DIARIO DELLA VENDEMMIA
HARVEST DIARY 20 18
DIARIO DELLA VENDEMMIA
HARVEST DIARY 20 18
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
LA VENDEMMIA
ABOUT HARVEST 2018
La vendemmia 2018 a Poggio al Tesoro è iniziata il 27 agosto e si è conclusa il 3 ottobre. La primavera molto piovosa ha destato qualche preoccupazione sia dal punto di vista sanitario che qualitativo delle uve. L’estate ha però portato un cambiamento importante nei vigneti, con la presenza costante di sole e vento. Grazie ad operazioni agronomiche per favorire l’arieggiamento delle uve (defogliatura, riordino grappoli, sfemminellature, diradamento), siamo riusciti ad ottenere uve di buona qualità anche in una stagione come quella del 2018 caratterizzata da piogge primaverili frequenti. Durante l’ultima parte della vendemmia, quando erano ancora presenti nei vigneti tutte le uve di Cabernet Franc e Sauvignon, le temperature, soprattutto notturne, hanno subito un drastico abbassamento e sono state accompagnate da venti freddi di Tramontana e Grecale. Questa situazione ha permesso di mantenere le uve asciutte e le ha preservate da attacchi di Botrite e muffe varie. La raccolta dei Vermentini si è svolta di notte, così come quella delle uve destinate ai rosati, al fine di raccogliere grappoli più freschi ed evitare fenomeni di ossidazione. Il primo vitigno a bacca rossa vendemmiato è stato il Syrah, seguito dal Merlot. Quindi la raccolta è stata interrotta per qualche giorno al fine di portare a compimento le maturazioni dei vitigni Cabernet Franc e Sauvignon ubicati sia in Via Bolgherese che al vigneto Le Sondraie.
Harvest 2018 at Poggio al Tesoro started on 27th August and ended on 3rd October. A rather wet spring caused some concern both in terms of the health and the quality of the grapes. The summer, however, brought some major improvements to the vineyards, with constant sunny and breezy weather. Thanks to agronomic practices that fostered greater aeration of the grapes (leaf thinning, re-arrangement of the bunches, removal of aerial shoots, bunch thinning), we were able to achieve high quality even in a vintage such as 2018, characterized by frequent spring showers. During the last phase of the harvest, when all the Cabernet Franc and Sauvignon grapes had still not been harvested, temperatures, especially at night, fell drastically and were accompanied by cold north and north-easterly winds. These conditions enabled the grapes to remain dry and preserved them from attacks of Botrytis and various moulds. The Vermentino harvest was carried out at night, as was the harvest of grapes for our rosé wines, so the bunches would be cooler and to avoid oxidation. The first red varietal to be harvested was Syrah, followed by Merlot. Harvesting was subsequently interrupted for a few days in order to enable the complete ripening of the Cabernet Franc and Sauvignon Lorenzo Fortini vines located in the Via Bolgherese and Le Enologo | Winemaker Sondraie vineyards. 2
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
ANDAMENTO CLIMATICO E SVILUPPO DELLA VITE
CLIMATIC TRENDS AND THE DEVELOPMENT OF THE VINES
The geographical position of Bolgheri and the Poggio al Tesoro estate, near the coast and exposed to air currents, and the sometimes very high summer temperatures, determine a unique vegetative-productive cycle. The phenological phases can vary greatly from one year to the next, especially as regards the onset of budding. The graph shows the shifts in the phenological phases over several years, resulting from the impact of climatic trends.
La posizione geografica di Bolgheri e della tenuta Poggio al Tesoro, vicini alla costa ed esposti al passaggio dei venti, e le temperature che d’estate possono essere molto elevate, determinano un ciclo vegeto-produttivo unico. Le fasi fenologiche possono essere molto diverse da un anno all’altro, in particolare il momento dell’avvio del germogliamento. Nel grafico si evidenziano gli scostamenti delle fasi fenologiche nei diversi anni, che risentono dell’andamento climatico.
2013
durata fase vegeto-produttiva in giorni duration of growth-production phases in days
2014
46
19 8
2015
53
2016 2017 2018
48 Marzo March
Aprile April
21
7 Maggio May
Giugno June
Luglio July
germogliamento - fioritura | budding - flowering fioritura - allegagione | flowering - fruit set allegagione - invaiatura | fruit set - veraison invaiatura - maturazione | veraison - bunch ripening vendemmia | harvest
3
144
33
37 64
168
38
30
48
161
38
68 70
12
27
52
7 9
43
56
55
43 55
40
166
30
154
33
33
Agosto August
Settembre September
150 Ottobre October
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
IN PREPARAZIONE ALLA VENDEMMIA
PREPARATIONS FOR HARVEST 4 2018
STAGIONI
SEASONS
2018 POTATU WINTER RA SECC PRUN A ING
PR E E S PAR E M AZ I M LA AN INA O ND U PR RI E
O EN RR C I O E T S NE OVE ND N A TIO S NG ARA P
DORMI E DORMA NZA NCY
IE GL FO LL FA
NO V
CA D LE UTA AF
OTT | O CT G AU |
ACCAPA NNAT S I S T E M A Z I O N U RA E UPPER-CAN E GRAP POL OPY B AC C O M TO O D A TING UNDLI I EN E BUN NG CHE IAM AR INING A GL GL I S SVILUPPO GRAPPOLO VO FO E TR E INVAIATURA ON TE WIR ENT AE E - M UR NE BUNCH DEVELOPMENT G GE RIT GIO AND VERAISON NA FIOLEGA RING T AL WE T SE I O FL FRU LUG | J D | JUN UL AN GIU
| SEP SET
LAVORAZION E DIFESA DEL SOTTOFI L LA PI ANT A - PO TILLING UNDER T A T H A PLANT PR E VINE R GEST TUR OTEC ION A V OW S T I E E O N - L SPR DEL RDE EA F C I NG L A - C A NO PRU PAR PY NI MA N
APR | A PR
&
FENOLOGICO E LAVORAZIONI IN VIGNA LAVORAZIONI OPERATIONS IN THE IN VINEYARD VIGNA
O DELLA VITE E PIANT NG OF THE V GERMOG I L IN E S A BLEED ND BIAMEN UD TO DIN G
| MAR MAR
DIARIO FENOLOGICO
PHENOLOGICAL DIARY DIARIO
|
IONE GRAPPOLI URAZ RIPENING MAT CH A E AND BUN R U IAT ON VA AIS IN VER
|
MA G
I OL PP A GR ING TO INN H
FE B
OV |N
B FE
D
IRA D BU A M NC EN H T
VENDEMMIA HARVEST
GEN | J AN
| DEC DIC
AG O
17
Estate | Summer Autunno | Autumn
Y MA
20
Inverno | Winter Primavera | Spring
4
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
5
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
AUTUNNO | INVERNO
/WINTER AUTUMN 2017-2018
SEEDS AND LEAVES While we wait for the leaves to fall, we sow the green manure seeds for the next season, according to the needs of the soil. On organically ‘poor’ land we choose leguminous seeds, while on ‘rich’ land we increase the quantity of grasses. In January we start pruning the Guyot-trained Vermentino and then proceed to pruning the spurred cordon-trained red varieties in February. Before we finish tying the fruiting canes, we carry out ordinary maintenance on the posts and wires.
