Ndp acireale

Page 1

RASSEGNA STAMPA ACIREALE


del

03.05.2016


del

24.05.2016


del

24.05.2016


del

24.05.2016


del

24.05.2016


del

24.05.2016


del

25.05.2016

da giugno a ot ottobre. ttobre Presentato il cartellone dei concerti pop e rock da Palermo ad Agrigento, a T ttobre. Taormina. aormina. mina Aprono i Duran Duran mina. uran con un unico show ow il 5 giugno

Sicilia, Sicilia a, un’isola un’isola a tutta in n musica per un un’intera ’in ntera estate tate Simonetta Trovato palermo

OOO Per una volta erano era ano tutti fraterfraternamente uniti, organizzatori organ nizzatori (tutti, da Palermo e da Catania, nia, di solito af f affettuosamente nemici) ci) e assessore. I primi a mettere sul tavolo tavolo circuiti e concerti, il secondo a definire un cartellone unico che possa occupare ll’estate, ’estate, evitare sovrapposizioni rapposizioni e cercare di rendere la vita più facile a chi accorre per gli spettacoli, spe ettacoli, chi dedeve organizzare una vacanza o semsemplicemente programmare mmare un viagviag gio. tentativo g Non è il primo p tentativo che la Regione mette in campo mpo per cercare di «programmare» l’estate, anzi a dil’estate, e di re il vero ogni nuovo assessore in cacarica ha cercato di portare tare a termine il progetto. Ma, vuoi la a cattiva gestiogestione degli spazi che spesso sp pesso non sono disponibili in tempi celeri, vuoi per i bandi spesso in ritardo, do, finora nesnessuno è riuscito a comporre mporre un carcar

tellone che non on andasse più in là di sagre e corride. de. Ma Anthony BarbaBarbagallo si è messo messso d’impegno d’impegno e comcom plici i milioni di euro dei progetti eueuropei che verranno ve erranno spalmati su quattro anni e numerose direttrici tra cui anche e l’organizzazione l’organizzazione di eventi, stavolta ta è riuscito a mettere d’accordo d’accordo tutti. ti. Ieri è stato presentapresenta to il famoso cartellone artellone che copre da giugno ad ottobre, obre, e gli spazi più imimportanti dell’isola. «Un progetto codell’isola. i comune che ci permetterà, se riuscireriusciremo a continuare continu uare su questa linea – spiega l’assessore l’assessore sore Barbagallo con al fianco il suo primo e più p p fedele sosostenitore, il vicepresidente dell’As v dell’Assemblea regionale onale Giuseppe Lupo -, di partecipare e alle maggiori fiere eueuropee per promuove omuove l’estate l’estate 2017». Da Malika a Ayane ai Pooh, da Franco Battiato ato ad Alice, da LudoviLudovico Einaudi a Vinicio Capossela, da Anastacia ai Negramaro. Si comincomincia il 5 giugno no al Teatro Antico di

Mika sarà uno dei protagonisti dell dell’estate ’estate e musicale in Sicilia

Taormina con il concerto erto dei Duran Duran che farà ballaree tutti i nostalnostalgici anni ’80; ’80; ci si sposta ta poi allo stasta dio San Filippo di Messina sina dove il 18 ci saranno i Pooh, con n la loro reureunion L'ultima notte. si sa, arrinotte. Mika M arri va allo Stadio delle Palme Pa alme il 26 giugiugno, e David Guetta è atteso al CaCastello a Mare di Palermo, mo, il 9 luglio; poi il Teatro di Verdura ura ospiterà la lunga tirata del musical al Notre dame de Paris dal 13 al 22 luglio, poi un break per ospitare Anastacia nastacia (The (The Ultimate Collection sarà sa arà anche il 22 luglio a Taormina) e ultima tima replica il 24 (stesso giorno, Robert ( ert Plant sarà a Taormina), seguita da due tappe ad Agrigento, il 28 e 30 luglio, uglio, al teatro della Valle dei Templi, e due il 17 e 20 novembre al Pal'art Hotel otel di AcireaAcireale. Una sola data per i Negramaro, il 26 luglio allo stadio delle Palme, e d per Giovanni Allevi, il 31 luglio al Teatro di Verdura, mentre ntre a TaormiTaormina negli stessi giorni si esibiranno

Malika Ayane (26 luglio) e Franco Battiato e Alice e (31). Il 5 agosto alall'Anfiteatro Falcone alcone e Borsellino di Zafferana Etnea ea sbarcano Elio e le Storie Tese, il compositore ompositore Ludovico Enaudi si siederà erà al piano al Teatro Antico di Taormina mina il 17 agosto. FioFiorella Mannoia sarà il 12 agosto a ZafZaff ferana Etenea e il 13 a Sciacca; StefaStefano Bollani si esibirà sibirà il 18 agosto allo Spasimo e il 19 9 a Taormina. Vinicio Capossela sarà à il 20 al Teatro di VerVerdura e il 21 a Taormina, aormina, al contrario Massimo Ranieri eri che sarà prima a Taormina e poi poi a Palermo. Tre conconcerti per Gianna a Nannini con Hitstory: ry: il 23 agosto o al teatro della Valle dei Templi, il 24 4 al Teatro di Verdura e il 26 a Taormina. ina. Inverte le date ininvece Max Gazzè, è, il 25 a Taormina e il 26 a Palermo. E Taormina ospiterà p anche l’unica l’unica tappa appa di Francesco De Gregori. Tra i big ig attesi ci sono anche Ezio Bosso, il 5 agosto a Taormina, Gigi D'Alessio, l'8 agosto al teatro di Verdura, Shunk k Anansie il 17 agosto a Taormina ed Eros Ramazzotti, il 15 settembre; Emma Em mma e Alessandra Amoroso in ottobre tobre al Pal'Art Hotel di Acireale. (*SIT*) T*)


del

25.05.2016


del

25.05.2016


del

25.05.2016


del

25.05.2016


del

15.06.2016


del

15.06.2016


del

15.06.2016


del

15.06.2016


del

15.06.2016


del

15.06.2016


del

15.06.2016


del

15.06.2016


del

15.06.2016


del

15.06.2016


del

15.06.2016


del

15.06.2016


del

15.06.2016


del

15.06.2016


del

15.06.2016


del

15.06.2016


il musical Vicino al sold out le nove repliche di Palermo dal 15 al 22 luglio. Poi Agrigento e Acireale. Giò Di Tonno e Lola Ponce rientrano nel cast

