DIARIO DELLA VENDEMMIA
HARVEST DIARY 20 18
DIARIO DELLA VENDEMMIA
HARVEST DIARY 20 18
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
LA VENDEMMIA
ABOUT HARVEST 2018
Ci troviamo di fronte ad una vendemmia lunga, con maturazioni lente, generosa e di qualità. La primavera è stata particolarmente piovosa e ai primi di luglio, visto l’abbondante carico di grappoli, abbiamo effettuato alcuni diradamenti per portare la vigna in equilibrio. Alla fine di luglio è iniziato un periodo siccitoso, intervallato da qualche provvidenziale pioggia. Alla vigilia della vendemmia abbiamo assistito a forti piogge (fino a 170 millimetri di acqua), che ci hanno fatto alzare gli occhi al cielo, temendo il peggio. Per fortuna le previsioni meteo che annunciavano altre condizioni negative sono state smentite. A settembre si è quindi avuta una sorta di nuova piccola estate, con temperature fino a 33 °C, somme termiche elevate ma escursioni altrettanto elevate (sbalzi anche di 15 °C tra giorno e notte), che hanno permesso alle uve una maturazione ideale. Quella fenolica si è avuta dopo la seconda decade di settembre. La vendemmia in Valpolicella è iniziata il 10 settembre e si è completata il 19 ottobre con la raccolta delle uve di alta collina, nei vigneti tra i 400 e i 500 metri di altitudine. Le uve presentano uno stato sanitario perfetto, con buone quantità abbinate a buona qualità. Anche in sede di appassimento le condizioni atmosferiche che ci accompagnano durante questo iniziale periodo ci stanno aiutando, garantendo uno stato sanitario molto promettente.
This year the harvest was long, with slow ripening, and abundant, high-quality grapes. Spring was particularly wet and in early July, due to the considerable number of bunches, we carried out some thinning to restore the equilibrium of the vineyard. A dry period started in July, interspersed with some timely showers. On the eve of the harvest, heavy rains (up to 170 millimetres of rainfall) made us fear the worst, but fortunately, the forecasted poor weather conditions failed to materialize. In September, therefore, we experienced a sort of new, ‘mini summer’, with temperatures reaching up to 33°C, high overall temperatures but also equally high fluctuations (even differences of 15°C between day and night), which enabled the grapes to attain ideal ripeness. Phenolic maturity was achieved in the last third of September. The harvest in the Valpolicella area started on 10th September and was completed on 19th October, with the last grapes picked in the upper-hillside vineyards located at between 400 and 500 metres above sea level. The grapes are in a perfectly healthy condition, with high quantities and quality. At the drying facility, the weather conditions during this initial period have also Franco Allegrini been positive and helpful, ensuring that the Proprietario ed enologo | Owner and winemaker health of the grapes remains very promising. 2
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
ANDAMENTO CLIMATICO E SVILUPPO DELLA VITE
CLIMATIC TRENDS AND THE DEVELOPMENT OF THE VINES
Climate change is having an increasing impact on decisions made in the vineyards. To maintain the elevated levels of quality achieved by Allegrini wines, we have been monitoring trends in the weather over the past few vintages in relation to the vegetative-productive development of the vines (March - October). Vineyard practices consolidated over time may, in fact, need to be revised and updated to cope with new environmental conditions. The graph shows the shifts in the phenological phases over several years, resulting from the impact of climatic trends.
Il cambiamento climatico ha sempre più incidenza sulle scelte viticole. Per mantenere i livelli di qualità raggiunti dai vini di Allegrini, teniamo monitorato l’andamento meteo delle ultime annate in relazione allo sviluppo vegeto-produttivo della pianta (marzoottobre). Pratiche viticole consolidate nel tempo potrebbero infatti avere bisogno di essere aggiornate per far fronte alle nuove condizioni ambientali. Nel grafico si evidenziano gli scostamenti delle fasi fenologiche nei diversi anni, che risentono dell’andamento climatico.
1997
durata fase vegeto-produttiva in giorni duration of growth-production phases in days
2003
68
10
2010
50
8
2014
56
2015 2016 2017
52
2018
44 51
57
Giugno June
Luglio July
germogliamento - fioritura | budding - flowering fioritura - allegagione | flowering - fruit set allegagione - invaiatura | fruit set - veraison invaiatura - maturazione | veraison - bunch ripening vendemmia | harvest 3
21
161
14
168 144
32
166
24 50
53
146
33 50
36
10 Maggio May
42
51
13
181
27
56
47
13
21
50
65
10
37 Aprile April
38
10
48
Marzo March
72
7
49 36
31
Agosto August
154 40
Settembre September
150 Ottobre October
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
IN PREPARAZIONE ALLA VENDEMMIA
PREPARATIONS FOR HARVEST 4 2018
STAGIONI
SEASONS
2018
Inverno | Winter Primavera | Spring Estate | Summer Autunno | Autumn
POTATU WINTER RA SECC PRUN A ING
E P C ON A R CI A M M LA AN ZIO ND U PR RI E
NO V
OTT | O CT G AU |
ACCAPA NNAT S I S T E M A Z I O N U RA E UPPER-CAN E GRAP POL OPY B AC C O M TO O D A TING UNDLI I EN E BUN NG CHE IAM AR INING A GL GL I S SVILUPPO GRAPPOLO VO FO E TR E INVAIATURA ON TE WIR ENT AE E - M UR NE BUNCH DEVELOPMENT G GE RIT GIO AND VERAISON NA FIOLEGA RING T AL WE T SE I O FL FRU LUG | J D | JUN UL AN GIU
| SEP SET
LAVORAZION E DIFESA DEL SOTTOFI L LA PI ANT A - PO TILLING UNDER T A T H A PLANT PR E VINE R GEST TUR OTEC ION A V OW S T I E E O N - L SPR DEL RDE EA F C I NG L A - C A NO PRU PAR PY NI MA N
APR | A PR
&
FENOLOGICO E LAVORAZIONI IN VIGNA LAVORAZIONI OPERATIONS IN THE IN VINEYARD VIGNA
O DELLA VITE E PIANT NG OF THE V GERMOG I L IN E S A BLEED ND BIAMEN UD TO DIN G
| MAR MAR
DIARIO FENOLOGICO
PHENOLOGICAL DIARY DIARIO
|
IONE GRAPPOLI URAZ RIPENING MAT CH A E AND BUN R U IAT ON VA AIS IN VER
|
MA G
I OL PP A GR ING TO INN H
FE B
OV |N
B FE
D
IRA D BU A M NC EN H T
VENDEMMIA HARVEST
GEN | J AN
| DEC DIC
CA D LE UTA AF
PR
IE GL FO LL FA
AG O
17
DORMI E DORMA NZA NCY
Y MA
20
O E E EN O N E RR I AZ E T ND N A TIO N NG ARA P
4
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
5
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
INVERNO
WINTER 2017- 2018
THE LAND RESTS Winter is the season of dormancy, in which plants and the soil take a break between one life-cycle and the next. From the end of November to the end of February, man is called upon to ‘disturb’ nature as little as possible. We therefore go into our vineyards on foot and not with our tractors, to do some pruning, following the key points of the method called Simonit & Sirch: this ensures that the vine will grow in space (branching); preserve the main flow of sap (sap circulation); injure the vine as little as possible (small incisions).
