Ottavine montanare

Page 1

Pagina

1


Pagina

2


RADICE TOSCA ed ESTRO EMILIANO Storia della nostra ottavina. Da qualche tempo mi scopro ogni tanto rincorrere un desiderio che a prima vista appare poco sensato, ma siccome mi rincorre lui, come un astratto furore di Vittoriniana memoria, non c’è verso di evitarlo. Vuole ch’io rifletta sulle radici cantate della poesia montanara del primo novecento: del canto lirico monostrofico, dell’ottava narrativa, dello stornello, dello strambotto, del mottetto, della villotta o del mutu come dir si voglia, di quella struttura poetica che ci dice che siamo nel quadro della poesia popolare neolatina, medioevale ( trovatori e trovieri,cantastorie e saltinpanca) e qui da noi in montagna, si sa, il medioevo é finito solo col sorgere del secolo breve, il 900. Ma partiamo dall'inizio e l'inizio è la nascita della lingua italiana dal coltivo dei dialetti (si pensi alla poesia siciliana della corte Federico II) ed in particolare del volgare. Primo tra tutti, almeno in quanto a documenti scritti, il volgare Umbro di Francesco d'Assisi (la Lauda creaturarum o Cantico delle creature è la prima ottava scritta in italiano a cui segue il Laudario di Jacopo da Todi detto Jacopone). Poi l'esplosione dei Misteri e delle Sacre Rappresentazioni nel toscano di Dante ed infine il nostro Maggio cantato nell'italiano del Petrarca mentre l’ottava entrava nella poesia colta con Boccaccio. Siamo intorno al 1500 e a quel tempo alla corte del Portogallo (potenza marinara di primordine: detiene le Indie, buona parte dell'Africa ed ora anche le Americhe) entra attraverso la Chanson de Gestes, il mito del re dalla barba fiorita ch'era già in Spagna, e con lui gli Autos1. Regionalismo, pluralità di linguaggi, intenso scambio culturale: le chiavi di volta dell'Europa moderna erano già presenti nel Medioevo.

Pagina

auto (spagnolo, atto, azione teatrale in un atto), dramma, quasi sempre di argomento religioso, tipico delle letterature spagnola e portoghese, fiorito nel XVI sec. Sono detti autos viejos i primi, ben distinti dai successivi autos sacramentales, la cui rappresentazione avveniva in piazza, a mezzogiorno, alla presenza del re e di tutto il popolo. Pedro Calderón de la Barca Autos sacramentales, ed. by P. Pando Mier, 6 vols., Madrid, 1717;

3

1


L’ottava umbra (laudi, cantari, misteri e sacre rappresentazioni) l’ottava sicula (ABABCCDD) l’ottava tosca (ABABABCD) o narrativa o poetica (aurea o Ariostea).

VILLOTTA friulana MUTU sardo COPLA o VILLANCICO iberico DOIMA rumena MANI turco DAINA baltica SCHNADERHUPFL tedesco KAR_JAT arabo CONTRASTO duello verbale AMBASCIATA RISPETTO forma di saluto CIMENTO

Tommaseo che ci fornisce anche una testimonianza preziosa su come questi montanari arrivano alla conoscenza dei grandi poemi, come il “contadino del Melo che sa pure a mente le ottave del Tasso e versi contro i francesi, e altre cosucciacce stampate”.

Pagina

D’Ancona in Poesia popolare Italiana (1878) “Lo strambotto siculo diventa l’ottava Tosca”. Paolo Toschi Guida allo studio delle tradizioni popolari 1962 G.Micheli La Valle dei cavalieri “Saggio di poesie contadinesche”

4

Il riferimento è ai fogli volanti di cui ci parlerà un giornalista pistoiese, Giuseppe Arcangeli, che si trovano presso tutti i venditori ambulanti, “i panieri dei merciai, che vanno pei castelli e per le borgate… a vendere le indiane e le mussoline e i fisciù di tutti i colori… in quei panieri accanto alle stringhe, ai bottoni da camicia… trova un posto onorato la letteratura del basso popolo…” della quale i poveri montanari fanno tesoro.


INDICE

Le radici tosche: i poeti bernescanti • • • • •

Contrasto tra l’aristocratico e la plebea sulla guerra di Tripoli Dialogo tra contadino e fiorentino Contrasto tra un povero e un ricco borghese Contrasto tra Damiano e il prete Contrasto dei prezzi

Pascolar versi I POETI PASTORI TRANSUMANTI APPENNINICI La poetessa pastora Beatrice (Bugelli) di Pian degli Ontani Abetone (PS) 1802-1885 • •

Rispetto Cimento

Silvio Leoncelli (pastore) • • • •

Nismozza di Busana (RE) 1900-1980

Viaggio da qui alla Maremma toscana degli antichi pastori Alle mie pecorelle Rime di nostalgia Frammento

Umberto Raffaelli (pastore) Vaglie di Ligonchio (RE) • •

Viaggio in Toscana Guerra mondiale

Andrea Briselli •

Succiso di Ramiseto

Brevi appunti di un soldato

Ottave e caccia Remigio Fontana (falegname) Cervarolo di Villa Minozzo (RE)

- 1944

Pagina

5

Giacomo Alberghi (contadino) Cervarolo di Villa Minozzo (RE) 1875 - 1944


Il Vate di Le Vaglie Amilcare Veggetti (Merciaio ambulante) Vaglie di Ligonchio (RE) 1889-1986 •

Vera Storia ovvero le atrocità compiute dai nazifascisti sull’Appennino tosco.emiliano

Ottave e mailart Domenico Notari (Muratore) Marmoreto di Busana (RE) 1895 - 1983 •

Ottave per la festa di Maria Maddalena

Ultimio Fontana (falegname) Cervarolo •

A Domenico Notari Marmoreto

Ottave di migranti Succiso 1891-1978

Marco Torri •

Mia cara moglie 1932

Lino Casanova •

Busana (RE)

La nostra montagna non canta più

Costantino Zambonini Asta di Villa Minozzo (RE) Miscellanea di ricordi

Berto Bernardini La guerra di Berto

6

Pavana (Ps)

Pagina


Pagina

7

Le radici tosche: i poeti bernescanti


Contrasto tra l'aristocratica e la plebea sulla guerra di Tripoli

Plebea: Da piccola bambina io ave' 'mparato che c'era un solo Dio che ci comanda, ora si vede il mondo s'è cambiato perché si trova un Dio per ogni landa. Così rimane il popolo ingannato dalla vostra fallace propaganda: mentre Dio ci descriveva: «Non ammazzare», oggi vediam le gente macellare. Aristocratica: È sempre costumato guerreggiare e in oggi ce lo impone più che mai, chi per voler le terre conquistare e chi per dar lavoro agli operai. Intanto quei malvagi, piano piano, un po' di educazione la impareranno, tralasceranno i rei costumi suoi, diverranno educati come noi. Plebea: Dici che civilizzare tu li vòi, pagherei a sapere come farai: fammi i' piacere e dimmi come fai agli altri regala ciò che non hai. Prima di tutto civilizza i tuoi, perché se una statistica tu fai troverai tra gli italici abitanti il settanta per cento d'ignoranti.

Pagina

Plebea: Chi ama la guerra sono òmini tristi, privi di scienza e di cuore cattivo; fossero stati invece i socialisti, il mio figlio sarebbe ancora vivo. La guerra è bella pe' capitalisti, perché ritrovan sempre il loro attivo: dalle imposte che tengono impiegate dicono sempre: Armiamoci ed andate. Informazioni: Contrasto raccolto da C. Bueno a Stia, in Casentino, nel 1965, inf. Maria Ringressi.

8

Aristocratica: Questo tu l'avrai letto sull'Avanti giornale socialista e temerario; essere nun ci poi che lui fra tanti all'impresa di Tripoli contrario. Mentre gli altri giornali, tutti quanti, rammentano d'un caso straordinario: giornali fatti da' nazionalisti, e l'Avanti lo fanno i socialisti.


Contrasto dei prezzi Operaio Se non lo riterrete fuori posto faremo adesso uso delle ottave quelle stesse del Tasso e dell'Ariosto per occuparci di un problema grave di un problema del quale ad ogni costo occorre che noi si trovi la chiave perché alla fine ci si raccapezzi sul perché della crescita dei prezzi. Padrone Lasciate parlar me che me ne intendo lasciate che vi spieghi a modo mio son io che produco e che poi vendo quindi sui prezzi io ne so un fottio se i prezzi ora registrano un crescendo chi lo decide non son mica io è un aumento che avviene pari pari man mano che s'aumentano i salari. Operaio Ma noi vogliamo conquistare aumenti dei soldi che stan nella busta paga proprio perché essi sono insufficienti per l'aumento dei prezzi che dilaga lottiamo per salari più decenti ogni volta l'aumento non ci appaga perché ogni volta tu te ne approfitti aumenti i prezzi e salvi i tuoi profitti.

Pagina

Operaio Si sa che voi padroni ci portate sempre e soltanto su questo terreno e non succede mai che ci spieghiate perché i salari crescon molto meno di quanto cresca il prezzo alle derrate bruciando i nostri aumenti come il fieno per cui i prezzi alla fine ce l'han vinta e a noi ci tocca stringere la cinta.

9

Padrone Il profitto non può venir proibito esso è la giusta remunerazione del capitale che è stato investito per creare lavoro e produzione alla fine dovreste aver capito dall'aumento dei prezzi una lezione che a pretendere troppo prima o poi danneggiate voi stessi più che noi.


Padrone Ma io vi so spiegare pure questo la crescita dei prezzi s'arroventa perché mentre il salario cresce presto la produttività cresce più lenta l'aumento dell'offerta è allor modesta mentre di colpo la domanda aumenta la crescita dei prezzi è quindi certa se cresce la domanda e non l'offerta. Operaio Ma negli anni cinquanta lo si ammetta mentre i salari non crescevan niente la produttività cresceva in fretta e i prezzi crescevano ugualmente quella che crebbe allora fu la fetta riservata al padrone e al possidente fu allora che il profitto prese il vizio di voler aumentare a precipizio.

Padrone Ti dirò che i profitti di cui parli son necessari all'accumulazione per poter investirli ed impegnarli in attrezzi di nuova concezione che promettono a chi sa utilizzarli costi più bassi nella produzione son queste nuove macchine ed attrezzi che possono ridurre proprio i prezzi.

Pagina

Padrone Tu credi che noialtri siam contenti che i prezzi stian crescendo come fanno ma tutto questo non è vero un accidenti quando aumentano i prezzi è un grosso danno anche per noi che ai nostri dipendenti dobbiam crescere la paga che ora hanno e se non possiam crescerla abbastanza allora sono scioperi ad oltranza.

10

Operaio Però quando noi ci siam fatti avanti per conquistar salari più decenti per quel famoso vizio tutti quanti non avete più fatto investimenti ed invece di rimodernar gli impianti perché la produttività s'aumenti tutti quei soldi fatti in tal maniera voi li avete esportati oltre frontiera.


Operaio Non tentare col solito giochetto di passare per vittima innocente tu che sei responsabile diretto dell'aumento dei prezzi ricorrente so io che questo aumento ci ha l'effetto di crear qualche guaio contingente anche ai padroni che l'han provocato ma è sempre l'operaio ad esser fregato. Padrone Se voi non foste sempre ciechi e sordi risolver tutto diverrebbe un gioco se non chiedeste aumenti troppo ingordi e poi non scioperaste per un poco noi si potrebbe stipulare accordi con dei garanti scelti in alto loco che appena lo sviluppo ci dia i mezzi allora noi si calerebbe i prezzi. Operaio Ma noi sappiamo che il più elementare il più modesto dei miglioramenti ce lo siamo dovuti conquistare lottando con le unghie e con i denti se noi ci si lasciasse abbindolare da codeste promesse inconcludenti si lascerebbe a te tutto il potere di decider tu solo a tuo piacere. Coro operai E invece quando noi scendiamo in lotta per obbligarti a far quel che non vuoi la nostra vera linea di condotta non serve solo a migliorare noi bensì anche a far fare bancarotta al sistema che rende ricchi voi non ci bastan padroni un po' più buoni vogliam che non ci sian più padroni.

Fonte: Canzoniere delle Lame, Il prezzo del mondo, Edizioni dello Zodiaco, 1975

Pagina

11

Non ci bastan padroni un po' più buoni vogliam che non ci sian più padroni.


Contrasto tra Damiano e il prete Prete: O mio caritatevole Damiano, tu che sei stato sempre un uomo onesto, io ti conobbi un tempo lontano, sei sempre stato savio e modesto; ora ti vedo «L'unità» in mano ed io nessun parere te l'ho chiesto, però me l'hanno detto che sei in lista in testa del partito comunista. Damiano: Sì, lei l'ha indovinata a prima vista sor reverendo, lei non si è sbagliato; per me questa dottrina è umanista, mi pento prima 'unn'essermi segnato; il benessere che ognun di noi acquista il cancro della guerra sarà stirpato; così la vita è una soddisfazione , porta la pace in tutte le persone. Prete: Ma allora tu sei contro la religione, eppure della chiesa eri un devoto, ancora tu vuoi fare il mascalzone, al buio vuoi pescare nell'ignoto; ma io che te la insegno l'educazione voglio salvarti di cascar nel vuoto e se ti preme salvar la tua partita preparatelo il ben per la tua vita.

