Amoris Potio - Valerio Massimo Manfredi

Page 1


PICCOLA BIBLIOTECA ALLEGRINI 1



Valerio Massimo Manfredi

Amoris Potio


8


PREFAZIONE Il libro e il vino sono legati da un rapporto di amorosi sensi. Hanno una trama che li avvolge, vanno assaporati con la necessaria lentezza, mantengono nel tempo il loro fascino, talvolta lo accrescono, vengono raccolti in archivi enologici così come in solenni biblioteche, hanno bisogno dell’emotività umana, che nessuna macchina sostituirà, per essere giudicati e interpretati, si negano ostinatamente all’omologazione e all’indistinto, offrono in alcuni casi gioia, in altri consolazione. Per questo abbiamo pensato di chiedere a un grande scrittore di unirli in un unico racconto Amoris Potio che certamente i nostri amici leggeranno a sorsi ricordando il mondo Allegrini e le tante cose che gli ruotano attorno. Famiglia Allegrini

9


10


PREFACE Books and wine are connected by feelings of profound affection. They have intricate structures, they should be savoured slowly, and their fascination lingers over time and is sometimes increased by it. Collected as much in dusty wine cellars as in solemn libraries, they thrive on human emotion that no machine can ever replace, yearn to be appraised and interpreted, and obstinately resist mass production and standardization, oftentimes repaying us with joy or the comfort of consolation. We therefore decided to ask a great writer to forge them into a single story ‘Amoris Potio’ – Love Potion – to be read in leisurely sips by our friends and partners, remembering the world of Allegrini and the many things that revolve around it. Allegrini Family

11


12


Si chiamava così, Villa Della Torre, dal nome del casato che la possedeva o perché nell’angolo Nord, accanto a un tempietto ottagonale, si ergeva un campanile forte e snello da cui si poteva dominare tutto il panorama circostante fino alla pianura. Di fatto non ero mai andato fin lassù ma me lo aveva detto un giardiniere che ogni tanto vi saliva per osservare dall’alto se il verde dei prati era uniforme o se vi erano qua e là delle aree ingiallite da sanare. Tante volte invece, da bambino, mi ero aggirato nei suoi pressi passando fra i vigneti che la circondavano, di solito sul far della sera, quando le campane della parrocchia salutavano il sole che se ne era andato come i vignaioli che tornavano a casa perché era terminato il loro orario di lavoro. In quell’ora la grandiosa Villa cinta di mura e da tempo disabitata svettava sul suo colle, e i suoi muri e le sue sculture riflettevano il rosso profondo delle foglie di vite in autunno. Il parroco di Fumane, il villaggio poco distante, 13


mi aveva più volte narrato la storia di quell’edificio straordinario che nel cinquecento era appartenuto ai Della Torre, una famiglia aristocratica che poi si era estinta. Da allora aveva cambiato proprietario molte volte fino ai nostri tempi. Perché mai? Solo di recente era stata riacquisita da una nota famiglia veronese e correva voce che sarebbe stata completamente restaurata. Avrei potuto ripetere quella domanda continuamente senza mai avere risposta. Nessuna casa così bella e affascinante resta disabitata perché è infinitamente desiderabile come una donna stupenda, dai seni pieni e dai fianchi rotondi, con la vita stretta, gli occhi scuri e intensi, insondabili, quel tipo di donne assediate continuamente da una torma di spasimanti. Se una donna del genere, mi ripetevo ormai adolescente, non ha più corteggiatori è perché pochi ne possono intuire i segreti e capire il fascino più recondito e misterioso. Ma cosa poteva essere? Circa alla metà del ventesimo secolo, era rimasta vuota e desolata. Succede sempre anche adesso nelle campagne o fra i boschi rinselvatichiti che una villa che ha scoraggiato troppi inquilini ecciti nella gente semplice fantasticherie di ogni genere, spesso ispirate da favole come 14


La bella e la bestia ma dietro c’è sempre un motivo più prosaico e meno magico o misterico: un compratore, per esempio, che vuole acquistarla a basso prezzo, restaurarla e poi rivenderla con grandi guadagni. Ma benché, quando la Villa fu definitivamente abbandonata, le donne e gli uomini di quelle colline avessero passato ben altri orrori in due guerre mondiali, erano diffusissime dicerie di ogni tipo. La lanterna di un pastore che cercava un agnello sperduto diventava un’apparizione fantasmatica e il belato dell’agnello il lamento di un’anima in pena. Noi ragazzi a volte facevamo a gara su chi avesse il coraggio di entrarci di notte e qualcuno c’era riuscito diventando una specie di eroe nel piccolo borgo ma non aveva raccontato niente di speciale. Niente spettri, niente lamenti o clangore di catene trascinate sui pavimenti di terracotta. Quell’avventura dentro alla grandiosa dimora disabitata era in realtà una specie di iniziazione all’età adulta, una prova da superare. Se da adolescenti ci si potevano permettere certe bravate, da adulti prevaleva di più l’interesse dell’esploratore, l’idea che una simile meraviglia doveva avere avuto una storia straordinaria e che ogni anno trascorso doveva aver lasciato la propria traccia. Se un antico castello 15


medievale doveva per forza avere fantasmi e voci lamentose, una dimora così sfolgorante doveva avere altri motivi, altri segreti più complessi e affascinanti che suscitavano curiosità e fantasie. L’unico evento inquietante si verificò quando due giovani, Marco Savelli e Claudio Camorani, ottimi studiosi e ricercatori delle antichità locali sparirono nella Villa e io fui fra quelli che li avevano cercati senza alcun esito. I vecchi dicevano che entrare in dimore disabitate era pericoloso, altro che fantasmi! Poteva cedere una trave, potevano esserci gradini malfermi in una scala. E per di più non c’era corrente elettrica e al buio i pericoli si moltiplicano. Vennero anche i carabinieri a cercarli, perfino con i cani a cui si erano fatti annusare i panni che i ragazzi avevano indossato. Nessun risultato. Li chiamammo ad alta voce ma nessuno rispose. Ne parlò la radio e la televisione regionale e le loro fotografie vennero diffuse in tutti i locali pubblici. Niente. Io e il mio amico Aurelio Morandi li conoscevamo quei ragazzi e non potevamo escludere che si trattasse di uno scherzo: erano capaci di tutto quei due. Senonché anche lo scherzo più feroce non dura per sempre: dopo aver messo in ansia un paese intero avrebbero pur dovuto riapparire e farsi una bella risata. Certo sareb16


be stato uno scherzo di dubbio gusto ma almeno sarebbe stato uno scherzo. Oramai i famigliari disperavano e non potendo spiegarsi come fossero spariti, si facevano le ipotesi più azzardate. In generale si trattava di gente umile che subiva l’influsso della superstizione. Maledicevano la curiosità e le bravate che avevano spinto quei ragazzi a sfidare un mistero fino a quel momento per loro impenetrabile. Per quanto mi riguarda devo ammettere che non riuscivo a spiegarmi come quei due si fossero dileguati. In realtà quello che sto scrivendo in queste pagine è la verità. Una verità che in parte mi fu rivelata da Aurelio che era uscito una volta da quel luogo indenne o apparentemente senza conseguenze, ma prima di descrivermi la sua esperienza all’interno della Villa mi impegnò a non dire a nessuno quello che avevo saputo. Questo mio quaderno dunque, in copia unica, verrà consegnato a un notaio che potrà renderlo pubblico solo con il mio permesso. Aurelio non era il tipo che vuole dimostrare quanto è forte e sprezzante del pericolo o delle dicerie senza costrutto. Era un giovane tranquillo, considerato dai compagni di scuola il classico secchione che studia senza mai divertirsi e solo per compiacere i pro17


fessori. Non era affatto quello che dicevano i miei compagni. In realtà era un ragazzo intelligente con molti interessi, un po’ imprevedibile, ma nella ricerca poteva sfoggiare la dottrina e il metodo di un accademico consumato. Ci frequentammo per un certo periodo di tempo e qualche volta uscimmo di sera per una pizza con birra o anche solo per un caffè in un bar dopo aver cenato a casa. Eravamo amici anche se lavoravamo in due diverse università. In quel periodo studiava l’ambiente filosofico– sincretistico del tardo rinascimento – e mi mostrò, dopo avermi chiesto di non farne parola ad anima viva, una cartella di schizzi a matita che aveva fatto all’interno della Villa. «Ma come hai fatto al buio?» gli chiesi. «Ho usato due lampade led che rischiaravano gli ambienti più che a sufficienza.» «Ma non era meglio andare di giorno?» «Per niente. Non volevo farmi vedere. La Villa è circondata da decine di ettari di vigneti dove lavora parecchia gente e alla fine di settembre, benché le giornate comincino ad accorciarsi sensibilmente, gli operai sono ancora in giro fino alle sette di sera per preparare la vendemmia. I grappoli di corvina e rondinella, destinati poi ad appassire nei fruttai della cantina, devono crogiolarsi fino all’ultimo minuto nell’ulti18


mo sole. Come ho detto, all’interno e al buio bastano due lampade per ottenere una grande differenza. Per darti un’idea, pensa che sono riuscito a vedere un labirinto inciso nell’occhio del demone. Quello stesso labirinto tipico dei giardini all’italiana che dicono avesse affascinato Veronica la famosa, bellissima cortigiana e poetessa e ora da tempo scomparso.» * Eravamo quella sera a casa mia, un’antica fattoria contadina ai margini di un vigneto da cui si godeva una vista spettacolare della grande Villa. Nella nostra cantina c’erano ancora le botti di rovere, il torchio a vite e la grande pigiatrice di legno di olmo dove ai vecchi tempi le donne e le ragazze pigiavano l’uva con i piedi nudi, e con le mani si tenevano alte le gonne per non bagnarle, mostrando le cosce rotonde. Gli uomini, eccitati da quella vista, aspettavano con ansia che giungesse l’ora della cena a cui tutti quelli che avevano partecipato alla vendemmia e alla pigiatura erano invitati. Speravano che l’eccitazione del vino dell’anno precedente, del cibo abbondante e gustoso, 19


sciogliesse nel ballo il ritegno e chissà, i freni della tradizionale pudicizia. «Come nei baccanali nell’antichità» osservò Aurelio. Sul dolce declivio dei colli le foglie scarlatte delle viti riflettevano il loro colore sulle pareti color avorio del porticato di pietra che assumeva una tinta rosa antico. Indescrivibile. Affettai sul tagliere un prosciutto e aprii una bottiglia di Valpolicella di quello che produceva mio padre. Aurelio si servì emettendo un mmmh! di soddisfazione, bevve qualche sorso e cominciò a sfogliare il suo album facendo riferimento continuo alla pianta dell’edificio che aveva lui stesso disegnata. Quattro dei disegni a carboncino erano protetti da una velina perché non si guastassero nello sfregamento con gli altri fogli e gli chiesi di svelarli. Aurelio mi guardò fisso negli occhi: «Sei sicuro di volerli vedere?» «Certo» risposi. «Perché non dovrei?» «Perché non c’è motivo. Penso però che sarebbe meglio per te vedere gli oggetti originali. Questi sono disegni che ho tracciato all’interno della Villa.» «Quali oggetti?» «Vuoi vederli sì o no?» «Ora?» 20


Aurelio annuì. «Seguimi allora e capirai alcune cose.» Mi porse una torcia elettrica e soggiunse: «Non perderla e stammi sempre accosto. Se dovessi avvertire batticuore, sudori, secchezza del palato, tira un lungo respiro, più lungo che puoi». «Vuoi dire che potrei avere un attacco di panico?» «Ti è mai capitato?» «Forse, da bambino... sciocchezze.» Aurelio si fece serio: «Un attacco di panico può essere pericoloso. Respira lungo e profondo, mi hai capito?» * Entrammo. Prima Aurelio e poi io. Mentre scandagliavamo con la torcia prima il peristilio e poi l’atrio immaginavo cosa dovevano pensare i vignaioli che da ultimi rientravano alle loro case e gettando un’occhiata in alto verso la Villa vedevano uno sciabolare di luci dentro a quella oscura dimora... Ero ormai convinto che volesse farsi gioco di me quando Aurelio si volse verso la parete di fondo della sala che stavamo attraversando e 21


capii che cosa intendeva quando diceva che un attacco di panico può essere pericoloso. Sulla parete esterna della grande sala mi apparve un enorme mascherone di pietra a bocca spalancata. Sembrava un demone o un mostro e sentii i brividi su tutta la pelle, lo scalpo, le braccia e le gambe, e il respiro divenne affanno. La sua bocca spalancata sembrava quella dell’inferno e dalla chiostra superiore dei denti sporgevano due acuti canini. La fronte era contratta in grandi e profonde rughe che la solcavano da un lato all’altro del capo. Folte sopracciglia incorniciavano gli occhi enormi e sbarrati anch’essi in un’espressione terrifica; i capelli sconvolti e arruffati; era come se quel volto fosse atterrito da se stesso. Aurelio si accorse di quello che mi stava succedendo e mi afferrò da dietro per le spalle dicendo: «Respira, non fare l’idiota, respira lungo e profondo!» Obbedii ma allo stesso tempo mi adirai con me stesso: ero in preda al terrore per un semplice mascherone come se ne vedevano in qualunque dimora abbastanza antica e abbastanza stravagante. «Tutto bene?» domandò Aurelio con un certo tono ironico. «Tutto qui?» replicai cercando di darmi un con22


tegno. «È un caminetto.» «Sì, più o meno. Ce ne sono altri tre, ma questo è il campione dell’horror. Devi ammettere che hai preso una paura fottuta, altro che!» «E tu l’hai fatto apposta a illuminare d’un tratto quel faccione da orco per farmi prendere un accidente!» Aurelio si avvicinò al focolare, si chinò e frugò la cenere con le mani. Io gli ero dietro: «Che fai?» «Niente» rispose Aurelio, «la cenere è calda. Andiamo avanti.» «Cerca ancora di spaventarmi» pensai fra me e me. Poi dissi: «È normale. Qualche pastore è passato di qui in questa notte fredda, ha cercato riparo in questa casa e si è accesso un bel fuoco. Un fascio di stecchi ben asciutti - non piove da aprile - e si è fatta una bella fiammata.» «Sì. Sarà stato così senz’altro. Seguimi adesso: andiamo a vedere il pesce di Giona.» «Giona? Quello che fu inghiottito e per tre giorni rimase nel ventre del cetaceo e poi fu vomitato sulla spiaggia?» «Proprio lui.» «Brrr» cercai di scherzare. «Eccolo là» disse Aurelio indicando un altro mascherone in fondo a un’altra camera. «Ma non senti freddo?» 23


