San Polo - Diario della vendemmia 2019

Page 1

Diario della vendemmia Harvest diary

Montalcino

26.09 10.10 www.poggiosanpolo.it


Diario della vendemmia

2019 Harvest diary


2019

L’annata 2019

DIARIO DELLA VENDEMMIA

Noi produttori ci ricordiamo di ogni vendemmia per una caratteristica, una peculiarità connessa all’annata che ci rimane impressa, e che leghiamo in modo indissolubile a quel millesimo. Nel caso del 2019, a Montalcino, questo elemento distintivo è stato sicuramente il cambiamento. È stata una stagione discontinua, mutevole, dall’inizio alla fine, che è partita come annata precoce ed è finita come annata tardiva. Una stagione che, all’inizio, ci ha fatto un po’ preoccupare, per poi lasciarci, alla fine, grandi soddisfazioni. A causa di un inverno particolare, rigido all’inizio e mite verso la fine, il germogliamento è stato abbastanza precoce, mentre la crescita vegetativa iniziale è stata lenta a causa della poca acqua presente nei terreni. Nel mese di maggio, piogge abbondanti e temperature sotto la media hanno rallentato la crescita, annullando l’anticipo vegetativo iniziale, fino ad arrivare ad accumulare circa 2 settimane di ritardo rispetto ad una stagiona canonica. L’inizio di giugno è coinciso con l’arrivo dell’estate, tempo sereno e temperature alte sono stati all’ordine del giorno fino al mese di agosto che, al contrario, è

Riccardo Fratton

Vintage 2019

2

HA

sta rise Qu del alla del l’ob dei Ad iniz fatt un

Enologo Winemaker

We producers remember every harvest because of one characteristic, a peculiarity connected to the vintage that remains impressed in our memories, and that we connect permanently to that vintage. In the case of 2019, in Montalcino, this distinctive element was certainly change. It turned out to be discontinuous and changing year from beginning to end, starting as an early vintage and ending as a late vintage. At the beginning, we felt a bit worried, but by the end it was a source of great satisfaction. Due to an unusual winter that was harsh at the beginning and mild towards the end, budding was quite early, while the initial vegetative growth was slow due to the soil’s scarce water reserves. In the month of May, abundant rainfall and below-average temperatures slowed down growth, cancelling out the initial vegetative advance, and thereby accumulating a delay of about 2 weeks compared with the average season. The beginning of June coincided with the beginning of summer, with clear weather and high

tem and Thi rec wh the tha No we sea lea


MIA

HARVEST DIARY

una ci uel nto

stato caratterizzato da temperature più fresche e da qualche pioggia, utile a rimpinguare le riserve idriche dei terreni. Questo andamento ondivago si è protratto fino alla vendemmia, che è risultata essere una delle più tardive degli ultimi anni. Abbiamo raccolto in vari passaggi, cercando di adattarci alla voglia di cambiare che la natura ha manifestato, e che rappresenta l’essenza del lavoro del viticoltore. Ogni stagione è diversa, ogni anno le decisioni da prendere cambiano, ma l’obbiettivo rimane sempre lo stesso: produrre grandi vini che siano rispettosi del territorio e dei ritmi della natura. Adesso le uve sono al sicuro in cantina, le prime fermentazioni stanno finendo e stiamo iniziando a valutare i primi risultati. Devo dire che sono molto incoraggianti: la stagione ci ha fatto correre ma gli sforzi vengono ripagati da vini che si stanno mostrando ottimi, lasciandoci un sorriso in volto nel ripensare a questa stagione così particolare.

alla me po’ oni. rso ntre oca gge o la ale, e di zio mpo del o, è

use ted our to ive

om as by

ing hile oil’s ant wn and red ded igh

temperatures continuing day on day until August which was marked by cooler temperatures and some rain that was useful for replenishing the land’s water reserves. This uneven trend continued until the harvest, which turned out to be one of the latest in recent years. We harvested in various phases, trying to adapt to nature’s desire to change, which represents the essence of the winemaker’s work. Every season is different, every year the decisions to be made change, but the goal remains the same: to produce great wines that respect the land and the rhythms of nature. Now the grapes are safely in the winery, the first fermentations are coming to an end and we are starting to evaluate the first results. I have to say that they are very encouraging: the season made us work fast but our efforts are rewarded by wines that seem to be excellent, leaving us with a smile on our faces as think back on this unusual vintage. 3


2019

FOCUS

DIARIO DELLA VENDEMMIA

HA

È sufficiente una breve visita alla cantina di San Polo per accorgersi di quanto all’avanguardia sia stata la sua progettazione e il progetto precursore di una tendenza che al giorno d’oggi è considerata parte integrante delle nuove tecniche di costruzione. Un modello funzionale ed innovativo, dotato di semplici ma geniali accortezze di bioarchitettura, in grado di renderlo un edificio a bassissimo impatto ambientale. Il nostro rispetto per il territorio e la visione ambientalista che guida il progetto San Polo non si limita alla struttura, ma sposa un approccio green a 360 gradi che include, quindi, i materiali di produzione utilizzati.