PALERMO. Notre Dame de Paris, il musical dei record, torna in Sicilia dopo 13 anni con tre tappe: Palermo, Agrigento e Acireale. Un team di artisti di primo livello, una storia emozionante che “viaggia” sulle musiche di Riccardo Cocciante e i testi di Pasquale Panella, con la regia di Gilles Maheu. Basta citare solo qualche nome del cast per scommettere su un sicuro successo. I dati parziali del botteghino lo confermano: per l’appuntamento di Palermo al teatro di Verdura, sono già stati venduti 14mila biglietti (da un minimo di 23 a un massimo di 65 euro). Il sold out è fissato a quota 18mila, per un totale stimato di un milione di euro d’incasso. Nove le repliche previste nel capoluogo siciliano per l’opera moderna più famosa al mondo, che verrà messa in scena dal 15 al 22 luglio con serata finale il 24 luglio (nel mezzo il concerto di Anastacia). Poi toccherà ad Agrigento (dal 28 al 30 lu-

DANIELE DITTA

glio), nella splendida cornice della Valle dei Templi, e Acireale (dal 17 al 20 novembre) al Pal’Art Hotel. I dettagli dello spettacolo sono stati svelati ieri alla presenza di due artisti del cast: Giò Di Tonno (che interpreta Quasimodo) e Matteo Setti (Gringoire), che – assieme a Lola Ponce (Esmeralda), Vittorio Matteucci (Frollo), Leonardo Di Minno (Clopin), Graziano Galatone (Febo), Tania Tuccinardi (Fiordaliso) – costituiscono un gruppo ormai collaudato. Forse con meno “follia” rispetto alle performance iniziali, ma sicuramente con maggiore esperienza. È stata questa la molla che ha indotto il produttore David Zard a riunire il cast storico per riprendere la programmazione di Notre Dame de Paris, dopo una sosta di quattro anni. Il feeling col pubblico non si è mai interrotto, malgrado 915 repliche in dieci anni. Numeri da record, come quelli degli spettatori (2 milioni e mezzo) per un’opera che «ha fatto riscoprire agli italiani il piacere di andare a teaLOLA PONCE È ESMERALDA

tro e godere di uno spettacolo totalizzante, che soddisfa il cuore, l’occhio e l’orecchio». Nelle parole di Zard è condensato lo stesso entusiasmo della “prima” italiana – 14 anni fa – al Gran Teatro di Roma. In quelle di Giò Di Tonno e Matteo Setti la necessità di dare nuova vita

ai personaggi per rendere sempre attrattivo lo spettacolo. «Il rischio di così tante repliche – spiega Di Tonno – è diventare la caricatura di se stessi. Ecco perché ho preferito resettare il passato e ricominciare daccapo dando nuova freschezza al mio ruolo. È cambiato l’approccio: meno istinto e fisicità, più introspezione». La ricerca continua dei dettagli come chiave per non annoiarsi e non annoiare il pubblico. «Avevo il timore di non essere fisicamente all’altezza – confessa Setti – e invece la risposta fisica è stata soddisfacente. Il tempo mi ha fatto maturare, prendere consapevolezza che non sempre si può andare a tutto gas. Ritrovarsi dopo tanto tempo non è facile, tra noi artisti però è subito scattata quell’alchimia che ci permette di salire sul palcoscenico con entusiasmo». Un entusiasmo corrisposto dal pubblico, tanto da spingere Di Tonno ad aggiungere che «lo spettacolo, soprattutto nelle piazze più “calde” del Sud, da musical si trasforma in evento pop-rock».

“Notre Dame de Paris” 13 anni dopo in Sicilia ed è subito record del

16.06.2016


del

16.06.2016


OOO C C’è ’è chi ci torna con i figli picpiccoli e chi con la nuova nuo ova moglie; chi f cerca di portarci la fidanzata e chi la nonna anziana. Perché Notre co omune, e se lo Dame è un bene comune, h i visto i l una volta vo olta l non tii puoii hai solo page. Ci scherzano su, sentire à la page. e Matteo Setti, sia Giò di Tonno che verro, il musical ma in fondo è vero, o Cocciante è ideato da Riccardo prop prio fenomeno stato un vero e proprio anch he adesso, per di costume e anche l’ennesimo ritorno, ritorno o, si stanno l’ennesimo masse e. «Il ritmo è di muovendo le masse. giorrno - gongola 200 biglietti al giorno a che sta orgaorgaGiuseppe Rapisarda siciliano – finora nizzando il tour siciliano venduti 14.000 e popone sono stati venduti outtt.. E studi accreaccreco manca al sold out. un na ricaduta sul ditati registrano una v territorio di dieci volte superiore all’incasso al botteghino: bottegh hino: una bella all’incasso citttà». Segno che occasione per la città». ritorn na con piacere; chi lo ha visto, ritorna o parlare, non e chi ne ha sentito l’occa asione. Anche vuol perdere l’occasione.

palermo

Simonetta Trovato

«Dal 2004 facemmo 55 551 51 repliche, pa pa-out, successo straordi-recchie sold out t,, un su uccesso straordi nario – racconta Giò Dii Tonno – ma poi ci allontanammo per provare p altre co co-se. Quando Zard ci haa chiamato non abbiamo avuto dubbi» ». dubbi».

o meno i ben niamini di chi scoprì beniamini per la prima a volta il musical nel 2004. «Facem mmo 551 repliche, pa «Facemmo pa-recchie sold d out t,, un successo out, straordinario o – raccontano Giò di

il cast è quello della pr rima edizione prima con lola a ponce nel ruolo di d esmeralda

4

questa edizione di Notre perché questa Parris – in scena dal 15 al Dame de Paris poi un giorno di stacco 22 luglio, poi perché al Tea atro di Verdura arriva Teatro Anastacia, e grande g chiusura il 24. I biglietti iniz zialmente venduti per inizialmente il 23, sono sta ati infatti anticipati al stati 15 luglio – ha a dalla sua un segreto non da poco:: il cast è quello origi origi-nale, con Giò ò di Tonno, appunto, nei panni dell gobbo Quasimodo e Lola Ponce n nel costume verde del del-la zingara Esm meralda; Matteo Setti Esmeralda; è il bel Grin ngoire, Vittorio Mat Gringoire, Mat-teucci ritorna a come Frollo e Gra Gra-ziano i Galaton G l ne è il bel b l Febo; F b a loro l Galatone si uniscono Leonardo Di Minno come Clopin n e la new entry Tania Tuccinardi n nel costume svolaz svolaz-zante di Fior rdaliso. Insomma, più Fiordaliso.

