntamenti (un giorno di giuria, una giornata di contenuti, una serata dedicata alla cerimonia di premiazione e una giornata dedicata alle attività leisure) organizzati per la XIX edizione del Bea World Festival (Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, 28-29 novembre).

Una rinnovata opportunità di vedere i migliori eventi del mondo, di fare networking dal vivo con colleghi e di apprendere strategie di business e nuove tendenze attraverso keynote e workshop stimolanti. Anche il Festival internazionale, come quello italiano, come da tradizione, è stato organizzato, con il supporto creativo e produttivo dell’agenzia vincitrice del Bea Italia dell’anno precedente. È stata, infatti, Noloop, che nel 2023 ha vinto il Bea Italia, a organizzare l’edizione 2024 contraddistinta dal claim ‘Hyper Authentic’.

a cura della redazione
XIX edizione del Bea World, il premio dedicato agli eventi da tutto il mondo

BEA WORLD 2024_LA GIURIA

JURY PRESIDENT

Guilherme Bailão, brand experience & sponsorship director Heineken Group Brazil

JURY MEMBERS

Marta Alonso, marketing procurement manager Pernod Ricard

Karim Bartoletti, partner/md/executive producer Indiana Production

Ander Bilbao, chief knowledge officer Aevea

Tata Burduli, brand director Georgian Football Federation

Cristina Caricato, head of PR Western Europe Xiaomi Technology

Antonino Caridi, global experiential manager Campari Group

Stefano Cigarini, ceo Cinecittà World

Eléonore De Galzain, partnership manager Bpifrance le Hub

Heloisa de Santana, executive president Ampro – Brazilian Promotional Marketing Association

Imre Diosi, event & sponsoring manager Michelin

Rumyana Dimova, senior director events Euro Petroleum Consultant

Geeske Doeve, head of events Europe & UK Tata Consultancy Services (Tcs)

Daria Dolnova, BM HP, BAT

Stephanie Dubois, head of global event management Sap

Nicolas Duplaix, global experiental marketing manager Nespresso

Andrea Faflíková, director, communications, global corporate & brand communications The Lego Group

Luca Favetta, international council board member World Tourism Forum Institute

Fanny Favre, event manager – Europe Lotus

Veronica Fea, Emea fair & events, sponsorships, merchandising & licensing manager Iveco

Samit Garg, president, Eema event & entertainment Management Association

María Gómez Saenz, president Ema (Event Managers Association Spain) and Amadeus IT Group

Christian Heubner, director experience communications Volkswagen

Dion Janssen, chairman Idea

Mary Kirillova, ceo Beic

Lucia Magliano, head of sport sponsorship activations Enel

Monika Mantuano, marketing manager HP

Sabine Mpacko, head of congresses & events Takeda Pharma

Michael Mueller, head of brand activation & digital services Samsung Electronics

Jimmy Pallas, Member Club degli Eventi

Debora Piovesan, head of events Uniceo

Michiel Pool, head of global events Ericsson

James Rabassa Casas, european communications & pr manager Mitsubishi Motors Europe

Alexander Safonov, global event director Oriflame Cosmetics

Maarten Schram, founder & managing director Livecom Alliance

Valérie Thielemans, head of sponsoring and event Orange

Netty Thines, ceo Mediation

Ulrike Tondorf, head of brand activation & engagement Bayer

Zeynep Uygur, pr & communications manager The Walt Disney Company Turkey

Vacarus Valentin, head of partnership Fepic

Alessia Valli, brand manager Hasbro Italy

Gian Maria Vecchiarelli, director of sales and marketing Radisson Blu Ghr

Thomas Wieringa, co-founder / managing partner Bspk & Co

Stefanie Winter, vice president events Siemens

LA GIURIA

Un’edizione quella di quest’anno record con 463 iscrizioni (+40% sul 2023) che vedono 211 eventi in concorso a cui si sommano 252 categorie aggiuntive. A iscriverli 111 agenzie da 38 paesi

La giuria di oltre 40 aziende capitanate dal

presidente Guilherme Bailão, director of brand experience & sponsorship Heineken GroupBrazil, ha selezionato attraverso una prima fase di voto online, gli eventi finalisti che sono poi state oggetto delle presentazioni da parte delle strutture che li hanno iscritti durante il format delle livw presentations.

CONTENUTI

Il 29 novembre, il Bea World è entrato nel vivo della sua programmazione con un’intera giornata dedicata ai contenuti, grazie ai talk e alle tavole rotonde dei grandi protagonisti della live communication mondiale. Tra i temi al centro dei dibattiti tecnologia, sostenibilità e inclusività

Di seguito una breve sintesi dei contenuti emersi sui quali potrete trovare dettagliati articoli su e20express.it

‘Definizione dell’eccellenza dell’evento’: approfondimenti del presidente della giuria del Bea World 2024’

Il presidente della giuria del 2024, Guilherme Bailão, brand experience & sponsorship director presso Heineken Group Brazil, ha condiviso la sua prospettiva sui progetti presentati durante la giornata di presentazione dal vivo, evidenziando la qualità degli eventi. Focalizzandosi sui temi autenticità e networking, Bailão ne ha sottolineato l’importanza e ha offerto le sue intuizioni sul mercato brasiliano. Ha raccontato anche degli sforzi di Heineken per migliorare la sostenibilità e delineare l’approccio strategico del marchio per diventare più responsabile nei confronti dell’ambiente.

Durante la giornata di Giuria, i rappresentanti delle agenzie in short list hanno potuto presentare i propri progetti grazie al consolidato format delle live presentations

‘Il potere dell’impegno selvaggio’

Per anni, Josh Stinton, charity fundraiser ed esperto in avventure ‘impossibili’ ha affrontato alcune delle sfide fisiche più difficili al mondo, spesso con poca o nessuna esperienza, chiedendosi semplicemente ‘perché no?’. Questo approccio evidenzia che chiunque può raggiungere obiettivi straordinari, indipendentemente dall’esperienza, adottando un atteggiamento audace e resiliente L’attenzione è rivolta a promuovere l’impegno, incoraggiare la trasformazione personale e professionale e costruire la determinazione per portare a termine progetti ambiziosi. Magari a fin di bene. Questo viaggio ha spinto i presenti a ricordare che tutti hanno il potere di creare e vivere una storia di vita degna di essere letta

‘Modellare l’esperienza di domani: stato del nostro settore’

Le richieste ai professionisti del marketing cambiano costantemente, con nuove sfide e opportunità che plasmano il futuro del degli eventi. Questo discorso principale svela le tendenze più in voga negli eventi e fornisce approfondimenti sull’evoluzione del

I giurati del Bea World 2024 al lavoro

La giornata di contenuti del Bea World Festival ha toccato i temi della tecnologia, della sostenibilità e dell’inclusione

settore, insieme ai fattori chiave che influenzeranno il suo futuro. Colja Dams, ceo Vok Dams, ha discusso degli strumenti e delle strategie innovative che trasformano la pianificazione degli eventi, la personalizzazione e il processo decisionale basato sui dati. Si è addentrato anche nelle sfide del futuro, evidenziando le innovazioni e le strategie come l’intelligenza artificiale che plasmeranno il successo degli eventi negli anni a venire. Colja è tra i primi a essere entrato nella BEA World Hall of Fame per il suo impegno nello sviluppo della cultura degli eventi a livello globale, sempre attento all’innovazione e riconoscendo i segnali di cambiamento in un settore in continua evoluzione Questo riconoscimento viene assegnato a individui che hanno avuto un impatto significativo sul settore degli eventi attraverso un impegno continuo, supportato da studi, ricerche e analisi approfondite che hanno prodotto risultati tangibili.