SEMI E FOGLIE Attendendo la caduta delle foglie, seminiamo le essenze del sovescio per la prossima stagione, in funzione delle esigenze del terreno. Su terreni “poveri” scegliamo semi di leguminose, mentre su terreni “ricchi” aumentiamo la quantità di graminacee. A gennaio iniziamo la potatura dei Guyot di Vermentino per proseguire poi con la potatura dei cordoni speronati delle varietà a bacca rossa a febbraio. Prima di concludere con le legature dei capi a frutto, eseguiamo le manutenzioni ordinarie su pali e fili.
5DEC DIC
caduta foglie leaf fall
14DEC DIC
dormienza dormancy
10 JAN GEN
potatura secca winter pruning
6
5MAR MAR
pianto della vite bleeding of the vines
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
PRIMAVERA
SPRING 2018
THE RAPID REAWAKENING OF NATURE Every spring in Bolgheri the vegetation of the vines bursts into life. The different varieties reawaken in different periods, but they all quickly achieve full budding. This requires us to be pro-active and ready with our team in the vineyards to operate on various fronts: protection of the vines (prevention of fungal pathogens); selection of buds; wiretraining. The principle that guides us in this period, despite the very variable conditions, is always bioethical, so as to attain healthy grapes and therefore quality wines.
IL RAPIDO RISVEGLIO DELLA NATURA Le primavere a Bolgheri vedono un’esplosione della vegetazione della vite. I diversi vitigni si attivano in epoche diverse, ma tutti in poco tempo raggiungono il pieno germogliamento. Questo ci impone di essere reattivi e pronti con il nostro team di campagna per operare su più fronti: difesa della pianta (prevenzione delle malattie fungine); selezione dei germogli; convogliamento. Il principio che ci guida in questo periodo, nonostante il contesto molto variabile, è sempre quello bioetico, per ottenere uve sane e quindi vini di qualità.
2 APR APR
germogliamento budding
5MAY MAG
potatura verde spring pruning
20 MAY MAG
fioritura flowering
7
27 MAY MAG
allegagione fruit set
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
ESTATE
SUMMER 2018
CLOSE ATTENTION TO THE BUNCH In summer, the two major variables are the increase in temperatures and the lack of rainfall. Phenological development continues with the closure of the bunch and veraison. The main interventions in this period focus on the grapes: positioning the bunches; leafthinning; bunch-thinning. We do not carry out any topping of bud shoots, but instead use a method called ‘accapannatura’, in which the upper shoots are twisted and bundled to contain the vigour of the leaf canopy.
L’ATTENZIONE AL GRAPPOLO In estate le due variabili limitanti sono l’aumento delle temperature e l’assenza di pioggia. L’andamento fenologico prosegue con la chiusura del grappolo e con l’invaiatura. I principali interventi in questo periodo si focalizzano sulle uve: posizionamento grappoli; sfogliatura; diradamento. Non eseguiamo la cimatura degli apici dei germogli, ma l’accapannatura dei tralci per contenere l’apparato fogliare.
3 JUN GIU
accapannatura upper-canopy bundling
30 JUL
2 AUG
LUG
AGO
invaiatura veraison
diradamento grappoli bunch thinning
8
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
AUTUNNO
AUTUMN 2018
FIRST THE WHITES, THEN THE REDS In autumn, an entire year’s work bears fruit. At Poggio al Tesoro, the harvest is carried out at different times for the different varieties. We start with Vermentino, and then, in sequence, proceed with Syrah, Merlot, Petit Manseng, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon and Petit Verdot. The variations in temperature that characterise this area allow us to obtain grapes with a silky skin and ideal phenolic maturity, which are essential for the production of elegant, deep wines.
PRIMA I BIANCHI, DOPO I ROSSI In autunno raccogliamo i frutti di un anno intero. A Poggio al Tesoro la vendemmia viene effettuato in momenti differenti per le diverse varietĂ . Iniziamo con il Vermentino, e in sequenza procediamo con Syrah, Merlot, Petit Manseng, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Le escursioni termiche che caratterizzano questo territorio ci permettono di avere uve dalle bucce setose e ottimali maturazioni fenoliche, basi indispensabili per ottenere vini eleganti e profondi.
25AUG AGO
maturazione ripening
27 AUG AGO
inizio vendemmia start of harvest
9
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
Poggio al Tesoro Team Enologo | Winemaker: Lorenzo Fortini Agronomo | Agronomist: Franco Dal Colle Ufficio e Wineshop | Office and Wineshop: Marrico Toni, Azzurra Berretti, Valentina Martinelli
VENDEMMIA
HARVEST BOLGHERI 2018 27 AUGUST AGOSTO 03 OCTOBER OTTOBRE 10
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
11
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
27
Agosto Lunedì
th August | Monday
Poggio al Tesoro N 43° 12’ 27”; E 10° 36’ 46” 51 m s.l.m. | 167 ft a.s.l.
min. 15°C | 59°F max. 27°C | 81°F
The ‘orange’ team at Poggio al Tesoro is ready for the new adventure! The sun is shining, and, in the middle of the vine rows, the harvest 2018 T-shirts also stand out, bearing the words that make this territory and this company unique, much soughtafter and well-loved: sun, wind, sea, Bolgheri, hills... Everyone turned up for the pre-harvest meeting: the vineyard manager Franco Dal Colle, the winemaker Lorenzo Fortini and the Officer Manager Marrico Toni, with Valentina and Azzurra. Some trainees from the University of Verona will also work alongside us: Andrea Strada, Michelangelo Carrara, Marco Corradini and Nicola Marchesini. This year we have taken on some young people to prepare and train directly at Poggio al Tesoro. We are sure that this effort will allow us to operate in the best way possible in our vineyards, which we want treated with competence by people following a single, specific method.
La squadra “arancione” di Poggio al Tesoro è pronta per la nuova avventura! Splende il sole e, in mezzo ai filari, risplendono anche le maglie della vendemmia 2018 che quest’anno riportano le parole che rendono unico questo territorio e questa azienda, voluta ed amata: sole, vento, mare, Bolgheri, colline… All’incontro pre-vendemmia arrivano tutti: il responsabile dei vigneti Franco Dal Colle, l’enologo Lorenzo Fortini, il responsabile amministrativo Marrico Toni, assieme a Valentina e Azzurra. Ad accompagnarci ci saranno i tirocinanti dell’Università di Verona: Andrea Strada, Michelangelo Carrara, Marco Corradini e Nicola Marchesini. Quest’anno abbiamo assunto alcuni giovani da preparare e formare direttamente a Poggio al Tesoro. Siamo sicuri che questo sforzo ci permetterà di operare al meglio nei nostri vigneti, che vogliamo vengano curati in modo competente da persone che seguono un unico metodo.
