VANDALS magazine

Page 1

VANDALS ................. N I LS M Ü LLE R MARTA COOPH E R ARTI FIC IAL KI D STE N & LEX PORTFOLIO, TAG LUCA BARC E LLONA PI ETRO SE DDA ...................

STREET ART, WRITING & UNDERGROUND CULTURE OTTOBRE 2010 NUMERO 1 ANNO 0 FREE PRESS

11


VANDALS STREET ART, WRITING & UNDERGROUND CULTURE

OTTOBRE 2010 NUMERO 1, ANNO 0 DIRETTORE Alberto Bolzonetti VICEDIRETTORI Massimiliano Vitti, Giovanni Forleo COMITATP DI DIREZIONE Francesco Tosti, Anna Ligi AMMINISTRAZIONE Simone Bastianelli ART DIRECTION Elena Parasuco CAPOSERVIZIO Bianca Fabbri TRADUZIONI Massimiliano Pace, Nicola Riva, Sara Marcellini, Lorenzo Dagoli, Federico Dagoli FOTOGRAFIE Andrea Canducci, Tommaso Monaldi, Pasquale Moretti PROGETTO GRAFICO Alberto Bolzonetti EDITORE Vandals srl FOTOLITO Mygraph s.r.l. COPYRIGHT Tutto il materiale scritto dalla redazione è disponibilile sotto la licenza Creative Commons AttribuzioneNon-Commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0. Significa che può essere riprodotto a patto di citare Vandals, di non usarlo per fini commerciali e di condividerlo con la stessa licenza. Per questioni di dirittti non possiamo applicare questa licenza agli articoli che compriamo dai giornali stranieri. VANDALS MAGAZINE Via Montefabbri, 5 Urbino (PU) 60129 tel 057 435271 fax 057 435272 PUOI TROVARE QUESTA RIVISTA NELLE METROPOLITANE DI ROMA E MILANO, E SU TUTTI I MEZZI PUBBLICI DI TORINO, MILANO, BOLOGNA, FIRENZE, ROMA, NAPOLI, BARI E PALERMO.

www.vandalsmagazine.com redazione@vandalsmagazine.com





4


SOMMARIO

7

EDITORIALE

9

NILS MULLER / DIALOGHI, di Nanuel Castells

15

MARTA COOPER / DIALOGHI, di Will Hutton

20

STEN & LEX / DIALOGHI, di Giovanni Forleo

31

PORTFOLIO STREET PHOTOGRAPHY

39

ARTIFICIAL KID / RECENSIONI, di Omar

46

EVENTI E FESTIVAL / OTTOBRE NOVEMBRE

52

LUCA BARCELLONA / DIALOGHI, di Gold firenze

61

RECENSIONI / BOOKS

62

PIETRO SEDDA / THE SAINT MARINER TATTOO

68

VANDALS COMICS


EDITORIALE Ottobre 2010

6


The Vandals were an East Germanic tribe that entered the late Roman Empire during the 5th century, perhaps best known for their sack of Rome in 455. Although they were not notably more destructive than other invaders of ancient times, Renaissance and Early Modern writers who idealized Rome tended to blame the Vandals for its destruction. This led to the coinage of “vandalism”, meaning senseless destruction, particularly the defacing of artworks that were completed with great effort. The Goth leader Theodoric the Great, king of the Ostrogoths and regent of the Visigoths, was allied by marriage with the Vandals as well as with the Burgundians and the Franks under Clovis I. Like the Goths, the Vandals, whose influence can best be judged in their longest-lasting kingdom in North Africa, were continuators rather than violaters of Roman culture in Late Antiquity. In modern usage, a “vandal” is someone who engages in senseless destruction. This usage is a result of the Vandals’ sack of Rome under King Genseric in 455. The Vandals may not have been any more destructive than other invaders of ancient times, but writers who idealized Rome often blamed them for its destruction. For example, English Enlightenment poet John Dryden wrote, Till Goths, and Vandals, a rude Northern race,/ Did all the matchless Monuments deface. The term Vandalisme was coined in 1794 by Henri Grégoire, bishop of Blois, to describe the destruction of artwork following the French Revolution. The term was quickly adopted across Europe. This new use of the term was important in colouring the perception of the Vandals from later Late Antiquity, popularising the pre-existing idea that they were a barbaric group with a taste for destruction. Vandals and other “barbarian” groups had long been blamed for the fall of the Roman Empire by writers and historians. From around 1540, the Swedish king had been styled, Suecorum, Gothorum et Vandalorum Rex: King of the Swedes, Goths and Vendes. Carl XVI Gustaf, dropped the title in 1973 and now styles himself simply as King of Sweden.



Nils Muller INTERVISTA DI ALBERTO BOLZONETTI FOTO DI NILS MULLER

"Young photographer Nils Müller (1982) has brought together a collection of stills in his new expo, vandals, and based it on the life of a graffiti artist who paints trains„

Hi Nils! First off, can you tell something about yourself? My name is Nils, i’m a nice guy who is trying to have a nice life with a lot of fun and a lot of activities. Did you start photography from a young age? I have always made pictures, but never professional. It was just a way to capture something. Now I am actually working as a photographer. It’s just a result of “don’t know what to do”! And now I’m really happy about the decision I made. Can you tell us about the commencement of the Blütezeit book? Puhh! I always wanted to see my photos at home in a legal way. After that I planned to publish something. I tried to figure out what the most important thing in graffiti is for me (specially trainwriting), and of course it’s the atmosphere! The next step was to buy a camera for capturing those incredible moments. After that: Just do it! Usual graffiti books have writernames with censured faces next to it, whilst Blütezeit seems to have the opposite: no secrets, no names. Was this a conscious decision? Sure! The most important thing is to break those secrets! To

REPORTAGE | NILS MULLER

show the faces! Thats the only way to see the emotional chaos, the danger and the fear. You dont need names to show those feelings. For a lot of people, the illegal activity of piecing a train seems strange. Especially when you only make photographs and still run the risk of getting caught for graffiti. What makes it worth while? Everything! I mean: When you wanna go to work 24/7 and try to die slowly, then do it! That’s not my idea of a worthful life though! Try to find what you love and follow it. If I got caught I have to pay! Thats the way it is. The money is the snake, so I dont care. Every photo seems to tell a story about some crazy, adrenaline filled night. Could you point out a single picture from the book and tell the story it caries? Photo of Bangkok metro with the UV! Moskitos the whole night! Blutezeit seems like a personal picturebook of all your adventures. Can you tell us how graffiti and photography have shaped the person you are for the rest of your life? It’s a big part of my life! I love this game! And I love those

9


Immagini. / 1 BHS Amsterdam 2 Berlin Metropolitan 2009

extremes of the Graffthing. I just hope I can relax more when I’ll get older! Usual graffiti books have writernames with censured faces next to it, whilst Blütezeit seems to have the opposite: no secrets, no names. Was this a conscious decision? Sure! The most important thing is to break those secrets! To show the faces! Thats the only way to see the emotional chaos, the danger and the fear. You dont need names to show those feelings. Every photo seems to tell a story about some crazy, adrenaline filled night. Could you point out a single picture from the book and tell the story it caries? Photo of Bangkok metro with the UV! Moskitos the whole night! Blutezeit seems like a personal

10

picturebook of all your adventures. Can you tell us how graffiti and photography have shaped the person you are for the rest of your life? It’s a big part of my life! I love this game! And I love those extremes of the Graffthing. I just hope I can relax more when I’ll get older! Usual graffiti books have writernames with censured faces next to it, whilst Blütezeit seems to have the opposite: no secrets, no names. Was this a conscious decision? Sure! The most important thing is to break those secrets! To show the Every photo seems to tell a story about some crazy, adrenaline filled night. Could you point out a single picture


"I always wanted to see my photos at home in a legal way. After that i planned to publish something. I tried to figure out what the most important thing in graffiti is for me (specially trainwriting), and of course it’s the atmosphere!"

from the book and tell the story it caries? Photo of Bangkok metro with the UV! Moskitos the whole night! Blutezeit seems like a personal picturebook of all your adventures. Can you tell us how graffiti and photography have shaped the person you are for the rest of your life? It’s a big part of my life! I love this game! And I love those extremes of the Graffthing. I just hope I can relax more when I’ll get older! Usual graffiti books have writernames with censured faces next to it, whilst Blütezeit seems to have the opposite: no secrets, no names. Was this a conscious decision? Especially when you only make photographs and still run the

REPORTAGE | NILS MULLER

risk of getting caught for graffiti. What makes it worth while? Everything! I mean: When you wanna go to work 24/7 and try to die slowly, then do it! That’s not my idea of a worthful life though! Try to find what you love and follow it. For a lot of people, the illegal activity of piecing a train seems strange. Especially when you only make photographs and still run the risk of getting caught for graffiti. What makes it worth while? Everything! I mean: When you wanna go to work 24/7 and try to die slowly, then do it! That’s not my idea of a worthful life though! Try to find what you love and follow it. If I got caught I have to pay! ONE LOVE

11


2 1

3

4

Immagini. / 1 Preparativi, Amsterdam 2007 2 Vandals, Amsterdam 2008 3 utrecht 2008 4 Train session, Rotterdam 2009 5 Amsterdam Station

12


5

REPORTAGE | NILS MULLER

13



Martha Cooper INTERVISTA DI JEFF CARVAHLO FOTO DI MARTHA COOPER

"I particularly liked tags with features such as crowns, halos, eyes, and arrows. Stay High type stick figures with crowns were my faves„

Fecal Face: Where did you grow up, and how did you end up in NYC?

my car window showering me with glass while I was in the car but I was able to drive away.

