DIARIO DELLA VENDEMMIA
HARVEST DIARY 20 18
DIARIO DELLA VENDEMMIA
HARVEST DIARY 20 18
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
LA VENDEMMIA
ABOUT HARVEST 2018
L’annata 2018 è stata caratterizzata da un andamento che si può riassumere con una parola: la calma. La vendemmia è iniziata il 20 settembre e si è conclusa il 5 ottobre. Sin dall’inizio la natura si è presa i suoi tempi; a causa dell’inverno rigido la stagione è partita con un leggero ritardo rispetto alla norma, e la crescita vegetativa primaverile è stata lenta e costante, grazie alle temperature fresche e alle piogge abbondanti dei mesi di maggio e giugno. L’estate calda ma mai torrida e le ottime escursioni termiche hanno permesso alle viti di proseguire il loro sviluppo in modo molto armonico. Questo andamento tranquillo si è poi rispecchiato anche nella vendemmia, che è stata tra le più lunghe degli ultimi anni. La natura si è presa i suoi tempi, e a noi piace seguire i suoi ritmi, quindi ci siamo adattati impostando una vendemmia scalare, per parcelle e in alcuni casi addirittura vendemmiando separatamente le uve di uno stesso appezzamento, per aspettare la perfetta maturazione delle splendide uve che questa annata ci ha regalato. I vini hanno svolto la fermentazione in cantina, sempre con la calma che ha caratterizzato l’intera vendemmia, e che sono convinto caratterizzerà anche l’affinamento. Noi li aspettiamo, impazienti di poterli assaggiare, ma consapevoli che il rispetto dei tempi della natura ce li farà apprezzare ancora di più.
Vintage 2018 was characterized by a trend that can best be summarized in a single word: calm. The harvest started on 20th September and ended on 5th October. From the outset, nature took its time; due to a harsh winter, the season started with a slight delay compared to the norm, and vegetative growth in spring was slow and steady, thanks to cool temperatures and heavy rainfall in May and June. The hot but never scorching summer and excellent temperature ranges enabled the vines to continue their development in a very balanced manner. This calm trend was subsequently mirrored in the harvest, which was among the longest in recent years. Nature took its time, and we like to be guided by its rhythms, so we adapted by arranging a phased harvest, according to parcels and sometimes even harvesting grapes from the same plot separately, so as to wait for the perfect ripeness of the lovely grapes that this vintage has bestowed on us. The wines have undergone fermentation in the winery, again with the same calm that typified the entire harvest, and which I am certain will also characterize the ageing period. We will wait to taste them, albeit impatiently, but know that by respecting nature’s rhythms we will appreciate them even more.
Riccardo Fratton
Enologo | Winemaker 2
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
ANDAMENTO CLIMATICO E SVILUPPO DELLA VITE
CLIMATIC TRENDS AND THE DEVELOPMENT OF THE VINES
At Montalcino Sangiovese expresses its maximum potential. Due to its geographical position on the southeast slope of Montalcino, its altitude (450 m a.s.l.) and the combination of different types of soils (schist, alberese, marl), the San Polo estate has all the characteristics to be a purveyor of its excellence. At a time of frequent extreme climatic events, observing a series of different vintages shows us that here the phenological development of the vine varies, but not greatly. The sum of these factors enables us to produce wines that are increasingly recognizable and appreciated by international critics. The graph shows the shifts in the phenological phases over several years, resulting from the impact of climatic trends.
A Montalcino il Sangiovese trova la sua massima espressione. La tenuta di San Polo, per la sua collocazione geografica sul versante sud-est di Montalcino, l’altitudine (450 m s.l.m.) e la combinazione di diverse tipologie di suoli (galestro, alberese, marna), ha tutte le caratteristiche per esserne uno degli interpreti di eccellenza. In un momento di frequenti stravolgimenti climatici, l’osservazione delle diverse annate ci mostra che qui l’andamento fenologico della vite varia, ma non in modo rilevante. La somma di questi fattori ci porta ad ottenere vini sempre più riconoscibili e apprezzati dalla critica internazionale. Nel grafico si evidenziano gli scostamenti delle fasi fenologiche nei diversi anni, che risentono dell’andamento climatico.
