Owf2013 libretto stradella

Page 1

PR

O LOCO

STRADELLA

PROMOLTREPÒ

UN’OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO

12^ edizione


main sponsor

sponsor

con la collaborazione di

Staff Comune di Stradella: Daniela Ordali, Rossana Gramegna, Maria Rosalba Iurilli, Nadia Manara foto/grafica/editing: Alessia Bottaccio ufficio stampa/testi: Oliviero Maggi direzione artistica ò Smagià la Tuàia: Lorenzo Alagio Grazie a: unione di comuni Lombarda Prima Collina; i produttori di Vino dell’Oltrepò Pavese, singoli e associati, che lavorano con immutata passione e che condividono con noi l’ideale di un Oltrepò Pavese vitivinicolo di grande successo; “il Giuse” dell’Osteria del Giuse per l’entusiasta collaborazione; i commercianti delle vie interessate dalla manifestazione per aver saputo cogliere le opportunità commerciali all’interno del contesto turistico arricchendolo, o per aver “portato pazienza” in caso non coinvolgibili; Si ringraziano le persone e le aziende che a vario titolo hanno collaborato, dimostrando un’attenzione particolare al nostro territorio e alla sua promozione. Gli organizzatori e i collaboratori della manifestazione desiderano esprimere i sensi della loro gratitudine alla famiglia Maddalo-Nay Savina per la disponibilità, gentilezza e alto senso civico dimostrati, e dedicano la manifestazione alla memoria dell’amica Anna Nay Savina, che ha aperto la sua casa alla Città.


Piazza Caduti e Dispersi in Russia / Via Bovio / Area Gulliver / Area LIDL / piazzetta degli Alpini c/o Scuole Elementari / Via di Vittorio / Via de Amicis / L.go Caduti di Via Fani c/o Ist. Faravelli

Via Martiri Partigiani stand enogastronomici Casa Nay Savina

WineArte

Via Garibaldi

Mercato

Via dallagiovanna

campo sportivo di San Zeno Via Brodolini Via B

rodoli

ni


Piazza Trieste h 19,30

Cena in Piazza

fritto di pesce e grigliata mista con carta dei Vini

Area esterna Palazzetto dello sport di via Repubblica h 18,00 Raduno dei camperisti organizzato dal Camper Club Pavese

Piazza Trieste h 18,00

FIERA DI SETTEMBRE Spettacoli viaggianti

in occasione dell’apertura della manifestazione giostre gratis per i bimbi dalle 18,00 alle 19,00

P.le Matteotti c/o Stazione Ferroviaria h 18,30 Inaugurazione

dell’Oltrepò.

E’ gradita la prenotazione Tel. 3358765324 (Marisa) a cura di Promoltrepò Stradella

Piazza V. Veneto Area spettacoli h 21,00

Apertura ufficiale della 12^ edizione del Festival del Vino e dell’Uva

Intervengono Il Sindaco Prof. Pierangelo Lombardi L’Assessore al Commercio ed Attività Produttive Franco Angelo Provini L’Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili Antonio Curedda

Piazza V. Veneto Area spettacoli a seguire

INFOPOINT di stradella

Intervengono Il Sindaco Prof. Pierangelo Lombardi L’Assessore al Commercio ed Attività Produttive Franco Angelo Provini L’Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili Antonio Curedda

Corso XXVI Aprile Via Martiri Partigiani h 19,00 Apertura della “Contrada dei vini e dei sapori”: isole di degustazione vini e prodotti gastronomici. Via Martiri Partigiani h 19,00 Stand enogastronomici

a cura dei comuni dell’itinerario turistico della Valle Versa e delle associazioni di promozione dei prodotti tipici del territorio.