12
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
13
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
30
Agosto Giovedì
th August | Thursday
Le Sondraie N 43° 14’ 16”; E 10° 34’ 52” 25 m s.l.m. | 82 ft a.s.l.
min. 20°C | 68°F max. 28°C | 82°F
We begin at Le Sondraie, where the Vermentino grapes have been monitored by Franco and seem to have reached the right degree of maturity. We start from the vineyards planted in 2012: this year we are excited at the idea of a night harvest. During the night, the temperature falls so the grapes are not subjected to the same heat stress as with the elevated daytime temperatures. We know we are asking a lot from our employees: it is challenging to work in the middle of the night, but this strategy really helps to enhance the elegance of Solosole to the utmost (Vermentino Bolgheri D.O.C.) and further bolster its intense fragrances. Needless to say, the spectacle is as thrilling as ever: the torches that light up, the night that accompanies us to the first light of dawn, the tiredness that becomes enthusiasm as a new adventure begins.
Iniziamo a Le Sondraie, dove le uve Vermentino sono state monitorate da Franco e sembrano arrivate al giusto grado di maturazione. Si inizia dai vigneti piantati nel 2012: anche quest’anno ci emozioniamo con la suggestione della vendemmia notturna. Durante la notte la temperatura si abbassa, le uve non subiscono così lo stress termico con le elevate temperature diurne. Sappiamo di chiedere molto ai nostri collaboratori: è impegnativo lavorare nel cuore della notte, ma questo accorgimento rappresenta un grande aiuto per esaltare al massimo l’eleganza del Solosole (Vermentino Bolgheri D.O.C.) e dare forza ai suoi intensi profumi. Inutile dire che lo spettacolo è sempre unico: le torce che si accendono, la notte che ci accompagna fino alle prime luci dell’alba, la stanchezza che si trasforma in entusiasmo per una nuova avventura che comincia.
14
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
CARTA D’IDENTITÀ
IDENTITY CARD
LE SONDRAIE
Con i suoi 50 ettari è l’appezzamento più grande della tenuta di Poggio al Tesoro. Gli impianti iniziati nel 2003 e completati nel 2018 si caratterizzano per l’allevamento in parte a cordone speronato e in parte a Guyot con una densità di 7936 ceppi per ettaro. I terreni sono di due tipologie: argillo-sabbiosi drenati da uno strato ghiaioso spesso 30 cm alla profondità di 1 m; sabbioso-ciottolosi, dove la tessitura del terreno si assottiglia verso la Fossa Camilla, che corre lungo il margine meridionale del vigneto. La varietà dei suoli del vigneto Le Sondraie consente di valorizzare vitigni assai diversi tra loro. Tra le caratteristiche interessanti c’è un’elevata presenza di magnesio, minerale di cui si avvantaggia in modo particolare il vitigno Merlot. La ricchezza di minerali favorisce la produzione di vini potenti, ricchi di profumi, rotondi ed armonici. Dal vigneto Le Sondraie provengono le uve per la produzione di una parte del Sondraia e del Solosole.
With its 50 hectares, this is the largest parcel on the Poggio al Tesoro estate. The plantings that started in 2003 and were completed in 2018 feature some spurred cordon training and some Guyot, with a density of 7936 vines per hectare. The land has 2 types of soil: clayey-sandy, drained by a 30 cm-layer of gravel at a depth of 1 metre; sandy-pebbly, where the texture of the soil thins out towards Fossa Camilla (stream), which runs along the southern border of the vineyard. The variety of soils in the Le Sondraie vineyard enables us to enhance the very different grape varietals. Amongst the interesting features, there is a high magnesium content, a mineral that is particularly advantageous to the Merlot vine. The wealth of minerals promotes the production of powerful wines that are rich in aromas, rounded and harmonious. The Le Sondraie vineyard produces the grapes for the production of part of Sondraia and of Solosole.
15
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
UN PERCORSO BIOETICO
A BIOETHICAL PATH: LE SONDRAIE Forte esposizione ai venti Strong exposure to air currents
Il Viale dei Cipressi cantato da Giosuè Carducci ‘Viale dei Cipressi’ made famous in a poem by Giosuè Carducci
16
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
Bolgheri N 43° 14’ 16”; E 10° 34’ 52” 25 m s.l.m. | 82 ft a.s.l.
Vicinanza al Mar Tirreno Proximity to the Tyrrhenian Sea
Coltivazione di Vermentino Cultivation of Vermentino
Coltivazione di Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon Cultivation of Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon
Terreno di origine alluvionale con presenza di sabbie marine Land of alluvial origin with presence of marine sands
17
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
18
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
19
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
03
Settembre Lunedì
rd September | Monday
Cantina, Donoratico | Winery N 43° 10’ 06”; E 10° 34’ 44” min. 16°C | 61°F max. 25°C | 77°F 35 m s.l.m. | 115 ft a.s.l.
In the winery, we are continuing our work of cleaning and reorganization. The acquisition of the new structure has allowed us to work more quickly. This year, though, we have again thought of some new logistical strategies to improve our organization, expanding the grape-reception area and also exploiting all of the space in the yard outside. We will also be working with a new destemming machine that can better select the berries, discarding the ones that are withered and split, right at the start of the sorting process before they reach examination by our operators. It has a very striking name: ‘DREAM’ and it does, indeed, represent Lorenzo’s dream, since he is already imagining the improvement in quality, given how every single damaged berry is discarded.
In cantina stiamo proseguendo le operazioni di pulizia e riordino. L’acquisizione della nuova struttura ci ha permesso di lavorare in modo più rapido. Anche quest’anno però abbiamo pensato ad alcuni accorgimenti logistici per migliorare l’organizzazione, ampliando la zona di ricezione delle uve e sfruttando anche tutto il piazzale esterno. Lavoreremo inoltre con una nuova diraspatrice, capace di selezionare meglio gli acini scartando quelli secchi e rotti già all’inizio della cernita, prima che arrivino all’esame dei nostri operatori. Ha un nome molto suggestivo, “DREAM”, e rappresenta infatti il sogno di Lorenzo, che già immagina il miglioramento qualitativo, visto come viene scartato ogni singolo acino danneggiato.
20
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
LA CATENA DEL FREDDO
THE COLD CHAIN PROCESS La catena del freddo è utilizzata per la produzione dei vini rosati e per il Vermentino. I grappoli scelti in vigneto arrivano velocemente in cantina e vengono riposti in una cella frigorifera prima di essere diraspati e di subire una pressatura soffice. Gli acini vengono poi coperti con ghiaccio secco, cioè anidride carbonica solida, ad una temperatura di -78 °C, per prevenire il rischio di ossidazione aromatica. La fermentazione avviene poi a circa 14/15 °C in tini di acciaio. The cold chain is used for the production of rosé wines and for Vermentino. Bunches selected in the vineyard are transported quickly to the winery where they are transferred to a refrigerated room before being destemmed and undergoing a soft pressing. The berries are then covered with dry ice, that is, solid carbon dioxide, at a temperature of -78°C, to prevent the risk of aromatic oxidation. Fermentation then takes place at about 14/15°C in steel vats.