Pagina

Prete: Tu non conosci il nobile concetto della Lega cattolica, ed è strano; non vedi che cerchiam Dio benedetto che stenda il ricco al povero la mano, legarli insieme a un vincolo d'affetto ma santa cosa non c'è; suvvia Damiano, se tu parli così, mi fai sapere che la guerra fraterna è il tuo volere.

12

Damiano: Sor reverendo, facciamola finita, non venga fuori con queste ragioni perché la società è costituita, si compone di servi e padroni; non me lo dica a me, che l'ho capita: i furbi sfruttan sempre i più minchioni e voi legate il ricco al poveretto perché succeda quanto abbiamo detto.


Damiano: Pievano, sono vecchie sicutere, pace giustizia affetto non saranno dove vi son delle sottane nere, dei ricchi e della gente che non l'hanno; come farebbe me lo fa sapere a due che interessi avversi fanno, fare del bene e che sia giocondo senza pregiudicarlo un po' il secondo. Prete: A una domanda io ti rispondo: il bene va fatto per bontà del cuore, il prenderlo per forza è un atto immondo ed è un violar la legge del Signore; voi pensate solo a questo mondo e non pensate mai che il corpo muore, l'anima nostra è sempre un varco aperto e per chi in vita gli ha tanto sofferto. Damiano: Ma se del ben dell'altro mondo è certo che si guadagna con le privazioni, perché non dorme lei a cielo aperto e non sta tutto il giorno in ginocchioni? Ma perché veste bene e sta coperto, tiene la serva e mangia dei capponi? Se in ciel si sale dopo gran soffrire lei che non soffre non ci può salire.

Pagina

Damiano: Fino a che i preti tenderanno il laccio della superstizione agli incoscienti io dirò: come il sarto, un tanto al braccio, vendete voi le messe e i sacramenti; Gesù ve lo vestite da pagliaccio per dar nell'occhio ai poveri credenti e della chiesa sua fate bottega; io me ne infischio della vostra Lega.

13

Prete: Damiano, tu ti prendi troppo ardire, tu non devi guardar quel che fo io, al prete non si deve contraddire, che sulla terra simboleggia Dio; ma guarda un po', ti sembra un bell'agire passare avanti al mistero mio e farmi della critica allo staccio di tutto quel ch'io dico e quel che faccio?


Prete: Damiano, ti scomunico e rinnego, tu che rinnegasti il bene supremo esci dal quadro mio, tartara strega, ti maledico al vituperio eterno, vai domani con gli altri a far congrega giù nell'ultima gorgia dell'inferno, la mia maledizione sia feroce e forte, ti tenga male in vita e peggio in morte. Damiano: Per ora vado dalla mia consorte, dai cari figli e dai compagni miei; se a bussar Lucifero alle porte, se c'è giustizia, tocca prima a lei; se un giorno cambierà l'umana sorte finiranno gli anni santi e Giubilei, così ancora i preti, se vorranno mangiare, come noi lavoreranno.

Fonte: Settimelli Leoncarlo, Falavolti Laura, Canti satirici anticlericali, Roma, Savelli, 1976

Pagina

14

Morale: Colmo di ira e di infernale affanno, il pievan grasso come belva umana lasciò Damiano, che chiarì l'inganno di questa grave Democrazia Cristiana; e convinto che compreso avranno gli operai di tutta Italia e di Toscana, io penso che in un giorno non lontano tutti si debba far come Damiano.


Dialogo tra contadino e fiorentino

Poeta Mi trovai a Firenze per combinazione in una trattoria a desinare dove là c'erano molte persone e un po' ristretti ci convenne stare. Poi c'era due che nacque 'na quistione che più d'un'ora la fecer durare, erano due che mi stavano vicino, un di Firenze e un del Casentino. Fiorentino Come tu puzzi, disse i' Fiorentino Al campagnolo, e poi la testa china, Mi fai risortì fori i' pane e i' vino, i' lesso, la braciola e la tacchina. O porco sudicion d'un contadino tu se' più lordo te d'una latrina, Eppure l'acqua a casa ce l'avrai, villan fottuto non ti lavi mai!

Pagina

E te co' i' tu' stropicci cosa fai, con quell'acqua di crusca e saponetta e tutti quegli odori che ti dai dai fondamenti per infino in vetta? Presto la vita tua terminerai, non se' più bon di regger la giannetta, ti resta solo il fiato per parlare, dimmi cosa ti conta i' tu' lavare.

15

Contadino


Fiorentino Se fossi la Giustizia vorre' fare de' contadini tutta 'na funata e po' a Livorno gli vorrei portare a i' porto dove giunge ogni fregata. Poi gli vorrei buttar dentro ni' mare pe' levar questa setta tribolata e buttar giù finché il mar non è pieno senza rimorso di coscienza al seno. Contadino Per pietà Fiorentino parla meno, lo vedo bene ch' ha' perso i' cervello, i' contadin che lavora i' terreno custodisce la pecora 'e l'agnello. Poi raccoglie frumento, paglia e fieno, costudisce la pecora e i' vitello, l'arte di' contàdin l'ha del talento, l'è bona a provvederti i' nutrimento. Fiorentino Coi contadini, io poi non mi cimento, i' contadino quando parla e becca, guarda che sudicione sotto al mento, in quei tre pel di barba cià una zecca. dà più fastidio che l'inverno i' vento, guardalo, con la lingua i' piatto lecca: a quella mensa ove mangiate voi ci mangiano maiali, vacche e buoi. Contadino

Pagina

16

Se e' contadini biasimar tu vuoi, sai dalla spina viene un be' rosaio, prendilo i' libro degli antichi eroi, troverai Giotto gli era un pecoraio, che pascolava gli animali suoi; senza dinanzi di Tizzone o Gaio prese una pietra ,e là sopra di quella e' vi dipinse sopra la sua agnella.


Fiorentino Senti qui' mammalucco a icché s'appella, a ragionar di Giotto 'un ti conviene, quello che fece lui fu opera bella, quello che fece lui sta tutto bene, quello che fece lui non si cancella, e unn' era un mammalucco come tene, te cosa ne ragioni, o montanaro, tu 'n sai nemmen dar bere a i' tu somaro. Contadino Certo io non so e non imparo, perché un somaro unn' è mi' compagnia, l'ho trovato oggidì pe' caso raro a desinare in questa trattoria. Oste la venga qua, prenda i' denaro, gli lascio i' posto libero e vo via, ché molte miglia ci ho da far di strada, do bere a i' ciuco e 'na mezzetta di biada. Fiorentino Villan fottuto contadino, bada, se avrò d'accordo gli altri Fiorentini, vi metterò alla porta con la spada, l'ingresso proibirò pe' contadini. E a finir vada come la vada, sian di pian, di poggio o d'Appennini, sian di colline, di coste o di valle, e' si rinserran tutti nelle stalle. Contadino

Pagina

17

Quando avrem pieni barili, sacchi e balle, ché ogni raccolto a noi tanto ci preme, e quelle pesche colorite e gialle, 'gni genere di frutta e d'ogni seme, que' presciutti, salami e quelle spalle fra noi villani mangeremo insieme; e noi mangerem polli e pollastre e tu a Firenze mangerai le lastre.


Contrasto tra un povero e un ricco borghese

Poeta Donatemi Signor, vostra assistenza, Che vana non sarà la mia speranza... Mi vedo attorno gradita udienza; Bramo cose trattare d'importanza; E sentirete la gran differenza Che passa dalla pace all'ignoranza, E poi vi aggiusterò cosa per cosa Dove il brutto pensiero alfin riposa.

Pagina

Godo il Castello e la piĂš bella sposa E delle donne ne volessi un cento; Strappone, dove vai, vita penosa, E dove lo mettesti il tuo talento? Io godo il mirto e la vermiglia rosa... Son nel mezzo all'oro ed all'argento; E te vagabondando sempre vai Tra i sospiri, lamenti, affanni e guai.

18

Ricco borghese


Povero Signor, se per pietà mi ascolterai: Non è tua virtù; ma è caso fortuna; Quanto intravvien, non ti confessi mai Mentre il simile tuo, stenta e digiuna; E se uno sguardo al Cielo tu darai Sei contrario di quello e della luna... Lascia l'ostinazion, lascia l'oltraggio; Sappilo questo mondo, gli è un passaggio Ricco borghese Io godo le mie ville e l'equipaggio, E gusto tutto, le giornate intere... Quando sento de' poveri il linguaggio Mi fan venire il mal di miserere... Potess'io sterminarli di coraggio! Da nessun parte gli posso vedere; E quando io sento un povero venire Verso di me, mi pare di morire. Povero Tu mi palesi cose da stordire, Ricco balordo, privo di cervello, E tu non sai che tu devi morire, E condurti, come gli altri, nell'avello? La ricchezza mondana dee finire!... Per quanto s'è veduto a questo e quello, Se la Morte ti viene all'improvviso, Quanto lontano sei dal Paradiso! Ricco borghese

Pagina

19

Levati di costì, brutto di viso, Con l'infame tua persona vagabonda! Meriteresti te, di essere ucciso... Se un servisse la prima, la seconda. Lascia la quiete ad un Signor preciso, Che mangia e beve a tavola rotonda; Tutti gli avanzi che a pranzo mi rimane Piuttosto che darli a te, gli vo' dare al cane.


Povero Ma le massime tua le son profane, La carità l'è sacra, oggi s'intende... Perfino Iddio con le sue sante mane Te la ascrive alla gloria e te l'accende; Dammi un po' d'acqua ed un pezzo di pane, Che in tanto pane, palma Iddio ti rende; Se qualche carità tu la farai Nell'altro mondo la ritroverai. Ricco borghese Io de' consigli non ne volli mai; Giudice di me stesso sono stato... E se presto di qui non te ne vai, Ti farò carcerar per Dio sacrato!... Dimmi l'educazione dove tu l'hai? Dimmi in qual nazione tu se' nato? Se non parti di qui in sul momento, Ti fo sparir come la nebbia al vento. Povero

1. Un legnetto

Pagina

20

Io me ne partirò, ma ti rammento Di tralasciar l'orrendo brutto vizio... La sorte in vita ti recò spavento, La via prepari del tuo precipizio. Non serve dopo morte il pentimento, L'opere fatte il giorno di giudizio! Ti lascio nelle pompe, feste e giochi, Ma uno sbiffe (1) tu sei mezzo a du' fochi.


La morte del povero Settant'anni di vita non son pochi, Il pover passeggiò su questa terra: Sempre bramò il grande Dio gl'invochi L'alma scampar dalla fucina sferra. A morte venne, e i suoi respiri fiochi Gravosa malattia le membra afferra... All'altro mondo lo spirto si affaccia, Iddio v'era a aspettarlo sulle braccia. Viva, gli disse Iddio, buon pro ti faccia; Soffristi volentier digiuni e stento, Non curasti né pioggia, né minaccia... Qua padrone sarai d'ogni portento. E in un giardino ameno te lo intraccia. Le delizie a goder d'ogni contento. E lo mette nei posto dei beati Tra i Santi e i Serafini accompagnati. La morte del ricco borghese Il ricco avea gli occhi un po' appannati: Ed in circa anche lui di anni settanta Raddoppiando superbia, ira e peccati, Gravosa malattia, la febbre agguanta! Non volle comunion, preti, né frati; Di casa scacciò via fin l'acqua santa! Dalla gran pena gli batteva il cuore Si volta in là, fa una coreggia e muore.

Pagina

Disse il ricco: Ove sono gli Avvocati? Chiamate qualchedun, voglio parlare... - Non c'è Signori, non c'è Magistrati! Chi è il capo di voi per ragionare? Venne Barabba con gli occhi infuocati: Il mantice a costui fece tirare. Nel cerchio lo calò degli armeggioni A far palette e temperar forconi.

21

Lo spirito maligno del peccatore Arriva al fiume Stige, e qui mi sterno: Caronte della nave è il guidatore, L'unico barcarolo dell'inferno. Il ricco disse: Sai, io son Signore. - Cosa importa? Qua il danaro è scherno, Per cagion dell'infamia i tuoi peccati, E per avere i poveri strapazzati.


La poetessa pastora

Pagina

Nel mondo tradizionale l’arte del cantare improvvisando ha consentito anche alle persone con scarsa scolarizzazione o agli analfabeti di esprimersi disegnandosi, nella comunità dove sono vissuti, un proprio spazio creativo riconoscibile e riconosciuto. Fra i poeti dell’ottocento troviamo la poetessa pastora Beatrice Bugelli (1803-1885) di Pian degli Ontani (PT) figura affascinante di improvvisatrice che, seppure completamente analfabeta, seppe caratterizzarsi con la propria vena poetica lasciando traccia di sé in diverse testimonianze d’epoca e nella memoria popolare dell’Appennino pistoiese. Niccolò Tommaseo, nella sua raccolta "Canti popolari toscani corsi illirici greci" (Venezia 1841), ci parla del suo incontro con la poetessa: "feci venire di Pian degli Ontani una Beatrice moglie di un pastore, che bada anch’essa alle pecore, che non sa leggere, ma che improvvisa ottave con facilità senza sgarar verso quasi mai". Oltre a Tommaseo molti studiosi e letterati ci parlano della Bugelli (Tigri, Giuliani, D’Ancona, Fucini, Francesca Alexander quest’ultima è un donna inglese, vissuta a Firenze, che ha pubblicato nel 1885: "Roadside songs of Tuscany"- in italiano è uscita una traduzione: "Storia del popolo, Beatrice Bugelli di Pian degli Ontani, Vol.I, Ontignano 1976).