‘27Minutes di 27Names con Thierry Reboul’

Una chiaccherata tra Salvatore Sagone, presidente Adc Group, Patrick Roubroeks, founding director Xsaga e membro di 27Names e Thierry Reboul, direttore esecutivo branding creativo e cerimonie Giochi olimpici di Parigi 2024, ci ha portato dietro le quinte della cerimonia di apertura olimpica e fatto conoscere cosa ha reso le cerimonie

dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, qualcosa che non verrà mai dimenticato e che probabilmente cambierà il modo in cui le cerimonie degli eventi sportivi saranno create in futuro.

‘Creare eventi sostenibili, inclusivi ed etici: strategie per il successo’

Come vengono affrontati oggi i temi cruciali della sostenibilità, della diversità e dell’inclusione, oggi, nel contesto della pianificazione e gestione di eventi su larga scala? Un panel di professionisti ha esplorato questi ‘hot topic’ e fornito preziosi spunti su come integrare i principi di sostenibilità e inclusività in progetti complessi, promuovendo al contempo un ambiente di lavoro etico e collaborativo al fine di creare eventi autentici e stimolanti. A parlarne: Jens Oliver Mayer, managing director Jack Morton, Degmo Daar, DEI Process designer founder NoorD Consulting & Director EmmsTech, Gorazd Cad, co-founder Conventa e Vumile Msweli, philanthropist, entrepreneur, speaker, executive, columnist and career coach.

CERIMONIA

La cerimonia di premiazione, condotta da Marco Maccarini e Vanessa Reidt, con la regia di Emanuele Sana, ha celebrato i vincitori della 19esima edizione del premio dedicato all’eccellenza della live communication e ha offerto momenti di intrattenimento grazie alle musiche revival firmate dalla Dj Francesca Efee Sulis.

Vanessa Reidt, Marco Maccarini e Salvatore Sagone
danno il benvenuto agli ospiti intervenuti all’Auditorium
Parco Della Musica di Roma da ben 38 Paesi

Bea World 2024: i vincitori

2° 3° 1°

ORO

Corona: For Every Golden Moment

Concorrente: WINK Creative Experiential Agency

Cliente: AB InBev Paese: Paesi Bassi

ARGENTO

Amerigo Vespucci World Tour 2023 -2025

Concorrente: Ninetynine

Cliente: Difesa Servizi

Paese: Italia

BRONZO

Festino di Santa Rosalia 2024

Concorrente: Balich Wonder Studio

Cliente: Comune di Palermo / Municipality of Palermo

Paese: Italia

ICONIC AWARD GRAND PRIX

ORO EX AEQUO

Opening Ceremony - Paris 2024 Paralympic Games

Concorrente: Paname 24

Cliente: Paris 2024 - Olympic and paralympic organization committee Paese: Francia

ORO EX AEQUO

Opening Ceremony Of The Olympic Games Of Paris 2024

Concorrente: Paname 24

Cliente: Paris 2024

Paese: Francia

PEOPLE’S CHOICE AWARD

Deloitte Irga Awards 2024

Concorrente: Desafio Global

Cliente: Deloitte Paese: Portogallo

MACRO CATEGORIE

B2B EVENT

ORO

Deloitte Irga Awards 2024

Concorrente: Desafio Global

Cliente: Deloitte Paese: Portogallo

ARGENTO

Google Supermarket

Concorrente: Fieldwork - member of 27 Names

Cliente: Google

Paese: Norvegia

BRONZO

Medtronic Synergy - People powered, technology driven

Concorrente: Gattinoni Group

Cliente: Medtronic Europe

Paese: Italia

B2C EVENT

ORO

Ferrari 12 Cilindri World Premiere & Miami Program

Concorrente: The Next EventThe Next World | Next Groupmember of 27Names

Cliente: Ferrari

Paese: Italia

ARGENTO

Amerigo Vespucci World Tour 2023 -2025

Concorrente: Ninetynine

Cliente: Difesa Servizi

Paese: Italia

BRONZO

Rendezvous: Samsung Olympic Pavilion

Concorrente: Cheil Germania

Cliente: Samsung Electronics Co.,

Ltd. South Korea

Paese: Germania

B2I EVENT

ORO

Light Experience Ferrari

Concorrente: Ninetynine

Cliente: Ferrari Paese: Italia

ARGENTO

Kompani Guldberg

Concorrente: 6.Sans part of Liwlig

Cliente: Gjensidige Forsikring Paese: Norvegia

BRONZO

Cosun 125 years

Concorrente: D&B Eventmarketing, part of Daymakers group

Cliente: Royal Cosun Paese: Paesi Bassi

CATEGORIE

PRODUCT/ SERVICE LAUNCH

ORO

The America’s Cup e-Series

Concorrente: Experientia, Burson and Teammate

Cliente: America’s Cup and Emirates Team New Zealand Paese: Spagna

ARGENTO

Ferrari 12 Cilindri World Premiere & Miami Program

Concorrente: The Next Event -

The Next World | Next Groupmember of 27Names

Cliente: Ferrari Paese: Italia

BRONZO

Presentation of Phonak Audéo Sphere Infinio

Concorrente: beon. Worldwidemember of 27Names

Cliente: Phonak (Sonova Group) Paese: Spagna

BRAND ACTIVATION

ORO

Corona: For Every Golden Moment

Concorrente: WINK Creative Experiential Agency

Cliente: AB InBev Paese: Paesi Bassi

ARGENTO

#HeineQueen

Concorrente: Atenas.AG

Cliente: Heineken Paese: Brasile

BRONZO

What The Five Show

Concorrente: PublicisLive Paris

Cliente: Renault Paese: Francia

CELEBRATION/FESTIVITY

ORO

Opening Ceremony Of The Olympic Games Of Paris 2024

Concorrente: Paname 24

Cliente: Paris 2024

Paese: Francia

ARGENTO

KNRM 200 Jaar (Royal Dutch Rescue Society 200 years)

Concorrente: XSAGA - member of 27Names

Cliente: Koninklijke Nederlandse

Reddingmaatschappij (KNRM)

Paese: Paesi Bassi

BRONZO EX AEQUO

Bmw Reflected

Concorrente: meetmarcel

Cliente: bmw

Paese: Belgio

BRONZO EX AEQUO

Cosun 125 years

Concorrente: D&B Eventmarketing, part of Daymakers group

Cliente: Royal Cosun

Paese: Paesi Bassi

CONVENTION

ORO

ÖTT 2024 - Austrian Tourism Day 2024

Concorrente: Media Apparat

Cliente: Österreich Werbung

Paese: Austria

ARGENTO

YouTube Works Awards 2023

Concorrente: Sr. Goldwind and Experientia

Cliente: YouTube

Paese: Spagna

BRONZO

We Play 4 Real

Concorrente: Piano B with REVRossoevolution

Cliente: Reale Group

Paese: Italia

ROADSHOW

ORO

Pattex – Die Upcycling Bude (The Upcycling Booth)

Concorrente: OVAL

Cliente: Henkel Adhesives | Pattex

Technologies

Paese: Germania

ARGENTO

KNRM 200 Jaar (Royal Dutch Rescue Society 200 years)

Concorrente: XSAGA – member of 27Names

Cliente: Koninklijke Nederlandse

Reddingmaatschappij (KNRM)

Paese: Paesi Bassi

BRONZO

Paris 2024 Olympic and Paralympic Torch

Relays’ activations for Banque Populaire (BP) & Caisse d’Epargne (CE)

Concorrente: Auditoire

Cliente: Banque Populaire & Caisse d’Epargne (Groupe BPCE)