Tonno o e Matteo Setti – ma poi ci allont tanammo per provare altre allontanammo cose. Quando David Zard ci ha chiam mato, pochi mesi fa, non ab chiamato, ab-biamo o avuto dubbi, era il momen momen--

to di tornare». Ma Zard, da quella volpe dello spettacolo che è,, dele dele-ga a Riccardo Cocciante ll’«esame» ’«essame» sui due attori: sono passatii dieci anni, le voci sono cambiate, il fisi fisi--

co anche, e Notre D Dame è una brutta bestia, tra vo olteggi, acuti, volteggi, fiati, caratterizzazion ni dei perso caratterizzazioni perso-naggi. «In un primo ttempo mi ero quasi offeso, come? io o dovevo fare

Lola P Ponce once è Esmeralda in «Notre Da Dame me de Paris» che porta la firma a di Riccardo Cocciante e Pasqu Pasquale ale Panella

un provino? – ride Giò di Tonno – ma poi ho cap pito che avevano ra capito ra-gione. Quasim modo sta tutto nella Quasimodo camminata sb bilenca, nella voce sbilenca, roca che ricor rda Cocciante anche ricorda se non è la su ua. Ma è una prova sua. fisica notevole e, è giusto ““controlla controllanotevole, re ”. Passare il giudizio di Coccian re”. Coccian-te, è stato com munque bellissimo». comunque Sono cambiat te le voci, sono cre cambiate cre-sciuti i person naggi. «Siamo mutati personaggi. noi – intervien ne Matteo Setti che interviene scuote i capell li lunghi di Gringoire capelli che le ragazz zine continuano ad ragazzine adorare – fisic camente ogni replica fisicamente sii sente e appena app pena cade d l’adrenali l’adrenali d lil fatica. A Roma per na, sentiamo la la prima volta,, nei giorni scorsi, ho “sentito” l’aria, l’aria a, l’umidità l’umidità della sese“sentito” ra. Ma è stato bellissimo ritrovarci erava amo un cast di amici insieme, eravamo s affiatato e lo siamo tuttora». I due c attori hanno comunque chiesto a « persoCocciante di «rinfrescare» i persoaggiusttare alcuni passaggi naggi, aggiustare (“abbasssare le tonalità? beh, vocali (“abbassare inorridito”) e adeguarli di più alla è inorridito”) pu ubblico non se ne acacloro età. «Il pubblico o – ma Quasimodo e corge – dicono o cresciuti con noi». Gringoire sono Palermo o, Notre Dame de PaPaDopo Palermo, allla Valle dei templi di ris ritornerà alla SiAgrigento, dal 28 al 30 luglio. In Sinu uovo a novembre, dal cilia sarà di nuovo Pall’Art Hotel di AcireaAcirea17 al 20, al Pal’Art le. (*SIT*)

0 Giò Di To Tonno: onno: «Dopo diec dieci ci anni ho rifatto il provino davanti davanti all’autore all’autore per “riprendere” “riprendere” il personaggio personaggio di Quasimodo» Quaasimodo»

«Notre «Not tre Dame», Dam me» gran me», grran ritorno rito orno sulla su ulla scena scen na siciliana siciliana

teatro. L L’opera-musical ’opera-musical di Riccardo Cocciante sarà dal 15 aall 24 luglio al Verdura dii Pa Palermo, lermo, dal 28 al 30 alla a Valle dei Templi di Agrigento e a novembre novemb bre ad Acireale

del

18.06.2016


del

22.06.2016


del

23.06.2016


del

23.06.2016


del

23.06.2016


del

23.06.2016


del

23.06.2016


del

23.06.2016


del

23.06.2016


del

23.06.2016


del

23.06.2016


del

26.06.2016


del

08.07.2016


del

08.07.2016


del

08.07.2016


del

08.07.2016


del

08.07.2016


del

14.07.2016


del

15.07.2016

da sta stasera asera a palermo l’«evergreen» cocciante l’«evergre ’«evergre een di co een» occiante S Trovato di Simonetta

«notre «n notre dame d pa de paris» tor orna in sicilia sc torna il musical m l dei record re ecord

«U

n reg regalo galo da noi a loro, e da loro a noi». Loro, oro, son no il pubblico che continua ad accorreaccorrresono alla Da-re al lla quindicesima stagione di Notre Da de Paris. me d Paris. Noi, sono gli interpreti storici, rici, gli sstessi che si sono sottoposti ad un nuo uonuoo Cocciante e sono ritornati in scena. a. Sì, vo provino con Riccardo perché lo spettacolo chee da stasera alle 21,15 ritorna al Teatro atro di Verdura – fino al 22 luglio, uglio, poi un buco di un giorno per per per-A io mettere il concerto di Anastacia, e gran chiusura il 24 luglio non è altro che l’allestimento l’allestim mento storico riveduto e corretto sulle su ulle voci che nel fattempo sono ono cresciute e mutate. Ma Giò Di TonTon ono Quasimodo e la bella Lola Ponce – era no sarà sempre il gobbo in lei che prima parlava di regali -, sarà la zingara Esmeralda, innamorata del bel capitano no delle guardie, il bello e scialbo Febo ebo (G i G l t ) a sua sua volta lt promesso sposo di Fiordaliso Fi d lliso li (Graziano Galatone) asimodo è invaghito della zingara, coco (Tania Tuccinardi). Quasimodo l’arcidiacono ono Claude Frollo (Vittorio Matteucci), cci), me pure lo è l’arcidiacono mentre Esmeralda è protetta pro otetta dal re degli zingari Clopin (Leo(Leo Leoviicina al poeta Gringoire (Matteo Setti). Settti). nardo Di Minno) ed è vicina La storia è bella, piena dii colpi di scena e anche chi la conosce ce a deelle campane, la torre di Notre Dame, me, menadito – la scena delle Quasimodo barcollantee verso al gogna – si entusiasma. «Quindici stagioni di Notre Dame de Paris – ride Lola –. È incredibile, un successo che non so spiegare, ma Ponce –. che credo sarà eterno. Quando ho accettato di ritornare con tutto il cast originale p una nuova stagione, per g g , mi aspettavo p avo ma ancora una volta il pubblico mii ha qualcosa di grande, ma ni io ed Esmeralda ci siamo nutrite te a sorpresa. In questi anni vicenda: della zingara,, ho il senso della libertà, il non aver a paura, la forza di sostenere sostenere valori e pensieri fino alla fine. finee. E e, anima. La nostra è una simbiosi nana n lei di me ha corpo, voce, turale», racconta l'argentina entina che vive a Miami e che saràà in tour per tutta l'estate in n Italia con compagno, due figlie picpicmiinicole (due e tre anni) e i genitori al seguito, tutti su un minimond do con disciplina e organizzazione. one. van. «Giriamo il mondo L'amore? Il nostro segreto reto è essere amanti». La sua EsmeralEsmeral ralda è la vera anima nata natta dalla penna di Victor Hugo e dalla daalla musica i di Cocciante. C i t «È È come se io i avessii inaugurato i t una sorta di scuola di Esmeralde, eralde, ma mi emoziona sapere chee io sono il punto di riferimento. riferim mento. Poi con Giò Di Tonno siamo siamo amici da sempre, abbiamo abbiamo persino vinto insieme un FestiFesti-

