Workshop pre-laurea aa 2014-2015
Luigi Coccia - Marco D’Annuntiis - Massimo Perriccioli - Massimo Sargolini
CIVITA NOVISSIMA
1
2
Corso di Laurea in Scienza dell’Architettura Workshop pre-laurea aa 2014-2015 Luigi Coccia - Marco D’Annuntiis - Massimo Perriccioli - Massimo Sargolini
CIVITANOVISSIMA
3
Prima edizione: Dicembre 2015 ISBN 978-88-941187-2-8
Stampa ICONA FX di Mirko Capozucca
Via Del Torrione, 53 - 62012 Civitanova Marche
SAAD_UNICAM
Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura anno accademico 2014-2015
prof. Luigi Coccia con Alessandro Gabbianelli e Silvia Lisi
prof. Marco D’Annuntiis con Sara Cipolletti e Emmanuele Pedicone prof. Massimo Perriccioli con Elisa Ciucciové e Laura Ridolfi
prof. Massimo Sargolini con Roberta Capodrossi e Ilenia Pierantoni
Volume pubblicato con il contributo del Comune di Civitanova Marche
4
Editing: Alessandro Gabbianelli
Hanno collaborato alla realizzazione di questo libro:
Roberta Caprodossi, Sara Cipolletti, Alessandro Gabbianelli, Emmanuele Pedicone, Ilenia Pierantoni, Laura Ridolfi
Indice
Civitanovissima p. 6 Sara Cipolletti e Laura Ridolfi
Civitanovissima: una sfida per la città
p. 10
Progetti e strategie per Civitanova Marche
p. 11
Il futuro prossimo: orizzonti e scenari di vita
p. 12
Quattro temi per il progetto della “città adriatica”
p. 13
Tommaso Claudio Corvatta
Maurizio Scarpecci
Giuseppe Losco
Massimo Perriccioli
CONNETTIVITÀ p. 15 Massimo Sargolini
La città delle connettività Massimo Sargolini, Roberta Caprodossi, Ilenia Pierantoni
p. 17
FLUSSI p. 45 Marco D’Annuntiis
Il mondo in movimento p. 47 Sara Cipolletti, Emmanuele Pedicone
INTERFERENZE p. 77 Luigi Coccia
Barriere porose p. 79 Alessandro Gabbianelli
TEMPORANEITÀ p. 113 Massimo Perriccioli
L’evento nella città Laura Ridolfi
p. 115
5
Civitanovissima Sara Cipolletti e Laura Ridolfi
6
Civitanova Marche, a Municipality on the Adriatic coast in the province of Macerata, was the focus of a planning study performed within the context of the Final Graduation Workshops, a.a 2014-2015 of the Architectural Sciences Degree Course, at the School of Architecture ad Design, University of Camerino. During the planning experiences of the four workshops, each pertaining to different disciplines - Territorial Planning, Architectural Planning and Architectural Technology - the theme under examination was broken down into different planning levels according to the methodologies characterising the discipline of each course. During an initial phase of the planning experiment, areas of intervention were defined based on main issues – each of a different nature - and identified through an analysis conducted directly in the territory. With the exception of the two main green matrices of the City, the Parco Fluviale del Chienti and the Parco del Castellaro, which cover a large area of the territory, the other planning areas concerned a significant portion of the city centre’s urban fabric. In particular, the Borgo marinaro area, the ex-fairgrounds and the port basin, are all neighbouring areas where the uses and traditions of the local population are translated and take form, between them interrelations are often created that generate dissonance, which is then translated in these residual connecting spaces, governed by different uses of the land and different daily practices. These are very spaces that represent planning paradigms given that their critical issues have been noted, interpreted and translated into potential, taking into consideration the set of environmental, spatial and social relations. The issues that emerged from the analysis primarily relate to the system of infrastructure and parking lots, use of the land, pedestrian and cycling connections, the redevelopment of existing structures and functional programmes. One of the objectives of the experimentation was in fact to adopt a common method, while exploring the case study through keywords as thematic interpretations, each aimed towards specific aspects, which then became the tools used to reconstruct a more complete and increasingly dynamic cognitive study on their interaction and possible overlapping. In fact, a keyword search always implies a choice of well-defined meanings that in some way help to channel us in the right direction of investigation, using these to obtain information, interpretations and precise clarifications. The city of Civitanova Marche was analysed through: City of interferences, Temporary City, City of Flows and City of Connectivity. Interference was interpreted as the overlapping of similar or different phenomena, which in the port areas may accumulate or cancel each other out, leaving traces on the land that are not always univocally definable, but which can nonetheless be interpreted and translated in architectural forms.