22

Beatrice di Pian degli Ontani


RISPETTO Non vi maravigliate, giovinetti, S'io non sapessi troppo ben cantare; In casa mia non c'eran maestri, NÊ mica a scuola son ita ad imparare. Se volete saper dov'era la mia scuola, Su per i monti all'acqua alla gragnuola. E questo è stato il mio imparare, Vado per legna e torno a zappare.

CIMENTO

Pagina

23

Mi misi a fabbricar un bel castello, Credevo d'esser solo castellano. Quando che l'ebbi fabbricato e bello, Mi fur levate le chiavi di mano. Sopra alla porta han messo un cartello Che chi l'ha fabbricato stia lontano. Ed io meschino che lo fabbricai Con pianti e con dolor or lo lassai. Ed io meschino che l'ho fabbricato Con pianti e con dolor or l'ho lassato


Pagina

24

I poeti pastori transumanti emiliani


LEONCELLI SILVIO Viaggio da qui alla Maremma Toscana degli antichi pastori Il quadernetto di poesia del pastore Silvio Leoncelli, da Nismozza (Busana), di cui si parla nella giornata Visita del Gorilla Quadrumàno a casa del pastore Silvio Leoncelli a Nismozza..., comprende altri due poemetti in ottava rima: Alle mie pecorelle, composto di 6 ottave; e Rime di nostalgia, composto di 5 ottave. La strofa quinta del poemetto Alle mie pecorelle è composta di soli 6 versi. Le note alla fine dei componimenti sono di Leoncelli. Le pecore di cui si parla nei due poemetti furono vendute nel 1962. Le ottave furono composte due anni dopo.

1 O musa cara ti vengo a chiamare Io mi rivolgo a te con tanti onori La storia in poesia voglio fare Sopra la professione dei pastori Quando dai monti venivano a calare Quando d’autunno tramantava i fiori Che a passo a passo venivano a fare Quando alla maremma dovevano tornare 2 Al mattino il sacco si veniva a fare La fodera si metteva allombrello Che sulla spalla ognuno deve portare con la bisaccia con dentro lagnello Che piccolino non puole camminare Altri sono caricati sopra lasinello Con quella soma bisognava andare Fino a Sillano e dopo il baraccio caricare 3

Pagina

25

I greggi sincomincia a radunare Mischiando quelli dogni vergheria Ben lontani si sentivano belare Pareva un lamento di malinconia Addio ai cari monti venivo a dare Ognuno segue il suo gregge per la via Salendo sopra lalto pratorena Con gran fatica è rinnovata Iena


4 Poi a Sillano andremo a cena se da qualche ora si viene arrivare Gi첫 per le selve ognuno si dimena Perche alla strada non voliono stare Ce le castagne che danno la lena Al gregge che lo fanno camminare lasciando indietro i piccoli agnellini Che belano alle mamme poverini 5 Daltra parte c'era i garfagnini che si sentivano sempre brontolare Ci chiamano lombardi i malandrini Che le castagne mi fate mangiare Sicche fra quelli e i piccoli agnelli Che alla strada si dovevano portare Era una vita di tanti sudori Siamo a Sillano ormai siamo Signori 6 Caro Ceccardi ecco i vostri pastori Cercate dove il gregge rinserare Se si trovava una stalla erano fiori Le pi첫 volte fuori bisognava albergare Fate la cena per tanti pastori Ogni vergaio veniva a ordinare Era una minestra con tanti fagioli Senza tovalia e senza tovaglioli 7

Pagina

26

Quella era una minestra da signori Il buon apetito faceva l'inchino Eppoi lo spezzatino veniva fuori specie quando moriva qualche agnellino Qualche fritella si tirava fori Con quelle cera tanto buono il vino Poi dopo cena sandava a dormire O dentro a un metato o sul fienile


8 Stanotte alle due bisogna partire Dicevano i più vecchi dei pastori La strada per piazza bisogna seguire a S. Romano saremo ai primi albori Lorologio che sta sul campanile Suonava i rintocchi più sonori Svelia ragazzi e lora di partire I nostri padri inviavano a dire 9 A ogni branco il cancello vanno aprire Urla e fischia il povero pastore Il fido cane il gregge sta a seguire Lungo la notte fredda in quelle ore Si arriva a piazza che volia di dormire Solo del serchio si sente il rumore E caminando tante miglie ancora Finalmente nel cielo spuntava laurora 10 A Castelnuovo nei dintorni finora Ognuno l'erba se lavà a cercare Il gregge sulla strada fa dimora Finche il vergaio non viene a tornare Poi in un prato ognuno le ristora Nelle bisaccie si viene a frugare Da quelle pane e formaggio si tira fora Quello è il pranzo che ognun ristora 11

Pagina

27

Poi il fiasco del vino verrà fuori Quello e nel patto poi della pastura Era un vinello crudo che mi fa tremare ancora si cerca di far bassa la misura Non finisce mai ne resta ancora Si vede era acerba quella uva Non è capace di mettere armonia Fuori che delle pisciate e tiravia


12 Di Montepelpori si prende la via E molto dritta ci vole gli speroni Ognuno va con un po d'allegria Dicendo stasera andiamo dal Pieroni Quelli dal monte stanno a mezza via Loro fra tutti sono dei piÚ buoni L'oro per minestra non fanno la zuppa Ma fanno unabondante pastasciutta 13 Forza o gente mangiatela tutta La buona Rachele veniva a pregare Ma ce qualcuno che ormai si ringruppa il terzo piatto non lo può mangiare Ma ce sempre qualcuno nella truppa che pure al quarto non si fa pregare La buona cena e abondante vino faceva cantare benchera garfagnino 14 Quello per noi era un alloggio fino Quanta armonia ci si veniva a fare Poi si ripartiva presto al mattino Alla femina morta sandava a fermare La in mezzo alla via su quel ponticino La colazione si veniva a fare il bottegaio ciaspettava al mattino Prendeva il latte in baratto col vino 15

Pagina

28

Verso il Borgo si segue il cammino La ci si andava almeno a desinare Ormai a Decimo siamo vicino Poi nella Ghiaia si andava a pascolare Veniva Manno un uomo un po' guercino O quanti siete veniva a domandare PerchĂŠ la massaia mette su i paioli Da questa sera li cuoce i fagioli


16 Che bella cena ci tirava fuori un po' dinzuppa senza condimento dopo un gran catino di fagioli quelli erano l'eterno tormento quando presto al mattino si sortiva fori del corpo ognun sentiva il movimento chi non era lesto a sciogliere i bottoni se la faceva dentro nei calzoni. 17 Eppure questi sono veri paragoni che nella storia voglio decifrare Ognuno si tirava su i calzoni Eppoi incominciava a camminare La verso lucca sopra nei piastroni A giorno ci si fermava a riposare un po ristorati con santa allegria Sandava albergo di Santamaria 18 Quella si che era una brutta via Quante carrozze cera da scansare Avanti e indietro su per quella via che almeno due volte bisognava fare Finalmente si arriva a Santa Maria La cena la verranno poi a portare Veniva fatta lassu alla Fattoria che di venir non trovavano mai la via 19

Pagina

29

Dellapetito cera la nostalgia Quanti sbadigli bisognava fare Era calata a tutti l'armonia Ognuno senè stava a brontolare Ma ecco Tato in sieme alla Maria Che la gran cena vengono a portare Brodo di verdura insalata e pane E tutta roba che leva la fame


20 Poi alla paglia a riposar le brame del sonno che ristora la fatica Tutti amucchiati come tante rane Perche le coperte non c'erano mica Quando le trè suonava le campane E riposati un p0 dalla fatica Si riprendeva poi la via del monte che verso i bagni portava alevinponte 21 O quante volte di notte su quel monte Il tempo cominciava a burascare Sentivi l'accua calar dalla fronte Poi dentro alle scarpe la sentivi andare I lampi ti sfioravano la fronte Parea ti volessero accecare Quanti strapazzi e quanto dolore che sopportava il misero pastore 22 Quando nel cielo spuntavano l'aurore Alle porte di Pisa venivano arrivare Allora cominciava il dolore A dover quella città a traversare Cavalli e carrozze quanto rumore O quante volte c'era dascansare Accidenti a Pisa dalle torri pendente Era la dannazione della gente 23

Pagina

30

Era una fortuna se non sucedeva niente O qualche agnello veniva a mancare Quella era la virtu di quella gente Che dentro Pisa stavano a Bitare Dei ladri lĂ cistava la sorgente A occhi aperti bisogna stare Il ladro se ne stava bello bello Quando poteva fregare l'agnello.


24 Finalmente fuori di questo tranello La verso Arnaccio sandava afermare Si cercava tutti un fraticello per il suo greggio farlo pascolare A desinar la dentro allotello Un po'per volta si andava a mangiare Dopo mangiato ognun torna al suo gregge Come vuole quella antica legge 25 Ogni vergaio in tasca tien la legge dice o ragazzi e l'ora di partire Sulla strada ognuno mette il suo gregge Che verso il colle andremo a finire Ma questa notte dove si rimette il gregge che non cera assai posto per dormire I primi branchi vengano sistemati E gli altri in mezzo alla via sono restati 26 O che brutta nottata o disgraziati Sopra alla ghiaia dover riposare Il freddo i panni li rende ghiacciati Tutta la notte cera da tremare Sotto una carraia un po' ammucchiati un mezzo sonno si veniva a fare Ma poi il freddo era disperazione allora ai piedi si rimetteva lo sprone. 27

Pagina

31

A forza di camminare viene le ore buone Il chiaro giorno torna a riscaldare Si andava a bere la brusca alle buonore Cosi ci si poteva riscaldare Uno per occhio si diceva al padrone che la a quel banco ci stava a guardare che ristoro ci da quel licuore Rimette l'allegria e il buonumore


28 Si varca le colline con l'aurore La dalla bice si veniva arrivar Lei sempre aspetta il misero pastore PerchĂŠ ci preparava il desinare Era una gabbriggiana di buoncuore che il suo interesse lo sapeva fare Ma dopo tutto teneva del buon vino che qualche volta ci faceva far l'inchino 29 Dinuovo si riprendeva il cammino Ora non si cammina tanto in fallo La pastaciutta e il bondante vino Quella e una biada che fa correre il cavallo Al malandrone ormai siamo vicino E questa sera lo faremo un ballo Dal Giusti ci aspettavan le ragazze che per ballar il valzer erano pazze 30 Riposti i bastoni con le mazze Tutti insieme sandava a cenare Anche se eravamo di cento razze Alla lunga tavola ci si veniva a stare Le bestie rinserrate nelle piazze Alla palia poi si andava a riposare Domani coraggio si arrivava al posto Andimo dai contadini a bere il mosto 31

Pagina

32

Come difatti il capoccia composto Il capo vergaio andava a salutare Quando ogni cosa era messa al posto A cena con l'oro si faceva andare Il fiasco del vino non era nascosto PiĂš duna volta landava a colmare Diceva bevete sĂš o gente stanca Vedrete che il mio vino vi rinfranca


32 A quei tempi il fiasco costava una palanca Era quasi peccato non lo bere Quello da ogni fatica luomo rinfranca Dando tanta armonia e tanto piacere A volte poi mancava la palanca Allora l'accua bisognava bere Pareva una cosa quasi amara Quando non cera il vino sulla tortara 33 Voglio lasciare questa cosa amara al giorno doggi voglio ritornare vero che la vita oggi sarà più cara Ma a quella antica non la paragonare Quella maremma era tanto amara che sette mesi bisognava stare senza aver mai in tasca la merenda due volte al giorno solo la pulenda 34

Pagina

Leoncelli Silvio, Nismozza 22 Gennaio 1963 - questa è la storia dei Pastori quando si facevano i viaggi per andare in maremma con le pecore a piedi partendo da Nismozza a Bolgheri e Suvereto Piombino per la durata di 30 invernate, Leoncelli Silvio - va cantata tutta in ottava Rima questa è storia vera.

33

Oggi e molto cambiata la leggenda Mezzi migliori si viene adoperare In un giorno si torna alla maremma Un altro basta poi per ritornare E finita quellorrida andare e vegna Sul camion ognuno le viene a caricare Se ritornassero i nostri Genitori Direbbero ma voi siete signori.


