2014 - anno IV - numero 7
w w w. s p q r s p o r t . i t
Testata di informazione a diffusione gratuita Luca Pancalli Assessore alla qualità della vita, sport e benessere
SPQRSPORT
Cento anni di sport Era il 1914 quando i delegati delle federazioni sportive nazionali, riuniti alla Camera dei Deputati, redassero ed approvarono lo statuto del CONI, eleggendo il suo primo Presidente, il marchese Carlo Compans de Brichanteau de Challant. Da parte mia, era desiderato e doveroso l’omaggio al CONI grazie al quale lo sport ha scritto pagine importanti, molte della quali proprio a Roma. Un evento su tutti, i Giochi Olimpici del 1960, organizzati in concomitanza, per la prima volta in assoluto, con i Giochi Paralimpici Estivi. E forse non è un caso che il Sindaco Marino abbia voluto celebrare questa ricorrenza ricevendo in Campidoglio i campioni paralimpici. Ma al di là degli appuntamenti istituzionali, il vero coinvolgimento del territorio alla festa è avvenuto con il “Game Open”: l’area del Foro ha accolto una festa dello sport aperta a tutti. Grazie alla collaborazione delle federazioni, degli enti di promozione e di varie onlus, il complesso monumentale si è trasformato in un “parco giochi”. Un pullulare di giovani e meno giovani che si sono cimentati nelle tante discipline rese fruibili gratuitamente. Da Assessore alla qualità della vita, sport e benessere non posso che augurarmi che una simile festa dello sport possa diventare un appuntamento fisso nel calendario e che trovi ospitalità in ogni Municipio, colorando, almeno una volta l’anno, la città di sport. Un pensiero anche per il giornale che avete tra le mani, giunto al suo secondo numero. Si tratta di un esperimento unico nel suo genere: quel che cerchiamo di fare, perché di questo a nostro avviso c’è bisogno, è un freepress con fortissima vocazione di servizio con un item chiaro legato alla promozione e alla cultura dello sport e della sana qualità della vita. Sarà un prodotto lontano dalle logiche autoreferenziali degli house organ. Nel tempo scriveremo quel che siamo riusciti a fare ma anche quel che non riusciremo a fare. Senza temere critica e giudizio che, se posti senza malafede, aiutano solo a capire e a crescere. Sono convinto che la buona amministrazione si possa fare solo con l’aiuto di tutti, anche e soprattutto dei cittadini che, in tempi di spiccata antipolitica, vogliono chiarezza di programmi e verità di bilancio. Noi ci proveremo...
storia La nostra
Il “compleanno” del CONI è l’occasione per rendere omaggio alla storia dello sport, entrata a Roma attraverso la breccia di Porta Pia. Prima, nello Stato pontificio, di attività sportiva s’intravvedeva appena qualche ombra. Poi sono arrivati bersaglieri e al loro seguito le prime discipline: ginnastica, tiro a segno, scherma. Poi, si fece largo Padre Tevere accogliendo sulle sue rive la gioventù del popolo. Là, iniziò il nuoto e canottaggio e, al di sopra delle sponde, il podismo ed il calcio.
La carta della qualità dei servizi… sportivi I Municipi a portata di mano
A
nche nello sport è arrivata la carta della qualità dei servizi. Il Dipartimento Sport e Qualità della Vita in collaborazione con il Dipartimento Comunicazione e gli uffici dello sport dei 15 Municipi di Roma Capitale, dopo un attento e proficuo la-
voro, hanno prodotto questo importante strumento con lo scopo di assicurare, mediante lo sviluppo di standard di qualità, la massima trasparenza nei confronti dei cittadini-utenti. La carta, è un “patto” tra Amministrazione e Cittadini che risponde all’esigenza di
fissare principi e regole nel rapporto tra la prima che eroga servizi e i secondi che ne usufruiscono. I principi fondamentali della carta, sono: Uguaglianza; Imparzialità; Continuità; Partecipazione; Chiarezza e Trasparenza; Efficacia ed Efficienza. Saverio Fagiani
ww ww. w w. s psqprq srpsopro tr . itt. i t
11