Per ine l’am tap del pia em circ Le rici abb

A brief visit to the San Polo winery is all it takes to understand that its project design was avant-garde and a precursor of a trend that is now considered an integral part of new construction techniques. This functional and innovative winery is equipped with simple but ingenious ‘green-architecture’ solutions, making it a building with a very low environmental impact. Our respect for area in which we operate and the environmental ethos that forms the guiding principle of the San Polo project is not limited to the built structure but embraces an all-round eco-friendly approach that also includes production materials.

To imp env par is a fac est car Fin com eve

Una filosofia ambientalista a 360° gradi An all-round environmental philosophy

4


MIA

HARVEST DIARY

olo sua che ove

Per cominciare, il vetro utilizzato per le bottiglie, materiale inerte ed ermetico che non permette alcuno scambio con l’ambiente esterno, è riciclato e leggero; parte dei nostri tappi, in particolare quelli utilizzati per il Rubio, sono derivati della canna da zucchero, polimero 100% biodegradabile: le piantagioni di canna da zucchero, infatti, compensano la CO2 emessa per produrre i tappi, stabilendo una sorta di economia circolare con un bilancio di produzione carbonica pari a zero. Le nostre etichette, infine, sono tutte prodotte con carta riciclata, nel pieno rispetto di una filosofia di sostenibilitĂ che abbraccia ogni singolo aspetto del ciclo produttivo.

ma un

che osa riali

and sor ew

ple t a

ntal ect und als.

To begin with, the glass used for our bottles, an inert and impervious material that does not interact with the external environment, is recycled and light; some of our corks, in particular those used for Rubio, derive from sugar cane, which is a 100% biodegradable polymer: sugar cane plantations, in fact, compensate for the CO2 emitted to produce the corks, establishing a sort of circular system, thereby neutralizing carbon emissions. Finally, our labels are all produced with recycled paper, in full compliance with a philosophy of sustainability that embraces every single aspect of the production cycle. 5


2019

DIARIO DELLA VENDEMMIA

HA

G

Fasi fenologiche Phenological phases

6


MIA

HARVEST DIARY

Germogliamento Budding

Fioritura Flowering

Invaiatura Veraison

Allegagione Fruit set

aprile

10

April

maggio

26 May

giugno

16 June

Maturazione Ripeness

agosto

settembre

August

September

6

7

26


2019

Montalcino 2019

La vendemmia Harvest

26.09 10.10

8

DIARIO DELLA VENDEMMIA

HA


MIA

HARVEST DIARY

9


2019

Benvenuti a San Polo Welcome to San Polo

10

DIARIO DELLA VENDEMMIA

HA


MIA

HARVEST DIARY

11


2019

DIARIO DELLA VENDEMMIA

La sua forza è il profumo di una natura incontaminata Settembre | September Un territorio unico, una cantina ecosostenibile ed un 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Ottobre | October 1

2

3

4

5

6

7

Vitigno | Grapevine Merlot Cabernet Franc Sangiovese

Rubio Toscana I.G.T.

approccio fortemente ecofriendly combinato con una viticoltura responsabile… cosa ancora? Una squadra professionale ed affiatata che, anche per questa annata, si fa trovare pronta al periodo più importante: la vendemmia. L’emozione è sempre tangibile, così come un minimo di tensione legata alla consapevolezza di quanto delicata sia ogni operazione. Riccardo Fratton ha sempre tenuto aggiornato l’intero team sull’andamento fenologico delle viti prima, e sulla maturazione delle uve poi. Iniziamo la vendemmia con un certo ritardo rispetto agli scorsi anni: Agostino e Costa sono pronti per il primo taglio, mentre Stefania e Marion si occupano della pulizia e dell’organizzazione degli spazi, sia in cantina che in magazzino. Il terreno da cui provengono le uve del Rubio è particolarmente ricco di argille, che favoriscono il bilanciamento fra zuccheri e polifenoli negli acini. Questo rosso, infatti, è un vino molto godibile e beverino, di taglio moderno, in grado di esprimere la vivacità dei profumi di una natura incontaminata.

Its strength is the fragrance of unspoilt nature A unique territory, a sustainable winery and a strongly ecofriendly approach combined with responsible viticulture... what else? A professional and close-knit team that in this vintage, as in previous cases, is ready for the most important period: the harvest. Emotions are running high and there’s also a certain amount of tension linked to an awareness of the delicacy of each operation. Riccardo Fratton has always kept the whole team updated firstly on the phenological development of the vines and then on the ripeness of the grapes. We start the harvest somewhat later compared to previous years: Agostino and Costa are ready for the first blends while Stefania and Marion take care of cleaning and organizing the spaces, both in the winery and in the warehouse. The soil where the Rubio grapes grow is particularly rich in clays, which foster the right balance between the sugars and the polyphenols in the berries. Vigneto | Vineyard This red, in fact, is a very enjoyable and easy-drinking wine, a San Polo modern blend that successfully transmits the vivacity of the fragrances of an unspoilt natural environment. 12