Alle mie pecorelle O caro gregge il tuo vecchio pastore purtroppo ti à dovuto abandonare per la vecchia ce una brutta legge Perché le forze vengano a mancare Ma perché Iddio che tutti ci protegge A ognuno il suò destino volle segnare Sento nel quor mio tanto dolore Piango il mio gregge senza il suo pastore 2 Io lo vendute con la pena al cuore Al camion io le venni accompagnare Io lo baciate col pianto nel cuore Da loro non mi potevo distaccare Si vede dalla passione non si more Tutto si deve sopportare O care pecorelle tanto amate La verso la Romagna siete andate 3 Sempre da mé sarete ricordate Di voi solo mi resta i campanelli Che facevano armonia sulle vallate La sul Ventasso e sopra gli alti avelli Quando la stavi a pascolar beate A bere andavi ai limpidi ruscelli Dove il bel rio nella valle in treccia Lassù nella piana della Vaccareccja 4

Pagina

34

Addio a qui tempi tanto beati Bencherano di strapazzo e di sudore Ma il vivere allaria pura e da beati La vita sana e quella dei pastori Si respirava laria dei bei prati presto al mattino con le prime aurore Quando là in alto bisogna andare Le care pecorelle a radunare


5 O bel Ventasso addio ti vengo a dare Addio bei prati dalle piagge belle Sotto i bei faggi si veniva andare A quelle ombre a rinfrescar la pelle A quelle fonti poi si andava a bere Dopo mangiato o che grande piacere 6 Addio bei monti dallalte criniere che giù dal basso vi verrò a guardare Ormai e passato troppe primavere Le forze sento vengano a mancare Bisogna a mainare le Bandiere tutte le volle poi depositare Solo il ricordo rimarra nel cuore Del mio gregge che curai con tanto amore

Rime di nostalgia Musa dimmelo tu con quanta cura Ogni pastore cura il proprio gregge Prima le munge e dopo allerba pura con la sua verga in mano attento regge Passione data da madre natura Ognuno costudici e le protegge Non è per fare dei vanti o veri onori La prima professione fu quella dei pastori 2

Pagina

35

O musa che tu porti tanti allori di quelle frode ti cinge la fronte Nel tuo bel canto cè tanti tesori di quelle ottave belle e sempre pronte Vaghi fra lerba fresca in mezzo ai fiori Scendi le nude valli e sali ai monti Imprimavera rispuntano le aurore Quando ai suoi monti tornerà il pastore


3 Risaliranno i greggi sul Ventasso che sentano come il pastore le sue brame Risaliranno lassù insieme alle viole di quelle Gialle che stanno alle lame Fioriscono quando apparisce il sole che la rugiada gli viene asciugare Tornano i greggi con i campanelli arisvegliar le valli e gli alti avelli 4 Salgano pascolando gli alti piani finché alla cima vengono afinire Passano la notte in quei divani finché il bel sole non viene apparire girando dove lombra tiene i vani poi sulle selle vengono apparire al mattino sul monte arrivano i pastori In sieme ai fini cani paratori 5

Pagina

Leoncelli Silvio Questa e stato la vita di un pastore affezionato al proprio gregge. Nismozza il 23-1-1964 –

36

Si mettono a sedere in mezzo ai Fiori che nel bel verde la stanno a brillare Fanno riposo lassù tutti i pastori I campanelli li stanno ascoltare Chi prende per le piagge e chi al montale che verso la Bocchetta deve andare chi sale sul Ventasso e su le selle Aradunar le sue pecorelle


7 Povero Silvio come stai male Non senti più del gregge l'armonia Neppure i versi non li sai trovare della tua tanto amata poesia Vorrei con i miei versi immortalare Ma Sento mi opprime la malinconia Più non la sento l'armonia di quelli Della mia Bronza e dei miei campanelli 8

Pagina

22 Gennaio 1964 Leoncelli Silvio Nato 22-3-1900

37

Solo il ricordo mi resta di quelli Li tengo per riccordo in casa mia Vorrei portarli la su nei bei prati Attaccarli lassù come scaramagia Sopra a quei faggi tanto belli Movendoli il vento farebbero armonia Così in eterno sentirli suonare Dove il mio gregge andava a pascolare


UMBERTO RAFFAELLI

Le Vaglie di Ligonchio 1897-1970

VIAGGIO IN TOSCANA 1 Il due novembre fei partenza la strada presi per Ospitaletto col gregge mio e la rimanenza abbandonai di Vaglie il patrio tetto. Salii sul Prato Rena pien di speranza i confini dell'Emilia il parapetto l'aria toscana respirai pian piano passai dalle Capanne e andai a Sillano. 2 Ma ben che dai confini ero lontano di riposarsi ognun fino al mattino alle due mi svegliai: il tempo sano e si di nuovo mi messi in cammino. Alla Garfagnana gli stesi la mano Piazza trovai e poi San Donninò Camporgiano sui Poggio gli venni a trovare a Castelnovo andiedi a desinare.

Pagina

Sul monte Pel andiedi poi alloggiare partir dovetti prima dell'albore. Su a Gallicano ne vensi a calare: ecco di Garfagnana tocco il cuore. E Bolognana ancor senza indugiare paese che ne stai in mezz'al rumore tra il Serchio qui vicin un grosso fossone in terza casa andiedi in conclusione.

38

3


4 Alla Femminamorta là fei colazione e poi le gambe le rimisi in lana costeggiando del Serchio il muraglione al ponte giunsi della Maddalena. Eccolo la il borgo: un grosso paesone a mangiar mi fermai ma non a cena a Diecimo n'andiedi con gran fretta all'albergo antichissimo Poletta. 5 Passa la notte come una saetta che non ti puoi nemmeno riposare la Via di Sesto la presi diretta Ponte a Moriano ancor senza indugiare Sempre di notte non dico burletta il gran sonno ci viene a tormentare sui mucchi di ghiaia noi si scapucciava ma sempre di notte a Lucca si arrivava. 7 Le bestie come noi si riposava un par d'orette e si fè colazione e poi dietro le mura si marciava un dietro l'altro come processione Con me nel viaggio si trovava Didimo, Ulisse, Sisto e compagnoni siamo quattro vagliesi in compagnia passo passo si va a Santa Maria. 8

Pagina

39

Si cena tutti quanti in armonia ognun lo porta giusto il paragone contenti siamo, siamo a mezza via sull'invernata si fa discussione. Chi diceva dell'erba ce ne sia se non c'è piovuto a tempo è un lavorone stanchi ne siamo e non si può più stare sulla paglia ne andremo a riposare.


9 Sempre di notte si viene a varcare il monte che divide la Toscana la Lucchesia si viene abbandonare il piè si mette nell'area pisana. Di qua in cima si vede luccicare i fanal di Livorno in quella piana si scende il monte e si cala pian piano eccoci giunti ai bagni San Giuliano 10 Ormai il piede s'è messo nel piano di platani qual nido uno stradone c'interniamo giù giù nel suol Toscano che dell'Italia lui ne fu campione. Spogliati i campi li vedo dal grano uva non ce n'è più nè formentone nè dietro le strade e nemmeno nell'interno qui si conosce che viene l'interno. 11 Di seguito il cammino per noi interno che vincer si potrebbe in lotteria seguitiamo lo stradon che gli è in eterno e solo le stelle ci fan compagnia. Ecco le mura: che gli antichi temo che il Dante il se le mise in poesia rischiara l'alba e si vede la torre questo l'è Pisa che l'anno ci corre. 12

Pagina

40

Noi ci fermiamo un pochettin a discorre poi la mano ci stringiamo in fretta convien la compagnia ora disciorre chi va a Livorno e chi va a la Torretta. Convien la strada mia ora disporre se la pazienza tua ancora l'accetta sul ponte d'Arno ci passai coi piedi e a fermarmi a S. Pietro laggiù andiedi.


13 Egl'era mezzogiorno se ci credi l'ora prescritta sai dell'appetito davanti a un tavolin allora ti siedi Appen che la padrona tu hai scolpito non guardi se gli è bella oppure brutta porti la pasta in brodo oppure asciutta. 14 Ormai la strada ti descrivo tutta di Tombo lo stradon prendo reale acqua non trovi ma nemmeno frutta e senza bere si viaggia male. Si faccia la serata la si brutta per alloggiarmi il prego mio non vale passai da Stagno col pensiero adorno fermai a una casa vicin a Livorno. 15 Ecco del mio cammin l'ultimo giorno l'ultima tappa la posso chiamare la città la girai tutta d'intorno a Lentignano ne andiedi a sbucare Da Vaglie a Lantignano sei giorni fumo e sempre a piedi dover camminare dietro il mar ne passeggio e il bell'arcano eccoci giunti qui in Campolesciano 16 Il viaggio 'a posso dir che non fu strano nemmen la posizion dove risiedo in collina io sto non è in piano e col mio occhio alla distanza vedo sopra l'acqua del mar stendo la mano che sia l'isola in mar anch'io ci credo batte l'onda lo scoglio e sulle mura questi son posti da villeggiatura.

Pagina

41

(1923)


Guerra Mondiale

Publico ascolta quel che ti descrivo Sulla mia gioventù il primo fiore Ascolta bene questo glie il motivo Anche alle belve chreperebbe il cuore Anch'io che di forse sono privo Trovandomi nei pianti e nel dolore Ora di guerra vi farò i suoi piani Dei tedeschi Austriaci e Itagliani. 2 Sentite i versi miei non sono vani Giornalmente lo provo con dolore Che noi siamo trattati come i cani In servizio noi siamo a tutte l'ore Considerate voi se sono umani Lasiar la vita nell' età del fiore Dal giorno in cui fui richiamato Sempre alla mala vita sono stato. 3 Come le bestie ho sempre riposato A lumido terreno e alla foresta Contro il detto nemico ò guerreggiato Verso le cinque incomincio la festa Il diciassette giugno ebbi marciato Tutta la notte o poi la presa e questa Se il diciotto un si scappa dalle selle Ma mi ero visto di lasiar la pelle.

Pagina

Oddio che dall'alto tron che sei alle stelle Ma in quel momento tu ciai benpensato Il tempo si cambio che in tutte quelle Parti ci venne si un fitto nebbiato Che brutte conseguenze furon quelle Che ci veniva il foco accalierato Credete a me che gliera una babelle Eravamo spersi come pecorelle.

42

4


5 Credete miei uditor si non sonno Lascio considerare a chi ce stato Giornate un vi saran piucome quanno Perché tutti alla fuga si fum dato Tutti a cariera per salvar la pelle Chi potiede fuggire se salvato Anche per noi propizio gliera il vento In mezora arivai all'accampamento. 6 in quel giorno ne fu grande spavento quando ci penso si mi chrepo il cuore resto privo di forze e senza acento cose davero che facean terrore Si sentiva d'amici un gran lamento E chi vi era ferrito e piu chi more Solo a pensarci mi bagno le ciglia Poveri padri e figli di famiglia 7 Per altra parte la strada si piglia Zaino i' spalla e marcia con soffrire Poi per la strada ognuno si consiglia e ragionando del nostro patire Ma nessun si sapeva quante miglia E dove il punto che si potrà ire Giunti a sera vicino a un paesino A un altro fronte eramo sui confino. 8

Pagina

43

e lì si riposo' quella nottata Alla mattina subito in cammino Su per il monte la strada imboscata Il rombo del cannone era vicino Dissi fra me oime' c'è lavanzata Alla sera sì giunse sopra il fiume E li si riposo' senza le piume.


9 La stessa notte si di fiamme a un lume Sopra d' un monte che gliera vicino Spara il cannone che buttava il fùme Che mise in fiamme un piccol paesino E' modo di distruggere il costume Ogni paese ogni citadino Di lì alle due di notte si partiva Al paese di pieve li si arìva. 10 Ora si comincia la piu lotta viva Del nove e dieci e l'undici di luglio Non vi e persona piu che la deschriva Savanza per la roccia e per lo scoglio E sempre su nel monte Si saliva In viso siamo bianchi come un foglio Lasiata la riva con grande spavento Subito cominciò il combattimento. 11 Il foco durò diverso tempo Per tre giorni e tre notti alla trincera Ci mancava perfino il nutrimento All' albergo alle stelle alloggio c'era Sento stringermi il cuor quando ci penso Quanti feriti e morti si vedeva Tre giorni amari in mezzo ai patimenti Che si sentiva strepiti e lamenti. 12

Pagina

44

Mentre che scrivo mi trema la mano Dei morti ne giudicai un par di cento Un sergente un tenente un capitano Soldati daltri corpi a cento a centi Con lame tagliatrice e bombe a mano Che sono morti la nel col di lana Quello è il macello della carne umana.


13 Di li si parte alfin di settimana Il diciasette dello stesso mese Un punto a destra si del col dì lana Certo savanza per le nove imprese Però locupazione non fu vana Tanti morti e feriti la si fece Per otenerla si fa posizione Sotto il robbo tremendo del cannone. 14 Che brutta vita di tribolazione Ne notte e giorno un si riposa mai Quando fucile sia quando cannone Quando il bombardamento dei mortai Poi ce il fastidio adosso in prucisione Anche quelli la pace non dan mai Ce neve e freddo che rode le dita Fra tutti quanti vogliono la vita. 15 E quanta gioventù all'età fiorita Si vede giornalmente anda' alla morte Dalle loro famiglie glie rapita Lasciando i cari figli e le consorte Ditemi chi sara lor chi laita Quando alla casa sua manca il man forte Non vi e piu nulla in nesuna maniera E rovinata ogni famiglia intera. 16

Pagina

45

Questa un è falsità gliè cosa vera Lo so che non lo spiegherà il giornale Giornalmente si vede una macera Questa glie proprio cosa naturale Se preso trento e trieste e cosa vera E di piu sie allungato lo stival Perche con laustria se fatto la guerra Per aquistare la redente terra.


