Presentazione Tess

Page 1

IL TEATRO SOCIALE


2003/2005 il RECUPERO

2006 INAUGURAZIONE

2006/2012 le STAGIONI


Sono sei gli anni che chiudono il primo ciclo di vita del nostro Teatro. Un periodo di tempo segnato dall’eccellente impegno di quanti, Comune e sostenitori privati, si sono prodigati per ricostruire una realtà culturale legata al cuore, al volto, alla storia della città. Tra Stradella, la comunità locale e il suo teatro esiste una forte correlazione identitaria, che attraversa più di un secolo e mezzo di storia e che non si è interrotta neppure quando, più di vent’anni or sono, l’immobile, dichiarato inagibile, venne chiuso al pubblico. Oggi è tornato ad accogliere, divertire, commuovere non solo il pubblico di Stradella e dell’Oltrepò ma sempre più di frequente lo spettatore che viene da lontano, richiamato dalla qualità degli spettacoli proposti. Sei stagioni allestite non senza difficoltà ma sempre con l’intento di offrire un ricco insieme di esperienze artistiche e culturali: oltre a prosa, musica, danza, cabaret, il cartellone è stato via via arricchito anche da eventi collaterali come rassegne e mostre. Sul palcoscenico si sono esibiti attori e artisti davvero di grande richiamo e notevole talento. Ma il teatro non è solo feeling tra artista e pubblico. Esiste un “dietro le quinte”, la capacità, cioè, di saper affrontare le varie fasi di programmazione e di allestimento dello spettacolo, nella diversità delle circostanze e nell’urgenza dei tempi. E, insieme, la disponibilità e l’intelligenza nel sapersi confrontare con tutte le professionalità che si incrociano nella vita di un teatro. Ne sono la prova i numerosi attestati di stima ricevuti dalle varie compagnie ospitate, che si rinnovano ad ogni occasione. Si può dire che si è creato uno stile, in cui vanno a confluire la cortesia, il senso dell’ospitalità e il gusto del saper fare che sono propri di tutta la nostra comunità. Di fronte alla fertilità delle idee che il territorio esprime, si è noltre pensato al Teatro Sociale come un grande e nuovo baricentro per le attività culturali di tutto il territorio, per le sue strutture di cultura (a partire dalla rete museale e bibliotecaria), per le sue molteplici manifestazioni culturali e il suo importante patrimonio etnografico e di tradizioni.

3


Non solo, quindi, il teatro è concepito come spazio di consumo, più o meno tradizionale, ma come luogo dinamico, aperto alle diversità delle arti e alle culture del mondo. Si sono quindi attivati percorsi formativi assistiti da importanti professionalità del settore che fanno oggi del Teatro Sociale un autentico laboratorio-cantiere di idee dove prendono forma molteplici attività culturali. Per raggiungere i ridultati ottenuti è stato tuttavia necessario affrontare i rischi che ogni cambiamento comporta. La natura strutturale del Teatro Sociale è all’origine di pesanti costi di manutenzione e di gestione, a prescindere dalla densità dei programmi. Determinante è stato il contributo, oltre che del pubblico, delle imprese private del territorio senza le quali non sarebbe tuttora possibile mantenere così alto il livello dei programmi e dei progetti. I segni di attenzione, curiosità, generosità e voglia di condividere la vita del Teatro a Stradella sono stati finora evidenti, esempi di vero e proprio mecenatismo. E’, questo, un patrimonio da mettere al gradino più alto della scala dei valori, intervenendo, tra l’altro, a colmare un vuoto lasciato dalla esiguità delle risorse pubbliche. Una dimostrazione di una crescente e generosa attenzione per il Teatro ancor prima che razionale, foriero – ci auguriamo – di un affetto sincero, destinato a tradursi nel principio di cosa fare “per il teatro” e non cosa “pretendere dal teatro”. A questi valori intendiamo dare il massimo dell’attenzione analizzando le diverse aspettative dei singoli donatori soprattutto individuando la possibile materia di scambio. I donatori devolvono risorse che il Teatro non può restituire materialmente. Del resto, il ritorno pubblicitario che può venire a un’azienda da un manifesto o da un programma di sala di un piccolo Teatro è ben poca cosa. Ma un sostegno convinto può essere destinato a durare nel tempo in cambio di valori relazionali che sappiano motivare la gratitudine per la condivisione e l’appartenenza a un progetto comune.

4


le STAGIONI / spettacoli

5


TEATRO SOCIALE DI STRADELLA stagione 2006 / 2007

CittĂ di Stradella

1304"

.64*$" 01&3" 01&3&55"

TBCBUP OPWFNCSF

WFOFSEĂ– OPWFNCSF

- 60.0 -" #&45*" & -" 7*356

(*"/-6$" $".1* m TBSNPOJDB JO DPODFSUP .VTJDIF EJ +PIBOO 4FCBTUJBO #BDI "OUPOJP 7JWBMEJ /JDDPMĂ› 1BHBOJOJ (JPBDDIJOP 3PTTJOJ -VJT #BDBMPW 3JDIBSE (BMMJBOP "TUPS 1JB[[PMMB

EJ -VJHJ 1JSBOEFMMP DPO 4UFGBOP 3BOEJTJ &O[P 7FUSBOP F HMJ BUUPSJ EFMMB DPNQBHOJB

ÄĄÄŁÄ Ä•ÄŚÄŤÄšÄ Ä&#x;Ä– Ä?Ä– Ä“Ä–Ä?Ä?Ä– Ä“Ä’Ä&#x;ĕĚĖģĖ ÄĽÄ–Ä’ÄĽÄŁÄ Ä¤ÄĽÄ’Ä“ÄšÄ?Ä– Ä•Äš ĤÄ’ÄŁÄ•Ä–Ä˜Ä&#x;Ä’ EPNFOJDB EJDFNCSF

WFOFSEĂ– EJDFNCSF

-& 403&--& ."5&3"44*

26"35&550 4"3"4530 n BVUP .BSJP $BSCPUUB WJPMJOP .BSDP #JBODIJ WJPMB "MJDF #JTBOUJ WJPMPODFMMP .BSDFMMP 4DBOEFMMJ NVTJDIF EJ 8PMGHBOH "NBEFVT .P[BSU