2013
durata fase vegeto-produttiva in giorni duration of growth-production phases in days
2014
66
7
2015
58
28
2016
61
2017 2018
47 45 44 marzo march
aprile april
50 44
41
20 10
41
27
63
17
52
53 giugno june
18
161
15
168 144
15
52
48
13 maggio may
48
12 12
55 luglio july
germogliamento - fioritura | budding - flowering fioritura - allegagione | flowering - fruit set allegagione - invaiatura | fruit set - veraison invaiatura - maturazione | veraison - bunch ripening vendemmia | harvest 3
agosto august
166 154
14 settembre september
150 ottobre october
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
IN PREPARAZIONE ALLA VENDEMMIA
PREPARATIONS FOR HARVEST 4 2018
STAGIONI
SEASONS
2018 POTATU WINTER RA SECC PRUN A ING
PR E E S PAR E M AZ I M LA AN INA O ND U PR RI E
O EN RR C I O E T S NE OVE ND N A TIO S NG ARA P
DORMI E DORMA NZA NCY
IE GL FO LL FA
NO V
CA D LE UTA AF
OTT | O CT G AU |
ACCAPA NNAT S I S T E M A Z I O N U RA E UPPER-CAN E GRAP POL OPY B AC C O M TO O D A TING UNDLI I EN E BUN NG CHE IAM AR INING A GL GL I S SVILUPPO GRAPPOLO VO FO E TR E INVAIATURA ON TE WIR ENT AE E - M UR NE BUNCH DEVELOPMENT G GE RIT GIO AND VERAISON NA FIOLEGA RING T AL WE T SE I O FL FRU LUG | J D | JUN UL AN GIU
| SEP SET
LAVORAZION E DIFESA DEL SOTTOFI L LA PI ANT A - PO TILLING UNDER T A T H A PLANT PR E VINE R GEST TUR OTEC ION A V OW S T I E E O N - L SPR DEL RDE EA F C I NG L A - C A NO PRU PAR PY NI MA N
APR | A PR
&
FENOLOGICO E LAVORAZIONI IN VIGNA LAVORAZIONI OPERATIONS IN THE IN VINEYARD VIGNA
O DELLA VITE E PIANT NG OF THE V GERMOG I L IN E S A BLEED ND BIAMEN UD TO DIN G
| MAR MAR
DIARIO FENOLOGICO
PHENOLOGICAL DIARY DIARIO
|
IONE GRAPPOLI URAZ RIPENING MAT CH A E AND BUN R U IAT ON VA AIS IN VER
|
MA G
I OL PP A GR ING TO INN H
FE B
OV |N
B FE
D
IRA D BU A M NC EN H T
VENDEMMIA HARVEST
GEN | J AN
| DEC DIC
AG O
17
Estate | Summer Autunno | Autumn
Y MA
20
Inverno | Winter Primavera | Spring
4
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
5
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
AUTUNNO | INVERNO
/WINTER AUTUMN 2017-2018
CALM The beginning of the new production cycle is marked by the preparation of the land for sowing the autumnal green manure, which we do before winter so that the seeds are protected from the cold. In the winter we deal with the ‘shape’ of our vines, via winter pruning, to prepare the vine to be productive next year, and we undertake maintenance work on the structure of the vineyard (posts, wire, etc.).
LA CALMA L’inizio del nuovo ciclo produttivo è segnato dalla preparazione dei terreni per la semina del sovescio autunnale, che effettuiamo prima dell’inverno in modo che i semi siano protetti dal freddo. In inverno ci occupiamo della “forma” delle nostre piante, con il lavoro della potatura secca, per preparare la vite alla produzione dell’anno prossimo, ed effettuiamo la manutenzione della struttura del vigneto (pali, fili, etc.).
8DEC DIC
caduta foglie leaf fall
20 DEC DIC
dormienza dormancy
10 JAN GEN
potatura secca winter pruning
6
22 MAR MAR
pianto della vite bleeding of the vines
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
PRIMAVERA
SPRING 2018
TAKING CARE OF THE LAND AND THE VINE In the spring, we till the soil under the vine rows to control the weeds and aerate the soil, and we also do work on the vegetative framework (bud selection, wire training of the canes, and ‘accapannatura’, i.e. uppercanopy bundling). In general, this is the season in which we focus on taking care of the land, intervening close to the vines. During this period, we try not to ‘disturb’ the areas sown with green manure seeds.
LA CURA DEL TERRENO E DELLA PIANTA In primavera lavoriamo il sottofila per controllare le piante infestanti e arieggiare il terreno, ed effettuiamo i lavori manuali sulla parete vegetativa (selezione del germoglio, convogliamento dei tralci, accapannatura). In generale, è la stagione in cui concentriamo i nostri sforzi nella cura del terreno, localizzando gli interventi vicino alle viti. Cerchiamo di non “disturbare” in questo periodo le zone seminate a sovescio.
26 MAR MAR
posa feromoni per confusione sessuale positioning of pheromones to discourage mating
10 APR APR
germogliamento budding
7
26APR APR
selezione germoglio bud selection
24 MAY MAG
fioritura flowering
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
ESTATE
SUMMER 2018
LAND THAT BREATHES AND HEALTHY GRAPES In the summer we till the surface soil between the vine rows to keep the soil soft and encourage rainwater to infiltrate underground. We then focus on bunch thinning where they are in excess to adjust the quantity of grapes produced by the vines.
SUOLO CHE RESPIRA E GRAPPOLI SANI In estate effettuiamo delle lavorazioni superficiali del terreno sull’interfila, così da mantenere il suolo morbido e favorire l’infiltrazione dell’acqua piovana nel sottosuolo. Ci dedichiamo poi al diradamento dei grappoli in eccesso per regolare la quantità di uva prodotta dalle piante.