1 Q

4 dopo quattordici ordici anni in giro nia è una famiglia: la compagnia c’è pure chi si porta appresso c’è ria su un minivan la propria

4 due milioni e mezzo m sono stati finora gli g spettatori. si è creata una staffetta taffetta tra cast originali e giovani g interpreti val di Sanremo». Il primo Notre Dame de Paris ha debuttato al Palais des Congrès di Parigi il 16 settembre tembre 1998, nella sua versione originale francese: subito un trionfo. Quattro anni dopo, David Zard produceva la versione italiana con l’adatta l’adattamento di Pasquale Panella:: il 14 marzo 2002 al Gran Teatro q l’occcasione, si teneva la «prima» di di Roma, costruito per l’occasione, quello che sarebbe stato ill musical dei record, e che oggi conta due milioni e mezzo di spettatori. Un’alchimia Un’alchimia unica, che porta la firma inconfondibile inconfon ndibile di un onnipresente RicRiccardo Cocciante – lo stesso Giò Di Tonno ha spiegato che lo ha voluto risentire per capire re se era ancora «adatto» al ruolo -; testi di Luc Plamondon e, nella versione Italiana, di PaPafie ed i movimenti in scena sono squale Panella; le coreografie curati da Martino Müller; i costumi sono di Fred Sathal e le scene di Christian Rätz. In scena un team straordinario di danzatori, ballerini, acrobati, ati, cantanti, diretti dal regista Gilles ha Gill Maheu. M h Il pubblico bblico italiano aliano li h sempre chiesto hi t di riverive dere Notre Dame de Paris con il cast originale ma la cosa sembrava impossibile. Allee audizioni per il ritorno dello spettacolo in Italia, si sono presentati centinaia di giovani

2 Q

3 Q

1. Una scena di insieme di «Notre otre Dame de Paris che torna stasera asera a Palermo per ben 9 serate e al Teatro di Verdura. 2. Giò Di Tonno e Lola Ponce, protagonisti di diverse edizioni. 3. Vittorio Matteucci, anche luii veterano del cast


del

15.07.2016

1 Q

3 Q

2 Q

4 Q

1. Ancora una scena corale c del musical. 2. Pasquale Panella, autore dei versi italiani dello spettacolo (l’originale ’originale porta ta la firma di Luc Plamondon) e Riccardo Cocciante che firma le musiche. 3. Lola Ponce nei panni di Esmeralda. lda. 4. Ancora Giò Di Tonno in quelli di Quasimodo. «Notre Dame me de Paris» è rappresentato dal al 2002

ma, ma a, tra loro, c c’erano ’erano anche alcuni uni degli interpreti sto orici: Riccardo Cocciante è rimasto sorpreso storici: quando, quando, tra turni di provinanti, i, ha visto apparire, invitati Grainv vitati da David Zard, anche Giò Di Tonno, Gra zia ano Galatone, Vittorio Matteucci ziano eucci e Matteo Set Set-a a suggerire a Coc ti. Ma è stato Pasquale Panella Coc-ciante camcia ante di fare una sorta di apprendistato rendistato sul cam po: ovvero i giovani che un domani avrebbero po: ricoperto i ruoli, sarebbero an ndati a lezione dai ricoperto andati veterani. terani. E così si è deciso dii fare una sorta di sta affetta: un primo cast che passa staffetta: assa il testimone ad n nuovo gruppo di un secondo, composto da un arttisti che sarà selezionato durante urante il tour che si artisti chiiuderà all'Arena di Verona a settembre. chiuderà Una «tenuta» U t t cosìì lunga un n musical i l made d in rope non ll’aveva ’aveva mai avuta. a. «A volte sembra Europe un miracolo anche a noi ma la a gente che accorre è sspesso quella che ha già visto o lo spettacolo, nel corrso di questi quattordici anni, nni, anche sei-sette corso vollte. Che ne conosce a memoria volte. oria non soltanto i bra ani ma anche i passaggi, i cambi di scena, le brani batttute. Si è creata una sorta di mitologia di Noobattute. tree Dame al di là della stessa storia, del plot, dei ntimenti che animano la vicenda: cenda: gli interpreti sentimenti e vengono identificati con gli stessi personag che personag-g , i ballerini-acrobati che scalano alano la cattedrale,, gi, gli applausi a scena aperta e quelli dei saluti fi fi-li alla ribalta. Come un copione pione inossidabile nali e stranamente si palleggiano che o gli artisti e il pub pubblico». blico». D me de Paris sarà a Dopo Palermo, Notre Dam Dame ruo ota ad Agrigento (dal 28 al 30 luglio), poi Ca ruota Ca-glia ari, Torre del Lago, Chieti, Verona, Palmanova. gliari, In autunno, Genova, Acireale (17- 20 novembre) eR Reggio Calabria. Come sempre pre – ovvero come capita pita ininterrottamente dal 2002 2 - ll’o ’organizzaasull’isola, zione one è di Zard, padre e figlio; sull ’isola, le tappe di P Palermo l ed d Acireale sono curate t d da Gi Giuseppe so-Rapisarda pisarda management, e quelle elle di Agrigento so no in collaborazione con Il Sestante. estante. (*SIT*)


del

17.07.2016


del

21.08.2016


CATANIA. Un autunno “raggiante” quello che si preannuncia per il Pal’Art Hotel di Acireale, pronto ad ospitare Emma, Alessandra Amoroso, i Modà, Elisa ed il musical Notre-Dame de Paris, confermandosi unico riferimento per la musica “live indoor” siciliana. «Anche quest’anno - commenta il promoter Giuseppe Rapisarda - Acireale si conferma la città siciliana della musica grazie ad un cartellone che non ha niente da invidiare ai grandi centri del nord Italia. Gli artisti che hanno confermato la loro presenza sono entusiasti di venire ad Acireale perché qui il pubblico ha sempre dimostrato un calore unico». Ma le novità del Pal’Art Hotel non finiscono con le date autunnali. «Stiamo lavorando - aggiunge Rapisarda - per portare ad Acireale tutti i “live” che partiranno da gennaio 2017. Nessun nome per il momento, ma a breve annunceremo novità di rilievo». Il via alla nuova stagione targata “Giuseppe Rapisarda management” verrà dato l’8