EBMM PNPOJNP SPNBO[P EJ "MEP 1BMB[[FTDIJ DPO .BSJOB .BMGBUUJ o 4JNPOB .BSDIJOJ SFHJB .BVSJ[JP /JDIFUUJ ÄĄÄŁÄ Ä•ÄŚÄŤÄšÄ Ä&#x;Ä– ĖĞĞĖħČ ÄĽÄ–Ä’ÄĽÄŁÄ HJPWFEĂ– HFOOBJP

*0 - &3&%&

EPNFOJDB EJDFNCSF

EJ &EVBSEP %F 'JMJQQP DPO (FQQZ (MFJKFTFT F -FPQPMEP .BTUFMMPOJ DPO MB QBSUFDJQB[JPOF EJ .BSJBOFMMB #BSHJMMJ 3FHJB "OESĂ?F 3VUI 4IBNNBI

(*".#633"4$" *- .64*$"%JSF[JPOF "SUJTUJDB .BSDP %BWFSJP $PSFPHSBm F 4UFGBOP #POUFNQJ 4VQFSWJTJPOF BSUJTUJDB &[JP 'SJHFSJP F 'SBODB 4RVBSDJBQJOP .VTJDIF /JOP 3PUB / /JOP 3PUB 3FHJB #SVOP 'PSOBTBSJ

ÄĄÄŁÄ Ä•ÄŚÄŤÄšÄ Ä&#x;Ä– ÄĽÄ–Ä’ÄĽÄŁÄ Ä¤ÄĽÄ’Ä“ÄšÄ?Ä– Ä•Äš ĔĒÄ?ĒēģĚĒ ÄĽÄ–Ä’ÄĽÄŁÄ Ä—ÄŁÄ’Ä&#x;Ä”Ä NBSUFEĂ– HFOOBJP

-" ."3*" ;"/&--"

ÄĄÄŁÄ Ä•ÄŚÄŤÄšÄ Ä&#x;Ä– Ä? Ä’ÄŁÄĽÄšĤļĚĔĒ

EJ 4FSHJP 1JFSBUUJOJ DPO .BSJB 1BJBUP <1SFNJP 6CV > 3FHJB .BVSJ[JP 1BOJDJ

GVPSJ BCCPOBNFOUP

EPNFOJDB HFOOBJP

ÄĄÄŁÄ Ä•ÄŚÄŤÄšÄ Ä&#x;Ä– Ä’ÄŁÄ˜Ä ÄĽ ÄĄÄŁÄ Ä•ÄŚÄŤÄšÄ Ä&#x;Äš

"MUSJ 1FSDPSTJ

HJPWFEĂ– NBS[P

.*44 6/*7&340

EJ 8BMUFS 'POUBOB DPO "OHFMB 'JOPDDIJBSP SFHJB $SJTUJOB 1F[[PMJ

03$)&453" %" $".&3" .*-"/0 $-"44*$" %JSFUUPSF .BTTJNJMJBOP $BMEJ NVTJDIF EJ & 4DIVMIPÄŠ ' + )BZEO 8 " .P[BSU WFOFSEĂ– GFCCSBJP

-" 7&%07" "--&(3"

ÄĄÄŁÄ Ä•ÄŚÄŤÄšÄ Ä&#x;Ä– ĒĘĚĕĚ

0QFSFUUB EJ 7JDUPS -Ă?PO F -FP 4UFJO .VTJDB EJ 'SBO[ -FIĂˆS $PSFPHSBm F 4UFGBOJB #SJBO[J %JSF[JPOF NVTJDBMF .BSDP 'JPSJOJ F 3PHFS $BUJOP 3FHJB $PSSBEP "CCBUJ

NBSUFEĂ– NBS[P

*- 560 70-50 %0."/* NPOPMPHP EJ F DPO 'SBODB (SB[JBOP ÄĄÄŁÄ Ä•ÄŚÄŤÄšÄ Ä&#x;Ä– Ä?Ä’Ä“Ä ÄŁÄ’ÄĽÄ ÄŁÄšÄ ÄĽÄ–Ä’ÄĽÄŁÄ’Ä?Ä– ÄžÄ ÄĽÄ ÄĄÄ–ÄŁÄĄÄ–ÄĽÄŚÄ

"MUSJ 1FSDPSTJ

ÄĄÄŁÄ Ä•ÄŚÄŤÄšÄ Ä&#x;Ä– ÄšÄ&#x;ĤĔĖÄ&#x;Ä’ ĤģÄ? Ä”Ä ÄžÄĄÄ’Ä˜Ä&#x;ĚĒ Ä ÄĄÄ–ÄŁÄ–ÄĽÄĽÄ– Ä”Ä ÄŁÄŁÄ’Ä•Ä

TEATRO SOCIALE DI STRADELLA stagione 2007 / 2008

>> MUSICAL

>> LIRICA

“Profondo Rosso� il musical che Lorenzo Vitali e

Marco Daverio hanno tratto dall’omonima pellicola di Dario Argento con la supervisione dello stesso regista. Un classico del brivido, che viene proposto per la prima volta in una nuova veste: le date di Stradella seguono di poco l’anteprima nazionale. Coreograďƒže Stefano Bontempi Regia Marco Calindri Effetti speciali Sergio Stivaletti Musiche Claudio Simonetti, giĂ compositore della celeberrima colonna sonora del ďƒžlm.

>> OPERETTA LA PRINCIPESSA DELLA CZARDA grafica progettoCANTIERE / stampa tipografia PIME [PV]

OPERETTA DI EMMERICH KALMAN

Mer 7 nov e Gio 8 nov PROFONDO ROSSO IL MUSICAL Gio 15 [R] e Ven 16 [B] nov NATURA MORTA IN UN FOSSO Gio 22 nov [B] ORCHESTRA D’ARCHI “PICCOLA CAMERATA� musiche di Vivaldi, Geminiani-Corelli, bazzini, Boccherini, Bottesini Mar 27 [R] e Mer 28 [B] nov SIK SIK, L’ARTEFICE MAGICO

Sab 23 feb [R] GOMALAN BRASS Mer 27 [R] e Gio 28 [B] feb RUMORI FUORI SCENA marzo [data da deďƒžnire] [R] TEREM QUARTET Sab 1 mar ROBERTO VECCHIONI Gio 6 mar I ROSPI Ven 7 mar MUSICOMEDIANSLAB

Sab 8 [R] e Dom 9 [B] dic PENSACI GIACOMINO!