30MAY MAG
convogliamento wire training
6 JUN GIU
allegagione fruit set
10 JUN GIU
accapannatura upper-canopy bundling
8
29 JUL LUG
invaiatura veraison
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
AUTUNNO
AUTUMN 2018
THE CELEBRATION OF SANGIOVESE Autumn is the season in which we harvest the grapes. Harvesting is done in phases and sometimes focuses on different plots in the same vineyard. We wait for the perfect moment of physiological and technological ripeness by continually tasting the grapes to test the evolution in their ripeness. The goal is to transport the grapes to the winery only when they have reached what we consider the ideal degree of ripeness.
LA CELEBRAZIONE DEL SANGIOVESE L’autunno è la stagione in cui vendemmiamo le uve. La raccolta è di tipo scalare e a volte impostata su diverse parcelle dello stesso vigneto. Attendiamo il momento ideale della maturazione fisiologica e tecnologica, seguendo con continui assaggi delle uve l’evoluzione del processo di maturazione. L’obiettivo è portare in cantina le uve solo quando hanno raggiunto quella che secondo noi è la maturazione ideale.
19 SEP SET
maturazione ripening
22SEP SET
inizio vendemmia start of harvest
9
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
SAN POLO, UN PERCORSO BIOLOGICO
SAN POLO, THE ORGANIC WAY San Polo è una delle realtà più innovative e sperimentali di Montalcino, ispirata ai principi dell’eco-sostenibilità, della bioarchitettura e della responsabilità sociale. La cantina di Podernovi, interrata in larga parte, si fonde perfettamente con il paesaggio circostante e utilizza un sofisticato sistema termo-idraulico, in grado di garantire in modo naturale la giusta temperatura e la corretta umidità agli spazi interni. La stessa sensibilità interessa ogni fase del processo produttivo, che punta alla qualità, riducendo al minimo l’impatto ambientale: dai vigneti alla vinificazione, dall’imbottigliamento al packaging, tutto è orientato al rispetto della natura e del consumatore. Per questo motivo, San Polo ha ricevuto nel 2013 la certificazione CasaClima Wine, sigillo di qualità creato per rendere quantificabili e comunicabili gli sforzi compiuti dalle aziende vinicole in direzione di una maggiore sostenibilità. Da gennaio 2014 è stato inoltre adottato il protocollo di viticoltura biologico, che ha portato l’Azienda ad ottenere nel 2017 la certificazione bio.
San Polo is one of the most innovative and experimental companies in Montalcino, inspired by the principles of ecological sustainability, environmentally-friendly architecture and social responsibility. The Podernovi winery, built largely underground, fits in seamlessly with the surrounding landscape and uses a sophisticated thermo-hydraulic system to ensure that the interior spaces maintain the right temperature and moisture in a natural way. The same ethos informs every phase of the production process, focusing on quality, to minimize environmental impact: from the vineyards to winemaking, and from bottling to packaging, everything is geared towards respect for nature and the consumer. As a consequence, in 2013, San Polo was awarded CasaClima Wine certification, a quality seal that provides objective, credible evidence to the outside world of the efforts made by wine companies towards greater sustainability. Since January 2014, an organic viticulture protocol has also been adopted, which enabled the company to attain organic certification in 2017.
10
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
11
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
San Polo Team Enologo | Winemaker: Riccardo Fratton Aiuto enologo | Assistant Winemaker: Marco Signorini Cantina | Winery: Stefania Davitti Amministrazione | Administration Office: Catia Guazzini
VENDEMMIA
HARVEST MONTALCINO 2018 22 SEPTEMBER SETTEMBRE 05 OCTOBER OTTOBRE 12
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
13
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
22
Settembre Sabato
nd September | Saturday
San Polo N 43° 01’ 24”; E 11° 31’ 51” 440 m s.l.m. | 1444 ft a.s.l.
min. 15°C | 59°F max. 22°C | 72°F
It is 7 am in the morning and we are ready to start harvest 2018! Early leaf thinning, strict bud selection, bunch thinning and other operations performed during the year allow us today to start with a certain confident calmness. In the winery, there is an atmosphere of edgy excitement. The winemaker Riccardo Fratton, working in liaison with Marco Signorini, who is also a wine maker, shares out the tasks between the staff and organizes the spaces in the wine cellars. Stefania Davitti takes charge of filtering the Brunello 2014, which will be released on the market early next year. She is assisted by the interns from the University of Verona, Davide D’Amelio and Mirko Falchetti and from Udine, Danile Alessi, who, by tradition, lend us their support during the harvest.
Sono le 7 di mattina e siamo pronti per iniziare la vendemmia 2018! Le sfogliature precoci, la rigorosa selezione del germoglio, il diradamento e le altre operazioni svolte durante l’anno ci permettono oggi di partire con una certa tranquillità. In cantina si respira un’aria frizzante. L’enologo Riccardo Fratton, che si avvale della collaborazione di Marco Signorini, anche lui enologo, divide i compiti tra i collaboratori e organizza le attività di cantina. Stefania Davitti si occupa della filtrazione del Brunello 2014, che andrà in commercio all’inizio del prossimo anno. La seguono gli stagisti dell’Università di Verona Davide D’Amelio e Mirko Falchetti, e di Udine Daniele Alessi, che come ormai da tradizione sono di supporto durante la vendemmia.