Martha Cooper: I was born in Baltimore but left for Grinnell College in Iowa when I was 16. After that I lived in a lot of places- including Thailand, England, Japan, and Rhode Island. I moved to New York City in 1975 because it was the center of editorial photography and I wanted to be where the action was.

FF: What was that about?

FF: Did you have a specific style that you were drawn to? MC: I particularly liked tags with features such as crowns, halos, eyes, and arrows. Stay High type stick figures with crowns were my faves. FF: Did you ever give tagging a shot? MC: Many times I tried to develop a decent looking tag but failed miserably. It never looked cool. I found out how hard it was to repeatedly write with style. FF: Any close calls with getting your equipment robbed? MC: This was something I always worried about but never happened. Once someone kicked in

REPORTAGE | MARTHA COOPER

MC: I was shooting some kids building a clubhouse in a vacant lot on the Lower Eastside and a guy started yelling at me to go away. So I got in my car and he came running up and motioned for me to roll down the window. I saw that he had a knife so I refused but before I could start the car and drive away, he kicked in the window. This was in the 70’s while I was working on the series of photos I published in Street Play. I will be exhibiting those same photos at Subliminal Projects in LA in mid-January 2009. FF: Are you a collector of things? If so, what are some of the things you collect? MC: As a photographer, I am a collector of images. I have mental lists of categories of things I’m looking for and photograph them when I see them. Tags were a collection as were painted memorial walls (see R.I.P.: Memorial Wall Art). My next book, Going Postal, is about hand drawn postal stickers. That grew out of my collection of sticker photos. Another photo collection is

15


urban vernacular architecture. In addition, I collect vintage images of women photographers and have many on my website kodakgirl.com FF: In an interview somewhere you say that you never meant to take iconic photos and that you had other goals... what other goals were you speaking of? MC: I photographed in a spirit

16 | VANDALS

of historic preservation. I thought that graffiti was a phenomenon unique to New York City that would disappear and I would have a record of it. I never predicted that New York style graffiti would spread worldwide. Of course I also hoped that I would be able to publish stories about graffiti that would help me reach my primary goal of becoming a solvent freelance photographer.

FF: Ever get mixed with in any beef or one crew? MC: I photographed anyone that asked me to and tried to stay away from beef. FF: You run into many if any female taggers back then? MC: I saw tags by girls but Lady Pink and Lizzie were the only female writers I actually met.


Immagini. / Hip Hop Files, 1979-1984

FF: How many years would you say you focused on photographing graffiti and tagging? MC: I intensely photographed graffiti for 3-4 years from 19791982. When I first began, I was a staff photographer at the New York Post. Eventually I left that secure job to be able to spend more time photographing trains. I mostly shot trains in the South Bronx and Harlem,

and tags in Washington Heights. After leaving the Post, I had to look for photography work to support myself. In 1982, while I was documenting graffiti, I was also shooting freelance stories for National Geographic. For example I shot a cover story about pollen, a far cry from graffiti! FF: Were you doing most of your work solo or did you move with

17


Immagini. / 1 Street Shots, NYC, 1972 2 Street Shots, NYC, 1974

the artists as they worked? MC: When I went into the yards, I went with writers. When trying to shoot their pieces, I spent countless hours standing alone in vacant lots in the South Bronx waiting for trains with freshly painted pieces to come by. Sometimes writers called to tell me that they had a new piece up and which line it was on. Then I would try to shoot it as quickly as possible before it was buffed by transit or painted over by other writers. It’s a big part of my life! I love this game just hope I can

18

FF: Every photo seems to tell a story about some crazy, adrenaline filled night. Could you point out a single picture from the book and tell the story it caries?

the UV! Moskitos the whole night! Blutezeit seems like a personal picturebook of all your adventures. Usual graffiti books have writernames with censured faces next to it, whilst Blütezeit seems to have the opposite: no secrets, no names. Was this a conscious decision? Sure! The most important thing is to break those secrets! Moskitos the whole night! Blutezeit seems like a personal picturebook of all your adventures.

MC: Photo of Bangkok metro with

JEFF CARVALHO

relax more when I’ll get older! Sure! The most important thing is to break those secrets! To show the faces! Thats the only way to see the emotional chaos, the danger and the fear. You dont need names to show those feelings.Moskitos the whole night! You dont need names to show those feelings.


NAME TAGGING / IN USCITA DAL 16 MAGGIO 2011 Questo Sabato 15 Maggio a New York verrà presentato ‘Name Tagging’, nuovo libro di Martha Cooper. Senz’altro meno “definitivo” di altre pubblicazioni della fotografa americana come ‘Street Play’, ‘Subway Art’ e ‘Hip Hop Files’, il libro approccia il fenomeno graffiti/street art attraverso l’evoluzione del “tagging”. Hardcover, 96 pagine con testi, interviste e fotografie a cura di Martha Cooper, ‘Name Tagging’ uscirà per Mark Batty Publisher l primo Giugno 2010. In ogni caso, è già disponibile in pre-order su Amazon.

DIALOGHI | MARTHA COOPER

19


20


Sten&Lex INTERVISTA DI BUSTA FOTO DI STEN & LEX

Due esponenti chiave della street art: Sten e Lex mettono a nudo la loro ambivalenza, il loro doppio sogno. In un mondo dove la loro arte è illecita, l'unica salvezza è avere un'altra identità.

Sono un Lui e una Lei. I loro poster realizzati con la tecnica dello stencil e i loro imponenti graffiti sui muri sono presenti in ogni parte di Roma e nelle principali città europee. Il grande Banksy, il più importante street artist del momento, ne ha pubblicamente riconosciuto il valore e li ha invitati al Can’s Festival di Londra. Testimonial del concorso “Poster_42” organizzato da 42Below Vodka e dal magazine BUSTA e pionieri dello “stencil graffiti” in Italia... Come avrete già capito, stiamo parlando di Sten & Lex, celebre coppia di street artist con base a Roma e la mente in tutto il mondo. Dopo un periodo pop in cui hanno raffigurato icone dei b-movie come Bruce Lee e l’ispettore Callaghan, ora sono passati a ritrarre volti anonimi, prevalentemente Seventies, usando con originalità la tecnica dello stencil: nessuna ripetizione, dopo ogni opera la matrice viene distrutta. Ecco in esclusiva per voi l’intervista che VANDALS ha fatto ai due writers grazie all’invito e al prezioso contributo di Martini & Rossi s.p.a. e BUSTA, che ringraziamo nuovamente.

DIALOGHI | STEN & LEX

Vandals: “Tu sei una delle pochissime donne attive nello scenario street in Italia. In Europa com’è la situazione?” Lex: “In Europa sono molte le donne che fanno street art, come la spagnola Miss Van, molto conosciuta. In America c’è Swoon, una delle più importanti in assoluto. In Italia credo ci siano tante ragazze che fanno street art, ma mancando di una passione forte non emergono come negli altri Paesi. Le donne che fanno questo tipo di lavori creativi per lo più sono illustratrici o hanno un altro background che non è quello della strada. Ma non credo che si possa generalizzare e dire che la street art è una cosa prettamente maschile, perché non è vero. Certo, è faticoso dipingere intere pareti e stare tutto il giorno su una scala traballante e c’è l’aspetto dell’illegalità che intimorisce. Spesso le donne sono un pò restie a ritrovarsi in certe situazioni...ma se lo vogliono è una cosa a cui possono tranquillamente dedicarsi, senza problemi”. V: “Il writer è un pò nell’immaginario collettivo una figura solitaria. Come mai voi due avete unito le vostre forze creative?”

21


Immagini.

Immagini.

/

/

Palermo, 2009

Via Nuoro, Roma, 2009

Lex “In realtà, noi abbiamo iniziato a lavorare singolarmente, poi ci siamo conosciuti, insieme a Camaleonte, che è un altro street artist che condivide lo studio con noi qui a San Lorenzo (un quartiere di Roma vicino alla stazione Tiburtina, n.d.r.). All’inizio è nato un sodalizio artistico tra tutti e tre, abbiamo collaborato parecchie volte. Poi io e Sten abbiamo cominciato a fare una ricerca artistica comune, mentre Camaleonte si è specializzato

22 | VANDALS

nella tecnica dello stencil a più livelli, un modo di fare gli stencil riconosciuto, molto fotografico e meticoloso. Noi però preferiamo un’altra tecnica, questa del poster, che è a mezza tinta, con i punti che insieme, da lontano e da vicino, creano l’immagine. È questa tecnica ad averci caratterizzato nel tempo ed è il motivo per cui poi abbiamo iniziato a collaborare sempre più spesso”. V: “Avete frequentato scuole d’arte?”