Sab 8 mar FLAVIO OREGLIO

Mer 19 [R] e Gio 20 [B] dic KHOLASS

Ven 28 mar [B] ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO musiche di Beethoven

Dom 6 gen h 16.30 IL MANTELLO FATATO burattini Sab 19 [R] e Dom 20 [B] gen MARGARITA E IL GALLO Sab 26 gen 08 [R] MILANO CLASSICA musiche di Cimarosa, Haydn, Mozart Dom 27 gen h 16.30 I TRE PORCELLINI burattini Sab 9 [R] e Dom 10 [B] feb CENERENTOLA Mer 13 [R] e Gio 14 [B] feb PROCESSO A DIO Dom 17 feb h 16.30 VA DOVE TI PORTA IL PIEDE burattini

Sab 29 [R] e Dom 30 [B] mar LA BUONA MADRE Sab 5 [R] e Dom 6 [B] apr DON PASQUALE Gio 10 [R] e Ven 11 [B] apr LA PRINCIPESSA DELLA CZARDA Sab 19 apr [B] MILANO CLASSICA Serva padrona di Pergolesi Mar 22 [R] e Mer 23 [B] apr VIAGGIATORI DI PIANURA Sab 3 mag [R] MILANO CLASSICA musiche di Beethoven Mar 6 mag [B] ACOUSTIC NIGHT

inizio spettacoli ore 21 (dove non diversamente speciďƒžcato) [R: turno rosso B: turno blu]

LEGENDA: P: prosa O: operetta L: lirica M: musica

Mer 7 e Gio 8 nov / h 21 PROFONDO ROSSO_IL MUSICAL Dom 11 nov / h 16,30 FISARMONIA Lun 3 dic / h 21 “Voglia di gioventĂš... per sentirsi giovani sempreâ€? con i LOS CANTABLOS

Sab 22 dic / h 21 CONCERTO DI NATALE Dom 6 gen / h 16,30 IL MANTELLO FATATO burattini

Dom 27 gen / h 16,30 I TRE PORCELLINI burattini

Dom 17 feb / h 16,30 VA DOVE TI PORTA IL PIEDE burattini

Mar 19 feb FAME - IL MUSICAL Sab 1 mar ROBERTO VECCHIONI

TEATRO SOCIALE DI STRADELLA: info 0385 240121

6

Gio 6 mar I ROSPI Ven 7 mar MUSICOMEDIANS LAB Sab 8 mar FLAVIO OREGLIO

Musiche di Emmerich Kalman Libretto di Leo Stein e BĂŠla Jenbach Compagnia Corrado Abbati Nuova Produzione in esclusiva per l’Italia Adattamento Corrado Abbati Scene Alfredo Troisi Costumi Inscena Couture Coreograďƒže Stefania Brianzi Maestro concertatore e direttore d’orchestra Marco Fiorini Altro maestro Roger Catino Regia Corrado Abbati con Antonella Degasperi e Fabrizio Macciantelli E’ sicuramente una delle operette piĂš rappresentate nel mondo, seconda solo alla Vedova Allegra. Un successo che si deve al meraviglioso spartito composto da Kalman dove gli spunti della musica tzigana si fondono a splendidi valzer. Tra l’energia e la forza trascinante degli accenti ungheresi e l’eleganza dei valzer viennesi si dipana un intreccio godibile ed elegante dove il sentimento degli innamorati si stempera in quella speciale predisposizione di Kalman per le parti brillanti. La Principessa della Czarda ďƒžrmata da Abbati è bella musica, grandi quadri coreograďƒžci, ritmo, slanci melodici al servizio di un sentimento vero.

>> PROSA “Natura morta in un fossoâ€? di Fausto Paravidino, con Fausto Russo Alesi. Regia di Serena Sinigaglia La vicenda segue le tappe classiche della detective-story: una giovane donna è trovata morta, abbandonata in un fosso; fervono le indagini, in un crescendo emotivo che analizza il dolore e il pudore dei parenti, le remore dei testimoni, il valzer allucinato delle maldicenze e delle accuse. Un testo duro, che indaga il gusto voyeuristico reso dai media, da Cogne a Novi, considerato ormai tratto distintivo del vivere moderno, cartina tornasole di un malessere diffuso. “Sik-Sik, l’arteďƒžce magicoâ€? di Eduardo De Filippo, con Carlo Cecchi. Regia di Carlo Cecchi. Sik-Sik è un illusionista di mezza tacca, pasticcione e sconclusionato, che si guadagna da vivere con numeri da ciarlatano nei piĂš piccoli teatri di provincia. Ad accompagnarlo sono la moglie Giorgetta e il ďƒždo Nicola, spalla indispensabile per il buon esito di ogni rappresentazione. I guai per Sik-Sik arrivano quando Nicola, inspiegabilmente, sparisce dalla circolazione quando mancano pochi minuti prima di andare in scena. L’illusionista scrittura allora lo sprovveduto Rafele, capitato in teatro per caso: la sostituzione non può che generare gag e situazioni grottesche, in un crescendo esplosivo di comicitĂ .