Flows were interpreted in the broadest sense of the word, looking at human flows, goods flows and information flows as the vital and pulsating elements of a city, these tie together the ordinary rhythms of local mobility with the filaments of global relations, holding together geography and atopy, uprooted identities. Temporariness represented an interpretive key that allowed the city to be seen in terms of evolution, change and adaptation, assuming time as the determining factor of the project and transforming Civitanova Marche into a city of events. Connectivity, in particular the environmental type, was interpreted as the basic matrix for the reorganisation and redesign of urban and territorial systems that still present identifying resources, thereby taking into consideration not only the biologically essential connections, but also the historical, cultural and functional ones. Keywords are therefore needed to develop a study on Civitanova Marche, educating our glance through the use of devices that refine our choices, these are four conjugations of the same theme, each producing different interpretations and methods of intervention. Having therefore acquired the interpretive tools needed to understand Civitanova Marche and its planning areas during the first phase of the seminar, and having made new contacts through meetings with experts, artists and intellectuals, the second part of the thesis workshop experience assumed an experimental value strictly tied to the planning discipline. The selected workshop formula, now consolidated in the architectural discipline and tested on numerous occasions within the School of Ascoli Piceno, constituted a very intense and concentrated experience in time - lasting two weeks - becoming an important moment of planning reflection and comparison. The ideas and interpretations were formalised in projects and proposals for urban redevelopment; the range of interpretations on the city of Civitanova Marche, previously provided by the keywords, was then measured within the project taking a top-down approach to the different planning levels, revealing urban and territorial relations, mixes, and implying the attainment of a certain degree of sensitivity by the student, who was then able to filter and see the complexity of the contemporary reality. The students shed light on projects that had inevitably done the sums with overlapping uses, inertia, new economies, the exceptional and the ordinary, the pre-existing and the new; the areas in which it was decided to intervene not only challenge specific cases, but also involve a reasoning on the abilities and shortcomings of the contemporary city, giving shape to potential present meanings. In the case of the city of interferences, the preparation of a unique and shared masterplan of the port as an overall redevelopment strategy, allows experimentation through highly inclusive and delimited architectu-
7
8
ral plans with a tight and elongated configuration, rhythmically following each other through the space between the city and the port. The city of flows, which is working on the design of a Hub for Sustainable Mobility, a space which immediately assumes a clear and specific meaning. The rectangular and precisely articulated area from the port and from Corso Umberto I becomes a large hall set up to welcome energy, goods, people, transport, assuming the role of a high-performing space for the city’s functionality. The results obtained relative to the temporary city imagine and prefigure an alternative city, complementary to the existing one - routes, itineraries, networks, junctions, micro-architecture which for a limited period of time is overwritten, featuring a necessary dialogue with the existing urban and relational system. The city of connectivity produced a mapping of the open areas studding the city of Civitanova Marche and its surrounds, the main result therefore insists on the formation of an overall vision of the urban landscape connected to green and environmental systems. While it was methodologically necessary to use keywords to better condense the respective workshop studies and to orientate students towards understanding the evolving and complex reality of Civitanova Marche, according to the more specific online acceptation of the term keywords are also needed to “be found” by those who are looking for something; therefore in a two-fold game, they are needed to create visibility. Keywords therefore become extremely useful in a study, also to discourage that spectrum of unavailability and scarce comprehension by those who are looking for exactly what we’re offering at that given moment. The terms interferences, flows, temporariness, connectivity were useful indicators for the municipal administration of Civitanova Marche in order to better comprehend the objective of the study, making themselves available during this experience for confrontation, dialogue, and in search of free and creative ideas and experiments. The methodological approach and the cross-sectional interpretation of specific contents, performed through four different thematic contexts, successfully generated interest in current, strongly overlapping themes rich with stimuli, on which to draw the attention of the administration and channel future energies. The book describes the multidisciplinary challenge faced by the four study groups, the methods adopted to understand and interpret the contemporary city, the experimented planning results and spaces, the outcomes and scientific debate, also shared with the municipal administration proving open to dialogue and architectural planning. The results produced not only represent a large strategic map for the city of Civitanova Marche, available to both the administration and citizens, but also a motor of innovation, as they seek to initiate a cultural and planning debate within the city geared towards an overall interpretation not circumscribed by problematic issues.
9
Civitanovissima: una sfida per la città
Tommaso Claudio Corvatta [Sindaco di Civitanova Marche] L’esperienza di Civitanovissima è una di quelle che davvero mi rendono orgoglioso di avere l’onore e l’onere di amministrare la città di Civitanova Marche. In questo progetto scorgo infatti il meglio di quanto una pubblica amministrazione possa e debba fare per disegnare un futuro migliore per la propria comunità: puntare sulle intelligenze, collaborare con gli enti che investono sulle idee, aprirsi ad un respiro internazionale. E’ questa la grande sfida che ci siamo posti avviando una proficua collaborazione con l’Università degli studi di Camerino, e Civitanovissima ne è una delle diramazioni più interessanti. Ho provato emozione, lo scorso marzo, quando abbiamo ospitato nella nostra aula consiliare gli studenti della Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno e gli studenti tedeschi della Coburg University for Applied Sciences and Arts per l’avvio del workshop progettuale sul recupero dell’area dell’ex Fiera. Un’emozione dettata dal fatto che davvero, in quell’occasione, ho toccato con mano la possibilità di Civitanova di volare alto, di essere un esempio positivo ed un traino per altre realtà. Sono profondamente convinto che una comunità non abbia futuro se non punta sui talenti, se non offre una possibilità al meglio della nostra società, della scuola, della cultura. Dare corpo a questi concetti, declinare questa convinzione in atti concreti è il nostro compito. I workshop attivati dalla SAD di Ascoli Piceno provano a disegnare un futuro innovativo per la nostra città operando, oltre che sull’area dell’ex ente fiera, sull’area del parco del Chienti, del borgo marinaro e del porto, ed i risultati che vediamo presentati in questo catalogo non sono affatto un mero esercizio di stile. E’ una prospettiva reale, perché proprio in questo periodo la nostra amministrazione comunale sta avviando procedure e piani che riguardano da vicino il destino di queste aree. Luoghi centrali della nostra città che vogliamo migliorare, far rivivere, valorizzare, creando un contesto armonico tra il mare e il cuore pulsante di Civitanova, la sua piazza, il suo centro storico. Le idee elaborate durante Civitanovissima, quindi, potrebbero, e personalmente sono convinto che sarà così, essere tradotte materialmente in progetti strategici di miglioramento di uno dei più dinamici e vivaci comuni delle Marche. E se sarà così, lo dovremo proprio al fervore, all’entusiasmo, alle intuizioni ed alla bravura degli studenti che hanno partecipato a questo progetto ed ai docenti che hanno collaborato affinché si attuasse.
10
Progetti e strategie per Civitanova Marche
Maurizio Scarpecci [Dirigente Settore “Pianificazione Territoriale”] Quando sono stato coinvolto in questa iniziativa di collaborazione tra università e amministrazione comunale, l’ho fatto con vivo interesse per la certezza del contributo che essa dà a tutte le persone coinvolte. La volontà di mantenere alla base di questa esperienza una connotazione di certezza, è stato il filo conduttore che ha guidato i laboratori, nel senso che lo studio non si allontanasse troppo dalle problematiche reali di questo territorio e che gli sforzi fatti fornissero un contributo concreto al dibattito su questa città. I ragazzi infatti hanno basato innanzi tutto le loro esercitazioni su uno studio partecipe del territorio e un rilievo attento di quanto esisteva e sul quale poi si sarebbero esercitati. I dibattiti che si sono svolti presso l’Università e che hanno visto coinvolti anche il sottoscritto e gli Amministratori, sono stati veri dibattiti sulla Città di Civitanova Marche. I diversi incontri avuti con i docenti e gli studenti hanno infuso nuove energie, disincantate, nella riflessione che ognuno nel proprio ruolo è chiamato a fare: l’Amministrazione sul perseguimento degli obiettivi di chi amministra la città, i tecnici sul monitoraggio delle trasformazioni del territorio e sugli strumenti che ne dettano le regole. I temi trattati si sovrappongono infatti ad alcune delle tematiche di riflessione che emergono a distanza di nove anni dall’approvazione dell’attuale PRG quali: il mancato avvio di alcune aree strategiche per la città, le mutate condizioni socio-economiche che hanno condizionato i processi di trasformazione del territorio, il riconoscimento della componente ambientale quale fattore strategico della pianificazione, la qualità urbana come obiettivo da perseguire in ogni forma d’intervento. Su alcuni di questi temi si sono confrontate sia le criticità di governo del territorio, con cui l’azione amministrativa si confronta quotidianamente, che il percorso di riflessione e progetto che i laboratori dell’Università hanno fatto, a volte quasi in chiave provocatoria a stimolare una risposta viva. E’ per questo che avere traccia di tale contributo costituisce un canovaccio certo di riflessione, affinché i singoli apporti non vadano dispersi, ma restino a disposizione di tutti, nel tempo. La mostra temporanea che si è svolta nell’area portuale a settembre è stato il primo passo di condivisione con la città del lavoro svolto. Ora la pubblicazione offre l’opportunità di uno strumento di lavoro per chi, cittadini, amministratori, tecnici, vorrà pensare a questa città.