COCKTAIL DI VINO E MUSICA

Campionato annuale Bar VI edizione competizione di cocktail e musica

‘TV

Story

la TV che ci piace’


Via Garibaldi

dalle h 16,00 alle h 24,00

WINEARTE ‘festival artistico DiVino’ Piazza Trieste h 9,00

Rappresentazioni artistiche, degustazioni e laboratori artistici per bambini. a cura dei

FIERA DI SETTEMBRE

ristoratori di via Garibaldi

giostre gratis per i bimbi dalle 10,00 alle 11,00

Corso XXVI Aprile Via Martiri Partigiani

Spettacoli viaggianti Casa Nay Savina Via Martiri Partigiani

h 16,00

h 11,00

degustazione guidata di

‘PANCETTA CON COTENNA E MICCONE DI STRADELLA’

prodotti DECO del Comune di Stradella abbinati ai vini DOC Oltrepò Pavese a cura di

Slow Food Oltrepò Pavese Max 40 partecipanti. Costo 3 euro a persona. E’ gradita la prenotazione (3293176397)

Piazza Trieste Area ristorazione h 12,30

Apertura della “Contrada dei vini e dei sapori”: isole di degustazione vini e prodotti gastronomici.

Via Martiri Partigiani h 16,00

Stand enogastronomici

a cura dei comuni dell’itinerario turistico della Valle Versa e delle associazioni di promozione dei prodotti tipici del territorio.

Infopoint di Stradella presso Stazione Ferroviaria h 16 -19

mostra permanente

tracce di paesaggio

Il racconto dell’Oltrepò attraverso percorsi visivi e multimediali

Pranzo in Piazza con carta dei Vini dell’Oltrepò E’ gradita la prenotazione Tel. 3358765324 (Marisa) a cura di Promoltrepò Stradella


Casa Nay Savina Via Martiri Partigiani h 17,00

Piazza Trieste Area ristorazione h 19,30

degustazione guidata della

‘TORTA LA TORRE’

prodotti DECO del Comune di Stradella abbinati ai vini DOC Oltrepò Pavese a cura di

Slow Food Oltrepò Pavese Max 40 partecipanti. Costo 3 euro a persona. E’ gradita la prenotazione (3293176397)

Area spettacoli

dalle h 18 alle h 20

‘Concerto della Fisorchestra dell’Accademia Musicale Città di Stradella’

Cena in Piazza

agnolotto e bonarda con carta dei Vini dell’Oltrepò E’ gradita la prenotazione Tel. 3358765324 (Marisa) a cura di Promoltrepò Stradella

Piazza V. Veneto Area spettacoli

h 21,30

diretta dal Mo. Debora Sbarra in collaborazione con

Accademia Musicale “Città di Stradella”

spettacolo di danza classica, moderna e hip hop:

‘CONCERTO DI DANZA 2013’

a cura di Circolo Culturale “Città di Stradella”


Corso XXVI Aprile dalle h 21,00

6 tovaglie 6 artisti 6 opere performance di ACTION PAINTING con gli artisti

clara brasca tania lorandi gianni macalli

nives marcassoli stefania romano stefano sevegnani

durante la serata

performance poetiche di

brigata topolino

In Italia non c’è gusto ad essere topolini.

performance dedicata e approvata da Roberto freak Antoni

Casa Nay Savina Via Martiri Partigiani h 21,00

daniela cavallo message in a bottle Casa Nay Savina Via Martiri Partigiani dalle h 21,30

seguici su


Casa Nay Savina Via Martiri Partigiani h 11,00

Campo sportivo di San Zeno Via Brodolini h 9,00 - 18,00

Gara Master di Agility Dog

Percorso ad ostacoli per cani agonisti Piazza Trieste h 9,00

Fiera di Settembre

spettacoli viaggianti

Via Verdi, via Dallagiovanna, viale pedonale di via c. Battisti h 8,00

MERCATO SETTIMANALE

Corso XXVI Aprile via Martiri Partigiani h 10,00

degustazione guidata di

‘SALAME E MICCONE DI STRADELLA’

prodotti DECO del Comune di Stradella abbinati ai vini DOC Oltrepò Pavese a cura di

Slow Food Oltrepò Pavese Max 40 partecipanti. Costo 3 euro a persona. E’ gradita la prenotazione (3293176397)

Piazza Trieste Area ristorazione h 12,30

Pranzo in Piazza

polenta con cinghiale o con brasato con carta dei Vini dell’Oltrepò E’ gradita la prenotazione Tel. 3358765324 (Marisa) a cura di Promoltrepò Stradella

Piazza V. Veneto Area spettacoli h 16,00-18,00

Apertura della “Contrada dei vini e dei sapori”: isole di degustazione vini e prodotti gastronomici. via Martiri Partigiani h 10,00

Stand enogastronomici

a cura dei comuni dell’itinerario turistico della Valle Versa e delle associazioni di promozione dei prodotti tipici del territorio.