“Pensaci, Giacomino!â€? di Luigi Pirandello, con Enzo Vetrano e Stefano Randisi. Regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi. Il professor Toti, insegnante sulla via del pensionamento che accetta di sposare “in biancoâ€? la povera Lillina, cacciata di casa perchĂŠ incinta. Toti cerca di aiutare in tutti i modi la ragazza e il padre del bambino, Giacomino, a costruire la propria vita insieme, ma deve scontrarsi con le maldicenze e le rivalse del paese, accecato di bigotteria, che non riesce ad accettare la nascita di questa famiglia non convenzionale. “Processo a Dioâ€? di Stefano Massini, con Ottavia Piccolo. Regia di Sergio Fantoni. In “Processo a Dioâ€? il palcoscenico si tramuta in un’aula di tribunale; ed ecco i reduci delle SS e gli scampati dai lager nazisti affrontarsi in un ultimo giro di accuse e difese, condanne e assoluzioni; a tratti cedendo all’ira e al rimorso, a tratti scoprendo invece comprensione e perdono. Alla sbarra è “Dioâ€?, come si è autonominato il comandante nazista responsabile del lager che fa da scena alla vicenda. “Kohlhaasâ€? di Remo Rostagno e Marco Baliani da una novella di Heinrich von Kleist, con Marco Baliani. Regia di Marco Baliani. Nel XVI secolo, in Germania, l’umile Michele Kohlhaas è vittima di un sopruso in grado di scatenare drammatiche reazioni. Legge e morale subiscono un clamoroso blackout, il

COME FUNZIONANO GLI ABBONAMENTI?

DON PASQUALE

Dramma buffo in tre atti. Musica di Gaetano Donizetti. Libretto di Giovanni Rufďƒžni. Riduzione e adattamento musicale Daniele Carnini Cantanti As.Li.Co. Direttore Massimo Lambertini Regia Cristina Pietrantonio Scene e costumi Chiara Defant Luci Mariano de Tassis Orchestra 1813 Produzione As.Li.Co. Nuovo allestimento Don Pasquale è considerata, con L’Elisir d’amore e Il Barbiere di Siviglia, uno dei tre gioielli della commedia musicale ottocentesca. Scritta da Donizetti all’apice della carriera e data in ‘prima’ a Parigi con un cast stellare, ebbe un successo strepitoso, entrando subito stabilmente nel repertorio. Passando disinvoltamente dall’ironia al romanticismo, dalla risata all’amarezza, Donizetti lavora con materia della piĂš usurata e comune, rendendola viva ed è questo il grande fascino, ancora attuale, di questo titolo.

LA CENERENTOLA

Dramma giocoso in due atti. Musica di Gioachino Rossini. Libretto di Jacopo Ferretti, da Perrault. Riduzione e adattamento musicale Daniele Carnini Cantanti As.Li.Co. Direttore Alessandro Ferrari Regia Stefano Monti Orchestra 1813 Produzione As.Li.Co. Nuovo allestimento

Un’opera sulla storia di Cenerentola, un mito ‘sempreverde’ – quello della trasformazione e del riscatto sociale dell’innocente fanciulla – ripreso dai fratelli Grimm, ma giĂ soggetto di racconti greci, egizi e cinesi. Un mito che vestito della funambolica scrittura di Rossini assurge a capolavoro assoluto. Dopo la fredda accoglienza del debutto, in realtĂ , nelle repliche il successo fu sempre crescente, quasi ad oscurare allora quello di Barbiere. Da alcuni anni Cenerentola è giustamente tornata trionfalmente sulle scene.

limite tra vittima e carneďƒžce si fa labile, ci si interroga su quale sia la vera natura della legge e se la giustizia sappia rispondere sempre e comunque in modo equo.

bilità della vita e la piccolezza dell’uomo. Ma, si scoprirà , hanno un conto aperto anche con il proprio passato. Non sempre limpido come l’acqua.

“Rumori fuori scena� di Michael Fryan, con la Compagnia Attori & Tecnici di Roma. Regia di Attilio Corsini

“Margarita e il gallo� di Edoardo Erba, con Maria Amelia Monti e Gianfelice Imparato. Regia di Ugo Chiti

Un classico dello humour inglese: freddure, gag al limite del cinismo, un continuo susseguirsi di scherzi e ripicche. “Rumori fuori scenaâ€? racconta le vicende di una scalcinata compagnia teatrale, impegnata nell’allestimento del suo ultimo spettacolo. Alle rivalitĂ tra “prime donneâ€?, costellate di dispetti esilaranti, si afďƒžancano gli immancabili turbamenti amorosi, gli occhi dolci delle varie soubrette per il regista farfallone, lo stress di una vita giocata alla luce dei riďƒ&#x;ettori. Un’ironica ma amara cronaca della vita dell’attore, con tutte le sue meraviglie e debolezze.

Per salvare l ďƒžnanze del marito, stampatore di libri di sicuro insuccesso, Margarita deve concedersi al ricco ma laido Visconte Morello... il dramma di un scelta difďƒžcile viene stemperato dal susseguirsi di battute, lazzi, rocamboleschi colpi di scena, nella costruzione di un crescendo comico travolgente.

“Viaggiatori di pianuraâ€? di Gabriele Vacis e Natalino Balasso, con Natalino Balasso e Laura Curino. Regia di Gabriele Vacis “Viaggiatori di pianuraâ€? è una sorta di monologo a tre voci, dove i protagonisti liberano il proprio dolore e la propria frustrazione, in qualche modo nata, o esplosa, o solo stigmatizzata a seguito di eventi drammatici che hanno come ďƒžlo conduttore l’acqua. Dall’inondazione del Polesine a quella, piĂš recente, di New Orleans passando per lo tsunami del dicembre 2004: i personaggi del dramma hanno un conto aperto con la natura, con l’inelutta-

“La buona madreâ€? di Carlo Goldoni, con Michela Martini e Alessio Bobbo. Regia di Stefano Pagin Lo spiantato Nicoletto si innamora non ricambiato di una ricca ragazza della borghesia mercantile veneziana; la madre Barbara, autentico motore della commedia, fa di tutto per gettarlo tra le braccia di una vedova ancora piĂš ricca, con l’intento di “sistemarloâ€? una volta per tutte. La ricetta dell’amore felice è tutta da scoprire, in un susseguirsi di gag travolgenti ma dal retrogusto amaro; un classico della comicitĂ goldoniana, per celebrare i trecento anni dalla nascita del suo autore.

COSTO ABBONAMENTI

Come lo scorso anno sarĂ possibile abbonarsi alla stagione completa, che prevede 9 spettacoli di prosa, 2 opere, 1 operetta e 4 concerti. Il cartellone della prosa, dell’opera e dell’operetta è ďƒžsso: ogni abbonato avrĂ quindi accesso ai medesimi titoli. A seconda che si scelga l’abbonamento rosso o il blu cambia invece il cartellone dei concerti: chi sceglierĂ l’abbonamento rosso assisterĂ a 4 concerti diversi rispetto a chi sceglierĂ l’abbonamento blu (vedi calendario in basso). Per quanti desiderano assistere a tutti gli spettacoli di musica in programma è possibile acquistare entrambi gli abbonamenti.