HA


MIA

HARVEST DIARY

un una

sta la

di gni ato a, e con sta n si sia

nte heri olto ere

core... his ant

unt ach am nes est and ion the

h in and

e, a the

13


2019

DIARIO DELLA VENDEMMIA

Lo stile dei nostri vini viene definito già in vigneto tramite attività ed accorgimenti volti ad esaltare le caratteristiche più naturali del Sangiovese, così come le peculiarità legate ai singoli appezzamenti. Uno di questi accorgimenti è il sovescio, tecnica di fertilizzazione naturale dei terreni, utilizzata tra i filari delle vigne di San Polo. Riccardo Fratton spiega ad un gruppo in visita che, quest’anno, ha utilizzato molto più seme per ettaro rispetto al passato. Un sovescio, quindi, più deciso, pensato principalmente per due motivazioni: innanzitutto, per rispondere ad una stagione delle piante più lunga e stressante del solito, con un germogliamento precoce ed una vendemmia tardiva, che ha impoverito più del solito il terreno; in secondo luogo, per drenare un terreno particolarmente umido a causa delle abbondanti piogge di inizio autunno: una maggiore quantità di coltura erbacea, infatti, tende a consumare più acqua rispetto a quanto può fare un sovescio canonico. The style of our wines is already defined in the vineyard via activities and practices aimed at enhancing the most natural characteristics of Sangiovese as well as the specific features of each individual plot. One of these measures is green manure, a natural soil fertilization technique used between the vine rows in the San Polo vineyards. Riccardo Fratton explains to a group of visiting restaurateurs that he has used a lot more seeds per hectare this year than in the past. The green manure in this case was therefore denser and designed mainly for two reasons: first of all, to respond to a longer and more stressful growing season than usual, with early budding and a late harvest that impoverished the soil more than usual; secondly, to drain soil that was particularly damp due to the heavy rains at the beginning of autumn: a greater quantity of herbaceous plants, in fact, tends to consume more water than the usual green manure.

14

HA


MIA

HARVEST DIARY

olti e ai one

piĂš

tto, un o il elle atti,

med res ion

ore

ns: with , to mn: the

15


2019 Ottobre | October

DIARIO DELLA VENDEMMIA

Vivace, sapido e fresco

Il Rosso di Montalcino di San Polo viene vinificato nelle vasche di cemento realizzate durante la costruzione della cantina. Queste vasche, vetrificate all’interno, sfruttano le 8 9 10 11 12 13 14 proprietà del cemento solo in senso termico: le temperature, 15 16 17 18 19 20 21 infatti, sono fondamentali in queste primissime fasi del ciclo 22 23 24 25 26 27 28 produttivo. All’interno della vasca scorre una serpentina con del liquido 29 30 che ci permette di controllare la temperatura; dopo l’inizio della fermentazione, la temperatura interna si riscalda, ed il cemento Vitigno | Grapevine ha la capacità di mantenere a lungo il tepore al suo interno. 1

2

3

4

5

6

7

•Sangiovese

Rosso di Montalcino D.O.C.

Vivaceous, fresh and savoury The Rosso di Montalcino produced by San Polo is vinified in concrete tanks that were built during the construction of the winery. These tanks, which are vitrified on the inside, exploit the properties of concrete only from a thermal point of view: indeed temperatures are fundamental in these early stages of the production cycle. Inside the tank there is a liquid-filled coil that allows us to Vigneto | Vineyard control the temperature; after the start of fermentation, the San Polo internal temperature warms up, and the concrete has the ability to maintain the warmth inside for a long time. 16

HA


MIA

HARVEST DIARY

elle ella le ure, clo

ido ella nto

d in the loit ew: ges

to the the

Al naso si presenta come un vino femminile, molto elegante. Emerge un sentore di violetta unito al gelsomino, una leggera e intrigante speziatura. Grazie all’utilizzo in affinamento di botti di legno grande, infine, le caratteristiche proprie e peculiari di questo vino sono esaltate, mai coperte da un legno troppo invadente. The nose suggests a feminine, very elegant wine. A hint of violet combined with jasmine emerges, with a light and intriguing spiciness. Finally, thanks to the use of large wooden barrels, the intrinsic and specific characteristics of this wine are enhanced and never covered by overly-intrusive wood.

17


2019

DIARIO DELLA VENDEMMIA

Alcuni giorni prima dell’inizio della vendemmia sono arrivati i tirocinanti dell’Università di Verona. Chiara Menegolo, Nicola Tomasi, Nicolò Sacchetto e Giuseppe Zanetti sono dei ragazzi davvero volenterosi, che stanno dimostrando la loro determinazione nell’imparare il più possibile da questa esperienza. La loro simpatia mette di buon umore tutto il team… è piacevole sentire le loro risate e potersi fermare qualche minuto. Oltre ad occuparsi con grande concentrazione al nastro di cernita, aiutano spesso Stefania con le operazioni di délestage ed i rimontaggi in cantina. A few days before the beginning of the harvest, some trainees arrived from the University of Verona. Chiara Menegolo, Nicola Tomasi, Nicolò Sacchetto and Giuseppe Zanetti are really ready to get down to work, demonstrating their determination to learn as much as possible from this experience. Their friendly demeanour puts the whole team in a good mood... it’s nice to hear their laughter and be able to stop for a few minutes. In addition to focusing effectively on the sorting belt, they often help Stefania with the délestage and pumping over operations in the winery.