17 Ma se dentro nel petto il cuor ti serra Tu stesso devi dir che ciò raggione E per quanto si vede non è questa E modo di distrugger le persone Non per far laquisto della terra Perche laustriaco ne fa distruzione Perfidi e mostri ne son tutti quanti Odio cian con litaglia e i suoi abitanti. 18 Quante famiglie nei dolori e pianti Morto sara' il suo caro guerregiando Povere spose e figli tutti quanti Starete giornalmente tribolando Chi perde il figlìo il marito e lamanti Brutte giornate starete passando In mezzo amari pianti compasione Saran disaggi di tribolazione 19 Qui cesso amatissime persone E dei miei errori vi domando scusa Non sono un campettista di canzone Di precisare e calmeggiar la musa Solo a voi la fella spiegazione che al giorno doggi la mente è confusa perche le cose non son tanto belle Sta meglio i calcerati nelle celle. 20

Pagina

46

Venti ottave le schrivo e sono quelle Dandole a voi cesso la poesia Al monte dove lasciano la pelle Di qualunque soldato che ci sia Ottave schriverei delle piu belle Seguitando vo dirvi questa via Saluti dai compagni del confino Chi praticava il monte Sabotino.


ANDREA BRISELLI Succiso Scrive Armando Zamboni in Vita sull‟Appennino (ed. Sei, Torino, 1951, pp. 152 e 156) Si aggiungano i ricordi della Poesia locale, venuta sì dalla Toscana, ma conservatasi nativamente irrorata di frescore e di aggraziamento. Ci vuoi poco a comprendere che, qui, il florilegio poetico è quasi sempre estemporaneo. Pure gli «stornelli» e i «rispetti» venivano coltivati. Sentiamo la dolcezza malinconica di queste due terzine, che hanno fatto il giro anche di antologie, per i loro pregi innegabili: Son nata nei paese di Succiso, dove la neve cade a larghe falde, e sol d'agosto nasce il fiordaliso. Vi nasce il fiordaliso e il girasole: mi sento nel cuore un grande male: mancandomi Succiso, manca ti sole C'è stato, in quel paese, un cantore che s'è fatto nome pur fuori dall'ambiente natio: Andrea Briselli. Di costui, vero tenore nel coro dei consimili, hanno scritto letterati e critici per riviste e giornali. Egli annovera parecchi componimenti, tra i quali, ad esempio, un Contrasto, da riportarci, in qualche modo, all'antico famoso di Cielo di Alcamo, o, meglio, a certe botte e risposte aulentissime dei quattrocentisti toscani. Ma deliziamoci con questa ottava, tolta da una specie di poemetto, in cui il titolo stesso, Brevi appunti di un soldato, lo manifesta - l'autore passa in rassegna compagni, superiori, cose e avvenimenti della sua vita militare: Chi ha composto tal rima piccolina, nacque al confine dell'alto Reggiano, dove il fiore si prende sulla spilla, senz'essere dagli altri posto in mano. Da queste parti la rosa è piccina: si vede il giusto effetto a mano a mano: sui monti cresce ogni sorta di fiore, che sembran perle ed hanno gran valore.

Pagina

Non son poeta che darà terrore nel canto che ne volli improvvisare; poca è la scienza mia per dar splendore alle persone che stanno a ascoltare. Dei canto non son certo un professore, perché la rima noi, ebbi et studiare: Andrea Briselli se ha sbagliato il canto domanda scusa a chi è di maggior vanto.

47

Il Briselli è veramente riuscito a creare dell'armonia ed una visione profumata della sua montagna. La fine del poemetto si foggia in una specie di «licenza» tradizionale, ma intrisa di buon umore e, soprattutto, di originalità:


Giacomo Alberghi e Remigio Fontana Prosegue Armando Zamboni in Vita sull‟Appennino (ed. Sei, Torino, 1951, pp. 152 e 156) Non si debbono dimenticare due altri poeti estemporanei estemporanei di questa plaga appenninica. Si chiamano Giacomo Alberghi e Remigio Fontana. Li ho conosciuti di persona, e dell'Alberghi ho assistito a un « maggio». Entrambi sono caduti tragicamente, con altri venticinque loro paesani e con alla testa il loro priore don Giambattista Pigozzi, in una una feroce rappresaglia tedesca, la sera del 20 marzo 1944.

Alberghi Giacomo

Pagina

O Villa, che possiedi un mercatone che si potrebbe dir quasi mondiale, famoso per la grande esportazione di bestie di qualsiasi naturale ne appare una, per combinazione, a gran carriera, come avesse l'ale: aveva orecchie lunghe a meraviglia, correa senza occosion di trar la briglia

48

Il primo, in età d'anni sessantacinque, coltivava la terra; il secondo, ben ottantaduenne, quando l'ho conosciuto io lavorava ancora da falegname iii una sua botteguccia scura e zeppa di vecchie cose. A offrire l'idea dei loro modo di poetare, mi piace riferire alcune ottave che essi, in una specie di gara olimpionica, - oh, assai più modesta, senza dubbio! dubbio - improvvisarono, non so più se in crocchio sulla piazza dei loro villaggio, oppure durante uno di quei desinari, tradizionali in montagna, che eccitano le vene dei cantori. Il motivo alle due poesie venne fornito da un fatterello che fece ridere un poco la gente dei paese, alle spalle di alcuni cacciatori armati di tutto punto e in procinto di buttarsi tra i monti a far strage. Quel giorno, dunque, c'era il mercato grosso sulla piazza, con banchi di frutta, stoffe, oggetti vari. La folla - è facile indovinare - cominciava ad aumentare, e quei cacciatori ca ciatori s'aggiravano tra essa, in aria di Tartarini. Quanta selvaggina avrebbero riportata dalla loro imminente battuta! A un momento, chi sa come, si vede arrivare da lontano un bel campione di lepre, la quale, dopo dopo aver fatto un giro tra i banchi e i terribili cacciatori, che restano incitrulliti senza riuscire a catturarla, se ne spulezza via con lo stesso garbo, com'era venuta. L'episodietto menò scalpore: ed è comprensibile, stante la presenza di quegli eccezionali eccezi seguaci di Nembrod. Diede la stura ai commenti, alle facezie, alle risate più varie; e ricordo che anch'io che mi trovavo, allora, in un'altra zona della montagna ne accolsi l'eco. Remigio Fontana e Giacomo Alberghi, pur dimostrandosi incolti e qua e là slegati nel loro eloquio, rievocano con icastica la scenetta. Ecco il Fontana:


La quale, uscita da una selva folta, decise di far parte all'adunata. Non guarda i cacciator e non li ascolta: per piazze vuole far la passeggiata. Vedendo la meschina non è accolta, spiacente lascia quella camerata: se a caso ritornasse in quei confini gli toglie dai fucili gli acciarini. Conoscessi di Villa i cacciatori, un plauso gli farei pel suo archibugio. Han voglia di venir dei disertori: la piazza serve a loro di rifugio. O Brescia che commetti grandi errori, ritira i tuoi fucili senz'indugio perchè non danno a lor nessun profitto: nemmen di lepre piace a loro il fritto. Ed ecco l' Alberghi: Non so se definisco un'avanzata la lepre che raggiunse il mercatone, o pur se la dichiaro in ritirata, chè avea di bracchi dietro un battaglione; o ch'ella fosse un po' desiderata la conoscenza far con le persone, o reclamar che sola contro tanti, riedere non potea nè andare avanti.

Pagina

Dimmi, Toano, e svelami tu, Quara, come potete Villa contrastare? Dove l'avete voi cosa sì rara, che vengan lepri i banchi a visitare? Avrete forse in più qualche somara da vendere a contanti, o cambio fare. a Villa, a cominciar dalla mattina, ha sulla piazza viva selvaggina.

49

Ma visto l'animale irriverente, al Sindaco saltò la bizzarria d'adoprarie il fucile iinmantinente e la bestia punir di tal follia. Intanto quell'intrusa con la gente non piacendole stare, scappa via. A me parrebbe da persona stolta pensar che a Villa torni un'altra volta.


IL VATE DELLE VAGLIE

Vera storia

Pagina

50

Vera storia di Amilcare Vegéti (1889-1964), merciaio di Vaglie, porta come sottotitolo Le atrocità compiute dai nazifascisti. Appare stampato nella tipografia U. Fabbiani - La Spezia. Via XX Settembre ang. via Capellini. N. 35 rosso - Telefono 21-24. Non c'è data.Una sorella di Rachele Vegéti ci ha raccontato, quando siamo tornati a Vaglie, che il poema è stato scritto durante e subito dopo la guerra, e che fu portato da Vaglie a La Spezia a piedi, da lei e dal padre. Insieme al manoscritto Amilcare Vegéti riportò al proprietario, un ebreo di La Spezia, un tesoro (pietre preziose e oro) affidatogli in custodia durante l'occupazione nazista. "Non mancava nulla" - ci ha detto la figlia. Vegéti leggeva Vera storia quando andava nei paesi a vendere la merceria.


Parte prima 1 O popolo, nel millenovecento, quaranta quattro ricorreva l'anno il cinque agosto, ch'in vita rammento, quai ne furo i fatti sentiranno. Su nei monti d'Emilia ov'il gran vento assai spesso ne reca molto danno di Ligonchio è le Vaglie un bel villaggio: quivi successe un terribil oltraggio. 2 Quegli infami tedeschi di passaggio rastrellavano tutta la campagna; con in braccio un fucil e col coraggio d'orribil tigre quando preda magna; scrutando ogni cespuglio ed ogni faggio, ricca vegetazion della montagna, accerchiando cosi il paese tutto onde mutano poi con grave lutto. 3 Con quel barbaro dir "facciam caputto" la caccia all'uom facean qual cignale; e chi li vide con quel ghigno brutto può dir: sembiante aveano del maiale. Molte le case son ch'essi han distrutto, portando a ogni paese tanto male. Ma, più di tutti il miser fu Carlino; lo trucidaro come un assassino. 4

Pagina

51

Fu colpito innocente il poverino nella giovin età di quarant'anni: ha lasciato una bimba ed un bambino, una giovine sposa negli affanni, fratelli e sorelle (Vil destino!) cagione di quei perfidi tiranni: la madre che è nonna e tutti i cognati pur essi dal dolor son angosciati.


5 Fur tant'altri paesi devastati: Cinquecerri fu messo a ferro e fuoco, le case con i mobili bruciati, fienili in fiamme come una fornace. Il bestiame (è la vita dei rubati) presero e tutto ciò che a loro piace: distrutte fur pur cose di valore da gente disumane e senza cuore. 6 E poscia si recaro dal Priore: legarongli le man dietro la schiena, ma quello rassegnato pel Signore con gran pazienza sopportò la pena; poi con nodi di ferro per molt'ore i polsi gli legaro ed ogni vena, causando a lui cosi tortura atroce come al figliol di Dio sulla croce. 7 E nell'ora ch'il sol ne fere e coce gli poser la corona sulla testa gettandosi ver lui, pecchia veloce sull'obbiettivo che non la molesta: questa cosa nel mondo a tutti noce. Ma sempre rassegnato egli si presta; e sopportò la lunga sofferenza per mercare dal ciel molta indulgenza. 8

Pagina

52

Dopo a Capril fu data la sentenza. Appena giunti il miser fu Santino uomo del mondo di breve esperienza. In tasca egli tenea un berettino, dei Partigiani era una rimanenza, per un suo tenealo bambino: e trovandogli indosso tal insegna, venne ucciso e bruciato come legna.


9 Dopo molti misfatti ognun s'impegna e nei fienili appiccicaro il foco, poiché dentro di lor l'ira vi regna e far del male altrui lor sembra gioco: uno le pensa e l'altro le disegna, così del tempo perdono assai poco. Al Casalino nello stesso giorno furon fienili trasformati in forno. 10 Non so se fu all'andare o nel ritorno una vittima fecero alla Loggia senza che questi avesse fatto scorno: di colpi riversar sur lui una pioggia; tema e dolor quinci ne nacque intorno vedendosi incendiati, come foggia quando il mantice soffia sul carbone: simile avvenne a quella abitazione. 11 A Piolo, dopo il lor primo sermone, decretaro di farvi un omicidio. Poi Ligonchio ch'è un'alta posizione veloci dominaro con presidio e in varie guise a tutte le persone per molte fiate danno lor fastidio; la permanenza lor fu giorni otto: i paesani in giro e col fagotto. 12

Pagina

53

Poi all'Ospitaletto (è un paesotto ch'il confin tocca della Garfagnana), pur tre fienili in cenere han ridotto, il fumo si innalzò ver la Toscana. Ed a Ligonchio poi, redir di Sotto per continuar lor opra disumana: e il Comune con altri fabbricati li han messi in fiamme e se ne son andati.


13 E tanti e ovunque sono i torturati che contare si possono a migliaia: una parte di lor furori bruciati dentro i fienili oppure su nell'aia, ancor molti altri sono gli impiccati, altri passati sotto la mannaia: hanno fatto una strage quei serpenti più che non fe re Erode agli innocenti. 14 O Dio, che tutto vedi e tutto senti faria, tu, si di lor giustizia esatta; abbi pietà di tutti i lor lamenti, chè ormai l'Europa intiera vien disfatta. Fai che giungano a segno gli accidenti, che tutto il mondo impreca a quella schiatta, specialmente a quel capo vil di Hitler che nel mondo impersona Lucifér. 15 Questo grande crudel, bestial messer arso di sangue, come un grosso lupo, il ghigno certo avrà di indomo e vil ver quando astretto nel chiuso si fa cupo, ed al servizio suo ogni uom è sgher pronto a servirlo al piano, al monte, al rupo: son tutti quei tedeschi indemoniati che vivono nel mondo dei peccati. 16

Pagina

54

O America, Inghilterra, che alleati da vincol d'amicizia ormai ne siete, fate ben con Stalino i concordati per far le cose meglio che potete; tutti i tedeschi vengano annientati, questo è il compito pria che voi farete, onde fare sparir quel tristo sesso; e date agli altri ciò che è lor concesso.