TIPOLOGIA

DATA

Abbonamenti rinnovo

da lun 01/10 a ven 05/10

Abbonamenti nuovi 5x3

da sab 06/10 a mar 9/10

Abbonamenti nuovi prosa

da merc 10/10 a ven 12/10

Abbonamenti nuovi musica

da sab 13/10 a mart 16/10

Abbonamenti nuovi opera/operetta

da merc 17/10 a ven 19/10*

Biglietti prosa e fuori stagione per spett ďƒžno al 31/1

da sab 20/10 a merc 24/10

Biglietti musica/ lirica/operet/musical per spett ďƒžno al 31/1

da giov 25/10 a sab 27/10 QUANDO POSSO COMPRARE L’ABBONAMENTO? Per gli abbonati alla stagione Biglietti prosa e fuori da sab 19/01 2006 – 2007 è valido il diritto di stagione ďƒžno a ďƒžne a ven 25/01 prelazione: potranno quindi con- stagione fermare il proprio abbonamento prima dell’apertura delle vendite Biglietti musica/ da sab 26/01 al pubblico. Qualora intendesse- lirica/operet/musical a giov 31/01 ro cambiare posto, perderanno il ďƒžno a ďƒžne stagione diritto di prelazione e seguiranno il calendario valido per i nuovi *dal 20/10 all’inizio della stagione sarĂ posabbonati [vedi le date nel pro- sibile sottoscrivere ogni tipologia di abbonamento ďƒžno ad esaurimento delle disponibilspetto a ďƒžanco]. itĂ

prosa (9)

3

4

146

100

56

38

31

35

26

19

48

5x3

42

285

STRAridere

prosa lirica, operetta, musical

40

Dance Suite Canzona a 5 Fuga IX dall’Arte della fuga La Boheme Suite Coro e Marcia trionfale da Aida West Side Story Suite Recuerdos de la Alhambra Buster Keaton Blues Ciao Fred! That’s a plenty

TEREM QUARTET A garanzia della qualitĂ espressa dal Terem Quartet è sufďƒžciente dire che i loro dischi sono stampati dalla Real World di Peter Gabriel, guru dei Genesis. Il gruppo presenta un repertorio basato sulla rilettura della musica tradizionale russa, interpretata con strumenti tradizionali quali la balalaica e la domra. ACOUSTIC NIGHT Beppe Gambetta torna al Sociale dopo il tutto esaurito registrato lo scorso mese di maggio. Considerato come il miglior esponente europeo del ďƒ&#x;at-picking, tecnica di interpretazione della chitarra acustica a plettro, Gambetta darĂ vita ad una serata all’insegna del country-blues, in compagnia di amici artisti provenienti dagli USA.

26

19

220

165

132

32

25

20

1

2

3

4

5

25

22

19

13

10

28

25

22

15

12

musica

15

13

11

8

6

R. Vecchioni

35

30

27

21

18

15

12

10

F. Oreglio

22

18

Musicomedianslab

18

15

12

9

7

I Rospi

15

13

11

8

6

musical

28

25

22

15

12

Teatro di ďƒžgura

bambini 2 â‚Ź / adulti â‚Ź 5 (coppia 7 â‚Ź)

Orari biglietteria: DAL 1 AL 31 OTTOBRE: dal lun al sab, ore 15/19 DAL 5 NOVEMBRE: mar - gio - sab, ore 16-19 il mer e ven ore 16/18 è attivo il servizio di prenotazione telefonica al numero 0385.240121

Antonio Vivaldi

GOMALAN BRASS QUINTET Unico complesso da camera italiano di ottoni, il Gomalan Brass Quintet si è formato nel 1999 e, nonostante la recente costituzione, si è internazionalmente imposto per l’originalitĂ del suo approccio musicale

35

253

45

COSTO BIGLIETTI

>>MUSICA CLASSICA

Gio 22 nov Orchestra d’Archi “PICCOLA CAMERATA�

>>SUONI DELL’ALTRO MONDO

5 77

64 42

TURNO BLU Gio 22 nov [ORCHESTRA D’ARCHI “PICCOLA CAMERATA�] Ven 28 mar [ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO] Sab 19 aprile [ORCHESTRA DA CAMERA MILANO CLASSICA] Mar 6 mag [ACOUSTIC NIGHT]

Programma T. Susato G. Gabrieli J.S. Bach G. Puccini G. Verdi L. Bernstein F. Tarrega M. Ottolini F. Buscaglione L. Pollack

2 168

71 48

Musica (4) turno BLU

TURNO ROSSO Sab 26 gen 08 [ORCHESTRA DA CAMERA MILANO CLASSICA] Sab 23 feb [GOMALAN BRASS QUINTET] marzo [data da deďƒžnire] [TEREM QUARTET] Sab 3 maggio [ORCHESTRA DA CAMERA MILANO CLASSICA]

>> MUSICA

1 192

lirica, operetta, (3) Musica (4) turno ROSSO

Geminiani/Corelli Antonio Bazzini Luigi Boccherini Giovanni Bottesini

Concerto per tre violini, archi e cembalo Concerto il la min. per due violini, archi e cembalo Concerto “Grosso Mogul� per violino, archi e cembalo “La follia� “La ridda dei folletti� per violino ed archi Musica notturna delle strade di Madrid per violino ed archi Gran duo per violino, contrabbasso ed archi

Direttore: m° Giuseppe Albanesi Solisti: Marco Fornaciari, Leonardo Colonna

Sab 26 gen 08 ORCHESTRA DA CAMERA MILANO CLASSICA

Domenico Cimarosa Sinfonia dall’opera “Le astuzie femminiliâ€? Franz Joseph Haydn Sinfonia n°83 in sol min. “La pouleâ€? Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n°40 in sol min. KV 550 Direttore: m° Massimo Caldi

Ven 28 mar ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO Domenico Cimarosa Ludwig van Beethoven