LA TERRA RIPOSA L’inverno è la stagione della dormienza, quella in cui la pianta e il terreno si prendono una pausa tra un ciclo vitale e l’altro. Da fine novembre a fine febbraio, anche l’uomo è chiamato a “disturbare” il meno possibile la natura. Entriamo quindi nei nostri vigneti a piedi e non con il trattore, per effettuare la potatura, seguendo i punti cardine del metodo Simonit & Sirch: garantire che la pianta cresca nello spazio (ramificazione); preservare il flusso linfatico principale (continuità linfatica); ferire la pianta il meno possibile (tagli di piccole dimensioni).
3NOV NOV
palificazione nuovi impianti putting up posts for new vineyard plantings
3DEC DIC
caduta foglie leaf fall
12 DEC 22 DEC 24MAR DIC
dormienza dormancy
6
DIC
potatura secca winter pruning
MAR
pianto della vite bleeding of the vines
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
PRIMAVERA
SPRING 2018
THE IMPORTANCE OF WATER Spring is the season of re-awakening: temperatures rise, and rain begins to dampen the ground and the buds, which trigger the new vegetative-productive cycle. We work ‘alongside’ nature, with an eye to sustainability. We intervene on the vines via bud selection and preventive measures designed to protect them from diseases, and on the ground via tilling of the surface soil under the vine rows, thus enabling us to avoid the use of herbicides. It is here, in particular, that our actions are crucial in determining the health of the grapes.
L’IMPORTANZA DELL’ACQUA La primavera è la stagione del risveglio. Le temperature si alzano e le piogge cominciano a bagnare il terreno e le gemme, che danno il via al nuovo ciclo vegeto-produttivo. Si lavora “accanto” alla natura, in un’ottica di sostenibilità. Interveniamo sulla pianta con la selezione dei germogli e con misure preventive per proteggerla dalle patologie, e sul terreno con le lavorazioni superficiali del sottofila che ci permettono di evitare l’uso dei diserbanti. È soprattutto qui che si determina per noi la sanità dell’uva.
30 MAR MAR
posa feromoni per confusione sessuale positioning of pheromones to discourage mating
13APR APR
germogliamento budding
7
26APR APR
potatura verde spring pruning
20 MAY MAG
fioritura flowering
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
ESTATE
SUMMER 2018
THE HEAT OF THE SUN Summer represents the ‘adolescent’ phase of the vine’s life cycle, in which all the physiological processes are strongly encouraged by environmental conditions: firstly, the temperature and the sun light, and then weather conditions (rain, wind, and sometimes hail). The berries, previously green and small, begin to swell and change colour via a process called veraison and the water inside the vines can circulate powerfully or even be lacking altogether. The work of man must, in short, adapt to the needs of the vines, which change year on year.
IL CALORE DEL SOLE L’estate è “l’adolescenza” del ciclo della vite, in cui tutti i processi fisiologici sono fortemente sollecitati dalle condizioni ambientali, in primis la temperatura e la luce del sole, e dagli eventi atmosferici (pioggia, vento, a volte grandine). I grappoli, da verdi e piccoli, diventano grandi e iniziano a cambiare colore con l’invaiatura, l’acqua all’interno delle piante può circolare con forza o addirittura mancare. Il lavoro dell’uomo deve insomma adattarsi alle esigenze della pianta, che cambiano di anno in anno.
21MAY MAG
convogliamento wire training
30 MAY MAG
allegagione fruit set
7 JUN GIU
accapannatura upper-canopy bundling
8
22JUL LUG
invaiatura veraison
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
AUTUNNO
AUTUMN 2018
THE MATURITY OF THE VINE Autumn is the season in which an entire year’s work bears fruit. In Valpolicella, in the period from September to October the process of grape ripening comes to an end. The fundamental environmental factor during these weeks is the air. The passage of gentle and continuous air currents, within the rows, allows us to keep the grapes dry and healthy right through to the harvest, which for us begins with the selection of grapes to be set aside for partial drying (‘appassimento’).
LA MATURITÀ DELLA VITE L’autunno è la stagione in cui si mostra il frutto del lavoro di un anno intero. Nel periodo che va da settembre a ottobre si completa in Valpolicella il processo di maturazione delle uve. L’elemento ambientale fondamentale in queste settimane è l’aria. Il passaggio delle correnti, dolci e continue, all’interno dei filari, consente di mantenere asciutti i grappoli e di accompagnarli sani alla vendemmia, che da noi inizia con la selezione delle uve per l’appassimento.
6 SEP SET
maturazione ripening
10 SEP SET
inizio vendemmia start of harvest
9
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
VENDEMMIA
HARVEST VALPOLICELLA 2018 10 SEPTEMBER SETTEMBRE 19 OCTOBER OTTOBRE
Allegrini Team Proprietario ed enologo | Owner and Winemaker: Franco Allegrini Direttore di produzione | Production manager: Paolo Mascanzoni Responsabile vigneti | Vineyard manager: Marco Marconi Agronomo | Agronomist: Riccardo Turata 10
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
11
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
05
Settembre Mercoledì
th September | Wednesday
Tenuta di Naiano N 45° 31’ 44”; E 10° 47’ 03” 164 m s.l.m. | 538 ft a.s.l.
min. 16°C | 60°F max. 28°C | 82°F
Forty harvesters, many of them young, meet today to receive their final instructions. This ‘extended family’, so to speak, is ready for the most crucial time of the year in Allegrini’s vineyards. The goal is always the same: to carry out the work in a careful and meticulous fashion – and entirely manually, of course – to ensure a high-quality harvest. The first few days are dedicated to harvesting at the Tenuta Naiano estate in Cavaion, where we grow grapes for the Corte Giara range of wines. The harvest begins with Pinot Grigio, but we are soon transferred to Valpolicella, where the vineyard manager, Marco Marconi, is already organizing shifts, establishing times and providing information for us so we can work in total safety.
Quaranta vendemmiatori, molti dei quali giovani, si ritrovano oggi per le ultime indicazioni. Una famiglia allargata, ci viene da dire, per il momento più importante dell’anno nei vigneti di Allegrini. L’obiettivo è quello di sempre: eseguire un lavoro preciso e certosino, tutto manuale, naturalmente, per garantire una raccolta dall’alto standard qualitativo. I primi giorni sono dedicati alla vendemmia nella Tenuta di Naiano, a Cavaion, dove coltiviamo le uve per i vini di Corte Giara. In particolare, si comincia con il Pinot Grigio. Ma presto ci trasferiremo in Valpolicella, dove il responsabile dei vigneti Marco Marconi sta già organizzando i turni, stabilendo gli orari e fornendo le informazioni utili per lavorare in sicurezza.
