Diario della vendemmia Harvest diary
Bolgheri
23.08 27.10 www.poggioaltesoro.it
Diario della vendemmia
2019 Harvest diary
2019
DIARIO DELLA VENDEMMIA
“Per affrontare al meglio ogni nuova vendemmia, bisogna fare tesoro di tutti i preziosi insegnamenti che ci hanno lasciato quelle passate!”
Annata 2019
I fattori che influiscono nel processo stagionale e produttivo sono talmente tanti che dettano l’evoluzione di ogni annata: sole, pioggia, temperature e vento non sono delle costanti e mai questo si è rivelato vero, come negli ultimi anni. L’autunno 2018 a Bolgheri è stato caratterizzato da temperature miti, così come l’inizio dell’inverno. Il freddo, mai pungente, si è manifestato solo tra gennaio e febbraio. Le piogge, ottimali nel periodo primaverile, sono state accompagnate da forti abbassamenti di temperatura fino alla fine di maggio, mettendo a dura prova la ripresa vegetativa. L’utilizzo di elementi protettivi e di stimolo, quali alghe e sostanze naturali, capaci di conferire alla vite maggior energia, ci ha consentito di affrontare nel migliore dei modi questo periodo così delicato. Fioritura, allegagione ed invaiatura, con il clima che andava stabilizzandosi, hanno avuto un andamento fenologico complessivamente buono
Franco Dal Colle
Agronomo Agronomist
“To tackle each new harvest in the best way possible, you need to learn all the precious lessons of the ones that have gone before!”
Vintage 2019
2
The factors that influence seasonal and productive development are so numerous that they dictate the evolution of each vintage: sun, rain, temperatures and wind are not constants and this has never been truer than in recent years. Autumn 2018 in Bolgheri was marked by mild temperatures, as was the beginning of winter. The cold – but never biting cold – came only between January and February. Ideal rainfall in the spring also saw sharp drops in temperature until the end of May, putting a strain on vegetative growth. The use of protective and stimulating factors, such as algae and natural substances which could boost the vines’ energy, enabled us to cope well with this delicate period. Flowering, fruit set and veraison, while the climate was stabilizing, were good and well balanced overall, from a phenological point of view, helped by light rainfall that came just as the vine was
HARVEST DIARY
e ben equilibrato, aiutato da lievi piogge, arrivate proprio nel momento in cui la vite cominciava a manifestare alcune carenze idriche. Agosto è stato caratterizzato da notti fresche e buona ventilazione diurna e qualche leggero acquazzone. Con l’arrivo della vendemmia le temperature si sono rialzate, ma solo per qualche giorno: settembre ci ha regalato giornate asciutte, ventilate e miti, tali da permetterci di considerare la 2019 una delle migliori annate degli ultimi 15 anni. beginning to show signs of water shortage. August was characterized by cool nights, good daytime breezes and some light showers. By harvest time, the temperatures had risen, but only for a few days: September was marked by dry, breezy, mild days which allow us to consider 2019 one of the best vintages in the last 15 years.
Fasi fenologiche Phenological phases Germogliamento Budding
Invaiatura Veraison Fioritura Flowering
aprile
3 april
giugno
5 june
Allegagione Fruit set
giugno
15 june
Maturazione Ripeness
agosto
2 august 3
settembre
9
september
2019
Commento dell’enologo
DIARIO DELLA VENDEMMIA
Se si potesse decidere a tavolino l’andamento climatico ideale per produrre grandi vini a Bolgheri, l’annata 2019 verrebbe sicuramente presa come da manuale. Siamo intervenuti nel vigneto in modo minimale durante il bizzaro periodo primaverile descritto da Franco e quello che abbiamo potuto constatare è stato un rallentamento del ciclo vegetativo, visto che il mese di maggio ha avuto una media stagionale di 14-15°. A giugno, finalmente, è iniziata l’estate! Il tempo bello e soleggiato è continuato per tutto luglio; solo alla fine del mese, una pioggia rinfrescante, ha interrotto un piccolo inizio di stress idrico. Le belle giornate soleggiate e le notti fresche di Agosto ci hanno permesso di portare a maturazione le uve con grande equilibrio. La vendemmia è iniziata l’ultima settimana di agosto con la raccolta notturna delle uve per i rosati, a seguire il vermentino, varietà che, nello specifico, ha proseguito un’ottima maturazione fino al 12 Settembre. Verso la fine della prima settimana di settembre abbiamo iniziato la vendemmia del Syrah, poi a metà settembre il Merlot. Senza particolari
Lorenzo Fortini
Comment by the winemaker
4
Enologo Winemaker
If one could formulate the ideal climate to produce great wines in Bolgheri, vintage 2019 would certainly be textbook. We intervened in the vineyard to a minimal extent during the bizarre spring period described by Franco and what we saw was a slowing down of the vegetative cycle, given that the month of May saw a seasonal average of 14-15°C. The summer finally began in June! The beautiful sunny weather continued throughout July until the end of the month when some refreshing rain cut short the start of some strain due to water shortage. The fine, sunny weather and cool August nights enabled the grapes to ripen in a perfectly balanced way. The harvest began in the last week of August with the nighttime harvesting of the grapes for our rosé wines, followed by Vermentino, a variety which, in particular, continued to ripen perfectly until September 12th. Towards the end of the first week of September we started harvesting Syrah, then in the middle of September, Merlot. The harvest progressed without particular interval following
HARVEST DIARY
interruzioni, la vendemmia è proseguita con la sequenza che ormai conosciamo come abituale Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Le uve dei vigneti soprastrada di Via Bolgherese e Chiesina San Giuseppe, ci hanno donato punte di estrema qualità grazie al raccolto che si è svolto in 3 volte con le tre differenti varietà e una vinificazione accurata per ogni selezione. I vini, dopo le fermentazioni, sono molto equilibrati, con un buon fruttato e una bella acidità. Bianchi e rosati esprimono grande fragranza, i rossi si presentano eleganti, con ottime prospettive di affinamento. Con l’annata 2019 abbiamo aggiunto nuove esperienze di vinificazione, come per esempio la produzione di Viognier dal nostro vigneto di Bibbona, accompagnato da un progetto viticolo importante, con la finalità di produrre un grande vino. Lavorando bene in vigna e in cantina, vogliamo che le nostre uve ci diano sempre il meglio senza accontentarci mai! In poche parole, un’annata di grande soddisfazione: vini di carattere che si faranno notare e che, siamo convinti, ricorderemo a lungo.
the usual sequence of Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon and finally Petit Verdot. The grapes in the Soprastrada vineyards in Via Bolgherese and Chiesina San Giuseppe presented us with peaks of extremely high quality thanks to the harvest undertaken in 3 phases with the three different varieties and careful vinification of each selection. The wines are now very balanced after fermentation, with ideal fruitiness and acidity. The white and rosé wines express great fragrances while the reds are elegant with excellent ageing potential. Vintage 2019 has seen the addition of some new winemaking, such as the production of Viognier from our Bibbona vineyard, accompanied by an important wine project whose aim is to produce a truly great wine. By working well in the vineyard and in the winery, we want our grapes to always provide the very best quality and we are never satisfied with anything less! In short, this vintage is a source of great satisfaction: wines of character that, we are sure, will be considered outstanding and remembered for many years. 5
2019
DIARIO DELLA VENDEMMIA
A fine agosto Bolgheri ha festeggiato il 25esimo anniversario del Consorzio con una cena esclusiva e prestigiosa. E così “I cipressi che a Bólgheri alti e schietti Van da San Guido in duplice filar” quest’anno sono diventati protagonisti di un evento spettacolare che ha radunato tutti i produttori, meritevoli di aver contribuito a rendere Bolgheri un territorio da sogno, famoso e riconosciuto in tutto il mondo. Marilisa Allegrini ha voluto festeggiare con tutti i dipendenti di Poggio al Tesoro il grande successo dell’Azienda che, con serietà e professionalità, ma anche umiltà e lavoro di squadra, ha saputo diventare sempre più influente protagonista del territorio.