Paese: Francia

CONGRESS & CONFERENCE

ORO

ÖTT 2024 - Austrian Tourism Day 2024

Concorrente: Media Apparat

Cliente: Österreich Werbung

Paese: Austria

ARGENTO

2024 G7 Heads of State and Government Summit

Concorrente: Triumph Group

International & EGA Worldwide

Cliente: Italian Presidency of the Council of Ministers – Delegation for the Italian Presidency of the G7

Paese: Italia

BRONZO

Ecoembes Circularity Day

Concorrente: Sr. Goldwind and Experientia

Cliente: Ecoembes

Paese: Spagna

CREATIVE INSTALLATION

ORO

Corona: For Every Golden Moment

Concorrente: WINK Creative

Experiential Agency

Cliente: AB InBev

Paese: Paesi Bassi

ARGENTO

Google Supermarket

Concorrente: Fieldwork -member of 27 Names

Cliente: Google

Paese: Norvegia

BRONZO

Digital Flower Gallery – Champagne Bar

Concorrente: Skudras Metropole / Dont Panic

Cliente: Samsung Electronics Paese: Lettonia

NON-PROFIT/CSR EVENT

ORO

Embroidered with pain

Concorrente: SUN Event

Cliente: Pact Ucraina Paese: Ucraina

ARGENTO

The Long Game for Peace

Concorrente: Liwlig Finlandia

Cliente: This initiative is a joint effort between Liwlig and the Ukrainian NGO Volunteer Hundred. Paese: Finlandia

BRONZO

No age. Just number.

Concorrente: Luka

Cliente: Luka. In partnership with Clear Channel.

Paese: Lettonia

PRESS & PR EVENT

ORO

World Premiere of the CUPRA Terramar

Concorrente: Vampire Studio

Cliente: CUPRA Paese: Spagna

ARGENTO

Amerigo Vespucci World Tour 2023 -2025

Concorrente: Ninetynine

Cliente: Difesa Servizi Paese: Italia

BRONZO

Presentation of ‘Los pilates de la tierra, el musical’.

Concorrente: beon. Worldwidemember of 27Names

Cliente: beon. Entertainment Paese: Spagna

EDUCATIONAL/TRAINING EVENT

ORO

Google Supermarket

Concorrente: Fieldwork -member of 27 Names

Cliente: Google Paese: Norvegia

ARGENTO

Swedbank Diversity Simulator

Concorrente: Agency SponsorKing - member of 27Names

Cliente: Swedbank Paese: Lettonia

BRONZO

Metaverse Experience. Discovering new technologies, from blockchain to artificial intelligence.

Concorrente: Ninetynine

Cliente: Generali Real Estate

Paese: Italia

CULTURAL EVENT

ORO

Audiovisual spectacle - Beksinski Live

Concorrente: endorfina events, member of 27Names & L2L – Live

2 Listen

Cliente: endorfina events, member of 27Names & L2L – Live 2 Listen Paese: Polonia

ARGENTO

Festino di Santa Rosalia 2024

Concorrente: Balich Wonder Studio

Cliente: Comune di Palermo / Municipality of Palermo Paese: Italia

BRONZO

Turandot – Centenario della morte di Puccini - Teatro alla Scala

Concorrente: D-Wok

Cliente: Teatro alla Scala

Paese: Italia

MUSICAL EVENT

ORO

Turandot – Centenario della morte di Puccini - Teatro alla Scala

Concorrente: D-Wok

Cliente: Teatro alla Scala

Paese: Italia

ARGENTO

Coke Studio Secret Sessions

Concorrente: WAL and Ekko

Agency

Cliente: Coca-Cola Norvegia Paese: Norvegia

BRONZO

Conmebol Copa America USA 2024Halftime Show - Miami - USA

Concorrente: Filmmaster And Leap

Creative Studio

Cliente: Conmebol

Paese: Francia

SPORTING EVENT

ORO

Formula 1 Heineken Dutch Grand Prix

Concorrente: SportVibes | TIG

Sports | Circuit Zandvoort

Cliente: Dutch Grand Prix (DGP Race B.V.)

Paese: Paesi Bassi

ARGENTO

Formula 1 Saudi Arabian Grand Prix 2024

Concorrente: 555 Global Live Experience

Cliente: Saudi Motorsport

Company

Paese: Emirati Arabi Uniti

BRONZO EX AEQUO

FIFA Club World Cup 2023, Opening Ceremony - Jeddah, Saudi Arabia

Concorrente: Leap Creative Studio

Cliente: Blink Experience

Paese: Francia

BRONZO EX AEQUO

Qadsiah Festival

Concorrente: 555 Global Live

Experience

Cliente: Aramco

Paese: Emirati Arabi Uniti

FAIR

ORO

Fitur 2024 - Andalusian Crush

Concorrente: Grupo Absolute y beon.Wolrdwide

Cliente: Andalusian Tourism

Paese: Spagna

ARGENTO

Vincci Suite

Concorrente: Sr. Goldwind and Experientia

Cliente: Vincci Hoteles

Paese: Spagna

BRONZO

Claas @ Agritechnica 2023

Concorrente: fischerAppelt, live marketing

Cliente: Claas Kgaa

Paese: Germania

UNEXPECTED USE OF A SPACE

ORO

Opening Ceremony Of The Olympic Games Of Paris 2024

Concorrente: Paname 24

Cliente: Paris 2024

Paese: Francia

ARGENTO

Clubhouse24

Concorrente: Magic Garden, member of 27Names

Cliente: On Location

Paese: Francia

BRONZO

An Emergency Call for Respect

Concorrente: Oval

Cliente: Brussels Capital Region

Fire and Emergency Medical Assistance Service

Paese: Belgio

LOW BUDGET EVENT

ORO

Embroidered with pain

Concorrente: SUN Event

Cliente: Pact Ucraina

Paese: Ucraina

ARGENTO

No age. Just number.

Concorrente: Luka

Cliente: Luka. In partnership with Clear Channel.

Paese: Lettonia

BRONZO

Miravia Valentine’s Day Chapel

Concorrente: Nanook

Cliente: Miravia

Paese: Spagna

ORGANISATIONAL COMPLEXITY MANAGEMENT

ORO

2024 G7 Heads of State and Government

Summit

Concorrente: Triumph Group

International & EGA Worldwide

Cliente: Italian Presidency of the Council of Ministers – Delegation for the Italian Presidency of the G7

Paese: Italia

ARGENTO

80th Anniversary of D-Day at Normandy

American Cemetery

Concorrente: We Are Live

Cliente: American Battle Monuments Commission (ABMC)

Paese: Paesi Bassi

BRONZO

World Athletics Championships 2023

Concorrente: Lounge Group –

Visual Europe Group

Cliente: National Event

Management Agency

Paese: Ungheria

SUSTAINABLE EVENT

ORO

Opening Ceremony - Paris 2024 Paralympic Games

Concorrente: Paname 24

Cliente: Paris 2024 – Olympic and paralympic organization committee

Paese: Francia

ARGENTO

Vodafone Zone at Karlovy Vary

International Film Festival 2024

Concorrente: Fox Hunter s.r.o.