11
Il futuro prossimo: orizzonti e scenari di vita Giuseppe Losco
[Direttore Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” Ascoli Piceno]
Formazione universitaria, formazione professionale, rapporto con il territorio, rappresentano un’insieme di attività che difficilmente trovano nella loro attuazione momenti di sinergia, integrazione, condivisione e convergenza di obiettivi. Questa agile e interessante pubblicazione è la prova evidente che se alla base della proposta della Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino al Comune di Civitanova Marche c’è una forte idea di progetto condiviso, sostenuto da grandi capacità di organizzazione, impegno, senso di responsabilità e partecipazione. I risultati ottenuti raggiungono non solo alti livelli di innovazione e sperimentazione reale ma sono capaci anche di proporre temi di approfondimento e di discussione sul prossimo futuro della città. Già nella didascalia della mostra, Civitanovissima, che si è tenuta nel luogo più identitario della città, il porto, il significato della operazione è evidente e chiaro nei suoi fini e nei suoi scopi. Si sta discutendo con queste proposte, quali forme la città di Civitanova dovrà assumere, non solo in relazione alle esigenze della propria comunità, ma soprattutto secondo i moderni paradigmi che sono alla base dei nuovi cambiamenti epocali di questo inizio secolo ed alle trasformazioni a cui la città contemporanea sarà sottoposta per conservare il suo livello di funzionalità, efficienza e bellezza. Nelle parole chiave che introducono i temi di progettazione, come connettività, flussi, interferenze, temporaneità, articolate in una logica di accessibilità e sostenibilità ambientale delle risorse, quindi non utopiche e velleitarie, già sono contenute, le visioni immaginifiche di come Civitanova saprà trasformarsi in un prossimo futuro. Il lavoro che è stato messo a disposizione della città intera vuole anche dimostrare come una istituzione come l’Università possa contemporaneamente offrire al territorio, un servizio di qualità agli studenti, nella loro formazione, alle amministrazioni pubbliche della città, nella loro attività di programmazione e pianificazione, ai cittadini, nella loro attività di conoscenza e partecipazione dei problemi quotidiani. Un particolare ringraziamento va ai docenti e ai tutor che hanno preparato e condotto con passione e dedizione tutte le attività dei quattro laboratori organizzati in forma di workshop, e ai circa cento studenti, italiani e tedeschi, che con il loro entusiasmo hanno dimostrato di essere pronti, se opportunamente sollecitati, a elaborare idee, modelli e stili di vita e a tradurli, grazie alla loro formazione progettuale, in forma di paesaggi, città e artefatti che saranno da loro stessi vissuti ed abitati.
12
Quattro temi per il progetto della “città adriatica”
Massimo Perriccioli [Coordinatore del Corso di Laurea in “Scienze dell’Architettura” - Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” Ascoli Piceno]
Il Corso di Laurea triennale in “Scienze dell’Architettura” della Scuola di Architettura e Design (SAD) dell’Università di Camerino prevede a conclusione del ciclo formativo tre laboratori di orientamento alla laurea, articolati secondo tre differenti dimensioni del progetto: urbanistica e territoriale, architettonica e urbana, costruttiva ed ambientale. Al fine di stemperare il carattere scalare e disciplinare di tali laboratori e di proporre approcci aperti e multidimensionali al progetto, negli ultimi tre anni sono stati organizzati workshop progettuali che affrontano questioni e tematiche emergenti dal dibattito architettonico contemporaneo. Lo scorso anno la SAD ha avviato un coordinamento dei workshop di laurea, provando a focalizzare l’esperienza didattica su un’unica realtà territoriale, emblematica dei caratteri culturali, paesaggistici ed ambientali della “città adriatica”. In virtù dell’intesa istituzionale siglata tra UNICAM e l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche, è stato possibile individuare un caso-studio concreto e di grande interesse da porre alla base dell’indagine progettuale. Dopo uno studio preliminare, sono state definite cinque aree ritenute strategiche per delineare i futuri assetti urbani ed ambientali della città: il porto ed il sistema di cantieri retrostanti, l’ex ente fiera, il borgo marinaro, il parco fluviale del Chienti ed il parco del Castellaro. A ciascuna area è stato associato un “tema” di progetto, pertanto le aree verdi sono state indagate sotto l’aspetto delle potenziali connettività ambientali, l’area del porto ha costituito l’occasione per ragionare sulle interferenze tra strutture architettoniche con differenti caratteri spaziali e funzionali, l’area a ridosso del borgo marinaro ha consentito di riflettere sulla realizzazione di un hub per i flussi urbani, l’area dell’ex fiera e le aree interstiziali tra centro storico e porto hanno costituito infine il contesto per ipotizzare la creazione di un sistema di piccole strutture temporanee a supporto di eventi fieristici, espositivi e mercatali. I progetti didattici che si presentano in questo volume sono stati esposti nella mostra “CIVITANOVISSIMA”, allestita lo scorso luglio nel chiostro del convento dell’Annunziata ad Ascoli Piceno e, dal 30 settembre al 11 ottobre, presso i cantieri Scalalaggio Anconetani di Civitanova Marche. Essi non intendono fornire risposte concrete e definitive alle questioni individuate; si tratta piuttosto di idee progettuali che hanno forse il merito di evidenziare criticità e potenzialità degli spazi indagati, riformulando in maniera progettuale la domanda di nuova qualità urbana ed ambientale che tali spazi esprimono. Alla luce dei risultati conseguiti e dei momenti di confronto che si sono succeduti nell’arco di un semestre, l’esperienza raccontata in questo catalogo è stata per la nostra Scuola molto significativa da un punto di visto didattico e formativo e ha rappresentato l’occasione per sperimentare nuove forme di sinergia tra Università e territorio che, ci auguriamo, potranno avere ricadute anche sul piano della ricerca.