At the end of August, Bolgheri celebrated the 25th anniversary of its Consorzio with an exclusive and prestigious dinner. And so this year “The tall straight cypresses that in double row Troop from San Guido down to Bolgheri” became the star feature of a spectacular event that brought together all the producers who, to their great credit, have contributed to making Bolgheri an extraordinary winegrowing region that is famous and applauded worldwide. 6
HARVEST DIARY
7
2019
Viale dei Cipressi Bolgheri’s famous Cypress Avenue
8
DIARIO DELLA VENDEMMIA
HARVEST DIARY
9
2019
DIARIO DELLA VENDEMMIA
Anche quest’anno è una gioia per noi condividere, con questi Diari, la magia di tutte le fasi del ciclo della vite, il più emblematico dei quali è la vendemmia. L’emozione e l’atmosfera che si respirano in questo periodo, meritano ancora una volta il nostro racconto. Attraverso la nostra testimonianza, speriamo di riuscire a far assaporare ai lettori i profumi, i colori, le sensazioni uniche che qui noi viviamo ogni giorno, che iniziano con l’alba e finiscono con il tramonto quando, stanchi ma soddisfatti, ritorniamo alle nostre case, riflettendo su quanto sia importante il rispetto per l’ambiente che ci circonda, perché la natura è davvero preziosa.
Bolgheri 2019
La vendemmia Harvest
23.08 27.10
La squadra è al completo e, dopo la consegna delle magliette personalizzate, inizia il lavoro secondo la vera filosofia di Poggio al Tesoro che è fatta di allegria, concentrazione e spirito di squadra. Queste sono le nostre parole d’ordine! Anche i tirocinanti che sono venuti ad aiutarci per la vendemmia 2019, sono preparati e sembrano desiderosi di dare il loro fattivo contributo: Giovanni Triscornia, Alessandro De Guidi, Emanuele Marchesoni, Pietro Margotti, Serena Sanesi.
As in previous years, it is a great pleasure again for us this year to share, via these Diaries, the magic of all the phases of the vine’s life cycle, including its most emblematic, the harvest - when the feelings and atmosphere of this period are so special. Through our account, we hope to be enable readers to savour the aromas, colours and unique sensations we experience here every day. Beginning with dawn and ending with sunset, we return to our homes, tired but satisfied, reflecting on how important it is to respect the environment around us, because nature is truly precious. The team is complete and, after delivering the customized T-shirts, work begins and is inspired by the real philosophy of Poggio al Tesoro: a cheerful attitude, concentration and team spirit. These are our watchwords! Even the trainees who have come to help us with harvest 2019 are well prepared and seem eager to make an active contribution: Giovanni Triscornia, Alessandro De Guidi, Emanuele Marchesoni, Pietro Margotti, Serena Sanesi.
10
HARVEST DIARY
11
2019
DIARIO DELLA VENDEMMIA
La vendemmia notturna del Solosole La raccolta del nostro Vermentino è quella che inizia per Settembre | September prima, coprendo un arco temporale più lungo. Abbiamo iniziato il 4 settembre e, ad eccezione di poche giornate di stacco, la raccolta è andata avanti fino al 12. 1 2 3 4 5 6 7 Durante la vendemmia, sempre in notturno per questa 8 9 10 11 12 13 14 varietà, la nostra squadra sembra uno sciame di lucciole: le lucine che hanno posizionate sulla fronte, si muovono 15 16 17 18 19 20 21 fra i vigneti, ancora al buio. 22 23 24 25 26 27 28 La vendemmia notturna rappresenta ormai per noi un rituale 29 30 emozionante e suggestivo, carico però di motivazioni tecniche: le uve arrivano fresche e perfettamente integre Vitigno | Grapevine in cantina e dunque la fermentazione inizia sotto i migliori Vermentino auspici.
•
Solosole Vermentino Bolgheri D.O.C.
The night-time harvest of Solosole
Vigneto | Vineyard Le Sondraie
12
Our harvest kicks off with Vermentino and covers the longest time span. We started on September 4th and, with the exception of a few days off, the harvest went on until the 12th. During the harvest, which always takes place at night for this variety, our team looks like a swarm of fireflies: the little headlights they wear on their foreheads flutter around the vineyards, still cloaked in darkness. The nocturnal harvest is an exciting and evocative ritual for us, but heavily influenced by technical considerations: the grapes arrive fresh and perfectly intact in the cellar and therefore fermentation begins in the most auspicious conditions.
HARVEST DIARY
È bellissimo vedere crescere le viti e assistere alla nascita di un vigneto. A Le Sondraie abbiamo acquisito nuovi terreni dove abbiamo impiantato barbatelle di Vermentino. Siamo sempre più vicini al mare, la ventilazione è perfetta e ci sentiamo di dire che secondo le analisi del terreno, che qui si presenta meno argilloso, l’uva sarà ancora più saporita. È nostra abitudine nominare i vigneti indicandone la varietà e l’anno di impianto, ma tutta la squadra ha pensato di dedicare questo appezzamento a Carlotta, affinché sia di buon auspicio per la carriera della figlia primogenita di Marilisa, medico brillante, ma anche sempre più attiva nella vita di Poggio al Tesoro. It’s wonderful to see the vines grow and witness the birth of a vineyard. At Le Sondraie we have acquired new land where we have planted rooted cuttings of Vermentino. It is even closer to the sea, the breezes are perfect and we feel sure that we can say, on the basis of our analysis of the soil, which is less clayey here, that the grapes will be even more flavoursome. It is a habit of ours to name each vineyard, indicating the variety and year of planting, but the whole team has decided to dedicate this plot to Carlotta, Marilisa’s elder daughter, to bring her good luck in her career. A brilliant doctor, she is also increasingly active in the life of Poggio al Tesoro.
13
2019
14
DIARIO DELLA VENDEMMIA
HARVEST DIARY
15
2019
16
DIARIO DELLA VENDEMMIA
HARVEST DIARY
Ecco alcuni nuovi terreni di Poggio al Tesoro, molto promettenti per caratteristiche del suolo e vicinanza con il mare. In passato questi terreni erano coltivati a frumento: abbiamo pensato, quindi, di seminare orzo, un cereale che assorbe molto nutrimento dal terreno, per impoverirlo e prepararlo ad ospitare preziose viti di Vermentino che andranno in futuro ad arricchire la produzione attuale di Poggio al Tesoro. These are some of the very promising new land parcels at Poggio al Tesoro, due to their soil characteristics and proximity to the sea. In the past, these areas were used to grow wheat: we therefore came up with the idea of sowing barley, a grain that absorbs a lot of nourishment. By so doing, we impoverish the soil and thereby prepare it to host the precious Vermentino vines that will in the future enrich the current production of Poggio al Tesoro.
17
2019
DIARIO DELLA VENDEMMIA
La diraspatrice separa i raspi dagli acini e li deposita in cassoni. Tutto quello che si produce in vigna viene riciclato. Ăˆ il risultato del nostro lavoro, combinato alla magia del ciclo della vite: i raspi una volta pressati, non vengono buttati ma portati in quelle parcelle di vigneto che possono trarre vantaggio dal materiale organico in decomposizione. The destemming machine separates the stems from the grapes and deposits them in boxes. Everything that is produced in the vineyard is recycled. This is the result of our work, combined with the magic of the vine’s life-cycle: once pressed, the stems are not thrown away but taken to the vineyard parcels that could benefit from decomposing organic material.