17 La prima parte l'ho finita adesso sentito ne avrete a che proclama, la seconda l'udirete appresso chè il popolo all'udir ella richiama: io prego, musa, il tuo divin permesso per scriver ciò che mio intelletto brama, onde far si che in noi memoria esista di ciò che fè il tedesco e il vil nazista. Parte seconda 18 Poi nel settembre il giorno diciassette fu iniziata battaglia furibonda: i Partigiani occupan le vette dell'alta Secchia sulla destra sponda, da Busana partian come saette i tedeschi veloci in grossa ronda; e dal Cerreto nell'istessa ora parti un ploton che li facea dimora. 19 All'apparir della rosata aurora un'auretta spirava sibilante e di colui che il mondo ognor martora di proiettili al nome risuonante; astretti i Partigian la lor dimora lasciaron e fuggiro ver levante, nacque scompiglio nella postazione, nè trovar puossi l'uso di ragione. 20

Pagina

55

In una zona che appellano "Casone" (che da Vaglie è distante circa un miglio) i tedeschi spararo alle persone che inveniro celate in nascondiglio; volle il caso che un uom della frazione colui di cui il bel nome è di Basilio fosse nei campi per l'agricoltura: anch'egli di fuggir si prese cura.


21 Uomo energico questi per natura: so che in mano si prese il suo cappello nè pruni eluse e siepi e sassi e mura: nessuno certo più raggiunse quello; ma in questi casi in tutti è la paura, quando si sente suonare il campanello all'uscio proprio od alle proprie porte l'orribile segnale della morte. 22 Le strade non guardò diritte o torte ma ognor veloce scese al Rio del ponte, io nel veder colui correr si forte ragguagliarlo il potei a Rodomonte quando a Parigi dette trista sorte e da lui solo sostenne la fronte rompendo la fortezza delle mura dando a molti cristian la sepoltura. 23 Qui Basilio riprendo con premura allorchè del Rossendol passò il rio e sul Predare dove l'aria è pura incominciò a fiatar con gran desio. Giunto che fu a Ligonchio la paura da lui se ne fuggi, graziando Iddio. Venuto a casa a sera, alla sua sposa narrò quella giornata disastrosa. 24

Pagina

56

Pei Partigian non fu la stessa cosa, chè un di Capril, ferito fu mortale, mentre tentò fuggirne, in selva ombrosa lasciando degli agresti ogni viale. Chi sa quanto sofferse in quella posa fra gli orribili spasimi del male,..! e agonizzante immerso nei dolori, quanto egli avrà invocato i genitori...!


25 Più di quaranta giorni stette fuori, mezzo coperto con de' rami e foglie; non valse ricercar, fra i rumori né tracce si trovò delle sue spoglie né l'invenir più pratici pastori: finché l'autunno per natura scioglie la foglia dalla pianta che è matura e rischiarata vien la selva oscura. 26 Un uom di Cinquecerri con premura il legname facea per un fienile, quando vide una macabra figura; veloce come il vento andò a Caprile a narrar della vista creatura e di morte scoperto avea l'ovile: I famigli con altri in lor conforto corser veloci ad adorar quel morto. 27 Gli fu fatta la cassa e poi sepolto nel cimitero ov'è la gran dimora che tutto il sesso uman cape raccolto per volontà divina all'ultima ora. Tutto Caprile ne restò sconvolto e credo che tutt'oggi si martora. Ma qui lascio e di Vaglie la frazione tratto, quand'ivi entrava un pattuglione. 28

Pagina

57

La mia casetta è in una posizione la pria a trovarsi a chi vien dal Cerreto, vi giunse allor di corsa un omaccione, che le sembianze avea da basso ceto, e dietro quello un altro mascalzone; quivi pur questi giunse cheto cheto: il primo tenea l'arma fra le dita contro mia prima figlia impaurita.


29 Ruggia come belva inferocita: "qui, essere, qui dentro, partigiano?" La mia Rachele affabile l'invita: "qui, nulla esiste e guardi in ogni vano," ma quello la minaccia della vita, con lo stridor de' denti e l'arma in mano; e poi le punta una grossa pistola in direzione della bianca gola. 30 Mia figlia allor perdette la parola, la chioma si rizzò dallo spavento. Finalmente costui via se ne vola per dare ad altri un simile tormento, e di Pighetto l'unica figliola ci rincorse e fermò con duro accento: "dove avere il marito? io vo' sapere," lei franca gli rispose: "in un cantiere." 31 "In un cantiere a Spezia e se vedere i documenti...," a dir si fé coraggio, ma quello si abusò del suo potere: "nulla credere, voi con me in ostaggio. " Lei disse; "Ho due bambin da mantenere io son la madre loro, il loro raggio." Ma quel con rude guardo a lei n'addit di seguirlo se cara le è la vita. 32

Pagina

58

Ì due bambini, vedendosi rapita la propria madre, quando mosse i passi piangean con la nonna impaurita e di pietà sariansi mossi i sassi. In quell'istante, a simile partita rincasò Ulisse; si sentian chiassi, e apparve Clara, col pianto sui cigli, anch'essa essendo madre di due figli.


33 In piazza a Vaglie udivansi bisbigli e grida orrende di quella canaglia mentre scrutavan tutti i nascondigli; due volte temerario a chi si squaglia. Congregatisi poi ne' lor consigli deciser di piazzare una mitraglia: tempo cinque minuti a dichiarare ove i ribelli fosser e svelare. 34 Le donne tutte vedeansi tremare mute, dolenti e pur senza favella, quand'ecco il boia ritornò a gridare: "fra tre minuti brucio le cervella. " Farloni Ermida incominciò a parlare: "O donne, se sapete tal novella svelatela a costor," tutte ella invita, temendo non salvar la propria vita. 35 La Gina, allor, si fece la più ardita disse le cose, io qui le dicò esatte; "Se i partigiani qui han fatto qualche gita, l'han fatta per raccogliere del latte, ma stanno ai boschi, come un eremita." Ma quelle belve punto soddisfattè preser Senè e cognata con gran randa e le due Caterine e la Fernanda. 36

Pagina

59

Gridavan: "guai a voi, se una si sbanda, marciar dovrete a noi sempre davanti, inutil ogni dir che raccomanda: non val prego, né Cristo con i Santi, siam un demone che opra in questa landa e seminiam per voi singhiozzi e pianti. " E unite con la Clara e la Minghina le portaro al Comando a Gabellina.


37 Oh! fortuna si ria e si tapina; padri e madri ploravan al destino... l'Elide e la sorella Franceschina, lacopo con Leopoldo e Pellegrino come apparve la prossima mattina veloci tutti presero il cammino onde l'orme seguir delle figliole prima che comparisse il nuovo sole, 38 Il giorno stesso (come Dio lo vuole), ognuno sano e salvo fé ritorno: qui descriver non posson mie parole l'allegrezza di Vaglie in quel bel giorno: cessàro i pianti e si schiarir le gole, poiché a nessuno fu fatto un scorno: ma di quello ricordo sarà eterno ch'han lasciato i tedeschi e il lor governo. 39 Dei partigiani non restava al perno che una disfatta piena di dolore; agli alemanni non si può far scherno: resistenza fu fatta per molte ore, ma poi su quelli imperversò l'inferno, che pure ai sassi incute gran terrore; udendo un uom armato di trombone il cannon tuona come fa il baleno: ovunque sconvolgea rupi o terreno. 40

Pagina

60

Italia, Italia, che ferita in pieno da' tedeschi tu fosti e da milizia, ringrazia i Partigian ch'un po' di freno hanno saputo porre con giustizia; scacciato hanno dal mondo quel veleno e ripulita ti hanno da immondizia. Dei Partigian le gesta e la memoria registrate verran su nella storia.


Parte terza 41 Il ventiquattro dello stesso mese, ritornò una pattuglia inferocita; di Vaglie mitragliò tutto il paese con i dintorni suoi e ogni bandita nessuno a quella fu che la contese: tutti fuggiro, per salvar la vita chi fra i cespugli e chi dentro le tane: alberghi che non son per genti umane. 42 Ma le ricerche lor non furo vane come pardi montaro sul Chestione con quel guardo feral più che di cane: palmo a palmo passandone le zone giunser dove il terren ha delle frane, che di Tuvol chiamata è la possione; del Prete d'Ospitale è un benefizio, che in dono venne a lui d'antico tizio 43 Di sotto a questa s'apre un precipizio tutta di gesso v'esiste una scogliera: ma quelli l'annusare l'han per vizio, l'osservar tutti i buchi; con maniera insaputa (il pensavan, v'era indizio che della gente nascosta li vi era?) So che intopparo ad un calavernone... vi palpitavano undici persone. 44

Pagina

61

Vi lascio immaginare l'impressione che qui provaro i paventosi cuori, udendo un uom armato di trombone gridar "dalla caverna tutti fuori." Teser le braccia in segno d'emissione, tutti sconvolti, immersi ne' pavori: invocato l'avran l'Alto divino che addolcisse quel br crudel destino


45 Ma il comandante, un perfido assassino li trattò tutti con fare arrogante: Ugo, Tersilio, Quinto con Beppino, Federico, Marino, uniti a Dante, Luciano, Beppe e suo fratello Aldino: se ne stava ciascun tutto tremante; con lor Triglia Giovanni è di Collagna, che a Casanuova vien a far campagna. 46 Calar li fecer giù dalla montagna per raggiunger la strada nella valle e disser: "guai a voi se uno si lagna, questo è il fucile e il colpo mai non falle. Ognuno di sudor la fronte ha bagna per il peso che porta sulle spalle, ché quei mostri l'avean caricati di munizioni e in parte schiaffeggiati. 47 A Beppino i capelli hanno tirati, che quasi dal terren lo sollevaro; Ugo e Tersilio vennero insultati e, credo, degli schiaffi lor donaro, e per lo più tutti fur beffeggiati il più vil trattamento a lor serbàro: e carchi venner come un asinello per condurli a Busana al contrappello. 48

Pagina

62

Se talun si restava guai a quello, se pur vinto ne fosse da stanchezza; venia colpito con un manganello, senza pietà per tanta giovinezza; correva ognun la strada e lo stradello e con premura e con grande sveltezza Giunti a Busana, quivi il comandante, tutti l'interrogò su cose tante.


49 Senza dubbio pur questi era un birbante, e batteagli in seno un cuor di iene: orgoglioso si stava e trionfante vedendo quei figlioli in tante pene, poscialor disse con fare arrogante: "Per questa volta sciolgo le catene; andate a casa silenti e filare per l'avvenir, se non... vi fo' arrestare." 50 O popolo, tu poi immaginare se veloci percorser quelle miglia. In questo caso li posso uguagliare al cavallo che corre senza briglia. A casa tutti poteron ritornare ridonando la calma alla famiglia, consolando la sposa o i genitori che tutti immersi giacean nei dolori. 51

Pagina

63

Della razza tedesca ecco gli onori che conquistar volean con il male; come demoni spinti dai furori facean una strage assai bestiale. Colpian, poveretti, anche i signori, sia nelle case, come nel viale, lasciando a ogni italian ricordo amaro, che abbiam pagato tutti a prezzo caro.


Parte quarta 52 Ancor trascorso non era il primo mese che appo noi ritornar i partigiani, provenienti, si sa, da ogni paese, tanto dalle colline che dai piani: in quattro vi eran di stirpe vagliese ve n'eran di Collagna e cerretani, di Ligonchio, Caprile e Casalino, di Castelnuovo Monti e più vicino. 53 Compiuta l'opra lor, pria del mattino dalla strada rientravan Nazionale, sempre di notte facean quel cammino per poter al nemico far del male; compito quel del buon garibaldino per scacciar dalla patria il fer rivale, colui che ha martoriata la nazione, più che non fece ai Filistei Sansone. 54 Venne l'inverno e queste sono zone che la neve, si sa, continuo abbonda; circolare non posson le persone perché il piede calcato in essa sfonda: l'otto gennaio incominciò il cannone a colpire dell'Ozola ogni sponda, e i partigiani con mitragliatrice reagivan per tener quella pendice. 55

Pagina

64

Ma il vii cannone è una arma deletrice, di lungo tiro e di maggior possa, ad ogni postazione la cornice fu infranta producendo ivi una fossa. I partigian deciser la radice di trapiantare per salvarsi l'ossa; non appena la notte calò il velo fuggiro ai monti fra la neve e il gelo.


56 Tutti giovani ardenti con gran zelo i disagi sostennero e gli stenti, finchè in una capanna o in qualche telo, poterono difendersi dal venti; contate avran le stelle su nel cielo io penso e tutti quanti i firmamenti, con un freddo a diciotto e cosi bagni, avran battuto i denti ed i calcagni 57 Italia, Italia, se di lor ti lagni un sacrilegio. commetti, io tel dico essi varcaro monti, fiumi e stagni, pur incessanti colpir bene il nemico: hanno teso le reti, come i ragn fan con le mosche, e poi con altri intrico di mine e bombe sparse sul terreno per poter il nemico urtar a pieno. 58 Qui lascio, e me con la mia musa meno sul bel Ligonchio, quando il nove sera giunse quassÚ quel serpe col veleno che porta il nome di" Brigata nera," nelle case costoro senza freno entravano rubando quel che vi era il capobanda era Remo Orlandini col grado di" maggior" degli assassini. 59

Pagina

65

E pure anch'egli è nato agli Appennini nel piccol paesetto di Poiano, frequentato ha il lavor dei contadini, ma le sembianze avea di gran villano, ma a La Spezia entrò coi cittadini per dar principio a un culto disumano, pria con milizia e poi brigata nera per rovinar tutta l'Italia intera.