Cliente: Vodafone Czech Republic

Paese: Repubblica Ceca

BRONZO

Floating Bars

Concorrente: Atenas

Cliente: Heineken

Paese: Brasile

INTEGRATED EVENT

ORO

Break the Silence

Concorrente: Onemotion IMC

Cliente: Stockholm Live

Paese: Svezia

ARGENTO

Amerigo Vespucci World Tour 2023 -2025

Concorrente: Ninetynine

Cliente: Difesa Servizi

Paese: Italia

BRONZO

Garnier Green On

Concorrente: Creative Pro (PL)

Cliente: Garnier

Paese: Polonia

USE OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE

ORO

Yuuki & the Escape Room

Concorrente: onliveline GmbH

- office for transformation & storytelling - member of 27Names

Cliente: Takeda Pharma Vertrieb

Paese: Germania

ARGENTO

Deloitte Irga Awards 2024

Concorrente: Desafio Global

Cliente: Deloitte

Paese: Portogallo

BRONZO

Forever Van Gogh

Concorrente: beon. Worldwidemember of 27Names

Cliente: beon. Entertainment

Paese: Spagna

PROPRIETARY FORMAT

ORO

Google Cloud Summit Benelux ’24

Concorrente: Daymakers Group

Cliente: Google Cloud

Paese: Paesi Bassi

ARGENTO

Christmas Residence

Concorrente: Skudras Metropole / Dont Panic

Cliente: Client - 27 different companies from various sectors; industries - IT, medicine, timber, trade, technology, customer service. / Skudras Metropole

Paese: Lettonia

BRONZO

Swedbank Diversity Simulator

Concorrente: Agency SponsorKing - a member of 27Names

Cliente: Swedbank

Paese: Lettonia

MENZIONI SPECIALI

SOCIAL IMPACT

ORO

An Emergency Call for Respect

Concorrente: Oval

Cliente: Brussels Capital Region

Fire and Emergency Medical

Assistance Service

Paese: Belgio

PREMI SPECIALI

PRESS AWARD

ORO

Opening Ceremony Of The Olympic Games Of Paris 2024

Concorrente: Paname 24

Cliente: Paris 2024

Paese: Francia

BEST AGENCY

Paname 24

HALL OF FAME

PODIO UNICO

Colja Dams (Vok Dams Worldwide)

BEA WORLD: VINCE LA CREATIVITÀ OLANDESE E ITALIANA

a cura della redazione

Una serata, quella della Cerimonia di premiazione del Bea World 2024, in cui a vincere prima di tutto è stata la creatività, con un elevato utilizzo della tecnologia e molta attenzione alla sostenibilità

Sul palco, le best practice elette dalla giuria corporate composta da autorevoli responsabili comunicazione ed eventi di tutto il mondo. A coordinarli, il presidente Guilherme Bailão, director of brand experience & sponsorship Heineken Group - Brazil.

“Con una serata incredibile scende il sipario sulla Live Communication Week. Più di 500 persone in sala provenienti da 38 paesi hanno festeggiato i vincitori dell’edizione del Bea World record in termini di iscrizioni: quest’anno sono state 46 da 110 agenzie, +40% sul 2023. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno collaborato con Adc Group e che hanno reso possibile questo evento internazionale. Ci vediamo l’anno prossimo per l’edizione del ventennale, per la quale abbiamo in serbo grandi sorprese”.

Così, il presidente di Adc Group

Salvatore Sagone, ha inaugurato

la cerimonia di premiazione condotta da Marco Maccarini e Vanessa Reidt, con la regia di Emanuele Sana. Ai Paesi Bassi il Grand Prix d’Oro: Wink Creative Experiential Agency vince con ‘Corona: For Every Golden Moment’. All’evento anche altri due ori nelle categorie ‘Creative Installation’ e ‘Brand Activation. Sul secondo gradino del podio l’Italia con l’evento ‘Amerigo Vespucci World Tour 2023-2025’ di Ninetynine per Difesa Servizi, che si aggiudica anche due ori ‘Convention’, ‘Unexpected Use of Space’, tre bronzi in ‘B2C Event’, ‘Press&PR Event’ e ‘Integrated Event’. Al terzo posto ancora il nostro Paese con ‘Festino di Santa Rosalia 2024’, organizzato da Balich Wonder Studio per il Comune di Palermo, che vince anche un argento in ‘Cultural Event’. L’‘Opening Ceremony of the Olympic Games of Paris 2024’ di Paname 24 si è aggiudicato anche il Press Award mentre il People’s Choice Award ha premiato il Portogallo con ‘Deloitte Irga Awards 2024’ firmato Desafio Global. Considerando il totale dei metalli vinti (ori, argenti e bronzi), i Paesi più premiati sono stati Italia (16), Francia (12), Paesi Bassi (10), Spagna (10), Germania (8), Lituania (6), Germania e Norvegia (5), Portogallo e Belgio (3), Austria, Ucrania, Polonia, Brasile e Stati arabi Uniti (2), Svezia, Repubblica Ceca, Finlandia e Ungheria (1).

La cerimonia di premiazione del Bea World 2024 è stata condotta da Marco Maccarini e Vanessa Reidt, con la regia di Emanuele Sana

ORO GRAND PRIX

‘Corona: For Every Golden Moment’_ Wink Creative

Experiential Agency per Corona

Come primo sponsor di birra nella storia delle Olimpiadi, Corona e Corona

Cero volevano sfruttare l’energia dei fan e degli atleti mettendo in risalto l’emozione di ogni momento d’oro durante i Giochi – non solo le medaglie. Per godersi correttamente i momenti alti della vita e quelli d’oro, bisogna essere rilassati.

Pertanto, l’ approccio dell’agenzia si è concentrato sul facilitare il relax e la celebrazione in tutta

Parigi, dall’inizio alla cerimonia di chiusura con:

• La Corona Cero Golden Beach: una vera spiaggia urbana dove fan e atleti possono rilassarsi e celebrare.

• La Casa Trocadéro: un giardino sereno nel cuore di Parigi dove i fan possono gustare una fresca Corona.

• La Zona ‘Cero Stress’ di Corona al Villaggio Olimpico: un luogo dove gli atleti possono rilassarsi dopo la competizione e personalizzare bottiglie dorate esclusive da postare sui social media.

• Il Corona Cero Hotel: una takeover di un hotel diventato una casa spirituale e rilassante per il marchio.

• Jazz Pool Sunset Edition: una celebrazione su un tetto con Stephane Ashpool sugli Champs Élysées.

• Collaborazioni con le case Noc: celebrazioni a tema nazionale nelle case Noc per i fan di notte.

• Tour in barca Corona sulla Senna

• Merchandising esclusivo per fan e atleti da collezionare e personalizzare.

• Golden Spots in tutta Parigi per i fan e un negozio di piante gratuito per ringraziare i parigini.

ARGENTO GRAND PRIX

‘Amerigo Vespucci World Tour 2023-2025’ di Ninetynine per Difesa Servizi

L’Amerigo Vespucci, storica e iconica

Nave Scuola della Marina Militare, Ambasciatore di Unesco, Unicef e dell’Italia compie di nuovo il giro del mondo, attraversando oltre 30 porti in 28 paesi e cinque continenti Nel suo incredibile viaggio affiancherà per la prima volta, alla tradizionale attività formativa degli Allievi Ufficiali, la promozione dell’eccellenza del Made in Italy. Il Villaggio Italia accoglie l’arrivo dell’Amerigo Vespucci in otto porti, organizzato per aree tematiche e padiglioni espositivi e un articolato palinsesto curato dalle massime autorità ed eccellenze italiane. Offre ai partecipanti l’occasione unica di partecipare a conferenze, talks, aree espositive sul Made in Italy, lounge per incontri di business ed istituzionali, cinema, concerti showcooking, mostre immersive, arte, sport, tecnologia design,

Argento all’Italia con l’evento ‘Amerigo Vespucci World Tour 2023-2025’ di Ninetynine per Difesa Servizi, che si aggiudica anche due ori e tre bronzi di categoria

Ai Paesi Bassi il Grand Prix d’Oro: Wink Creative Experiential Agency vince con ‘Corona: For Every Golden Moment’