21
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
22
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
23
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
04
Settembre Martedì
th September | Tuesday
Le Sondraie N 43° 14’ 16”; E 10° 34’ 52” 25 m s.l.m. | 82 ft a.s.l.
min. 17°C | 63°F max. 26°C | 79°F
We go back to the Le Sondraie to harvest Merlot 2004 (the number always refers to the planting year). We work each vineyard separately, subdividing it into various plots according to their exposure to the sun, the characteristics of the soil, the distance from the sea, and the different air currents. This enables us to go to each plot and carry out the operations most suitable to the microclimate, in order to obtain the best possible homogeneity of the grapes and enhance the potential of each vine. The concept of the grapes’ homogeneity is very important especially for the decisions that are made in the winery. At the highest part of Le Sondraie, there is a magnificent view of the Islands of Elba and Capraia. This is where our day ends and where we recharge our batteries a little to prepare for the next few weeks of harvesting.
Torniamo a Le Sondraie per raccogliere il Merlot 2004 (il numero si riferisce sempre all’anno di impianto). Lavoriamo separatamente ogni vigneto suddividendolo in vari appezzamenti secondo l’esposizione al sole, le caratteristiche del suolo, la distanza dal mare, la diversa ventilazione. Questo per poter andare ad effettuare in ogni parcella le lavorazioni idonee al microclima, per ottenere la massima omogeneità delle uve ed esaltare le potenzialità di ogni vite. Il concetto dell’omogeneità delle uve è molto importante soprattutto per le considerazioni che dovranno essere fatte in cantina. Nella parte più alta de Le Sondraie si gode di una vista privilegiata dell’Isola d’Elba e di Capraia. È qui che terminiamo la giornata, ricaricando un po’ le batterie in vista delle prossime settimane di raccolta.
24
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
LE LAVORAZIONI
OPERATIONS IN THE VINEYARD Durante l’inverno è stato seminato il sovescio: senape, facelia, orzo, veccia, pisello, rafano, rucola, frumento trifoglio, alcune delle essenze utilizzate. Siamo ora in attesa di mettere a punto un efficiente compostaggio per arrivare a un microsistema equilibrato e autonomo, attraverso un percorso che consideri ogni materiale come una risorsa, senza scarti e sprechi. Il compost formato da raspi, ramaglie di ulivi, tralci di vite potrebbe esserci utile in futuro.
During the winter, we sowed green manure: the plantings included mustard, phacelia, barley, vetch, pea, horseradish, rocket and wheat clover. We are now waiting to develop an efficient compost to produce a balanced and autonomous microsystem, by means of a route that considers each material as a resource, without discarded items or wastage. The compost, made up of grape stems, olive tree clippings and vine canes, might be useful in the future.
25
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
26
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
27
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
10
Settembre Lunedì
th September | Monday
Valle di Cerbaia N 43° 14’ 38”; E 10° 35’ 10” 36 m s.l.m. | 118 ft a.s.l.
min. 19°C | 66°F max. 28°C | 82°F
We head over to Valle di Cerbaia. The first activity today is to check the ripeness of the grapes again. Franco and Lorenzo taste the berries to also get organoleptic feedback, evaluating the consistency and the flavour. According to the degree of maturity, we perform the first picking in the vine rows. In every vineyard, our harvest is completely manual and in stages, which means that we only pick the bunches that are perfectly mature and healthy.
Ci dirigiamo a Valle di Cerbaia, la prima attività di oggi è un ulteriore controllo della maturità delle uve. Franco e Lorenzo assaggiano gli acini per avere anche un riscontro organolettico, valutandone la consistenza ed il sapore. In base al grado di maturità effettuiamo i primi passaggi nei filari. In ogni vigneto facciamo una vendemmia completamente manuale di tipo scalare, andando cioè a raccogliere solo i grappoli perfettamente maturi e sani.
28
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
CARTA D’IDENTITÀ
IDENTITY CARD
VALLE DI CERBAIA Il vigneto Valle Cerbaia si trova nel vicino comune di Bibbona, esattamente al confine con Bolgheri. Ha una superficie complessiva di 7,3 ettari e sono stati vitati nel 2008 con il sistema di allevamento del cordone speronato, ad una densità di 7936 ceppi per ettaro. I due appezzamenti che lo costituiscono si trovano ad altitudini diverse. Nella parte più alta, dove il terreno è più povero e caratterizzato da sabbie e ciottoli, sono stati piantati Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Nell’appezzamento più in basso, dove il terreno è più argilloso e fresco, stiamo portando avanti qualche esperimento con il Viognier, che essendo un vitigno a bacca bianca si adatta particolarmente a suoli che trattengono bene l’acqua. Le uve a bacca rossa di questo podere vengono dedicate alla produzione del Mediterra.
The Valle di Cerbaia vineyard is located in the nearby municipality of Bibbona, exactly on the border with Bolgheri. It has a total surface area of 7.3 hectares that were planted with vines in 2008 using spurred cordon training at a density of 7936 vines per hectare. The two parcels that make up the vineyard are located at different altitudes. In the highest part, where the soil is poorest and composed of sand and pebbles, Cabernet Franc and Cabernet Sauvignon were planted. In the lower parcel, where the soil is more clayey and cool, we are conducting a number of experiments with Viognier, which, being a white grape variety, adapts particularly well to soils that display good water retention. The red grapes in this vineyard are used to produce Mediterra.
29
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
UN PERCORSO BIOETICO
A BIOETHICAL PATH: VALLE DI CERBAIA
Densità di 7936 ceppi per ettaro Density of 7936 vines per hectare
Suolo argilloso-sabbioso di origine alluvionale Clayey-sandy soil of alluvial origin
30
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
Bibbona N 43° 14’ 38”; E 10° 35’ 10” 36 m s.l.m. | 118 ft a.s.l.
Macchia mediterranea Mediterranean scrub
Confine con Bolgheri Border with Bolgheri
31
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
32
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
33
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
12
Settembre Mercoledì
th September | Wednesday
Poggio al Tesoro N 43° 12’ 27”; E 10° 36’ 46” 51 m s.l.m. | 167 ft a.s.l.
min. 18°C | 64°F max. 29°C | 84°F
I vigneti sono bellissimi, curati e sani. Camminando con Franco parliamo delle attività che, durante il corso dell’anno, vengono svolte in campagna, frutto di continua ricerca e sperimentazione Una novità di questo ultimo anno, ad esempio, è che abbiamo abbandonato la pre-potatura meccanica, sia per evitare compattamento del terreno e dunque stress delle radici sia per evitare che la trinciatura degli stecchi possa generare un eccesso di residui legnosi nel suolo. Le pre-potatrici sono trattori molto pesanti, che vibrano e schiacciano il terreno. Inoltre la macchina rischia di strappare tralci e fili dai filari, si tratta di un’azione un po’ violenta. Vogliamo che la terra sia morbida, soffice, un letto nutriente e strutturato in modo tale da poter ovviare anche ai mille rischi ai quali la vite è sottoposta. Potare le viti impone una lettura molto profonda quando si cerca di capire le conseguenze “a lungo termine” del nostro operato. Solo oggi si sta per esempio capendo, che occorre evitare di fare tagli sul legno vecchio. Il lavoro in campagna è così, ogni anno impariamo qualcosa di nuovo e occorre umiltà nel capire che quello che oggi ci appare giusto e perfetto potrebbe non essere più così domani... La prima persona che oggi incontriamo nei campi è Elia Braguzzi. Franco Dal Colle ha chiesto alla proprietà di essere affiancato da un ragazzo giovane che potesse essergli di aiuto nel monitoraggio dei vigneti. Elia sta completando con successo gli studi accademici e ha grande voglia di entrare nel mondo del lavoro.
