11 minute read
Comitati tecnici / Study groups ...........................................................................pag
Comitati tecnici / Study groups
CT METALLI E TECNOLOGIE APPLICATIVE (MTA)
(riunione telematica del 19 novembre 2021)
Manifestazioni in corso di organizzazione • La GdS “Trattamenti per la rimozione del piombo per il riciclo degli ottoni” si potrà svolgere intorno alla metà di maggio 2022 con modalità in presenza, senza tuttavia escludere la modalità ibrida. Resta da scegliere la sede tra Brescia, il Polo Tecnologico che ha curato la ricerca, oppure la FAST.
Iniziative future • La “pillola” dedicata alla difettologia sui getti pressocolati per giunzioni fredde e metallizzazioni sarà definita nel corso della prossima riunione. • Il presidente Parona propone per il 2022 una GdS dedicata ai progettisti in generale partendo dalla fase di CO-DESIGN per avere come obiettivo un prodotto adatto alla tecnologia di pressocolata.
CT PRESSOCOLATA (P)
(riunione telematica del 09 dicembre 2021)
Notizie dal Comitato • Il CT accetta come nuovo membro Elena Del Piero, direttore di produzione dello stabilimento TAG di Dolzago. La TAG, già membro del CT P in passato, rientra ora per migliorare la sinergia con il comitato. • Il consueto giro di tavolo tra i presenti conferma l’aumento dei prezzi delle materie prime, con la considerazione che per alcuni prodotti non si potrà tornare ai livelli precedenti. Il mercato automotive è ancora in attesa di una stabilizzazione per le criticità legate a semiconduttori e componentistica varia.
Consuntivo di attività svolte • Valente presenta i risultati della GdS “Zama HPDC 2021” del 6 e 7 ottobre 2021. Il giudizio è insoddisfacente a causa della bassa partecipazione, se comparata alle precedenti GdS dedicate alla Zama. Il giudizio dei partecipanti è prevalentemente “buono”, con qualche “ottimo”.
Manifestazioni in corso di organizzazione • Il corso “Getti Strutturali” – coordinatori Pola e Valente – già fissato per il 3-4 novembre 2021, è stato rimandato alla primavera 2022 con una veste che si pensa più attraente. Il corso si svolgerà presso costruttori di presse (la prima giornata presso IDRA), e comprenderà le visite agli stabilimenti. Il programma definitivo e la locandina saranno definiti nella prossima riunione.
Iniziative future • GdS “Sostenibilità nella fonderie HPDC”: il presidente Parona spera di avere a disposizione per la prossima riunione maggiori informazioni sui metodi di calcolo per il LCA, basandosi su quanto ha fatto Assofond per i getti ferrosi. Il coordinatore Bonollo conferma che gli OEM accettano vari metodi di calcolo, e ci sono anche regole per la raccolta dei dati. • Il presidente Parona conferma l’idea di organizzare per il 2022 una GdS dedicata ai progettisti in generale partendo dalla fase di co-design per avere come obiettivo un prodotto adatto alla tecnologia di pressocolata. • Nel corso della prossima riunione Pola proporrà una possibile locandina relativa alla “pillola” dedicata alla difettologia sui getti pressocolati per giunzioni fredde e metallizzazioni. • Il gruppo dei coordinatori del Master di progettazione stampi propone, per la prossima edizione, di passare da 12 a 15 giornate, aggiungendo giornate di visita presso costruttori di presse e giornate di docenza per l’analisi dei difetti nei getti pressocolati. Il master sarà itinerante fra le location di Brescia, Vicenza e Bergamo. Si prevede una programmazione tra settembre e dicembre 2022.
CT TRATTAMENTI TERMICI E METALLOGRAFIA (TTM)
(riunione telematica congiunta del 14 dicembre 2021)
Notizie dal Comitato • Il presidente Petta informa che è mancato recentemente il sig. Pierangelo Dell’Oca, titolare di Hi-Tech. Lo ricorda con stima e affetto, mettendo in evidenza la sua grande competenza come costruttore di impianti e la sua assidua partecipazione ai nostri congressi.