14
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
FOCUS
BRUNELLO DI MONTALCINO Wine Enthusiast ha inserito intanto il Brunello 2013 di San Polo tra i migliori 10 Brunello dell’annata (96 i punti assegnati), descrivendolo così: “Frutti di bosco, spezie esotiche e tabacco. Di un color rosso brillante, regala con grande eleganza aromi di amarena macerata, mirtillo rosso, cannella e chiodi di garofano. Tannino raffinato. Splendido equilibrio. Note di anice stellato sul finale lungo. Stupendo stile classico. Il miglior Wine Enthusiast, meanwhile, has included Brunello 2013 by San Polo in its Top 10 Brunello in this vintage (96 points awarded), describing it as follows: “Woodland berry, forest floor, exotic spice and tobacco aromas escape the glass. It’s bright and loaded with finesse, delivering crushed red cherry, juicy cranberry, cinnamon and clove framed in taut finegrained tannins. Vibrant acidity lends exquisite balance while a star anise note closes the lingering finish. I love the classic vibe on this— it’s the best offering I’ve had to date from this dynamic estate.”
15
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
16
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
17
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
23
Settembre Domenica
rd September | Sunday
Montluc N 43° 01’ 23”; E 11° 31’ 59” 435 m s.l.m. | 1427 ft a.s.l.
min. 14°C | 57°F max. 23°C | 73°F
Following the guidelines given by Riccardo, the interns, with our co-worker Constantin Ghica – known to everyone as ‘Costa’ – start harvesting amongst the rows of Merlot (which will be used for the production of Governo and Rubio, the two Tuscan I.G.T. wines by San Polo). The harvesters are told how the great location of San Polo’s vineyards facilitates the ideal ripening of the grapes, which comes about in a very homogeneous way. The exposure to the southeast, the altitude of the vineyards and the 360°-degree exposure to the sun’s rays all day, are factors that produce perfectly intact grapes with ideal ripeness. Yesterday Riccardo analysed the grapes from this plot: sugar concentrations were at 22° Babo (equivalent to 14.5° alcohol), which tells us that they are ready for harvesting. In the next few days, the harvest will continue with the Cabernet Franc intended for Rubio, which James Suckling describes as: “Fresh and aromatic with plum, berry and cherry aromas that follow through to a medium body, firm tannins, delicious fruit and a lightly decadent undertone”.
Dopo le indicazioni di Riccardo, i tirocinanti, assieme al nostro collaboratore Constantin Ghica, per tutti “Costa”, effettuano un primo passaggio tra i filari di Merlot (che sarà utilizzato per la produzione di Governo e Rubio, i due Toscana I.G.T. di San Polo). Ai ragazzi viene spiegato quanto influisce l’ottima posizione dei vigneti di San Polo nel raggiungimento della maturazione delle uve, che avviene in modo molto omogeneo. L’esposizione a sud-est, l’altitudine dei vigneti e l’apertura a 360 gradi che permette di godere dei raggi solari per tutto il giorno, sono fattori che portano ad avere frutti integri e con la giusta maturazione. Riccardo ieri ha esaminato le uve di questo appezzamento: il grado zuccherino di 22 gradi Babo (equivalenti a 14,5 gradi alcol) ci indica che siamo pronti per la raccolta. Nei prossimi giorni proseguiremo la vendemmia con la raccolta del Cabernet Franc, destinato al Rubio, raccontato da James Suckling così: “Fresco ed aromatico. Sentori di prugna, bacca e ciliegia si intrecciano per donare a questo vino un corpo medio, tannini strutturati, deliziosi aromi fruttati che sfumano delicatamente”.
18
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
CARTA D’IDENTITÀ
IDENTITY CARD
MONTLUC
Il vigneto ha un’estensione di 11,5 ettari ed è stato impiantato tra il 2000 e il 2001. La varietà regina è naturalmente il Sangiovese, ma alcune parcelle sono dedicate a Merlot e Cabernet, che utilizziamo in piccole percentuali per gli I.G.T. La densità è di 7000 ceppi per ettaro e il sistema di allevamento il cordone speronato.
This vineyard extends for 11.5 hectares and was planted between 2000 and 2001. The principle variety is, of course, Sangiovese, but some plots are also planted with Merlot and Cabernet, which we use in small percentages for our I.G.T. wines. The density is 7000 vines per hectare and the training system is spurred cordon.
19
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
LA RIVOLUZIONE BIOLOGICA
THE ORGANIC REVOLUTION: MONTLUC
Uve che danno vini fruttati e freschi, adatte al Rosso di Montalcino Grapes suitable for fruity and crisp wines, appropriate for Rosso di Montalcino
Terreno più argilloso che dà freschezza alle uve More clayey soil that confers greater freshness to the grapes
20
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
Montalcino N 43° 01’ 23”; E 11° 31’ 59” 435 m s.l.m. | 1427 ft a.s.l.