LE BONARDIADI

‘corsa delle botti’ e

giochi della tradizione


Infopoint di Stradella presso Stazione Ferroviaria h 16 -19

Piazza V. Veneto Area spettacoli h 21,00

Saluto e premiazione ai partecipanti ed un arrivederci al prossimo anno

Piazza V. Veneto Area spettacoli

festa della

fisarmonica di Stradella’ in collaborazione con

fisarmoniche Stocco

mostra permanente

tracce di paesaggio Il racconto dell’Oltrepò attraverso percorsi visivi e multimediali Casa Nay Savina Via Martiri Partigiani h 17,00

Slow Food Oltrepò Pavese Max 40 partecipanti

h 18.30 incontro e ritrovo in Piazza V. Veneto h 19,00 Inizio esibizione fisarmonicisti nelle categorie Folk, Jazz, Classica, Gruppi. h 20,00 Musica con Maestri Internazionali della fisarmonica. h 20.30 Chiusura prima parte manifestazione

h 19,30

h 21,30 / 24,00

Cena in piazza

spettacol0 musicale con

laboratorio per bambini

‘I SENSI E IL CIBO’

a cura di

Piazza Trieste Area ristorazione

presso stand PROMOLTREPò Stradella è di scena l’Osteria del Giuse con il

risotto con la crema di peperone dolce di Voghera. E’ gradita la prenotazione Tel. 3358765324 (Marisa)

gigi Chiappin

e Orchestra del Cuore


La Casa “Nay Savina”:

un’emozionante Storia architettonica nel cuore di Stradella

La storia dell’edificio Il progetto dell’edificio fu commissionato dalla famiglia Pisani all’architetto Casanova tra il 1850 ed il 1855. Esso era ubicato a nord del palazzo di proprietà familiare che si affacciava sulla via Vittorio Emanuele, oggi via XXVI Aprile, e quindi la costruzione in questione risulta ubicata con uno dei suoi prospetti minori sulla via Stazione (oggi via Martiri Partigiani). Nel 1922 Mauro Pisani vende l’edificio con le sue pertinenze ad Edoardo Griner (setaiolo) ed a sua moglie Alice Dacarro. Nel volgere di pochi anni l’attività di Griner subisce un tracollo e la proprietà dopo alcune vicessitudini passa definitivamente nel 1930 a Vittoria Salvini. La signora Salvini, dopo l’acquisto, nel 1932 affida agli ingegneri D’Amico e Nador l’incarico di procedere ad un progetto di radicale ristrutturazione del complesso edilizio. Nel 1983 la proprietà passa ad Ada Salvini Nay-Savina che la eredita dalla sua zia Vittoria. la proprietà oggi è della famiglia di Anna Nay Savina.

Intervento del 1932 L’architettura dell’edificio è quella tipica dell’800 lombardo: un piano terra di rappresentanza con grande patio colonnato aperto verso il giardino “superiore” ed esposto a sud, il salone che si affaccia sul terrazzo ad est, la stanza adibita al pranzo formale, una piccola biblioteca, la cucina ed una stanza per il pranzo quotidiano. Una scala di beola porta al primo piano adibito a zona notte con una sala d’accesso e disimpegno. Ancora la stessa scala conduce al secondo piano la cui superficie è in parte adibita a stanze destinate alla servitù. L’intervento progettato dall’ingegner D’Amico nel 1932 è rivolto ad ottenere al secondo piano una struttura nella sua interezza perfettamente abitabile con una soffitta, a cui si accede con l’originaria scala di beola e due rampe di larghezza più modesta. Sovrasta proprio in corrispondenza del vano scala una “torretta” da cui si gode una vista mozzafiato del Cervino e del Monte Rosa e si intravede perfino la guglia del Duomo di Milano. I professionisti, inoltre, prevedono un ridisegno completo del giardino di chiara impostazione “romantica” con la realizzazione di “grotte” con stalattiti in ferro e cemento in cui viene inserita una piccola vasca per alloggiarvi piante acquatiche.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.