The vineyards are beautiful, well-cared for and healthy. Walking with Franco, we talk of the activities that, during the year, are carried out in the vineyards and which are the result of advanced research and experimentation. A new factor during this last year, for example, is that we have abandoned mechanical pre-pruning, both in order to avoid compacting the land and therefore applying stress to the roots and to prevent pruned canes from generating excess wood residues in the soil. The pre-pruning tractors are very heavy, vibrate and squash the soil. In addition, the machines risk shearing shoots and wires from vine rows, as their modus operandi is quite aggressive. We want the terrain to be soft and spongy, a nutritious bed structured in such a way as to offset the numerous risks to which the vine is exposed. Pruning the vines requires in-depth study when we try to understand the ‘long-term’ consequences of our actions. It is only now, for example, that we understand how important it is to avoid cuts on old wood. Working in the vineyard is like that: we learn something new every year and we need to be humble to understand that what today appears to be right and perfect may no longer be so tomorrow... The first person we meet today in the vineyards is Elia Braguzzi. Franco Dal Colle asked the company if he could be flanked by a young man to help him monitor the vineyards. Elia is currently successfully completing his academic studies and is really keen to enter the world of work. 34
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
DALLA CIMATURA ALL’ACCAPANNATURA
FROM TOPPING TO ‘ACCAPANNATURA’ Every activity carried out during the year is part of a broader project of environmental protection. In some parcels we decided not to carry out any topping so as not to stress the vines and to enable them to establish a natural balance between foliage and roots. The canes, subsequently allowed to grow without force, are managed via a technique called ‘accapannatura’, where each is tied to the next to form a perfect vertical foliar surface and achieve ideal phenolic maturity.
Ogni attività svolta durante l’anno è inserita nel più ampio progetto di rispetto dell’ambiente. In alcuni appezzamenti abbiamo deciso di non effettuare cimature, per non stressare le piante, per far sì che le viti trovino un equilibrio naturale fra chioma e radici. I tralci poi, lasciati crescere senza forzature, vengono gestiti con la tecnica dell’accapannatura e legati l’uno all’altro per ottenere una parete fogliare perfetta e una maturazione fenolica ideale.
35
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
36
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
37
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
17
Settembre Lunedì
th September | Monday
Via Bolgherese N 43° 12’ 28”; E 10° 36’ 50” 55 m s.l.m. | 180 ft a.s.l.
min. 19°C | 66°F max. 27°C | 81°F
Today we are picking Cabernet Franc in Via Bolgherese. The sampling and analysis performed with the must metre leads us to continue our work in this vineyard, where in February of last year we planted new rooted cuttings of Cabernet Franc. The type of cutting we chose already has soil around it which contains mycorrhizae. These are fungi that live in symbiosis with plants to the extent that, via their roots, they create a profitable exchange of nutrients that enables the vine to improve its ability to absorb water and nutrients. These rooted cuttings need very delicate care, resulting in significantly higher costs, but we are talking about one of the most prestigious vineyards in Bolgheri, a precious, magical place above the Via Bolgherese. The plant density is very high, so the young farm hands on the caterpillar tractor have to be very careful.
Oggi raccogliamo il Cabernet Franc in Via Bolgherese. Le campionature e le analisi effettuate con il mostimetro ci portano a proseguire il nostro cammino in questo vigneto, dove a febbraio dello scorso anno abbiamo piantato nuove barbatelle di Cabernet Franc. La tipologia di barbatella che abbiamo scelto ha già del terriccio intorno che contiene le micorrize, si tratta di funghi che vivono in rapporto simbiotico con la pianta, fino a creare con le radici un proficuo scambio di sostanze nutritive garantendo così un migliore assorbimento di acqua e sostanze nutritive. Queste barbatelle necessitano di cure molto delicate, che hanno un costo sicuramente più elevato, ma qui ci troviamo di fronte a uno dei vigneti più prestigiosi di Bolgheri, luogo magico e prezioso, sopra la strada Bolgherese. I sesti di impianto sono molto stretti, quindi i ragazzi sul trattore devono stare particolarmente attenti.
01
02
38
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
CARTA D’IDENTITÀ
IDENTITY CARD
VIA BOLGHERESE Il vigneto, che si trova nel lato est (Soprastrada) della Via Bolgherese, ha una superficie di circa 7 ettari, 3 dei quali impiantati nel 1994, utilizzando il sistema del cordone speronato, con una densità di 10000 ceppi per ettaro. I restanti 3 ettari sono stati impiantati nel 2016 nella parte del terreno più vicina al bosco, con una densità di impianto di 8928 ceppi per ettaro. Il suolo è costituito da sabbie grossolane profonde di colore rosso, ricche di scheletro, con buon tenore argilloso a 120 cm di profondità. La presenza di calcare all’810% garantisce un pH alcalino che permette di sviluppare intensi profumi. Il drenaggio è ottimo, senza ristagni di acqua in superficie.
The vineyard, which is located on the east side (‘Soprastrada’), which means ‘above and alongside’ Via Bolgherese, has an area of approximately 7 hectares, 3 of which were planted in 1994, using spurred cordon training at a density of 10000 vines per hectare. The remaining 3 hectares were planted in 2016 in a part of the land closer to the woods, at a plant density of 8928 vines per hectare. The soil is made up of deep coarse sand that is red in colour, rich in stony matter and with good clay content at a depth of 120 cm. The presence of 8-10% limestone guarantees an alkaline pH that allows for the development of intense fragrances. Drainage is excellent, without surface water stagnation.
03
04
39
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
UN PERCORSO BIOETICO
A BIOETHICAL PATH: VIA BOLGHERESE Il bosco: Riserva naturale di Caselli The woods: ‘Caselli’ nature reserve
Vigneti Soprastrada, a est della Via Bolgherese, i più importanti di Bolgheri ‘Soprastrada’ vineyards, to the east of Via Bolgherese, the most important in Bolgheri
40
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
Le Colline Metallifere The Metalliferous Hills
Via Bolgherese N 43° 12’ 28”; E 10° 36’ 50” 55 m s.l.m. | 180 ft a.s.l.
Suolo alluvionale con ciottoli e terreno di colore rosso Alluvial land with pebbles and red soil
Interruzione della monocoltura con filari di olivi Vine rows interspersed with rows of olive trees
Influsso mitigante del Mar Tirreno a ovest Mitigating influence of the Tyrrhenian Sea to the west 41
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
FOCUS
DEDICATO A WALTER Dedicato a Walter, Cabernet Franc in purezza, è oggi un vino apprezzato dalla critica italiana ed internazionale. Sono ottimi i punteggi ottenuti dall’annata 2013 secondo Wine Spectator (93), Wine Advocate (95), James Suckling (96). Monica Larner, reviewer di Robert Parker, lo descrive come “Un rosso straordinario ed elegante. Interpretazione pura e rigorosa del Cabernet Franc, varietà che, coltivata lungo la soleggiata costa Toscana, mostra il suo grande potenziale. Lento affinamento in barriques nuove per 18 mesi. Impossibile non notare la potenza e la maestosa imponenza. Il profumo è stratificato e profondo con in primo piano spezie, frutta a bacca scura e catrame. Il finale è lungo e intenso.”
