QPR ProcessGuide Per una gestione semplice dei processi QPR ProcessGuide è un ambiente completo per rappresentare, analizzare, comunicare e migliorare i processi. Le sue caratteristiche di immediatezza e facilità di lettura delle informazioni lo rendono la scelta ideale per tutte le aziende che vogliono impegnare le proprie persone in iniziative di riduzione di costi, di compressione dei tempi di ciclo, di miglioramento della qualità,di implementazione di sistemi complessivi di gestione della compliance, della qualità e dei rischi. QPR ProcessGuide fornisce il supporto ideale a tutti coloro che lavorano per pianificare, comunicare e responsabilizzare le persone, gestire i progetti di miglioramento dei processi aziendali.
mappe dei processi consente un approccio efficace alla gestione delle informazioni di processo (rischi, controlli, sistemi, applicazioni ecc.) dato che è possibili collegarli alle singole attività con un semplice trascinamento dell’icona.
Realizzare modelli in modo semplice ed efficace Tutte le iniziative di miglioramento dei processi si fondano sulla comprensione approfondita delle attività. I processi esistenti vengono documentati e “modellizzati” in mappe che descrivono le attività, i flussi, le risorse, le responsabilità e le criticità. Un lavoro di analisi che deve essere svolto e condiviso con efficacia ma anche con efficienza e velocità. QPR ProcessGuide è un ambiente multi-utente di modellizzazione basato su un repository centrale Microsoft SQL o Oracle. I singoli processi e le loro mappe trovano una logica collocazione nell’ambito di un unico modello complessivo “multilivello” in grado di mettere in evidenza le interconnessioni ed i legami “gerarchici” esistenti. Ogni elemento disegnato non è una semplice immagine bensì è un’informazione archiviata in un database che può essere condivisa da più mappe; la sua modifica comporterà l’aggiornamento automatico di ogni mappa. Queste caratteristiche consentono l’adozione di un approccio flessibile e modulare nella creazione dei modelli dei processi.
Vista di navigazione che mostra gli asset organizzativi del modello
Gestione centralizzata dei contenuti Per garantire la necessaria coerenza in fase di costruzione del modello, la gestione degli elementi e degli asset può essere centralizzata tramite la realizzazione di un “Modello Base”. Ciò evita la creazione di duplicati denominati in modo diverso. I Modelli Base sono permanentemente collegati ai modelli dipendenti che contengono le descrizioni dei processi e le logiche aziendali. Da un lato, le modifiche al Modello Base si rifletteranno automaticamente in tutti i modelli dipendenti, dall’altro, gli amministratori del sistema potranno definire quali asset possono essere creati in locale da coloro che lavorano sui modelli dipendenti.
Supporto al Ciclo di Vita del Processo La gestione delle versioni consente di svolgere il lavoro di sviluppo sui modelli in predeterminate aree da cui i modelli stessi, una volta approvati, possono essere spostati nel momento in cui devono sostituire le versioni pubblicate.
Rappresentazioni flessibili ed efficienti La rappresentazione dei processi è estremamente facile ed immediata
Gestione personalizzata dei modelli QPR ProcessGuide consente di personalizzare con facilità le modalità di rappresentazione dei processi: attività, elementi, flussi, attributi e note. Sono disponibili comunque le modalità standard di rappresentazione dei flussi oltre allo standard BPMN. Altri come IDEF, Archimate, TOGAD e UML possono essere facilmente implementati. Per consentire il lavoro a diversi gradi di astrazione, è possibile collegare mappa di processo realizzate con diversi standard.
La maggior parte di coloro che sono interessati alla documentazione di processo non viene coinvolta nella loro creazione. Diviene fondamentale creare canali facilmente accessibili, efficienti ed immediati per fornire loro le informazioni necessarie. La facilità con cui è possibile impostare le modalità di visualizzazione dei processi consente di soddisfare le diverse esigenze di differenti gruppi di utenti. È possibile definire quali oggetti devono essere visibili, quali elementi e quali flussi, e quali livelli di dettaglio sono accessibili ai diversi gruppi di utenti. Si può quindi usare lo stesso modello invece di creare e gestire diverse versioni. Sempre nell’ambito del singolo modello si possono gestire le traduzioni in numero illimitato di lingue senza dover duplicare la documentazione da gestire sia in fase di creazione che in fase di manutenzione.
Gestione degli asset del modello dei processi Oltre alle viste dei processi, QPR ProcessGuide consente di personalizzare le viste relative agli asset del processo: unità organizzative, ruoli, gruppi di risorse, indicatori, documenti relativi all’analisi dei rischi ecc. In questo modo gli utenti ottengono un quadro informativo completo ed hanno la possibilità, se autorizzati, di modificarne proprietà e valori. La possibilità di creare gerarchie degli elementi indipendentemente dalle
Le impostazioni di visualizzazione personalizzabili consentono di gestire più livelli della mappa del processo