13
14
CONNETTIVITÀ prof. Massimo Sargolini con Roberta Caprodossi e Ilenia Pierantoni
La rete ambientale, interagendo alle diverse scale della progettazione urbana e territoriale con il complesso sistema delle altre reti della città, può fornire orientamenti e ancoraggi spaziali per il ridisegno di ambiti degradati, spesso originati da interventi puntuali, ampliatisi per continue addizioni, senza un quadro di assetto generale. Nel caso studio di Civitanova Marche, la trama verde, esaminata nel suo ruolo rifondativo di assetti insediativi, produttivi e infrastrutturali, è stata evidenziata a partire dall’Appennino. La Rete Ecologica delle Marche (REM), recentemente istituita con legge regionale, attraverso i due principali corsi d’acqua che delimitano la città (il fiume Chienti a sud e il torrente Castellaro a nord), entra nella città articolandosi e inglobando forme diverse di spazi aperti. Pertanto, la sperimentazione che gli allievi del workshop hanno affrontato si pone in coerenza con le azioni di gestione urbana e territoriale che i diversi centri della città adriatica dovranno attivare nei prossimi mesi per l’attuazione della REM, con particolare attenzione a: 1) il miglioramento delle dotazioni ambientali in ambito urbano, a partire dall’utilizzo di aree residuali, spazi aperti in stato di abbandono, “ritagli” di lottizzazione, aree agricole o industriali dismesse; 2) la valorizzazione e la riorganizzazione dei paesaggi periurbani con l’individuazione di nuove forme di connessione tra ruralità e urbanità, al fine di potenziare i contatti tra verde urbano e aree naturali del contesto territoriale; 3) la messa in atto di buone pratiche, capaci di ripristinare e garantire le relazioni tra le componenti naturali e quelle storico-culturali, accrescendone l’integrazione con le comunità locali. Nello svolgere il percorso didattico, alcuni riferimenti, in ambito internazionale, sono stati assunti: a partire dall’esperienza inglese delle green belt introdotte da E. Howard, e le parkways di F.L. Olmsted negli U.S.A. e poi nella città di Boston (1878), da cui discenderà il concetto “moderno” di greenway. (Massimo Sargolini)
15
16
La città delle connettività
Massimo Sargolini con Roberta Caprodossi e Ilenia Pierantoni
Dal punto di vista metodologico, gli allievi del corso hanno tutti mantenuto una visione d’insieme, tentando di mettere in relazione la città con il suo contesto. Il lavoro è stato diviso in due parti: i) una prima, di tipo analitico-interpretativo, dedicata all’analisi della città, al fine di individuare: le strutture della città; le fragilità e le criticità più significative; le emergenze; le risorse e le potenzialità inespresse; le vocazioni del territorio o di parti di città anche determinandone il grado di trasformabilità. Gli allievi, con accentuazioni e approfondimenti diversi, hanno costruito un quadro conoscitivo e interpretativo d’insieme che si compone dei seguenti elaborati: analisi del sistema insediativo e studi di dettaglio sull’evoluzione, forme e usi del sistema insediativo; analisi del sistema infrastrutturale e del sistema di trasporto pubblico; analisi ambientale/ paesaggistica in relazione alle linee guida della Rete Ecologica Regionale; mappa delle aree residuali e del valore ecologico-funzionale alla rigenerazione urbana e territoriale; mappa dei vincoli e delle tutele vigenti; sistema della pianificazione vigente, con individuazione delle vision di sviluppo della città; analisi SWOT. ii) Una seconda parte, di tipo propositivo-progettuale, in cui gli allievi hanno lavorato alla scala urbana, cercando di riprogettare il sistema delle relazioni tra spazio aperto e spazio costruito, e tra la città e il suo intorno. Sulla base del quadro conoscitivo e interpretativo, gli studenti hanno individuato gli obiettivi e le strategie da perseguire per risolvere le criticità rilevate e per valorizzare le potenzialità presenti nell’area. Il sistema degli obiettivi così definito è stato tradotto in un Concept Plan, in cui sono state definite le principali strategie urbanistiche rispetto alla struttura urbana complessiva. Le scelte del Concept Plan sono poi state tradotte in un Masterplan, che si costituisce quale quadro di riferimento e di indirizzo per le politiche urbanistiche e per il progetto di sviluppo e trasformazione della città. Il tema progettuale della connettività è stato affrontato secondo tre diversi approcci: 1. Connessioni ambientali, funzionalità ecologica e rete della fruizione lenta. Valorizzare le relazioni tra città e campagna riprogettando i margini urbani e potenziando le connessioni ecologiche, rigenerando la rete degli spazi aperti. 2. Connessioni ambientali e reti infrastrutturali. Ripensare il sistema dei flussi interni, di ingresso e di uscita dalla città, al fine di decongestionare il centro e riprogettare alcune infrastrutture, valorizzare centralità potenziali, creare nuovi punti di scambio intermodale e nuovi servizi per la collettività. 3. Connessioni ambientali e reti sociali e culturali. Riprogettare la rete degli spazi e dei servizi pubblici, integrandola con la rete del verde, con particolare attenzione alle attività di tipo culturale, sociale e ricreativo.