«Freddo?» «Be’ sì. È tutto uno spiffero qua dentro.» Si udì uno strano rumore, come il suono del vento in una notte di tempesta: ora un sibilo, ora un rombo. Si udì anche il tuono rotolare dai monti, rauco e lontano. Solo per dieci, venti secondi durò il sibilo del vento. Veniva dalle nostre spalle. Ci voltammo. «Ma che cos’è quello?» dissi e pensai cosa avrei provato se non fossi stato con Aurelio: nella bocca del mascherone demoniaco si era acceso il fuoco. Aurelio si fece improvvisamente serio: «Forse c’erano ancora braci accese nella cenere, e un soffio di vento ha riacceso il fuoco.» «È questo che videro i nostri due amici spavaldi quando entrarono da soli in questo maniero e perdettero la loro persona e forse la loro anima?» domandai. «Magari sono ancora nascosti qui da qualche parte.» «Può darsi» rispose Aurelio. «Si può udire lo scoppiettare della legna ma non c’è legna e il riverbero del fuoco rende quella maschera enorme quasi viva. Guarda gli occhi: sono di vetro e ora sono neri, ora sono rossi.» Le nostre torce si erano quasi spente e solo il bagliore del fuoco spandeva una luce vermiglia sul pavimento che la rifletteva sul volto del de24


mone di pietra. «Ho delle batterie di riserva» dissi. «Va bene» rispose Aurelio, «cambiamole. Sai qual è il motivo per cui sono uscito indenne da questo posto? È che non ho mai cessato di ragionare.» «Già» risposi. «Il sonno della ragione genera mostri. E adesso, vediamo di scoprire come si è acceso questo fuoco.» Ma mentre pronunciava quelle parole il fuoco si spense improvvisamente. L’enorme maschera si rabbuiò, gli occhi, prima rossi, divennero neri come braci che si spegnevano diventando carbone. Aurelio si avvicinò alla bocca spalancata del demone e illuminò con la torcia il grande vano del focolare spento. Gli occhi del mostro che prima sembravano mobili, quasi vivi, s’irrigidirono nella immobilità della pietra. «Come lo spieghi?» domandai ad Aurelio. «C’è sempre una spiegazione. Bisogna solo trovarla. Apri la cartella con i fogli» disse e io feci quello che mi chiedeva. «Sotto i fogli di velina ci sono dei disegni a carboncino su cui ho disegnato queste enormi maschere, la prima volta che sono entrato in questa dimora.» «Lo so» risposi, «me lo hai detto prima che en25


trassimo in questo luogo.» Rimossi la velina e feci cenno ad Aurelio di illuminarla. Apparve per primo il mascherone demoniaco che avevamo dinnanzi. Osservai attentamente il disegno, poi alzai gli occhi verso Aurelio: «Sei sicuro che hai disegnato questo demone?» «Certo. Perché?» «Perché è differente. Devi esserti sbagliato disegnando un’altra maschera.» Aurelio si avvicinò e sembrò rabbrividire. Davanti aveva un’immagine abbastanza simile alla grande scultura che vedeva di fronte a sé ma anche significativamente diversa. «Com’è possibile?» disse accostando il disegno alla maschera di pietra e osservando attentamente ora l’uno ora l’altra. «Sei tu che devi rispondere a questa domanda» gli dissi. «Forse hai disegnato un’altra maschera. O forse hai interpretato una realtà che a te è parsa differente. Pensi che Monna Lisa fosse come Leonardo l’ha dipinta?» «No. Questa è inconfondibile. Guarda i denti scheggiati come se qualcuno li avesse percossi con un martello o aggrediti con uno scalpello.» Estrasse una lente dal suo zainetto e osservò attentamente i due denti canini scheggiati. «Forse hai tracciato il disegno con una luce di26


versa. Forse il bagliore del fuoco ti ha tratto in inganno.» «No» replicò, «quando disegnai questa figura era l’alba. Una luce uniforme e diffusa, senza ombre. Non me lo spiego. La risposta deve essere in quel fuoco che abbiamo visto e udito e che poi è scomparso.» A quelle parole risuonò alle nostre spalle, dalla sala del cetaceo di Giona, il rumore di uno scroscio d’acqua. «Hai udito anche tu?» domandai ad Aurelio. «Andiamo a vedere!» disse per tutta risposta correndo verso la sala. Nello stesso tempo udimmo come dei conati di vomito. «No, fermati!» risposi. «Chiunque e qualunque cosa sia, stiamo facendo il suo gioco. Ti sembra che troveremo il pavimento di quella sala inondato d’acqua e vedremo il mostro vomitare un corpo umano coperto di muco come quello di un neonato appena partorito?» «Giona?» «Proprio lui. Dai retta, andiamocene. Siamo rimasti abbastanza in questo posto. Siamo stanchi, abbiamo le traveggole.» *

27


Uscimmo attraversando il peristilio e salendo le scale che portavano al tempietto ottagonale e alla torre. Mi chiesi che significato avessero nella Villa tanti elementi discordanti sia architettonici che figurativi e probabilmente esoterici ma sostanzialmente di stile rinascimentale. Eppure tutto questo veniva costruito in una regione dominata dal classicismo palladiano, il più rigoroso e armonico che si potesse immaginare. Era dunque solo un gioco magico o c’era sotto qualcos’altro? Qual era il significato di quel complesso eclettico e bizzarro? Un passo dopo l’altro, un gradino dopo l’altro, mi sembrava di riconquistare la normalità ma anche di posare i piedi su tanti interrogativi. Avevo di fronte il tempietto ottagonale dove l’altare che poggiava sul centro degli otto lati e degli otto angoli era stato rimosso e appoggiato a una parete. Un atto quasi blasfemo: al centro di quel geometrico universo era stata sottratta la base. Osservavo la figura di Aurelio che guadagnava terreno davanti a me e io rimanevo indietro, sempre più isolato. Che cosa erano i fenomeni dentro la Villa? Il fuoco e la cenere, e lo scrosciare dell’acqua, i due elementi fondamentali e contrapposti: un enigma insolvibile. La luna 28


usciva dalle nubi diafane e leggere del cielo autunnale. Eppure non avevamo perduto le nostre anime. Mi voltai indietro a guardare la Villa, non saprei dire per quanto tempo. Forse minuti, forse ore. Quando mi volsi mi trovai di fronte Aurelio che mi fissava con uno sguardo indecifrabile: «Allora, hai trovato una spiegazione?» «Non credo. Ma siamo usciti indenni, no? Sei stato tu a disegnare le due grandi maschere uguali e tanto diverse dagli originali. Lo hai fatto apposta per confondermi, per disorientarmi.» «Andiamo» rispose Aurelio. «Dobbiamo riposare. Domani rientreremo nella Villa. E questa volta vediamo se può aiutarci la tecnologia.» «Tecnologia? Che tecnologia?» «Senti, tu sei un archeologo, avrai usato un georadar qualche volta no?» «Certo, serve a localizzare cavità sotterranee o al di là di un muro.» «Bene. Ho un amico geologo che è disposto a prestarmi il suo strumento. Immagino che tu sia in grado si usarlo.» Accennai di sì chiedendomi dove volesse andare a parare.

29


* L’indomani il tempo era peggiorato ed eravamo entrati nella Villa sotto una pioggia battente che faceva luccicare le pietre del pavimento, nell’accecante luce dei lampi e con il fragore dei tuoni. «Se dipendesse da me» dissi, «me ne andrei.» «Hai ragione» rispose Aurelio. «È troppo atmosfera da film horror. Ricordi Vincent Price, Christopher Lee?» «Come no? Lee era il cugino di Andrea Carandini, il principe degli archeologi italiani. E io sono un suo indegno collega.» «Prendi il georadar dal mio trolley. E anche il generatore di corrente. L’aggeggio non funziona senza energia elettrica.» Mi chiedevo in quel momento fino a che punto di resistenza fossero arrivati i ragazzi che erano entrati e si erano perduti in quella dimora ormai privi della percezione dello spazio, incerti e smarriti, incapaci ormai di trovare una via, qualunque fosse. Feci quello che mi era stato richiesto: microgeneratore silenziato, georadar, monitor. Pronti a colpire. Aurelio cominciò a scandagliare il fondo del focolare e dal campanile di Fumane 30


scoccarono nel gran silenzio le due. I rintocchi delle campane furono seguiti dal rombo di un tuono che mi fece tremare il cuore. «Che cosa cerchi?» chiesi. «Le anime di quei due ragazzi, Marco e Claudio. Devono essere oltre quel muro. Vedi niente nel monitor?» Aurelio stava uscendo di senno, se non mi sbagliavo. Alle due del mattino nella Villa Della Torre. Come ci saremmo sentiti se fossimo entrati alle tredici e con la luce del sole? Risuonò ancora la voce di Aurelio: «Vedi niente?» Guardai il piccolo schermo. «Sì» risposi, «un vano direi.» «Un vano? Allora ci siamo. Fai vedere.» Aurelio scrutò il monitor e gli parve di leggere una specie di corridoio oltre le fauci del demone. «Ora si tratta di passare dall’altra parte e non sarà facile: come ti senti?» «C’è qualcuno nella stanza del cetaceo di Giona?» «Non c’è nessuno.» «Sì invece. Non senti?» «Se ti comporti così farai il loro gioco.» «Loro di chi?» «Non lo so, ma non ci credo.» 31


«Che modo di parlare! Andiamo nella sala del cetaceo di Giona. E succeda quel che deve succedere!» «Va bene» rispose Aurelio. «Se poi succede qualcosa di irreparabile dovrai ammettere che ti avevo avvertito.» «Magra consolazione. Andiamo.» Puntammo le torce verso la sala di Giona - ormai la chiamavamo così - ma le torce non riuscivano a illuminare la parete del grande cetaceo. Sembrava che il buio avesse la meglio sulla luce. Poi, finalmente il raggio delle nostre lampade dileguò la tenebra e risuonarono delle voci nella grande stanza: «Salve, ragazzi.» Erano voci basse ma limpide. «Hai sentito anche tu?» domandai. «Sì, e vengono di là» rispose Aurelio indicando la stanza del cetaceo di Giona. Ci scambiammo un’occhiata ed entrammo nello stesso istante. Ai lati della porta laterale di sinistra c’erano due giovani circa della nostra età, ben vestiti con abiti sportivi ma i loro volti erano di un pallore spettrale. «Li vedi anche tu?» chiese Aurelio. «Io li conosco» risposi. «Sono Marco Savelli e Claudio Camorani.» Anche Aurelio, finalmente, impallidì. Aveva paura, esattamente come me. 32


Erano i due ragazzi scomparsi nel nulla. «Non ci credo!» gridò Aurelio. «Voi non esistete.» «Allora seguiteci» dissero a una voce. Aurelio si volse verso di me: «Le allucinazioni collettive esistono. E quello che ci sta succedendo: un’allucinazione collettiva.» Parlando ci eravamo voltati l’uno verso l’altro: quando ci volgemmo di nuovo verso la porta a sinistra i ragazzi erano scomparsi. «Non erano reali» disse Aurelio. «Ne sei convinto?» Scossi il capo. Non ne ero per niente convinto. Avrei dovuto toccarli. Tanto più che erano cambiati. Sia nel corpo che nel volto. «I fantasmi» dissi, «non cambiano aspetto. Quelli erano vivi ed erano scalzi per non fare il minimo rumore.» «Allora come sono scomparsi?» In quello stesso istante sentii un soffio di aria fredda che proveniva dalla bocca del cetaceo. Anche Aurelio lo aveva percepito e tutti e due ci avvicinammo alla bocca spalancata ma il mio compagno aveva preso qualcosa dalla zaino, un fazzoletto, e lo stese davanti alle narici del mascherone. Il fazzoletto ondeggiò. «È venuto di là» dissi e guardai il fondo del camino: era chiuso perfettamente. 33