60 Lo riprendo a Busana, vil megera, quell'Orlandini capo-banda e guida; qui un prigioniero dei tedeschi vi era che il nome di battaglia avea di "Ida." Calavan le tenebre della sera quando Orlandin si rese un omicida, dicendo: "Questo ai miei va consegnato, e domani dev'esser trucidato." 61 Infatti il di seguente fu scortato fuor di Busana a una distanza breve, da quei cani venne pugnalato cadaver lasciato sulla neve: "esizial pena a chi si fa accostato, gridaron essi,inulto star ne deve, pei partigiani è nata la temenza finchè noi siamo una viva semenza." 62 Partiti, i Busanensi con urgenza, andaron dal comando per l'appunt ad invocare straniera clemenza se inumare lasciavan quel defunto il comandante ch'avea ancor coscienza, vedendo tanto popolo li giunto un papiro lor diè, dicendo "vale, per fare a guisa vostra il funerale." 63

Pagina

66

Costrussero una cassa e dal viale raccolser quel cadaver con premura sotto il capo steser un guanciale nella cassa l'adagiar con cura; l'aspergo il Prete avea ed il messale e in tal guisa il scortar a sepoltura, facendo a lui pietosa funzione e infin data fu la benedizione.


64 O Vaglie, o Vaglie, tutte le persone ringraziar devi della pia Busana; color che fanno cosi opere buone chiamarsi ponno vera gente umana. Qui una madre riprendo con ragione quand'ella apprese la notizia strana, con grida e pianto inumidi i suoi cigli come madre può far per i suoi figli. 65 Le due sorelle a lei buoni consigli certamente continui a dar le danno dicendo: "cosi troppo te la pigli, piú rimedio non c'è, e per te è un danno" ma lei sente del spirto i suoi perigli ed immersa si trova nell'affanno; a lei il cuor arde come una fornace, triste e dolente non trova piÚ pace. 66 Ed a tutti i Vagliesi assai dispiace del fu Francesco e il suo crudel destino: in tante costui sue imprese audace, sempre salvossi per voler divino, ma l'orribile ed esecranda falce di morte, l'ha rapito, oh, poverino! E voi sapete che da divin concesso il pianeta di vita ha il suo decesso. 67

Pagina

67

Inghilterra, grazie ti rendo adesso con l'America e Russia assai gentile, che liberato avete il suolo oppresso da ponderosa soma si servile: che siam tutti innocenti vi confesso e cresciuti nel lago della bile, che siam per venti e due anni continuamente in un gran mar d'affanni.


68 Cagion di Mussolini e i suoi tiranni, che le squadre crear dei manganelli; color che non vestian gli oscuri panni, sovente molto udiano i contrappelli pinto avean nei muri quei tiranni baston nodoso per curar cervelli; per dir meglio spaccar ognor la testa a chiunque fosse una persona onesta. 69 Causar piĂš danni lor che le tempeste quando scoppia dal cielo il temporale: ammorbati pur eran dalla peste e sulla gioventĂš versaro il male, spesso in case remote indivan feste di notte tempo e fino al capezzale, ove posava l'onesto cittadino, portar osavan olio di ricino. 70 La lor esatta misura era un quartino come prescritta dal lorprofessore; disturban la donna col bambino e fu spesso pestato il suo pudore; compito questo del vil assassino, che dove passa semina il terrore; di uccidere, oltraggiar senza riflesso l'infame duce aver lor concesso. 71

Pagina

68

Agli Italiani ognor resterĂ impresso il sovvenir antico e la memoria. O Apollo, o Musa, grazie rendo adesso, benchĂŠ il serto non meriti di gloria: ma al mio calamo voi deste il permesso per descrivere questa vera storia sui misfatti fascisti e germanese sono Veggeti Amilcare vagliese.


OTTAVE E MAILART

Domenico Notari

Marmoreto di Busana (RE) 1895-1983 1895

“Son murator, di quote son dotato “S comunque ti do pure il nome mio Domenico Notari son chiamato e a Marmoreto tengo suol natio”. Con Ultimio Fontana intrattenne per lungo tempo uno scambio di episodi poetici, sapientemente e anche umoristicamente moristicamente improntati a vicende note e meno note. Scrive di lui Romolo Fioroni: Un vero, grande personaggio, Domenico Notari, legato allo spettacolo del Maggio, nella importantissima parte di organizzatore, direttore e regista. Un vero, dotto “campioniere”!

Pagina

Ecco s'en torna il ventiquattro luglio Del millenovecento anno cinquanta Il popol di Busana in gran subbuglio Per salir sul monte ove si canta Una messa in quel di' presso un cespuglio Sotto ad un faggio, una grossa pianta pian A Santa Maddalena sì chiamata Che sul Ventasso è sempre festeggiata.

69

OTTAVE perla FESTA di SANTA MARIA MADDALENA


Al primi albor partiti avanti il piede Il nostro don Celeste ed altri ancora Dietro poi seguia a chi precede La bella procession che Cristo adora Sorgea i rai dei sol che ci fa eredi Di luce e di splendòr che tutto indora. Sul bel sentier la serpe che ogni tanto Passa sotto fresc'ombre ch'è un incanto. Tra verdi fronde su bei prati estesi L'erba sotto ai piè facea tappeto Ai pellegrin che innalzan dai paesi Busana Cervarezza e Marmoreto. Di là dal monte innalzano i vallesi Di Montemiscoso e Ramiseto Salir la cima col più fido calle E d'in sul tramontar scender la valle. Quando sul Romito siam rivati Soffiava leggermente un ventolino, Attenti a un dissi, perché siam sudati Fermiamoci prima al sol un momentino. Un breve istante ci siam riposati E poi di nuovo riprendiarn cammino Volgendo il piè verso la chiesa Che dei fedel cristian sempre è in attesa. Vistamma quel santuario diroccato che ridestar nei cuor fa nostalgia D'inni sacri d'un tempo passato pria che l'invasor lo devastia Alfin l'abbiamo questo tralasciato e ci mettiam del lago sulla via che vien segnata a tanti punti rossi scavalcando rocce pietre e fossi.

Domenico Notari (Minghin) Marmoreto di Busana luglio 1950

Pagina

70

Ecco del Calamon che il lago appare tra faggi e tra pastor che lo circonda si cullano i suoi flutti come un piccol mar quando il vento tace e dorme l'onda un'orchestrina si sente suonare su di un palchetto ch'è la sua ritonda danzano d'amore i cuori accesi di balda gioventù i bei paesi.


Pagina

71

Ultimio Fontana di Cervarolo di Villa Minozzo (RE)


Pagina

72


OTTAVINE MIGRANTI

Marco Torri

4 giugno 1891 - 25 febbraio 1978 Succiso

MIA CARA MOGLIE

(Parigi 1932)

1. Ti scrivo la presente o cara sposa, perdonerai se non ti ho scritto prima, mi son stancato di scrivere in prosa ora ti scriverò in ottava rima. E se non ti sarà tanto noiosa, più volte leggerai di fondo in cima i versi miei che derivan dal cuore: tono di poesia, tono d'amore. 2. Quando ti trovi immersa nel dolore apri la voce alla mia poesia canta le rime mie di buon umore vedrai sparire la malinconia. Realizzerai completamente il cuore contenta resterai, sebben son via E' vero che mi trovo oltre i confini ma penso sempre a te ai cari bambini. 3. Io mai mi scorderò dei miei piccini mai dovran dire « senza il genitore ora son certo che siete meschini », perciò pensare a voi mi crepa il cuore. Tu, che la madre sei dei piccolini, con loro passerai tutte le ore se ti diranno « Mio padre non viene? » digli che resto via per il loro bene.

Pagina

e che restare in Francia mi conviene, per sostenere la famiglia mia ma se un giorno ci troveremo insieme vedrete non ritornerò più via. Tu, Assunta, che hai sofferto tante pene tutto per causa dell'assenza mia qualcun di te avrà riconoscenza già che hai avuto tanta pazienza.

73

4.


5. Io lo ricordo il dì della partenza che ti lasciai in letto ancor malata forse avrai detto: « Cuor senza clemanza » a lasciarti così quella giornata. Fu nostra sorte, non fu mia coscienza se dovetti partir alla disperata e tu restare in letto non guarita, quando alla luce donasti la Zita. 6. Fu brutta anche per me quella partita che non la farei più per uno stato. Sopra Succiso l'unica salita o, quante volte a me mancò il fiato non potevo camminar dalla fatica più non marciava il motore animato. Provai per voi, o cari, un gran dolore mia mamma pure l'avevo nel cuore. 7. Tanto la mamma, come il genitore sono nel cuore di uno crudele, io, che stampato sono di vero amore a cui divenni ci sono fedele. Così spero nel mio diletto fiore, che a me mi è dolce più che non il miele Enzo, Enea, la Zita i loro cuori domani si apriranno ai genitori. 8.

Pagina

74

Assunta cara frena i tuoi dolori coraggio ti farai se resto via. Delle mie rime perdona gli errori qui devo tralasciar la storia mia. Saluterai i nostri genitori e quanta gente incontri per la via. Ti bacio, unita ai bimbi di buon cuore, io sono tuo marito e son l'autore.


LINO CASANOVA Busana (RE) LA NOSTRA MONTAGNA NON CANTA PIU' ".. . eravamo sempre in bolletta ma si cantava, nelle osterie in campagna.. dappertutto si cantava, adesso che abbiamo qualche soldo in tasca non si canta più. Le prime due (strofe) le voglio recitare" l. La ns montagna si è spogliata della sua gente della sua cultura per vari paesi è emigrata dentro le città e nella pianura. Del suo dialetto non è più coltivata, il montanaro lo considerava una pittura, il giovane dice questo è progresso l'anziano gli risponde per noi è regresso 2. Alla domenica sembrava un congresso nelle osterie per cantare uno degli altri si portava appresso per poter meglio gli altri contrastare. L'ascoltator rimanea di gesso con devoto seren ad ascoltare, alla fin con molto piacere tutti uniti in coro cantare e bere. 3. Lavorando nella campagna gli era un piacere, il contadino col suo canto chiama il pastore costui è sempre pronto al suo dovere il capraio non facea da spettatore. Questo gli è un racconto di cose vere Che ripensarci un po' mi soffre il cuore

Pagina

75

e nella notte le serenata si cantava l'eco fra monti e valle risuonava.


4. Ed ecco che il giovanotto si appostava sotto la finestra del suo amore con dolce melodia poi cantava svegliando la fanciulla del suo cuore.

Ed ecco che la donzella si affacciava tutta tremante e senza far rumore di lacrime bagnava il suo bel viso anche il giovanotto ha condiviso. 5. Ed ecco che alla figliola torna il sorriso tutta contenta e gaia a letto tornava volgea gli occhi suoi al paradiso felicemente poi s'addormentava. Ma nel suo cuore gli è rimasto inciso

Pagina

76

quelle frasi d'amor quando cantava sperando poi che il seguente giorno il suo amato amor faccia ritorno. (‌)


Costantino Zambonini Asta di Villa minozzo (RE)

MISCELLANEA DI RICORDI

Tornando in dietro nel tempo passato, riaffiorano i ricordi nella mente, e rivediamo ancor quello che é stato, come attraverso un prisma od una lente. E tutto ciò che abbiam dimenticato, dal più remoto, fino al più recente, una fantasmagoria di colori, di gioie, di speranze e di dolori. O mio paese mi ricordo ancora, dei bel tempo quand'ero ancor bambino, cantare i galli tra l'alba e l'aurora, e i borghi ridestar dell'appennino. Come in un sogno io rivedo ancora, uscir dai tetti il fumo dei camìno, e mattiniera la buona massaia, che governava i polli in mezzo all'aia.

Pagina

Cavalli bradi al pascolo nitrire e nel cielo le rondini volare, delle cicale il noioso frinire, sui prati pecorelle pascolare. Ricordi che non possono svanire, e il cuore non potrà dimenticare lo stridulo gracchiar delle ghiandaie, e il fumo nero delle carbonaie.

77

E chi accudiva all'asino o ai maiale, e chi le mucche al pascolo portava, metteva il basto ai muli il vetturale, e le pesanti some preparava. E chi pensava già al tempo invernale la sua pesante scure già affilava, menava il contadino ai campi suoi, lenti e maestosi gli aggiogati buoi.


Parvemi riveder d'estate il Maggio, Tancredi, Orlando, Rinaldo e Ruggero, e risuonare tra l'abete e il faggio, il maschio canto di un prode guerriero. Campione di giustizia e di coraggio é nemico del falso e onora il vero, vuole la pace su tutta la terra, e agli ipocriti e vili fa aspra guerra. E dalle aie assolate la calura, ed il profumo della paglia e il grano, quando nel tempo della trebbiatura, li uni e gli altri si davano una mano. Gente buona di cuore e di natura, come si addice ad ogni buon cristiano, senza superbia e con buona creanza praticava la vera fratellanza. L'autunno tempo della transumanza, con le greggi partivano pastori, coltivando nel cuore la speranza, che giungesser per br tempi migliori. E con gran sacrifici e con costanza, delle intemperie sfidando i rigori, passando l'alpe e poi la Garfagnana per i più miti climi di Toscana. Quando l'inverno rigido e pungente, ricopriva di neve l'appennino, e il montanaro sempre previdente, coi ciocchi alimentava il suo camino. E col badile ogni uomo valente, facea la "rotta" insieme a ogni vicino in tutti i paeselli della valle, per governar le bestie nelle stalle.