Consuntivo di attività svolte • Il quarto ed ultimo modulo del corso “Trattamenti termici” si è concluso a fine settembre. I questionari di soddisfazione hanno confermato il giudizio dei moduli precedenti, con votazioni tra “ottimo” e “buono”. Il presidente Petta pensa che si tratti di un successo, visto che è la prima erogazione di un corso rimodellato online proprio per questa occasione • La GdS “Trattamenti termici e modellazione” (9-10 novembre 2021) ha avuto un’ottima presenza di partecipanti (circa 50). Il coordinatore Pellizzari conferma anche un ottimo riscontro nel dialogo, interventi vari, interessanti e calzanti, senza sovrapposizioni. • Il seminario “La normativa: gli acciai e i Trattamenti Termici nell’industria automotive” si è tenuto il 26 novembre 2021 (coordinatori Morgano, Firrao, Cusolito). Il presidente Petta ritiene soddisfacente la presenza di una trentina di partecipanti, trattandosi di un argomento nuovo per noi. Le relazioni erano interessanti. Anche Cusolito si ritiene soddisfatto: le presentazioni erano piacevoli e ben calibrate, senza ripetizioni, e la tavola rotonda ha suscitato un buon interesse, con diversi interventi. • Morgano ritiene questa manifestazione replicabile in altre simili, e comunque suggerisce di inserire qualche memoria su questi argomenti nei convegni e nelle GdS. Anche Petta vorrebbe fare entrare l’argomento della normativa nella consuetudine lavorativa di tutti.
Manifestazioni in corso di organizzazione • Il “Convegno Nazionale Trattamenti Termici” è confermato a Genova per il 26 e 27 maggio 2022 come evento in presenza. I relatori saranno ricontattati e confermati, evitando sovrapposizioni tra le sessioni scientifiche e le presentazioni della parte espositiva. La location dispone di spazi ampi in caso di aumento del numero degli iscritti. • Il seminario “Trasmissioni nell’automotive: dall’acciaieria al processo di pallinatura” – coordinatori Morgano e Rosso – si terrà il 16 e 17 giugno 2022 a Modugno (Bari) presso Magna, nuova ragione sociale di Getrag, come confermato da Rosso. Sono previste numerose presentazioni in presenza e la visita dell’azienda. Morgano sottolinea che il programma è ora completamente definito. • La GdS “Il Mondo Industrial - aspetti metallurgici e metodologie di controllo” (coordinatore Massa) non può essere ancora confermata in presenza perché occorre attendere la disponibilità dell’azienda ospitante CNH a Torino.
Iniziative future • Nel 2022 si terrà un seminario congiunto con il CT Metallurgia delle Polveri e Tecnologie Additive, suddiviso in due giornate: la prima didattica sulle basi della MP, la seconda giornata più specifica. Non ci sono ancora le conferme delle aziende ospitanti. Se ne riparlerà alla prossima riunione. • Il corso modulare “Metallografia” nel 2022 conclude il ciclo triennale dei corsi del CT TTM. Anche questo sarà riorganizzato per poterlo erogare in maniera mista. Sarebbe infatti interessante tenere le lezioni almeno parzialmente in presenza e non solo online. Petta richiede un comitato organizzatore ristretto, attorno al dr. Bavaro che è l’attuale coordinatore. Le date potrebbero essere all’inizio dell’estate. • Vengono discusse altre proposte per iniziative future come una manifestazione sullo shot-peening per applicazioni più ampie (forse programmabile all’inizio di aprile 2022), una giornata su cementazione e nitrurazione, che comprenda anche presentazioni su pirometria e termometria (Gefran potrebbe essere disponibile ad ospitarla a luglio o a settembre 2022) e un seminario sulla nomenclatura degli acciai.
CT ACCIAIERIA (A) CT FORGIATURA (F)
(riunione telematica congiunta del 15 dicembre 2021)
Consuntivo di attività svolte • Il Corso di aggiornamento “Refrattari siderurgici e loro applicazioni” ha raccolto 44 partecipanti e si è svolto in remoto in sei mattinate tra settembre ed ottobre 2021. I testi delle lezioni saranno raccolti in un piccolo libro digitale che resterà come riferimento per questo tema. • Rampinini, presidente del CT F, esprime grande soddisfazione per la GdS “Il ciclo di fabbricazione di una valvola Normative, progetto, acciaio, fucinatura, collaudo Le specializzazioni per i campi di utilizzo designati”, che si è svolta al Kilometro Rosso (BG) con oltre 90 partecipanti e sottolinea un forte apprezzamento per contenuti e programma.