Viti piantate nel 2000 Vines planted in 2000
21
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
22
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
23
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
25
Settembre Martedì
th September | Tuesday
Cantina | Winery N 43° 01’ 46”; E 11° 31’ 34” 435 m s.l.m. | 1427 ft a.s.l.
min. 7°C | 45°F max. 17°C | 63°F
Stefania and the assistant winemaker Marco Signorini are in the ageing cellar to do the final topping up operations. These are done at least once a week. We take out a certain amount of wine from another container and we insert it into the barrel via the filling cap until it is full, thereby avoiding the oxidation of the wine while it is ageing. The operation is also used to compensate for the loss of wine that evaporates from the outer surface of the barrel and that can be as much as 5% of the total content.
Stefania e l’aiuto enologo Marco Signorini si trovano nella cantina di affinamento per effettuare le ultime colmature. Si tratta di operazioni che facciamo almeno una volta alla settimana. Preleviamo una determinata quantità di vino da un altro contenitore e la inseriamo nel colmatore della botte fino al riempimento. In questo modo evitiamo l’ossidazione del vino in affinamento. L’operazione serve inoltre a compensare la perdita di vino che evapora dalla superficie esterna della botte e che può arrivare al 5% del totale.
24
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
L’ACCAPANNATURA
‘ACCAPANNATURA’ Un’operazione per noi fondamentale è l’accapannatura. Non effettuare la cimatura e piegare il tralcio per produrre foglie nuove ci ha permesso di avere molti vantaggi a livello sanitario. Abbiamo sfogliato e liberato il grappolo, creando quindi un microclima favorevole, senza però perdere superficie fogliare. Se avessimo cimato la superficie fogliare sarebbe diminuita eccessivamente; dunque la fotosintesi, il lavoro della pianta, sarebbe stata inferiore, con il rischio di ottenere uve con maturazione incompleta.
One of our fundamental operations is a method called ‘accapannatura’. We do not carry out top pruning but instead bend the canes to produce new leaves, and this has afforded us numerous advantages in terms of the health of the vines. We have removed the foliage around the bunch, fostering a favourable microclimate, but without losing leaf surface. If we had pruned back the leaf canopy, the foliar surface would have decreased too much; photosynthesis, therefore, which is the work of the vine, would have been lower, with the risk of producing grapes with incomplete ripeness.
25
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
26
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
27
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
29
Settembre Sabato
th September | Saturday
Podernovi N 43° 01’ 08”; E 11° 31’ 37” 420 m s.l.m. | 1378 ft a.s.l.
min. 10°C | 50°F max. 23°C | 73°F
Today we are in Podernovi, the vineyard named after the place in which San Polo is located and which, in turn, will lend its name to the company’s new wine: Brunello Podernovi. Due to its particular features, this cru has been identified as the best vineyard in the context of the ‘parcelling’ of San Polo, which started when Marilisa Allegrini purchased the estate, with the objective of enhancing the unique characteristics of each parcel. One thousand numbered bottles of Brunello Podernovi will be produced, a wine made via meticulous selection of the best grapes. The first vintage on the market will be 2013.
Ci troviamo oggi a Podernovi, il vigneto che prende il nome dalla località dove sorge la tenuta di San Polo e che darà a sua volta il nome al nuovo vino della cantina: il Brunello Podernovi. Questo cru, per le sue caratteristiche, è stato individuato come il vigneto migliore nell’ambito di un percorso di “parcellizzazione” di San Polo, avviato quando Marilisa Allegrini ha acquistato la tenuta, con l’obiettivo di valorizzare le caratteristiche uniche di ogni appezzamento. Il Brunello Podernovi sarà prodotto in mille bottiglie numerate, frutto di una meticolosa selezione delle migliori uve. La prima annata in commercio sarà la 2013.
28
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
CARTA D’IDENTITÀ
IDENTITY CARD
PODERNOVI
Podernovi è un vigneto di 2 ettari tra i più vecchi di San Polo, impiantato nel 1990, con una forte pendenza ed un terreno particolarmente galestroso, sassoso e povero. L’esposizione ad ovest favorisce l’insolazione ed è un’ulteriore condizione che rende Podernovi un vigneto in grado di dare vini di particolare struttura mantenendo però l’eleganza data dal calcareo, dal salino. Gli ottimi livelli di acidità delle uve garantiscono inoltre la longevità di questo cru.
Podernovi is a vineyard composed of 2 hectares and is amongst the oldest at San Polo, planted in 1990, on a steep slope and on soil that is particularly marly, stony and organically poor. Exposure to the west fosters insolation and is another factor that makes Podernovi a vineyard that is capable of yielding wines with a bold structure whilst maintaining the elegance conferred by the limestone and saline properties. Excellent levels of acidity in the grapes also guarantee longevity to this cru.
29
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
LA RIVOLUZIONE BIOLOGICA
THE ORGANIC REVOLUTION: PODERNOVI La forte pendenza favorisce il drenaggio The steep slope fosters drainage
Il terreno galestroso contiene la vigoria della vigna The marly soil contains the vigour of the vines 30
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
Montalcino N 43° 01’ 08”; E 11° 31’ 37” 420 m s.l.m. | 1378 ft a.s.l.