Concerto per due ďƒ&#x;auti e orchestra Sinfonia n° 8 in Fa magg. op. 93

Direttore: m° Philippe Bernold Flauti: Philippe Bernold e Mario Carbotta

Sab 9 aprile ORCHESTRA DA CAMERA MILANO CLASSICA Giovanni Battista Pergolesi

“LA SERVA PADRONA�, intermezzo in due parti

Direttore: m° Vito Clemente Regia: Enrico Beruschi con: Arianna Donadelli (Terpina), Giorgio Valerio (Uberto), Enrico Beruschi (Vespone)

Sab 3 maggio ORCHESTRA DA CAMERA MILANO CLASSICA Ludwig van Beethoven Ludwig van Beethoven

Concerto n°1 in do magg. per pianoforte e orchestra Sinfonia n°4 in si bemolle magg. op. 60

Direttore: m° Hector Guzman Pianoforte: Todd Crow

>> TEATRO DI FIGURA BARACCHE E BURATTINI...NONNI E BAMBINI 2a Edizione Rassegna di teatro di ďƒžgura per famiglie Il mantello fatato Spettacolo di burattini di legno a guanto in baracca Tradizione bergamasca Compagnia Daniele Cortesi di Bergamo I tre porcellini Spettacolo di pupazzi grandi e piccoli ďƒžnalista al Premio ETI Stregagatto 1998 Compagnia Tanti CosĂŹ Progetti di Ravenna Va dove ti porta il piede Spettacolo di pupazzi mani e piedi Compagnia Laura Kibel - Teatro dei Piedi

>> STRAridere

FLAVIO OREGLIO Cantautore, entertainer, pianista e chitarrista esordisce nel 1985 come unico erede della scuola milanese - quella di Gaber, Jannacci - che fonde la canzone umoristica con la ballata d’autore. AA metĂ tra lo chansonnier e il cabarettista, ha collaborato con Nanni Svampa, Marina Massironi e Aldo Giovanni e Giacomo; con questi ultimi, in particolare, per gli aspetti musicali di Ritorno al gerundio, Aria di tempesta e la trasmissione Tel chi el telun. MUSICOMEDIANS LAB Un cenacolo artistico multimediale in grado di originare un connubio tra goliardia, satira, e umorismo da un lato e letteratura e impegno dall’altro, riscoprendo cosĂŹ le radici piĂš antiche e lo spirito del vero cabaret: questo è Musicomedians Lab, ultima produzione artistica di Flavio Oreglio. Con Henry Zaffa, Dado Tedeschi, Franco Rossi e le chitarre di Stefano Covri e Fabrizio Canciani. I ROSPI Nascono artisticamente negli anni ’80 e compiono la propria gavetta al seguito del mitico Felice Musazzi, padre de “I Legnanesiâ€?. Entrati nell’orbita di Zelig sono ospiti ďƒžssi di diversi format di intrattenimento su Italia1 e Canale5, da “Lucignoloâ€? a “Guida al Campionatoâ€?.


le STAGIONI / comunicazione TEATRO SOCIALE DI STRADELLA stagione 2008 / 2009 bianca

TeSS

1

2

3

4

5

185

162

141

96

74

Lirica Operetta (3)

71

64

56

38

31

Musica Turno Rosso (4)

48

42

35

26

19

Musica Turno Blu (4)

48

42

35

26

19

5x3

278

249

216

149

118

RINNOVO ABBONAMENTI da GiovedÏ 2 ottobre a Sabato 4 ottobre 2008 5x3 – e LunedÏ 6 ottobre 2008 prosa da MartedÏ 7 a GiovedÏ 9 ottobre 2008

9,30 - 12,30 15,00 - 18,00

Lirica e Musica

9,30 - 12,30 15,00 - 18,00

NUOVI ABBONAMENTI 5x3

9,30 - 12,30 15,00 - 18,00

LunedĂŹ 13 e MartedĂŹ 14 ottobre 2008

Prosa

9,30 - 12,30 15,00 - 18,00

MercoledĂŹ 15 e GiovedĂŹ 16 ottobre 2008

Lirica – 9,30 - 12,30 Operetta 15,00 - 18,00

VenerdĂŹ 17 e Sabato 18 ottobre 2008

Musica

VenerdĂŹ 10 e Sabato 11 ottobre 2008

TeSS T E AT R O S O C I A L E d i S T R A D E L L A

9,30 - 12,30 15,00 - 18,00

COSTO BIGLIETTI

1

2

3

4

Prosa

Intero Ridotto

25 21

Intero Ridotto

22 19

Intero Ridotto

19 16

Lirica Operetta

Intero Ridotto

28 24

Intero Ridotto

25 21

Intero Ridotto

Musica

Intero Ridotto

15 13

Intero Ridotto

13 12

Intero Ridotto

Danza

Intero Ridotto

15 13

Intero Ridotto

13 12

Intero Ridotto

11 10

Teatro di Figura

Bambini â‚Ź 2 /Adulti â‚Ź 5 (coppia adulti â‚Ź 7)

Da martedĂŹ 21 ottobre 2008 è possibile acquistare nuovi abbonamenti (ďƒžno ad esaurimento disponibilitĂ ) ed acquistare i biglietti del concerto per pianoforte del 31 ottobre

5

Intero Ridotto

13 11

Intero Ridotto

10 9

22 19

Intero Ridotto

11 10

Intero Ridotto

15 12

Intero Ridotto

12 10

8 7

Intero Ridotto

6 5

Intero Ridotto

8 7

Intero Ridotto

6 5

Da MartedĂŹ 4 novembre 2008 è possibile acquistare i biglietti degli spettacoli dell’intera stagione

LE

ATRA ONE TE STAGI 009 2008/2

Da MartedĂŹ 2 dicembre 2008 è possibile acquistare i biglietti degli spettacoli del teatro di ďƒžgura

BIGLIETTERIA DEL TEATRO (TEL

orari

Tt e E Aa Tt Rr O o sS oO Cc Ii AaLl Ee Dd Ii sS Tt rR aA dD Ee Ll Ll aA

0385.246569) 10,00 - 12,30 16,00 - 18,00 10,00 - 12,30

MartedĂŹ GiovedĂŹ Sabato

NEI GIORNI DI MERCOLEDĂŒ E VENERDĂŒ DALLE 16,00 ALLE 18,00 Ăˆ POSSIBILE EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE TELEFONICA AL NUM. 0385.240121