18
HARVEST DIARY
19
2019
DIARIO DELLA VENDEMMIA
Cassiopea e i tramonti di Bolgheri Lorenzo inizia la giornata con le analisi dei campioni Agosto | August dei mosti in fermentazione del Cassiopea: le due varietà che lo compongono, Cabernet Franc e Merlot, vengono raccolte in momenti diversi e tenute separate anche 1 2 3 4 5 6 7 durante la macerazione prefermentativa. 8 9 10 11 12 13 14 Uno dei tirocinanti nota l’eleganza dell’etichetta e Lorenzo gli racconta la particolare scelta di marketing 15 16 17 18 19 20 21 legata a questo vino. Ogni anno, infatti, viene ribaltato 22 23 24 25 26 27 28 il disegno della costellazione così se per un’annata la costellazione di Cassiopea sembra disegnare una “M” di 29 30 31 Marilisa, l’anno dopo sarà una “W” in ricordo di Walter, Settembre | September fratello di Marilisa che purtroppo ci ha lasciato ormai 16 anni fa, e che oggi sarebbe infinitamente fiero dei 1 2 3 4 5 6 7 successi di Poggio al Tesoro. La costellazione Cassiopea è ben visibile nelle magiche notti stellate di Bolgheri.
Vitigno | Grapevine Cabernet Franc Merlot
•
•
Cassiopea
Rosato Bolgheri D.O.C.
Cassiopea and the Bolgheri sunsets
Vigneto | Vineyard Le Sondraie
20
Lorenzo starts the day by analysing samples of the fermenting musts of Cassiopea: the two varieties used to make it, Cabernet Franc and Merlot, are harvested at different times and kept separate even during the prefermentation maceration period. One of the trainees notices the elegance of the label and Lorenzo tells him about the particular marketing idea linked to this wine. Every year, in fact, the design of the constellation is turned upside down so that if for one vintage the constellation of Cassiopea seems to draw an ‘M’ for Marilisa, the following vintage it will be a ‘W’ in memory of Walter, Marilisa’s brother who unfortunately passed away 16 years ago, and who would be so extremely proud, today, of the successes of Poggio al Tesoro. The constellation of Cassiopeiais clearly visible in Bolgheri’s magical starry nights.
HARVEST DIARY
In cantina Lorenzo è già al lavoro, sta impostando la catena a freddo che utilizziamo per il Solosole e per il Cassiopea. Il ghiaccio secco (che in realtà non è altro che anidride carbonica ad una temperatura molto bassa, circa -78°C), viene usato per una funzione precisa: prevenire il rischio di ossidazione aromatica delle uve e favorire lo sviluppo dei migliori profumi. Gli acini, quindi, sono pronti ad iniziare il processo di fermentazione a circa 14°C. Lorenzo is already at work in the winery, setting up the cold chain we use for Solosole and Cassiopea. Dry ice (which in reality is just carbon dioxide at a very low temperature, around - 78°C), is used for a precise reason: to ward off the risk of aromatic oxidation in the grapes and to foster the development of the best aromas. The berries are then ready to begin the fermentation process at around 14°C.
Osservando la natura che ci circonda, il nostro occhio può cogliere delle piccole meraviglie: un vinacciolo si è depositato all’interno di un tronco di ulivo ed ora una piccola vite sta crescendo! #naturaincontaminata! Observing nature all around us, our eye catches even the smallest wonders: a grape seed has landed inside an olive tree trunk and now a small vine is growing! #unspoiltnature!
21
2019
DIARIO DELLA VENDEMMIA
Mediterra... ad un passo dal Mare Syrah, Merlot e Cabernet Sauvignon sono tre varietà che Settembre | September richiedono tre vendemmie differenziate. A le Sondraie la raccolta delle uve per il Mediterra è iniziata il 4 settembre ed è terminata il 26 settembre. 1 2 3 4 5 6 7 L’annata promette molto bene perché le uve sono maturate 8 9 10 11 12 13 14 con temperature ideali e non come quelle che ci hanno sorpreso con la calura estiva del 2017. Questo ci ha consentito 15 16 17 18 19 20 21 di fermentare le uve del Syrah con una piccola percentuale di 22 23 24 25 26 27 28 raspi, con la finalità di apportare una nota tannica al Mediterra 2019. Il lavoro di Lorenzo in cantina è davvero certosino: 29 30 dopo la vinificazione e le fermentazioni separate, le masse dovranno essere assemblate nel momento più opportuno e Vitigno | Grapevine nelle giuste percentuali.
•
•
Syrah Merlot Cabernet Sauvignon
•
Mediterra Toscana I.G.T.
Mediterra... a stone’s throw from the sea Syrah, Merlot and Cabernet Sauvignon are three varieties that require three different harvests. In Le Sondraie, the harvest for Mediterra began on September 4th and ended on September 26th. The vintage looks very promising because the grapes ripened at ideal temperatures, unlike those that took us by surprise in the summer heat of 2017. This enabled us to ferment the Syrah grapes with a small percentage of stems, with the aim of conferring a tannic note to Mediterra 2019. Lorenzo’s Vigneto | Vineyard work in the cellar is really painstaking: after vinification and Le Sondraie separate fermentations, each liquid mass has to be blended Valle di Cerbaia at the most appropriate time and in the right percentages. In the case of the Mediterra, we want to enhance the personality 22
HARVEST DIARY
Vogliamo esaltare, nel caso del Mediterra, la personalità del Syrah con le sue tipiche note speziate e di frutti rossi. Franco e Lorenzo negli ultimi giorni hanno effettuato, con un’attenzione quasi manicale, campionature ed analisi su ogni appezzamento per verificare il grado di maturità delle uve. of Syrah with its typical spicy and red fruit notes. In the last few days, Franco and Lorenzo have carried out sampling and analysis on each plot with almost maniacal attention to check the degree of maturity of the grapes. Anche la rilevazione delle somme termiche viene effettuata in modo molto meticoloso grazie alla nostra stazione meteo. Even detection of temperature variations is carried out extremely meticulously thanks to our weather station.
23
2019
24
DIARIO DELLA VENDEMMIA
HARVEST DIARY
25
2019
DIARIO DELLA VENDEMMIA
Un’eccellenza Soprastrada: Il Seggio In sole tre annate dal suo debutto, Il Seggio, accattivante Settembre | September blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, è diventato un portabandiera di Poggio al 8 9 10 11 12 13 14 Tesoro e riscuote sempre maggior successo. La personalità di questo vino è determinata dalla 15 16 17 18 19 20 21 sua varietà principale, il Merlot vellutato, intenso, con 22 23 24 25 26 27 28 spiccato sentore di frutti rossi che si accompagna a Ottobre | October piacevoli profumi di spezie molto erbose. Il contributo del Petit Verdot, varietà tipica del Medoc, conferisce al vino un colore profondo, profumi fruttati, floreali e speziati, 1 2 3 4 5 6 7 tannini intensi ma lisci e setosi.
Vitigno | Grapevine Merlot Cabernet Sauvignon Cabernet Franc Petit Verdot
•
•
•
•
Il Seggio
Rosso Bolgheri D.O.C.
The excellence of Soprastrada: Il Seggio In just three years since its debut, Il Seggio, a captivating blend of Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc and Petit Verdot, has become a flagship wine for Poggio al Tesoro and is increasingly popular. The personality of this wine is determined by its main variety, the velvety and intense Merlot, with a strong scent Vigneto | Vineyard of red fruit accompanying pleasant aromas of very grassy Via Bolgherese herbs. The contribution made by Petit Verdot, a typical Le Sondraie Medoc variety, gives the wine a deep colour, fruity, floral and spicy aromas, and intense but smooth, silky tannins. 26
HARVEST DIARY
In cantina prosegue il lavoro di Lorenzo: gli assaggi sono un momento fondamentale per l’enologo. Deve capire come stanno progredendo le uve dopo le prime lavorazioni e, di conseguenza, come impostare tutto il lavoro successivo.
Lorenzo’s work continues in the winery: tastings are a fundamental moment for the winemaker. He has to understand how the grapes are progressing after the first phase and, consequently, how to set up all the subsequent phases. 27
2019
28
DIARIO DELLA VENDEMMIA
HARVEST DIARY
29
2019
DIARIO DELLA VENDEMMIA
“Semplicemente uno spettacolo: Sondraia” Settembre | September 15 16 17 18 19 20 21 15 16 17 18 29 30 22 23 24 25 26 27 28
Ottobre | October 1
2 3
4
5
6
7
Vitigno | Grapevine Merlot Cabernet Sauvignon Cabernet Franc
•
•
•
Sondraia
Bolgheri Superiore D.O.C.