ALESSANDRA AMOROSO

ottobre, quando sul palco della struttura di contrada Tupparello salirà Emma, per l’unica data siciliana di Adesso Tour, nuova avventura live che prenderà il via il 13 settembre, con una data zero a Roccaraso. Non una ma, addirittura, due date ad Acireale per Alessandra Amoroso, attesa per il 21 ed il 22 ottobre con il suo Vivere a colori tour. A ruba i tagliandi relativi alla prima serata e, pertanto, gli organizzatori hanno pensato bene di “raddoppiare”. Corsa al biglietto pure per il musical Notre-Dame de Paris, che a luglio scorso, a Palermo, ha totalizzato ben 9 “sold out”. Il musical, prodotto da David Zard, sarà dal 17 al 20 novembre ad Acireale, dove si potrà assistere ad un’alchimia unica e forse irripetibile, che porta la firma inconfondibile di Riccardo Cocciante per le musiche e le parole scritte da Luc Plamondon e, nella versione Italiana, da Pasquale Panella. Il cast avrà come protagonisti Lola Ponce (Esmeralda), Giò Di Tonno (Quasimodo), VitGAETANO RIZZO

torio Matteucci (Frollo), Leonardo Di Minno (Clopin), Matteo Setti (Gringoire), Graziano Galatone (Febo) e Tania Tuccinardi (Fiordaliso). E, come per la Amoroso, sarà “doppietta” pure per i Modà, che si esibiranno ad Acireale il 26 ed il 27 novembre. La band guidata da Kekko Silvestri ha centrato vari record: oltre 70 concerti tra il 2011 e il 2014, un milione e mezzo di copie vendute, disco di diamante (unica band italiana) per Viva i romantici, quattro dischi di platino per Gioia, tre di platino per “Modà 2004-2014 l’originale”, altrettanti per Passione maledetta, 2 milioni e mezzo di fan su Facebook, mezzo milione su Twitter e più di 262 milioni di visualizzazioni sul loro canale Youtube. Toccherà ad Elisa, poi, chiudere il cartellone autunnale del Pal’Art Hotel con il concerto in programma iI 7 dicembre, nell’ambito del suo “On Tour”; sul palco, come “opening act”, Lele Esposito, giovane finalista di “Amici 15”.

Emma, Modà, Elisa: grandi artisti sul palco di Acireale

I MODÀ

del

04.09.2016


del

19.09.2016


del

19.09.2016


del

19.09.2016


del

19.09.2016


del

19.09.2016


del

19.09.2016


del

19.09.2016


del

19.09.2016


del

19.09.2016


del

19.09.2016


del

19.09.2016


del

08.10.2016


del

08.10.2016


del

08.10.2016


del

08.10.2016


del

08.10.2016


del

08.10.2016


del

08.10.2016


del

10.10.2016


del

21.10.2016


del

04.11.2016


del

04.11.2016


del

04.11.2016


del

04.11.2016


del

04.11.2016


del

04.11.2016


U V

del

Lola ad Acireale sei puntate,

cututtuucori”.

Nello scorso numero Lola Ponce è stata la protagonista della nostra cover di Catania. L'artista argentina sarà in scena al Pal’Art Hotel di Acireale, dal 17 al 20 novembre, con il musical Notre Dame de Paris. Credits: Jewels: Leo Pizzo, Dress: Chiara Boni; Dress shine: Laundry; Shoes: Giuseppe Zanotti; Make-up by Mac Cosmetics; Hair: Simone Lucioli

05.11.2016


del

P

05.11.2016

Novembre in musica usicca

Un mese ricco di appuntamenti che, stranamente, e, si si concentrano concen ntrano ad Acireale. Acireale. l'artista argentina arrgentina Lola Lola Innanzitutto dal 17 al 20 novembre torna in scenaa l'artista Ponce con il musical "Notre Dame De Paris" che, ad ogni ogni replica, rep plica, continua a cciante è ri iuscito a creare. creare. confermare l'immenso successo che Riccardo Cocciante riuscito lo e ve dran nno p otragonisti il Le serate saranno al Pal'Art Hotel o PalaTupparello vedranno potragonisti cast originale: Lola Ponce (Esmeralda), Giò Di Tonno (Quasimodo), Vittorio onno (Quas simodo), V Vit ittorio atteo Setti Settti (Gringoire), (Gringoire), Matteucci (Frollo), Leonardo Di Minno (Clopin), M Matteo Graziano Galatone (Febo) e Tania Tuccinardi (Fiordaliso). ordaliso). aliso) u medesimo ul medesimo palpalA distanza di qualche giorno, per la precisione il 26 e il 27, ssul edetta Tour Tourr 2016": il ssingolo ingolo co di esibiranno i Modà con il loro "Passione Maledetta che presenta l'omonimo album è "E non c'è mai una fine". Di grande D gr ande successo successo seguito pr o omos so dai dai singoli singoli nazionale come i precedenti due, il disco viene in seguito promosso tta"che non n ottengono, otttengono, però, però, "È solo colpa mia" e l'omonimo "Passione maledetta"che aggior ssuccesso ucceesso de gli album la stessa accoglienza radiofonica dei singoli di maggior degli precedenti. La data del 26 è già sold-out. Infine, il 7 dicembre, ad Acireale torna Elisa Toffoli, li, conosciuta conosciu uta semplicemensemplicemenne e nuovi singoli, singoli, ttorna orna a te come Elisa. Dopo un anno di duetti d'eccezione bblicato il ssingolo ingolo cantare davanti al suo pubblico: il 15 gennaio 20166 viene pub pubblicato serrata d dell F estivall di inedito "No Hero". Il 12 febbraio, superospite dellaa quarta serata Festival itolerà "O n"" e cche he uscirà uscirà il 25 Sanremo, conferma che il suo nuovo album si intitolerà "On" Bertè, nel suo suo u album "Amici marzo. Duetta in "E la luna bussò" con Loredana Bertè, ani in "Destinazione "Destina t zione P aradiso" non ne ho... ma amiche sì!" e con Gianluca Grignani Paradiso" Simon i a Ferruggia Ferruggia nell'album "Una strada in mezzo al cielo". Simona


del

05.11.2016


del

05.11.2016


del

05.11.2016


del

05.11.2016


del

05.11.2016


del

05.11.2016


del

05.11.2016


del

05.11.2016


del

05.11.2016


del

05.11.2016


del

05.11.2016


del

05.11.2016


Il musical evento di Cocciante ad Acireale dal 17 al 20 novembre

Notre Dame de Paris

ACIREALE. Dopo i nove sold out registrati in estate al Teatro di Verdura di Palermo, “Notre Dame de Paris” ritorna in Sicilia. L’opera moderna più famosa al mondo, prodotta da David Zard sarà al Pal’Art Hotel di Acireale dal 17 al 20 novembre. “Notre Dame de Paris” debuttava a Parigi nel 1998, nella sua versione originale francese, e fu subito trionfo. Quattro anni dopo, David Zard produceva la versione italiana con l’adattamento di Pasquale Panella: un’emozione che, da allora, ha “contagiato” oltre due milioni e mezzo di spettatori. “Notre Dame de Paris” è un’alchimia che porta la firma di Riccardo Cocciante per le musiche. Il cast vedrà protagonisti Lola Ponce (Esmeralda), Giò Di Tonno (Quasimodo), Vittorio Matteucci (Frollo), Leonardo Di Minno (Clopin), Matteo Setti (Gringoire), Graziano Galatone (Febo) e Tania Tuccinardi (Fiordaliso).