18

HA


MIA

nti o e o la

ate one d i

the ppe arn

heir the ons

HARVEST DIARY

Applicare le regole di potatura scientificamente valide è stato per noi un ulteriore passo qualitativo. La potatura che effettuiamo sui vigneti di San Polo permette alla pianta di sviluppare ramificazioni controllate e permanenti che consentono di consolidare il flusso linfatico. Potiamo facendo tagli piccoli sul legno di un anno. Mantenere minima la superficie del taglio ha un obiettivo molto preciso: ridurre il rischio di attacchi di parassiti che possono colpire la pianta proprio tramite la ferita. Applying scientifically valid pruning rules was a further qualitative step for us. The pruning that we carry out in the San Polo vineyards allows the plant to develop controlled and permanent branches that help consolidate the vascular flow of sap. We prune by making small cuts on one-year-old wood. There is a very precise aim in keeping the surface of the cut as small as possible: to reduce the risk of parasitic attacks that can infect the plant through the ‘wound’.

19


2019 Ottobre | October 1

2

8

9 10 11

3

4

5

6

7

12 13 14

15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

DIARIO DELLA VENDEMMIA

Potenza ed eleganza, ecco il Brunello La raccolta del Brunello ci ha visti tutti impegnati l’8 e 9 ottobre. Si procede con i primi passaggi e Riccardo monitora ogni giorno tutti i vigneti, selezionando gli acini per le campionature da destinare alle analisi. Svolge questa operazione personalmente, perché non è certo un compito banale: i chicchi devono essere omogenei, si deve tenere conto della posizione dei filari, dell’esposizione della pianta e della distanza del grappolo dalle radici.

HA

Ne um tut stru Do Bru me 500

Vitigno | Grapevine Sangiovese

Brunello di Montalcino D.O.C.G.

Power and elegance, this is our Brunello We were all busy harvesting Brunello on 8th and 9th October. We proceed with the first phases of harvesting and Riccardo monitors all the vineyards every day, selecting the berries for the samples to be analysed. Vigneto | Vineyard He carries out this operation personally, because it is certainly San Polo not a trivial task: the berries have to be homogeneous, the position of the vine rows, the exposure of the vine and the 20

dis acc In t kee all t Aft on 200


MIA

e 9 ora le

n è nei, one

ber. rdo for

nly the the

HARVEST DIARY

Nel frattempo, in cantina, i tirocinanti hanno imparato a tenere umido il cappello di vinacce per aumentare l’estrazione di tutti quei componenti che conferiscono al vino una buona struttura tannica. Dopo una fase di macerazione piuttosto prolungata, il Brunello prosegue il suo percorso con un affinamento di 24 mesi in piccole botti da 1000 e 2000 litri ed in tonneaux da 500 e 600 litri.

Perfetto equilibrio di potenza ed eleganza, il Brunello di Montalcino San Polo è ottimo in abbinamento a carni rosse, selvaggina, formaggi tipici toscani, come il pecorino. In bocca è caldo e corposo, si sposa magistralmente con funghi e tartufi. A perfect balance of power and elegance, San Polo’s Brunello di Montalcino is excellent with red meats, game and typical Tuscan cheeses such as pecorino. Warm and full-bodied on the palate, it pairs magnificently with mushrooms and truffles. distance of the bunch from the roots all have to be taken into account when making decisions. In the cellars, in the meantime, the trainees have learned to keep the cap of pomace moist to increase the extraction of all the components that give the wine a good tannic structure. After a rather prolonged maceration phase, Brunello continues on its path with a 24-month ageing period in small 1000 and 2000-litre barrels and in 500 and 600-litre casks. 21


2019

DIARIO DELLA VENDEMMIA

Quest’anno in vigneto, per far fronte alla particolarità della stagione e, nello specifico, per rispondere ad uno sviluppo vegetativo iniziale particolarmente lento, abbiamo dovuto applicare un’accortezza in più: la doppia selezione del germoglio. Normalmente, infatti, la selezione del germoglio viene effettuata quando il tralcio è circa 10 cm, con l’obbiettivo di asportare quelli mal posizionati. Quest’anno la partenza della stagione è stata precoce con un germogliamento anticipato, seguito però da una fase di crescita successiva lenta a causa delle basse temperature e della poca acqua nel terreno. Abbiamo quindi pensato di effettuare una prima selezione del germoglio una volta raggiunti i 2/3 cm. Si è resa poi necessaria una seconda spollonatura per eliminare i germogli mal posizionati e cresciuti vigorosi dopo il primo taglio. Si tratta di un’operazione davvero meticolosa, che è costata un grande sacrificio all’organizzazione del lavoro della squadra ma che, siamo convinti, è stata di grande aiuto alle nostre piante. This year in the vineyard, to cope with the vintage’s unusual features and, specifically, to respond to the particularly slow initial vegetative development, we had to apply a particularly shrewd measure: the 2-fold selection of the buds. Normally, in fact, bud selection is carried out when the cane is about 10 cm long, with the aim of removing those that are poorly positioned. This year the season started early with early budding but was followed by a period of slow growth due to low temperatures and a lack of water reserves in the ground. We therefore decided to undertake a first selection of the bud once it had reached 2-3 cm. A second round of bud removal proved necessary later to eliminate the badly positioned and vigorously growing buds after the first selection. This is a really meticulous operation, which took a heavy toll on the organization of the team’s work but we are convinced that it was very beneficial for our vines. 22