MOLIÉRE / GOLDONI / LEVIN // LONGONI / PIRANDELLO / AUGIAS PROSA / LIRICA / OPERETTA MUSICA CLASSICA / MUSICA DELL’ALTRO ORCH. DA CAMERA MILANODICLASSICA PUCCINI / PAOLINI / GENOVESI MONDO / DANZA / TEATRO FIGURA / /ALTRI EVENTI BORDON / ROSSINI / GAMBETTA / MARIOTTI / PIERCE / SALIS

volta Gio 13 novembre

P

IL MISANTROPO

di MoliĂŠre con Alberto Giusta e la Compagnia Gank Sab 22 novembre

P

LE SMANIE PER LA VILLEGGIATURA di Carlo Goldoni con Stefano Randisi e Enzo Vetrano Ven 5 dicembre

Sab 13 dicembre

XANAX

Ven 14 novembre

P

di MoliĂŠre con Alberto Giusta e la Compagnia Gank Ven 21 novembre

M

Dom 23 novembre

P

P

LE SMANIE PER LA VILLEGGIATURA

P

SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE di Luigi Pirandello con Giulio Bosetti Sab 31 gennaio

Giuseppe Mariotti

IL MISANTROPO

SARAH PIERCE in concerto

di Angelo Longoni con Amanda Sandrelli Ven 9 gennaio

M

CONCERTO PER PIANOFORTE

M

PETE LEVIN in concerto

con il contributo di

Ven 31 ottobre

P

ALDO MORO. UNA TRAGEDIA ITALIANA di Corado Augias con Paolo Bonacelli

Dom 14 dicembre

P

Sab 10 gennaio

L

Dom 1 febbraio

O

AL CAVALLINO BIANCO

con la Compagnia “Corrado Abbati� Sab 21 febbraio

P

ALBUM D’APRILE di e con Marco Paolini Ven 6 marzo

D

Mar 10 marzo

P

TEATRO IN MUSICA a cura della Scuola di Danza CittĂ di Stradella HAPPY FAMILY

di e con Alessandro Genovesi Mer 1 aprile

P

LE ULTIME LUNE di Furio Bordon con Gianrico Tedeschi Ven 3 aprile

L

L’ITALIANA IN ALGERI di Gioacchino Rossini Mar 5 maggio

M

ACOUSTIC NIGHT con Beppe Gambetta

P

ALDO MORO. UNA TRAGEDIA ITALIANA di Corado Augias con Paolo Bonacelli

M

Dom 8 marzo

D

TEATRO IN MUSICA a cura della Scuola di Danza CittĂ di Stradella aprile (data da deďƒžnire)

M

LA FISORCHESTRA DELLA MEMORIA

L

MADAMA BUTTERFLY

Gio 16 aprile

P

A CIASCUN LA SUA FATICA E’ SACRA

di Giacomo Puccini Gio 19 febbraio

Lun 1 dicembre

I SOLISTI DI PAVIA

con Antonello Salis

Ven 13 febbraio

P

Lab. Di Formazione Teatrale Motoperpetuo

M

Mer 11 febbraio

Mer 18 febbraio

Sab 15 novembre

L’ARMONIA DELLA CARTA COSTITUZIONALE

P

di Luigi Pirandello con Giulio Bosetti Sab 24 gennaio

M

CORALE DI STRADELLA

SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE

IL VINO ALL’OPERA

MADAMA BUTTERFLY

Sab 25 - Dom 26 ottobre

di Angelo Longoni con Amanda Sandrelli

M

di Giacomo Puccini

altri eventi

di Carlo Goldoni con Stefano Randisi ed Enzo Vetrano

XANAX

Sab 7 febbraio

ORCH. DA CAMERA MILANO CLASSICA

TURNO BLU

TURNO ROSSO

Lab. Di Formazione Teatrale Motoperpetuo

O

AL CAVALLINO BIANCO

con la Compagnia “Corrado Abbati� Dom 22 febbraio

teatro di figura

P

ALBUM D’APRILE

di e con Marco Paolini Mer 11 marzo

HAPPY FAMILY

Dom 4 gennaio

I MUSICANTI DI BREMA

P

Dom 25 gennaio

di e con Alessandro Genovesi Sab 21 marzo

M

Gio 2 aprile

P

LA FESTA DELL’IMPERATORE Dom 8 febbraio

ORCH. DA CAMERA MILANO CLASSICA

ARESTE PAGANOS E I GIGANTI

LE ULTIME LUNE

di Furio Bordon con Gianrico Tedeschi Dom 5 aprile

O

L’ITALIANA IN ALGERI

di Gioacchino Rossini

LEGENDA: P: prosa

O: operetta

L: lirica

M: musica

D: danza

campagna di comunicazione

TEATRO SOCIALE DI STRADELLA stagione 2009 / 2010

“teatro sociale. ce n’è per tutti i gustiâ€?

29

27

*/5

75

175

"##

15

15

Lirica, Operetta

40

40

Prosa

Musica Classica

CATEGORIE

Musica [im]POPOLARE

10

10

3*%

12

12

*/5

30

70

"##

13

13

3*%

15

15

*/5

35

90

"##

20

20

3*%

22

22

*/5

60

135

"##

23

5

5

22

6

6

3*%

15

15

25

7

7

25

8

8

*/5

20

20

65

10

10

155

11

11

"##

30

30

25

12

12

25

13

13

3*%

35

35

107

PSBSJ o o

14 135

OFJ HJPSOJ EFHMJ TQFUUBDPMJ o

14

210

EB HJP B TBC BCCPOBNFOUJ .64*$" F -*3*$"@01&3&55"

237

PSBSJ NBSUFEÂŽ o HJPWFEÂŽ o TBCBUP o

270

EB MVO B NFS BCCPOBNFOUJ 1304" F ."9*

PSBSJ NBSUFEÂŽ o HJPWFEÂŽ o TBCBUP o

MAXI

EB NBS B TBC

PSBSJ NBSUFEÂŽ o HJPWFEÂŽ o TBCBUP o

Bambini â‚Ź 2 / Adulti â‚Ź 5 [coppia adulti â‚Ź 7]