Sten “Nessuna scuola d’arte, con lo svantaggio di non avere una cultura approfondita, sia a livello di storia dell’arte che, soprattutto, di tecnica. Invidiamo chi sa disegnare a mano libera. Partendo da autodidatti, abbiamo dovuto inventarci noi come sviluppare la nostra tecnica. Tra l’altro nelle scuole d’arte e nelle Accademie credo che lo stencil non venga neppure considerato. Noi, invece, la consideriamo quasi un’arte incisoria e contemporanea e, sebbene siamo affascinati nei


Immagini. / Barile, 2009

nostri lavori anche da altre tecniche di stampa, lo stencil resta la nostra tecnica, quella che ci ha distinti, come anche il fatto di realizzare sempre ritratti”.

mattina, o che fanno parte di vecchie incisioni. Cose ormai dimenticate che poi vengono ingigantite e ritornano a farsi vedere in grandi dimensioni”. 3250605914_e99736d2ea_b.jpg

Lex: “Abbiamo cominciato con i classici personaggi dei b-movies, ora cerchiamo di essere meno pop. Il nostro è un immaginario che va a ripescare personaggi del passato, anonimi, o piccole immaginette sacre, tutte cose che andiamo a ricercare nei mercatini, come a Porta Portese la domenica

V: “Con quali criteri scegliete il muro su cui eseguire i vostri lavori? È una forma di appropriazione violenta e di valorizzazione del paesaggio urbano?” Sten: “Noi siamo sempre stati consapevoli che la nostra era un’arte imposta alla

gente e, soprattutto, al cittadino, perché, a parte delle commissioni che abbiamo ricevuto, nessuno ci ha mai chiesto di fare quello che facciamo. A molti può anche dare fastidio. Sappiamo che è una cosa imposta. Dal nostro punto di vista pensiamo che magari quel dato muro è adatto alle nostre opere, però siamo consapevoli che a livello esterno non è così. Per una questione culturale: c’è chi non apprezza molto l’arte di strada e per una questione di gusto: a molta

23


“La scelta del muro, in fin dei conti, è molto casuale. Se ci piace un luogo, ci attacchiamo sù una cosa. Ma se la scelta è casuale, i lavori, invece, sono fatti poi appositamente per quei luoghi.,,

gente possono non piacere la nostra estetica e i nostri soggetti”. Lex “La scelta del muro, in fin dei conti, è molto casuale. Se ci piace un luogo, ci attacchiamo sù una cosa. Ma se la scelta è casuale, i lavori, invece, sono fatti poi appositamente per quei luoghi. Ad esempio, camminando per Roma, capita che ci piaccia uno spazio e di conseguenza pensiamo specificatamente un lavoro sulle dimensioni di quello spazio in particolare, così com’è capitato al “Rising Love”, un locale di Testaccio (quartiere romano dall’effervescente movida notturna, n.d.r.) che aveva fuori un muro molto grande che ci piaceva parecchio, così abbiamo pensato di realizzare qualcosa di quelle dimensioni”. V: “Avete mai lavorato di giorno, non nella clandestinità della notte? E se sì, che effetto vi ha fatto?” Lex “Ci sono tantissimi street artist che prediligono fare o attaccare le loro opere di giorno, convinti che sia più semplice e meno rischioso che farlo di notte. In effetti, già il fatto di andare di notte fa pensare che stai facendo una cosa in maniera illegale. Il poster del “Rising Love” l’abbiamo attaccato di giorno, di domenica mattina. C’erano i passanti che si fermavano

24


Da sopra, in senso orario. / 1 Pop Up Festival, Ancona 2009 2 Can’s festival, London 2009 3 Off the street studio, Via dei Piceni, Roma 4 Sten. Lanificio, Napoli 2009.

DIALOGHI | STEN & LEX

e ci facevano i complimenti, dicendo: “Ma che bello, speriamo che non lo rovinino!”. Perché non è vero che la gente non apprezza la street art, spesso si orchestrano polemiche ad arte... Al “Rising Love”, oltre ai passanti, c’è capitato che si fermasse anche la Polizia a chiederci che cosa stavamo facendo. Quando gli abbiamo spiegato che era un’opera su carta, e comunque removibile, non hanno fatto storie. Perché temono più chi vandalizza di chi crea opere che possono piacere e armonizzarsi col contesto in generale. E poi, in Europa e in America, quasi tutti i palazzi comunali o, comunque i luoghi in disuso, vengono fatti dipingere dagli artisti. In Italia, invece, manca questo tipo di cultura. O, almeno manca a Roma, perché Blu (altro celebre writer n.d.r.) ha dipinto in tutta Italia e non solo negli spazi autogestiti o nei centri

sociali. Basterebbe arrivare a comprendere che si tratta di un lavoro artistico e non di semplice vandalismo...Vorremmo tanto avere grandi spazi da dipingere, magari anche su commissione dello stesso Comune, perché comunque le nostre opere sono sempre pensate in grande e di conseguenza quelle che vedete nelle gallerie sono fatte apposta per quegli spazi. La tecnica è la stessa, ma i supporti diversi. Sei condizionato dalle dimensioni nell’opera che crei che, diciamo, alla fine non è mai pura al 100%. Inoltre, aumentano le pressioni del mondo dell’arte. Il fenomeno street art sembra che in Italia si sia scoperto negli ultimi cinque anni, quando c’è invece da un sacco di tempo. Oggi c’è molta attenzione in più e il mondo dell’arte vuole la street art in galleria. E c’è anche una voglia da parte delle istituzioni di farlo rientrare

25




come ‘fenomeno artistico’. Un modo per istituzionalizzare il tuo lavoro...”. Sten & Lex ci fanno capire che, comunque, alle gallerie sono interessati e ci parlano delle prossime esposizioni in programma a Parigi e Brooklyn, che sono “importanti perché ci permettono di far vedere la nostra arte all’estero, di avere un riconoscimento anche da un pubblico che non è solo italiano”. V: “Una volta che avete terminato l’opera in città per la strada e la firmate, a chi sentite che appartiene? A voi o alla città?” Sten: “È sempre un’opera nostra, però in uno spazio pubblico. Molto spesso, però, ci capita di guardare delle nostre opere vecchie di dieci anni fa, di quando abbiamo iniziato, se non con orrore, quasi...Quando diamo lo spray è come farsi un tatuaggio. Dopo qualche anno può non piacerti più...”. V: “E che fai in quel caso?” Sten “Alla fine te lo tieni! Però il poster è più effimero, si deteriora facilmente. Con lui questo problema non c’è. Anche se, in fondo, noi vorremmo ricominciare a fare le cose direttamente sul muro, con lo spray. Le cose vecchie stanno un pò scomparendo, dobbiamo ricominciare...”. Lex “Nella mostra che abbiamo inaugurato ieri 12 marzo abbiamo utilizzato una tecnica nuova, un nuovo modo di fare gli stencil, usando la carta. Di solito si usano diversi mezzi, come, appunto, la carta, ma anche pvc e materiali più resistenti. Perchè più è resistente il materiale, più lo stencil si può riprodurre varie volte. Invece noi utilizziamo la carta ritagliata a stencil, la incolliamo, ci diamo la vernice sopra e subito dopo la rimuoviamo. Lo stencil

28

Nelle pagine precedenti. / Hand cut stencil poster on wood Brooklynite gallery, NY www.brooklynitegallery.com


impressiona l’immagine, però allo stesso modo viene distrutto e non c’è più traccia della matrice se non qualche residuo. È un’opera unica, non più riproducibile. Vorremmo provare a utilizzare questa tecnica anche in strada. Senza agire volontariamente sul deterioramento della carta, potremmo documentare come lentamente nasce la nostra opera. Sarebbe interessante vedere col tempo come, in base agli agenti atmosferici, la carta scompaia e piano piano lo stencil venga fuori dal muro...”.

Immagini. / Moana Pozzi Cinema volturno

Speriamo davvero che questo progetto, quasi di antropologia urbana, si realizzi. Nel frattempo, se vi trovate a Roma andate a visitare la loro prima mostra personale alla C02 gallery. Come ci ha spiegato Lex durante l’intervista, gli spazi di una galleria condizionano un pò la creatività dei loro poster pensati per coprire spazi immensi, ma dal risultato delle opere esposte, così potenti e originali, non si direbbe...

Via volturno, Roma 2008

VANDALS MAGAZINE DIALOGHI | STEN & LEX

29


FREAK OUT SHOP Via Zamboni, 35 23883 Bologna Via Fabbri, 94A 12001 Pescara 30

SPRAY VERNICI MAGAZINES VINILI ATTREZZATURA ELETTRONICA


STREET TYPOGRAPHY

PORTFOLIO


1

2

3

4


Immagini.