12
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
13
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
10
Settembre Lunedì
th September | Monday
La Grola N 45° 31’ 47”; E 10° 49’ 52” 290 m s.l.m. | 951 ft a.s.l.
min. 18°C | 64°F max. 29°C | 84°F
È il 10 settembre 2018 ma ci sembra di essere tornati indietro nel tempo. Una vendemmia così lunga non la vivevamo da molto. L’emozione del momento per cui lavoriamo tutto l’anno resta quella di sempre: una stagione si chiude e subito un’altra comincia. È il ciclo della natura, che abbiamo imparato in tanti anni di storia di Allegrini ad assecondare e a vivere nella sua pienezza. Franco Allegrini, dopo un confronto con il responsabile della conduzione dei vigneti Marco Marconi e della produzione Paolo Mascanzoni, ha deciso che la raccolta partirà quest’anno dal vigneto che più di tutti racconta la filosofia di Allegrini in Valpolicella, tra innovazione e tradizione: La Grola. È qui infatti che le uve sono in questo momento più pronte. Qui, nel 1979, Giovanni Allegrini vide il futuro della vitivinicoltura, puntando sulla qualità delle uve in un mondo che prediligeva la quantità e introducendo alcuni accorgimenti nella gestione dei vigneti che sarebbero diventati scuola per molti produttori, primo fra tutti l’allevamento a Guyot, con l’aumento di ceppi per ettaro e l’obiettivo di valorizzare le caratteristiche organolettiche della Corvina.
It’s 10th September 2018 but we feel like we’ve gone back in time. We haven’t had such a lengthy harvest for a long time. The thrill of this moment – that we work for throughout the year – is the same as ever: one season closes and immediately another starts. This is the cycle of nature, which in the many years of Allegrini’s history we have learned to support and experience in all its fullness. After a discussion with the vineyard manager, Marco Marconi, and the production manager, Paolo Mascanzoni, Franco Allegrini has decided that this year the harvest will start from the vineyard that, more than any other, exemplifies the philosophy of Allegrini in Valpolicella, reconciling innovation and tradition: La Grola. This is where the grapes are perfectly ready for harvesting. It was here, in 1979, that Giovanni Allegrini foresaw the future of viticulture and winemaking, focusing on the quality of grapes at a time when the world was focused on quantity, and introducing certain techniques in the management of the vineyards that would become the rule for many producers, above all Guyot training, with an increase in the number of vines per hectare and the goal of enhancing the characteristics of the Corvina grape variety. 14
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
CARTA D’IDENTITÀ
IDENTITY CARD
LA GROLA
La collina de La Grola, nel comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella, gode di un microclima eccezionale. Orientata a sudest, è protetta a nord dal Monte Pastello, è soggetta all’influenza mitigatrice del vicino Lago di Garda ed è dotata di una ventilazione costante proveniente dal Monte Baldo e dalla Valdadige. L’altitudine varia dai 270 ai 320 m s.l.m. Ha un terreno di composizione argillosocalcarea poco fertile. Per questo mantiene la vite in lieve stato di stress, fattore utile al contenimento quantitativo della produzione. The hill called La Grola, in the municipality of Sant’Ambrogio di Valpolicella, enjoys an exceptional microclimate. Its exposure to the southeast means it is protected to the north by Monte Pastello, is subject to the mitigating influence of nearby Lake Garda and experiences constant breezes from Monte Baldo and the Adige river valley. The altitude varies from 270 to 320 m above sea level. The soil on La Grola is clayeycalcareous in composition and barren. This situation keeps the vine mildly under stress and is useful in containing the vine’s productive vigour.
15
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
BIODIVERSITÀ E SOSTENIBILITÀ
BIODIVERSITY & SUSTAINABILITY: LA GROLA Il Lago di Garda esercita un effetto mitigante sul clima Lake Garda exerts a mitigating effect on the climate
I raggi solari colpiscono a 360° la collina, esposizione a sud-est The hill enjoys 360° exposure to the sun’s rays, south-east facing
Il suolo è principalmente calcareo The soil is mainly calcareous 16
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
Sant’Ambrogio di Valpolicella N 45° 31’ 47”; E 10° 49’ 52” 290 m s.l.m. | 951 ft a.s.l.
Ventilazione costante proveniente dal Monte Baldo e dalla Valdadige Constant breezes from Monte Baldo and the Adige river valley
Interruzione della monocoltura con aree incolte e vegetazione spontanea The vineyard is interspersed with uncultivated areas and spontaneous vegetation
17
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
18
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
19
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
15
Settembre Sabato
th September | Saturday
Monte dei Galli N 45° 31’ 26”; E 10° 53’ 26” 176 m s.l.m. | 577 ft a.s.l.
min. 19°C | 66°F max. 27°C | 80°F
Part of the team of harvesters moves to Monte dei Galli. We are at 176 metres above sea level and here the situation is ideal for harvesting the first grapes to be set aside for ‘appassimento’, in order: firstly, Oseleta, then Rondinella, Corvina and Corvinone. Monte dei Galli is one of Allegrini’s historic vineyards, where grapes are selected to make Amarone. The elevated temperatures over the last few days have ensured that the bunches have ripened to perfection. As Franco Allegrini says repeatedly, the difference is made in the 40 days prior to the harvest. After the rains at the end of August that gave us a real scare, summer-like temperatures have returned that are perfect for the vineyards, especially those in the upper hillsides.
Ci trasferiamo con parte della squadra dei raccoglitori a Monte dei Galli. Siamo a 176 metri sul livello del mare e qui la situazione è ideale per vendemmiare i primi grappoli da destinare all’appassimento, in ordine: prima l’Oseleta, poi Rondinella, Corvina e Corvinone. Monte dei Galli è infatti uno dei vigneti storici di Allegrini, nei quali si selezionano le uve per l’Amarone. Le alte temperature degli ultimi giorni hanno portato a una maturazione ottimale dei grappoli. Come ripete Franco Allegrini, la differenza la fanno i 40 giorni prima della vendemmia. Dopo le piogge di fine agosto che ci hanno fatto spaventare, è tornato un caldo estivo perfetto per i vigneti, in particolare per quelli di alta collina.
20
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
CARTA D’IDENTITÀ
IDENTITY CARD
MONTE DEI GALLI Il vigneto è situato nel comune di San Pietro in Cariano e si estende per una superficie di circa 10 ettari. L’esposizione è a sud-est e la sua localizzazione a sud della vallata di Fumane garantisce un buon flusso di correnti notturne provenienti da nord che generano somme termiche particolarmente interessanti. È stato vitato a Guyot nel 2005 con Corvina, Rondinella ed Oseleta, con una densità di circa 5000 ceppi per ettaro.
The vineyard is located in the municipality of San Pietro in Cariano and covers an area of about 10 hectares. Exposure is to the southeast and its position to the south of the valley of Fumane guarantees a good flow of air currents at night from the north, generating particularly interesting overall temperatures. The vineyard was Guyot-trained in 2005 with Corvina, Rondinella and Oseleta, at a density of about 5000 vines per hectare.