EB NBS B mOF TUBHJPOF

3*//070 "##0/".&/5*

EB NBS B mOF TUBHJPOF

/607* "##0/".&/5*

#*(-*&55*

Teatro di ďŹ gura

13&/05";*0/& 5&-&'0/*$" "-

front

GPUP EJ (JPSHJP (SBOEF

STA G I O N E T E AT R A L E 2008 | 2009

BIGLIETTERIA

COSTO ABBONAMENTI

Prosa (8)

"## BCCPOBNFOUP */5 CJHMJFUUP JOUFSP 3*% CJHMJFUUP SJEPUUP

M BCCPOBNFOUP ."9* EB BDDFTTP BHMJ TQFUUBDPMJ EJ 1304" -*3*$" 01&3&55" F BE VO UVSOP EJ .64*$" B TDFMUB USB $-"44*$" F <JN>1010-"3&

- BCCPOBNFOUP ."9* EB EJSJUUP BE VOP TDPOUP EFM TVMMB TPUUPTDSJ[JPOF EJ VO VMUFSJPSF BCCPOBNFOUP TVMM BMUSP UVSOP EJ .64*$"

-F SJEV[JPOJ TPOP BQQMJDBUF BJ NJOPSJ EJ BOOJ F BJ NBHHJPSJ EJ BOOJ

#*(-*&55&3*"

45"(*0/& 5&"53"-& XXX UFBUSPTUSBEFMMB JU

7


TEATRO SOCIALE DI STRADELLA stagione 2010 / 2011

campagna di comunicazione

“clapping hands”

TEATRO SOCIALE DI STRADELLA

STAGIONE TEATRALE 2010/2011

www.teatrostradella.it

TEATRO SOCIALE DI STRADELLA stagione 2011 / 2012

campagna di comunicazione

“clapping hands” 2

Città di Stradella

TEATRO SOCIALE DI STRADELLA

STAGIONE TEATRALE

2010/2011

www.teatrostradella.it

STAGIONE TEATRALE ze-

8


sacro_flyer.indd 1

08/02/2012 15.50.09

9


ven 09/11 e sab 10/11

dom 09/12

con Tullio Solenghi

(burattino a guanto in baracca)

LA MOSCHETA di Ruzante

E’ DETTO CENCIO genere: prosa

Compagnia Allegra Brigata - Elis Ferracini in collaborazione con Associazione Peppino Sarina

gio 22/11 MATTIA CIGALINI quartet

“Bad Romance” in collaborazione con Associazione Tetracordo

genere: musica

genere: teatro di FiGura

mer 12/12 e gio 13/12

DON GIOVANNI di Molière

Compagnia Gank

gio 29/11

Produzione Teatro Stabile di Genova

GRAN GALA’ DELL’OPERETTA genere: operetta

genere: prosa

sab 15/12 LO SCHIACCIANOCI Produzione Scuola di danza Città di Stradella

genere: daNZa

gio 20/12 CONCERTO DI NATALE

CON I SOLISTI DI PAVIA genere: musica

NOTA: la stagione è provvisoria. Alcuni titoli sono in via di definizione e alcune date potrebbero subire variazioni

w w w. t e a t r o s t r a d e l l a . i t

...ne vedremo di tutti i colori 10


lun 07/01 e mar 08/01

ven 01/02 e sab 02/02

IMPROVVISAMENTE L’ESTATE SCORSA di Tennessee Williams

GUIDA ALLA SOPRAVVIVENZA DELLE VECCHIE SIGNORE

con Cristina Crippa e altri regia Elio De Capitani

di Mayo Simon con Isa Barzizza e Marina Bonfigli regia di Giuseppe Pambieri

genere: prosa

dom 13/01

genere: prosa

La vera storia di FORTUNELLO

(pupazzo, ombre e attrice)

Associazione Verba Manent - Marina de Juli

febbraio IPPAZIO PONZETTA

concerto di pianoforte

in collaborazione con Associazione Peppino Sarina

in collaborazione con Associazione Tetracordo

genere: teatro di FIGURA

gio 17/01

genere: musica

dom 10/02

ENSEMBLE STRUMENTALE SCALIGERO

PIRU’ DEMONI E DENARI

(Burattino a guanto in baracca)

in collaborazione con Associazione Tetracordo

Compagnia Walter Broggini

in collaborazione con Associazione Peppino Sarina

genere: musica

genere: teatro di FIGURA

dom 20/01 e lun 21/01

mar 19/02 e mer 20/02

LA TEMPESTA di W. Shakespeare

IL NIPOTE DI RAMEAU

regia Valerio Binasco genere: prosa

sab 26/01

di Denis Diderot con Silvio Orlando genere: prosa

“Omaggio a Magda Oliviero”

recital lirico con programma verdiano genere: LIRICA

ven 01/03

ven 05/04

SWINGING LADIES

LA VEDOVA ALLEGRA

(Festa Della Donna in Jazz) Aurore Voilqué & Stephanie Trick Quartet (Francia, U.S.A., Italia)

di Franz Lehár

in collaborazione con Associazione Tetracordo

genere: musica

genere: OPERETTA

gio 12/04

RATKO DELORKO (Austria)

“All Gershwin”

sab 09/03

concerto per pianoforte

MULIERES AULOSQUE

in collaborazione con Associazione Tetracordo

genere: musica

in collaborazione con Accademia Musicale Città di Stradella

genere: MUSICA

sab 23/03

ven 03/05 CONCERTO JAZZ

BIG BANG

“quaderno di bordo” con Alberto Mandarini (tromba) / Mauro Negri (clarinetto – sax) / Fabio Franceschetti (chitarra) / Stefano Senni (contrabbasso) Cristiano Calcagnile (batteria)

di e con Lucilla Giagnoni

in collaborazione con Accademia Musicale Città di Stradella

IL TROVATORE Produzione ASLICO / Pocket Opera

genere: lirica

mer 27/03 e gio 28/03 genere: prosa

genere: musica 11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.