È ormai il sesto anno che il Sondraia si aggiudica i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, che così descrive quello dell’annata 2016 : “semplicemente uno spettacolo… Ha frutto nero di grandiosa intensità, richiami di macchia mediterranea e caldo abbraccio alcolico”. In effetti, i premi che questo vino, emblema della nostra produzione, sta collezionando sono davvero numerosi, non ultimo i 95 punti di Decanter. Questi riconoscimenti ci incoraggiano ad andare avanti senza compromessi mirando sempre alla qualità. Alla produzione del Sondraia, vengono riservate le migliori selezioni di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc provenienti dai vigneti Soprastrada lungo la via Bolgherese, mentre il Merlot proviene dal vigneto Le Sondraie, piantato nel 2003. La raccolta di quest’ultima varietà è iniziata il 16 settembre, intervallata dal Cabernet Franc raccolto il 28 e 29 settembe e si è conclusa il 3 ottobre con il Cabernet Sauvignon. La fermentazione, a temperatura controllata, avviene sempre con uve turgide e perfettamente sane, le macerazioni prolungate conferiscono profondità al vino ma anche lo sviluppo di tannini delicati e vellutati. A fine fermentazione le bucce si presentano ancora belle, sode, piene di CO2, fattore questo che rappresenta una protezione nei confronti dell’ossidazione.
“Simply spectacular: Sondraia”
Vigneto | Vineyard Via Bolgherese Chiesina San Giuseppe Le Sondraie
30
Sondraia has now won the Gambero Rosso Tre Bicchieri award for the 6th year. Vintage 2016 is described as: “Simply spectacular... It has magnificently intense black fruit, hints of Mediterranean scrub and a warm alcoholic embrace”. In fact, this wine, which is an icon of our production, is attaining numerous awards, not least the 95 points by Decanter. These awards encourage us to move forward without compromise, in our constant quest for quality. Sondraia is made with only the best selections of Cabernet Sauvignon and Cabernet Franc from the Soprastrada vineyards along Via Bolgherese, while the Merlot comes from the Le Sondraie vineyard, planted in 2003. The harvesting of Merlot began on the 16th September, interspersed with Cabernet Franc harvested on 28th and 29th and ending on October 3rd with Cabernet Sauvignon., at a Temperature-controlled fermentation always takes place with firm, perfectly healthy grapes, while prolonged maceration gives depth to the wine but also ensures the development of delicate, velvety tannins. At the end of fermentation, the skins are still gorgeous, firm and full of CO2, which provides protection against oxidation.
HARVEST DIARY
Carlotta è venuta nei vigneti con una piccola ricompensa per tutti: una schiacciata con l’uva preparata personalmente da Marilisa, grazie!!! Consideriamo il nostro personale in continua formazione. Per loro è gratificante condividere le motivazioni che stanno alla base di tutte le attività agricole e su cui si fonda la filosofia aziendale. Così come è importante per l’Azienda che il personale abbia la più opportuna formazione, sia teorica che pratica sulla gestione del vigneto. Vogliamo che chi lavora con noi si senta di condividere il successo che parte da lontano: dal 15 ottobre 2001 quando Marilisa e Walter sono scesi a Bolgheri per fare “shopping” in Toscana, come scherzosamente affermava Walter. Qualità senza compromessi: questo è il “mantra” che ci siamo sempre sentiti dire, siamo qui per fare grandi vini. E tutti a Poggio al Tesoro, sono felici di questa scelta lungimirante. Carlotta came to the vineyards with a small reward for everyone: ‘schiacciata’, a sweet flatbread made with grapes prepared by Marilisa herself, thanks!!! We consider our staff to be in continuous training. It is gratifying for them to share the motivations that underpin all our agricultural activities and on which the company philosophy is based. And it is just as important for the Company that the staff have the most appropriate theoretical and practical training on vineyard management. We want those who work with us to feel that they share in the success whose seeds were planted long ago: on October 15th 2001 when Marilisa and Walter went down to Bolgheri to “go shopping” in Tuscany, as Walter jokingly said. Quality without compromise: this is the ‘mantra’ that we have always heard, as we are here to make great wines. And everyone at Poggio al Tesoro is happy with this forward-looking decision.
31
2019
32
DIARIO DELLA VENDEMMIA
HARVEST DIARY
33
2019
DIARIO DELLA VENDEMMIA
Dedicato a Walter, L’eleganza del Cabernet Franc
Settembre | September Il DEDICATO A WALTER, gioiello della corona dei vini di
Poggio al Tesoro, viene prodotto da una selezione “estrema” di Cabernet Franc: uve accuratamente selezionate da viti vecchie di 25 anni piantate lungo la Via Bolgherese. 8 9 10 11 12 13 14 Dopo la raccolta in piccole cassette per mantenerne l’integrità dei grappoli, al ricevimento in cantina, dopo la 15 16 17 18 19 20 21 diraspatura, passano attraverso un’attenta selezione sul 22 23 24 25 26 27 28 nastro di cernita. Ogni acino qui deve essere perfetto! È un vino che stupisce per la grande ricchezza e la sua 29 30 struttura imponente ma armonica. Si presta benissimo a Vitigno | Grapevine piatti di carne con sapori decisi e succosi, esalta in maniera raffinata anche selezioni di formaggi di lunga stagionatura. 1
2
3
4
5
6
7
•Cabernet Franc
Dedicato a Walter
Bolgheri Superiore D.O.C.
Dedicato a Walter, the elegance of Cabernet Franc
Vigneto | Vineyard Via Bolgherese
34
DEDICATO A WALTER, the jewel in the crown of wines by Poggio al Tesoro, is produced via an extremely rigorous selection of Cabernet Franc: the grapes are carefully selected from 25-year-old vines planted along Via Bolgherese. After collecting them in small crates to maintain the integrity of the bunches, upon reception in the cellar, and after destemming, they go through further careful selection on the sorting belt. Every single berry here has to be perfect! This wine is stunning for its great richness and its imposing but harmonious structure. It pairs extremely well with meat dishes with strong and succulent flavours and also brings out the best in platters of extra-matured cheeses.