21
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
BIODIVERSITÀ E SOSTENIBILITÀ
BIODIVERSITY & SUSTAINABILITY: MONTE DEI GALLI Correnti notturne provenienti da nord Night-time breezes from the north
I raggi solari colpiscono a 360° la collina, esposizione a sud-est The hill enjoys 360° exposure to the sun’s rays, south-east facing
Bosco Woods
Marogne ripristinate per valorizzare il paesaggio Dry-stone walls, restored to enhance the landscape
22
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
San Pietro in Cariano N 45° 31’ 26”; E 10° 53’ 26” 176 m s.l.m. | 577 ft a.s.l.
Suolo di tipo argilloso povero in sostanza organica, buon tenore di contenuto calcareo Clay soil that is poor in organic matter, good limestone content
Interruzione con argini e vegetazione spontanea Vineyard interspersed with embankments and spontaneous vegetation
23
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
17
Settembre Lunedì
th September | Monday
Fieramonte N 45° 32’ 39”; E 10° 52’ 00” 420 m s.l.m. | 1378 ft a.s.l.
min. 17°C | 62°F max. 28°C | 82°F
Eccoci a Fieramonte, le cui migliori uve dal 2011 sono dedicate alla produzione di Fieramonte Amarone Riserva. Oggi tra i filari ci sono 40 giovani talenti del vino, provenienti da 16 nazioni, chiamati da Marilisa per il primo Allegrini Boot Camp. Guidati da Franco Allegrini, Marco Marconi e Riccardo Turata, si misurano direttamente con la vendemmia. Sono ospiti di Villa Della Torre e hanno preso parte in questi giorni a una full immersion nel mondo del vino dedicata ai suoi protagonisti del futuro, ma soprattutto del presente: sommelier, buyer, influencer, ristoratori, importatori e altri professionisti del settore. Franco scherza con loro: “Non fatemi danni in vigneto, mi raccomando, ché queste uve sono preziose”. “Credo molto nel valore dei giovani, e come riescono e riusciranno a essere testimoni delle nostre produzioni – ama ripetere Marilisa Allegrini -. Un’esperienza come questa permette loro di conoscere la Valpolicella, Verona ma soprattutto l’Italia. Vogliamo far innamorare questi ragazzi dell’Italia. Abbiamo voluto raccontargli che Allegrini is a real thing: in un mondo fatto di marketing e di social media, trasmettere ciò che è tangibile fa capire realmente dove nasce la qualità del Made in Italy”.
We are now at Fieramonte where, since 2011, the best grapes have been used for the production of Fieramonte Amarone Riserva. Amongst the vine rows today there are 40 young, talented wine lovers from 16 countries, invited by Marilisa to the first Allegrini Boot Camp. Guided by Franco Allegrini, Marco Marconi and Riccardo Turata, they immediately try their hand at harvesting. They are guests at Villa Della Torre and over the past few days they have taken part in a full immersion in the world of wine focused on the wine professionals of the future, but above all, of the present: sommeliers, buyers, influencers, restaurateurs, importers and other experts in the sector. Franco jokes with them: “I beg you, please don’t wreak havoc in the vineyard, these grapes are valuable”. “I believe wholeheartedly in the value of young people, and how they are able and will be able to hold up the example of our wines – Marilisa Allegrini loves to repeat –. An experience like this enables them to get to know the Valpolicella area, Verona, but above all, Italy. We want to make these young people fall in love with Italy. We wanted to illustrate to them that Allegrini is a real thing: in a potentially ‘virtual’ world created by marketing and social media, transmitting what is real and concrete helps them to understand how and where the quality of ‘Made in Italy’ products is forged”. 24
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
ALLEGRINI
CARTA D’IDENTITÀ
BOOT CAMP
IDENTITY CARD
FIERAMONTE
I giovani, provenienti da Stati Uniti, Olanda, Russia, Italia, Germania, Norvegia, Messico, Svezia, Islanda, Israele, Inghilterra, Ghana, Slovacchia, Polonia, Portogallo, Ucraina, si sono dati appuntamento al prossimo anno. In particolare, i vincitori del contest sulla comunicazione del vino saranno ospiti delle aziende della famiglia Allegrini, in Valpolicella, a Bolgheri e a Montalcino.
Situato a Mazzurega, ad un’altitudine di 400 m s.l.m., questo podere reimpiantato tra il 2000 e il 2001 si affaccia in modo spettacolare sulla Valle di Fumane e da qui si possono ammirare le tre valli parallele che compongono la Valpolicella Classica. Il nuovo impianto a Guyot ha una densità di 4540 ceppi per ettaro. Il terreno è di tipologia argillosocalcarea, molto profondo e resiste bene a periodi siccitosi offrendo uve con interessanti indici di maturazione.
The young people, from the United States, the Netherlands, Russia, Italy, Germany, Norway, Mexico, Sweden, Iceland, Israel, England, Ghana, Slovakia, Poland, Portugal and Ukraine have arranged to meet up again next year. In particular, the winners of the contest on wine communication will be guests of the Allegrini group of companies located in Valpolicella, Bolgheri and Montalcino.
Located in Mazzurega, at an altitude of 400m a.s.l., this parcel replanted between 2000 and 2001 is in a spectacular location overlooking the valley of Fumane, where one can enjoy views of the three parallel valleys that make up the Valpolicella Classica. The new Guyot-training vineyard has a density of 4,540 vines per hectare. The soil is clayeylimestone, very deep and fares well in periods of drought, yielding grapes with interesting indices of ripeness.
25
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
BIODIVERSITÀ E SOSTENIBILITÀ
BIODIVERSITY & SUSTAINABILITY: FIERAMONTE Esposizione a sud-est South-east exposure
È uno dei vigneti di alta collina di Allegrini It is one of Allegrini’s upper-hillside vineyards
Suolo di tipo argilloso-calcareo povero in sostanza organica Clayey-calcareous soil that is poor in organic matter
26
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
Mazzurega N 45° 32’ 39”; E 10° 52’ 00” 420 m s.l.m. | 1378 ft a.s.l.
Correnti notturne provenienti da nord nella Valle di Fumane Night breezes from the north in the Fumane valley
Olivi Olive trees
27
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
28
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
29
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
20
Settembre Giovedì
th September | Thursday
Palazzo della Torre N 45° 32’ 20”; E 10° 52’ 32” 240 m s.l.m. | 787 ft a.s.l.
min. 17°C | 62°F max. 29°C | 84°F
Today it’s the turn of Palazzo della Torre, the vineyard that surrounds Villa Della Torre, Allegrini’s headquarters as well as a fascinating wine & art resort, which this year has even been extolled by the New York Times. Amongst the ‘marogne’ (traditional dry-stone walling), the huts hosting insects that are useful to the well-being of the vines and the vine rows hugging the contours of the hill, dozens of harvesters are busy harvesting the grapes to be set aside for ‘appassimento’. The Palazzo della Torre cru is made via the ‘double fermentation’ method: most of the grapes are vinified immediately while the rest undergoes ‘appassimento’. In January the wine produced is blended with the pressed, raisined grapes, giving rise to a second fermentation. It’s a picturesque scene, seeing them all together in the vineyard, they look like actors in a natural amphitheatre created by the drystone walls and the rows of vines.
