SESTANTE PUBBLICAZIONE DI ANALISI GEOPOLITICHE

Page 9

SESTANTE / FOCUS EURASIA

09

EURASIA FOCUS: IL GRANDE GIOCO EURASIATICO, DUE SECOLI DOPO L’area eurasiatica è soggetta ad una competizione geopolitica diretta fra Cina, Russia e Turchia, ossia due grandi potenze (Stati Guida) ed una media potenza con ambizioni di influenza regionale. Per quanto esistano elementi che mostrino una cooperazione fra questi Stati, è innegabile l’esistenza di una sovrapposizione fra le varie Organizzazioni regionali a loro riconducibili, come vedremo schematizzato più sotto. Queste Organizzazioni interstatali riflettono la volontà di consolidamento dell’influenza degli Stati Guida e dell’aspirante tale nei confronti dei Paesi dell’Asia Centrale e del Caucaso che facevano parte dell’Unione Sovietica: Kazakistan, Uzbekistan, Tagikistan, Kirghizistan, Turkmenistan ed Azerbaigian. La competizione fra Turchia e Russia è riconducibile al tentativo di ristabilire il dominio su aree di influenza storica (v. Impero Russo ed Impero Ottomano), attraverso la ridefinizione degli spazi culturali ed economici ai quali i paesi sopra elencati appartengono. Fra questi, solo il Tagikistan non è riconducibile allo spazio ex-ottomano, essendo di estrazione persiana. La competizione della Cina nei confronti di Russia e Turchia ha invece caratteristiche prevalentemente economiche, non esistendo - per ora - aspirazioni cinesi riguardo ad un’assimilazione di natura militare o culturale di alcuno dei Paesi dell’Asia centrale. Questi elementi di antagonismo potrebbero apparire man mano che le potenze provano a consolidare la loro presenza nelle aree menzionate.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.