Bronzo all’evento culturale italiano ‘Festino di Santa Rosalia 2024’, organizzato da Balich Wonder Studio per il Comune di Palermo

presentazioni e visite a bordo. Il Villaggio viene inaugurato in ogni tappa da una cerimonia d’apertura che coinvolge istituzioni e locali oltre a rappresentati di aziende di prestigio e personalità internazionali. Il pubblico internazionale - aziende, privati e comunità locali e italiane all’estero - entrerà in contatto con il meglio del Made in Italy, e conoscerà il risultato delle ultime ricerche oltre a prodotti innovativi, sviluppati dalle aziende italiane più avanzate

BRONZO GRAND PRIX

‘Festino di Santa Rosalia 2024’ Balich Wonder Studio per Comune di Palermo Il Festino di Santa Rosalia, che si tiene il 14 luglio a Palermo, segna il 400° anniversario della scoperta dei resti miracolosi di Santa Rosalia, la patrona della città. L’evento,

che quest’anno ha attirato oltre 350.000 persone, è molto più di una processione religiosa; è la celebrazione suprema della bellezza, della tradizione e dello spirito di Palermo, abbracciando i siciliani di tutto il mondo. Per la prima volta nella storia dell’evento, la statua della Santa, trainata dal Carro Trionfale, è stata trasformata in un’icona di 13 x 9 metri. L’icona ha vissuto quattro trasformazioni, dall’oscurità alla luce, seguendo le fasi della Processione e accompagnata da esibizioni artistiche tematiche. I luoghi storici della Processione - dal Palazzo dei Normanni, alla Cattedrale, ai Quattro Canti - sono diventati lo scenario per uno spettacolo di proiezioni immersive che ha preparato il palco per attori, cantanti, ballerini e gruppi folkloristici locali. La formula innovativa della parata prevede l’aggiunta di due carri allegorici extra, che elevano le performance artistiche, consentono una maggiore visibilità dello spettacolo e riproducono personaggi e scene lungo tutta la parata, concludendosi con uno spettacolare finale di fuochi d’artificio.

‘OPENING CEREMONY - PARIS 2024 OLYMPIC E PARALYMPIC GAMES’_Paname 24 per Olympic and paralympic organization committee

Gli eventi si sono aggiudicati in totale sette riconoscimenti: l’Iconic Award Grand Prix ex aequo, il Press Award, il People’s Choice Award e tre ori in ‘Celebration / Festivity’, ‘Sustainable Event’ e ‘Unespected Use of a space’. A 100 anni dall’ultima edizione dei Giochi a Parigi, le cerimonie di apertura sono state la più viste al mondo e un grande vettore di successo dei Giochi presso il pubblico. Obiettivi: unire le persone e creare ricordi intorno a uno spettacolo straordinario, promuovere la Francia a livello internazionale, lanciare la dinamica dei Giochi e costituire un patrimonio materiale e immateriale di grande valore. Il formato, ideato da Thierry Reboul e Thomas Jolly, prodotto da Paname24, ha rappresentato una grande innovazione. Per la prima volta una cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici ha lasciato lo stadio ed è entrata nel cuore della città ospitante Parigi, con il fiume come sfondo principale. Per la prima volta il tradizionale svolgimento della cerimonia è stato sconvolto: lo spettacolo la parata degli atleti e i discorsi ufficiali sono stati uniti in un unico momento. Riunire, celebrare, ispirare, sensibilizzare. Intitolata ‘Paradosso, dalla discordia alla concordia’, la cerimonia, coreografata da Alexander Ekman, si è svolta per la prima volta nel cuore della capitale, a Place de la Concorde. Essendo visibili nel cuore della città, gli atleti paralimpici, modelli di successo, sono diventati non solo visibili, ma indispensabili.

VISUAL EUROPE GROUP: PER IL PAPA UN EVENTO ‘MONUMENTALE’

Da oltre 20 anni Visual Europe Group crea eventi in 27 Paesi del mondo. Specializzata nel fornire le soluzioni più innovative di produzione e tecnologie audiovisive, offre i suoi servizi attraverso le due divisioni di cui si compone: Visual Europe Production, focalizzata su audio, luci, video, stage, show di droni e Visual Europe Project, specializzata in produzioni e progetti innovativi di visualizzazioni digitali con ledwall, videowall, av technical systems, e low voltage systems. Tra le case histories che ben rappresentano l’approccio al mezzo evento e il modus operandi dell’agenzia, una di quelle che ha avuto più impatto mediatico è sicuramente la visita di Papa Francesco in Ungheria, un evento definito ‘monumentale’ che ha attirato a Budapest quasi un milione di partecipanti e ha trasformato la città in un simbolo globale di fede e unità.

UN CRONOPROGRAMMA PIANIFICATO

Quando si produce un evento di portata ‘papale’, sono molte le sfide da affrontare. Per l’occasione, infatti, sono stati realizzati sei programmi in luoghi iconici con il supporto di tecnologie d’avanguardia per garantire un’execution impeccabile con grandi pressioni temporali e logistiche.

Il must numero uno è saper creare e gestire una pianificazione complessa e dettagliatissima. Eventi come questo richiedono oltre un anno di pianificazione, ma il team di Visual Europe ha avuto solo sei settimane e mezzo per realizzarlo. In tempi così brevi, non esiste possibilità di errore: per coordinare sei luoghi diversi, installare migliaia di metri quadrati di attrezzature audiovisive avanzate e garantire l’esecuzione perfetta di ogni dettaglio è necessaria una tabella di marcia ineccepibile.

Gli eventi si sono svolti in alcuni dei luoghi più iconici di Budapest, da Piazza Kossuth all’Arena Sportiva Papp László, ognuno con la propria cifra stilistica ed esigenze specifiche. Il team di Visual Europe ha garantito che ogni location fosse dotata di tecnologia all’avanguardia, offrendo un

L’evento realizzato in occasione della visita del Papa a Budapest ha attirato nella città quasi un milione di partecipanti

di Serena Roberti

AGENZIE

suono impeccabile e una chiarezza visiva adattata alle necessità di ciascun luogo. L’approccio è stato quello di non ‘intaccare’ il fascino delle location, ma di adattare con cura i supporti tecnologici - schermi led, sistemi audio e tecnologie di live streaming - all’atmosfera degli spazi. Questa integrazione ha messo in luce i luoghi già iconici, elevando sia il significato spirituale che l’esperienza tecnologica degli eventi.

TECNOLOGIA

E SICUREZZA

Due parole chiave declinate nell’evento con grande professionalità. Gestire la sicurezza pubblica garantendo al contempo il funzionamento impeccabile di tecnologie all’avanguardia in spazi così grandi e aperti non è un’impresa da poco. Innanzitutto, il team dell’agenzia ha progettato e implementato un layout di cablaggio per consentire alla PapaMobile di accedere a quanti più settori possibili, evitando ostacoli. Tutte le attrezzature sono state posizionate in modo sicuro e protetto, minimizzando i rischi e garantendo un movimento, una visibilità e una sicurezza ottimali. Tuttavia, anche con una pianificazione così meticolosa, possono sorgere sfide inaspettate. Durante una proiezione cruciale, si è scoperto che qualcuno aveva staccato un cavo, nonostante fosse stato posizionato correttamente. Grazie

sostenibilità

alla risposta rapida del team, il problema è stato identificato e risolto, assicurando che l’evento continuasse senza intoppi.