L’esposizione ad ovest consente di avere il sole nelle ore più calde del giorno Exposure to the west ensures the sun is exploited during the hottest hours of the day
Altitudine, quasi 450 metri sul livello del mare Altitude: almost 450 metres above sea level
31
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
32
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
33
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
30
Settembre Domenica
th September | Sunday
Tutti i vigneti | All the vineyards N 43° 01’ 24”; E 11° 31’ 51” min. 11°C | 52°F 440 m s.l.m. | 1444 ft a.s.l. max. 20°C | 68°F
Today it’s the turn of Sangiovese, the principle varietal of this unique territory and of one of Italy’s most important appellations. Sangiovese is a late-ripening varietal, and so we start by looking for more highly concentrated bunches, waiting a few more days to obtain a good phenolic component. There are already a few red crates in the vineyards. Their peculiar feature is that if they are empty, they fold down to save space, while when full of grapes they can be stacked on top of each other to avoid crushing their contents. Riccardo and Luca D’Attoma, our consultant winemaker, are walking around in different plots to select the grapes that will be used as samples to be analysed. Monitoring must be scrupulous, constant and abide by criteria of homogeneity. The position of the vine row, the exposure to wind and sun and the position of the bunch are all factors that are carefully considered and that can affect the decisions to be taken in the wine-cellar.
È il giorno del Sangiovese, vitigno principe di questo territorio unico e di una delle denominazioni più importanti d’Italia. Si tratta di un vitigno a maturazione tardiva. Per questo partiamo cercando i grappoli con maggiore concentrazione, aspettando qualche giorno in più per avere una buona componente fenolica. Nei vigneti ci sono già alcune cassette rosse. La loro particolarità è che se sono vuote si impilano per risparmiare spazio, mentre quando sono piene di uva rimangono sollevate per non schiacciare il contenuto. Riccardo e Luca D’Attoma, il nostro consulente enologo, si stanno muovendo nei diversi appezzamenti per selezionare gli acini che serviranno per il campionamento che andremo ad analizzare. Il monitoraggio deve essere attento, costante e rispettare criteri di omogeneità. La posizione del filare, l’esposizione a vento e sole, la posizione del grappolo sono fattori da tenere in considerazione e che possono influenzare le decisioni da prendere in cantina.
34
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
IL SALASSO
DRAWING OFF In cantina siamo impegnati nel salasso. Il Sangiovese è una varietà con grappolo grosso, da questa caratteristica il nome di Sangiovese Grosso. In fase di vinificazione, appena possibile, andiamo ad asportare una parte del liquido di mosto senza bucce che facciamo fermentare separatamente per ottenere in quello che rimane in macerazione una grande concentrazione di estratti del vino, di tannini e polisaccaridi. Si tratta di un’operazione migliorativa che ci richiede alcuni sforzi ma che permette di ottenere una migliore qualità.
In the cellar we are engaged in the process of drawing off. Sangiovese is a variety with a large bunch, thus the name Sangiovese Grosso. During winemaking, and as soon as possible, we remove a part of the liquid must without skins and ferment it separately, to obtain a large concentration of wine extracts, tannins and polysaccharides in what remains in maceration. This is an improvement-targeted operation that requires a good deal of effort but enables us to obtain better quality.
35
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
36
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
37
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
04
Ottobre Giovedì
th October | Thursday
San Polo N 43° 01’ 24”; E 11° 31’ 51” 440 m s.l.m. | 1444 ft a.s.l.
min. 12°C | 54°F max. 17°C | 73°F
The air is slightly warmer, and we all get to the meeting point feeling more relieved. We have started harvesting again after a few days’ rest. Working at San Polo enables you to move more comfortably in the various parcels because they form a single unit. When possible, we subdivide the vineyard, identifying plots that have the same pedoclimatic characteristics and greater degrees of homogeneity amongst the grapes. We then proceed with the harvest in phases, planning a number of pickings in each vine row. And the best bunches? Obviously, they are set aside for our Brunello Riserva.
L’aria è leggermente più calda ed arriviamo tutti al nostro appuntamento più sollevati. Abbiamo ripreso la vendemmia dopo qualche giorno di riposo. Lavorare a San Polo permette movimenti più comodi all’interno dei vari appezzamenti perché formano un corpo unico. Suddividiamo idealmente il vigneto, individuando parcelle che presentano le stesse caratteristiche pedoclimatiche e gradi di omogeneità più spiccati delle uve. Procediamo quindi con una vendemmia di tipo scalare, prevedendo più passaggi per ogni filare. I migliori grappoli? Ovviamente vengono riservati al nostro Brunello Riserva.