Manifestazioni in corso di organizzazione • Rampinini conferma l’intenzione di organizzare la GdS “ITER experience for new DTT Enea Fusion Reactor” in presenza, possibilmente in Francia, nel periodo maggio/giugno 2922.
Iniziative future • Mapelli, presidente del CT Acciaieria, informa che si intende creare un Gruppo di Lavoro all’interno del CT Acciaieria dedicato alla manutenzione degli impianti siderurgici e metallurgici. Tale GdL si dedicherà all’organizzazione di Giornate di Studio e
Corsi su questo tema specifico, e si spera di organizzare già per il 2022 una prima Giornata di Studio. • Mapelli segnala inoltre che si intende creare anche un ulteriore Gruppo di Lavoro dedicato alla Transizione energetica, che raccolga le competenze di più Comitati: Acciaieria, Forgiatori, Ambiente e Sicurezza, Materiali per l’Energia e Trattamenti Termici e
Metallografia. Il buon successo del webinar sulla neutralità carbonica (80 partecipanti) conferma infatti il grande interesse verso questi temi e la necessità di organizzare iniziative in merito.
CT METALLURGIA FISICA E SCIENZA DEI MATERIALI (MFM)
(riunione telematica del 12 novembre 2021)
Consuntivo di attività svolte • La manifestazione “Materiali metallici funzionali per l’industria, l’energia e la mobilità” – coordinatori Castellero, Casati e Vedani – già prevista per il 28 e 29 settembre 2021, è stata annullata a causa del ridotto numeri di partecipanti. si è deciso si dividerla in eventi singoli monotematici più snelli da tenersi in date diverse. In particolare, è stato deciso di organizzare (in modalità webinar) una GdS su “Materiali termoelettrici e tecnologie per il recupero di calore disperso” il 13 ottobre al fine di celebrare nel 2021 il bicentenario della scoperta dell’effetto Seebeck. Per quanto riguarda la parte restante del programma inizialmente previsto è in corso una riorganizzazione da parte dei coordinatori. • GdS sui “Materiali termoelettrici e tecnologie per il recupero di calore disperso” (13 ottobre 2021): organizzata in sostituzione di altro evento (v. sopra), ha raccolto un limitato numero di partecipanti ma ha suscitato interesse e una viva discussione. Nel complesso l’evento viene giudicato positivamente.
Manifestazioni in corso di organizzazione • Paola Bassani relaziona sull’iniziativa “Il ruolo dei materiali nell’economia dell’idrogeno” coordinata da Cabrini del Comitato
Corrosione, in collaborazione con i Comitati di Metallurgia Fisica e Materiali per l’energia, che si terrà a Milano il 27/01/2022 in modalità mista. Il programma (8 interventi) verrà reso pubblico a breve e vedrà tra i relatori alcuni membri del CT MFM.
Iniziative future • Il corso di base “Solidificazione” viene confermato nel 2022, ma non è stata ancora fissata la data. • Vedani, coordinatore insieme a Tuissi, Casati e Molinari del corso “Additive Metallurgy”, relaziona sull’organizzazione dell’evento, che sarà focalizzato maggiormente sulla metallurgia fisica della tematica additive (solidificazione, nuove leghe, trattamenti termici, correlazione microstruttura/proprietà meccaniche) anziché sugli aspetti tecnologici, già ampiamente trattati in altri
eventi. La data non viene per il momento fissata. • La presidente Paola Bassani comunica che il corso “Microscopia elettronica in scansione – SEM” si terrà in presenza nel 2022, forse a giugno, per garantire le esercitazioni in presenza presso le sedi del CNR di Lecco e Milano. • La presidente Paola Bassani discute del taglio da dare alla iniziativa sulla tecnica EBSD: una mezza giornata online tra fine febbraio e inizio marzo 2022 per introdurre la tecnica EBSD con esempi e casi pratici, seguita da un modulo aggiuntivo di approfondimento scientifico al corso SEM, con accesso limitato. Nella prossima riunione si individueranno argomenti e candidature dei docenti. • Donnini e Varone discutono della possibilità di organizzare un evento sulle tecniche di caratterizzazione riprendendo ed aggiornando iniziative simili svolte in passato.