È il giorno di Palazzo della Torre, il vigneto che incornicia Villa Della Torre, sede di rappresentanza di Allegrini e affascinante wine & art relais celebrato quest’anno anche dal New York Times. Tra le marogne, le casette che ospitano gli insetti utili al benessere delle piante, i filari che seguono sinuosamente le curve della collina, decine di vendemmiatori si dedicano inizialmente alla raccolta delle uve che andranno in appassimento. Il cru Palazzo della Torre è infatti prodotto con la tecnica della “doppia fermentazione”: la maggior parte delle uve viene vinificata alla raccolta, mentre il rimanente va in appassimento. In gennaio il vino prodotto, assemblato con il pigiato delle uve passite, dà inizio a una seconda fermentazione. È un colpo d’occhio suggestivo vederli tutti assieme nel vigneto, sembrano accompagnare a loro volta il teatro naturale creato dai muretti a secco e dalle onde dei filari.
30
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
CARTA D’IDENTITÀ
IDENTITY CARD
PALAZZO DELLA TORRE Situato a Fumane, si estende per una superficie complessiva di 26 ettari ed è collocato ad un’altitudine media di 240 m s.l.m. L’orientamento ad est garantisce una buona esposizione al sole mattutino. Le varietà coltivate sono la Corvina, la Rondinella ed il Sangiovese. Il primo impianto era stato messo a dimora tra il 1960 e il 1989. A partire dal 2010 il vigneto ha subito una profonda trasformazione ed è stato reimpiantato nel corso dei cinque anni successivi. Ora il sesto di impianto è a Guyot, con una densità media di 4800 ceppi per ettaro. Dal 1978 le uve vennero destinate alla produzione del Palazzo della Torre, facendo così rinascere uno più importanti cru della Valpolicella. Nel 1990 Franco decise di adottare per la produzione di questo vino una tecnica innovativa per la Valpolicella, quella della “doppia fermentazione”.
Located in Fumane, the vineyard extends for a total of 26 hectares and is at an average altitude of 240 metres a.s.l. Its east-facing position guarantees excellent exposure to the morning sun. The varieties cultivated here are Corvina, Rondinella and Sangiovese. The first plantings were made between 1960 and 1989. Since 2010 the vineyard has undergone a profound transformation and was completely replanted over the following five years. The plant-training system now is Guyot, with an average density of 4800 vines per hectare. From 1978 onwards, the grapes have been used to produce Palazzo della Torre, thereby relaunching one of Valpolicella’s most important cru wines. In 1990 Franco decided to adopt an innovative technique in Valpolicella for the production of this wine, a method known as ‘double fermentation’.
31
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
BIODIVERSITÀ E SOSTENIBILITÀ
BIODIVERSITY & SUSTAINABILITY: PALAZZO DELLA TORRE Esposizione a est Exposure to the east
Olivi Olive trees
Marogne ‘Marogne’, the traditional dry-stone walls
Substrato costituito prevalentemente da calcari marnosi Substrate composed mainly of marly limestone 32
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
Fumane N 45° 32’ 20”; E 10° 52’ 32” 240 m s.l.m. | 787 ft a.s.l.
Correnti notturne provenienti da nord nella Valle di Fumane Night breezes from the north in the Fumane valley
Orto biologico di Villa Della Torre Villa Della Torre’s organic vegetable garden
33
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
34
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
35
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
36
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
37
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
23
Settembre Domenica
rd September | Sunday
Terre di Fumane N 45° 32’ 29”; E 10° 53’ 07” 180 m s.l.m. | 591 ft a.s.l.
min. 15°C | 59°F max. 26°C | 79°F
Un profumo inebriante di uva ci avvolge appena varcato il cancello del centro di appassimento Terre di Fumane, diffuso nell’aria dai grandi ventilatori che asciugano i grappoli per preservarne la sanità. Quest’anno, a dire il vero, le condizioni atmosferiche si sono rivelate favorevoli anche durante il primo periodo di appassimento. I grappoli stanno arrivando copiosi dai vigneti di Allegrini e il centro, gestito da Federico Sartor, è ormai quasi pieno. Lo scorso anno Allegrini, assieme agli altri viticoltori che fanno parte della società “Terre di Fumane”, ha acquistato un secondo capiente edificio, che può contare su innovativi sistemi di controllo della temperatura e di ventilazione. Durante l’appassimento, ricorda Franco Allegrini, sono cruciali i primi quattro giorni: i raspi gradualmente si seccano, sigillando l’acino e riducendo drasticamente il rischio che si sviluppino muffe.
An inebriating aroma of grapes meets us as we pass through the gates of the Drying Facility called Terre di Fumane. It is circulated by huge fans that partially dry the grape bunches to keep them in a healthy state. Actually, this year the weather conditions have proved remarkably positive during the initial stages of the ‘appassimento’ drying period. Copious bunches are arriving from many of Allegrini’s vineyards and the drying centre, managed by Federico Sartor, is almost full. Last year, along with other wine growers who are members of the ‘Terre di Fumane’ company, Allegrini purchased a second large structure, which also boasts the same innovative systems for controlling temperature and ventilation. During the drying, as Franco Allegrini reminds us, the first four days are crucial: the grape stems gradually dry out, sealing the berry and dramatically reducing its risk of developing mould.
38
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
CARTA D’IDENTITÀ
IDENTITY CARD
TERRE DI FUMANE Il centro di appassimento, voluto da Franco Allegrini e dal professor Roberto Ferrarini, ospita una grande quantità di uva dalla vendemmia fino a gennaio, periodo durante il quale le uve perdono dal 40 al 50% del loro peso originale e subiscono una profonda trasformazione chimica, che darà vita a un vino complesso, elegante e vellutato. Gli zuccheri si concentrano, e l’acido malico diminuisce, mentre l’aumento di estratto secco è accompagnato dall’aumento dei polifenoli. Inoltre, durante la fase di appassimento si attivano alcuni geni che controllano la produzione di aromi e fragranze uniche dell’Amarone.
The Drying Facility, championed by Franco Allegrini and Professor Roberto Ferrarini, houses a huge quantity of grapes from harvest time through to January, during which the grapes lose between 40 to 50% of their original weight and undergo profound chemical transformation, yielding in a wine that is complex, elegant and velvety. The sugars become more concentrated and malic acid decreases, while an increase in dry extract is accompanied by an increase in polyphenols. In addition, during ‘appassimento’, a number of genes are activated that control the production of flavours and fragrances that are unique to Amarone.