17
18
19
Consuelo Malta
RIPARCO Un nuovo sistema di parchi per la cittĂ di Civitanova Marche
20
Serena Bordoni
GREEN MOVE Una nuova continuità ambientale in città
21
Alice Tamagnini
CIVITANOVA MARCHE IN A “GREEN WAY”
22
Claudia Di Francesco
TRAME VERDI E NUOVE CENTRALITÀ URBANE
23
Giada Camaiani
DAL VERDE RIPARIALE AL VERDE URBANO
24
Federica Diodovich
INFRASTUTTURE COME SPINE VERDI NELLA CITTÀ
25
Francesca Di Domenico
PARCHI VERDI COME NUOVE CENTRALITÀ URBANE
26
Caterina Ricci
BIOCONNETTIVITÀ NELLE AREE PRODUTTIVE
27
Silvia Di Davide
UNA CITTÀ OLTRE LA CITTÀ
28
Giulia De Santis
CERNIERE VERDI E SPAZI PER LA SOCIALITÀ
29
Matteo Di Berardino
INFRASTRUTTURE PER LA CONNESSIONE AMBIENTALE
30
Ramona Rocca
CENTRALITÀ URBANE E NUOVE FORME DI CONNETTIVITÀ AMBIENTALE
31
Giulio Mangiaterra
CIVITANOVA MARCHE “ON FOOT”
32
Federico Durante
UNA CITTÀ DI PARCHI E GIARDINI
33
Martina Natalizi
LA FOCE DEL FIUME CHIENTI COME NUOVA CENTRALITÀ URBANA
34
Federica Flaiani
CIVITANOVA MARCHE UN SISTEMA URBANO PERMEABILE AL VERDE
35
Valeria QuintabÃ
DALLA RETE ECOLOGICA ALLE RETI SOCIALI. CINQUE PARCHI PER CIVITANOVA MARCHE
36
Carlo Vittori
OLTRE LE BARRIERE “IT ISN’T A BARRIER”
37
Nikola Pandis Panaiotti
“WALKING THROUGH” CIVITANOVA
38
Paolo Frizzo
CIVITANOVA CIVITAVERDE
39
Marco Russi
TRA MARE E CITTÀ
40
Emanuela Cellini Chiara Costantini
IL SISTEMA AMBIENTALE E LA RETE PER LA FRUIZIONE COME ELEMENTI DI RIGENERAZIONE URBANA
41
Miriam Emiliani
I MILLE VOLTI DELL’INFRASTRUTTURA VERDE URBANA
42
Marcin Spernanzoni
RETI VERDI E BIOCONNETTIVITÀ
43
44
FLUSSI
prof. Marco D’Annuntiis con Sara Cipolletti e Emmanuele Pedicone
Le recenti evoluzioni degli eventi urbani hanno evidenziato il ruolo determinante delle reti di comunicazione nella configurazione degli assetti di città e territori. I sistemi infrastrutturali, la cui estensione attuale non ha precedenti, hanno assunto una funzione riorganizzatrice del territorio in cui risultano centrali le intersezioni tra dimensioni diverse: i punti in cui le molteplici mappe esperienziali e cognitive per un attimo si sovrappongono. Sono gli spazi dello scambio modale, generati dallo sviluppo dei mezzi di trasporto. Nuove centralità che scandiscono con ritmi autonomi il paesaggio contemporaneo ed in cui la mobilità, divenuta valore assoluto e imprescindibile di quest’epoca, trova rappresentazione quotidiana e la misura del proprio carattere dissipativo nella necessità di rifornimento energetico per il proprio movimento. Per altri versi, l’insostenibile espansione degli insediamenti fa emergere, oltre all’esigenza di una più accorta gestione del patrimonio ambientale ed edilizio, l’opportunità di favorire una domanda di mobilità segnata da una maggiore attenzione alle modalità di approvvigionamento e utilizzo delle risorse energetiche. Una questione che pone in primo piano la capacità delle città di innovare il proprio sistema infrastrutturale per supportare ed alimentare i flussi di persone, merci ed informazioni, vitali alla loro stessa esistenza. A Civitanova tale questione è stata declinata a partire dalla considerazione del ruolo svolto dal fascio infrastrutturale adriatico nella conformazione del sistema insediativo costiero, per arrivare alla progettazione di un Hub for Sustainable Mobility da localizzarsi nelle aree residuali interne al sistema urbano esistente. Una centralità innovativa, caratterizzata dalle diverse mobilità che qui convergono e capace, servendole e rappresentandole, di proporsi come landmark territoriale. Un condensatore di spazi e di tempi in cui flussi diversi si intricano e annodano i ritmi ordinari della mobilità locale ai filamenti delle relazioni globali, tenendo insieme geografie e atopie, identità e sradicamenti. (Marco D’Annuntiis)
45
hub for sustainable mobility
mobility hub
urban link
46
smart landscapes
Il mondo in movimento
Progetto di un Hub for Sustainable Mobility Sara Cipolletti e Emmanuele Pedicone
La progettazione di un Hub for Sustainable Mobility ha una chiara specificità funzionale e tematica in quanto condensatore dei flussi, ma anche nodo organizzativo degli spostamenti nel territorio che supera la dimensione strettamente urbana per proiettarsi in quella del paesaggio. L’area di progetto, oggi senza definizione e attribuzione particolare, è collocata tra il porto ed il borgo marinaro di Civitanova Marche, allungata su Corso Umberto I. Sebbene attualmente stravolta da usi incoerenti e da soluzioni estemporanee, la sua precisa figura rettangolare e la posizione baricentrica rispetto alla città e ai lungomari Nord e Sud accrescono l’evidenza di divenire uno spazio strategico a vocazione innovativa e di servizio per la mobilità. Il programma funzionale assegnato prevede in primo luogo la soluzione coerente delle principali problematiche urbane attraverso la progettazione di: parcheggi interrati per veicoli tradizionali ed “a raso” per quelli elettrici, il car-sharing ed il bike-sharing; spazi di sosta delle autolinee urbane ed extraurbane, anche con alimentazione elettrica, ed approdi della mobilità area innovativa (vertiport per sky-car). Le connessioni dell’area con le principali direttrici dei flussi sovraterritoriali e la considerazione della vocazione multietnica di Civitanova, offrono l’opportunità di arricchire ulteriormente il programma con dotazioni di spazi e servizi per le diverse comunità residenti e per l’attraversamento dei flussi migratori. Tre scenari principali si sono sperimentati generando riscontri progettuali e spaziali possibili (evidenziati nelle immagini della pagina a fianco). La determinazione di una nuova centralità dei flussi promuove l’elaborazione di una grande attrezzatura metropolitana quale nuova categoria spaziale per la città. I progetti di un mobility hub trasformano lo spazio rettangolare esistente in una grande hall pubblica predisposta ad accogliere e rappresentare l’intreccio di energie, merci, persone, trasporti, configurandosi come spazio per il funzionamento della città. I mobility hub sperimentano infatti a livello urbano lo spazio architettonico del ‘backstage’, assegnando però a tale estensione un carattere non marginale e celato, ma piuttosto estremamente allestito e performante. Il secondo scenario agisce sul sistema di relazioni trasversali che la città adriatica intesse tra il mare e l’entroterra, generando il progetto di urban link. I flussi, in questo caso, sono interpretati come sistema di collegamenti contestuali e ipercontenstuali alla città di Civitanova. Le trasversali diventano allacciamenti immediati con la stazione, i parcheggi, la piazza; a volte, invece, percorrenze digressive per conoscere i luoghi. Il tema dello smart landscapes lavora infine sulla reinvenzione del paesaggio marino originario stravolto dalla costruzione del porto, come carattere identitario dell’area e possibile sfondo dei nuovi sistemi infrastrutturali.