Dedicato a Walter, a 100% Cabernet Franc is appreciated by Italian and international critics alike. Vintage 2013 obtained excellent ratings by Wine Spectator (93), Wine Advocate (95), James suckling (96). Monica Larner, a reviewer with Robert Parker, describes it as follows: “Here’s a beautiful and classy wine. The 2013 Bolgheri Superiore Dedicato A Walter is a pure and strict interpretation of Cabernet Franc, a grape that shows amazing potential on the sunny Tuscan Coast. This wine is aged slowly in new barrique for 18 months. It’s impossible not to notice the power and the heft of this wine. The bouquet is layered and deep with spice, dark fruit and road paving. The finish is profound and deeply textured.”
42
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
IL SEGGIO: “L’OPERA MAESTRA BOLGHERESE”
IL SEGGIO: ‘BEAUTIFULLY CRAFTED BOLGHERI’ Accanto a noi scorre il Seggio, il principale corso d’acqua di Castagneto Carducci, che attraversa il territorio bolgherese arricchendo di detriti alluvionali il terreno argilloso, prima di sfociare in mare. Ci torna in mente la serata che abbiamo organizzato a Firenze lo scorso ottobre per il lancio del nostro nuovo Bolgheri D.O.C., che prende il nome proprio dal fiume e che è già apprezzato da sommelier, ristoratori e appassionati di vino. È prodotto con le varietà internazionali, Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, raccolte e vinificate con cura per poter offrire spessore e concentrazione, ma anche freschezza e bevibilità. Decanter gli ha attribuito ben 98 punti definendolo “Opera Maestra Bolgherese: un vino raffinato e di classe. Forte, intenso e persistente al palato, tannino morbido ma ampio; sapori primari di frutta fresca sfumano in alloro e timo, e l’eleganza della pietra rovente persiste sul finale”.
‘Il Seggio’, Castagneto Carducci’s main watercourse, flows next to us, crossing the territory of Bolgheri and enriching the clayey soil with alluvial debris before flowing into the sea. We are reminded of the evening we organized in Florence last October to launch of our new Bolgheri D.O.C., which is named after this river and is already appreciated by sommeliers, restaurateurs and wine lovers. It’s produced with the international varieties, Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc and Petit Verdot, harvested and carefully vinified to offer depth and concentration, but also freshness and drinkability. Decanter awarded it 98 points, calling it a “Beautifully crafted Bolgheri: classy and refined. It’s deep, dark, vivid and long on the palate, with supple yet ample tannins; the bright fruits shade into laurel and thyme, and that warm-stone finesse is there on the finish.”
43
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
44
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
45
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
18
Settembre Martedì
th September | Tuesday
Via Bolgherese N 43° 12’ 28”; E 10° 36’ 50” 55 m s.l.m. | 180 ft a.s.l.
min. 19°C | 66°F max. 26°C | 79°F
Today we will be having our group photo: everyone gets into position for what will be an indelible reminder of harvest 2018! There is great ferment in the winery: it’s going to be a very intense day. Lorenzo carries out the analyses of the samples of the fermenting musts of Cassiopea. The Cabernet Franc and Merlot that compose Cassiopea are varieties that mature at different times and that therefore have to be processed separately. Vinification happens using the authentic rosé process, with a few hours of maceration prior to fermentation, since the short contact between the must and the skins generates the desired colour. When blending occurs, the two varieties come into contact with each other.
È il giorno della foto di gruppo: tutti in posa per quello che resterà un ricordo indelebile della vendemmia 2018! In cantina c’è un gran fermento: la giornata sarà molto intensa. Lorenzo effettua le analisi dei campioni dei mosti in fermentazione del Cassiopea. Il Cabernet Franc e il Merlot che lo compongono sono varietà che maturano in momenti diversi e che quindi devono essere lavorate separatamente. La vinificazione avviene con il vero e proprio procedimento “in rosato”, con una macerazione prefermentativa di poche ore, in cui il contatto breve tra mosto e bucce genera la particolare colorazione. Con l’assemblaggio le due varietà entrano poi in contatto.
46
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
IL MIELE... “DI VINO”
HONEY… THAT IS ‘DI-VINE’ Si è fatta l’ora di pranzo e ci incamminiamo verso l’entrata del vigneto per mangiare un panino all’ombra degli ulivi. Uno dei ragazzi nota la barrique con le api che giace proprio sotto uno degli alberi. Si tratta di un esperimento che abbiamo pensato lo scorso inverno. Manteniamo le doghe della barrique sempre bagnate con un piccolo sistema idraulico a goccia, aggiungiamo del vino e un pizzico di aceto. Il risultato è stupefacente: un miele ricco di profumi e molto dolce nel quale si percepisce un piacevole richiamo al vino. It’s now lunch time and we make our way towards the entrance of the vineyard to eat a sandwich in the shade of the olive trees. One of the harvesters notices the barrique with the bumble bees that stands just under one of the trees. This is an experiment we thought of last winter. We keep the slats of the barrique constantly damp, using a small hydraulic drip system to which we have added some wine and a few drops of vinegar. The result is amazing: a honey that is highly aromatic and very sweet and has a flavour that is reminiscent of wine.
47
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
20
Settembre Giovedì
th September | Thursday
Chiesina San Giuseppe N 43° 12’ 17”; E 10° 36’ 50” 44 m s.l.m. | 144 ft a.s.l.
min. 18°C | 64°F max. 30°C | 86°F
We finally start the harvest at Chiesina San Giuseppe vineyard! We arranged to meet up very early, but no one is complaining: the team is showing a great collaborative spirit. This vineyard is very dear to us. It overlooks the captivating Via Bolgherese, which marks the boundary of the area of our vineyards called ‘Soprastrada’ meaning it is located above and alongside Via Bolgherese and is renowned for its superior quality. Inside the vineyard there are different types of soil: in the most pebbly part we planted Cabernet Sauvignon, in the part with the most stony matter we planted Cabernet Franc, while the sandy soil is perfect for Petit Verdot, which is intended for Il Seggio, since it successfully contains this vine’s vigour. Merlot was planted in an area of the parcel that has a typically higher clay content in the surface layer – with pebbles much deeper down – which inhibits the intrinsic vigour of this variety of grapes.
Finalmente iniziamo la vendemmia nel vigneto Chiesina San Giuseppe! Ci siamo dati appuntamento molto presto, ma nessuno si è lamentato: nel team c’è grande spirito di collaborazione. È un vigneto a noi molto caro. Si affaccia sulla suggestiva Via Bolgherese, che delimita la zona definita “Soprastrada” dei nostri vigneti, quella riconosciuta come la più qualitativa. All’interno del vigneto ci sono diverse tipologie di suolo: nella parte più sassosa abbiamo impiantato il Cabernet Sauvignon, nella parte ricca di scheletro abbiamo pensato di mettere Cabernet Franc, mentre il terreno sabbioso è perfetto per il Petit Verdot, destinato a Il Seggio, in quanto riesce a contenere la vigoria di questo vitigno. Il Merlot è stato piantato in una zona dell’appezzamento caratterizzata dal maggiore livello di argilla nello strato superficiale, con ciottoli nello strato profondo, che inibiscono il vigore naturale di questa varietà d’uva.