Alzai una mano verso le narici del cetaceo e sentii il soffio, molto più debole ora, appena percettibile. «Vediamo» disse Aurelio. E aprì il suo trolley traendone un cavo a fibra ottica provvisto di luce led e di una microcamera e cominciò a spingerlo all’interno di una delle due narici. Io tenevo d’occhio il monitor. «C’è un tunnel» dissi. «È piccolo, ma sufficiente per lasciare passare una persona. Il problema è trovare l’accesso.» Per tutta risposta Aurelio estrasse dal suo trolley un piccolo georadar e lo passò davanti alla parete di fondo della bocca del focolare, prima dall’alto in basso, poi da destra a sinistra. Vide il vacuo solo tenendo lo strumento in posizione frontale. Nulla di diverso da quello che si vedeva nel monitor. «Non resta che il pavimento» dissi, «guarda qui.» Aurelio si avvicinò e puntò la torcia led dove io puntavo il dito. «Diavolo!» esclamò. «Questa volta hai colpito nel segno.» «Aspetta a dirlo. È solo un’impressione. Ci vorrebbe una luce con temperatura di colore solare.» Aurelio armeggiò con la sua torcia e replicò 34


sorridendo: «Eccola.» La luce solare infatti rivelava una lieve variazione di colore nel cotto del pavimento che occupava uno spazio rettangolare davanti all’enorme focolare. Su due punti opposti sul lato lungo c’erano due minuscole borchie metalliche. Richiamai l’attenzione di Aurelio: «Che cosa può essere?» «Una pietra basculante che non vediamo ma che sostiene il pavimento di cotto. La pietra è bloccata da queste due borchie che però potremmo rimuovere con facilità. Questo spiega la scomparsa improvvisa di quei due ragazzi. Sempre che non siano fantasmi.» «Nessuno di noi crede ai fantasmi» risposi. Aurelio cominciò ad armeggiare con le due borchie finché si udì uno scatto e una porzione intera del pavimento davanti al mascherone si alzò da una parte e si abbassò dall’altra. Aurelio si infilò nell’apertura ma subito dopo la pietra si richiuse. Cercai qualcosa, una barra, un candelabro, per bloccare il meccanismo ma non c’era nulla e, mentre cercavo, la pietra si era già chiusa per forza di gravità. Battei il pavimento con i piedi con tutta la forza, chiamai a gran voce Aurelio, appoggiai l’orecchio al pavimento per captare anche il 35


minimo rumore ma non percepivo altro che silenzio. Pensai di chiamare la polizia, far entrare un escavatore e sventrare il pavimento ma avremmo dovuto giustificare la nostra presenza in quella casa attorno alla quale giravano tante dicerie e in cui erano sparite delle persone e non si erano mai trovate. Pensai di tentare ancora con le mie forze. Esplorai la Villa e tutti i dintorni. Trassi un profondo respiro quando uscii all’aperto, mi sembrava quasi di rinascere ma il pensiero dell’amico perduto non mi dava tregua. Sulle creste dei monti ancora baluginavano lampi nel ventre di nuvole enormi, nere, orlate di bianco e da ponente illuminate dalla luna. E tuoni. Remoto brontolio fra le cime biancheggianti di neve precoce. Infine trovai vicino al muro di cinta che confinava con il vigneto un piccolo magazzino. Aprii la porta senza troppa difficoltà estraendo le viti a legno con il cacciavite del mio coltello svizzero ed entrai con la torcia accesa. All’interno c’erano strumenti agricoli di ogni genere ma nessuno di quegli attrezzi avrebbe mai potuto sostenere il peso di quella pietra. Frugai ancora e scoprii sul fondo degli attrezzi da muratore come martelli, barre per armare il cemento e infine dei puntelli a vite con il piede snodato così da poter funzionare anche in posizione obliqua. 36


Infilai nello zaino un martello e due barre e sotto le ascelle i puntelli. Mi sentivo stanco, stremato per la mancanza di sonno nelle ultime quarantottore e per le violente emozioni che avevo provato dentro quella casa. Ero sconvolto e non ero assolutamente certo di aver assistito davvero a ciò che ora ricordavo in ogni particolare: un’allucinazione? E i due ragazzi che ci avevano accolti e poi si erano dissolti? In fondo Aurelio cercava le anime di quei ragazzi e forse le aveva trovate. Dov’era allora? Forse nel suo inferno interiore? Raggiunsi la camera del cetaceo di Giona. Com’era riuscito Aurelio a sbloccare la pietra basculante? Lo avevo visto armeggiare con quelle piccole borchie e poi sparire all’improvviso come erano spariti i due ragazzi perduti. * Tirai fuori i miei attrezzi e mi misi al lavoro ma, per quanto tentassi di muovere le borchie, non riuscivo ad azionare il meccanismo che doveva pur esserci se la pietra si era alzata e subito rinchiusa ingoiando Aurelio. Mi immaginavo come si sentisse là sotto pro37


babilmente al buio, a meno che non avesse con sé la torcia led. Ma anche quella avrebbe avuto una durata limitata. Provai a sollevare le borchie dal pavimento con una tenaglia ma non ebbi alcun risultato. Il movimento doveva essere quindi orizzontale e non verticale il che mi confortò nella mia convinzione. Provai quindi con una piccola barra da armatura del cemento inserendola fra la supposta pietra basculante e il resto del pavimento e tentai di fare leva in avanti. Sentii prima uno scatto improvviso e subito dopo la pietra si sollevò mostrando sotto un andito buio. Mi gettai nel vano trascinando con me i due puntelli e subito li misi in posizione bloccando la pietra che si stava richiudendo. Presi ad avanzare dando le spalle alla pietra basculante e percorrendo un corridoio un po’ più basso della mia statura sicché dovevo avanzare con la testa leggermente piegata in avanti. Erano ormai le tre del mattino e disperavo di raggiungere un’uscita qualunque fosse, e pensavo che avrei finito per tornare indietro e riaprire un varco fra la pietra basculante e il pavimento davanti al focolare con il mascherone del cetaceo che aveva ingoiato Giona. Giona! Ero io stesso a quel punto nel ventre del cetaceo ma quando ne sarei uscito? 38


Mi trovai a un certo punto a un bivio: il corridoio su cui avanzavo si biforcava a ipsilon. A destra o a manca? «A manca» disse una voce e una mano mi serrò il braccio sinistro. Gridai per lo spavento ma la stessa voce disse: «Sono io, Aurelio. Non mi riconosci più?» «A momenti mi facevi morire di spavento!» risposi cercando di recuperare il fiato. «E i due fantasmi? Li hai trovati?» Aurelio scosse il capo. Non li aveva visti. Dopo tutto potevano anche essere due fantasmi. Procedemmo verso il ramo di sinistra del tunnel che però non aveva un andamento rettilineo ma curvo. «Hai idea di dove siamo?» domandai ad Aurelio. «Approssimativa. Direi che stiamo andando in direzione del tempietto ottagonale.» «Ma come fai?» «Ho una bussola speciale, a correzione elettronica. Sperando che qui sotto non ci siano dei campi magnetici particolari.» «E perché siamo andati a sinistra?» «Perché il braccio a destra l’ho già percorso.» Notai che le nostre voci echeggiavano sulle pareti e sembravano ritornare dalla porte opposta. Quanti enigmi nascondevano le viscere 39


della Villa? «E che cosa vi hai trovato?» domandai. «In parte la conferma di qualcosa che lessi in una cinquecentina che trovai per caso quando ero ancora un chierico e mettevo ordine per pochi soldi nell’archivio parrocchiale di Castiglione della Corvara.» Avevamo ripreso a camminare nel corridoio di sinistra. «E non vorresti dirmi di che cosa si trattava?» «...ava» rispose l’eco. «Posso dirtelo in parte... per il resto preferisco aspettare la fine di questa esplorazione.» «Ti ascolto.» «Intorno al 1570 fece la sua comparsa in questa Villa una creatura mirabile, intelligente, dagli occhi luminosi, dalle forme talmente perfette da far pensare a un miracolo della natura della quale, fra l’altro, era appassionata ammiratrice...» Mentre Aurelio narrava io avevo perso la cognizione del luogo e del tempo, avevo cessato di pensare ai due giovani, a Marco e Claudio che erano apparsi e poi scomparsi come fantasmi e che forse ci scrutavano in quel momento da nascosti anfratti del sotterraneo con occhi vuoti come quelli delle statue. «...Era veneziana» riprese a dire Aurelio, «si 40


chiamava Veronica ed era stata invitata in Villa dal signore di questa meraviglia, Marcantonio Della Torre. Subito quella splendida creatura attrasse su di sé gli sguardi di tutti ma solo al signore di questa dimora stupenda si concesse, in notti di fuoco nell’alcova dai legni dorati, dalle lenzuola candide intrise del profumo della lavanda selvatica... Era, in una parola, una cortigiana, che non significava prostituta; era simile a quelle che gli antichi greci chiamavano hetaira, ossia “compagna” di giochi erotici, di conversazioni colte, di danze e di canti, di passeggiate nei giardini e nei parchi... nel labirinto?» Aurelio mi guardò con un’espressione interrogativa forse cercando di ricordare quando me ne avesse parlato e continuò: «Veronica non si vergognava della sua condizione, anzi, ne era quasi orgogliosa. Era stata allevata dalla madre a quella vita che lei non aveva potuto godere avendo praticato la più umile professione di putta, ossia meretrice o puttana. Le aveva insegnato tutti i segreti della seduzione che le avevano permesso di frequentare gli ambienti più esclusivi e le dimore più fastose. Quelle come Veronica erano chiamate cortigiane honeste che significava “colte”, “raffinate” donne di letto.» 41


«Non credevo che nelle atmosfere delle biblioteche e degli archivi frequentati da uomini di chiesa si leggessero simili storie» dissi. «Certo» rispose Aurelio continuando ad avanzare nel sotterraneo, «anzi, quelle letture proibite erano tanto più ricercate da coloro che avrebbero dovuto praticare la castità.» «Veronica aveva ricevuto un’educazione a tutto tondo e si esprimeva con un linguaggio elegante che rifuggiva dall’idioma veneto in cui erano scritte le commedie popolari. Componeva versi impeccabili in endecasillabi e diventò famoso un poemetto che aveva composto per celebrare le bellezze di Villa Della Torre, la magnificenza dei suoi giardini che lei sublimava come un paesaggio pastorale con prati fioriti, ruscelli, fontane, arcadico testimone degli amori di pastori e pastorelle così diversi dai bruti graveolenti che quel mestiere miserabile praticavano davvero.» Il corridoio piegava a destra con una curva ben disegnata, perfetta. «Da che parte stiamo andando?» domandai. «A me sembra che giriamo sempre intorno.» Il racconto di Aurelio però mi incantava e quasi dimenticavo le immagini di incubo che avevo ormai fisse nella memoria, il fatto di essere nel ventre del cetaceo come Giona e anche la voce e il pallore dei due giovani, forse spettri dilegua42


ti nella tenebra dell’ipogeo, due anime perdute. Aurelio stava accelerando il passo. «Com’è che vai più spedito?» gli chiesi. «Più spedito? Non mi pare.» «A me sì, mi viene l’affanno.» Ma Aurelio non rallentò di un passo come fosse un segugio che ha fiutato le peste di un selvatico. Sentii montare dentro di me una collera sorda di cui non mi davo ragione. «Rallenta» ringhiai. Aurelio non se ne dette per inteso. Allora gli corsi davanti e lo spintonai contro il muro. «Ma che ti prende, sei diventato matto?» disse decisamente alterato. «Per niente» risposi. «Tu avevi un piano quando abbiamo cominciato a muoverci dentro a questo posto!» Aurelio cercò di divincolarsi dalla mia stretta che gli toglieva il fiato. «Senti» disse ansimando, «qui stiamo dando i numeri. Siamo stremati, affamati e assetati e non abbiamo idea di dove e come uscire di qui. Calmiamoci e aiutiamoci l’un l’altro e forse usciremo da questo labirinto, o dal ventre del cetaceo come Giona se preferisci.» «Comincia tu a parlare e io ti verrò dietro. Ma scordati di seminarmi in questo budello perché io ti tiro il collo come a una gallina.» Quasi non 43


riconoscevo la mia voce mentre pronunciavo queste parole. Aurelio era il mio migliore amico. «Non voglio seminarti, avrò bisogno del tuo aiuto.» «Per cosa?» «...osa» ripeté l’eco. Si aprì una nicchia a poca distanza sulla sinistra con una panchina scolpita nella roccia. «Sediamoci, accidenti» disse Aurelio. «Prendiamo fiato, qui l’aria è pesante.» Ci sedemmo e Aurelio riprese il suo racconto: «Veronica visse nel gran mondo con conti, duchi, principi e perfino un re ai suoi piedi o fra le sue cosce, se preferisci ma, come dice un proverbio, “Viene sera a casa di tutti” e anche la rifulgente Veronica cominciò a un certo punto a declinare finché il suo astro si oscurò. Forse ragazze più giovani e più fresche, più desiderabili o addirittura più colte presero il suo posto e lei scomparve. Le creme e i belletti per qualche tempo arginarono il suo declino, poi lei stessa cessò di combattere. Nessuno sa come e quando sia morta...» «Mi sembra normale» conclusi. «Tutti quanti dobbiamo declinare e poi morire. Ma ti rendi conto? Siamo in questo fottutissimo buco in mezzo a fantasmi e maledizioni pietrificate e 44