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

La sostenibilità è stata un pilastro della visita di Papa Francesco, ma incorporare pratiche ecologiche in un evento di tale portata ha richiesto ingegnosità e lungimiranza. Il team di Visual Europe Group ha progettato strutture temporanee utilizzando materiali riutilizzabili, allineandosi con la visione ambientale del Papa, riducendo al minimo l’impronta ecologica attraverso una logistica e una pianificazione delle risorse attente. Dall’illuminazione a basso consumo ai materiali riciclabili, l’agenzia si è assicurata che innovazione e responsabilità ambientale andassero di pari passo, amplificando il messaggio di cura del pianeta di Papa Francesco. La visita del pontefice ha dimostrato la capacità di Budapest di ospitare eventi di importanza globale. Non solo: è stata un esempio luminoso di come tecnologia per eventi, tradizione e collaborazione possano confluire per creare un’esperienza che non fosse solo tecnicamente impeccabile, ma profondamente impattante, la cui eco si è sentita ben al di fuori dell’Ungheria

Gli eventi si sono svolti in alcuni dei luoghi più iconici di Budapest, da Piazza Kossuth all’Arena Sportiva Papp László, ognuno con la propria cifra stilistica ed esigenze specifiche

La
ha avuto un ruolo chiave: dall’illuminazione a basso consumo ai materiali riciclabili, ha amplificato il messaggio di cura del pianeta di Papa Francesco

Open Crew è un’agenzia di personale che nasce per valorizzare l’immagine dei propri clienti, fornendo un servizio tempestivo, dinamico e flessibile nella ricerca e selezione delle figure più idonee per ogni tipologia di evento. Presente su scala nazionale e formata da un team di professionisti che da anni opera nel settore, risponde al meglio alle diverse necessità attraverso un database in costante aggiornamento con più di diecimila professionisti qualificati con diverse conoscenze linguistiche e skills.

OPER CREW

Via Raffaello Sanzio, 16 - 20149 Milano Mob. 333 6492548

info@opencrew.it - www.opencrew.it

Noleggio arredi, mise en place e attrezzature per eventi. Grazie al servizio di progettazione e consulenza è al fianco degli organizzatori di eventi aziendali ad alto impatto come congressi, convention, sfilate, ricorrenze, lanci prodotti, workshop e inaugurazioni, ma anche di eventi privati. Velocità di preventivazione, puntualità nelle consegne, qualità degli arredi, delle mise en place e di tutti i materiali utilizzati. Modo Rent realizza prodotti ‘su misura’ per esigenza specifiche, grazie a un reparto di produzione che realizza soluzioni custom e allestimenti, in regola con tutte le normative in materia di sicurezza.

MODO RENT

Corso Cuneo, 63 - 10078 Venaria Reale (To) Tel. 380 7883512

info@modorent.it - www.modorent.it

Una società all’avanguardia fin dalla sua nascita, nel 1984, che vanta tra i suoi plus la cura del dettaglio, la rapidità e il problem solving. L’ossessione per la tecnologia e il dna da visionari l’ha portata a realizzare un luogo dove creare esperienze spettacolari: STStudios Due studi di posa tecnologici e polifunzionali, che si differenziano per dimensioni, tecnologie e servizi. Tra le prime in Italia a dare vita alla virtual production (nuova tecnica cinematografica che permette di mixare virtuale e reale), è in grado di offrire una gamma completa di opportunità per la produzione di eventi digitali e ibridi, spot, produzioni televisive, cinematografiche e musicali.

STS COMMUNICATION

Via Vittorio Veneto 1/d - 20091 Bresso (MI) Tel. 02 614501 info@stscommunication.it - www.stscommunication.it

WePhoto opera nel mondo della fotografia digitale, offrendo servizi fotografici professionali per eventi privati e non, grazie all’esperienza pregressa, alla continua innovazione tecnologica e alla ‘passione’ che dedica verso i propri clienti. Fondata da Francesca Scriva e Valentina Guglielmino, questa realtà crede che la fotografia generi emozioni e per questo ne è alla continua ricerca. La sua mission? La qualità di ogni scatto e il rispetto di questo lavoro meraviglioso!

WEPHOTO

Via del Lavoro, 71 - 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel. 051 0954663 - Mob. 377 0993337 info@wephoto.it - www.@wephoto.it

Servizio di noleggio auto con conducente pensato per ogni esigenza di mobilità, disponibile in più di 500 città in tutto il mondo. Riservare è semplice e veloce: in pochi semplici passi è possibile prenotare il servizio di noleggio con conducente dalla piattaforma online o in mobilità dalla app. Il servizio LimoLane garantisce transfer confortevoli e puntuali. I driver hanno esperienza in ogni settore, per assicurare un’esperienza di mobilità impeccabile per ogni esigenza di business, all’insegna della qualità e dell’attenzione ai dettagli.

LIMOLANE

Via Antonio Cechov, 50 - 20151 Milano

Tel. 02 00614834

info@limolane.com - www.limolane.com/it/

Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità sono i pillar e driver di crescita di Tecno Group, sustaintech corporation i cui servizi e progetti innovativi contribuiscono a creare valore e guidare le Pmi nel percorso verso la trasformazione sostenibile e digitale. Partner di Intesa Sanpaolo nel Laboratorio Esg della Campania, Sustainable Finance partner di Euronext e Sustainable Partner di Elite. Il core business del Gruppo, parte del Global Compact delle Nazioni Unite, è riconducibile alle divisioni transition accounting; digital transformation; sustainable finance; energy ed esg advisor.

TECNO

Riviera di Chiaia, 270 - 80121 Napoli

Tel.: 800 128 047

marketing@tecno-group.eu - www.tecno-group.eu/

Esperienza, tempestività e creatività contraddistinguono la società di spettacolarizzazione con effetti speciali fondata nel 1997 da Adriano Crosetto. Famosa per aver fatto conoscere, per prima in Italia, gli effetti di carta Kabuki, ha sviluppato nel corso degli anni ‘scenografie attive’ utilizzando attrezzature professionali per realizzare altri effetti: criogenici, pirotecnici, fumo, bolle, giochi d’acqua, laser, nevicate artificiali. Utilizza l’esperienza e le competenze acquisite per inserire gli effetti speciali nelle scenografie avvalendosi di una équipe interna per offerte personalizzate. Recentemente, ha sviluppato un know-how per effetti custom e tecnologia laser mapping.

JOY PROJECT

Via Cristoforo Colombo, 85 - 10040 Grugliasco (TO) Tel. 011 7732083 info@joyproject.it - www.joyproject.it

Da oltre 10 anni, Sharingbox propone la ‘photo opportunity’ come momento esperienziale da cui ricavare intrattenimento, strategie di marketing e dati-utente di qualità. Non propone solo semplici foto, ma esperienze immersive, video a 360° e concept di realtà aumentata (come AR Booth che consente di interagire con i propri idoli sportivi o dello spettacolo). Nel 2022 ha lanciato, in partnership con Mrmc, ‘Showbolt’, un braccio meccanico robotizzato per riprese in super slowmotion ad altissima risoluzione.

SHARINGBOX

Via F. Aporti 34 - 20127 Milano Tel. 328 481 7319 info@sharingbox.it - www.sharingbox.it

Blue Note Milano è un jazz club aperto nel 2003 nel quartiere milanese Isola, unico in Europa del network Blue Note, che ospita concerti di grandi artisti italiani ed internazionali. Dal 2016 è parte del Gruppo Casta Diva, multinazionale leader nella comunicazione e negli eventi. Il locale è dotato di una sala da 300 posti, ristorante, bar e uno staff in grado di gestire ogni momento e ogni necessità: Blue Note offre al cliente un servizio a 360°, oltre all’atmosfera speciale che solo un jazz club può regalare.