39
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
27
Settembre Giovedì
th September | Thursday
Lugana N 45° 24’ 18”; E 10° 37’ 49” 117 m s.l.m. | 384 ft a.s.l.
min. 7°C | 45°F max. 24°C | 75°F
Oggi il pick-up di Marco Marconi non è spuntato a Fumane. In questi giorni si divide infatti tra la Valpolicella e la Lugana. Ed è questa la novità del 2018: Allegrini ha acquistato 40 ettari nel comune di Pozzolengo, in provincia di Brescia, uno dei cinque che compongono la D.O.C. Lugana, a cui si aggiungono altri 10 ettari presi in affitto a Desenzano. “Quando tutti i vigneti saranno in produzione abbiamo stimato un potenziale di circa 400.000 bottiglie – ci spiega Franco Allegrini -. Questo perché lavoreremo con rese per ettaro inferiori a quelle consentite dal disciplinare. Ci misureremo con una nuova zona geografica, ma, forti dell’esperienza acquisita a Bolgheri con il nostro Solosole (Vermentino Bolgheri D.O.C.), abbiamo le idee chiare del prodotto che ci prefiggiamo di ottenere”. “La nostra ambizione – ricorda Marilisa Allegrini - è quella di produrre un bianco importante e longevo. In questo investimento daremo una grande responsabilità ai nostri figli, che verranno coinvolti fin dall’inizio sia nelle decisioni operative che in quelle strategiche”. Il lavoro in questi terreni, prima destinati all’allevamento di bestiame, è cominciato da zero. Si è effettuato innanzitutto il taglio dell’erba, quindi si è passati ad una piccola aratura (20 cm di profondità) per mantenere e sfruttare la fertilità di questo suolo. Venti ettari sono oggi già impiantati con la varietà indigena Turbiana, che dà vita al Lugana.
Today, Marco Marconi’s pick-up did not show up in Fumane. In this period, in fact, he divides his time between Valpolicella and Lugana. And this is our news in 2018: Allegrini has bought 40 hectares of land in the municipality of Pozzolengo, in the province of Brescia – one of five that constitute the Lugana DOC appellation – to which are added 10 additional hectares leased in Desenzano. “When all the vineyards are in production, we estimate a potential of about 400,000 bottles – explains Franco Allegrini –. This is because we will be working to produce lower yields per hectare than those allowed by the production regulations. We will be putting our skills to the test in a new geographical area, but, empowered by our experiences in Bolgheri with our Solosole (Vermentino Bolgheri D.O.C.), we have a very clear idea of the product that we are aiming to produce”. “Our ambition – says Marilisa Allegrini – is to produce a robust, long-lived white wine. In this investment, we are passing on a big responsibility to our children, who will be involved in both the operating and strategic decisions right from the beginning”. The work carried out on this land, which was previously given over to cattle breeding, started from scratch. The first step was to cut the grass, followed by gentle ploughing (to a depth of 20cm) to maintain and exploit the fertility of the soil. 20 hectares have now already been planted with Turbiana, the indigenous grape variety used to produce Lugana. 40
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
41
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
30
Settembre Domenica
th September | Sunday
Palazzo della Torre N 45° 32’ 20”; E 10° 52’ 32” 210 m s.l.m. | 689 ft a.s.l.
min. 12°C | 54°F max. 21°C | 70°F
We return to Palazzo della Torre to harvest the Corvina for immediate vinification. We have obtained excellent sugar concentrations, up to 19.5 degrees ‘Babo’ (22.65 Brix), in some cases even 20-21 (23.2-24.4 Brix). This means that the grapes are of a very high quality, as evidenced by their crisp and healthy skin. We left the bunches on the vines after selecting those to set aside for ‘appassimento’. In this way, the vine was able to continue developing quality grapes with a good alcohol potential. August Wilhelm von Babo (Weinheim, January 28, 1827 - Weidling, October 16, 1894) was an Austrian winemaker from Baden. In 1861, Babo perfected the saccharometer invented by Karl Josef Napoleon Balling. The term Babo and the degree scale it denotes is still used in Italy today to measure the sugar content of the must.
Torniamo a Palazzo della Torre per vendemmiare la Corvina che verrà vinificata alla raccolta. Abbiamo ottime gradazioni, fino a 19,50 gradi Babo, in alcuni casi addirittura 20 o 21. Ciò significa che si tratta di uve di ottima qualità, come testimonia la buccia sana e croccante. Le abbiamo lasciate sulla pianta dopo la selezione di quelle per l’appassimento. In questo modo la vite ha potuto lavorare ulteriormente per offrire ai frutti buone gradazioni. August Wilhelm von Babo (Weinheim, 28 gennaio 1827 – Weidling, 16 ottobre 1894) è stato un enologo austriaco originario del Baden. Nel 1861 Babo perfezionò il saccarometro inventato da Karl Josef Napoleon Balling. Il Grado Babo viene usato ancora oggi per la misurazione del contenuto di zucchero nel mosto.
42
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
I PLATEAUX
PLASTIC CRATES Utilizziamo i plateaux anche per la vendemmia delle uve che vengono vinificate subito dopo la raccolta. In questo modo le uve non subiranno pressione e gli acini rimarranno intatti. We also use plastic crates to harvest the grapes that will be vinified as soon as they are harvested. In this way, the grapes are not squashed, and the berries remain intact.
43
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
44
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
45
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
05
Ottobre Venerdì
th October | Friday
Villa Cavarena N 45° 32’ 36”; E 10° 51’ 27” 520 m s.l.m. | 1706 ft a.s.l.
min. 11°C | 52°F max. 23°C | 73°F
We go into the upper hillsides to Villa Cavarena. The vineyard is named after the large house that still stands today a few metres away from the vine rows. In 1700, the estate was owned by the Abbot Bartholomeo Lorenzi, while in the 1970s it was a renowned restaurant. In the early 2000s, the Allegrini Family rescued it from complete abandonment and transformed it into one of the most important vineyards in Valpolicella. Thanks to land that is rich in stony matter, boasts good drainage and enjoys excellent exposure and constant air currents, it turned out to be ideal for the cultivation of quality grapes to make our Amarone. Since the 25th of September, we have noticed a sudden drop in temperatures, and the marked fluctuations have allowed the grapes to ripen perfectly. In particular, the cold nights have conferred colour to the bunches and fostered an eruption of aromas in the fruit.
Saliamo verso l’alta collina per raggiungere Villa Cavarena. Il vigneto prende il nome dalla grande casa che ancora oggi si trova a pochi metri di distanza dai filari. Nel 1700 la tenuta è stata di proprietà dell’Abate Bartolomeo Lorenzi, mentre negli anni Settanta del Novecento era diventata un rinomato ristorante. A inizio anni Duemila la Famiglia Allegrini lo ha sottratto alla condizione di abbandono in cui si trovava facendolo diventare uno dei vigneti più importanti della Valpolicella. Grazie al suolo ricco di scheletro e ben drenato, all’ottima esposizione e alla ventilazione costante, si è rivelato ideale per uve di qualità da destinare al nostro Amarone. Dal 25 settembre abbiamo intanto registrato un brusco calo delle temperature, e le forti escursioni termiche hanno consentito una maturazione ottimale dell’uva. In particolare, le notti fredde hanno donato colore ai grappoli e favorito l’esplosione dei profumi dei frutti.
46
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
CARTA D’IDENTITÀ
IDENTITY CARD
VILLA CAVARENA Ubicato a Mazzurega, frazione a nord-ovest del comune di Fumane, ad un’altitudine di 500 m s.l.m., si estende per una superficie complessiva di circa 20 ettari. L’impianto è stato effettuato tra il 2007 e il 2011 mettendo a dimora Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Oseleta. Il sistema di allevamento è a Guyot e la densità media è di 4.545 ceppi per ettaro. È uno dei vigneti più ad alta quota della Valpolicella.