stiamo a raccontarci queste sciocchezze.» «Allora vado avanti o mi fermo? Oppure ognuno per sé e Dio per tutti?» «Vai avanti» dissi stizzito. «Ma qualcosa di lei sopravvisse...» «Ah sì? E come lo sai?» «Ogni ricercatore ha i suoi segreti ma per te farò un’eccezione: era un documento ripiegato più volte che faceva da rinforzo alla copertina di un libro di preghiere, la cinquecentina di cui ti ho parlato. Questo documento cela un segreto scottante. Saprai che il progetto di questa Villa è attribuito a Giulio Romano, allievo di Raffaello... Mai dimostrato, ma altamente probabile: in un paesaggio così fortemente segnato dall’eredità culturale e stilistica di Palladio, una struttura così decisamente rinascimentale non si può che attribuire a lui, Giulio Romano, che peraltro lavorò a Mantova a Palazzo Te. Secondo questo documento Veronica giunse qui nella Villa prima del 1570 quando era nel momento del massimo fulgore e tale fu l’estasi di Marcantonio Della Torre al vederla che volle immortalare sia lei che i loro incontri. A quel tempo frequentava la Villa un allievo di Giulio Romano di nome Andrea del Munaro cresciuto nella corte dei Gonzaga e quando Marcantonio gli fece la proposta di ritrarre lui e Veronica av45


vinti nei lacci di amore nella loro fastosa alcova ne fu dapprima turbato ma la generosa offerta del conte lo convinse ad accettare l’incarico e a tentare l’impresa.» Aurelio lasciava ben vedere quanto fosse egli stesso turbato non meno del pittore. Era come se assistesse alle scene che evocavano le pagine segrete nascoste nella copertina del libro di preghiere. «Lo stesso conte temeva» riprese a dire Aurelio, «di non riuscire nelle torride scene d’amore alla presenza di un estraneo ma Veronica lo incoraggiava promettendogli la sua più intensa partecipazione. Lui però voleva un più potente aiuto che trovò in un vino unico al mondo che teneva nascosto nei sotterranei della Villa: un nettare segreto, intenso nel profumo e speziato nel sapore che scioglieva ogni incertezza e inibizione.» Guardai l’orologio: erano le tre e mezza del mattino, ero sfinito e anche le batterie della mia torcia si stavano esaurendo. «Aurelio, ascoltami» dissi. «Non ne posso più, voglio respirare un po’ di aria fresca. Torniamo indietro, a meno che tu non conosca un’altra uscita.» Aurelio che stava tracciando dei segni con un lapis su un suo taccuino sussultò come se si fos46


se reso conto tutto d’un tratto che rischiavano di rimanere prigionieri in quel buio ipogeo. «Muoviamoci» disse. «Non conosco altra uscita che il tunnel da cui siamo entrati. Dobbiamo trovare la pietra basculante e forse riusciremo a tornare in superficie. Spegni la tua torcia, risparmiamo le batterie.» Invertimmo la rotta e cominciammo a ripercorrerla a ritroso. Nel momento in cui stavo per volgere le spalle alla nicchia dove ci eravamo seduti a riprendere fiato ebbi la netta impressione di vedere i due giovani che ci avevano salutati con voce metallica al nostro arrivo nella stanza del cetaceo. Erano sempre più pallidi e il loro sguardo era freddo e incolore. Mi volsi dall’altra parte cercando di stare vicino ad Aurelio. Nemmeno gli dissi che li avevo visti: avrebbe risposto che era un’allucinazione. Per fortuna Aurelio aveva annotato sul suo taccuino i punti in cui c’era un bivio e così evitammo di perderci. Nel volgere di mezz’ora ci ritrovammo davanti i puntelli che reggevano la pietra basculante. «La pietra è talmente equilibrata» disse, «che basterà alzarla di trenta centimetri e riusciremo a passare. Il contrappeso ci aiuterà. Uscirai prima tu sulle mie spalle, poi mi getterai la fune che sta con gli altri attrezzi sul pavimento. Ma 47


dovremo bloccare i puntelli se vorremo rientrare.» «Io tornerò di certo» disse Aurelio. «E io pure. Voglio vedere dove va a finire questa storia.» Raggiungemmo i puntelli e anche io accesi la torcia led per illuminare la pietra basculante. «Dove hai messo la barra da mine che hai trovato nel magazzino?» domandò Aurelio. «Sul pavimento» risposi. «Allora uno di noi, quello che ha la mano più piccola, cioè tu, deve passarla fra il pavimento e la pietra basculante e tirarla dentro: da qui basterà spingere in alto la pietra di pochi centimetri e si aprirà del tutto.» «Astuto meccanismo» proseguì Aurelio, «se la pietra non fosse basculante non potremmo mai sollevarla. Così facendo sfruttiamo il contrappeso sul lato breve per fare alzare il lato lungo.» A quel punto toccava a me passare la mia mano fra la pietra e il pavimento fino a toccare la barra da mine che distava pochi centimetri e cominciai a tirarla in basso. Uno scricchiolio sinistro mi fece venire i sudori freddi. Se un puntello avesse ceduto la mia mano sarebbe stata ridotta in poltiglia. Tirai ancora verso il basso con l’aiuto di Aurelio. Ce la mettemmo tutta e uscimmo uno dopo l’altro sul pavimen48


to della stanza del cetaceo, prima Aurelio sulle mie spalle e poi io issandomi con la fune che lui mi gettò. «Ci siamo!» ansimai. «Blocchiamo i puntelli.» Infilammo le barre da cemento fra i puntelli e la pietra, quindi regolammo i puntelli in modo che la pietra restasse stabile in quella posizione. «Ce l’abbiamo fatta!» esclamò Aurelio. «E adesso andiamocene!» dissi come se fossi resuscitato da una tomba. Corremmo fino alla porta d’ingresso e finalmente ci trovammo all’aperto sotto un cielo pieno di stelle. Tutti e due avevamo in mente gli ultimi versi dell’Inferno di Dante e li rievocammo quasi contemporaneamente: “E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Poi tirammo ambedue un profondo respiro di sollievo e ci incamminammo verso casa a passo svelto. Eravamo usciti dalle viscere dell’Averno. L’aria era fredda ma tonificante, e appena giungemmo a casa aprii e richiusi subito la porta alle mie spalle come per cacciare fuori tutti gli incubi della notte. Prendemmo un bicchiere di latte caldo guardandoci l’un l’altro oltre l’orlo del bicchiere e ognuno di noi lesse nello sguardo del compagno tanti interrogativi che ancora non avevano risposta e andammo subito a dormire: non ci reggevamo più in piedi. 49


* Ricordo il canto dei galli all’alba che non riuscì a svegliarmi tanto ero intorpidito e perso nei miei incubi. Soltanto un rumore di motori e di transito di veicoli mi destò verso le otto. Uscii in cortile che il sole spandeva già la sua bellissima luce ottobrina sulla distesa di vigneti rossi e ocra e vidi una colonna di autocarri che raggiungeva la Villa e scaricava ogni genere di attrezzature edili compresi i pezzi smontati di una gru che avrebbe dovuto essere assemblata nel cantiere. Aurelio mi raggiunse a sua volta tenendo fra le mani due tazze di caffè appena fatto. Ci sedemmo sulla panca di legno appoggiata al muro di facciata e sorbimmo il liquido fumante e profumato. Mi sembrava di rinascere ma subito mi venne in mente che avevamo lasciato semiaperta la botola della pietra basculante. Qualcuno avrebbe potuto penetrare nel sotterraneo. Mi volsi preoccupato verso Aurelio. «Finisci tranquillo il tuo caffè» mi disse. «Ci ho pensato io. Mi ero ricordato che oggi ci sarebbe stato l’inizio dei lavori e avevo preso la chiave della porta interna dopo aver chiuso a doppia mandata la sala del cetaceo. Gli operai per oggi 50


ne avranno abbastanza di preparare il cantiere e domani dovranno occuparsi del montaggio della gru che richiederà almeno due o tre giorni di lavoro...» «...Il che significa che abbiamo ancora due notti per proseguire con la nostra ricerca» risposi. «Ma anche noi dobbiamo prepararci, sapere esattamente dove, come e cosa dobbiamo cercare.» Detto questo rientrò in casa e io lo seguii. Ci sedemmo a fare colazione con un caffellatte e del pane tostato con marmellata di fichi, poi Aurelio estrasse dalla sua borsa il prezioso documento che celava un segreto scottante che forse non era stato ancora rivelato. «Il ciclo di pitture erotiche che un allievo di Giulio Romano ha realizzato per Marcantonio Della Torre in gran segreto» continuò il mio amico. «Forse non tanto segreto se quel documento ne conserva memoria» replicai io. «Inoltre si può pensare che Andrea del Munaro si sia ispirato a un simile ciclo pittorico realizzato dal suo maestro e noto come “I Modi” ossia i modi di fare l’amore di cui si conservano delle imitazioni.» «È senz’altro plausibile» concordò Aurelio. «E non mi stupirei se quella prodezza pittorica avesse causato il processo dell’Inquisizione a carico di Veronica che in quel frangente dove51


va essere l’anello debole di una robusta catena di complicità. Incriminare il Della Torre che aveva potenti protezioni o Andrea del Munaro che era sotto l’ala dei Gonzaga era un conto, mentre colpire Veronica era molto più facile.» «Questa è un’ipotesi che non avevo mai considerato» risposi, «ma potresti aver colto nel segno. Nell’ambito dei Della Torre si aggiravano personaggi ambigui dal punto di vista religioso e dottrinale, circolavano simpatie riformiste che per l’Inquisizione veneziana erano come il fumo negli occhi. Forse colpire Veronica era il modo più semplice e soprattutto più facile per mettere sull’avviso Marcantonio Della Torre, come dire: “Questa volta ti è andata bene, ma la prossima potresti essere tu ad andare sotto processo”.» «Adesso comunque guarda qui» concluse Aurelio e indicò l’itinerario che avevamo già percorso la notte passata. «La traccia prosegue e arriva, probabilmente, sotto il tempietto ottagonale. Ottimo posto per essere al riparo da occhi indiscreti.» «Cosa intendi dire?» domandai. «Che là sotto potrebbe esserci il ciclo erotico che sto cercando.» «Là sotto? È un po’ vaga come localizzazione.» «Intendo dire qui» puntò il dito al centro dell’ot52


tagono, «dove c’era l’altare che ora è spostato sulla parete ovest. Comunque vale la pena di tentare.» «Puoi ben dirlo» risposi. «E quindi non ci resta che attendere il buio. Una domanda.» «Parla.» «Non abbiamo considerato i due “fantasmi”.» Aurelio sorrise: «Se è stata un’allucinazione collettiva non li vedremo più. Se non sono stati un’allucinazione scopriremo se sono davvero chi dicono di essere, che cosa ci fanno là sotto e perché.» * La porta della sala del cetaceo era ancora ben chiusa. Nessuno quindi aveva tentato di entrarvi. In più l’allestimento del cantiere aveva riempito i dintorni della Villa di ogni genere di attrezzature che avrebbero potuto tornarci utili. Per prima cosa prelevai elmetti da cantiere con lampada incorporata, una barra da mine, e una fune molto più lunga di quella che avevamo utilizzato la notte prima. Inoltre controllammo ambedue di aver portato oltre alle lampade led normali anche alcune lampade led a quattro 53


fuochi in caso di bisogno e di avere batterie di riserva in abbondanza. Ci calammo uno dopo l’altro nel vano sotto la pietra basculante e riprendemmo l’esplorazione da dove l’avevamo lasciata. Passammo il bivio dove Aurelio aveva preso a sinistra e arrivammo in poco tempo alla nicchia con la panchina di pietra. Consultammo di nuovo la carta e proseguimmo in direzione del tempietto ottagonale. «Ho un altro dubbio» dissi dopo i primi passi. «Sentiamo» rispose Aurelio. «Sull’occhio del leone sulla parete della terza sala mi dicesti di aver visto inciso un labirinto.» «Senz’altro. Era un motivo vegetale geometrico comune a moltissimi giardini all’italiana nel Rinascimento. E ce n’era uno anche qui che poi è scomparso.» «E qual è il significato?» domandai. «Attento! Se ti ficchi in questo posto avrai bisogno di tutta la tua intelligenza per sciogliere l’enigma che vi incontrerai. Ma potresti anche girargli intorno all’infinito senza mai comprenderlo.» «Quindi di per sé non costituisce una meta né un obiettivo ma solo un avvertimento.» «Secondo me sì, ma potrei sbagliarmi. Direi però di affrontare un problema alla volta...» 54