38
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
FOCUS
BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA James Suckling ha valutato l’annata 2012 96 punti e lo descrive così: “Rosso esclusivo e di straordinaria freschezza per un’annata prospera come la 2012. Delicate note erbacee e di frutti a bacca rossa. Consistente ed intenso, tannini abbondanti ma ben bilanciati. Lungo e incantevole finale con fresche note di menta.” Wine Spectator invece, conferendogli 92 punti, scrive: “Produzione limitata per questo rosso che sprigiona sentori di ciliegia e fragola insieme ad aromi floreali e speziati. Persiste una dolce fruttuosità, seguita da un tannino raffinato sul lungo finale.”
James Suckling awarded 96 points to vintage 2012 and describes it as: “Reserved and cool for this opulent vintage with red fruits and delicate herbal notes. This is a concentrated and deep wine with a ton of dry tannins. Great balance, too. I love the long finish with its minty freshness.” Wine Spectator awarded it 92 points and writes: “A slim version for the vintage, this linear red displays cherry, strawberry, floral and spice aromas and flavors. Sweet fruit holds the center, with refined tannins following up on the lingering finish.”
CARTA D’IDENTITÀ
IDENTITY CARD
SAN POLO
Il vigneto ha un’estensione di 4,5 ettari ed è stato impiantato nel 1990 a Sangiovese. La densità è di 4000 ceppi per ettaro, con un sistema di allevamento a cordone speronato. Tutte le uve prodotte in questo appezzamento sono destinate al Brunello di Montalcino San Polo.
The vineyard extends for 4.5 hectares and was planted with Sangiovese in 1990. The density is 4000 vines per hectare, with spurred cordon training. All the grapes produced in this parcel are intended for Brunello di Montalcino San Polo. 39
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
LA RIVOLUZIONE BIOLOGICA
THE ORGANIC REVOLUTION: SAN POLO L’esposizione a sud dona ai vini equilibrio tra struttura e acidità (quindi longevità) Exposure to the south gives the wines a good balance between structure and acidity (thus longevity)
Le viti vecchie, piantate nel 1990, danno ottima maturazione e concentrazione The old vines, planted in 1990, yield excellent ripeness and concentration
40
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
Montalcino N 43° 01’ 24”; E 11° 31’ 51” 440 m s.l.m. | 1444 ft a.s.l.
Terreno galestroso con piccole percentuali di argilla Marly soil with small percentages of clay 41
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
05
Ottobre Venerdì
th October | Friday
Podernovi N 43° 01’ 08”; E 11° 31’ 37” 420 m s.l.m. | 1378 ft a.s.l.
min. 11°C | 52°F max. 16°C | 61°F
At 7 am our vineyard is already glowing in the rays of the sun as they warm the vines. We have allowed ourselves to stop and have a coffee all together in the new tasting room, a cosy, welcoming space that we use to hold San Polo wine tastings for guests. The large windows afford views of the vineyards and, in the background, Mount Amiata: a really beautiful sight! This vintage was rather wet, with a fairly cool spring that held little promise of improvement, yet now we’re changing our minds! The extracts and the concentrations in the wines are high at an analytical level, but also in tastings. In a vintage like this one, a fundamental variable was the weather. Having the know-how to wait for the right time to harvest is crucial. Understanding when the time is right is never simple, but when the timing is right, the results can be found right in the glass! Cheers!
Già alle 7 del mattino i nostri vigneti sono illuminati da un sole che scalda le viti. Ci siamo concessi un caffè tutti insieme nella nuova sala di degustazione, una stanza accogliente che utilizziamo per far assaggiare agli ospiti i vini di San Polo. Dalle grandi vetrate si vedono i vigneti e, sullo sfondo, il Monte Amiata: è davvero una meraviglia! L’annata è stata piovosa, con una primavera non troppo calda che non prometteva il meglio, invece ci stiamo ricredendo! Gli estratti e la concentrazione del vino sono alti a livello analitico, ma anche agli assaggi. In una stagione come questa una variabile fondamentale è stata il tempo. Saper aspettare il momento giusto per la raccolta è determinante. Capire quando arriva non è mai semplice, ma quando ci si riesce i risultati si trovano direttamente nel bicchiere! Cin cin!