47
48
49
Federica Petrarulo
[mobility hub] STOP CHANGE&GO Hub dei trasporti urbani e ciclopedonali
50
Arianna Graziano
[mobility hub] STOP CHANGE&GO Vertiport per skycar e hotel dei flussi adriatici
51
Lara Pigini
[mobility hub] GREEN BOX Progetto di una pineta attrezzata a parcheggio e stazione per autobus ecologici urbani
52
Giulia Sacripanti
[mobility hub] GREEN BOX Progetto di una pineta attrezzata a parcheggio e bike hotel
53
Gloria Crescenzi
[mobility hub] MIXED USE CITY Servizi alla mobilitĂ , progetto di un centro culturale multietnico dei flussi migratori
54
Ludovica Foschi
[mobility hub] MIXED USE CITY Servizi alla mobilitĂ , progetto di un vertiport adriatico per skycar
55
Diana Arina
[mobility hub] FLOWING SOCIAL Hub dei flussi urbani, progetto di una stazione di rental bike
56
Michele Mattioli
[mobility hub] FLOWING SOCIAL Hub dei flussi urbani, progetto per un centro culturale-formativo
57
Roberta Marcaccio
[urban link] ZIG ZAG LINE Servizi alla mobilitĂ , progetto di una coworking community
58
Leonidas Kosmas
[urban link] SEA SHELTER Hub della mobilitĂ sostenibile, stazione di bike sharing
59
Andrea Ulisse
[urban link] FLANEUR Hub dei trasporti urbani, centro del bookcrossing
60
Valeria Merlini
[urban link] FLANEUR Hub dei trasporti urbani, spazio per co-working
61
Miriam Ricci
[urban link] SMART MOBILITY HUB Hub di servizi alla mobilitĂ , progetto di un bike hotel
62
Giovanni Quinto
[urban link] SMART MOBILITY HUB Hub di servizi alla mobilitĂ , stazione degli autobus e dei trasporti leggeri
63
Melania Cordiali
[urban link] FLOW CIRCUIT Hub dei trasporti urbani, progetto di un parcheggio multipiano
64
Luca Carosi
[urban link] FLOW CIRCUIT Hub dei dei trasporti urbani, progetto di un vertiport per skycar
65
Martina De Santis
[smart landscape] GREEN WATERFRONT Hub dei flussi di terra e d’acqua, progetto di un playground acquatico
66
Letizia De Angelis
[smart landscape] GREEN WATERFRONT Hub dei flussi di terra e d’acqua, progetto di un hotel del mare
67
Francesca Di Gialluca
[smart landscape] ALCYONE Centro dei flussi turistici, circolo nautico e attrezzature per gli sport acquatici
68
Valerio Nardi
[smart landscape] LA PINETA DI ACCIAIO Servizi alla mobilitĂ , parcheggio di interscambio per la mobilitĂ alternativa
69
Alessandro Foschi
[smart landscape] CATWALK MOOD Progetto per la nuova stazione di bike sharing e servizi ai trasporti urbani
70
Davide Lattanzi
[smart landscape] CATWALK MOOD Progetto di un centro multietnico e dei flussi migratori, centro servizi ai trasporti urbani
71
Sofia Salvi
[smart landscape] REVENGE OF NATURE Nuovo hub dei flussi, progetto di un centro informativo
72
Daniela Vannicola
[smart landscape] REVENGE OF NATURE Nuovo hub dei flussi, progetto di un parco marino
73
Ester Pichetti
[smart landscape] REVENGE OF NATURE Nuovo hub dei flussi, progetto di un playground creativo
74
75
76
INTERFERENZE prof. Luigi Coccia con Alessandro Gabbianelli e Silvia Lisi
Il paesaggio è espressione dell’incontro tra uomo e natura, tra cultura di una comunità e struttura fisica di un territorio. Non sempre quest’incontro determina uno stato di equilibrio: spesso produce tensione e contrasto, dunque interferenza. L’interferenza esprime la sovrapposizione di più entità distinte in un determinato contesto spaziale, incapaci di relazionarsi e ancor meno di fondersi o di elidersi. La città nella sua costruzione storica ha esplicitato l’interferenza nella relazione, non sempre risolta, tra le sue parti omogenee, ciascuna espressione di un tempo, la cui riconoscibilità è affidata alla forma e al suo principio generatore. Sono le aree interstiziali i luoghi delle interferenze, spazi marginali nella crescita urbana o spazi residuali determinati dall’infrastrutturazione del territorio. In queste aree di passaggio l’interferenza non è solo espressa dalla complessità delle relazioni topografiche ma anche dalla promiscuità degli usi e delle pratiche abitative. Non a caso in questi spazi irrisolti la società contemporanea, sempre più multietnica, si rappresenta e l’interferenza assume una valenza socio-culturale, oltre che fisica, offrendo tra l’altro spunti di sperimentazione nel campo dell’arte. Nella città contemporanea l’interferenza diviene fonte di ispirazione per una ricerca progettuale finalizzata alla definizione di nuove specie di spazi. Contrasto, differenza, relazione, influenza, ma anche interazione, compenetrazione, stratificazione, intromissione potranno indirizzare le strategie progettuali. La contaminazione tra spazi ed usi differenti determinerà programmi innovativi nella rigenerazione urbana. Attraverso il progetto l’interferenza produrrà spazi inclusivi, espressione di complessità e contraddizioni insite nel luogo. Se il disegno della pianta delimiterà l’ambito topografico sottoposto all’azione progettuale, la sezione espliciterà il concetto di interferenza come stratificazione di piani, intersezione di livelli, individuazione di punti singolari. (Luigi Coccia)
77
SILVIA DIOMEDI STEFANO ELSINI GIULIA VESPO MATTIA DI BERNARDO ELISAVET FOURLA SILVIA GATTO ALDO D’AUTILIO MARZIA PALMIERI VALENTINA BONOMO ISABELLA CALDUCCI MIRIANA LA PIETRA ROBERTA QUINZI JORDAN PIERSANTELLI DANIELE SALVUCCI MARCO FIORETTI MICHELE SANTINELLI MARTINA POMPEI STEFANIA LEONETTI GIUSEPPE PAOLUCCI GLORIA RUZZIER VALENTINA BACHETTI GIANFRANCESCO BERDINI ELENA CIARAMICOLI MAURIZIO BARLETTA MARIAGRAZIA DALÓ BARBARA CICCONETTI ALESSANDRO ANGELINII ALESSANDRO ROMANUCCI GAËL DELAÎTRE