Located in Mazzurega, a hamlet northwest of the town of Fumane, at an altitude of 500 m a.s.l., the estate extends for a total of about 20 hectares. The vineyards were erected between 2007 and 2011, with plantings of Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella and Oseleta. The training system is Guyot, with an average density of 4545 vines per hectare. It is one of the highest vineyards in Valpolicella.
47
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
BIODIVERSITÀ E SOSTENIBILITÀ
BIODIVERSITY & SUSTAINABILITY: VILLA CAVARENA Esposizione a sud-est South-east exposure
Suolo calcareo, ricco di scheletro e ben drenato Calcareous soil, rich in stony matter and well-drained
Bosco e fauna Woods and fauna
48
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
Mazzurega N 45° 32’ 36”; E 10° 51’ 27” 520 m s.l.m. | 1706 ft a.s.l.
Ventilazione costante Constant breezes
Marogne ripristinate per valorizzare il paesaggio Dry-stone walls, restored to enhance the landscape
Argini di vegetazione spontanea Embankments of spontaneous vegetation
49
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
50
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
51
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
10
Ottobre
AMARONE ALLEGRINI, I TRE BICCHIERI SONO 22
Mercoledì
th October | Wednesday
Marezzane N 45° 33’ 56”; E 10° 54’ 06” 380 m s.l.m. | 1247 ft a.s.l.
AMARONE ALLEGRINI NOW AWARDED 22 “TRE BICCHIERI” Il nostro lavoro è fatto di fatica, di attesa, ma anche di grandi soddisfazioni. Non è un caso che arrivi proprio ora, come ormai da anni, l’atteso riconoscimento dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso per l’Amarone Allegrini 2014: è la 22esima volta per il re dei vini della Valpolicella. L’azienda in totale ha conquistato 34 Tre Bicchieri (anche con La Poja e Recioto Giovanni Allegrini), prima cantina in Veneto e quinta in Italia. In questi stessi giorni ci vengono assegnati, sempre per l’Amarone 2014, 95 punti da parte della Guida Oro di Veronelli e i 5 Grappoli di Bibenda, la rivista della Fondazione Italiana Sommelier, che ha premiato quest’anno anche La Poja con il massimo riconoscimento.
min. 15°C | 59°F max. 24°C | 75°F
È iniziato il conto alla rovescia nei vigneti Marezzane e Monte Noroni. Nel 2019 si avrà finalmente la prima vendemmia, anche se per destinare le uve all’appassimento si dovranno aspettare ancora alcuni anni. Siamo a 450 metri sul livello del mare e il vigneto si inserisce in un progetto di riqualificazione di un’ex area industriale estrattiva. “Non c’è fretta - ripete Marilisa Allegrini – La natura ha i suoi tempi e noi li dobbiamo rispettare”. Negli ultimi mesi abbiamo lavorato all’inerbimento dei campi per portare in equilibrio le piante. Vista la tipologia del terreno, particolarmente calcareo, ci aspettiamo anche da questi appezzamenti uve di buona qualità.
Our work as producers involves a lot of hard work and waiting, but also a great deal of satisfaction. It is no coincidence that this is exactly the moment, repeated every year, that we receive our much-anticipated Tre Bicchieri (Three Glasses) award from Gambero Rosso for our Amarone Allegrini 2014: this is the 22nd time for the King of Valpolicella wines. The Company has now won a total of 34 Tre Bicchieri wards (including for La Poja and Recioto Giovanni Allegrini), the title of leading winery in the Veneto region and the 5th most highly awarded winery in Italy. Recently our Amarone 2014 has also been awarded 95 points by the premium wine guide Guida Oro di Veronelli, and 5 Grappoli (equivalent to 5 stars) by Bibenda, the magazine of the Association of Italian Sommeliers, which has also assigned its highest rating to La Poja.
The countdown is now on in the vineyards of Marezzane and Monte Noroni. The first harvest will be in 2019, although it will take a few years longer to produce grapes suitable for ‘appassimento’. Here we are at 450 metres above sea level and the vineyard is part of a project aimed at the redevelopment of a former industrial mining area. “There’s no hurry – says Marilisa Allegrini, – nature takes the time it needs, and we have to respect that”. In recent months we have worked on cultivating grasses on the land in order to create a state of balance in the vines. In view of the type of land, which is particularly rich in limestone, we expect these plots of land to also produce high-quality grapes.
52
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
2016
2017
2018
53
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
19
Ottobre Venerdì
th October | Friday
La Poja N 45° 31’ 50”; E 10° 49’ 48” 320 m s.l.m. | 1050 ft a.s.l.
min. 14°C | 57°F max. 23°C | 73°F
È stata lunga, ma anche questa raccolta si avvia al termine. I vendemmiatori più esperti arrivano con Marco Marconi a La Poja, dove tradizionalmente si conclude la nostra avventura. Guardiamo il tramonto sul Lago di Garda e ci rendiamo conto che la natura quest’anno è stata particolarmente benevola. Raccogliamo quindi i grappoli da cui nascerà uno dei cru della Valpolicella più apprezzati dai critici e dagli appassionati di tutto il mondo. Le caratteristiche uniche di questo vigneto ci consegnano infatti una Corvina in grado di esprimersi in autonomia, dando vita a un grande vino, icona della produzione Allegrini.
It has been a long road, but this harvest is now drawing to a close. The most expert harvesters arrive with Marco Marconi at La Poja, where our adventure traditionally ends. We gaze at the sunset over Lake Garda and realize that this year nature has been particularly benevolent. We harvest the bunches that produce one of the Valpolicella cru wines that are most appreciated by wine critics and wine lovers around the world. The unique features of this vineyard yield Corvina grapes that are able to express themselves in complete autonomy, creating an outstanding wine and an icon of Allegrini’s wine production.
54
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
CARTA D’IDENTITÀ
IDENTITY CARD
LA POJA
Impiantato nel 1979 con le stesse innovazioni introdotte a La Grola, questo vigneto venne immediatamente identificato da Giovanni Allegrini come il luogo ideale per la produzione di una grande Corvina in purezza. La differenza da La Grola, pochi metri più sotto, sta nella tipologia del terreno. La Poja è una piattaforma perfettamente piana che sovrasta la collina. Di origine cretacica, ha una significativa componente calcarea molto ricca di scheletro. Si presenta con una superficie perfettamente bianca che, riflettendo la luce solare, garantisce che le uve raggiungano gradi di maturazione zuccherini e fenolici ottimali.
Planted in 1979 with the same innovative system used on La Grola, La Poja was immediately identified by Giovanni Allegrini as the ideal site for the production of a 100% Corvina. The difference between it and La Grola, located just a few metres below, lies in the type of soil. La Poja is a perfectly flat plateau overlooking the hill. Of Cretaceous origins, it has significant limestone content and is very rich in stony matter. Its perfectly white surface reflects the sunlight, thereby ensuring that the grapes reach ideal sugar concentrations and phenolic maturity.