42
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
43
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
SAN POLO IN NUMERI
SAN POLO IN NUMBERS 12 th 97.000 582.000 140.000 Kg 130.000 7.000 3.000 40.000 Kg 180.000 Kg 240
Vendemmia Harvest Viti Vines Grappoli raccolti Bunches harvested Uva raccolta Grapes harvested Bottiglie di vino prodotte Bottles of wine produced Ore lavorative totali nel comparto agricolo Total man hours in the agricultural sector Ore lavorative totali in cantina Total man hours in the winery Trasformazione sostanza fresca in sostanza organica Transformation of fresh substance into organic substance Sostanza fresca prodotta dai sovesci Fresh substance produced by green manure CO2 assorbita all’anno: 240 tonnellate/anno, l’equivalente della CO2 prodotta da 960 macchine che percorrono 20.000 km l’anno CO2 absorbed per year: 240 tons/year, equal to the CO2 produced by 960 cars travelling 20,000 km per year. 44
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
45
DIARIO DE ELLA L LA VEN D EMM IA / H ARVEST DIARY
S A N P O LO
2018
IL COMMENTO
COMMENT BY MARILISA ALLEGRINI
46
S A N P OLO
DIA R IO D E L L A V E N D E M M IA / HA RV E ST D IA RY 2018
Riccardo Fratton introduces vintage 2018 at San Polo with a word laden with technical and human significance: a ‘calm’ vintage. Nature takes the time it needs, and the seasons set their own pace, rhythm and intrinsic rules, regardless of any climatic inconsistencies suffered at Montalcino. The harvest turned out to be long, slow-paced, and serene, allowing ample time for ripening, with no forcing or pressure. In this sense, wine is just like a human life, it follows a similar path, breathes and interacts with the surrounding environment, to the extent that the great French poet Charles Baudelaire extolled its soul. Every wine area, wherever it is, dreams of being Montalcino and following its example. Obviously all this confers a great responsibility, almost an ethical obligation, on wine producers, linked to the safeguarding and enhancement of excellence. San Polo’s vocation exists within this context and it yearns wholeheartedly to be part of it but, at the same time, it has sought to develop its own distinct identity and developmental growth. Thus, while respecting the mythical figures and legendary producers of a territory with a long-established reputation, its aim is to stand out for the high quality of its production. Reading the diaries of harvest 2018, I would say this goal has been achieved: both because our – and your – San Polo has proved to be one of the most innovative and experimental wine producers in Montalcino, inspired by the principles of sustainability, eco-friendly architecture and best practice; not only have our wines received the highest acclaim from the most authoritative and highly-respected international critics, but also our greatly improved hospitality services, combined with landscapes of unrivalled beauty, ensure that guests can enjoy an informative and relaxing visit to the estate. So, onwards with our ethos of ‘Tradition and Innovation’, both in Valpolicella and in Tuscany!
Riccardo Fratton introduce l’annata 2018 a San Polo con una parola carica di significati tecnici ed umani: un’annata calma. La natura che si prende il tempo necessario, le stagioni che impongono, indipendentemente dalle sollecitazioni climatiche subite anche da Montalcino, i loro ritmi e le loro regole auree, una vendemmia infine ad andamento tranquillo, lunga, capace di aspettare le maturazioni, nemica di ogni forzatura. Ecco perché, capite, il vino è proprio come l’essere umano, segue una strada simile, respira ed interagisce con l’ambiente circostante al punto tale che il grande poeta francese Charles Baudelaire ne cantava l’anima. Ogni area vitivinicola, ovunque essa si trovi, sogna di essere e di fare come Montalcino. Ovviamente tutto ciò riempie i produttori di responsabilità, quasi un obbligo etico legato alla difesa ed alla valorizzazione dell’eccellenza. San Polo vive e lavora all’interno di questo contesto e vuole, con tutte le sue forze, sentirsene partecipe ma, allo stesso tempo, ha cercato di sviluppare una sua identità, un suo originale percorso di crescita che, pur rispettoso dei “mostri sacri” e delle grandi firme di un luogo ormai culto, sapesse farsi notare, sapesse emergere per l’alta qualità della proposta. Leggendo i diari della vendemmia 2018 direi che lo scopo è stato raggiunto: sia perché ormai il mio, il nostro, il vostro San Polo si è confermata come una delle realtà più innovative e sperimentali di Montalcino, ispirata ai principi dell’ecosostenibilità, della bioarchitettura e delle buone pratiche; sia perché la più autorevole e considerata critica internazionale sta accreditando i vini di giudizi lusinghieri; sia perché decisamente migliorati sono i servizi d’ospitalità e di accoglienza che, uniti a scenari naturali di incomparabile bellezza, valgono una visita fatta di conoscenza e piacevole relax. Insomma avanti con “Tradizione ed Innovazione”, il nostro caro binomio, riferimento in Valpolicella come in Toscana. 47
SAN POLO
GRAND TOUR http://www.allegrini.it/download/Allegrini_tour_options.pdf
San Polo è un sogno realizzato di Marilisa Allegrini, che nel 2007 si innamora di questi luoghi, sul versante sud-est di Montalcino, in località Podernovi: 450 metri di altitudine, microclima ideale, arenarie fini. Oggi la cantina è una delle realtà più innovative e sperimentali di Montalcino. Una destinazione ideale per la degustazione di vini straordinari e un’esperienza unica in un borgo antico, circondato dalle colline forse più celebri della vitivinicoltura italiana.
Località Podernovi, 161 53024 - Montalcino Siena, Italia Tel. (+39) 0577 835101 info@poggiosanpolo.com www.poggiosanpolo.com
San Polo is Marilisa Allegrini’s dream come true. In 2007, she fell in love with these places, located on the south-eastern slope of Montalcino, in Podernovi: 450 metres above sea level, an ideal microclimate and fine sandstone. Today the winery is one of the most innovative and experimental companies in Montalcino, and an ideal destination for tastings of extraordinary wines and a unique experience in an historic village, surrounded by perhaps the most famous hills in Italian viticulture.
San Polo - Montalcino