78
Barriere porose Alessandro Gabbianelli
Negli ultimi decenni Civitanova ha basato la sua crescita e il suo sviluppo non tanto guardando il mare piuttosto il territorio vallivo alle sue spalle. Una valle, quella del Chienti, che nel corso del tempo ha saputo valorizzare maestranze artigiane che si sono trasformate in veri e propri ambasciatori del Made in Italy. Oggi i mercati sono cambiati, le dinamiche del commercio sono diventate più complesse e lo sviluppo nel settore della manifattura ha segnato - nel bene e nel male - il territorio lasciando tracce indelebili in un ambiente che si è riscoperto fragile e non immune a trasformazioni di tale portata. Pertanto si presentano questioni che venivano messe in secondo piano poiché si era concentrati su dinamiche produttive più consolidate. Una tra queste è il turismo che inevitabilmente si riverbera anche su uno dei luoghi simbolo della città: il porto. Attualmente il porto si presenta come un luogo delle interferenze dove persone, spazi e funzioni si mescolano senza alcuna logica apparente. Uno spazio dominato da un “rumore” di fondo dal quale non emerge un carattere prevalente. Cittadini che corrono, travel lift che spostano imbarcazioni, pescatori che tornano dalla loro battuta, turisti che passeggiano e osservano incuriositi le opere di street art, giovani che vanno in bicicletta. Un luogo complesso dove gli edifici si sono stratificati assieme alle funzioni. Piccoli negozi addossati a capannoni di rimessaggio o officine per la cantieristica che fronteggiano magazzini abbandonati, rivendite di materiale per la navigazione affiancati a pescherie. Il tutto si formalizza attraverso un’incredibile sedimentazione di materiali: acciaio che sorregge la lamiera a sua volta appoggiata su frammenti di muri in laterizio che perdono pezzi di intonaco. Reti che si alternano a teli che perimetrano in modo disordinato aree per la sosta di barche a vela. Tutto ciò, in questa area strategica della conurbazione adriatica, crea una barriera tra la terra e il mare, tra il borgo marinaro e il porto. Il masterplan, condiviso dagli studenti del workshop, prevede una grande piazza lineare che riconnette il lungomare nord con quello sud, una piattaforma che ospita un’ampia area destinata a parcheggi. L’area del porto è stata suddivisa in fasce parallele, disposte tra Via Leonardo da Vinci e il mare, ciascuna larga 15 metri, un disegno che indirizza le future trasformazioni dell’ambito portuale. Ad ogni studente è stata assegnata una fascia e il progetto si è dovuto confrontare con le preesistenze, prevalentemente capannoni dismessi e aree all’aperto per il rimessaggio delle barche. Partendo da un’indagine sulle geometrie, sui materiali e sulle funzioni ospitate dai singoli manufatti, lo studente ha elaborato la sua proposta. La riconfigurazione dello spazio è stata affidata alla demolizione controllata, all’aggiunta di forme parassitarie, all’erosione degli involucri. Azioni che hanno consentito di implementare il programma funzionale con spazi per l’arte, la cultura, la formazione, lo sport e il turismo. Da limite invalicabile, il fronte del porto è stato immaginato come una barriera porosa incubatrice di nuovi usi e nuove interferenze tra terra e mare.
79
80
81
Silvia Diomedi
PLATFORM
82
Stefano Elsini
BUILDING PORTAL
83
Giulia Vespo
NEW WAVE
84
Mattia Di Bernardo
LE PLISSÉ DU PORT
85
Elissavet Eirini Fourla RE-SEWING THE WATERFRONT
86
Silvia Gatto
RETICULAR EMPTY
87
Aldo D’Autilio
LOOP CITY
88
Marzia Palmieri
NO GENERATION GAP
89
Valentina Bonomo STORAGE ART CENTER
90
Isabella Calducci LA FINESTRA SUL PORTO
91
Miriana La Pietra
GRIDTAINER
92
Roberta Quinzi
CUBEWAY
93
Jordan Piersantelli
S-PORT
94
Daniele Salvucci
CIVITANOVA RED LINE
95
Marco Fioretti
ALTER GRAFT
96
Michele Santinelli
STREET GALLERY
97
Martina Pompei
THE SPYGLASS
98
Stefania Leonetti
DISCOVER THE INSIDE
99
Giuseppe Paolucci
EMPORIUM
100
Gloria Ruzzier BRIDGE CRANE PROJECT
101
Valentina Bachetti
STREET FOOD
102
Gianfrancesco Berdini
HARBOUR CODE
103
Elena Ciaramicoli WALKING TO THE HARBOUR
104
Maurizio Barletta
MULTICULTURAL WAY
105
Mariagrazia Dalò WALKING THROUGH ART
106
Barbara Cicconetti
VIEWPOINTS
107
Alessandro Angelini
HARBOUR BATH
108
Alessandro Romanucci SINTASSI: TRACCE RETI DETRITI
109
Gaël Delaître
AZERTY
110
111
112
TEMPORANEITÀ prof. Massimo Perriccioli con Elisa Ciucciovè e Laura Ridolfi
La temporaneità costituisce oggi un paradigma progettuale ed una chiave interpretativa che consente di considerare l’ambiente urbano in termini di cambiamento ed adattamento senza alterare le forme, le strutture e le figure della città esistente. Il tempo assume una dimensione concettuale ed operativa che determina in maniera variabile lo spazio, trasformando, attraverso il movimento, i sistemi operativi e relazionali delle strutture urbane confrontandosi con il concetto di evento. La città temporanea di Civitanova si basa sull’idea di mettere a sistema gli eventi che scandiscono nel corso dell’anno la vita della città - fiere, mercati, spettacoli – immaginando la trasformazione dello spazio urbano mediante la sovrapposizione di un nuovo sistema di relazioni – assi, percorsi, infrastrutture, reti – su quelle già presenti nella città e di un sistema di oggetti – piccoli, leggeri, mobili, rimovibili, riconfigurabili – sulla trama dei manufatti della città