HARVEST DIARY
Quest’anno, in particolare, siamo molto curiosi di fare i primi assaggi ufficiali dell’annata 2019. A partire da questa vendemmia, infatti, la fermentazione di alcune varietà si svolgerà in legno, nei nuovi tini troncoconici appena acquistati. Le uve, provenienti dai vigneti Via Bolgherese e Chiesina San Giuseppe, sono perfettamente sane e in grado di sostenere lunghe macerazioni. La qualità del vino comincia dalle sapienti pratiche agronomiche adottate nei vigneti, dalla scelta precisa dei tempi di raccolta, fino alla selezione delle uve pre-vinificazione attraverso il nastro di cernita, per concludersi con fermentazioni lente e precise, senza arresti fermentativi. Anche la scelta dei lieviti, il fabbisogno di azoto ed il monitoraggio durante la fermentazione alcolica sono decisioni cruciali da prendere con precisione ed accuratezza. This year, in particular, we are really curious to undertake the first official tastings of vintage 2019. Starting from this harvest, in fact, fermentation of some varieties will take place in wood, in newly-purchased truncated cone vats. The grapes, which come from the Via Bolgherese and Chiesina San Giuseppe vineyards, are perfectly healthy and able to withstand long macerations. The quality of the wine starts with expert agronomic practices adopted in the vineyards, from the precise choice of harvest times, up to the selection of the pre-vinification grapes passing through the sorting belt, to slow and precise fermentations without stoppages. The selection of yeasts, the nitrogen requirements and monitoring during alcoholic fermentation are also crucial decisions to be taken carefully and accurately. 35
2019
36
DIARIO DELLA VENDEMMIA
HARVEST DIARY
37
2019
Accapannatura a forma di cuore Heart-shaped, upper cane bundling known as ‘accapannatura’
38
DIARIO DELLA VENDEMMIA
HARVEST DIARY
Coccoliamo le viti e ricerchiamo sempre nuovi metodi per non stressarle ma, al contrario, esaltarne le potenzialità. Elia Braguzzi, che ha assistito Franco per tutta la stagione, quest’anno ha elaborato un nuovo metodo alternativo alla cimatura: l’accapannatura a forma di cuore, utilizzata anche per il Cabernet Franc 2004. Non si tratta di una scelta “romantica”, in realtà le motivazioni tecniche sono molte: la pianta non subisce tagli come con la cimatura, la parete fogliare rimane integra e viene intrecciata affinchè la curva ampia dei tralci consenta una buona areazione. Nel territorio alcuni produttori hanno notato la novità che abbiamo introdotto e la stanno adottando nei loro poderi: per noi è solo un piacere vedere come, alcune nostre intuizioni, vengano prese in considerazione per la loro validità! We pamper the vines and always look for new methods to avoid stressing them and, instead, enhancing their potential. Elia Braguzzi, who has assisted Franco throughout the season, has devised a new alternative method to topping this year: heart-shaped ‘accapannatura’ (bunching of braided upper canopy canes which are then tied to the next bunch), also used for the Cabernet Franc planted in 2004. This is not a ‘romantic’ practice, as in reality there are many technical reasons for it: the vine is not cut, as happens with topping. The leaf canopy is left intact and braided so that the wide curve of the canes allows good air circulation. Some producers in the area have noticed the new method we have introduced and are adopting it on their estates: for us it is a pleasure to see how some of our intuitions are taken into consideration due to their effectiveness! 39
2019
DIARIO DELLA VENDEMMIA
La migliore selezione di Vermentino: Pagus Camilla
Settembre | September In cantina Lorenzo sa sempre esercitare le sue doti
di leadership: durante questo periodo caotico, oltre a coordinare il personale e controllare le uve in arrivo ed i passaggi sui nastri di cernita e pressatura, deve anche 8 9 10 11 12 13 14 pensare all’ordine della cantina come, ad esempio, la pulizia delle anfore con acido tartarico. 15 16 17 18 19 20 21 Il Pagus Camilla fa una macerazione sulle bucce di circa 22 23 24 25 26 27 28 4 giorni e, ogni 2/3 ore, l’enologo assaggia le bucce per capire il momento ideale per la svinatura. 29 30 Le anfore sono state prodotte a mano qui in Toscana con sapienza artigianale. Al produttore abbiamo richiesto Vitigno | Grapevine una specifica “grana”, cioè porosità, della terracotta: Vermentino è proprio questa caratteristica, infatti, che consente la precisa ossigenazione del vino richiesta dall’enologo. 1
2
3
4
5
6
7
•
Solosole Pagus Camilla Vermentino Bolgheri D.O.C.
The best selection of Vermentino: Pagus Camilla Lorenzo always knows how to exercise his leadership skills in the winery: during this chaotic period, in addition to coordinating the staff and controlling the incoming grapes and the movements along the sorting belt and through the press, he also has to keep the cellars clean and in good shape. An example is cleaning the amphorae with tartaric acid. Pagus Camilla macerates on the skins for about 4 days and, every 2-3 hours, the winemaker tastes the skins to gauge the ideal time for racking. The amphorae were produced by hand here in Tuscany Vigneto | Vineyard with craftsman-like skill. We asked the producer for a Le Sondraie specific ‘texture’, i.e., porosity, of terracotta: it is precisely this Fossa Camilla characteristic, in fact, that allows the precise oxygenation of the wine as required by the winemaker. 40
HARVEST DIARY
Per proteggere l’apparato fogliare delle viti, in estate abbiamo utilizzato il caolino non soltanto in fascia grappolo ma su tutta la pianta. Si tratta di un’argilla naturale, in parte adesivante, che evita il surriscaldamento della foglia senza incidere sulla fotosintesi. Con il termometro ad infrarossi è possibile riscontrare una differenza di 4° C fra la foglia trattata e non. In summer, to protect the leaf canopy of the vines, we used kaolin not just on the clusters but on the whole vine. This partially adhesive natural clay prevents overheating of the leaf without affecting photosynthesis. It is possible to discern a difference of 4°C between the treated and non-treated leaf by using an infrared thermometer. Quando siamo arrivati a Bolgheri, la prima attività intrapresa è stata quella di studiare attentamente i suoli per capire la particolarità di ogni appezzamento, non soltanto in riferimento al terreno, ma anche al microclima. Grazie anche all’aiuto di Stefano Bartolomei, abbiamo saputo selezionare i vitigni più adatti per ogni singola parcella, così come i migliori cloni. Per il Vermentino, in particolare, la scelta è ricaduta su un clone particolare di origine corsa, che produce acini di particolare intensità aromatica ed eleganza e che mantiene una buona acidità. Grazie Stefano! When we first arrived in Bolgheri, the first thing we did was to carefully study the soils to understand the particularity of each parcel, not just in terms of the land but also the microclimate. Thanks also to the help of Stefano Bartolomei, we were able to select the most suitable vines for each single parcel, as well as the best clones. For Vermentino, in particular, we opted for a particular clone of Corsican origin, which produces berries with a particular aromatic intensity and elegance and which maintains good acidity. Thanks Stefano!
41
2019
DIARIO DELLA VENDEMMIA
Pagus Cerbaia, il rosato iconico di Poggio al Tesoro
Settembre | September Pagus Cerbaia è il vino rosato iconico di una piccolissima
produzione di Poggio al Tesoro. Grazie alla morbidezza e alla gradevole acidità e al suo equilibrio tra freschezza e struttura, rappresenta un perfetto abbinamento sia per 8 9 10 11 12 13 14 delicati secondi di pesce, sia per le numerose declinazioni di primi piatti della cucina mediterranea. 15 16 17 18 19 20 21 La vendemmia per le uve di questo vino è iniziata ai primi di 22 23 24 25 26 27 28 settembre e si è svolta in modo molto veloce, per evitare il rischio di sovramaturazione delle uve. Il livello di tannino, la 29 30 componente aromatica ed il colore consentono a Lorenzo di Vitigno | Grapevine stabilire i tempi di lavorazione, indicandogli quando il mosto deve essere separato dalle bucce per la fermentazione, Syrah effettuata in anfora per il 50% ed in legno per l’altro 50%. 1
2
3
4
5
6
7
• •Cabernet Sauvignon
Cassiopea Pagus Cerbaia Rosato Bolgheri D.O.C.
Pagus Cerbaia, the iconic rosé by Poggio al Tesoro Pagus Cerbaia is the iconic rosé wine produced in very small numbers at Poggio al Tesoro. Thanks to its softness and enjoyable acidity, and its balance between freshness and structure, it pairs perfectly with delicate fish-based main courses as well as numerous Mediterranean first courses. The harvest for this wine began in early September and took place very quickly, to avoid the risk of over-ripening the grapes. The tannin level, the aromatic component and the colour enable Lorenzo to establish the timing of the various Vigneto | Vineyard production phases, showing him when the must has to be Valle di Cerbaia separated from the skins for fermentation, which is carried out 50% in amphorae and 50% in wood. 42
HARVEST DIARY
Un’altra novità! Nei vigneti è stata fatta una prova di pacciamatura con paglia, un’operazione agronomica nuova messa a punto da Franco ed Elia. La paglia proveniente da nostri poderi, è stata distribuita nei filari con la finalità di salvaguardare l’umidità intrinseca del terreno ed evitare un’eccessiva evapo-traspirazione: il contributo che la paglia conferisce al suolo è quello di impedire la propagazione di calore dalla terra alla pianta, mantenendo così la zona grappolo più fresca. Inoltre i raggi solari vengono riflessi, impedendo la scottatura degli acini. È, infine, un ottimo metodo di concimazione naturale, considerato il suo notevole apporto di sostanza organica. La biodiversità che si sviluppa della paglia è impressionante: sono anche tornati i grilli nella nostra tenuta, la vita che torna! More news! In the vineyards, a test was carried out with straw as a mulching material, a new agronomic operation developed by Franco and Elia. The straw from our estate was distributed in the vine rows with the purpose of safeguarding the intrinsic humidity of the soil and avoiding excessive evaporation-transpiration: the straw helps the soil to avoid spreading the heat from the ground to the vine, thus keeping the area of the cluster fresher. Furthermore, the sun’s rays are reflected off the straw, preventing the grapes from being scorched. Finally, it is also an excellent method of natural fertilization, given its ability to introduce organic substances into the soil. The biodiversity that develops in the straw is impressive: crickets have also returned to our estate: life is coming back again!