48
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
CARTA D’IDENTITÀ
IDENTITY CARD
CHIESINA SAN GIUSEPPE Questo appezzamento ha una superficie di 7 ettari e si trova accanto al vigneto di Via Bolgherese. È caratterizzato da argille sciolte e sabbie ricche di ciottoli. È stato impiantato per 3,5 ettari nel 2005 e per 1 ettaro nel 2010 ed ultimato nel 2014. Presenta una densità di impianto di 8928 ceppi ad ettaro. I terreni dei vigneti di Via Bolgherese e Chiesina San Giuseppe sono ideali per la coltivazione di quei vitigni che si esaltano con maturazioni prolungate e producono vini ben strutturati e molto profumati.
This parcel has a surface area of 7 hectares and is located next to the Via Bolgherese vineyard. It features loose clay and pebblerich sand. 3.5 hectares were planted in 2005, 1 hectare in 2010 and it was completed in 2014. It presents a plant density of 8928 vines per hectare. The land in the Via Bolgherese and Chiesina San Giuseppe vineyards is ideal for the cultivation of grape varieties that are enhanced with prolonged ripening and produce wines that are well-structured and very fragrant.
49
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
UN PERCORSO BIOETICO
A BIOETHICAL PATH: CHIESINA SAN GIUSEPPE Il bosco: Riserva naturale di Caselli The woods: ‘Caselli’ nature reserve
Vigneti Soprastrada, a est della Via Bolgherese, i più importanti di Bolgheri ‘Soprastrada’ vineyards, to the east of Via Bolgherese, the most important in Bolgheri
Influsso mitigante del Mar Tirreno a ovest Mitigating influence of the Tyrrhenian Sea to the west 50
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
Via Bolgherese N 43° 12’ 17”; E 10° 36’ 50” 44 m s.l.m. | 144 ft a.s.l.
Le Colline Metallifere The Metalliferous Hills
Suolo alluvionale con ciottoli e terreno di colore rosso Alluvial land with pebbles and red soil
Interruzione della monocoltura con filari di olivi Vine rows interspersed with rows of olive trees
Chiesina di San Giuseppe The chapel of San Giuseppe
51
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
21
Settembre Venerdì
st September | Friday
Cantina, Donoratico | Winery N 43° 10’ 06”; E 10° 34’ 44” min. 18°C | 64°F max. 29°C | 84°F 35 m s.l.m. | 115 ft a.s.l.
In cantina Lorenzo è di buon umore, sicuramente è soddisfatto del lavoro che sta svolgendo ed è fiducioso per questa vendemmia! Dobbiamo anche festeggiare perché proprio in questi giorni abbiamo ricevuto la notizia che il Sondraia 2015 si è aggiudicato 95 punti da parte di Wine Spectator ed è stato segnalato come Highly Recommended Wine da questo importantissimo magazine che gode di una diffusione mondiale. Sondraia ha conquistato anche i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, sempre con l’annata 2015 (è la quinta volta che ottiene questo riconoscimento). Lorenzo mostra ai tirocinanti la cantina nuova, che per molti rappresenta la zona più suggestiva, quella dove abbiamo riposto le anfore per la produzione del Cassiopea Pagus Cerbaia e del Solosole Pagus Camilla. L’ampolla posta al vertice delle anfore permette di isolare il vino separandolo da qualsiasi contatto con l’ossigeno e consente a Lorenzo di controllare l’evoluzione del colore in maniera non invasiva.
In the wine cellar, Lorenzo is in good mood; he’s certainly pleased with the work he is doing and is confident about this harvest! We also have cause for celebration because in the past few days we have received the news that Sondraia 2015 has been awarded 95 points by Wine Spectator and has been highlighted as a ‘Highly Recommended Wine’ by this very important magazine that enjoys worldwide circulation. Sondraia has also won the Gambero Rosso Tre Bicchieri award, again for vintage 2015 (this is the 5th time it has attained such acclaim). Lorenzo shows the trainees the new wine cellar, which for many represents the most striking area, the one where we have placed the amphorae for the production of Cassiopea Pagus Cerbaia and Solosole Pagus Camilla. The stopper at the top of the amphora allows the wine to be isolated, protecting it from any contact with oxygen and enables Lorenzo to check the evolution in the colour in a non-invasive manner. 52
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
IL VINO CHE NASCE NELLE ANFORE
THE WINE BORN IN AMPHORAE Il nostro Cassiopea Pagus Cerbaia è stato definito da James Suckling “Un vino magnifico di corpo medio, con sentori intensi e ben definiti: fragola, limone e pesca.” Lorenzo si è impegnato molto per dare a questo vino le caratteristiche di eleganza ed equilibrio volute da Marilisa Allegrini. Dopo una serie di prove ha deciso di sottoporre il vino per un 50% ad una fermentazione ed affinamento in anfora, mentre per il restante 50% la fermentazione avviene in legno di secondo passaggio. Siamo soddisfatti di questo vino delicato negli aromi, ma anche estremamente potente. Our Cassiopea Pagus Cerbaia was defined by James Suckling as a magnificent wine, adding: “Aromas of roses, strawberries and lemons follow through to a medium body, dried lemon rind and a juicy finish.” Lorenzo worked hard to give this wine the characteristics of elegance and balance that Marilisa Allegrini really wanted. After a series of tests, he decided to put 50% of the wine to ferment and age in amphorae, while the remaining 50% was put to ferment in second-use wood. We are pleased with this wine, which has delicate aromas but is also extremely powerful.
53
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
54
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
55
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
03
Ottobre Mercoledì
rd October | Wednesday
Le Sondraie N 43° 14’ 16”; E 10° 34’ 52” 25 m s.l.m. | 82 ft a.s.l.
min. 10°C | 50°F max. 24°C | 75°F
We are nearing the end of this wonderful adventure: today everyone turned up smiling. We have left some sparse bunches on our vines and they look like forgetfulness, but of course they are not. These bunches, in fact, are the result of a second flowering, part of which we transport to the winery, while we leave the rest in the vineyard to nourish the soil with the natural yeasts that can be found on the skins of the grapes that fall to the ground. Tonight, we are all going to dinner together to celebrate the harvest: this is a tradition of the Allegrini Family that we wanted to start up again here in Bolgheri! There is a great atmosphere of satisfaction and happiness ... even if Franco immediately makes us put our feet back on the ground: next week we will be harvesting olives, and this year our trees are really heavily laden!
Ci stiamo avvicinando alla fine di questo bellissimo percorso: all’appuntamento di oggi si presentano tutti molto sorridenti. Abbiamo lasciato alcuni grappoli sparsi sulle nostre viti, sembrano una dimenticanza ma ovviamente non lo sono. Si tratta di frutti nati con una seconda fioritura, che in parte portiamo in cantina e in parte lasciamo in vigneto per nutrire il suolo con i lieviti naturali che si trovano nelle bucce degli acini che cadranno a terra. Stasera andremo tutti insieme a cena per festeggiare la vendemmia: è una tradizione della Famiglia Allegrini che abbiamo voluto riprendere anche qui a Bolgheri! Si respira un’atmosfera di soddisfazione e felicità… anche se Franco ci riporta subito con i piedi per terra: la prossima settimana raccogliamo le olive, quest’anno le nostre piante sono davvero cariche!