esistente. In tal maniera la lettura ed il funzionamento della città risulteranno inevitabilmente trasformati. I progetti presentati propongono, secondo differenti modalità, la trasformazione temporanea di spazi pubblici e di spazi sotto-utilizzati mediante la realizzazione di micro-architetture concepite come sistemi aperti e flessibili, basati su una logica non costruttiva ma di assemblaggio di parti componenti semplici e leggere. Sistemi, più che oggetti, che sostituiscono alla specificità degli assetti morfologici convenzionali la stratificazione di elementi generici capaci di produrre assetti spaziali variabili, adattabili, incrementabili, modificabili, reversibili al fine di assecondare l’emergenza dell’evento ed i cambiamenti d’uso. La dimensione contenuta degli oggetti messi a sistema e la non pervasività del sistema delle relazioni messe in gioco, non riducono la potenza delle trasformazioni: la sequenza temporale di eventi temporanei e le dinamiche che essi introducono nel modo di muoversi e di relazionarsi dentro la città generano nuove forme di uso dello spazio, temporanee ma leggibili e sempre riconoscibili da parte di chi ne fruisce. (Massimo Perriccioli)
113
114
L’evento nella città Laura Ridolfi
Il gruppo di ricerca di Tecnologia dell’Architettura ha assunto come paradigma generatore del processo progettuale la temporaneità, una chiave interpretativa che ha consentito di guardare la città in termini di mutabilità, cambiamento e adattamento, assumendo il tempo come fattore determinante di progetto. La città temporanea di Civitanova Marche è stata analizzata negli usi non codificati, informali ed imprevisti dei suoi tre eventi principali: i mercati, i festival e l’expo, i quali meglio caratterizzano sia le pratiche umane che le rapide e dinamiche alterazioni che si attivano in tempi diversi e con durate diverse nei luoghi del Centro. La “città degli eventi” è stata immaginata pensando allo spazio urbano come un “invenzione del quotidiano”, prefigurando una città alternativa e al tempo stesso complementare a quella esistente, a partire dalle tracce non regolamentate e decodificate dal contesto sociale ma marcatamente disegnate dallo stesso. Essa si costruisce ogni giorno generando per un periodo di tempo limitato all’evento nuove forme d’uso dei luoghi, attraverso la sovrapposizione al sistema urbano e sociale di un sistema di relazioni e di oggetti che producono assetti spaziali variabili, adattabili, modificabili e sempre reversibili. Le ipotesi progettuali delineate non hanno mirato a soluzioni determinate ed univoche ma mutevoli ed indefinite, rivolte ad ampliare il campo delle possibilità, assumendo l’indeterminatezza come paradigma di progetto e l’evento come azione per modificare lo spazio nel tempo ed innescare nuove relazioni virtuose. Il processo progettuale si è generato a partire da un’analisi sull’uso codificato e non codificato dei luoghi, indagando per quest’ultimo le tracce che nella città esso lascia, al fine di anticipare le trasformazioni possibili attraverso gli usi già in atto in un determinato luogo. Le tre principali categorie di eventi (festival, expo e mercati) hanno costituito lo strumento metodologico attraverso il quale sperimentare il concetto di temporaneità dalla scala urbana fino alla definizione di piccole architetture, in riferimento anche alle varie funzioni che diverse configurazioni spaziali, architettoniche e tecnico-costruttive potessero assolvere in un determinato intervallo di tempo. Le strategie configurate sono scaturite da un approccio sistemico che ha caratterizzato tutte le scale del progetto ed è stato tradotto nell’inserimento di micro architetture in spazi urbani aperti o come supporto di architetture esistenti, determinando per periodi brevi un funzionamento trasformato della città ed innescando nuove relazioni spaziali e sociali. La flessibilità temporale e d’uso è stata anche indagata in merito agli aspetti tipo-morfologici e alle combinazioni spazio-funzionali e tecnico-costruttive dei supporti, connotati da intercambiabilità, modularità, trasportabilità e riuso.
115
116
117
Marta Cognini [festival] MOBILE ROCKS
118
Roberto Cognoli [festival] APPRODI URBANI
119
Elisa Corradetti [festival] ALL IN SQUARE
120
Simona De Carlo [festival] FUTURA FESTIVAL RING
121
Francesca Lucenti [festival] LIGHT ON PLATE
122
Floriana Palestini [festival] LA RIVA IN UNA STANZA
123
Paolo Piermartiri [festival] PUBBLICO ERRANTE
124
Luca Renzi [festival] CUBECRAFT, SHAPE YOUR WORLD!
125
Roberta Saracco [festival] FUTURUM EST HODIE
126
Samuele Severini [festival] PAPERSPACE
127
Serena Di Domenicantonio [expo] THE TUBE
128
Anna Chiara Giust [expo] SUPPORT INFILL COMPOSE
129
Federica Giustozzi [expo] COLOR STREET
130
Matteo Natalini [expo] LE CORRENTI DELLA CITTÀ
131
Sara Perfetti [expo] CULT-EXPO: UN IPERTESTO COGNITIVO
132
Silvia Pettarelli [expo] CONETTIVITÀ
133
Raffaella Vagnoni [expo] EDIL EXPO VERSO IL FUTURO TRAMITE PASSAGGIO
134
Benedetta Villi [expo] REFLECT WHAT YOU DESIRE
135
Tommaso Daunisi [mercato] SUGG-ESTIVO AL BORGO MARINARO
136
Mingyu Wei [mercato] FLESSIBILE “U”
137
Nazareno Stipa [mercato] IL MERCATO NEL MERCATO
138
Traini Gabriella Giulia [mercato] TREE MEETING POINT
139
Luca Trobbiani [mercato] LIGHT_ECTURE
140
Claudia Vagnozzi [mercato] THE ON_LINE MARKET
141
Laura Valentini [mercato] L’ALTRA FACCIA DEL RUDERE
142
Sonia Vandelli [mercato] RI-PESCARE
143
144