5

/ 1 Paris 2 Barcellona, metrolitana 3 Utrecht 4 Amsterdam 5 Twist, NYC 6 Rotterdam

6




36


In questa pagina, dall’alto / 1 Tag

2 Hamek

3 CELPR 37


38


ARTIFICIAL KID numero47 INTERVISTA DI OMAR RASHID FOTO DI GOLD FIRENZE

“Il titolo è sia una citazione a Bruce Sterling (Artifical Kid è il titolo di uno dei suoi libri piu’ famosi), sia un trick per avere la sigla AK 47,,

RECENSIONI | ARTIFICIAL KID NUMERO 47

OMAR: Ciao ragazzi! Perchè il progetto si chiama “Artificial Kid numero 47? DANNO: L’idea di partenza era quella di raccontare una storia, la storia di un mondo del futuro in cui le macchine stanno prendendo il sopravvento e in cui il sistema costruisce i suoi moderni schiavi, gli Artificial Kid, prototipo di “uomo nuovo”, in parte umano e in parte macchina. Mi immaginavo un sistema dittatoriale e industrializzato al massimo che producesse in serie i suoi schiavi meccanici. Fra questi Artifical Kid ce n’è uno, il Numero 47 che ritrova in qualche modo la sua coscienza e decide di ribellarsi al sistema che lo ha generato. La sua missione è trovare una traccia dell’umanità perduta e salvare la sua parte umana prima di essere rimpiazzato dai nuovi modelli. La sua arma è il suo braccio meccanico che si

trasforma in Kalashnikov quando entra in modalità da battaglia T Rex. Al di la di questo il titolo è sia una citazione a Bruce Sterling (Artifical Kid è il titolo di uno dei suoi libri piu’ famosi), sia un trick per avere la sigla AK 47.. CRAIM: Perché il Danno è un pazzo! OMAR: Pur venendo da tre zone diverse d’Italia siete riusciti a sviluppare un prodotto di qualità. Quali sono state le difficoltà che avete riscontrato? DANNO: L’unica vera difficoltà è che io sono schizzinoso a bestia nello scegliere le basi, non mi decido mai e cambio idea mille volte al giorno. A parte questo aggiungo ai problemi la mia pigrizia e il mio disordine mentale che mi porta a non avere mai un piano o un progetto da seguire ma mi costringe

39


a muovermi a salti, come il videogioco Frogger. Tolto il problema di costringermi a scrivere e a registrare, e superato le uniche difficoltà erano a livello pratico, mixare i pezzi, trovare un buono studio per il mastering, dargli un adeguata veste grafica.. STABBYOBOY:La qualità del prodotto non è correlata alla locazione geografica dei componenti del gruppo ma dalla loro attitudine, comunque lavorare a distanza non è stato esule a da problemi soprattutto di tipo logistico. Il lavoro di produzione dell’album non ha portato via una quantità di tempo troppo estesa, anzi, diciamo che io mi sono trovato con Danno a casa mia per una settimana che mentre io lavoravo ancora sullo scheletro dei beats scriveva le strofe

40

| VANDALS

seduto sul mio letto. Abbiamo registrato le voci e chiuso i pezzi praticamente in 3/4 giorni. Una volta finito tutto ci siamo detti “chiamiamo un dj in grado di entrare nel mood” e la scelta è ricaduta naturalmente su Craim, l’ho chiamato, lo ho obbligato a prendere un treno e in 2/3 giorni abbiamo aggiunto i cut su Artificial Kid. Diciamo che ho coordinato tutto io, dalla registrazione al montaggio e il resto ed e è anche per questo che l’intero lavoro ha un suono bello omogeneo. CRAIM: Per quanto riguarda me ci sono stati un pò di problemi all’inizio nel capire cos’è che effettivamente loro volevano io facessi, e che tipo di impronta volevo dare io col mio apporto. Le idee

erano molto confuse, non sapevo nemmeno se avrei partecipato a più di qualchè pezzo e con dei classici interventi scratch. Sentivamo di doverci incontrare per interagire meglio e così abbiamo poi effettivamente fatto. Il tutto poi è venuto fuori in modo abbastanza naturale, siamo dei fiumi in piena di creatività. E adesso comunque viviamo tutti nella stessa città. OMAR: Le tematiche affrontate nel disco sono ben chiare. Che cosa ha fatto scaturire la parte artificiale che è in voi? DANNO: Io sono da sempre così. Da bambino a parte i dinosauri mi interessavano solo i robot, le astronavi e i fumetti. Zero calcio, zero sport, zero vita sana. Sto in overdose di


fantasia da anni e vivo per metà nei mondi virtuali che le moderne tecnologie mi offrono e per metà chiuso in casa a farmi prendere dall’ansia e dalle paranoie. Se mi metti davanti a un videogioco che mi piace ci posso perdere la vita. Questo per dire che io nerd inside lo sono da sempre. Oltre al mio lato nerd ne ho uno, che conservo gelosamente, che è più attento a tutto quello che potrebbe essere chiamato “politica” o “sociale”. Non è stato difficile mettere insieme tutti i pezzi collezionati durante la mia vita e tirare fuori un concept come quello di AK. Anzi, io in realtà non ho inventato nulla ne ho aggiunto chissachè… Tutto quello che dico è stato già detto dai vari Blade Runner, Fuga Da New York, Matrix e compagnia bella..

Io mi sono solo limitato a metterlo in forma di rima e Stabbyo e Craim hanno inventato i giusti suoni. Poi venne Champa coi suoi disegni e il quadro fu completo… STABBYOBOY: Diciamo che ci è voluto molto poco. Le tematiche sia a livello di testi che a livello musicale erano nelle nostre teste da tempo immemore come anche l’idea generale dietro alla “metafora” cyber della situzione in cui viviamo. Come ho già affermato altrove, ho una visione abbastanza chiara di quello che Il Sistema ha fatto, sta facendo e farà quindi, dalla mia posizione, ho solo cercato di mandare un segnale del tipo “a me non mi freghi tanto facilmente”. CRAIM: Credo sia il modo

migliore per rappresentare quello che ci sta succedendo intorno. Il problema è che la realtà è peggiore della fantasia. OMAR: Questo disco cosa rappresenta per voi tre? CRAIM: Un vanto. DANNO: Uno sfizio che ho voluto togliermi. Una piccola rivincita sul tempo che ho passato sognando ad occhi aperti, il mio personale romanzo di fantascienza in chiave rap, la mia Tragedia, il mio film, il mio fumetto. Il mio grido di allarme verso un mondo sordo che non si accorge più di nulla e che sta sempre piu’ perdendo la sua umanità. Ecco penso che il concetto intorno al quale ruota

41


tutto il disco sia proprio il significato di “essere umano”. STABBYOBOY:Per me rappresenta una bella botta di autostima e un mini regalo che mi sono fatto. Lavorare con Danno è Craim è stata una bellissima esperienza non tanto legata al prestigio e alla fama ben nota del loro nome quanto a livello umano. Con Danno ho un rapporto molto stimolante (evitiamo battute facili) abbiamo passato molto tempo insieme e, adesso che vivo a Roma abbiamo la possibilità di vederci molto più spesso di prima: siamo capaci di stare insieme e non

42

parlare mai di qualcosa che riguarda il rap o cose simili, è una bella amicizia. Con Craim è tutta un’altra storia: abitiamo insieme a Roma in questa casa assurda in cui siamo io, lui e dj Baro… Essendo il più piccolo della comitiva è continuamente soggetto a episodi di nonnismo necessari per la sua crescita! OMAR: L’aneddoto chiave del disco? DANNO: Fu tutta colpa del pezzo CPSOM. Era un periodo nero per me, avevo visto Scanner Darkly e mi colpì la frase sugli scanner. Non riuscivo a vedere

chiaramente nulla, confusione totale, e proprio come il protagonista del film speravo che qualcuno o qualcosa avesse potuto vederci meglio… Questa idea mi trasmetteva un senso di vuoto e di freddo. E un profondo senso di solitudine. È nato cosi’ il testo di CPSOM, e per quanto “fantascientifico” sia, è insieme a “la Verità” il pezzo piu’ personale, quello dove ci sono piu’ cose mie dentro. probabilmente non ho il coraggio di parlare delle mie ansie e delle mie insicurezze in modo diretto, per cui ho cercato un mezzo a cui affidare la mia paura. L’idea era di fare quello e stop. Un pezzo da mettere su internet. Erano anni che volevo fare una cosa cyber, ma allo stesso tempo non mi piace esagerare troppo con il rap. Sono uno di quei pochi fessi che ancora si fa problemi a dire qualcosa in un testo. Oggi chiunque dice la peggio stronzata senza porsi minimamente dubbi, ma io no. Io non sono come gli altri li fuori. Io ancora ci tengo a certe cose e mi chiedo sempre “posso permettermi di dire una cosa del genere?” e ho capito che se avessi voluto parlare di cyber avrei dovuto staccarmi da me stesso e dalla mia vita reale, e inventare un personaggio che potesse esprimere al meglio le mie visioni. Per fare CPSOM Stabbyo mi avrà mandato si e no 20 basi diverse e io ogni volta gliele scartavo. Poi abbiamo trovato quella giusta e abbiamo fatto il pezzo. Quel pezzo per me è importantissimo, è la sintesi totale. Fosse stato per me mi sarei fermato a quel pezzo. Non avevo bisogno di aggiungere altro. Invece Stabbyo mi ha fatto un discreto pressing e le basi che avevo scartato non erano male, l’idea di un concept Ep mi frullava da tanto in testa e ci siamo messi daccordo sul fare altri 5 pezzi, che poi sono diventati 9 in totale. Ho finito di scrivere i pezzi in corriera andando a L’Aquila da


“Per me rappresenta una bella botta di autostima e un mini regalo che mi sono fatto. Lavorare con Danno e Craim è stata una bellissima esperienza non tanto legata al prestigio e alla fama ben nota del loro nome, quanto a livello umano.

Stabbyo, abbiamo registrato 3 pezzi in un pomeriggio e altri 4 il pomeriggio dopo, da pazzi. In due giorni ci siamo ritrovati con 8 provini grezzi da cui poi, togliendo e aggiungendo, sono nate le canzoni che compongono Ak… CRAIM: Per me l’aneddoto chiave è stato quando io e Simone stavamo andando a casa di Stefano per concludere di registrare il disco e siamo rimasti senza benzina in autostrada. Tanto l’avrebbe fatta appena entrati in autostrad OMAR: È raro trovare un progetto musicale così ben curato sotto tutti i punti di vista. Come siete arrivati a scegliere la veste grafica?