del

07.11.2016


del

07.11.2016


del

07.11.2016


del

08.11.2016

IL MUSICAL DI RICCARDO COCCIANTE IN CARTELLONE DAL 17 AL 20

“Notre Dame de Paris” ad Acireale Il Pal’Art Hotel di Acireale si prepara ad accogliere la “carovana” del celebre musical “Notre Dame de Paris”, considerato dagli addetti ai lavori come l’opera moderna più famosa al mondo, prodotto da David Zard ed Enzo. Quattro le date, per tutta la Sicilia, in programma nella struttura acese, da giovedì 17 a domenica 20 novembre prossimi, grazie all’organizzazione curata in ogni dettaglio da Giuseppe Rapisarda Management. Il pubblico, che si preannuncia già numeroso, avrà modo di apprezzare la versione italiana del noto musical secondo l’adattamento di Pasquale Panella, un’alchimia unica e forse irripetibile, che porta innanzitutto la firma inconfondibile di Riccardo Cocciante per le musiche. Le coreografie e i movimenti in scena sono curati da Martino Müller, i costumi sono di Fred Sathal, le scene di Christian Rätz; la direzione è affidata al regista Gilles Maheu. Il cast è composto da Lola Ponce (Esmeralda), Giò Di Tonno (Quasimodo), Vittorio Matteucci (Frollo), Leonardo Di Minno (Clopin), Matteo Setti (Gringoire), Graziano Galatone (Febo) e Tania Tuccinardi (Fiordaliso). Una compagine di prim’ordine, capace di fare registrare, durante l’estate scorsa, ben nove “sold out” al “Teatro di Verdura” di Palermo. “Notre Dame de Paris” è stata anche una scuola che ha avviato molti giovani alla danza moderna e all'interpretazione delle “opere moderne”, di cui Riccardo Cocciante è il compositore più richiesto in tutto il mondo. Nel 2002, in occasione della prima edizione italiana dello spettacolo, per la carenza di professionisti italiani, il corpo di ballo era composto in prevalenza da inglesi, canadesi, francesi e brasiliani. Con il trascorrere degli anni e delle edizioni, il successo internazionale di “Notre Dame de Paris” ha ispirato ed educato nuove generazioni di ballerini italiani, al punto che, più da recente, il musical in giro per il

mondo (Cina, Corea del Sud e Russia) ha visto protagonisti proprio gli italiani, provenienti dai vari cast che hanno avuto luogo nel nostro Paese. Quest’anno il numero delle candidature ricevute è stato davvero notevole: ben 2.500 ragazzi, tra ballerini, acrobati e breaker, hanno inviato il loro curriculum. L’alto livello dei candidati ha permesso al coreografo Martino Müller di selezionare tre cast diversi, due dei quali da portare all’estero. GAETANO RIZZO

LA NUOVA PRODUZIONE DI CRISTINA RUSSO

Gravity, la forza dell’amore in

CRISTINA RUSSO PROPONE “GRAVITY”

C'è una donna vestita di bianco che nuota contro la corrente, tenta di risalire in superficie, ma l'acqua la trattiene giù. La forza di gravità la abbraccia e la tiene con sé, mentre lei le canta contro. Lei è Cristina Russo ciuffo bianco e voce nera - e nel suo nuovo video/singolo, "Gravity", parla d’amore. Perché in fondo "cos’è l’amore se non gravità?". «Un limite. Un limite immaginario. Se superi quel limite critico, quel passaggio, salirai al sole, verso l’etere, perdendoti. Se fai un passo indietro, però, sprofondi lasciandoti attrarre dal centro della terra...e graviti giù». Questa è la visione della coppia e dell’amore per Cristina Russo, raccontata nel brano firmato dalla coppia Di Dio-Russo insieme ad un altro artista catanese, il rapper Mirko Miro. “Gravity” è un testo pensato, scritto e cantato in lingua inglese (così co-

me tanti altri brani del prossim mentre il featuring del rapper c stato cantato, volutamente, in “Gravity” è un brano molto es mood infatti riporta ad uno sti mente europeo eyed soul, il soul dei bianchi, che di sfumature il nuovo album dell catanese, prossimamente in u Roccascina Audio Produzioni, et dipendente fondata con il marito Dio. Cristina Russo è uno dei nomi p ti della generazione dei cantau pendenti catanesi. Non solo cant voce graffiante, ma anche autrice cuti e profondi, come “ parla in modo discreto del tema d grazione, visto dagli occhi, a vol renti, della gente.


del

09.11.2016


del

09.11.2016


del

10.11.2016

Notre Dame de Paris torna alle pendici dell’Etna Il musical dei record sarà al Pal’Art Hotel di Acireale dal 17 al 20 novembre

CATANIA - Dopo i nove sold out registrati in estate al Teatro di Verdura di Palermo, Notre Dame de Paris ritorna in Sicilia. L’opera moderna più famosa al mondo sarà al Pal’Art Hotel di Acireale dal 17 al 20 novembre. Notre Dame de Paris è un’alchimia unica e forse irripetibile, che porta innanzitutto la firma inconfondibile di Riccardo Cocciante per le musiche, definite da tutti sublimi, e le parole, che raccontano una storia emozionante, scritte da Luc Plamondon e, nella versione Italiana, da Pasquale Panella; le coreografie ed i movimenti in scena sono curati da Martino Müller; i costumi sono di Fred Sathal e le scene di Christian Rätz; diretti magistralmente dal regista Gilles Maheu: un team di artisti di primo livello che hanno reso quest'opera un assoluto capolavoro. Il cast vedrà protagonisti Lola Ponce (Esmeralda), Giò Di Tonno (Quasimodo), Vittorio Matteucci (Frollo), Leonardo Di Minno (Clopin), Matteo Setti (Gringoire), Graziano Galatone (Febo) e Tania Tuccinardi (Fiordaliso). Notre Dame de Paris è stata anche una scuola che ha avviato molti giovani alla danza moderna e all'interpretazione delle Opere Moderne di cui Riccardo Cocciante è il compositore più richiesto in tutto il mondo. Nel 2002, nella prima edizione italiana dello spettacolo, per carenza di profes-

sionisti italiani il corpo di ballo era composto prevalentemente da inglesi, canadesi, francesi e brasiliani. Con il passare degli anni e delle edizioni, il successo internazionale di Notre Dame de Paris ha ispirato ed educato nuove generazioni di ballerini italiani, al punto che, in questi anni, il musical in giro per il mondo (Cina, Corea del Sud, Russia) ha visto protagonisti pro-

prio gli italiani, provenienti dai vari cast di Notre Dame de Paris nel nostro paese. Quest’anno il numero delle candidature ricevute è stato impressionante, 2500 ragazzi, tra ballerini, acrobati e breaker, hanno inviato il loro curriculum. L’alto livello dei candidati ha permesso al coreografo Martino Müller di selezionare tre cast diversi, di cui due da portare all’estero.