Elia sta guardando al microscopio uova di chrysopa, predatore di afidi ed acari e quindi molto utile nei vigneti. Ogni nostro sforzo nel trattare i vigneti in maniera etica viene ripagato al 100%. Elia is looking through the microscope at eggs produced by the ‘chrysopa’ or green lacewing, an insect and predator of aphids and mites, and therefore very useful in the vineyards. We are repaid 100% for every effort we make to treat the vineyards in an ethical manner.
43
2019
Il colore dorato della pacciamatura Gold-coloured mulch
44
DIARIO DELLA VENDEMMIA
HARVEST DIARY
45
2019
DIARIO DELLA VENDEMMIA
Grande espressione del Petit Manseng, il Teos Grande espressione di Petit Manseng, il Teos presenta Agosto | August intensi sentori di miele, richiama note di mandorle e, in parte, il cioccolato fondente, con il quale si sposa perfettamente. Caldo ed avvolgente, non è mai 1 2 3 4 5 6 7 stucchevole. 8 9 10 11 12 13 14 I grappoli, perfettamente integri, vengono sottoposti ad un appassimento in cassette per circa un mese e mezzo. 15 16 17 18 19 20 21 Quest’anno abbiamo fatto anche una piccola prova, 22 23 24 25 26 27 28 lasciando surmaturare le uve in vigna: il riparo dal sole concesso da un apparato fogliare importante, lasciato 29 30 31 appositamente sopra i grappoli, così come la ventilazione Vitigno | Grapevine costante, hanno creato le condizioni ottimali per poter svolgere, con questa varietà, una vendemmia tardiva. Petit Manseng La piccola quantità di bottiglie che andremo a produrre ci permetterà di ampliare le nostre conoscenze, studiando ogni piccolo dettaglio della produzione con un’attenzione che potremmo definire “sartoriale”.
•
Teos
Petit Manseng Toscana I.G.T. Passito
Teos: a sublime expression of Petit Manseng A fine expression of Petit Manseng, Teos reveals intense notes of honey and is reminiscent of almonds and, in part, dark chocolate, with which it pairs perfectly. Warm and enveloping, it is never too sweet and cloying. Perfectly intact bunches are laid out to undergo ‘appassimento’ (partial drying) in crates for about a month and a half. This year we have also carried out a little experiment, letting the grapes over-ripen in the vineyard: the shelter from the sun provided by an ample leaf canopy left purposely covering the bunches, as well as the constant air-currents, have created ideal conditions for us to carry out a late harvest with this variety. Vigneto | Vineyard The small number of bottles we are going to produce Le Sondraie will allow us to expand our knowledge, scrutinizing every little detail of the production with a razor-sharp eye. 46
HARVEST DIARY
Il nostro approccio bioetico ci spinge ad occuparci dei vigneti in maniera sempre più attenta. Nella stagione primaverile usiamo prodotti di copertura, completamente naturali e di contatto, che agiscono, cioè, dove vengono distribuiti. Monitoriamo la crescita delle viti controllando la porzione di germoglio che man mano resta scoperta, per capire se è necessario fare ulteriori trattamenti. Il controllo della crescita ci serve anche per capire se il vigneto sta progredendo in maniera omogenea. Ogni anno immagazziniamo un numero considerevole di dati che ci permettono poi di valutare l’evoluzione delle diverse annate, componendo, di anno in anno, precise statistiche di crescita. Our organic and ethical approach drives us to take care of the vineyards in an increasingly careful way. In the spring season we use completely natural cover and contact products, which means that they act just where they are distributed. We monitor the growth of the vines by checking the portion of the bud that remains visible to see if further treatments are needed. We also check growth to see if the vineyard is developing evenly. Every year we store a considerable number of data sets that allow us, subsequently, to gauge the evolution of the different vintages, compiling precise growth statistics year on year. Abbiamo degli ospiti! I ragazzi che, nel 2018, hanno partecipato alla prima edizione del Boot Camp Allegrini, sono qui da noi in visita. Si tratta di 6 ragazzi provenienti da altrettanti paesi del mondo. Il premio che Marilisa, attraverso un contest, ha voluto dare ai vincitori è stato l’ALLEGRINI ESTATES GRAND TOUR, focalizzandoli quest’anno sulle tenute toscane di Allegrini. Ed eccoli qui con noi a conoscere la nostra bellissima realtà. Now we have guests! The youngsters who took part in the first Allegrini Boot Camp in 2018 are visiting us. There are 6 of them, from 6 different countries. The prize that Marilisa wanted to give to the winners of the competition was the ALLEGRINI ESTATES GRAND TOUR, focusing this year on Allegrini’s Tuscan Estates. And here they are with us, getting to know about our wonderful Estate.
47
2019
DIARIO DELLA VENDEMMIA
Il profumo dell’alba The scent of dawn
I nostri dipendenti sono molto preparati e riescono ad effettuare vendemmie scalari, individuando i grappoli pronti e quelli che ancora possono aspettare qualche giorno per poter maturare al meglio. La raccolta si svolge con molta delicatezza, i grappoli in piccole cassette da 5 Kg che lasciano gli acini arieggiati, liberi e mai troppo compressi. Per le uve bianche ci siamo inventati un accorgimento importante: utilizziamo delle casse forate e, ormai da diversi anni, abbiamo testato l’utilità di inserire all’interno un secondo contenitore che facilita la circolazione dell’aria. Questo accorgimento ci consente di evitare il surriscaldamento degli acini. Anche questa tecnica adesso è molto seguita a Bolgheri: per noi è fonte di orgoglio mettere le conoscenze acquisite a disposizione dell’intero territorio.
48
HARVEST DIARY
Our staff are highly trained and capable of carrying out phased harvests, identifying grapes that are ready to be harvested and those that can still wait a few days to reach ideal ripeness. The harvest takes place very gently, placing the bunches in small 5-kg crates that provide the grapes with airy conditions, loosely laid out and never too compressed. We have invented an important device for our white grapes: we use perforated crates and, for several years now, we have tested the usefulness of inserting a second container inside the first that facilitates air circulation. This enables us to avoid overheating the berries. Even this technique is now widely copied in Bolgheri: for us it is a source of pride to make the knowledge we have acquired available to the entire winegrowing area.
49
2019
DIARIO DELLA VENDEMMIA
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Merlot
Originario della regione di Bordeaux, è oggi considerata la varietà più elegante di Bolgheri, zona in cui trova il clima per esprimersi al meglio. Particolarmente vocati per questo vitigno sono i terreni ad Est della strada bolgherese, dove raggiunge maturazioni ottimali. I vini ottenuti sono particolarmente raffinati, concentrati ma eleganti, speziati ed intensi con un piacevolissimo sentore di erbe mediterranee.
È un vitigno da media a tarda maturazione, come molti internazionali, e particolarmente vigoroso. L’ introduzione di questa varietà nelle zone viticole italiane ha segnato una sorta di rinascita per la nostra enologia. Nelle sabbie asciutte di Bolgheri, il Cabernet Sauvignon produce pochi grappoli spargoli, che danno origine a vini ricchi di struttura e colore.