RECENSIONI | ARTIFICIAL KID NUMERO 47

DANNO: Ah, siamo partiti contattando BLU che per me è un genio assoluto. Purtroppo Blu non aveva il tempo necessario per stare dietro al progetto e abbiamo contattato diverse persone prima di arrivare a Champa. L’incontro con Champa è nato per caso ma è stato amore a prima vista. Io volevo uno che inventasse un mondo, un character Artifical Kid, uno che vedeva quello che vedevo io. Senza Champa, Ak non sarebbe quello che è ora. Non sarebbe vivo come lo è adesso. Champa è un fulminato peggio di noi, è uno che prima di finire la copertina stava gia lavorando a progettare il braccio meccanico di AK a grandezza naturale e dopo pochi giorni l’ha costruito. Inoltre è uno di quelli che gioca ai giochi di ruolo dal vivo, che si veste da elfo scuro e insieme ad altri cento pazzi si danno battaglia in qualche sperduta collina fuori città. Aka è l’uomo perfetto per noi. STABBYOBOY: Bisogna dire subito che il disco era bello e finito ma non avevamo ancora una qualche idea per la veste grafica. Molte persone, anche note, si sono proposte e poi tirate fuori dalla realizzazione dell’immagine visiva di AK. Stavamo impazzendo. Un giorno arriva Danno e mi dice “forse ho trovato l’uomo che fa al caso nostro” (evitiamo battute facili – pt.2): è così che è saltato fuori Champa! Lui ha ascoltato il disco, ne è rimasto entusiasta e ha iniziato, anche sotto l’influsso delle nostre idee e direttive, a generare una quantità di disegni imbarazante. Ha dato lui una fisicità a Numero 47 calandosi perfettamente nel mood del lavoro e valorizzandolo più di quanto avremmo mai potuto fare noi. Il booklet del disco vi farà capire esattamente quello che sto cercando di dire. CRAIM: Secondo me è stato il progetto ad aver trovato il

Champa. OMAR: Progetti in cantiere? Esisterà un seguito di AK47? DANNO: Non credo, è un Ep dalla tematica ben precisa e non so quanto avro’ voglia di aggiungere in merito. Inoltre sono concetti che, seppur in chiave diversa, avevo gia trattato nei miei testi. Fare un seguito di Ak mi sembra una cosa difficile e forse andrebbe a togliere un po di “unicità” che ora ha l’Ep. Non escludo pero’ che ci possano essere delle chicche, dei remix o degli inediti che usciranno magari online per i malati che stanno in fissa. Mi piacerebbe fare un pezzo Ak con Paura. Lui ci sarebbe dovuto stare su questo progetto, perchè è un malato di cyber piu’ di me e avevamo già il titolo pronto

43


Immagini. / Danno in concerto.

per il pezzo “alle porte di Tannoiser”. Poi alla fine io ho optato per la modalità “solo”, ma sarebbe una grancosa fare un inedito con King Curci…si vedrà… STABBYOBOY: In questo periodo sono stressato, sono in fase di recupero psicofisico per 543584384 motivi diversi ma riesco comunque a mettermi sulle mie macchine con l’intento di fare sempre qualcosa. Sto producendo alcuni beat per alcuni soggetti poco raccomandabili della scena romana, DEVO chiudere il disco con Fabiana Fondi per il progetto Liquid Minds e devo trovare un lavoro. Per quanto riguarda Artificial Kid non credo avrà un seguito,

44

| VANDALS

il bello di “Numero 47″ è proprio il fatto che ha un inizio, uno sviluppo e una fine; riproporre un nuovo AK sarebbe come resuscitare Numero 47 dopo la sua disconnessione e rottamazione… La prossima generazione tecnologica però può fare cose a cui ancora non siamo abituati e chissà che un nuovo Artificial Kid non appaia!? CRAIM: Non c’è tempo, tanto il mondo finisce nel 2012.. OMAR: Saluti DANNO: A tutti! YO! CRAIM: Devo salutare mia mamma aka la genitrice aka “la grande madre” (per rimanere in tema)

che non saluto mai, e me lo fa sempre notare. STABBYOBOY: Odio i saluti per un motivo: sembrano un modo per far sapere a tutti quanta gente si ha intorno (che poi sono sempre le stesse persone)… Chi mi conosce sa che sono molto aperto e sincero e, spero, piacevole quindi non ho bisogno di esplicitare al mondo quali sono le persone a cui io sono grato; preferisco siano loro a sentirsi in qualche modo “ringraziate” da me con quello che riesco a dimostare… Saluto le persone che mi sono sempre vicine, soprattutto in momenti bui, saluto le persone che sanno sorridere quando fa bene e saluto le persone che hanno “scelto” di non sorridermi più… Vi porto tutti con me.


45


Eventi/ Festival OTTOBRE NOVEMBRE 2010 MUSIC FESTIVAL, EXHIBITION, WORKSHOP

BACK TO MONGOLIA

Ore 22.00 – Gendos Chamzyryn / K-Space live – Into the black sky / live Ore 23.30 – Premio Back To Mongolia – live set del vincitore del concorso Dalle 24.00 – Leon P – dj set (dubstep) , Loan live set (I.o.t Records), Crystal Distortion > live set (Spiral Tribe)

Due serate musicali dedicate al confronto tra le voci e i ritmi della tradizione sciamanica e le nuove ritualita’ della musica elettronica. Venedì 7 maggio alle 19.00 presso il Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111) si svolge la premiazione del concorso Back To Mongolia, progetto vincitore del bando “Emergenze Creative” dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del comune di Firenze dedicato a giovani dj producer. suoni sono stati rielaborati e riassemblati creando tracce inedite reinterpretando il tema e le atmosfere del viaggio asiatico. Alle 22.30 il vincitore del concorso giudicato da una giuria di esperti del settore si esibirà sul palco del Teatro Cantiere Florida e il giorno successivo durante la XVII edizione di Fabbrica Europa all’interno della prestigiosa location della Stazione Leopolda di Firenze. L’8 maggio “Back to Mongolia” potra’ inoltre vantare la presenza di numerosi ospiti tra cui il trio K-Space del musicista sciamano Ghendos Chamzyryn, un gruppo nato dall’incontro tra la tradizione inglese-scozzese della sperimentazione e dell’improvvisazione, e le tradizioni sciamaniche siberiane. K-Space e’ il frutto di una approfondita e pluriennale ricerca spirituale, artistica e musicale in diverse regioni della Siberia meridionale e di lavori e collaborazioni che hanno coinvolto tradizioni musicali del Giappone, degli Inuit Canadesi e dei monaci Tibetani. Dalle 24.00 in poi sul palco di Fabbrica Europa sara’ la volta di Leon P (Numa Crew), dj poco piu’ che ventenne, da oltre due anni suona regolarmente a Londra, a Berlino e nell’Est Europa, esportando la miglior dubstep made in Italy. Con la sua crew (la Numa) e’ stato fra i primi a proporre queste sonorita’ nel sottosuolo dello storico locale ex-mud. Oggi grazie a loro, alle produzioni di “Elastica” e alla nuova etichetta “Erba”, Firenze ha un posto di primo piano nella scena europea.A seguire il live set di Loan (I.O.T records) attivista della scena elettronica underground francese, negli ultimi dieci anni ha girato il mondo intero portandosi dietro le sue sonorita’ tribe dubstep & grime. Dopo essersi guadagnata il rispetto di tutti nella comunita’ free techno si muove verso l’Africa occidentale dove collabora, registra e produce musica con la scena locale hip hop e raggae lavorando con Da Brains, Naby Conde, Noni None Black G bou Raksquak.Nel 2006, Loan si incontra con il team della I.O.T records e successivamente lavora anche alla produzione del dvd album “Mongolia Expedisound”.

46

ELETTRONICA | BACK TO MONGOLIA

PROGRAMMA SERATE 7 maggio 2010 Teatro Cantiere Florida Ingresso Gratuito Ore 19.00 – premiazione concorso “Back To Mongolia” Ore 22.30 – live set vincitore concorso “Back to Mongolia” 8 maggio 2010 Stazione Leopolda, Fabbrica Europa – Firenze Ingresso 10/12 euro 5 euro dopo le 23.00


Obey sarà di casa in questo aprile. Prima dell’evento di Roma che si terrà il 20 al Room26, in occasione del salone del mobile di Milano, dal 13 al 18 aprile, Elita inaugura un’altra mostra dal titolo ‘The Music by Obey’ dedicata sempre a Shepard Fairey, anticipazione di ciò che vedremo la settimana dopo a Roma. Dietro quest’evento milanese c’è sempre la Don Gallery che presenterà quindi questa retrospettiva dei lavori che Shepard ha dedicato alla musica, serigrafie originali che ritraggono star e icone della musica: da Joe Strummer a Tupac, dal Punk rock underground all’Hip Hop. Per rendere ancora più unica questa collaborazione Shepard Fairey ha realizzato in esclusiva per Elita una cartolina in edizione limitata che verrà distribuita durante la mostra.