«Sì, ma... perché ti sei fermato?» domandai. «Perché penso che siamo arrivati. Quella che abbiamo di fronte è la parte sotterranea dell’ottagono... e questa piccola borchia che si vede disegnata sulla pergamena dovrebbe servire a qualcosa, altrimenti il pittore non le avrebbe dato evidenza. Seguimi lungo il muro...» Percorremmo due lati dell’ottagono e qualcosa scintillò sulla parete. «Avevi ragione» dissi, «eccola là.» Aurelio alzò a sua volta il raggio della lampada e illuminò la borchia. Era bloccata dalla polvere e dall’ossido e ci volle quasi un’ora per sbloccarla senza romperla. Ora Aurelio poteva farla ruotare liberamente nella sua sede per un giro completo. Seguì uno scatto e un rumore di meccanismi e contrappesi, poi si aprirono le due ante di una porta arretrando ciascuna di oltre un metro. Subito dopo Aurelio accese la led a quattro fuochi illuminando la parete opposta a quella che portava la borchia. «Cristo santo!» esclamai. E subito dopo anche io feci lo stesso. Dal buio esplosero in un attimo in tutto il loro splendore i dipinti di Andrea del Munaro! Scene di un amore torrido, scatenato e osceno, magnificato nelle dimensioni ma anche nel colore e nel riflesso delle luci artificiali, il danzare delle fiam55


me di candele reso nei chiaroscuri, il luccicare del sudore a esprimere l’ardore dei sensi e del desiderio insaziabile. I particolari dei corpi ampliati a dismisura erano di tale densità da essere quasi insopportabili. Ognuno di noi esplorò con i proiettori portatili ogni centimetro quadrato di quelle superfici palpitanti e il fascio di luce quasi richiamava in vita gli ansiti e i gemiti di piacere. Sia io che Aurelio eravamo assolutamente convinti di essere stati gli unici a vedere quelle meraviglie da quando il pennello del pittore le aveva create. «Che faremo adesso?» domandai. «Renderemo pubbliche queste immagini?» Nello stesso istante risuonarono alla nostre spalle due voci che già conoscevamo: «Salve ragazzi.» Non osavo volgermi verso quelle voci perché temevo che sarei svenuto ma Aurelio già si volgeva lentamente, già vedeva i due giovani scomparsi, l’allucinazione pallida che ci perseguitava fin dal primo giorno. Anche io volli vederli e sentii il battito del cuore aumentare fino al parossismo. Mi posi a lato di Aurelio e insieme ci avvicinammo all’apparizione un passo dopo l’altro. «Chi siete?» domandò Aurelio. «Claudio» disse l’uno con il timbro freddo della voce che ci dava i brividi. 56


«Marco» disse l’altro con la stessa voce. Ci avvicinammo di un altro passo e l’allucinazione era realtà. «Che cosa volete?» chiese Aurelio. «Perché ci perseguitate?» insistetti io. «Per il vostro stesso motivo. Vogliamo sciogliere l’enigma di questo luogo. Abbiamo cercato il labirinto scomparso e il suo segreto senza esito.» «E tutti quegli strani fenomeni? Il fuoco che si accende improvvisamente, il rumore dell’acqua, le vostre stesse apparizioni...» «Espedienti e trucchi» rispose Marco, «per indurvi ad andarvene e a lasciarci lavorare in pace.» «Ma vi hanno cercato per mesi. I vostri genitori vi piangono per morti.» «Il fascino del mistero è più forte della pietà» disse Claudio. «Tutto sarà finito fra un giorno, una settimana. La Villa è stata venduta. Quando le sale e i corridoi risuoneranno di vita e di lavoro tutto sarà finito. Il mistero ha bisogno di silenzio e di tenebre.» «Abbiamo visto arrivare le macchine» disse Claudio. «E avete visto l’enigma. Dietro alle nostre spalle. Un delirio di desiderio e di passione più for57


te del tempo, più forte dell’oblio. Chiuderemo questo scrigno di immagini proibite perché non diventino costosa curiosità per turisti ricchi e annoiati. E voi vi impegnerete con noi a non rivelare niente, a nessuno.» «È ora di tornare.» * Ci vollero quasi due anni ai nuovi proprietari per terminare i lavori di restauro e quando mancava ormai poco per la conclusione dei lavori una notizia si diffuse su tutti i quotidiani e le televisioni regionali: Durante i lavori di restauro a Villa Della Torre i muratori hanno scoperto dietro al muro cadente di un’alcova, in un ripostiglio segreto, una ventina di bottiglie che portavano al collo un cartiglio di pergamena con una scritta: Amoris Potio La famiglia proprietaria della Villa e titolare di un noto marchio enologico ha deciso di dare un grande ricevimento con un centinaio di invitati per presentare e svelare un quadro cinquecen58


tesco che si dice rappresenti niente meno che Veronica Franco, la poetessa che compose un elogio di Villa Della Torre e dei suoi giardini, e inoltre un vino vecchio di oltre cinque secoli, certamente imbevibile ma di valore inestimabile. I pochissimi fortunati che hanno visto quelle bottiglie di vetro soffiato ne sono rimasti estasiati. Nessuno ha tolto la polvere secolare che le ha ricoperte e per non lasciare impronte nello spostarle sono state utilizzate lamine d’acciaio passate sotto la base e deposte su vassoi confezionati con la stessa identica dimensione. Solo uno dei piccoli rotoli di pergamena legati ai colli è stato aperto da uno specialista di codici. Corre voce che collezionisti di eccezionale esperienza abbiano fatto pervenire ai proprietari offerte da vertigine che saranno senz’altro respinte. Anche io e Aurelio fummo invitati al ricevimento in quanto studiosi di archeologia e di architettura cinquecentesca veneta e in particolare di Villa Della Torre. Gli invitati sciamarono per le stanze per ammirare il ritratto della bella Veronica appena restaurato e i corridoi della meravigliosa dimora mentre i camerieri passavano con squisiti aperitivi su grandi vassoi d’argento. E infine, verso le diciannove, prima di accomodarsi nel grande 59


prato dove sarebbe stata servita la cena placé gli ospiti confluirono nel maestoso peristilio centrale per il brindisi di benvenuto. Coloro che avevano avuto la fortuna di essere invitati: personalità dell’imprenditoria, dell’arte e della letteratura, attori e attrici e donne splendide nelle loro mise di gala affollavano il meraviglioso spazio centrale dove gorgogliava la fontana rinascimentale. Ma anche gli enologi, i capi operai e cantinieri che avevano creato il rosso nettare che stava conquistando il mondo. Non erano tante per noi le occasioni di prendere parte ad appuntamenti sociali di quel livello e continuamente io e Aurelio ci scambiavamo impressioni e si faticava a non puntare il dito dicendo: «Hai visto quello, hai visto quella?». Ci parve perfino, per un istante, di vedere Claudio e Marco e di udire la loro voce fredda sussurrare: «Salve, ragazzi». Ma, d’un tratto, il nostro sguardo si posò su una bellezza indicibile. «Ma quella è...» disse Aurelio. «Sì» risposi. «È lei. Non può essere che lei.» «E guarda il tatuaggio sul suo braccio destro. È... è...» «È il labirinto scomparso.» «Ma non può essere. È un caso, una coincidenza.» «Quella è lei, è Veronica.» 60


«Ma che significa?» «Non può significare che una cosa e una soltanto: il mistero è sempre attorno a noi, il mistero non ci abbandona mai.» FINE

61


62


We all called it Villa Della Torre from the name of the family that once owned it, but mostly because in the north corner, next to that octagonal chapel, rose a slim, solid bell tower from which you could take in the view all around, all the way to the plain. Actually, I’d never gone up myself but I was told so by the gardener who did go up every now and then to make sure the grass was nicely mown and green and that there were no yellow patches that needed looking after. Many times as a child I wandered close, roaming through the vineyards surrounding it, usually right at dusk when the parish church’s bells were bidding the sun farewell. The sun was calling it a day, just like the laborers making their way home from the vineyards after the day’s work was done. That was the moment when the walls and the sculptures that surrounded the grand Villa up on the hill, so long uninhabited, would turn a deep red like the leaves on the grape vines in autumn. 63


The pastor of Fumane, the closest town, had often told me the story of that extraordinary building which in the 1500s had belonged to the Della Torre family, an aristocratic dynasty that had long died off. Since then it had changed hands countless times. Why had no one ever stayed on? It wasn’t until recently that a well-known family from Verona had bought the place and the rumor was that they were about to begin an all-out restoration. Well, I’d asked myself that question often but never figured out the answer. No house so beautiful and fascinating could go forsaken; it was as infinitely desirable as a lovely woman with full breasts, rounded hips and a tiny waist, eyes dark and intense and full of unfathomable thoughts. That kind of woman was always surrounded by swarms of suitors. If a woman like that, I told my adolescent self, doesn’t have suitors it’s because no one is savvy enough to guess at her secrets or understand her mysterious allure. So... why? Since the middle of the 1900s, it had remained vacant and lonely. Even nowadays, when there’s a villa that has scared its owners off, standing in the middle of nowhere, or buried in a forest grown wild, people will talk; they’ll 64


get all kind of ideas in their heads, like the tale of Beauty and the Beast. But behind it there’s always a more prosaic reason, something not so magical or mysterious; like a buyer who’s looking to grab it at a low price, fix it up and make a big profit. But not this time. And even though the men and women who lived on the hills nearby had experienced every kind of horror during the two world wars, they still had plenty to say about the abandoned Villa. The lantern of a shepherd looking for a lost sheep thus became a ghostly apparition and the bleating of his lamb the lamentation of a tortured soul. We kids used to dare each other to go in at night and every time one of us showed he had the guts, he became a hero in our little village but he never had anything special to report. No ghosts, no moaning, no clanging chains being dragged over the terracotta floors. A night’s adventure in that grand empty mansion turned into a rite of passage, a test of nerves. While pulling a stunt like that was the challenge of our adolescence, there was a lingering interest that lasted into adulthood: the idea such a wondrous place must certainly have an extraordinary past begging to be explored. Every year must have left a trace of itself. An 65


old medieval castle might be populated by ghosts and groaning spirits, sure, but such a glorious abode must have very different stories to tell, more complex and fascinating secrets. Our curiosity and fantasizing never went away entirely. And there was one disturbing event that no one ever managed to explain: when those two researchers, Marco Savelli and Claudio Camorani went missing. They were young, excellent scholars of local history. The last place they’d been seen was at the Villa. I should know, I was one of the search party: we never found a trace of them. Our old folks commented that it was the old house itself that was dangerous, more than any ghosts! A rotting beam could fall on your head, a staircase could collapse under your feet. The place had no electrical power and in the dark, hazards multiply. The Carabinieri were sent out as well, with dogs who’d been trained to sniff the missing men out. No joy. We shouted and called, but to no effect. There was plenty of attention from the radio and local TV stations, and photographs were posted everywhere. Nothing. My friend Aurelio Morandi and I knew the two of them pretty well and we suspected at first that it might be a joke; those guys were 66


capable of anything. But even the wiliest prank doesn’t last forever: after they’d scared the daylights out of the whole town, they would have showed up and had a laugh at everyone, no? It would have been a bad joke, but just a joke, after all. Their families were desperate; no one could understand how they could have just disappeared. Some crazy theories were put out there. Most of the people in town are simple folk and pretty easily influenced by superstition. They cursed the day that those lads had challenged a mystery that was inscrutable and should have remained so. I have to admit myself that, at that point, I couldn’t explain how those two had just up and vanished. In reality, what I’m writing now is the truth. A truth that was revealed to me in part by none other than Aurelio, who experienced what he told me himself. He’d gone in and come out again unscathed, without any apparent consequences, but before he would tell me what happened to him inside he made me promise I’d never tell anyone. I’m writing this out now and delivering a single copy to a notary, who has agreed to make it public only with my permission. Aurelio wasn’t one to brag about how no 67


one or nothing could scare him, heedless of danger and deaf to hearsay. No, he was very easy-going, quiet, even, and our high-school classmates always thought of him as the classic wonk who spent all his time on his books to get in with our teachers. They were wrong about that. In reality he was an intelligent young man with a wide range of interests and he became an excellent researcher. His work was somewhat off the beaten track but as well grounded and well reasoned as that of a consummate academic. We stayed friends even though we didn’t work at the same university, and would meet up every now and then for pizza and a beer or even just a cup of coffee at the café in the evening after dinner. He was studying the philosophical and syncretistic trends of the late Renaissance and he showed me, after I’d sworn not to tell a living soul about it, a notebook of sketches that he’d done inside the Villa. «You did these in the dark?» I asked him. «I used a couple of led lights; they lit up the place well.» «Wouldn’t it have been easier to go in during the day?» «No, I didn’t want that. I didn’t want anyone to see me. The Villa is surrounded by tens 68


of hectares of vineyards. It was the end of September and even though the days were getting shorter, the workers were out until seven at night getting everything ready for the harvest. The Corvina and Rondinella grapes were nearly ripe enough to pick but they need every last minute of sun, you know, before they’re taken to the fruit cellars for raisining. As I was saying, all it took was a couple of lamps to light up the rooms. Just to tell you, I even managed to make out a labyrinth carved into the eye of the demon. The same kind of maze you find in an Italian-style garden and that was said to have fascinated Veronica, the beautiful, famous courtesan and poetess who lived there once, very long ago. * We were at my house that evening; I live in an old farmhouse at the edge of one of the vineyards that has a spectacular view of the great Villa. My cellar was still full of the oaken barrels, the wine press and the big old grape treader made of holm oak, where the ladies of the house once used to crush the grapes with 69


their bare feet. “They would have to hold up their skirts with their hands,” I told Aurelio, “so they wouldn’t get wet, and that showed off their thighs. The men couldn’t get enough of it, and waited eagerly for the dinner that everyone who had helped with the grape harvesting and crushing had been invited to. They had hopes that the tasty, abundant feast and the delicious wine from the year before would lead to dancing and maybe even loosen the brakes on the girls’ traditional modesty.” «Like the bacchanals in ancient times» observed Aurelio. On the softly sloped hills the scarlet leaves of the grapevines were reflected by the setting sun onto the ivory-colored stone portico which took on a rosy hue. Indescribable. I had a prosciutto on the cutting board ready to carve and I opened a bottle of the Valpolicella produced by my father that always went down very nicely. Aurelio helped himself with an mmmh! of appreciation. As he sipped the wine he began to page through his notebook, continuing to talk about the layout of the building that he had sketched. Four of the charcoal drawings were protected by a sheet of tissue paper so that they wouldn’t rub off onto 70


the other pages. I asked if I could see them. Aurelio looked straight into my eyes: «Are you sure you want to see them?» «Of course» I replied. «Why not?» «Because there’s no reason for you to see the drawings. You could see the originals. Everything I’ve sketched here is inside the Villa.» «So what are these originals like?» «Do you want to see them or don’t you?» «Now?» Aurelio nodded. «Follow me, then, and you’ll begin to understand.» He passed me a flashlight and said: «Don’t lose this and always stay close to me. If you feel palpitations, clammy skin, a dry mouth, just take a long breath and hold it for as long as you can.» «Are you saying you think I’ll have a panic attack?» «Have you ever had one?» «Who knows, maybe as a child. You’ve got to be kidding me.» «A panic attack can be serious. Breathe long and deep, all right?»