HA


MIA

HARVEST DIARY

per uto atti, ivo

ato, ee one

nati

cio uto

ally, ya

the with res

hed dly

the

23


2019

24

DIARIO DELLA VENDEMMIA

HA


MIA

HARVEST DIARY

La vendemmia scalare The phased harvest

25


2019 Ottobre | October

DIARIO DELLA VENDEMMIA

Nelle annate migliori, con le uve migliori

Come ogni anno, il primo giorno della vendemmia delle uve destinate alla produzione del Brunello, è quello in cui scegliamo le uve che ipoteticamente destineremo alla Riserva. Scegliamo 8 9 10 11 12 13 14 solo i grappoli migliori facendo un primo passaggio dai filari 15 16 17 18 19 20 21 dei vigneti di San Polo. 22 23 24 25 26 27 28 In realtà decideremo soltanto in un secondo momento se il vino prodotto avrà le caratteristiche per diventare una Riserva. 29 30 A San Polo, infatti, produciamo il Brunello di Montalcino Riserva solo ed esclusivamente nelle annate di grande Vitigno | Grapevine eccellenza, solitamente valutate con il punteggio massimo di Sangiovese cinque stelle dal Consorzio del Brunello di Montalcino. 1

2

3

4

5

6

HA

7

An fen che La l’aff la R le b elem

Brunello di Montalcino Riserva D.O.C.G.

In the best vintages, with the best grapes As occurs every year, the first day of the grape harvest for the production of Brunello is when we select the grapes that, hypothetically, will be earmarked for our Riserva. This is a special and precious wine that requires great care in the vineyard and in the winery. During the harvest, we choose only the best bunches by Vigneto | Vineyard carrying out a first picking between the rows of vines, then San Polo we vinify separately and, only during the ageing period will we be able to decide whether the wine produced has the 26

cha we Ris acc di sup The aci wit


MIA

HARVEST DIARY

uve mo mo lari

Annate che fanno sperare in grandi risultati, con belle maturità fenoliche. Il Brunello di Montalcino Riserva è un vino prezioso, che richiede un’accuratissima selezione dei grappoli. La vinificazione viene poi svolta separatamente, e solo durante l’affinamento saremo in grado di decidere se produrre realmente la Riserva. L’annata 2019 sembra promettere davvero bene: le buone concentrazioni, l’acidità e la struttura tannica, sono elementi che fanno ben pensare ad una grande Riserva!

e il rva. ino nde o di

for pes This the

by hen will the

characteristics to become a great Riserva. In fact, in San Polo we produce Brunello di Montalcino Riserva only and exclusively in truly excellent vintages usually accorded a maximum score of five stars by the Brunello di Montalcino ‘Consorzio’: vintages that seem to promise superb results, with excellent phenolic ripeness. The 2019 vintage seems very promising: good concentrations, acidity and tannic structure are all factors that provide us with the prospect of a great Riserva! 27


2019

DIARIO DELLA VENDEMMIA

San Polo ha ottenuto la certificazione BIO con la vendemmia 2017, un riconoscimento al percorso di ecosostenibilità che ha caratterizzato, sin dai primi anni, la gestione della viticoltura fortemente voluta da Marilisa Allegrini. La posizione e le caratteristiche dei nostri vigneti, ci hanno fornito delle ottime premesse per fare agricoltura biologica di qualità: i vigneti di San Polo, infatti, si trovano sulla sommità di una collina, senza alcuna barriera intorno, senza ristagni di umidità e con una brezza costante che mantiene le piante fresche e, soprattutto, asciutte, prevenendo la formazione di muffe indesiderate. In questo percorso di applicazione del protocollo biologico non siamo stati soli: i produttori vicini sono, come noi, rispettosi del territorio. I nostri vigneti sono salvaguardati da contaminazioni esterne rispetto alle proprietà confinanti.

28

HA

San sus pas The for of a con und We are, resp


MIA

rso nte

are ina, ene

cini oni

HARVEST DIARY

San Polo obtained ORGANIC certification with vintage 2017 in recognition of the ecosustainable approach that has for many years characterized our viticultural management, so passionately championed by Marilisa Allegrini. The position and characteristics of our vineyards have provided us with excellent conditions for carrying out quality organic farming: the San Polo vineyards, in fact, are located on the top of a hill that is completely free of any barriers, suffers no stagnation of humidity and enjoys constant breezes that keep the vines fresh and, above all, dry, preventing the formation of undesirable mould. We have not been alone in this process of applying organic protocols: neighbouring producers are, like us, respectful of the territory. Our vineyards are therefore also safeguarded with respect to neighbouring properties.