56
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
57
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
POGGIO AL TESORO IN NUMERI
POGGIO AL TESORO IN NUMBERS 16 th 590.000 3 MIL 460.000 Kg 430.000 30.000 10.000 140.000 Kg 700.000 Kg 1.050
Vendemmia Harvest Viti Vines Milioni di grappoli raccolti Million bunches harvested Uva raccolta Grapes harvested Bottiglie di vino prodotte Bottles of wine produced Ore lavorative totali nel comparto agricolo Total man hours in the agricultural sector Ore lavorative totali in cantina Total man hours in the winery Trasformazione sostanza fresca in sostanza organica Transformation of fresh substance into organic substance Sostanza fresca prodotta dai sovesci Fresh substance produced by green manure CO2 assorbita all’anno: 1.050 tonnellate/anno, l’equivalente della CO2 prodotta da 4.200 macchine che percorrono 20.000 km l’anno CO2 absorbed per year: 1,050 tons/year, equal to the CO2 produced by 4,200 cars travelling 20,000 km per year. 58
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
59
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
UN ANNO IN UNA CHAT
A YEAR-LONG CHAT
Le immagini condivise dal team dei vigneti di Poggio al Tesoro. Pictures shared by the team in Poggio al Tesoro’s vineyards.
Spargimento di humus biologico nel vigneto Chiesina San Giuseppe, novembre 2017. Spreading organic humus at Chiesina San Giuseppe vineyard, November 2017. La fioritura del sovescio, aprile 2018. The flowering of green manure, April 2018.
Invaiatura del Merlot, luglio 2018. Veraison in Merlot, July 2018.
Mediterra a Busan, Corea del Sud. Mediterra in Busan, South Korea. 60
Potatura secca, gennaio 2018. Winter pruning, January 2018.
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
Tramonto a Castagneto Carducci, settembre 2018. Sunset at Castagneto Carducci, September 2018.
Leggera defogliazione e asporto di grappoli imperfetti, agosto 2018. Light leaf thinning and removal of imperfect bunches, August 2018.
La raccolta delle olive, ottobre 2018. Harvesting the olives, October 2018.
Raccolta nei bins che consentono di far circolare l’aria attorno alle uve. Harvesting in crates to allow the air to circulate around the grapes.
Imbottigliamento di Solosole, febbraio 2018. Bottling of Solosole, February 2018.
L’arcobaleno sulle Colline Metallifere, luglio 2018. A rainbow on the ‘Colline Metallifere’ hills, July 2018. 61
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
P O G G IO A L T E S O R O
2018
IL COMMENTO
COMMENT BY MARILISA ALLEGRINI
62
P O G G I O AL T ESORO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
Scopro che sempre di più passo giornate dell’anno a Bolgheri: e questo non avviene solo per ragioni “professionali”, fare riunioni, portare i nostri più affezionati Clienti a visitare i vigneti, partecipare alle riunioni del Consorzio, discutere con lo staff attorno alle tematiche legate alla conduzione agronomica o a quella enologica, immedesimarmi attorno ai crocevia importanti del marketing e della comunicazione aziendale. Certo tutto ciò prende tempo ed attiva la passione, ma io resto a Bolgheri sempre di più perché Bolgheri la amo. Di un amore forte, intenso, senza compromessi: mi piace “camminarla”, guardarne i cieli, le linee, a volte austere, talora dolci del mare, seguire le piste del vento, frequentare i profumi ed i sapori del territorio, immaginare colori e spazi della mia casa sulla Via Bolgherese che sto rinnovando e che sarà aperta agli ospiti desiderosi di conoscere, assieme ai prodotti, la filosofia del progetto, l’articolarsi di una vicinanza stretta alla natura ed ai suoi messaggi. L’insieme di queste sensazioni, di questi pensieri si accumula nel periodo vendemmiale dove il tesoro di Poggio s’arricchisce della specificità dell’annata e dove ogni podere trova modo di esprimersi con originalità facendo emergere il suo profilo autentico, la sua traccia identitaria. Leggere i racconti di vendemmia su Le Sondraie, Valle di Cerbaia, il Seggio che ci sta regalando grandissime soddisfazioni, l’amatissimo vigneto Chiesina San Giuseppe, orgoglio della “Soprastrada” ed origine di Dedicato a Walter, il Cabernet Franc in purezza, vino di un ricordo caro che non finisce mai di attualizzarsi, leggere questi racconti – dicevo - è come rivedere per l’ennesima volta il film della vita. Avanti ragazzi c’è ancora posto per sognare!
I have realized that I spend more and more time in Bolgheri: and this is not only for ‘professional’ reasons, like holding meetings, accompanying our fondest clients to visit the vineyards, attending meetings of the ‘Consorzio’, discussing issues related to vineyard practices or wine making with staff, or absorbing the important interconnectedness between marketing and corporate communication. Of course, all this takes time and refuels my passion, but I stay in Bolgheri more and more because I love Bolgheri. It’s a strong, intense, uncompromising kind of love: I love walking through her, gazing up at her skies, at the sometimes austere, sometime gentle contours of her sea, let myself be ushered by her breeze, breathe in the aromas and flavours of this territory, and imagine the colours and spaces of the house I am renovating on Via Bolgherese, which will also be open to guests eager to get to know, along with the products, the philosophy of our project and its evolution in close proximity to nature and its lifeblood. All these feelings and thoughts come together in the harvest period: the treasure trove that is Poggio del Tesoro is enriched by the specificity features of each new vintage, where every parcel expresses its originality, bringing to the fore its authentic and uniquely identifying traits. Reading the accounts of the harvest at Le Sondraie, Valle di Cerbaia, Il Seggio – a source of great satisfaction – and at our precious Le Grottine, our pride and joy located ‘Soprastrada’ and yielding Dedicated a Walter, our 100% Cabernet Franc, a memento to an indistinguishable remembrance … reading these stories, I was saying, is like watching the film of life for the umpteenth time. So, let’s press on, there’s still time and space for our dreams! 63
POGGIO AL TESORO
GRAND TOUR http://www.allegrini.it/download/Allegrini_tour_options.pdf
Nel 2001 Marilisa e Walter Allegrini acquistarono un terreno a Bolgheri e fondarono una nuova cantina: Poggio al Tesoro. Oggi, per gli appassionati di vino e di territori unici, Poggio al Tesoro è una tappa imprescindibile di un viaggio tra le tenute del gruppo.
Via Bolgherese, 189 B 57022 - Castagneto Carducci Livorno, Italia Tel. (+39) 0565 765245 info@poggioaltesoro.it www.poggioaltesoro.it
In 2001 Marilisa and Walter Allegrini bought land in Bolgheri and founded a new winery: Poggio al Tesoro. Today, for lovers of wine and unique territories, Poggio al Tesoro is an unavoidable stop on a journey among the group’s estates.
Poggio al Tesoro poggioaltesoro