SHEPARD FAIREY ‘THE MUSIC BY OBEY’ EXIBITION SHEPARD FAREY. OBEY. A PRIVATE COLLECTION. A cura di Cristiano Armati e Dario F. Morgante, ©2011 MONDO BIZZARRO 29 GENNAIO - 23 FEBBRAIO 2011 MONDO BIZZARRO GALLERY Via ReggioEmilia 32/c 00198 Roma www.mondobizzarrogalery.com info@mondobizzarrogallery.com

MOSTRE | SHEPARD FAREY “OBEY” @ MONDOBIZZARRO, ROMA

47


ORARI E DATE 11 dicembre 2010 VERNISSAGE party h.19.00 FINISSAGE party 11 gennaio 2011 h.19.00 TIK TAK TA2 Via Ariberto 4b Cantù-CO shop-031.4132686 www.myspace.com/tiktakta2 per vedere i loro lavori: www.el-rana.com www.gurnarimassimo.blogspot.com

SIMONE “EL RANA” E MASSIMO GUARNIERI IN MOSTRA “Sono maggiormente perseguibili le azioni che potrebbero avere origine dall’attività di cospirazione” Un titolo politicamente scorretto ma artisticamente stuzzicante. Abbiamo in mostra due artisti con radici e percorsi totalmente differenti. Passato da operaio orafo uno (EL Rana) e writer l’altro (Gurnari)*I due si conoscono sul web circa 3 anni fa e da allora il rapporto di collaborazione si è intensificato sempre più, dall’organizzazione di mostre per le tattoo convention alle mostre nelle gallerie istituzionali si è creata una fitta ragnatela sulla quale si giostrano materiali supporti e situazioni completamente differenti tra loro. Alla base del connubio artistico tra El Rana e Gurnari c’è la grande passione per il tatuaggio, vissuto da entrambi in maniera molto differente. *El Rana si avvicina al tattoo world 15 anni fa, prima da amatore e poi come apprendista tatuatore. Capisce però in fretta e con grande umiltà che questo mestiere non è adatto a lui quindi, provenendo da Arezzo, diventa operaio orafo. Questo mestiere gli permetterà in seguito di cominciare a creare gioielli ispirati al tatuaggio e negli ultimi anni ampliando il suo lavoro con readymade di ex-voto (oggetti amati da sempre) e vecchie cornici, piuttosto che incorniciati da veri sk8 e ultimamente tavole sagomate su immagini anatomiche. *Massimo nasce come writer nel 95 e prosegue quest’attività per quasi 10 anni. Prosegue poi con gli studi in accademia che presto abbandona per dedicarsi a tempo pieno alla pittura, mestiere che tuttora porta avanti in alcune gallerie italiane. Quadri dichiaratamente “pop” come pop è il suo modo di vivere i meccanismi del mondo dell’arte e l’ipocrisia che ci sta intorno. Da qualche anno si avvicina seriamente al mondo del tatuaggio, prima da “cliente” poi intessendo rapporti sempre più fitti con alcuni tatuatori che lo hanno spinto a provare a tatuare i soggetti dei suoi quadri e così è tuttora. *A tuttora siamo due freak ognuno nel campo d’azione altrui, una cospirazione continua perpetrata al conservazionismo degli ambienti di provenienza.

48

EXIBITIONS | “EL RANA” E MASSIMO GUARNIERI


49


PICTURIN FESTIVAL Torino Capitale Europea dei Giovani 2010 ospita nei mesi di ottobre e novembre PICTURIN FESTIVAL, primo evento Internazionale di arte murale in Italia. Protagonisti della manifestazione saranno i muri cittadini, dal centro alle periferie, e gli artisti, emergenti ed affermati, italiani e stranieri, chiamati a trasformare e riqualificare con la loro creatività la città. Torino conferma ulteriormente la sua vocazione di città dedita all’arte contemporanea e al cambiamento con un evento di grande impatto visivo. L’evento, sostenuto dal Governo Italiano Ministro della Gioventù, è progettato e coordinato da Murarte (progetto del Settore Politiche Giovanili del Comune di Torino), dalla Fondazione Contrada Torino Onlus e dalle ACU (Associazioni per la creatività Urbana) torinesi Artefatti, Il Cerchio E Le Gocce e Style Orange. PICTURIN FESTIVAL ospita giovani artisti internazionali provenienti da esperienze legate al writing, arte urbana e design che, con colori e segni grafici e pittorici,

50

cambieranno il volto di alcune aree della città contribuendo a riqualificarne il tessuto. Pareti cieche o semplici muri di edifici urbani dimenticati dallo sguardo poiché assorbiti nel tessuto urbano, luoghi abitualmente destinati ad accogliere i manifesti pubblicitari o i residui delle polveri dell’inquinamento, ospiteranno gli interventi artistici. 3500 mq di superfici murali da Palazzo Nuovo (via Verdi e Corso San Maurizio) a Lungo Dora Savona, da via Fiocchetto a Corso Taranto, da via Giachino a via Cigna, da Corso Grosseto a via Netro, da via Servais a via Don Murialdo, saranno dipinte nell’arco di un mese durante il quale il pubblico avrà la possibilità di vedere all’opera gli artisti, che scaleranno pareti trasformandole da semplici e funzionali superfici murarie in vere e proprie opere d’arte. Una selezione di alcuni degli artisti che parteciperanno: Agostino Iacurci - Italia, Aryz - Spagna, Cactus & Maria - Italia, Cowboy - Italia, Corn ADC - Italia, Dolo - Italia, Dome - Germania, El Mac - USA, Erica il Cane - Italia, Etnik KNM - Italia, Galo - Italia, Grito - Spagna, Hemo BGM Italia, Joys EAD - Italia, KNZ Clan - Italia, Macs - Italia, Made EAD - Italia, Morky Olanda, Mr Pollo - Italia, Mrfijodor ADC - Italia, Mr Wany - Italia, Nychos - Austria, Pixel Pancho - Italia, Peeta - Italia, Reser TOT - Italia, Retna - USA, Roa - Belgio, Robof - Italia, Robot Rock Italia, Sague - Spagna, Sat One - Germania, Skiwo KNM - Italia, Spok - Spagna, Tomoz – Italia, Wens TOT - Italia, Tomoz Romagna in Fiore - Italia, Truly Design - Italia, Verbo BGM - Italia, Xtreme – Spagna, Yama EAD - Italia, Zeus WB Italia, Zedz – Olanda.

NEXT-DOOR MONSTERS Azt, Zaelia Bishop, Claudio Evangelista, Lucamaleonte, Alice Pasquini, Riot Queer, Mauro Santucci, Amalia / Elena Campa / YoIrene (Studio Arturo) Una terrificante mostra a cura di Francesco Paolo Del Re

ROMA – LABORATORI SOTTERRANEI preview dal 18 al 20 giugno 2010 Ore 18:30 conversazione con gli artisti Vernissage con horror dj-set a partire dalle ore 20.00 Easy going monsters, mostri alla mano. Mostri come vicini di pianerottolo. I mostri sono tra noi. Escono fuori dalle remote regioni dell’incubo, dai meandri dell’immaginario collettivo. Fuori dal cinema e dalla letteratura di genere. Liberi, davvero, circolano nelle città all’orlo del collasso. Si confondono tra le


TO BE OR NOT TO BE VERNISSAGE : 26. 11. 2010 18.30 - 21.00 Lab_Comacina Viale Cassarate 4 Lugano Aperitivo offerto dal Dicastero Giovani ed Eventi folle e le tribù metropolitane e si mostrano in tutto il loro oscuro splendore a chi ha occhi buoni per vederli. Rivendicano il diritto di un’esistenza che fuoriesca dai limiti delle narrazioni preordinate, abbattendo ogni distinzione tra reale e fittizio, scena e fuori scena. Non siamo più in pericolo? Sono mostri addomesticati, diventati creature civili? O siamo sull’orlo di una mostruosa, incontenibile, inenarrabile insurrezione?

ambizioni e possibilità dei mostri della porta accanto o dei mostri dentro di noi. Gli artisti protagonisti sono Azt, Zaelia Bishop, Claudio Evangelista, Lucamaleonte, Alice Pasquini, Riot Queer, Mauro Santucci e Amalia, Elena Campa e YoIrene di Studio Arturo. La ‘mostra dei mostri’ viene presentata in anteprima a giugno a Roma, per un week end, e a settembre a Bari. BIGLIETTI: INGRESSO GRATUITO

Attingendo al vasto patrimonio dell’immaginario horror, bizzarro e pauroso, la mostra NEXT-DOOR MONSTERS, a cura di Francesco Paolo Del Re, vuole proporre una riscrittura di alcune figure mostruose che affollano il repertorio cinematografico, popolari o quasi dimenticate, ancestrali o di nuovissima confezione. Attraverso lo sguardo disparato di dieci artisti, lo spettatore è chiamato a essere protagonista di un’indagine di desideri,

EXIBITHIONS | DICEMBRE 2010

INFO: tel: 06.5138443 laboratorisotterranei@yahoo.it SEDE: Bari, Galleria Fabrica Fluxus, via Marcello Celentano 39 DATE: Dal 24 settembre al 9 ottobre 2010 ORARIO: dal lunedì al sabato, dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 20.30

dal 26 novembre all’11 dicembre 2010, dal martedì al sabato, dalle 15:00 alle 20:00, Lab_Comacina, Viale Cassarate 4, Lugano L’esposizione organizzata da Arte Urbana Lugano ospita gli Orticanoodles, Wally e Alita, due giovani artisti italiani, che si cimentano da vari anni in opere di arte di strada, specializzandosi nella tecnica dello stencil. Seguendo perfettamente gli obiettivi del progetto Arte Urbana Lugano, gli Orticanoodles si insinuano negli spazi grigi della città considerandone le sue vie il più grande museo a cielo aperto del mondo. Continuando il dialogo tra esterno ed interno cominciato con le esposizioni Cartelli e Datatown, ci sarà la possibilità di vedere le opere degli Orticanoodles sia al Lab_Comacina che su alcuni muri della città: in particolare all’esterno del Foce e su un muro dell’ex Macello. www.orticanoodles.it

51


52


Luca BARCELLONA /aka BeanOne INTERVISTA DI OMAR RASHID FOTO DI NICOLA RIVA

“Twist mi ha dato l’input iniziale per la ricerca nel tagging… poi ho scoperto la scrittura chicana, le lettere a pennello di Chaz...”