29


2019 Ottobre | October

DIARIO DELLA VENDEMMIA

La finissima eleganza del Brunello Podernovi

Podernovi è uno dei vigneti più freschi dell’azienda, esposto ad est e quasi totalmente pianeggiante. Si tratta di un cru di grande qualità, prodotto in 9.000/10.000 8 9 10 11 12 13 14 bottiglie, che fa il suo debutto proprio con l’annata 2015: un 15 16 17 18 19 20 21 Brunello davvero elegante, con uno stile più femminile, nel 22 23 24 25 26 27 28 quale emerge la freschezza più della concentrazione. La scelta aziendale di produrre due cru, di grande livello, risponde 29 30 ad un obbiettivo ben preciso: valorizzare le differenze di due vigneti particolarmente vocati ma molto diversi, calcando le Vitigno | Grapevine loro peculiarità e lasciando esprime il Sangiovese e le sue mille Sangiovese sfumature in contesti diversi in termini di esposizione, pendenza dei vigneti e composizione del suolo. 1

2

3

4

5

6

7

Brunello di Montalcino Podernovi D.O.C.G.

The exquisite elegance of Brunello Podernovi Podernovi is one of the company’s coolest vineyards, facing east and almost totally flat. This is a high quality cru with a production of around 9,000 - 10,000 bottles, making its debut with the 2015 vintage: a truly elegant Brunello, with a more feminine style in which freshness emerges more than concentration. The company’s decision to produce two very high quality cru stems from a very precise objective: to enhance the differences between two supremely suited but very different vineyards, underlining their peculiarities and Vigneto | Vineyard allowing Sangiovese to expresses its multifarious nuances Podernovi in different contexts in terms of exposure, vineyard gradient and soil composition. 30

HA


MIA

i

sto

00 un nel

nde due o le mille nza

HARVEST DIARY

Podernovi ha un terreno principalmente argilloso e caratterizzato da un minore drenaggio del vigneto Vignavecchia. Ne deriva quindi un sangiovese più corposo ed intenso. L’argilla presente nel suolo contribuisce in maniera determinante alla freschezza del vino, non soltanto a livello di acidità ma anche di aromaticità, mantenendo un forte sentore floreale e di frutta fresca. Podernovi has mainly clayey soil with lower drainage than the Vignavecchia vineyard. The resulting Sangiovese is therefore more fullbodied and intense. The clay content in the soil contributes significantly to the freshness of the wine, in terms of acidity as well as aroma, maintaining a strong floral and fresh fruit scent.

vi

ing

les, ant ess

lity the ery and ces ent

31


2019 Ottobre | October 1

2

3

8

9

10 11

4

5

6

7

DIARIO DELLA VENDEMMIA

HA

Espressione di una piccola parcella fra le più vocate di Montalcino

Il più recente vino di San Polo si è presentato nel panorama vinicolo internazionale dimostrando immediatamente la sua grandezza ed unicità. Al grande Re del Brunello abbiamo 15 16 17 18 19 20 21 dedicato l’ultimo giorno di vendemmia scalare. 22 23 24 25 26 27 28 L’ultimo passaggio tra i filari del vigneto ci permette di raccogliere le uve come le vuole l’enologo: le migliori, le più concentrate, le 29 30 più sane! I controlli di Riccardo sono stati costanti, dall’invaiatura Vitigno | Grapevine all’andamento della maturazione in relazione al clima e alla temperatura. 12 13 14

•Sangiovese

Vig due Si t num pre res sce di f pic

Brunello di Montalcino Vignavecchia D.O.C.G.

The expression of a small parcel amongst the most supremely well-suited in Montalcino San Polo’s newest wine was presented on the international wine scene and immediately demonstrated its greatness and uniqueness. We dedicated the last day of the tiered harvest to the ‘king’, Brunello. The last wave of harvesting in the vineyard enables us to harvest grapes exactly as required by the winemaker: the Vigneto | Vineyard best, the most concentrated and the healthiest! Riccardo’s Vignavecchia monitoring has been constant, from veraison through to the level of ripeness in relation to climate and temperature. 32

Vig the Thi the the low the by an sup


MIA

HARVEST DIARY

ma sua mo

Vignavecchia è il cru che prende vita dall’omonimo vigneto di circa due ettari, il più vecchio dell’azienda, con viti impiantate nel 1988. Si tratta di una produzione davvero di nicchia: 1000 bottiglie numerate per la prima annata 2013, 1500 con la vendemmia 2015, prevedendo di arrivare ad un regime di 1500/2000 bottiglie. Una resa davvero bassa per quello che potrebbe fornire il vigneto: la scelta di una produzione così limitata è data dal nostro desiderio di fare un vino davvero unico, di carattere, espressione di una piccola parcella fra le più vocate di Montalcino.

ere e, le ura alla

o

nal and est

to the do’s the

Vignavecchia is the cru produced from the 2-hectare vineyard of the same name, the company’s oldest, with vines planted in 1988. This is a truly niche production: 1000 numbered bottles of the first vintage , 2013, and 1500 bottles of vintage 2015, with the ultimate aim of producing 1500/2000 bottles. A very low yield from a vineyard that could produce much more: the choice of limiting production so drastically is dictated by our desire to make a truly unique wine with character, an expression of a small parcel which is among the most supremely suited in Montalcino. 33


2019

DIARIO DELLA VENDEMMIA

Il vigneto Vignavecchia è molto ripido e ben drenato. La sua esposizione ad Ovest permette di godere delle ore più calde di sole. Il suolo è povero, sassoso e ricco di galestro. È facile riscontrare la particolare mineralità del terreno anche direttamente nel calice: il tannino sapido del Brunello Vignavecchia deriva proprio da questa specifica caratteristica. The Vignavecchia vineyard is very steep and well drained. Its exposure to the west enables it to enjoy the hottest hours of sunshine. The soil is poor, stony and rich in marl. It is easy to discover the particular minerality of the soil directly in the glass, too: the savoury tannins of Brunello Vignavecchia derive from this specific characteristic.