55
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
BIODIVERSITÀ E SOSTENIBILITÀ
BIODIVERSITY & SUSTAINABILITY: LA POJA Il Lago di Garda esercita un effetto mitigante sul clima Lake Garda exerts a mitigating effect on the climate
Cipressi secolari che proteggono dalle intemperie Century-old cypress trees create protection from harsh weather
56
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
Sant’Ambrogio di Valpolicella N 45° 31’ 47”; E 10° 49’ 52” 320 m s.l.m. | 1050 ft a.s.l.
Esposizione a sud-est, la luce solare si riflette sul suolo bianco South-east exposure, sunlight is reflected off the white soil
Suolo molto calcareo, ricco di scheletro Calcareous soil rich in stony matter
Ventilazione costante proveniente dal Monte Baldo e dalla Valdadige Constant breezes from Monte Baldo and the Adige river valley
57
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
58
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
59
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
UN ANNO IN UNA CHAT
A YEAR-LONG CHAT
Le immagini condivise dal team dei vigneti di Allegrini Pictures shared by the team in Allegrini’s vineyards.
91% di umiditĂ a Palazzo della Torre, 1 giugno 2018. 91% humidity at Palazzo della Torre, 1st June 2018.
Gli asinelli che vivono sulla collina Fumana di fronte a Villa Della Torre. The donkeys that live on the hill called Fumana, opposite Villa Della Torre.
Una delle tante coccinelle che popolano i nostri vigneti. One of the many ladybirds that reside in our vineyards.
Incontri mattutini nel vigneto di Marezzane. Morning meetings in the Marezzane vineyard. 60
Legatura tralci, gennaio 2018. Tying the vine canes, January 2018.
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
Allegagione quasi ultimata, giugno 2018. Fruit set is almost complete, June 2018.
L’interno della chiesetta di San Zenetto che si trova all’ingresso del podere La Grola. The interior of San Zenetto church located at the entrance of La Grola.
La fase del germogliamento, aprile 2018. The budding phase, April 2018.
Vista da La Poja con il Monte Baldo innevato, novembre 2017. View from La Poja with snow-capped Monte Baldo, November 2017.
Il pianto della vite, marzo 2018. The bleeding of the vine, March 2018.
Papaveri lungo la strada che porta a Marezzane. Poppies along the road leading to Marezzane. 61
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
A L L E G R IN I
2018
IL COMMENTO
COMMENT BY MARILISA ALLEGRINI
62
A L L E G RIN I
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
Vendemmia lunga, con maturazioni lente, generosa e di qualità, dice mio fratello Franco. Sembrano le parole perfette, queste dedicate alla vendemmia 2018, al lavoro di chi fa marketing: un lavoro lungo, di prospettiva e di visione, proiettato in spazi geograficamente e culturalmente lontani; di lenta maturazione perché occorre ben seminare, attendere e sollecitare gli sviluppi, valorizzare con pazienza le relazioni umane e rendere caldi ed amicali i contatti; generoso in quanto consapevole che la trattativa, per concludersi positivamente, deve attivare in modo virtuoso il circuito del dare e dell’avere; di qualità essendo questa, come sempre è stato per noi, la vera, grande ispirazione alla base di ogni nostro gesto, qualità del prodotto, qualità nel proporre, qualità nel comunicare, qualità nel seguire i nostri Clienti sparsi nel mondo. Tutto ciò è ancora più rilevante se si pensa all’attuale fase dei mercati internazionali che, vi assicuro, è una fase complessa a dir poco, fatta di conflitti, incertezze, nuovi dazi, scontri politici ed economici, scarsa serenità degli operatori. In ogni caso Allegrini c’è con il sorriso sulle labbra e con la voglia di esercitare la sua consolidata leadership, incoraggiata dal successo di questa straordinaria vendemmia le cui promesse d’eccellenza sono indiscutibili e dall’entusiasmo delle nuove generazioni di consumatori che si affacciano da poco sul teatro dei grandi vini. Proprio per capire e leggere meglio il linguaggio dei giovani winelovers, abbiamo voluto, in piena vendemmia 2018, creare Allegrini Boot Camp, 40 giovani talenti del vino provenienti da 16 nazioni ospitati a Villa Della Torre per una full immersion con buyer, influencer, sommelier, ristoratori, importatori: protagonisti del futuro a confronto con i protagonisti del presente. Un messaggio di fiducia, una cifra di ottimismo.
A long harvest, with slow, generous and highquality ripening, says my brother Franco. These words, perfectly suited to harvest 2018, also seem to perfectly describe the modus operandi of those who work in marketing: a long process, requiring perspective and vision, projected into geographically and culturally distant places; slow progress to maturity, due to the need to sow well, to wait and to stimulate development, to patiently enhance human relationships and foster warm and friendly contacts; generous, in the awareness that a negotiation can only end well if it results in a virtuous cycle of giving and receiving; and high quality, because this has always been the great inspiration behind our every gesture: the quality of the product, quality in our commercial proposals, quality in communicating, and quality in taking care of our Clients all over the world. All this is even more relevant if one considers the current phase in international markets which, I can assure you, is a complex phase to say the least, involving conflicts, uncertainties, new tariffs, political and economic clashes, and little peace of mind for operators in the sector. Yet in any case, Allegrini is ready, with a smile on its face and keen to exercise its consolidated leadership, encouraged by the success of this extraordinary harvest, with its undisputable promise of excellence and the enthusiasm of new generations of consumers who have recently approached the world of great wines. Indeed, in order to better understand and grasp the language used by young wine lovers, right in the middle of harvest 2018, we decided to create the Allegrini Boot Camp. 40 young, talented wine lovers from 16 countries were hosted at Villa Della Torre for a full immersion with buyers, influencers, sommeliers, restaurateurs and importers: the sector’s key players of the future brought together with the key players of today. The message was one of trust, a sign of real optimism. 63
ALLEGRINI
GRAND TOUR http://www.allegrini.it/download/Allegrini_tour_options.pdf
Allegrini accoglie i suoi ospiti al Wine & Art Relais Villa Della Torre, gioiello del Rinascimento Italiano, a Fumane di Valpolicella. Le dieci Luxury Rooms, dotate di ogni comfort per il benessere del corpo e della mente, godono di scorci straordinari sui giardini e sul peristilio centrale. Coronano l’offerta le degustazioni dei vini Allegrini, assieme ai prodotti del territorio curati dai resident chef, corsi di cucina, tour guidati, passeggiate ecologiche nel vigneto ed eventi culturali, che animano la Villa e ne scandiscono il tempo.
Via Giare 9/11 37022 Fumane Valpolicella Verona - Italia Tel. (+39) 045 6832011 info@allegrini.it www.allegrini.it
Allegrini welcomes its guests at the Wine & Art Relais Villa Della Torre, a masterpiece of the Italian Renaissance, in Fumane di Valpolicella. The ten Luxury Rooms, equipped with every convenience for the well-being of body and mind, enjoy extraordinary views of the gardens and the central peristyle. The jewel in the crown of options available to guests are tastings of Allegrini wines, along with local agri-foods prepared by our in-house chefs, cooking classes, guided tours, eco-friendly walks in the vineyard and cultural events, which enliven the Villa and mark the passage of time.
Allegrini allegrini.winery Allegrini Estates AllegriniGroup