OMAR: Raccontaci un po’ del tuo background… BEAN ONE: Ho trent’anni. Sono cresciuto come writer, con la passione per il lettering e per la musica non convenzionale. Faccio (tuttora) parte della crew milanese VDS, di cui fanno parte alcune persone che reputo fra i migliori writer e da cui ho imparato molto. Alcuni sono fra i miei più cari amici. Dal 2003 faccio parte del collettivo Rebel Ink, assieme a Rae Martini e Marco Klefisch e Francesca Gandolfi, con cui portiamo in giro per il mondo una performance live di calligrafia, writing e illustrazione. Ora mi occupo di calligrafia ed ho un nuovo studio con Klefisch e Dj Painè. Colleziono vinili. Mi vesto spesso di nero; mi piacerebbe trovarci un significato tipo “sono in lutto per un pianeta che muore”, ma la verità è che non so molto abbinare i colori. OMAR: Un aneddoto sulla tua carriera di writer? BEAN ONE: Mi ricordo che andavo a scuola e durante le lezioni organizzavo il mio book con le foto dei treni… Un professore una volta me lo strappò dalle mani e disse “Adesso basta, ora chiamo la polizia!”

DIALOGHI | LUCA BARCELLONA

OMAR: Dipingi ancora? BEAN ONE: Sporadicamente vado con Spice, Mind e pochi altri a fare dei pezzi su muro. Con tutta la calma che posso prendermi cerco di fare delle cose semplici e ben fatte. non siamo particolarmente “nerd” nel fare sfondi ricercatissimi o sfumature con la mezza pressione… il nostro pezzo deve essere finito in giornata. Questo ormai è il mio concetto di Wild Style: “Quite is the new loud“. OMAR: Chi è stato l’artista che ti ha influenzato di più? BEAN ONE: Nel writing ce ne sono parecchi… Twist mi ha dato l’input iniziale per la ricerca nel tagging…e successivamente anche la scrittura chicana, le lettere a pennello di Chaz. Parlando dei pezzi potrei citarti prima, Cope e T Kid, per i throw up perlopiù bombers semisconosciuti. Anche la produzione di Milano dei primi anni ’90 mi ha segnato parecchio: FlyCat, Rax E, Dose, Sky, Lemon. Non cercavo di dipingere come loro, ma li ammiravo molto. In realtà c’è stato un lungo periodo in cui ho cercato di guardare meno cose possibili, e questo può portare a dei buoni

53


Immagini. / 1 Luca Barcellona al lavoro 2 Poster calligrafico

risultati a livello di stile personale. Ora i miei maestri però si chiamano Hermann Zapf, John Stevens, Giovanni De Faccio. Sono personaggi che stimo molto e che nell’ambito calligrafico e tipografico hanno dato tantissimo. Studiando i loro lavori mi rendo conto di quanto piccolo sia quello che produco io… OMAR: Quando hai cominciato ad interessarti alla calligrafia? BEAN ONE: Il primo contatto credo di averlo avuto attorno al 1998, con Francesca, molto prima di Rebel Ink. Lei lavorava nella segreteria dell’Associazione Calligrafica; mi fece vedere i corsi che facevano, i libri che avevano in archivio, spettacolari, e mi si aprì un mondo. Non usavo ancora internet ed entrare in contatto con questa realtà fu

54

| VANDALS

un po’ difficile ma fu anche un privilegio. I lavori di calligrafia istituzionale mi sembravano irraggiungibili. Vedevo però una certa chiusura da parte di questo ambiente verso il writing, quindi lo consideravo un po’ snob. Solo parecchi anni dopo ho deciso di dedicarmici completamente, ho sempre avuto questa idea fissa di far entrare il writing dalla porta principale; ultimamente son stato contattato dalla rivista americana Letter Arts Review, e (incredibile) erano proprio affascinati da questo mio connubio fra calligrafia e graffiti, e mi hanno chiesto un’intervista per loro. Queste cose portano onore al movimento del writing in generale, perchè in questo modo si eleva la visione che ne ha la gente comune. OMAR: Ora è il tuo lavoro? Raccontaci qualche aneddoto.


55


“Avevo mollato la grafica pensando che quello che volevo fare io fosse impossibile, che il computer avrebbe soppiantato la scrittura ed il disegno manuale,,

BEAN ONE: Da qualche anno mi occupo solamente di calligrafia e lettering. È stato un processo abbastanza naturale, ad un certo punto le richieste di lavoro erano tali che ho dovuto lasciare il mio impiego e dedicarmi solo a quello. All’inizio ero abbastanza spaventato, non pensavo di poter vivere solo di questo. Poi mi sono reso conto che il mio intervento nella grafica era ricercato molto più per gli artwork che facevo a mano che per il graphic design…e pensare che anni fa ero veramente frustrato da questa cosa, avevo mollato la grafica pensando che quello che volevo fare io fosse impossibile, che il computer avrebbe soppiantato la scrittura ed il disegno manuale. Forse in parte è stato così, ma l’accesso facilitato ai software di grafica e alla scelta di migliaia di caratteri ha creato un’appiattimento dell’estetica per cui, ciclicamente, si torna alla manualità; ricordo che dicevo questa cosa durante alcuni colloqui di lavoro e mi guardavano come un pazzo. Ora mi sto prendendo qualche sana rivincita, ben sapendo che solo facendolo seriamente e mettendo in discussione il tuo lavoro puoi fare la differenza. Guardavo i lavori di De Faccio

56

e lo consideravo un vero maestro, inarrivabile. Quando lo conobbi trovai una persona straordinaria, durante un corso in estate scrivemmo su una parete insieme e non mi sembrava vero. Coinvolgemmo più di una trentina di calligrafi che erano li presenti a scrivere con noi , gente di tutte le età presa da questa “grafomania”, e fu fantastico. OMAR: Quando hai cominciato a cantare? Cosa ti ha avvicinato a questo mondo? BEAN ONE: Oh, questo è un tema un po’ strano, nella mia vita c’è questa cosa chiamata Hip Hop, che da ragazzino mi ha a dir poco forgiato e “salvato” in qualche modo, e che continua a ripresentarsi nonostante io abbia tutt’altri interessi… Iniziai a scrivere perché frequentando Esa e Fritz era impossibile non farsi coinvolgere in quel mondo. Non sono mai stato un vero e proprio “MC”, di quelli che scrivono tutti i giorni, fanno gli album e i concerti. Ci sono stati parecchi episodi in cui mi sono riavvicinato alla musica in questi anni, quasi sempre spinto da una necessità, come per Lingua Ferita, a volte perchè vengo risucchiato dalla passione di altri e finisco per

registrare cose nuove. L’ultimo progetto si chiama Dublinerz, ed è un gruppo che si è formato spontaneamente con Bassi e Supa durante alcuni viaggi low cost e davanti a svariate pinte di stout. È una delle cose più disimpegnate che abbia mai fatto, è stato molto divertente veder nascere questo disco. Ora stiamo suonando un po’ in giro e mi sembra di essere tornato ai vecchi tempi. vedo questa gente che canta a memoria i miei pezzi e capisco che quello che lasci quando esci dallo studio di registrazione ha un influenza notevole su chi lo ascolta, hai una sorta di responsabilità sul tuo pubblico (che spesso è molto giovane, fra l’altro…). Essere onesto verso quello che fai può ripagarti con il supporto e la credibilità che ne derivano, e in questo mi ritengo molto fortunato. Ultimamente ho registrato una cover dei Clash, di cui ho scritto il testo in italiano, ed una strofa, con un gruppo punk rock di miei amici (www. minnies.it), di cui abbiamo fatto anche il video. È stato bello collaborare con un genere così diverso, senza fare a tutti i costi il pezzo con il classico featuring hip hop. Almeno, lo considero un buon punto di partenza per aprirmi


DIALOGHI | LUCA BARCELLONA

57


ad altre direzioni musicali. Verranno altri progetti, che forse stupiranno anche me. OMAR: E il progetto Rebel Ink? BEAN ONE: Questa estate siamo stati chiamati a partecipare, come Rebel Ink, ad una manifestazione internazionale chiamata Names Fest a Praga dove eravamo gli unici italiani oltre a Blu; è stato un grande onore per noi vedere la nostra performance accanto ad artisti come Mode 2, Loomit, KR, Akym, Viagrafik, Zedz. È uscito anche un catalogo con DVD di names, molto ben fatto. In futuro speriamo di poter continuare a selezionare le nostre apparizioni in contesti altrettanto interessanti, e di viaggiare ancora all’estero, il risultato finale ne guadagna. OMAR: La tecnologia ha reso tutti in grado di essere grafici, musicisti e artisti. Questa cosa ha per forza di cosa portato ad un livello qualitativo più basso. BEAN ONE: Ci sono trattati e libri di grafica e progettazione che vengono completamente ignorati. Tutti sanno fare tutto, da un giorno all’altro. Lo riscontro anche nella fotografia e in tutto quello che ha un’implicazione digitale. Per non parlare dell’iconografia “street” che si è creata e si ostina a non morire, parlo di quella con le colature vettoriali e quelle accozzaglie di pupazzini. Chi si è improvvisato grafico o artista senza avere dimostrato talento o di avere delle basi solide per cimentarsi in queste discipline, credo che ne pagherà le conseguenze. Le trovo insopportabili, è un linguaggio da adolescenti. Anche perchè il settore terziario, di cui tutti facciamo parte, sarà il primo ad essere colpito dalla crisi economica. Quello che non è “necessario” ma che soprattutto

58

| VANDALS

non è di qualità, salterà per primo. OMAR: Progetti per il futuro? BEAN ONE: Futuro? A, si… ora vado a farmi un tè… OMAR: Saluti

BEAN ONE: Beh, vorrei ringraziare chiunque mi dia la possibiltà di esprimermi con il mio lavoro, e tutti quelli che in questi anni mi hanno supportato, (impossibile elencarli tutti…) nella vita reale e virtuale. Omar e Nuri Rock On !!!