È stato il primo vitigno francese ad essere impiantato su larga scala nel nostro paese dopo l’epidemia della fillossera che ha colpito la viticoltura italiana in modo massiccio alla fine del XIX secolo. Originario di Pomerol e St. Emilion, si adatta perfettamente alle zone più fresche di Bolgheri, prediligendo i terreni argillosi.
Originally from the Bordeaux region, it is now considered the most elegant variety in Bolgheri, an area where it finds the ideal climate to best express its potential. The land to the east of Strada Bolgherese is particularly suitable for this vine as this is where it reaches ideal ripeness. The wines obtained are particularly refined, concentrated but elegant, spicy and intense with a pleasant hint of Mediterranean herbs. 50
A medium-to-late ripening vine, like many internationals, and particularly vigorous. The introduction of this variety into Italian winegrowing areas sparked a sort of rebirth in our winemaking. In the dry sands of Bolgheri, Cabernet Sauvignon produces reduced number of sparse bunches, giving rise to wines that are rich i n structure and colour.
This was the first French grape variety to be planted on a large scale in Italy after the phylloxera epidemic that massively damaged Italian viticulture at the end of the 19th century. Originally from Pomerol and St. Emilion, this variety adapts perfectly to the cooler areas of Bolgheri, favouring clay soils.
HARVEST DIARY
Vermentino
Vitigno a bacca bianca semi-aromatico. A Poggio al Tesoro i cloni corsi scelti con grande intuito, hanno trovato un perfetto equilibrio con il terreno, producendo un livello qualitativo di grande spessore. I vini ottenuti esprimono in fase iniziale l’eleganza del Sauvignon Blanc mentre nella fase di terziarizzazione degli aromi, il potenziale aromatico dei grandi Riesling. A semi-aromatic white varietal. At Poggio al Tesoro, the insightfully chosen Corsican clones have found a perfectly balanced habitat, producing very high quality grapes. The wines obtained express the elegance of Sauvignon Blanc initially, while in the tertiary phase of aromatic development, the aromatic potential of the great Rieslings.
Syrah
Il Syrah è considerata una delle uve rosse nobili, sia per la longevità, sia per il profumo dei vini prodotti da questa varietà che riesce a coniugare finezza ed aristocraticità ad una possente struttura. A Bolgheri regala vini che esprimono un perfetto equilibrio fra espressione aromatica ed eleganza. È un vitigno particolarmente precoce, che necessita di terreni ben drenati, di medio impasto. Syrah is considered one of the noble red grapes, both for its longevity and for the fragrance of the wines produced by this variety, which manages to combine finesse and polish with a powerful structure. In Bolgheri it yields wines that are a perfect balance of aromatic expression and elegance. It is a particularly early-ripening vine which needs well-drained, medium-textured soils.
Petit Verdot
Il Petit Verdot si caratterizza per maturazioni tardive ed offre quindi ottimi risultati in zone ove il clima è molto soleggiato, caldo, ma costantemente ventilato e con scarsissime precipitazioni durante la fase vegetativa. Il suo notevole apporto tannico la rende una varietà utile per accrescere la struttura dei vini. Petit Verdot is characterized by late ripening and therefore offers excellent results in areas where the climate is very sunny, warm but constantly breezy, with little rainfall during the developmental phase. Its remarkable tannic contribution makes it a useful variety to increase the structure of wines.
51
2019
FOCUS
Sovescio
FOCUS
Green manure
52
DIARIO DELLA VENDEMMIA
Sono ormai oltre 10 anni che a Poggio al Tesoro utilizziamo il sovescio come tecnica imprescindibile nella nostra gestione del vigneto, linea guida di una filosofia produttiva che vuole essere sempre più rispettosa dell’ambiente. Il sovescio è una pratica agronomica che consiste nel seminare apposite essenze tra i filari di vigne. Usata nell’agricoltura biologica, questa tecnica permette di apportare sostanza organica al terreno e, nel contempo, una riduzione dell’utilizzo di prodotti chimici. A Bolgheri il sovescio non era particolarmente conosciuto e chi decideva di utilizzarlo nei propri vigneti, usava quasi esclusivamente favino. A Poggio al Tesoro, invece, ogni anno cerchiamo di affinare le nostre conoscenze, identificando il giusto mix varietale per ogni singolo appezzamento. Il composto di semina per il sovescio viene scelto in base a molte variabili: le componenti del suolo, lo stato dell’apparato radicale delle piante, le condizioni della vite. Se è molto vigorosa, dovremo impoverire il terreno; se, al contrario, mostra segni di debolezza, dovrà essere nutrito adeguatamente per poter produrre il meglio.
It is now over 10 years since we started using green manure at Poggio al Tesoro as an essential technique in our vineyard management, the guiding principle of a production philosophy that is ever more respectful of the environment. Green manure is an agronomic practice which consists of sowing special cover crops between the vine rows. Used in organic farming, this technique makes it possible to introduce organic matter into the soil and, at the same time, reduce the use of chemical products. In Bolgheri, the practice of green manuring was not particularly well known and those who decided to use it in their vineyards almost exclusively used field beans. At Poggio al Tesoro, on the other hand, we try to hone our knowledge, identifying the right mix of varietals for each individual plot. The sowing mix for green manure is chosen on the basis of numerous variables: the components of the soil, the state of the plant root system and the conditions of the vine. If the vine is very vigorous, we have to impoverish the soil, whereas if
HARVEST DIARY
Le leguminose vengono utilizzate in quegli appezzamenti che si caratterizzano per scarsa vigoria perchè arricchiscono il terreno di azoto attraverso una particolare simbiosi radicale con batteri azotofissatori. Questi batteri, chiamati rizobi, fissano l’azoto atmosferico e lo trasferiscono nel terreno rendendolo così disponibile anche per le viti. Le graminacee (principalmente orzo, segale) hanno un apparato radicale fascicolato che si sviluppa nei primi centimetri di suolo. Il loro ruolo è quello di impoverire i terreni troppo vigorosi. Le brassicacee, essendo dotate di apparato radicale fittonante, permettono di estrarre nutrienti difficilmente accessibili (es. fosforo) e nello stesso tempo riducono il compattamento del suolo. L’obiettivo che si vuole raggiungere con l’utilizzo di queste specifiche essenze è quello di aumentare la capacità drenante del terreno e ciò avviene proprio perchè le radici ne rompono la superficie. Quando lo strato superficiale è più “sciolto”, l’acqua penetra in profondità, creando un ambiente ipogeo maggiormente adatto all’attività radicale. La vite diventa così resistente agli stress idrici e le uve si caratterizzano per un’intensa aromaticità. Gli effetti benefici del sovescio si amplificano ulteriormente nel momento in cui l’inerbimento viene falciato perché si genera una pacciamatura naturale che riduce l’evaporazione di acqua dal suolo nei mesi più caldi e protegge il terreno dal passaggio dei trattori, limitando notevolmente il calpestamento. Nel contempo viene favorito lo sviluppo di biodiversità, concetto al quale Poggio al Tesoro tiene moltissimo! NOVITÁ > Quest’anno abbiamo prova a seminare del grano saraceno con risultati davvero interessanti! È un’essenza primaverile con un ciclo di vita corto, di circa due mesi. In poco tempo sviluppa una massa vegetale importante che ci permette di effettuare delle ricche pacciamature.