del

10.11.2016


otre Dame de Paris Paris,, ll’opera ’opera mo mo-derna più fam mosa al mondo, il famosa musical dei record, record arriva al Palasport di Acireale A dal 17 al dall’omonimo ro-20 Novembre. Tratta dall d ’omonimo ro manzo di Victor Hugo o, la versione ita Hugo, ita-liana ha le prestigiose firme di Pasquale Coccian-Panella per i testi e di Riccardo R Coccian te per le musiche, perr la produzione di David Zard e la regia di d Gilles Maheu. Parliamo di un musical m che, dal due milioni 2002, ha contagiato oltre o spettatori. e mezzo di spettator ri. Quasimodo ed interpretati Esmeralda sono inter rpretati da Giò Di Ponce, Tonno e da Lola Ponce e,, una coppia pp che ha avuto fortuna anc anche che al Festival di Sanremo, vincendo l’edizione l’edizione del 2008 con la canzone Colpo di fulmine. C fulmine. «Ero giovanissimo quando ho iniiniziato, subito mi sono o ritrovato a SaSanremo Giovani - ricorda ricorrda Giò Di Tonno

N

MATTIA MADONIA

- Poi è arrivato o un periodo difficile, fatfatto di tante porte porrte sbattute in faccia, forforse non ero ancora maturo artisticaa artisticamente. Quindi Quind di mi sono messo in didiscussione, scussione ho o capito che dovevo metmettermi a studiare studiare per crescere. Il monmondo del teatro mi ha affascinato sin da subito, unire il canto alla recitazione. Questo mi haa aperto tante porte». Come si è ap aperta perta la porta di Notre Da Da-me de Paris s? Parlaci del tuo incontro Paris? Cocciante. con Coccian nte. «L’incontro «L ’incontro è avvenuto ai casting, era era-davvero vamo davver o tantissimi in lizza per il Quasimodo, ruolo di Qua simodo, è stato un perperdifficile. trova-corso difficile e. Quando mi sono trova to davanti a Cocciante, C , lui mi ha detto di apprezzare apprezzarre una certa malinconia nella mia voce, vocce, delle sfumature che eerano fondamentali fondam mentali per interpretare un personaggio personagg gio del genere». Da qui la tu tua a carriera è esplosa. «Il ruolo di Quasimodo Qu uasimodo mi ha fatto coconosce ere alla gente, ma contemporacontemporanoscere neamente neam mente mi ha fatto conoscere nuonuove parti u-parti di me come persona, come u n ’intrrospezione. Più che rivincite con n’introspezione. altri, gli al tri mi sono preso rivincite con tri, sttesso». me stesso». Ad esempio a Sanremo, con la vittovittoria n nel 2008. «È sta stata ata una grande esperienza, un ririconos scimento di cui vado fiero. Ho conoscimento calcat to il palco dell ’Ariston in modo calcato dell’Ariston diverso diverso rispetto agli esordi, dopo anni stu udio ed esperienze p di studio che mi hanno forgiato. forgiaato. È stato bello togliersi questa soddisfazione, soddiisfazione, un tassello in un perpero durato anni». corso Oltre Olt re a Q Quasimodo hai interpretato p altr ri personaggi forti, impegnativi. altri Pen nso a Don Rodrigo, al dottor Jekyll Penso e a Mr. Hyde. In che modo prepari que esti ruoli? questi «Mi piace p immergermi nei personag personag-gi, ini zio leggendo i romanzi da cui sosoinizio GIÒ DI TONNO NELLE VESTI DI QUAS QUASIMODO SIMODO (A DESTRA)

Al suo A fianco fia anco Lola Ponce: Po once: insieme in nsieme vinsero vi insero al Festival Fe estival di Sanremo Sa anremo

Dal 17 all 20 novembr novembre re al Palasportt di Acireale to torna orna ““Notre Notre Dame D de Paris Paris” s”

Giò Di Tonno Ton nno storico sttorico Quasimodo Quasim modo o

no tratte queste questte opere, per capire i cacaprottagonisti, la loro interainteraratteri dei protagonisti, zione nel contesto contesto storico e sociale. Poi arriva la caratterizzazione caaratterizzazione fisica e piace tanto differenziare i vocale, mi piace personaggi, perché pe erché la voce è la mia, cambiano però però le intenzioni, il timtimbro, le sfumature, sfumature, a seconda del perpersonaggio. È un n processo molto intriintrigante». Quali sono le e emozioni che provi sasalendo sul palco? pa alco? Ad esempio Notre Dame de Paris Parris va avanti da tanti ananni, riesci ancora anco ora ad avvertire le sensasensaesordi? zioni degli es sordi? «Le emozioni sono sempre diverse, diverse p d’anivanno di pari passo con lo stato d’ani mo del momento. momen nto. Per me non bisogna farsi sopraffare sopraffare dalle emozioni, altrialtrimenti si rischia rischia di perdere il controllo su quello che si si fa. Salire sul palco è un viaggio intimo, intimo o, che si affronta in priprimis con se stessi. stesssi. Ad esempio con Notre Dame de Paris Pa aris combatto la routine e la ripetitività, ripetitività à, dopo tutte queste rerepliche, attraverso attrave erso la passione per le canzoni che canto, caanto, perché sono merameravigliose e gli g g stimoli non mancano mai». I tuoi proget progetti ti futuri? «Ancora per aaltri ltri mesi sarò in scena con questo spettacolo, spe ettacolo, poi c’è c’è in ballo un progetto... posso solo dire che si un’opera mia». tratta di un’opera

del

13.11.2016


del

15.11.2016


del

16.11.2016


del

16.11.2016


del

16.11.2016


del

16.11.2016


del

16.11.2016


del

16.11.2016


del

16.11.2016


del

16.11.2016


del

16.11.2016


del

17.11.2016


del

17.11.2016

Quattro Quat ttro giorni gioorni con n Esmeralda ralda magia di e la m d Notree Damee de Paris Parris Il musical in scena ad Acireale eale con Lola Ponce nce nei panni della ella zingara di Hu Hugo ugo

LEZIONE DI FASHION DESIGN

Oggi alle 15,30, nell ’aula magna nell’aula di Palazzo Vanasco, sede dell’Accademia dell ’Accademia di Belle Arti, la cattedra di Storia del Costume, diretta dalla prof.ssa Liliana Nigro, dedicherà unalectio magistralis all ’estro creativo all’estro della fashion designer Amelia Casablanca. LL’incontro ’incontro culturale lt l saràà introdotto dal direttore dell ’Accademia dell’Accademia di Belle Arti, Virgilio Piccari.