Illustrazioni. / 1 Polipo, Carhartt 2009 2 Tipografia, Carhartt 2009

59



RECENSIONI RIVISTE, LIBRI, FANZINE, FUMETTI

A JUDGE NEVER

BOOK

ER E COV BY TH

NEW SKATEBOARDING GRAPHICS

VANS “OFF THE WALL”.

SLIDE

Eugen Kan - Amazon.com, 26$

Palladini Doug - Amazon.com, 17$

Rob Mathis - Amazon.com, 32$

Skateboarding grew from a Southern California hobby born out of surfing to a nationwide trend, which developed into a visual style. While the bottoms of skateboards have always been adorned with graphics, back then only a handful of skateboard manufacturers existed. Today, vast amounts of visuals are created for skateboards, with more than 40 major brands in the market.

The first book from Vans, it tells the multi-generational story of Vans do-it-yourself community, which encompasses boards, bikes, art and and music, as well as the one shoe keeping it sall together With oral histories “Off the Wall” provides an intimate, visuallystunning account of how the company changed the face of popular culture, since its founding in 1966.

Rob Mathis is one of the world’s premier snowboard photographers and has been a good friend of Jesse’s since they raced karts together back in the late ’90s. Now Rob has just released a new book which showcases some of his best work spanning over a decade of shooting snowboarding’s top riders. www.robmathis.com

61



Pietro Sedda INTERVISTA DI ALBERTO BOLZONETTI, PASQUALE MORETTI, CRISTIANA NIERO FOTO DI ALBERTO BOLZONETTI

Quando ti drovi a dover raccontare attraverso il mezzo fotografico un posto come lo studio “The Saint Mariner” di PIetro Sedda, se non ne conosci la storia e se non conosci il personaggi che vi lavora all’interno sarà difficile sicuramente trarne qualcosa di utile per un lavoro. Se non fossimo tornati da lui diverse volte e ci fossimo fermati alla prima serie di scatti avremmo sicuramente raccontato un altro luogo, un’altra storia. Solo con il tempo e con la confidenza sempre maggiore abbiamo scoperto ciò che poteva rivelarsi interessante. Il riusltato è un tentanto di costruire un discorso intorno a questo luogo attraverso una serie di immagini scelte non a caso nella sequenza e negli accoppiamenti (spesso infatti si è rivelato molto utile l’accostamento di due immagini - bittico - che risultavano

DIALOGHI | PIETRO SEDDA

legate tra loro). Accostamenti di senso, cromatici o di geometire e forme. Tutto in questo studio sembra trovarsi al posto giusto e nel “modo” giusto. Una parete è ricoperta di cornici che mostrano disegni e tavole di Pietro, a testimonianza del fatto che non è un semplice tatuatore ma un vero e proprio artista. Come soprammobili le mille statuine buddisthe ci raccontano della sua religione, dei suoi viaggi in oriente e della sua passione per l’iconologia sacra. In un cassetto troviamo una serie di macchinette del mestiere, appoggiate elegantemente su di un telo di velluto rosso, tutte realizzate da tatuatori nazionali e internazionali con tanto di dedica e firma incise nell’impugnatura. Dietro alla stanza principale invece, si intravede una fioca

63


luce gialla, c’è un’altra stanza: un lettino da ospedale, una sterilizzatrice per gli strumenti del mestiere e un’altra parete intera completamente coperta da disegni. Sono i tantissimi bozzetti che Pietro ha utilizzato per tatuare ogni volta uno dei suoi clienti. Lo stile è inconfondibile in ogni pezzeto di carta e in ogni viso, rosa o animale è possibile ritrovare il suo tratto.

Chi è Pietro Sedda? Sono sardo di Oristano. Ho lasciato l’isola a 18 anni per andare a studiare all’Accademia di Brera a Milano e non sono più tornato. Come hai deciso di diventare un tatuatore? C’è stato un evento particolare? La passione è nata durante il servizio militare. Con i miei commilitoni, per ingannare il tempo e trovare un modo per esprimerci, abbiamo iniziato a pasticciarci.Diventare un tatuatore è stata una questione di necessità, nel senso che volevo dare un senso al mio background. Quindi, anche se con molte incertezze, mi sono buttato. Qual è la storia del tuo studio e del tuo percorso come tatuatore professionista? Ho iniziato dieci anni fa in

64

| VANDALS

Sardegna, prima collaborando con alcuni studi, poi in proprio. Poi ho deciso di mettermi alla prova e sono partito per Londra dove ho lavorato per 3 anni al Happy Sailor Tattoo. Lì sono cresciuto parecchio, anche senza volerlo, e dopo questa esperienza la decisione di tornare in italia a Urbino....e ho iniziato uno stile mio che piace particolarmente. Possiedi già uno studio a Oristano. Cosa ti ha portato ad aprirne uno a Urbino? Io vivo nei non luoghi, nel senso che potrei essere a Urbino come a Milano o Tokyo. Credo che non sia il luogo che ti forma, ma le persone che si relazionano nel tuo mondo. Entrando nel tuo studio la prima cosa che si nota è l’innumerevole quantità di oggetti che lo arredano. Perchè questa scelta e che


“Io vivo nei non luoghi, nel senso che potrei essere a Urbino come a Milano o Tokyo. Credo che non sia il luogo che ti forma, ma le persone che si relazionano nel tuo mondo.,,

significato hanno per te? Tutti i miei oggetti hanno una storia, una memoria propria. Per parecchi motivi li porto con me, fanno parte di ciò che sono. Che rapporto instauri con i tuoi clienti durante una sessione? Varia spesso, o molto profonda, quasi da ex barbiere confessionale, che è la cosa che accade più frequentemente, oppure anche molto superficiale. Il tatuaggio che vorresti fare? Qualunque cosa mi dia la possibilità di esprimere forma poetica estetica e tecnica. Tatui qualunque cosa ti venga richiesta o hai dei”filtri”? Ti è mai capitato di rifiutarti di tatuare qualcosa/qualcuno? Mi è capitato di rifiutare. Ci sono cose che non faccio per principio, come i tattoo

politici o altre forme che non mi appartengono. Indossi molti tatuaggi. Quale preferisci? Il cuore sulla mano, uno scolapasta nel braccio, una rondine sul collo, le rondini sulla mano sinistra. Il tatuaggio non si indossa, fa parte di te. Oltre al tutuaggio ti dedichi alla pittura. Qual è il tuo stile e cosa dipingi principalmente? In un certo senso tatuare e dipingere sono molto simili, cambiano solo il supporto e la tecnica. Il disegno è alla base del tatuaggio, quindi una predisposizione al disegno è importante per chi impugna una tattoo machine. Dipingo ciò che mi sento, in questo momento sto lavorando con gli acquerelli monocromatici.

65


Sopra. / 1 Pietro Sedda al lavoro. 2 Statuette religiose nello studio.

Il tatuaggio che hai eseguito e di cui sei particolarmente fiero? Ne ho fatti molti che mi piacciono particolarmente, ai quali sono più legato. Nel mio studio c’è una parte della parete dedicata ai miei migliori lavori. C’è un percorso obbligato da intraprendere oggi per diventare un tatuatore?

66

Non esiste un percorso obbligatorio, come non esiste un unico modo di tatuare; sicuramente anni di praticantato in uno studio aiutano molto. Qualcosa da dire a chi vuole intraprendere questa strada? Buttati....il tatuaggio è una disciplina. Non pensare di ottenere tutto e subito, Oltre al tutuaggio ti dedichi alla pittura.

Qual è il tuo stile e cosa dipingi principalmente? In un certo senso tatuare e dipingere sono molto simili, cambiano solo il supporto e la tecnica. Il disegno è alla base del tatuaggio, quindi una predisposizione al disegno è importante per chi impugna una tattoo machine. Dipingo ciò che mi sento, in questo momento sto lavorando con gli acquerelli monocromatici.


In questa pagina. / 1 Sterilizzatore. 2 Nuovo studio a Milano.

DIALOGHI | PIETRO SEDDA

67


VANDALS COMICS ROWAN TEDGE

68


VANDALS COMICS PACO ALCÁZAR

69


VANDALS COMICS JHONNY RAIN

70


71


72

10/2010 DEL 1째 OTTOBRE 2010 MENSILE POSTE ITALIANE SPED. IN . ABP. D.L. 353/2003 CONV. L.M - D 46/2004


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.