71


* We entered. First Aurelio, then me. As we flashed our lights onto the peristyle first and then the atrium, I wondered what the workers making their way back home from the vineyards would be thinking as they glanced up and saw our lights slashing through the dimming building... I was beginning to think that Aurelio was pulling my leg when he suddenly turned towards the wall at the far end of the room we had just entered and I understood what he meant about a panic attack being dangerous. On the outside wall of the large room was an enormous stone mask with a hugely gaping mouth. It looked just like a demon, or a monster, and I felt shivers on my skin, my scalp, my arms and legs and a sudden tightness in my chest. The open mouth looked like the doorway to hell, with two sharp canines extending from the upper fence of teeth. The brow was tensed into long, deep wrinkles which furrowed it from one side to the other and the hair was shaggy and disheveled. Thick eyebrows framed two enormous gaping eyes with a horrific expression, as if the face had caught a terrible fright at the sight of itself. 72


Aurelio must have noticed what was happening to me, because he grabbed my by the shoulders from behind and said: «Breathe, you idiot!» I obeyed, but at the same time I was angry at myself: I was in the grips of terror because of a simple stone carving, of the type that could be found in any house that was old enough and extravagant enough. «Are you all right?» asked Aurelio with a bit of sarcasm. «So this is it?» I shot back, grasping for dignity. «It’s just a fireplace.» «Yeah, more or less. There are three more, but this is the champ in the horror contest. Admit it, you were scared half to death, weren’t you?» «Right, you thought it would be funny to light it up all at once so you could frighten the hell out of me.» Aurelio drew close to the fireplace, bent down and ran his fingers through the ashes. I was behind him. «So what are you doing now?» I asked. «Nothing» replied Aurelio. «The ashes, they’re warm. Let’s keep going.» «He’s still trying to unnerve me» I thought, but I said out loud: «That’s normal. Some shepherd came by and decided to shelter here. The place is damp and chilly, so he made himself a fire. 73


He’d have had no trouble finding firewood, it hasn’t rained since April. And there you go.» «Right, you’re right, of course. Follow me now, we’re going to see Jonah’s fish.» «Jonah? The guy who got swallowed by a whale and remained in his belly for three days until he got vomited up onto the beach?» «That’s the guy.» «Brrr!» I said, trying to sound funny. «There it is» said Aurelio, pointing to another mask at the far end of the room opposite to where we’d been standing. «Doesn’t it feel cold in here?» «Cold?» «No? This is really a draughty place.» We heard a strange sound, like the sound of the wind on a stormy night. A whistle at first, and then a roar. Thunder rolling down from the mountains, gruff and threatening. It only lasted for ten, twenty seconds. It was coming from behind us. We turned. «What is that?» I said and I was thinking how I would have felt if Aurelio hadn’t been standing next to me: there was a fire burning in the demonic mask’s mouth. Aurelio became thoughtful: «Maybe there were still some live embers in those ashes, and a puff of wind set them aflame.» 74


«Is this what our intrepid friends found when they entered along into this mansion and lost themselves and maybe even their souls?» I asked. «Wait, maybe they’re still here hiding someplace.» «That may be» said Aurelio. Then: «Listen, you can hear the wood crackling but there is no wood, and the reflection of the fire is making that face look almost alive. Look at his eyes: they’re made of glass. One minute they’re black and then they’re red.» Our flashlights were almost dead. We wouldn’t be able to see if not for the glowing flames that cast a vermillion light onto the floor that reflected on the stone demon. «I have the spare batteries» I said. «Good» replied Aurelio. «Let’s change them. You know how I got out of this place in one piece the first time around? I never stopped reasoning things through.» «Right» I said. «The sleep of reason produces monsters. So let’s see if we can figure out how this fire got started.» But just as I was saying those words, the fire suddenly went out. The huge mask darkened, the eyes burning red turned as black as embers turning to coal. Aurelio approached the gaping mouth of the 75


demon and shone his flashlight into the wide hearth. The eyes of the monster that had seemed to be moving, flickering as if alive, were dead and stony now. «How would you explain it?» I asked again. «There’s always an explanation. We just need to find it. Open my notebook» he said and I did as he asked. «If you lift the tissue paper, you’ll see the charcoal drawings I did of these enormous masks the first time I entered this place.» «I know» I replied. «That’s what you were saying back at my house.» I removed the first sheet of tissue and gestured for Aurelio to shine his light on it. It was the demonic mask we had in front of us. I looked at the sketch carefully, then raised my eyes towards Aurelio’s. «Are you sure that it was this mask you were drawing?» I asked. «Of course. Why?» «Because it’s different. You must have been drawing one of the other ones.» Aurelio looked more closely and seemed to shiver. The sketch was very similar to the big sculpture they were looking at, but it was significantly different. «How could that be?» he said, holding his drawing up to the carving and looking back 76


and forth between them. «You’re the only person who can answer that» I told him. «Maybe you were drawing another mask entirely. Or maybe this one just looked different to you than it really is. Do you think Mona Lisa looked just like da Vinci’s painting of her?» «No, it’s unmistakably this mask. Look at the teeth: they’re cracked as if someone had taken a hammer to them, or chiseled away bits and pieces.» He took a magnifying glass out of his backpack and examined the two chipped canine teeth carefully. «Maybe the light was different» I offered. «Or maybe the glow of the fire distorted the way it looked then.» «No» he replied, «when I drew this it was dawn. There was plenty of light and it was uniform; there were no shadows. I can’t explain it. The answer has to be in the fire that both of us saw and heard before it vanished.» As he was saying that, the sound of gushing water came from behind us, from the room of Jonah’s whale. «Did you hear that?» I asked Aurelio. «Let’s go!» was his answer. He turned towards the room, just as we heard a retching noise coming from the same place. 77


«No, stop!» I said. «Whoever or whatever it is, we’re playing right into their hands. Do you think we’ll find the floor of that room flooded with water, or we’ll see the monster vomit up a human body covered with slime like a newborn baby?» «Jonah?» «Who else? No, listen to me, let’s get out of here. We’ve been here long enough. We’re tired and we’re totally imagining things.» * We exited through the peristyle and went up the stairs that led to the octagonal chapel and the tower. I had to wonder how the Villa had so many incongruous parts to it, both in its architecture and in the carvings that adorned it. The style was substantially typical of the Renaissance, and the entire Villa complex had been built in the most rigorous, harmonious way imaginable, altogether different from the classical tenets embodied in Palladian style prevalent in the area. And yet there was something cryptic underneath, as if magic were at play. Or 78


something else? How did the eclectic, even bizarre, elements fit together? One step at a time, one stair after another, I seemed to be returning to normalcy. Although every step raised new questions as well. I was looking at the octagonal chapel, where the altar, which had once stood at the center of its eight sides and of its eight corners had been removed and pushed up against a wall. An almost blasphemous act: the base of that geometrical universe had been stripped away. I watched Aurelio stride in front of me while I dropped back, feeling more and more isolated. What were those phenomena we’d experienced inside the Villa? Fire from ash and then gushing water: two essential and opposite elements. How to find an explanation? The moon peeked out from the light, diaphanous clouds in the autumn sky. At least we hadn’t lost our souls. I turned around to look at the Villa, for I don’t know how long. Maybe minutes, maybe hours. When I turned again I found Aurelio standing in front of me, staring at me with an inscrutable look. «Well, have you figured this out?» he demanded. «I don’t think so. But we made it out unhurt, didn’t we? It was you who drew those two masks to look the same and yet so different 79


from the original ones. You did it to confuse me, to disorient me.» «Let’s go now» replied Aurelio. «We have to rest. Tomorrow we’ll go back into the Villa. And this time we’ll see if we can bring some technology into this.» «Technology?» «Listen, you’re an archaeologist, have you ever used something called a georadar?» «Sure. It’s used to locate hollow spaces that are hidden underground or behind something else.» «Well, there’s a colleague of mine who’s a geologist and he’s offered to lend me the one they use. Can you help me with that?» I nodded, wondering what on earth we were getting into. * The next day the weather was much worse and we entered the Villa under pouring rain which made the paving stones gleam. Crashing thunder and blinding lightning. «If it were up to me» I said, «I’d leave now.» «I hear you» replied Aurelio. «Feels like the set 80


of a horror film. Vincent Price, Christopher Lee?» «Classics. You know, Lee was the cousin of Andrea Carandini, the prince of Italian archeologists. I’m nobody next to him.» «Get the georadar from the trolley, and the generator, too. It takes electrical energy to run this contraption.» I was wondering about the two young men who had entered and perhaps never exited from this place before us. How long did they resist until, utterly adrift, they lost all perception of space and could no longer find a way out, any way at all? I set about doing as I’d been told, and unpacked the microgenerator equipped with a silencing mechanism, the georadar and the monitor. Aurelio was soon at work scanning the hearth of the fireplace and in the still of that night we heard the Fumane church bell strike two. The bell’s tolls were followed by a deafening peal of thunder that set my heart trembling. «What are you looking for?» I asked. «The souls of Marco and Claudio. I think they’re behind that wall. Can you see anything on the monitor?» Aurelio was losing it, if I wasn’t mistaken. At two in the morning in the Villa Della Torre. 81


Would it have made a difference if we’d entered at one in the afternoon with the light of the sun? Aurelio’s voice rang out again: «Can you see anything?» I peered into the little screen. «Yes» I answered, «some kind of a chamber, I think.» «A chamber? We’re there, then. Let me see.» Aurelio checked the monitor himself and saw what seemed to be a corridor beyond the demon’s jaws. «Now we have to go to the other side and that won’t be easy. How are you feeling?» «There’s someone in the room of Jonah and the whale.» «There’s no one.» «Yes there is. Listen.» «Stop it. You’re the one who told me not to play into their hands.» «Whose hands?» «I don’t know, but I don’t believe this.» «What nonsense! We’re going to go see who’s in the other room, no matter whose hands we’re playing into.» «All right» replied Aurelio. «If something irreparable happens, you can’t say I didn’t warn you.» «Talk about cold comfort. Let’s go.» 82


