Musicoterapia

Page 1

Perché fare MUSICOTERAPIA? Ascoltare musica, fare musica, è un’esperienza che coinvolge interamente la mente le emozioni e la musicoterapia è lo strumento che consente di osservare, di ascoltare, di percepire e di agire attivando la comunicazione interpersonale. La musica è un linguaggio non meno importante di quello visivo, corporeo o verbale; è in grado di esprimere idee, concetti, sentimenti propri di ogni individuo. Come il linguaggio verbale, anche la musica è uno dei fondamenti della nostra civiltà . L’evoluzione dell’uomo è stata costantemente accompagnata dalla musica, dagli albori dei ritmi tribali dei primitivi fino ad oggi con l’era virtuale. Essa non pone alcuna distinzione sociale, etnica, culturale, religiosa, nessuno è escluso, nel corso dei secoli ha avuto differenti ruoli per il genere umano: musica celebrativa, catartica, rituale, sacra, pagana ecc.. La funzione terapeutica della musica scaturisce da quel particolare “potere” che ha il suono di entrare direttamente in contatto con i centri nervosi dell’uomo provocando, anche inconsciamente, reazioni di segno assai diverso. Quella che segue è una definizione “ufficiale”: la musicoterapia è una tecnica che utilizza la musica come strumento terapeutico, grazie a un impiego razionale dell’elemento sonoro, allo scopo di promuovere il benessere dell’intera persona, corpo, mente, e spirito. Oggi vi sono diversi approcci alla musicoterapia, diverse metodologie, che hanno prodotto diverse musicoterapie, con un ampio spettro che va dall’approccio pedagogico a quello psicoterapeutico, fino a quello psicoacustico. La musicoterapia viene impiegata in diverse campi, che spaziano da quello della salute, come prevenzione, riabilitazione e sostegno, a quello del benessere, al fine di ottenere un migliore equilibrio e armonia psicofisica.

PER INFORMAZIONI TELEFONARE AI NUMERI 339.4522130 OPPURE 328.8822024


La MUSICOTERAPIA La musicoterapia è l’uso della musica e/o dei suoi elementi: il suono, il ritmo, la melodia e l’armonia, ad opera di un musicoterapista qualificato, in un rapporto individuale o di gruppo. Il processo che si promuove è volto a facilitare e rafforzare la comunicazione, le relazioni, l’apprendimento, la mobilizzazione, l’espressione per assolvere i bisogni fisici, emotivi, mentali, sociali e cognitivi dei soggetti interessati. La musicoterapia si pone come scopo di sviluppare i potenziali, riabilitare le funzioni dell’individuo, per ottenere una migliore integrazione interpersonale ed una migliore qualità della vita. Gli obiettivi sono di tipo terapeutico, quindi legati agli aspetti della comunicazione e della relazione e di tipo riabilitativo, per potenziare le abilità cognitive, l’attenzione e la coordinazione sensomotoria,diviene così strumento di prevenzione, riabilitazione e cura di disturbi comportamentali e fisici. Il suono, in quanto fenomeno acustico, presenta infatti una sua corposità, in grado di influenzare gli agenti esterni con i quali entra in contatto. Moltissimi dei nostri comportamenti quotidiani sono “figli” dell’effetto “terapeutico” della musica, il più comune è quello di ascoltare musica per rilassarsi dalle fatiche e dallo stress della giornata e tutti quei contesti dove la musica rievoca sensazioni vissute, ricordi e, di conseguenza, ci offre momenti di pace, di nostalgia, di ansia, di terrore… Oppure consideriamo l’aspetto “catartico” del suonare e del cantare dove l’esecutore viene letteralmente “rapito” dalla produzione di suoni e ritmi e, partecipando con il corpo e con la mente, opera una vera e propria catarsi emotiva che lo libera e lo esalta. Sintetizzando possiamo dunque considerare la musicoterapia come quella scienza che riflette sul complesso rapporto biologico e psicologico fra il suono e l’essere umano e elabora le strategie terapeutiche atte a migliorare, mantenere, ristabilire la salute mentale e fisica dei soggetti che presentano handicap emotivi, fisici, mentali o psicologici. E’ possibile inoltre affermare che la musicoterapia nasce da quella funzione terapeutica naturalmente “emanata” dalla musica e si sviluppa secondo propri metodi di ricerca, analisi e intervento.

PER INFORMAZIONI TELEFONARE AI NUMERI 339.4522130 OPPURE 328.8822024


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.