NEWS > This year we tried sowing buckwheat, producing results that deserve consideration! This is a spring grain with a brief life cycle of about two months. In a short time it develops an important mass that allows us to produce rich mulches. it shows signs of weakness, we have to adequately nourish it in order to produce the best possible grapes. Pulses are used in plots characterized by poor vigour because they enrich the soil with nitrogen via a particular radical symbiosis with nitrogen-fixing bacteria. This genus of bacteria, called rhizobium, fixes atmospheric nitrogen and transfers it to the soil, thereby also making it available to the vines. Cereal grains (mainly barley and rye) have a bundled root system that develops in the first few centimetres of the soil. Their role is to impoverish overly-vigorous soils. Brassicaceae (commonly known as mustards), being equipped with a taproot system, allow for the extraction of nutrients that are difficult to access (e.g. phosphorus) and at the same time reduce soil compaction. The desired objective in using these specific cover crops is to increase the soil’s drainage capacity and this happens precisely because the roots break up the soil’s surface. When the surface layer is ‘looser’, the water penetrates more deeply, creating an underground environment that is better suited to the vine’s root requirements. It thereby becomes resistant to water shortages and the grapes take on an intense aromatic quality. The beneficial effects of green manure are further amplified when the grass is mowed because natural mulch is generated. This reduces the evaporation of water from the soil in the warmer months and protects the soil from the passage of tractors, considerably reducing trampling. At the same time, green manure fosters the development of biodiversity, a concept that is very dear to Poggio al Tesoro!
53
2019
DIARIO DELLA VENDEMMIA
2019 NEWS
1
2 3 4
Ci sono grandi novità legate al Pagus Camilla: dall’annata 2018 sarà utilizzato il 30% di Petit Manseng. Questa varietà presenta bacche particolarmente piccole e dalla buccia spessa, che producono esigue quantità di mosto. Nei vigneti di Poggio al Tesoro e con la nostra gestione, si esprime davvero in maniera sorprendente e siamo sicuri che la scelta di aggiungere questa varietà arricchirà ancora di più il nostro “tesoro”.Dal 2019 il Pagus Camilla non sarà più Bolgheri Vermentino DOC ma Bolgheri Bianco DOC, un’altra perla di questa preziosa denominazione. There is important news related to Pagus Camilla: starting with vintage 2018, 30% of Petit Manseng will be used. This variety has particularly small and thick-skinned berries which produce small amounts of must. In the vineyards of Poggio al Tesoro and with our management, it expresses itself with truly surprising results and we are sure that the decision to add this variety will enrich our ‘treasure’ even more. Starting with vintage 2019, Pagus Camilla will no longer be Bolgheri Vermentino DOC but Bolgheri Bianco DOC, another pearl in this precious appellation.
Per la produzione del Dedicato a Walter la selezione in vigna è estremamente meticolosa ed accurata. La fermentazione, quest’anno, viene svolta in legno, nei nuovi tini troncoconici acquistati per le uve del Vigneto di Via Bolghese e Chiesina di San Giuseppe, destinati a lunghe macerazioni. For the production of Dedicato a Walter, grape selection in the vineyard is extremely precise and painstaking. This year, fermentation is taking place in wood, in the new truncated conical vats purchased for the grapes of the vineyards in Via Bolghese and Chiesina di San Giuseppe, which will undergo lengthy macerations.
Abbiamo dei nuovi vigneti molto promettenti che stiamo già lavorando con mix di sovesci mirati. Il Vermentino piantato nel 2004, 2005 e 2019 viene disposto in linea, come a creare un canale che procede verso la costa. Vi aspettiamo in visita, siamo davvero vicini al mare! We have some very promising new vineyards that we are already working on with a mix of targeted cover crops. The Vermentino planted in 2004, 2005 and 2019 is arranged in line, as if to create a channel that proceeds towards the sea. We look forward to you visiting us here, we are really close to the sea!
Nel Mediterra 2019 scoprite sentori nuovi, maggiore freschezza ed intensità: l’ultima fase della maturazione è avvenuta al fresco, dandoci la possibilità di fermentare anche i raspi del Syrah, che apporteranno integrità e tannino. In Mediterra 2019, you’ll discover new aromas and greater freshness and intensity: the last stage of ripening came about in cooler temperatures, giving us the opportunity to ferment the stems of Syrah as well, which will confer wholeness and tannins.
54
HARVEST DIARY
@poggioaltesoro
55
2019
56
DIARIO DELLA VENDEMMIA
HARVEST DIARY
Voglio dedicare questa vendemmia a tutti i miei collaboratori. In primis Marrico che è con me dal 2007 ed è ormai un pilastro di Poggio al Tesoro. Posso definirlo un compagno di questo mio emozionante viaggio perché, oltre ad essere un valido aiuto, è una persona fidata sulla quale contare. Lorenzo è un enologo che ha un’ottima preparazione tecnica, un profondo senso di responsabilità ed una curiosità che lo spinge a desiderare sempre il meglio. È arrivato a Poggio al Tesoro subito dopo la vendemmia del 2011 fresco di laurea. L’ho visto crescere non solo maturando come enologo ma anche come persona. So che con lui Poggio al Tesoro è in buone mani. Mi accomuna ad entrambi un profondo senso del dovere e una curiosità che ci spingono a guardare sempre avanti, consapevoli che anche il più buon vino del mondo può sempre migliorare in virtù delle cure amorevoli in campagna ed in cantina. Grazie anche a Franco che, con il suo amore per la terra e per la vigna, mi ha insegnato un concetto che è insito anche nella mia persona e che implica non solo rispetto per la natura ma soprattutto per gli esseri umani in essa presenti. Egli esprime questo concetto con una sintesi molto efficace: approccio bio-etico al lavoro, una sintesi perfetta di quello che vogliamo essere nei confronti della terra e delle persone che lavorano con noi. A tutti dal profondo del cuore il grazie mio e della mia famiglia. È nostra radicata convinzione che siano proprio il gruppo ed il lavoro di squadra a risultare determinanti per il raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi. La passione per il lavoro, un territorio unico ed un’Azienda innovativa, combinati ad un team unito ed affiatato, sono le chiavi del successo della meravigliosa avventura chiamata Poggio al Tesoro.
I want to dedicate this harvest to all my collaborators. First of all to Marrico, who has been with me since 2007 and is now a pillar of Poggio al Tesoro. I can call him a companion on this exciting journey of mine because, apart from being very helpful, he is a person I can really count on. Lorenzo is a winemaker with excellent technical training, a profound sense of responsibility and a curiosity that always drives him to seek out the best. He arrived at Poggio al Tesoro immediately after harvest 2011, just after graduating. I have seen him grow not only as a winemaker but also as a person. I know that with him, Poggio al Tesoro is in good hands. We share a deep sense of duty and a curiosity that always pushes us to look forward, aware that even the best wine in the world can always be improved upon, thanks to the loving care lavished in the vineyards and in the winery. Thanks also to Franco who, with his love for the land and for the vineyards, taught me a concept that is also intrinsic to me and that implies not only respect for nature but above all for the human beings within it. He expresses this concept very effectively and concisely: an organic-ethical approach to work, a perfect synthesis of what we want to be in relation to the land and the people who work with us. Thank-you to you all from me and from my family, from the bottom of our hearts. It is our deep-rooted belief that it is the entire group and our teamwork that are decisive in achieving increasingly ambitious goals. Passion for our work, a unique wine-growing region and an innovative company, combined with a close-knit team, are the keys to the success of this wonderful adventure called Poggio al Tesoro.
57
2019
58
DIARIO DELLA VENDEMMIA
HARVEST DIARY
59
Diario della vendemmia
2019
Harvest diary
Marilisa Allegrini Franco Dal Colle • Lorenzo Fortini • Marrico Toni Berretti Azzurra • Biagini Ludovica • Braguzzi Elia Callegari Claudia • Martinelli Valentina • Mazzuoli Elena Amurri Federico Asllani Edlira Betteto Matteo Caliap Daniel Cavallini Bernardo Coppi Samantha De Guidi Alessandro Fiorini Alessio Ioele Roberto Iordan Laurentiu Jordan Dori Jordan Marius
Lucia Maurizio Machado Borges Marco Marchesoni Emanuele Margotti Pietro Pantani Stefano Piancatelli Alessio Pipitone Niccolò Ramadani Fuljus Rushiti Azem Sanesi Serena Shakirovski Kasum Shakirovski Megdi
Foto: Roberto Nencini
Diario della vendemmia Harvest diary
Bolgheri
23.08 27.10 www.poggioaltesoro.it