D

cominIl conto alla rovescia è già com Il minda tempo e oggi, finalmente, c ciato finalme ente, il via la ““quattro giorni” p prenderà quattro gio orni” p attesa dell’anno più dell’anno sul fronte e del quel ““Notre Pam musical, Notre Dame de Parris”” che verrà proposto al Pal’Art ris Pall’Art Hotel di Acireale sino a domenica H nica prossima. spettacoli p Cinque gli spettacol li in calendario, considerato che nella c n giornata di sabato ne sono previsti g prev visti due, se-d uno pomeridiano e ll’altro ’altro o se rale. organizzativa r La macchina organizza g ativa messa a punto da Giuseppe Rapim R Rapi sarda s Management ha fatto sì che potessero essere esaudite quasi p qu uasi tutte le richieste giunte da tutta t ta la Sicilia S oltre che dalla vicina CalaC Cala bria b e da Malta, partendo dalla conconsapevolezza di un largo seguito, s segu uito, b pensare che nell ’estate scorscor corbasti nell’estate s al “Teatro “Teatro di Verdura” Verdura” di PalerPa alersa, mo, l’evento registrare m l’evento ha fatto regist rare ““nove nove sold out ”. Si tratta dell ’op pera out”. dell’opera più famosa al mondo, m moderna mond do, il c i d cui debutto b tt è avvenuto t all ““Palais Palais Pa l i d Congrès des emCongrès”” di Parigi il 16 settem settemo-b del 1998, nella sua versione bre ne o francese. Il trionfo fu im im-r riginale m mediato e quattro anni dopo David avid produzione Z Zard si cimentò nella produzi ione d della prima versione italiana con

Lola Ponce, interpreta la zingara i Esmeralda della quella si innamora Quasimodo (Giò di Tonno): le musiche sono di Riccardo Cocciante

ll’adattamento ’adatttamento di Pasquale Panella: il 14 marzo 2002, al Gran Teatro di Roma, R Roma a, costruito t it proprio i per questa t occas sione, si teneva la ““prima” prima” di occasione, quello quell lo che, successivamente, sasare-rebbe e diventato il musical dei re cord,, da allora sino ad oggi seguito oltre da o ltre due milioni e mezzo di spettatori. spett tatori. Determinante, in queque-

sto senso, si è rivelata la ““firma” firma” inconfondibile di Riccardo o CocCocciante per quanto riguarda le e musi musi-che che accompagnano le parole arole di one ita ita-Luc Plamondon, nella versione liana scritte da Pasquale Panella. P Nomi di prim ’ordine anche per gli prim’ordine dell’ormai altri elementi dell ’ormai celebre musical, a cominciare da quello uello di co-Martino Müller, autore delle elle co reografie e dei movimenti in n scena; i costumi sono di Fred Sathal hal e le direzio-scene di Christian Rätz. La direzio ne è curata dal regista Gilles Maheu che guida un cast eccezionale, zionale, composto da Lola Ponce (in n scena nei panni di Esmeralda), Giò Di Mat-Tonno (Quasimodo), Vittorio io Mat teucci (Frollo), Leonardo Di Minno (Clopin), Matteo Setti (Gringoire), ngoire), Graziano Galatone (Febo) e Tania Tuccinardi (Fiordaliso). E ““Notre Notre Dame de Paris a scuola Paris”” è anche una che ha avviato molti giovani ani alla quest’anno mu-d danza moderna d e quest t’anno o il mu sical in giro per il mondo ha visto protagonisti proprio gli italiani, i provenienti dai vari provini ini che Pae-hanno avuto luogo nel nostro ro Pae se. GAETANO O RIZZO


del

17.11.2016


del

17.11.2016

a

musical sical «notre «not tre dame» scena in sc ena acireale ad ac cireale

OOO Lo spettacolo «Notre Dame Stase-de P Paris» ritorna in Sicilia. Stase alle ra al lle 21, l’opera l’opera prodotta da DaDavid Zard e Enzo ed organizzata nell'isola Rapisar-nell 'isola da «Giuseppe Rapisar da Management», fa tappa al «Pal’Art» «Pa l’Art» di Acireale, dove resteresterà in n cartellone fino a domenica. tor-Sul palco come protagonisti tor nano nan o Lola Ponce (nella foto) e Giò Di Tonno. «Notre Dame de

Paris» porta la firma di Riccardo ccardo Cocciante per le musiche con te-on te sti scritti da Luc Plamondon don e, nella versione Italiana, d da Pa-a Pa squale Panella. Le coreografie afie ed i movimenti in scena sono curati da Martino Müller, i costumi so-mi so no di Fred Sathal e le scene ene di Christian Rätz. Il musical è diret diret-to dal regista Gilles Maheu. u. (*ALBO*)


del

17.11.2016

0 Musical

«Notre dame de Paris» ritorna in Sicilia a gistrati OOO Dopo i nove sold out registrati in estate al Teatro di Verdura di Pa Pa-lermo, Notre Dame de Paris ritorna in Sicilia. LL’opera ’opera moderna più p fafamosa al mondo, prodotta da David Zard e Enzo ed organizzata nell'Inell'IMana-sola da Giuseppe Rapisarda Mana Pal’Art gement, sarà al Pal ’Art Hotel di d AciAcireale l dal d l 17 all 20 novembre. b N Notre t un’alchimia Dame de Paris è un ’alchimia unica e forse irripetibile, che porta porrta inininconfondibile nanzitutto la firma inconfon ndibile musi-di Riccardo Cocciante per le musi che, definite da tutti sublimi, mi, e le parole, che raccontano una storia Pla-emozionante, scritte da Lucc Pla mondon e, nella versione Italiana, Ita aliana, da Pasquale Panella.Il cast vedrà (Esmeralprotagonisti Lola Ponce (Esmeral meralda), Giò Di Tonno (Quasimodo), (Quasim modo), LeonarVittorio Matteucci (Frollo), Leonar eonardo Di Minno (Clopin), Matteo o Setti (Fe-(Gringoire), Graziano Galatone ne (Fe bo) e Tania Tuccinardi (Fiordali(Fio ordaliso).


del

17.11.2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.