34

HA


MIA

HARVEST DIARY

sua lde

eno ello ica

ed. est arl. soil ello

“BRUNELLO DI MONTALCINO VIGNAVECCHIA 2015 raggiunge l’ambito e incredibile riconoscimento dei 100 punti di James Suckling. 100 punti vuol dire un vino perfetto, a cui non si può chiedere niente di più. Mi vengono i brividi mentre lo scrivo, mi tremano le mani… James è un palato incredibile, un talento innato ed ha anche un grandissimo rigore. Ricevere questo punteggio da lui mi rende estremamente orgogliosa. Dedico questo riconoscimento alle mie figlie Carlotta e Caterina, a Giancarlo che non mi hanno mai fatto mancare il loro affetto, lo dedico ai miei preziosi collaboratori che, con la mia stessa determinazione, si sono prodigati per il successo di San Polo. Ma più di tutto, lo dedico a voi che, in tempi non sospetti, avete creduto in San Polo e nelle sue potenzialità: avete promosso con entusiasmo e professionalità i vini di questa Azienda e del suo meraviglioso terroir.” “BRUNELLO DI MONTALCINO VIGNAVECCHIA 2015 has attained the coveted and incredible recognition of 100 points from James Suckling. 100 points means a perfect wine, a wine that cannot be bettered. I get goose bumps as I write, my hands are shaking... James has an incredible palate, an innate talent, but he also evaluates with great exactitude. I feel incredibly proud to have received this rating from him. I dedicate this achievement to my daughters Carlotta and Caterina, and to Giancarlo, who have never failed in their affection for me, and I also dedicate it to my precious collaborators who, sharing my own determination, have done their utmost for the success of San Polo. But above all, I dedicate this award to you who, way back in time, already believed in San Polo and its potential: you have promoted this Company’s wines and its wonderful terroir professionally and with great enthusiasm. 35


2019

La bellezza di una natura incontaminata The beauty of unspoilt nature

36

DIARIO DELLA VENDEMMIA

HA


MIA

HARVEST DIARY

37


2019

DIARIO DELLA VENDEMMIA

A San Polo cerchiamo di sviluppare un lavoro quasi sartoriale su ciascun vino, per esaltarne al massimo le peculiarità. Vignavecchia e Podernovi passano attraverso un lungo affinamento in legno. Vignavecchia, nello specifico, in tonneaux da 600 litri ma a doga spessa (50 mm) che ci consentono di esaltare il tannino del legno e, grazie alla doga spessa, mantenere la freschezza aromatica, Vignavecchia è un vino esplosivo, necessita di un po’ di legno indispensabile per “domare” il grande corredo tannico che lo caratterizza. Il ciclo produttivo di Podernovi prevede invece solo legno grande, con botti da 20 e 40 ettolitri, per un affinamento più delicato che ci donerà un Brunello caratterizzato da una finissima eleganza. Più fresco e meno tannico, il legno, in questo caso, non deve lavorare solo sull’espressione tannica bensì fare in modo che questa si integri perfettamente nel vino, perfezionandolo. Il lavoro in cantina deve rispettare le peculiarità del vigneto: la missione dell’enologo consiste nel valorizzare e mettere in luce una ricchezza che vive, prima di tutto, tra i filari.

38

HA


MIA

HARVEST DIARY

At San Polo we try to develop almost tailor-made techniques for each wine, to bring out its specific characteristics. Vignavecchia and Podernovi go through prolonged ageing in wood. More specifically, Vignavecchia ages in 600-litre tonneaux built with thick slats (50 mm) that allow us to enhance the tannin of the wood and, thanks to the thick slats, retain aromatic freshness. Vignavecchia is an explosive wine and a little wood is essential in order to ‘tame’ its characteristically large treasure trove of tannins. The Podernovi production cycle instead dictates exclusive use of large 2000 and 4000-litre barrels that produce more delicate ageing, giving us a Brunello characterized by sublime elegance. Fresher and less tannic, the wood in this case, has to work not only to express the tannins but also to make sure they are perfectly integrated into the wine, thereby perfecting it. Work in the winery has to respect the peculiarities of the vineyard and the winemaker’s mission consists in enhancing and highlighting a rich array of characteristics that thrive, first of all, in the vineyard.