BLUE NOTE MILANO

Via Pietro Borsieri, 37 - 20159 Milano

Tel. 02 69016888

info@bluenotemilano.com - www.bluenotemilano.com

Nasce nel 2018 come cooperativa di professionisti per la fornitura di servizi (tra cui progettazione e produzione eventi, certificazione, collaudo e messa in sicurezza strutture, redazione documentale e gestione cantiere (Csp/Cse), allestimenti, formazione, ecc) per lo spettacolo, sport, cultura, arte, turismo e aziende basati sul concetto di sicurezza. Vanta più di 150 clienti, grazie anche al progetto RigIT, nato per offrire una gestione efficace e coordinata di commesse per servizi di rigging, dalla progettazione all’installazione.

STEA

Via Pirandello, 31b - 37138 Verona Tel. e Fax: 045 4943565 safety@steacoop.it - https://steacoop.retedoc.net/

KineticShow nasce con l’intento di innovare l’illuminazione di spettacoli ed eventi attraverso l’uso di tecniche e tecnologie proprie dell’arte cinetica. Un mix tra arte e tecnica, capace di esaltare la visibilità di un evento o di un prodotto. Oltre al noleggio delle installazioni luminose, offre soluzioni per show multimediali e interattivi, sia con lo sviluppo di progetti custom, studiati sulle esigenze di ogni singolo cliente, sia con soluzioni artistiche di show & lighting design, in grado di stupire il pubblico con spettacoli ad alto impatto emozionale.

KINETICSHOW

(business unit Doc Servizi Soc. Coop)

Via Bobbio, 152X rosso - 16137 Genova Tel. 393 3325934

info@kineticshow.it - www.kineticshow.it/

ABG PR è un’agenzia di pubbliche relazioni che, grazie al proprio network, opera a livello nazionale e internazionale. Grazie alle sue risorse, altamente qualificate e organizzate in team multidisciplinari, offre servizi di ufficio stampa, social media management, influencer marketing, formazione manageriale aiutando i propri clienti a creare relazioni con i propri stakeholder. È associata a ‘PR Hub’, rete di agenzie di Relazioni Pubbliche punto di riferimento per la comunicazione in Italia, e socia di ‘Confindustria Intellect’, Federazione Italiana della comunicazione, consulenza, ricerche, web publishing.

ABG PR

Via P.Paoli, 46 - 22100 Como Tel. 031 6871940 info@abgpr.com - www.abgpr.com

Digivents è una piattaforma che supporta le società che organizzano eventi virtuali, in presenza o ibridi. Integra tutti gli strumenti necessari per la gestione delle fasi organizzative di un evento (prima, durante e dopo). I diversi tool (app, segreteria organizzativa, gamification, matching, virtual room) consentono agli ospiti degli eventi di interagire (networking, chat, call 1:1, survey, poll, Q&A) e all’organizzatore di effettuare l’analisi di dati statistici (utenti registrati, check-in/check-out, tempo di permanenza).

DIGIVENTS

Viale Sondrio, 3 - 20124 Milano Tel. 02 30310808 sales@digivents.com - www.digivents.com

Frontrow è una nuova realtà nel mondo della produzione esecutiva di eventi di ogni natura. Nasce dall’unione di professionalità di lungo corso che hanno deciso di mettere in campo le proprie esperienze e competenze per offrire una serie di servizi mirati, ad alto livello di affidabilità. Direzione di produzione, direzione tecnica, site management, stage management sono solo alcuni dei servizi che Frontrow può offrire alle agenzie e a tutti coloro che operano nel mondo dell’organizzazione di eventi e spettacoli.

FRONTROW

Via Colico, 36 - 20158 Milano info@frontrowproduction.it www.frontrowproduction.it

Service tecnico-creativo, dal 1988

Laser Entertainment realizza progetti di comunicazione visiva tramite l’utilizzo di tecnologie multimediali innovative (spettacoli laser con uso di soluzioni come ‘Kinlaser’, unione tra tecnologia cinetica e laser; videomapping 3D; proiezioni olografiche 3D ed eventi multimediali; sistemi interattivi). Offre un servizio completo dalla progettazione alla realizzazione per garantire una perfetta integrazione della comunicazione e dei sistemi tecnologici. Creatività e tecnologia sono gli ingredienti del suo lavoro e quelli che permettono alla società di ideare e produrre spettacoli unici.

LASER ENTERTAINMENT

via Danimarca, 23 - 20093 Cologno Monzese (MI) Tel. e Fax: 02 27007064 info@laserent.com - www.laserent.com

Oggi sede Italiana di un gruppo Internazionale, Novelty Italy, propone idee e soluzioni originali e innovative per l’allestimento di impianti Luce, Audio e Led. Ogni progetto nasce dallo studio approfondito della ‘luce’ e del ‘suono’ come mezzo di comunicazione per realizzare ogni singola idea. L’innata passione e l’esperienza maturata permettono all’azienda di rendere speciale ogni singolo evento, seguendo, passo dopo passo, gli input dei clienti e mettendo a disposizione tutto il suo background derivato da 40 anni di esperienza sul campo..

NOVELTY ITALY

Via M. Pagano, 58/60 - 20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48400748 Fax 02 48400794 info@novelty-italy.com - www.novelty-italy.com

JUST PEOPLE: MILLE DI QUESTI

EVENTI

Solo nel 2024 Just People ha organizzato ben 1.000 eventi. Un traguardo importante raggiunto grazie agli eventi B2C tra i quali i tour Aperol, Camparisoda, Bulldog, Avon, Giro d’Italia e gli eventi con le mascotte delle

Olimpiadi di Milano Cortina, ma anche grazie ai tanti eventi B2B organizzati per ABB, Warsteiner e Campari. Una menzione particolare la merita

Grand Seiko, leader negli orologi di lusso, con un’installazione iconica progettata e realizzata per il FuoriSalone ‘24. A essere significativo non è solo il numero di eventi realizzati, ma il grande successo riscontrato, sia da parte del pubblico, che da parte dei clienti stessi. Successi raggiunti grazie a una produzione puntuale, la cura dei dettagli e una creatività innovativa che da sempre contraddistinguono l’agenzia guidata da Antonio Ferrara. Un approccio che le ha consentito di

vincere il premio ‘Best One Thousand Events’.

Al ceo abbiamo chiesto di raccontarci quali siano gli step di crescita e l’opinione dell’agenzia rispetto ai trend del settore.

Partiamo dal premio assegnatovi al Bea Italia. Qual è il vostro sentiment in proposito?

Ricevere il premio ‘Best One Thousand Events’ al Bea 2024 rappresenta per noi un importante riconoscimento al duro lavoro e alla passione che infondiamo in ogni progetto. In Just People, crediamo che ogni evento, indipendentemente dalla sua dimensione, meriti la stessa cura e attenzione ai dettagli, affinché si trasformi in un successo e contribuisca a generare valore e connessioni per i brand.

Questo premio sottolinea il nostro ruolo come punto di riferimento nel settore, dimostrando la

di Marina Bellantoni
ANTONIO FERRARA, ceo Just People

nostra capacità di realizzare un significativo numero di eventi senza mai scendere a compromessi sulla qualità e sui risultati.

Il riconoscimento è una conferma di un approccio di successo iniziato quasi vent’anni fa… ce ne parla?