We pointed our flashlights in the direction of Jonah’s room, that’s what we were calling it, but the beams couldn’t reach the back of the room where the wall was. The darkness seemed to be eating up the light. Finally, the shafts of light managed to pierce through the shadows and we heard voices in the big room: «Hello, boys.» They were low, but perfectly clear. «You heard that, right?» I checked with Aurelio. «Yes. They’re coming from back there» he replied. We gave each other a look and entered together. On either side of the door on the room’s left were two young men of about our age, well dressed in casual garb. Their faces were deathly pale. «Can you see them too?» asked Aurelio. «I know them» I replied. «They are Marco Savelli and Claudio Camorani.» It was Aurelio’s turn to go pale. He was just as spooked as I was. They were the two researchers who had vanished. «I don’t believe it» shouted Aurelio. «You two don’t exist.» «Then follow us» they said in a single voice. Aurelio turned towards me: «There’s something called a collective hallucination. That’s what 83


we’re having: a collective hallucination.» I turned towards him as he was speaking. When we turned back towards the doorway on the left the two figures had disappeared. «They weren’t real» said Aurelio. «Are you convinced of that?» I shook my head. I was not in the least convinced. I would have had to touch them. They did look different. Both their bodies and their faces. «Ghosts» I said, «don’t need to change the way they look. Those two were alive and they were barefoot so as not to make any noise.» «Well then how did they just disappear?» At that same instant I felt a gust of cold air coming from the whale’s mouth. Aurelio felt it too and we walked towards the open mouth together but my friend had taken something from his backpack, a little rag, and he held it in front of the nostrils of the mask. «That’s where it was coming from» he said and I looked at the back wall of the fireplace. It was completely closed. I put my hand close to the nostrils and I could still feel the stream of air but it was very weak, almost imperceptible. «Let’s see» said Aurelio. He took a fiber optics cable equipped with a led light and a 84


microcamera from his gear and pushed it up inside one of the nostrils. I kept my eyes on the monitor. «There’s a tunnel» I said. «It’s small, but big enough for one person to get through. The problem is how to access it.» Aurelio swiftly pulled out the little georadar and used it to scan the back wall of the fireplace, first up to down, then right to left. He could see the empty space only when he held the instrument directly in front of the mouth. Nothing different than what they’d seen on the monitor. «It must be in the floor» I said. «Look here.» Aurelio came close and pointed his flashlight at where I was holding my finger. «Damn!» he exclaimed. «Looks like you’ve hit home.» «It’s too soon to say. It just looks odd. We’d need a daylight temperature beam.» Aurelio fiddled with his flashlight and handed it to me, smiling: «Here you go.» The artificial sunlight showed a slight variation of color in the floor which marked out a rectangular space directly in front of the fireplace. On two opposite sides of the long sides were two tiny metallic knobs. I pointed them out to Aurelio: «What can that 85


be?» «I think there’s a tilting mechanism in the stone. We can’t see it, but it’s underlying the terracotta floor tiles. The stone is being held in place by these two knobs which I’m sure can be moved quite easily. This could explain the sudden disappearance of the two researchers. As long as they’re not ghosts.» «Neither of us believes in ghosts» I replied. Aurelio started to tinker with the two knobs until we heard a click and an entire portion of the floor in front of the fireplace lifted up on one end and lowered on the other. Aurelio slipped into the opening before I could say a word, and I started looking for something, anything, to block it in place, a piece of metal, a candlestick. I found nothing but while I was fumbling around gravity caused the stone to fall back into place. I stamped my feet on the floor as hard as I could and then dropped to my knees and shouted for Aurelio. I put my ear to the ground to listen for an answer but all I heard was silence. I thought of calling the police; they could get a digger into the building and tear up the floor, but how would I be able to justify our presence in that house already cursed by the disappearance of two young researchers? 86


I was sure I could do it on my own. The key was to explore the Villa and all its surroundings. I took a deep breath and went outside. I felt reborn, but the thought of my friend inside haunted me. Over the mountain tops bolts of lightning were still streaking through the belly of a mass of dark, white-rimmed clouds, lit up from the west by the moon. Thunder too, rumbling among the peaks touched by early snow. I felt my way along the enclosure wall that skirted the vineyards until I found the little tool shed that I thought I’d seen there. It was easy enough to pry the door open with the screwdriver on my Swiss army knife and I shone my flashlight inside. There were all kinds of farming tools there but nothing I could use to pull up that heavy stone. I searched the shelves until I found some masonry gear: hammers and pickaxes, the kind of metal rods used for reinforcing cement, some jack posts with articulated bases that I thought I could use at an oblique angle, and even a fat mine rod. I put the tools in my backpack and stuck the rods under my arm. I felt exhausted. I hadn’t slept for forty eight hours and our experiences in the Villa had utterly drained me. I was so shaken that I 87


couldn’t even be sure of what I’d seen inside. Those two who had spoken with us then disappeared? A hallucination? Aurelio had said he was searching for their souls; maybe he’d found them after all. And where was he now? In his own hell? I made my way back to Jonah’s room. How had Aurelio managed to tilt open the stone? I saw him fiddling with those little knobs and then he was gone, vanished, just like those two guys before us. * I got my tools out and set to work, but as hard as I tried to move those knobs I couldn’t activate the mechanism that I knew had to be there: the stone had opened before my eyes, after all, and had swallowed up Aurelio. I tried to imagine how he must feel down there in the dark. Did he have his led flashlight with him? Even if he did, the batteries would only last so long. I tried to pry the knobs out of the floor using a pincer but that didn’t work, so I realized that I had to maneuver the knobs horizontally and 88


not vertically. I stuck one of the metal rods between the stone and the rest of the flooring and nudged it back and forth. To my enormous relief I heard a click and the stone lifted, opening up onto the dark passage below. I jumped into the aperture dragging a couple of the jack posts with me and secured them in place before the stone could close again over my head. Satisfied that I’d propped up the stone sufficiently, I started to make my way down a corridor that wasn’t quite tall enough for me to stand in so I had to hunch over. It must have been past three by then and I was certain I’d never find my way out going forward; I’d have to go back and crawl through the gap between the tilting stone and the floor, in front of the fireplace with the mask of the whale that had swallowed Jonah. Jonah! It was me who was in the whale’s belly now and who knew when I’d get out? I found myself at a Y-shaped fork in the hallway. Right or left? «Left» said a voice, and I felt a hand gripping my left arm. I screamed, but the same voice said: «It’s me, Aurelio. You don’t recognize me anymore?» «You just about gave me a heart attack!» I replied, trying to breathe again. «What about 89


the two ghosts? Did you find them?» Aurelio shook his head. He hadn’t seen them. They must have been two ghosts after all. We went town the left branch of the tunnel that continued at a slight curve. «Do you have any idea of where we are?» I asked Aurelio. «More or less. I’d say we’re heading towards the octagonal chapel.» «How do you know that?» «I have a special compass; it’s electronically corrected. I’m hoping there aren’t any weird magnetic fields down here.» «Is that why we went left?» «No, it’s just that I’ve already been down the other way.» I noticed that our voices were echoing off the walls and seemed to bounce back from end of the tunnel. How many secrets were contained in the Villa’s bowels? «So what did you find there?» «What I found confirmed what I’d read a long time ago, when I was an altar boy, in a sixteenthcentury volume in the parish archives.» We were still walking down the left corridor. «Aren’t you going to tell me what you read?» «Ed» answered the echo. «I can tell you part of it now... I’ll tell you the 90


rest when we’re finished here.» «I’m listening.» «It was around 1570 when a marvelous creature showed up in this Villa. She was bright-eyed and intelligent and so perfectly formed that she seemed to be a miracle of nature, which, by the way, she most dearly loved...» As Aurelio was telling his story I had lost any sense of time and place and I was no longer even thinking about those two guys, Marco and Claudio, who had gone missing and then appeared to us as ghosts, although maybe they were still staring at us from the hidden cracks in the underground tunnel, with eyes as empty as those of the statues. «...She was Venetian» Aurelio continued. «Her name was Veronica and she’d been invited to this Villa by its owner, Marcantonio Della Torre. This splendid creature instantly attracted the attention of all those who glimpsed her, but she gave herself to one man alone, the lord of the Villa. They enjoyed nights of passion in the gilded-wood alcove, its white sheets scented with the essence of wild lavender... She was, in a word, a courtesan. Not a prostitute, you understand, more like what the ancient Greeks would call a hetaira, which means companion… of erotic games, of cultured conversation, of 91


dance and song, of strolls through the gardens and parks... and the labyrinth as well, naturally.» “Ahh, Veronica of the labyrinth,” I interjected. “I remember now, the maze in the eyes of the demon...” Aurelio looked at me quizzically, perhaps trying to remember when he’d already mentioned her to me, and then continued: «Veronica was not ashamed of her condition; on the contrary, she was quite proud of it. Her own mother had raised her to live that life, that she herself had not been able to enjoy as a simple whore. She’d taught her daughter all the secrets of seduction which would introduce her into the poshest circles in the most grandiose houses. Women like Veronica were known as honest courtesans, being worldly and refined in addition to being exquisite bed companions.» «I can’t believe that you were reading stories like this in the parish sacristy» I said. «Well, not only as an altar boy. I’ve been back since» replied Aurelio as he continued to make his way down the corridor. «But such forbidden readings were actually greatly sought after by generations of men who had taken a vow of chastity.» «As I was saying, Veronica had received a well-rounded education and she expressed 92


herself elegantly, eschewing the often vulgar local dialect in which popular comedies were written. She was a poetess and wrote impeccable verses, in hendecasyllables. Her most famous poem celebrates the charms of Villa Della Torre, especially the magnificence of its gardens which she transformed into a pastoral landscape of flowered fields, streams, springs and fountains; an Arcadian vision of shepherds and shepherdesses, so different from the foul-smelling brutes who actually practiced that miserable job for a living.» The corridor turned right, following a perfectly designed curve. «Where are we heading now?» I asked. «It feels to me like we’re going around in circles.» I had to admit that Aurelio’s story was enchanting and it helped me to forget the nightmarish images crowding my mind and the fact that the two of us were in the belly of the whale like Jonah, waiting to bump into the two lost, pale souls who had gone this way before us. Aurelio was walking faster. «Why are you in such a hurry all of a sudden?» I asked. «Hurry? Why? I’m in no hurry.» «Well, I can hardly keep up with you.» But Aurelio didn’t slow down, not one bit. He 93


was like a bloodhound on the tracks of a wild animal. I felt a veiled anger welling up inside of me that I couldn’t explain. «Slow down» I growled. Aurelio seemed not to hear me. I caught up then and shoved him against the wall. «What is wrong with you, are you crazy?» he said, clearly annoyed with me. «Not in the least» I answered. «You had a plan when you came down here and it’s high time you deal me in.» Aurelio tried to twist away from me, but I was pushing so hard he could barely breathe. «Listen» he said, panting, «what is going on here? We’re exhausted. We’ve had nothing to eat or drink for days and we have no idea of how we’ll get out of here. If we can calm down and help each other out, we’ll maybe find a way to get out of this labyrinth, or the belly of Jonah’s whale, if you prefer.» «You keep talking and I’ll follow you. But forget about leaving me behind in this hole or I’ll wring your neck, you hear me?» I could barely recognize my own voice as I said that. Aurelio was my best friend. «I was not trying to lose you down here. I’m going to need your help.» «For what?» 94


«Ut» repeated the echo. There was a recess on the left of the wall a little further on, with a bench carved into the rock. «Let’s sit for a minute, dammit, and catch our breath» said Aurelio. «The air is stifling down here.» We sat, and Aurelio continued his story: «Veronica lived with the high society of her time: there were counts, dukes, princes and even a king at her feet... or between her thighs, you could say. But as the proverb says “It turns night in everyone’s house”, and even Veronica’s star began to dim until it finally went out. Younger, fresher young women who were more desirable, and even perhaps more highly educated than she, took her place. Emollients and rouge stemmed the tide for a time, but after a while she stopped fighting it and simply disappeared. No one knows how and when she died...» «And that’s only natural» I finished his story for him. «We all start aging and then we die. Do you realize what you’re saying to me? We’re in this frigging hole surrounded by ghosts and curses galore, and this is what we’re talking about?» «So should I go on or stop here? Is it each man for himself and god for us all?» 95


«Go on» I said, exasperated. «But a part of her survived...» «Oh, really? And just how would you know that?» «Every researcher has his secrets but I’ll make an exception for you: there was a piece of paper, folded many times, that had been used to reinforce the cover of a prayer book, the volume from the 1500s I told you about. Well as it turns out, there was a rather shocking secret in that document. As you’ll know, the design of this Villa is attributed to Giulio Romano, who was a pupil of Raphael. Well, not that it’s ever been proven, but it’s highly probable. Even though this entire geographical area is strongly marked by the cultural and stylistic legacy of Palladio, such a strikingly and certainly Renaissance structure could be attributed to no one but Giulio Romano, who also worked in Mantua, on Palazzo Te. According to the paper I found, Veronica arrived here at the Villa prior to 1570, when it was at the peak of its splendor, and Marcantonio Della Torre felt such ecstasy at discovering her that he decided to immortalize her and their trysts. Now at that time one of the Villa’s habitués was a certain Andrea del Munaro who had been raised at the court of the Gonzagas, a painter and a pupil of Giulio 96