39


2019

Un’unica filosofia, un grande team •

A single philosophy, a great team

40

DIARIO DELLA VENDEMMIA

HA


MIA

HARVEST DIARY

41


2019

DIARIO DELLA VENDEMMIA

Sangiovese

L’origine di questa varietà risale molto probabilmente al tempo degli Etruschi, in particolare sembra provenire dalla zona a nord del Tevere e a sud dell’Arno. Da qui si sarebbe poi diffusa oltre l’Appenino, fino ad interessare le colline romagnole ed emiliane. È fra i vitigni più coltivati e diffusi in Italia distinguendosi in biotipi e cloni diversi. A Montalcino il Sangiovese è tradizionalmente chiamato Brunello per il colore scuro della buccia. Oltre ad un’ottima vigoria, ha la caratteristica di una produttività piuttosto abbondante e costante, un germogliamento medio con tralci robusti ad internodo di media lunghezza. L’altitudine dei vigneti di San Polo - 450 e 500 m slm - garantisce una notevole escursione termica che esalta la naturale acidità ed i profumi fini ed eleganti di questo vitigno. The origin of this variety probably dates back to the time of the Etruscans, and more specifically it seems to have derived from the area north of the river Tiber and south of the river Arno. From here it appears to have spread beyond the Apennines and up to the hills of Romagna and Emilia. It is one the most highly cultivated and widespread vines in Italy, exhibiting a wide range of different biotypes and clones. In Montalcino, Sangiovese is traditionally called Brunello due to the dark colour of its skin. In addition to excellent vigour, it is characterized by rather abundant and constant productivity, medium budding and strong canes with medium-length internodes. The altitude of the vineyards at San Polo – 450 and 500 m asl – guarantees a remarkable temperature range that enhances the natural acidity and the fine and elegant aromas of this grape variety. 42

HA


MIA

HARVEST DIARY

are poi

ino

ee za. one

ore the hills

nge ello

ant The ble s of 43


2019

DIARIO DELLA VENDEMMIA

HA

@sanpolo.montalcino

San emo Arr asso ren den sap ma Fra mi a in v nel dell rico al c

San and co-w outs nat tha vitic in t exp wel but inn tren in s Our

44


MIA

HARVEST DIARY

San Polo, che ho amato fin dal primo istante e voluto con tutte le mie forze, fisiche, mentali ed emotive, sta offrendo grandi soddisfazioni a me, alla mia famiglia e a tutti i miei preziosi collaboratori. Arrivano attestazioni, da parte della più importante critica italiana ed internazionale, sul valore assoluto dei vini prodotti in questo angolo di Montalcino, benedetto da una natura incontaminata, rendendo tangibile la nostra consapevolezza di collocarci nella fascia più prestigiosa di una denominazione ricca di fascino e di storia. È il giusto riconoscimento ad un patrimonio agronomico sapientemente valorizzato, dal lavoro metodologicamente strategico in vigna ed in cantina, ma soprattutto di una formidabile squadra, diretta instancabilmente, con passione e lode da Riccardo Fratton che ringrazio di cuore. Dalla vendemmia 2019, gestita con sapiente equilibrio, mi aspetto tanto. Sarà un’attesa lunga, come sempre a Montalcino, ma sono sicura che attesterà, in via definitiva, il nostro percorso virtuoso: fra i primi a credere qui, da pionieri ed innovatori nel biologico, anticipando anche la tendenza green con una cantina rappresentazione iconica della sostenibilità e della bellezza; 100 centesimi nel palmares; insomma un’identità universalmente riconosciuta e conquistata anno dopo anno, fatica dopo fatica, sogno che si sta concretizzando, al cospetto del Monte Amiata. San Polo, which I loved from the very first moment and longed for with all my physical, mental and emotional strength, is an immense source of satisfaction to me, my family and all my precious co-workers. The acclaim conferred by the most important Italian and international critics on the outstanding importance of the wines produced in this corner of Montalcino – so blessed by unspoilt nature – underpins our awareness of being located in the most prestigious zone of an appellation that is both fascinating and steeped in history. This is due recognition of our masterfully-enhanced viticultural and agronomic assets, of the methodical, strategic work carried out in the vineyards and in the winery, but above all of our extraordinary team, tirelessly managed with great passion and expertise by Riccardo Fratton, whom I thank from the bottom of my heart. I expect a lot from this well-balanced, skilfully managed harvest 2019. It will be a long wait, as always in Montalcino, but I am sure it will provide definitive proof of the virtuous path we have taken: as pioneers and innovators in organic agriculture, we were among the first believers, also anticipating eco-friendly trends, with a winery that is an icon of sustainability and beauty; and an award of 100 points!... in short, ours is a universally-recognized identity, forged year in, year out, via painstaking work. Our dream is taking shape, framed by the majestic Mount Amiata.

45


2019

46

DIARIO DELLA VENDEMMIA

HA


MIA

HARVEST DIARY

47


Diario della vendemmia

2019 Marilisa Allegrini Riccardo Fratton Matteo Betteto, Claudia Callegari Stefania Davitti Catia Guazzini Elena Mazzuoli Anna Rojek Marion Batazzi Constantin Ghica Augustin Pantiru Chiara Menegolo Nicola Tomasi Nicolò Sacchetto Giuseppe ZanettiÂ

Foto: Roberto Nencini

Harvest diary


Diario della vendemmia Harvest diary

Montalcino

26.09 10.10 www.poggiosanpolo.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.