Just People nasce nel 2007 come un’agenzia di service, focalizzata sulle attività territoriali per progetti complessi. Grazie a un network capillare di professionisti distribuiti su tutto il territorio italiano, ha risposto a una necessità sempre più presente in molte agenzie: quella di saper operare in modo strategico e radicato a livello locale. Nel 2011-2012, Just People evolve e si struttura come un’agenzia a 360 gradi, integrando competenze creative, operative e logistiche. Con un magazzino di proprietà, un team di account dedicati e una gestione diretta dei progetti per le aziende, l’agenzia si distingue per soluzioni su misura che combinano efficienza e innovazione. La capillarità e territorialità sono il cuore della nostra agenzia. Grazie a una presenza strategica su tutto il italiano realizziamo eventi su misura: dai roadshow agli eventi B2B, fino alle attività di engagement che rafforzano il legame tra brand e pubblico Non siamo solo operativi: il nostro approccio integra una forte componente

creativa, che ci permette di progettare eventi unici, frutto di uno studio approfondito e innovativo. Questa combinazione tra creatività e strategia consente di ottimizzare ogni progetto, garantendo soluzioni efficaci sia in termini di impatto che di costi. Infine, puntiamo su relazioni durature con i clienti, collaborando ‘con’ loro per costruire progetti condivisi e partnership di lungo termine, che si traducono in risultati concreti e di alta qualità.

Nello specifico, quali sono le vostre aree operative?

Field Marketing. Aiutiamo le aziende a rafforzare la loro brand awareness e migliorare il loro rapporto di fiducia con i clienti. Tutto questo grazie a una strategia ‘sul campo’.

Consumer Engagement. Realizziamo attività di alto coinvolgimento del cliente mirate a creare e rafforzare la customer relationship e la brand reputation delle aziende.

Personale Operativo. Siamo esperti nella selezione e gestione di promoter, hostess, steward e tour leader nel settore degli eventi.

Comunicazione. Aiutiamo i nostri clienti a realizzare contenuti di comunicazione efficace e mirata per qualsiasi progetto ed esigenza.

Fiere e Allestimenti. Accompagniamo le aziende nell’ideazione, nella creazione e nell’implementazione di allestimenti di comunicazione efficaci e in linea con i loro obiettivi strategici.

A sx: tappa invernale del Tour Aperol Spritz 2024. A dx: la street band di Aperol Spritz colora Piazza della Pace a Cremona
Il percorso esperienziale di Grand Seiko
in Movimento’ al Fuori salone 2024

Consumer Event. Accompagniamo i clienti nella realizzazione di eventi pubblici per costruire la consapevolezza del brand sul mercato.

Una menzione particolare a ‘Materia in movimento’, installazione realizzata per Grand Seiko, vincitrice di un bronzo come ‘Installazione o evento durante la Design Week’. Quali i suoi punti di forza?

L’installazione nasce da un profondo studio della cultura Giapponese per poter dar vita alla filosofia del marchio espressa dal concetto ‘The Nature of Time’. I suoi punti di forza sono stati sicuramente:

• il concept creativo, sviluppato attorno al concetto di perfezione, al fine di restituire un’esperienza di valore che andasse oltre il semplice intrattenimento;

• un allestimento sorprendente, che ha ribaltato la percezione dello spazio in cui era collocato, permettendo di svelare in modo inaspettato alcuni dei concetti chiave legati al brand come lo Shinrin-yoku, celebre tecnica di meditazione giapponese, resa possibile grazie alla riproduzione di una reale foresta;

• una complessa organizzazione logistica legata alla gestione degli spazi, alle tempistiche e alla quantità di materiali necessari per un allestimento all’interno di un ambiente di soli 90 mq.

Altro bronzo nella categoria ‘Evento TradeRetail’ per ‘Tour Aperol Spritz 2024’ (Campari Group). Quali plus lo hanno reso un successo?

Il cliente ci chiedeva di amplificare i momenti di celebrazione, puntando sul brindisi come simbolo di convivialità, che trova la sua migliore espressione nel brand stesso: Aperol Spritz. Un aspetto fondamentale è stato sicuramente il coinvolgimento del pubblico, attraverso un’esperienza di consumer engagement semplice, divertente e immediata. La partecipazione di walking street band, per animare le piazze, è stata poi un elemento distintivo che ha contribuito a creare un’atmosfera ancora più vivace e coinvolgente, rendendo l’esperienza indimenticabile. Dal punto di vista logistico, la gestione del tour a livello locale ci ha permesso di raggiungere una capillarità straordinaria, colorando di arancione ogni angolo d’Italia.

Qual è dunque il vostro approccio alla sostenibilità, ma anche quello rispetto a un altro ‘hot’ topic’ come la ‘gender equality’?

La nostra agenzia è profondamente impegnata nella promozione di valori fondamentali come la sostenibilità ambientale e l’equità di genere. In Just People promuoviamo una cultura del merito e delle pari opportunità, offrendo a tutti i nostri collaboratori la possibilità di crescere e svilupparsi professionalmente. Crediamo inoltre che la diversità e la sostenibilità siano elementi chiave per costruire un futuro migliore, e siamo orgogliosi di collaborare con partner e comunità che condividono

Il tour di Pattex in giro per tutta Italia

questa visione. Il nostro impegno in questo senso è testimoniato, tra le altre cose, da alcune delle certificazioni Iso recentemente ottenute, tra cui la Iso14001 per la gestione Ambientale

E le nuove tecnologie (AI in primis) che ruolo hanno nella vostra offerta?

Le nuove tecnologie, con un focus particolare sull’Intelligenza Artificiale, stanno diventando una componente sempre più centrale nella nostra offerta. L’AI ci consente di progettare eventi innovativi, sostenibili e altamente personalizzati, rispondendo con precisione alle esigenze di un pubblico sempre più diversificato. Grazie a questi strumenti avanzati, possiamo ottimizzare la logistica, ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza, trasformando ogni evento in un’esperienza su misura. Per Just People, la tecnologia non è semplicemente un mezzo, ma un vero e alleato strategico per generare valore, sia per i clienti sia all’interno dell’agenzia stessa.

lì, dall’operativo, dal lavoro sul campo. Partendo da qui, nel tempo, con dedizione e, appunto, passione, siamo riusciti a inserirci all’interno di questo meraviglioso mondo che è l’organizzazione di eventi, mantenendo il ‘field’ come nostra anima e nostro punto di forza, per far esplodere al meglio le nostre idee creative

Quanto sono importanti per voi le risorse umane? Per vocazione, come riporta il nome, i ‘people’ sono l’asse portante dell’agenzia: crediamo nella ricerca e selezione di giovani talenti che possano apportare continua linfa nuova all’agenzia rendendola sempre uguale, ma diversa al tempo stesso.

Sul vostro sito si legge: ‘Il field è la nostra casa. Gli eventi la nostra passione’.

Cosa significa?

Beh, il field è la nostra casa perché nasciamo da

Parlando di numeri, quali risultati avete raggiunto nell’ultimo anno? Quali prospettive di crescita per il 2025 e quali progetti avete in cantiere? Il 2024 è stato un anno straordinario per Just People, con una crescita del 30% rispetto al 2023, rendendolo il migliore della nostra storia. Questo successo è stato reso possibile da un mix vincente: l’acquisizione di nuovi clienti e l’espansione del nostro team interno, che ci ha permesso di gestire un numero sempre maggiore di progetti complessi, mantenendo alte la qualità e l’attenzione che ci contraddistinguono. Per il 2025 prevediamo un’ulteriore crescita, con l’obiettivo di incrementare il nostro fatturato di un ulteriore 50% grazie a collaborazioni significative con brand di rilievo come Davide Campari Group, Philip Morris e Yves Rocher. Tra i progetti più prestigiosi spicca la gestione delle mascotte olimpiche. Stiamo inoltre rafforzando la nostra presenza in settori come L’horeca, uno dei pilastri della nostra attività, e ampliando il nostro raggio d’azione verso nuovi mercati come il mondo del vino e dell’energia. Questa crescita costante ci spinge a investire ulteriormente nell’ampliamento del team e nella creazione di nuovi spazi operativi, per continuare a garantire la qualità e l’innovazione che ci contraddistinguono.

Tappa estiva del tour Campari Soda 2024

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.