Romano’s. When Marcantonio proposed that the artist depict him and Veronica in the throes of love in their fabulous alcove at Villa Della Torre he was wary at first, but the count’s generous offer convinced him to accept the job.» It was clear that Aurelio felt no less emotion than the characters whose story he told. It was as if he were seeing the scenes evoked in the secret pages hidden under the prayer book cover. «The count himself feared» continued Aurelio, «that he might not have been able to perform such torrid acts of love in the presence of a stranger but Veronica herself encouraged him, promising her own intense engagement. He knew that he needed a strong ally, that he could find only in a special wine, the only one of its kind in the world, that he kept hidden in the underground chambers of the Villa: a secret nectar, so intense in its aroma and so piquant in flavor that it could dissolve any uncertainty or inhibition.» I looked at my watch: it was nearly four in the morning. I felt shattered, and even the batteries in my flashlight were wearing down. «Aurelio, listen to me» I said. «I can’t take another minute of this. I need to breathe some 97


fresh air. Let’s go back, unless you know another way out.» Aurelio had been scribbling on his notebook and he suddenly started as though he had just realized that we risked remaining prisoners of that dark tunnel. «We have to move» he said. «I don’t know of any other exit than the passage we came through. We have to find the tilting stone door and we can climb back up to the surface. Turn off your flashlight, we have to save on the batteries.» So we had to turn back and follow our route in reverse. As I stood to walk away from the recess where we’d stopped to sit and catch our breath, I looked back and had the distinct impression of seeing the pair whose metallic voices had welcomed us into the room with the whale, sitting where we had just been. They were paler than ever and their eyes were cold and transparent. I turned away and tried to stay as close as I could to Aurelio. I didn’t even tell him I’d seen them; he would have just answered that it was a hallucination. Thank God Aurelio had jotted down the bends and turns in our path in that notebook he was carrying so we didn’t get lost. In less than half an hour we had found the posts that were 98


propping up the stone. «The stone is so perfectly balanced» I said, «that if we can lift it by just thirty centimeters we’ll be able to squeeze through. The counterweight will help. You stand on my shoulders and slip out first, then throw me down the rope that’s on the floor with the rest of the tools. But we’ll have to block the posts in place if we want to come back down here.» «I’m coming back down» said Aurelio. «Me too. I want to see how this ends up.» We were standing under the jack posts and I turned on my flashlight to light up the stone from below. «Did you say you found a mine rod in the tool shed?» asked Aurelio. «I did. It’s up on the floor» I answered. «Then one of us, whoever has the smaller hand, so that’s you, will have to reach up between the stone and the floor and pull it down here. All we need to do then is push the stone up a few centimeters and it will open all the way.» «It’s a very smart mechanism» continued Aurelio. «If the stone didn’t tilt the way it does, we could never lift it. This way we can exploit the counterweight on the short side to raise the long side.» At that point it was up to me to stick my hand between the stone and the floor and 99


feel around for the heavy rod. Luckily it was just a few centimeters away and I started to pull it towards me. A sinister creaking noise put me into a cold sweat. If one of the jack posts slipped, my hand would be smashed to a pulp. I slowly managed to pull the heavy rod in, and then with Aurelio’s help used it to give a hard push to the stone looming above us which – click – opened all the way. «We did it!» said Aurelio. I squatted to let him climb onto my shoulders so he could reach the rim of the opening. He hauled himself up and out of the hole. A couple of minutes went by and the end of a rope fell at my feet. Aurelio had secured the other end to the leg of the heavy wooden table that stood in the middle of the room. I hoisted myself up to the rim. «Now that we’re out» I said, gasping, «we have to secure the jacks.» We carefully adjusted the posts so that the stone would remain slightly open in a stable position. «We’re done here» said Aurelio with a long shudder of relief. «Let’s get out!» I said, feeling as if I’d resurrected from the grave. We ran to the door of the Villa and finally found ourselves outside, with a sky full of stars. Both of us instantly thought of the last verses of Dante’s Inferno and we said them 100


aloud, practically in the same moment: “And thence we came forth to see again the stars”. We both gulped down the fresh air and we started walking to my house at a brisk pace. We’d been spit out of the mouth of hell. The air was chilly but bracing and as soon as we got home I closed the door hard behind me to keep all the terrors of the night out. We both drank a glass of hot milk, meeting each other’s eyes over the rims of our glasses. Each of us read in the other’s gaze all the questions that still had no answers, but even so we went right to bed. We couldn’t even stand up straight. * I remember that the cocks’ crows did nothing to wake me the next morning; I was so fuzzy and lost in my nightmares. It was only the roar of engines and vehicles going back and forth that managed to rouse me at eight. I went out into the courtyard where the sun was already spreading its sweet October light over a wide swathe of red and ochre vineyards. I watched as a column of trucks lumbered towards the 101


Villa and unloaded every sort of building material, including the parts of a crane that were obviously waiting to be assembled on site. Aurelio came out with two cups of steaming hot coffee. We sat on the wooden bench pushed up against the wall and sipped the fragrant brew. It tasted great. All of a sudden I realized that we’d left the tilting stone hatch half open. Someone could get underground. I turned to Aurelio. «Finish your coffee» he told me. «I’ve taken care of it. I remembered that they were supposed to start work today and I took the key of the inside door to Jonah’s room, after I’d double locked it. The workers will have more than enough to do today with just setting up the site, and tomorrow they’ll have to take care of building the crane; that alone will take at least two or three days more of work...» «...Which means we have two nights to continue our search» I finished. «We need some time to get ready ourselves. We need to know exactly how, where and what we’re looking for.» He walked back into the house and I followed him. We sat down to have breakfast with milk and more coffee and toast spread with fig jam. Then Aurelio took something out of his bag: the precious document that held the key to 102


a mystery that had perhaps never yet been revealed. «The series of erotic paintings that a pupil of Giulio Romano’s made for Marcantonio Della Torre in great secret» continued my friend. «Well, maybe they’re not so secret if that document talks about them» I pointed out. «And if Andrea del Munaro was a pupil of Romano’s, might he not have been inspired by a similar series of engravings his master did known as “The Sixteen Pleasures” depicting the many postures of love? They say that the originals were destroyed and only copies remain.» «That seems quite plausible to me» agreed Aurelio. «And it wouldn’t surprise me if the man’s skill as a painter might have led to Veronica’s trial during the Inquisition; she would have been the weak link in an otherwise very robust chain of complicity. Incriminating Della Torre, who had powerful protectors, or Andrea del Munaro who was under the wing of the Gonzagas, was one thing, while blaming Veronica was much, much easier.» «It’s something I never considered» I replied, «but you may have hit the mark. The Della Torre family was surrounded by characters who were very ambiguous from the point of view 103


of religion and doctrine; there was a certain sympathy with the Reformation movement and that was surely a fly in the eye of the Venetian Inquisition. Maybe accusing Veronica was the simplest and certainly the easiest way to warn off Marcantonio Della Torre, as if to say: ‘We’ve let you off easy this time, but you could be next to be put on trial’.» «So, anyway, take a look at this» concluded Aurelio, showing me the itinerary of the path we’d taken the night before. «It looks like the tunnel might just finish up under the octagonal chapel. The perfect place to keep something safe from prying eyes.» «What do you mean by that?» «That’s where the erotic paintings I’m looking for might be. Under there.» «Where there? Isn’t that a bit vague as a location?» «I mean here» he said, pointing his finger at the center of the octagon. «Where the altar once was, before it was moved to the west wall. It’s worth a try.» «You said it» I replied. «So all we need to do is wait until dark. One question, however.» «Yes?» «We haven’t considered the two ghosts.» Aurelio smiles. «If it was a collective 104


hallucination we won’t see them again. If it wasn’t a hallucination, we’ll find out if they really are who they seem to be, what they are doing under there and why.» * The door to Jonah’s room was still locked. No one had tried to enter. Besides, setting up the building site had filled the Villa and its surroundings with every type of tool imaginable; stuff that could come in handy. First of all, I borrowed a couple of helmets with lights incorporated, a mine rod and a rope that was much longer than the one we’d used the night before. We both checked that we had, in addition to the our normal led flashlights, a couple of stronger led lights in case we needed them, as well as a good supply of extra batteries. We dropped down, one after the other, into the chamber beneath the stone and resumed our exploration. We passed the fork where Aurelio had said to turn left and soon found ourselves at the stone bench cut into the wall. We consulted Aurelio’s notes again and proceeded in what we imagined 105


was the direction of the octagonal chapel. «I’ve been thinking about something» I said after we’d taken a few steps. «Let’s hear» replied Aurelio. «You told me that you’d seen a labyrinth carved into the eye of one of the monsters.» «The lion. It’s in the third room. Most Italianstyle gardens had one, a maze that is, during the Renaissance. There was one here, but it’s gone now.» «So what does it mean?» I asked. «It means – Careful! If you’re unwise enough to venture into this place, you’ll need all your smarts to solve the enigma you’ll encounter. Or you might just wander around forever without ever understanding it.» «So it’s neither a destination or an objective on its own, but really just a warning.» «That’s how I interpret it, but I may be wrong. I say let’s face one problem at a time...» «So why are you stopping?» I asked. «Because I think we’re here. What we’re looking at is the underground part of the octagon. See? This is the map from the prayer book, and it shows a knob. That’s what we need to find. It must do something; otherwise the painter wouldn’t have drawn it in so carefully. Follow me along the wall...» 106


We covered two sides of the octagon and I saw something glittering on the wall. «You’re right» I said, «and here it is.» Aurelio raised his flashlight beam and lit up the knob. It was full of dust and rusty and it took us nearly an hour to jiggle it loose without breaking it. Aurelio could then turn it freely in a full rotation. We heard a click and the sound of gears and counterweights and then two doors sprang open, leaving a gap of more than a meter between them. Aurelio shone his flashlight on the wall opposite the doors. «Holy Christ!» he exclaimed. I raised my own flashlight as well, and from the darkness exploded the paintings of Andrea del Munaro in all their splendor. Torrid scenes of love, wild and obscene, stunning in their detail and intensely hued in the light we cast upon them. Flames danced on top of a candle in the contrast of light and shadow, sweat shone on magnificently proportioned bodies in the throes of insatiable desire. Body parts swollen and so dense as to be nearly overwhelming. Each of us explored every square centimeter of those pulsating surfaces, our flashlight beams imbuing them with such life that we could almost hear the moans of pleasure. Aurelio and I were both convinced that we were the only 107


human beings to have cast eyes upon those wondrous scenes after the artist’s brush had created them. «What do we do now?» I wondered. «Make these public?» At that very moment, two voices we recognized sounded at our backs: «Hello, boys.» I didn’t dare turn towards the voices because I thought I would faint but Aurelio was turning around slowly to face the pale apparitions that had been haunting us since our first time in the Villa. I suddenly wanted to see them as well, even though I could feel my heart bursting out of my chest. I drew up alongside Aurelio and we approached the ghosts together. «Who are you?» demanded Aurelio. «Claudio» said the first in a voice that chilled us to the bone. «Marco» said the other in the same tone. We took another step forward and the hallucination became real. «Why are you stalking us?» I asked. «What do you want?» insisted Aurelio. «The same thing you want. To solve the enigma of this place. We’ve searched for the missing labyrinth and its secret but never found them.» «What about all those strange things we experienced? The fire suddenly blazing up, 108


the sound of gushing water, the two of you appearing and vanishing...» «Tricks» replied Marco. «We wanted you to leave so we could work in peace.» «But they searched for you for months. Your parents think you’re dead» I said. «It’s the pull of mystery, my friend. Stronger than all else» said Claudio. «This will all be over in a day or two, a week. The Villa has been sold, and they’re starting work. This place is about to be flooded with light, and life. Mystery needs darkness, silence.» «We saw the trucks» said Claudio. «And you’ve seen the enigma, in the room behind us. A delirium of desire and passion that has outlived time, challenged oblivion. We’re going to close the door now on those forbidden images so they don’t become a curiosity for rich, bored tourists. And we’ll all promise not to reveal any of this, not to anyone.» Aurelio had spoken. «It’s time to go now.» * It took nearly two years for the new owners to 109


finish restoration of the Villa. When the work was almost completed, a story came out on the local TV stations and newspapers. It seemed that while repairing a crumbling wall, the bricklayers discovered an alcove that turned out to be a secret hiding place for twenty bottles of wine. A little scroll of parchment paper on each bottle neck was inscribed with these words: Amoris Potio The family who owned Villa Della Torre were wine producers of a certain renown and they decided to host a grand reception for about one hundred guests. The occasion was the unveiling of a sixteenth-century painting depicting Veronica Franco herself, the poetess who composed the accolade of the Villa and its gardens, but not only. They would also be showcasing a wine that was more than five centuries old: undrinkable, perhaps, but certainly priceless. The few people lucky enough to have seen those hand-blown glass bottles were ecstatic. The centuries of dust that covered them could not be touched; in order to move them, steel sheets were inserted beneath them and they were transferred to trays of 110


exactly the same size. Only one of the tiny parchment rolls laced around their necks had been opened by a specialist in ancient codes. The word was that collectors had sent mindboggling offers to the Villa’s owners, which had naturally been rejected. Aurelio was invited to the reception and he asked me to be his guest. He was, after all, an expert in Renaissance architecture of the 1500s in the Veneto region and in one of its epitomes: Villa Della Torre. The guests strolled through the rooms to admire the recently-restored portrait of the lovely Veronica. The halls of the magnificent abode were filled with waiters carrying large silver trays laden with exquisite aperitifs. It was seven o’clock when the guests joined their hosts for a welcome drink in the majestic peristyle at the heart of the Villa, before making their way out to the lawn where dinner would be served. Those who had had the fortune of being invited – personalities from business and academia, harbingers of art and literature, actors and actresses, the women all splendid in their gala gowns – poured into the marvelous square while the Renaissance fountain at its center burbled away. They were joined by the enologists, the vineyard and cellar managers 111


and the vintners: together they had created the red nectar that was about to take the world by storm. It wasn’t often that Aurelio and I had the opportunity to take part in gatherings of that standing and we often exchanged looks, to avoid pointing fingers. It even felt, for a moment that I could hear a cold, soft voice saying: «Hello, boys». Could that be Claudio and Marco, there in the shadows? But, as Aurelio and I strolled, our gazes locked onto the portrait. It was unspeakably beautiful. «But that’s...» said Aurelio. «Yes» I whispered. «It has to be her.» «But look at the tattoo on her right arm. It’s... it’s...» «The missing labyrinth.» «Oh come on, it’s just a coincidence.» «No, that’s her. It’s Veronica.» «What does it mean?» «It can only mean one thing: the mystery never ceases. And it is all around us.» THE END

112


113


Stampato nel mese di aprile 2018.

2018 Š Allegrini All right reserved. No part of this publication may be reproduced in any manner whatsoever.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.