CT AMBIENTE E SICUREZZA (AS)
(riunione del 09 dicembre 2021)
Notizie dal Comitato • Fusato, che nel frattempo ha cambiato mansioni, è ora anche responsabile della transizione ecologica nella sua azienda, e porta questo argomento anche nel CT AS e in AIM più in generale: queste nuove tematiche riguardano, oltre agli aspetti impiantistici, anche aspetti autorizzativi e normativi di grande importanza per il CT AS. Si apre una ampia discussione durante la quale si pensa di lanciare una collaborazione orizzontale con tutti i CT interessati, con modalità da decidere. Si propone un incontro tra i presidenti di questi CT, in modo da definire i temi della transizione, sfruttare le sinergie ed evitare la sovrapposizione di argomenti, e primariamente di definire gli argomenti trasversali ed il modus operandi. Si decide di coinvolgere anzitutto il CT Acciaieria, col cui presidente Mapelli Fusato ha già parlato. • Come sempre, i membri del CT si scambiano informazioni circa esperienze o insegnamenti che possano essere utili. Si è parlato di legge Seveso e sono stati presentati alcuni incidenti.
Iniziative future
Sicurezza • Filippini suggerisce una GdS sull’analisi degli infortuni occorsi: l’argomento attira molta partecipazione soprattutto se si programmano interventi esterni neutrali (INAIL, Vigili del Fuoco). La difficoltà è trovare persone che possano parlare, ma alcuni membri si offrono suggerendo diversi argomenti, tanto che si arriva a pensare ad una intera giornata su infortuni, più mezza giornata su radioprotezione e mezza giornata su spazi confinati.
SIDERURGIA
2011 © Associazione Italiana di Metallurgia ISBN: 978-88-85298-81-1
Prezzo di vendita al pubblico: Euro 46,00 (Iva assolta dall’editore)
Per informazioni e ordini: spedizioni@aimnet.it
Un’opera ancora ispirata ai principi che hanno informato le opere succedutesi in sessant’anni: evitare trattazioni prolisse e ridondanti dei principi di base al fine di privilegiare spiegazioni chiare e sintetiche, che permettano una corretta applicazione dei concetti nell’ideazione ed esecuzione dei processi industriali e nell’esercizio degli impianti.
Dopo aver delineato brevemente la prospettiva storica in cui si inseriscono gli attuali cicli siderurgici, la trattazione è focalizzata sulla spiegazione dei principi di base della termodinamica e della cinetica di interesse siderurgico. La trattazione abbraccia successivamente le problematiche dei cicli della produzione siderurgica: . le materie prime . il ciclo da minerale fondato sull’accoppiamento altoforno-convertitore . il ciclo da rottame . i processi di metallurgia secondaria . i processi di colata dell’acciaio
Un testo che non presenta un carattere puramente accademico, ma che può essere utilizzato in campo industriale come supporto per la corretta progettazione e gestione degli impianti, per l’ideazione di corrette pratiche operative e per un’efficiente gestione degli impianti.
Walter Nicodemi è stato un ingegnere e docente universitario del Politecnico di Milano, per anni titolare della cattedra “Siderurgia” e dei corsi di “Metallurgia Applicata” e “Archeometallurgia”. Nel corso della lunga carriera accademica ha dato un notevole contributo alla siderurgia e alla metallurgia, ricoprendo ruoli di spicco all’interno di associazioni del settore e pubblicando numerosi testi di carattere tecnico-scientifico. Il suo gruppo di lavoro ha inoltre prodotto più di un migliaio di contributi scientifici.
Carlo Mapelli è un docente universitario presso il Politecnico di Milano. Titolare dei corsi di “Siderurgia ed Impianti Siderurgici”, “Plastic Deformation of Metals” e “Metallurgia e Materiali non Metallici”. La FEMS (“Federation of European Material Society) lo ha insignito del titolo di FEMS Lecturer Award for Excellence in Material per l’anno 2010 sulla base dei risultati dell’attività di ricerca e didattica.