Pagina

78

Fin che vivrò io avrò nella memoria, la civiltà di questa terra avara, che per le sue radici e la sua storia, per ogni montanaro é sacra e cara. d é senza peccar di vana gloria che anch'io sono di stirpe montanara ed amo i monti, i boschi e la natura, i laghi i fiumi il cielo e l'aria pura.


Voi genitori che all'amata prole, cercate di insegnar la retta via, non sia la scuola vostra sol parole, ma il viver vostro ad essa esempio sia. E ogni giorno che nasce sotto il sole sia per voi ardua o facile la via, ricorderete sempre ai figli vostri anche il santo sudor degli avi nostri.

Pagina

79

06/12/1994


Esperienze di ricerca

La La guerra di Berto » fa parte di una serie di canti registrati la scorsa estate a Pavana, Pistoia; Pavana è un paese dell'Appennino tosco-emiliano, in posizione particolare nella valle del Limentra. Posto a circa trenta chilometri da Pistoia, si trova invece circondato da località bolognesi, e Porretta Terme, il primo centro di una certa importanza che si incontra, è a soli quattro chilometri. Le tradizioni popolari mostrano quindi spesso elementi di fusione tosco-emiliano, caratteristica riscontrabile specialmente nel dialetto. Il paese non ha risorse proprie, ed è sempre stata forte l'emigrazione, prima della guerra all'estero, ultimamente interna. Questo fatto unito alla facilità di comunicazionI con i centri vicini e al turismo estivo, ha portato a una dispersione e ad una veloce scomparsa del patrimonio popolare, ricordato e conosciuto solo dai vecchi, mentre le generazioni più giovani o lo ricordano vagamente o lo ignorano del tutto. Per fare un esempio, una canzone come « La pastora e il lupo », conosciuta dai vecchi con una versione locale, viene invece cantata dai giovani con variazioni e moduli correnti, quelli cioé standardizzati dalla radio o dai fascicoletti di canti corali per gite riunioni eccetera; oppure, una bella versione de a « L'infanticida », cantata secondo la versione locale, è stata intonata, invece che col modulo tradizionale, con lo stile del canto cosiddetto «all'intaliana », tipico dei Villa, dei Taioli, eccetera. «La guerra di Berto », fra i canti raccolti, rappresenta un pezzo abbastanza raro ed interessante. Lo ha cantato Maria Bernardini, di anni 70; la «Guerra » fu scritto da un suo cugino, appunto Berto,, con la collaborazione di alcuni commilitoni toscani, durante la prima 'guerra mondiale. E' una specie di diario che comprende molti episodi e si snoda lungo un certo arco di tempo. Inviato come lettera ancora in tempo di guerra, fu imparato a memoria e spesso cantato, ma probabilmente solo nell'ambito familiare o quasi; altri paesani infatti hanno affermato di conoscerlo vagamente ma di non ricordare. E' quindi un pezzo assolutamente originale.

Pagina

Francesco Guccini

80

E' composto di 29 strofe, intonate sul modello -dell'ottava rima dei cantastorie toscani. C'era infatti l'abitudine di improvvisare in ottava rima, e molto diffusi erano i «fatti » dei fogli volanti, appunto in ottava rima; il testo risente di composizioni molto famose, come ad esempio la « 'Pia de' Tolomei » o la «Genoveffa ». Senza' essere all'altezza di queste composizioni,la « Guerra » è però un canto brillante e ben condotto, specialmente se si pensa che è stato scritto da un a non professionista »; è comunque, a mio avviso, di certo superiore ai « fatti dei cantastorie emiliani, spesso molto più superficiali e affrettati.


81 Pagina

La guerra di Berto 1 Benché sia un po' confusa la mia mente Pur qualche cosa posso ricordare Di quel che mi succede nel presente e nel passato quel che venni a fare. Me la passavo assai discretamente: Quand'ero a casa col mio lavorare Ma il mio benstar però poco è durato E sotto le" armi anch'io venni chiamato. 2 Ed all'83 fui destinato Tosto spedito fui presso i confini E quindi in poco tempo fui arrivato In un paese in" mezzo agli Appennini. La guerra ancor non era dichiarata Ogni soldato sta sui propri confini Intanto che l'Italia e l'Austria ragiona Gran discussioni trovasi a Vienna e a Roma. 3 Là dentro si discute e si ragiona L'uno vuol questo e l'altro non consente Al fin de' conti l'ora triste suona e della guerra ognun di noi sta dolente. Incomincia il cannone che scuote e tuona che in lontananza ognun lo sente L'eco rimbomba e fa tremar la terre Ecco l'Europa che è tutta in guerra. 4 A tanti padri il petto gli si serra madri spose e ragazze in compagnia Pensando che i suoi cari vanno in guerra Contro i cannoni e la fucileria. Ogni soldato la propria arma afferra Tanto a cavallo che di fanteria Anche l'83 dei primi è stato Di quelli che la frontiera - hanno varcato 5 Diversi paesetti fu occupato Il primo. Tezze, questo è il proprio nome Benché di poche case sia formato Il quale è privo pur della stazione. Grigno rimane assai distaccato Si unisce a questi con un bel stradone Il tratto è lungo, il carico pesante Che ci tirava a, terra ad ogni istante.


82 Pagina

6 Gocce di sudore ne gettai tante Che a contarle non sarei capace Quasi d'andar non ero più bastante Bollivo come fossi una fornace. Arrivammo a Grigno tutto ansante Regna il silenzio, tutto intorno tace Dalla stanchezza, la gran sete e fame Mi gettai a terra come fossi un cane 7 Per poche ore fermi si rimane Sdraiati a terra come fosse un letto Poi ci vien data una razion dì pane E l'ordine d'andare a Spedaletto. A noi sembravano parole strane E a tutti ci gonfiava il cuore in petto L'ordine fu dato e non si può mentire Zaino in spalla, e bisogna partire. 8 Quanto soffrii non ve lo posso dire In quelle prime notti della guerra Da questo e quello si sentiva – dire Io non ne posso più, mi gettò a terra. Molti miei amici li vidi svenire E rimanere lì distesi a terra io pur soffrendo dai piedi alle spall Giunsi ad Ospedaletto,, in quelle valle. 9 Tristi nottate, incominciai a passarle Ma pure eravain' giunti agli avamposti E pure il fischio acuto dalle palle Si sentiva essendo anche dai piccol posti La pioggia cade e ci bagna le spalle Si dorme in campi, vigne, prati e boschi Asciutti e molli si dorme per terra Questo è il letto che abbiamo in guerra. 10 Il giorno dopo ognun di noi un arnese afferra E tutti abbiamo l'occhio un po' più sveglio Si scavan fosse e buche per terra Per difenderci oppur offender meglio Ben poco si conosce ancor di guerra Perché il nemico sembra un poco sveglio Ma pur la vita è stata triste assai Perché ,in tre mesi, non ci si ferma mai.


83 Pagina

11 Ricognizioni se,ne fece assai Esplorando quei paesi dei dintorni i quali assai discreti, li trovai e le genti pur volean nostro soggiorno. Eppure a strigno non venite mai? a me disse una vecchietta un giorno. Ma la sua volontà fu appagata due giorni dopo ci fu l'avanzata. 12 Era d'agosto una bella giornata , Dopo la pioggia dì una notte intera La quale di vedetta avevo passata' in mezzo a un campo dove alcun riparo non c'era. Ogni ufficiale ci chiama all'adunata Fan cercar quei che presenti non c'era. Lo zaino in spalla, ch'era affardellato Il cuor fa sospirare a ogni soldato. 13 L ordine di partire poi ci han dato siamo discesi giù per una collina Poi a disfarle' tende ci han portato E verso, Strigno poi ci si incammina. Questo la sera era già occupato . E sempre più in là il nemico ci confina Quelle pattuglie che erano appostate Furon scacciate a suon di fucilate. 14 Qui s'incomincian le tristi nottat Siani sotto al tiro dell'artiglieria Più qua e più là scoppiavan le granate Passan sopra la testa e vanno via. Pur delle case n'hanno bombardate Povera gente ha dovuto andar via Scappavan tanto nudi che vestiti Povera gente eran tutti impauriti. 15 Il 23 d'agosto siam partiti Senza sapér se si facea ritorno Siamo arrivati a Sera assai avviliti Carichi come muli e con affanno. La notte eravam tutti' ringrulliti Dal freddo che credete era un malanno E la fame ancor più c'ha tormentato Perché da tanto tempo non avevam mangiato.


84 Pagina

16 Alle due poi c'hanno svegliato Già s'era molli di guazza e infreddoliti S'era ridotti in un cattivo stato Di sotto terra si pareva usciti Una razione di lesso poi c'han dato E di far silenzio pur c'hanno avvertito Queste parole il fante le indovina C'è l'avanzata prossima e vicina. 17 Per certe brutte strade s'incammina per macchie fossi e piccoli sentieri siamo discesi giù per una collina e siamo giunti dove s'era ieri. Mentre la prim'alba s'avvicina e siamo giunti dove s'era ieri. Dove un forte nemico su di un monte a colpi ci fa fare il dietrofronte. 18 Piovean granate che parea una fonte però gran danno non ce lo arrecava per noi più gran riparo era il monte La testa quasi a terra si ficcava le mani sul fucile sempre pronte benchè il nemico assai lontano stava Alfine un ponte s'è trovato così dalle granate c'ha salvato. 19 Quant'era meglio che non fossi nato piuttosto che trovarmi a queste prove quasi due anni è che son soldato otto mesi in guerra, il resto altrove.Fra le altre cose un fante sfortunato perchè mi son trovato sempre a tristi prove patir la fame e sete ed ogni stento specie a trovarmi in combattimento. 20 Ora ci sono abituato e non lo sento come nei primi tempi della guerra Tanto restare al''acqua oppure al vento dormire nella paglia oppure in terra Pur nella vita mia verrà il momento che i sacrifici sentirò della guerra e se fortuna avrò di non morire pur ritornando c'avrò da soffrire.


85 Pagina

21 Troppo mi ci vorrebbe per finire di raccontar la vita della guerra chi non la prova non la può capire fosse il più intelligente della terra. Cosa lo conterei anche il morire? così morendo ogni morir si serra. Ma il peggio è continuando questa via che allunga sempre la nostra agonia. 22 Lasciamo queste cose, andiamo via e riparliamo un po' dell'avanzata che da quel ponte siam venuti via abbiamo camminato una mezza giornata senza mettere un piede sulla via Varcando fossi e vigne all'impazzata Si varca un fiume, si entra in un canale come in Maremma alla caccia al cinghiale. 23 Appena quello scende noi si sale già l'avanguardia fa le fucilate il nemico scappa è naturale, ma si rivolta con le fucilate Sopra di noi facea un fuoco infernale più qua e più là scoppiavan le granate L'una dopo l'altra ci picchiavano accanto tra fuoco e fumo copria tutto quanto. 24 La testa alzavo allor di tanto in tanto Per conoscere l'effetto dl cannone Scorsi una casa, un campanile accanto Che era sepolto da un gran polverone Era scoppiata una granata accanto Sopra a un tetto, su nel cornicione Di un bel palazzo che nel centro stava Fortuna che nessuno l'abitava. 25 Per caso della gente passeggiava. Nei pressi di quel luogo disgraziato Dove più la mitraglia grandinava Tanto sui tetti come nel selciato Un povero barbiere che se ne stava Con altra gente presso un porticato Arriva all'improvviso una granata Tutta la gente fu terrorizzata.


26 Certo la peggio sorte fu toccate Al povero barbiere che fu colpito Da una di quelle scheggie di granata Che si scagliò scoppiando in quel granito. Tutta la testa sua fu fracassata E anche in altri posto fu ferito Fra il dolore degli astanti, la famiglia al pianto La sera fu portato al camposanto. 27 Siamo arrivati, a Borgo, dopo tanto Un bel paese, pure un po' elegante E' circondato da un bel verde manto Quasi nascosto in mezzo alle piante C'è una catena di montagne accanto Fabbriche d'ogni specie ce n'è tante Ma or si trovano in tristi condizioni Perché si trovano in mira dei cannoni. 28 Il nemico non ha punta compassione Né delle donne né degli innocenti Che spesso ne massacra col cannone E tanti cuori li fa star dolenti. L'artiglieria nemica è in posizione Lancia granata giù tutti i momenti Chi si spaventa, e chi riman ferito E chi nel cimitero vien seppellito. 29 Vorrei spiegarvi tutto a dito a dito Di ciò che 'in questi posti ora succede Ma ora 'non posso e qui 'faccio 'finito Lasciando in altro tempo il passo al piede Invio a tutti un saluto infinito E spero che tutti l'accetterete con fede Alla famiglia, ai parenti e amici Sperando di vederci un dì felici.

Pagina

86

(Informatrice, Maria Bernardini, anni 70)


Pagina

87


Pagina

88

2012


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.