4 minute read
siti iconici
FOTO A. BAFFELLI
Certosa di Padula complesso religioso di pregio nel cuore del Cilento
Advertisement
di Adriano Baffelli
Capacità costruttiva e bellezza architettonica da ammirare
Se davvero Cristo si fosse fermato ad Eboli, come evocato da una celebre opera letteraria di Carlo Levi, si sarebbe perso la visione di un’opera architettonica di grandissimo rilievo. Percorrendo l’autostrada Salerno- Reggio Calabria, uscendo al casello Padula-Buonabitacolo, quindi viaggiando sulla Strada Statale 19, a circa un’ora di strada, un’ottantina di chilometri più a sud della dinamica città agricola adagiata nella piana del Sele si trova la Certosa di San Lorenzo, comunemente conosciuta come Certosa di Padula, dal nome del borgo che la sovrasta, magnifica struttura che dal 1998 è stata inserita dall’Unesco nel patrimonio dell’umanità. Siamo al vertice meridionale del Cilento, in provincia di Salerno, al confine sia a est sia a sud con la Basilicata. La visita ci ha lasciato letteralmente senza parole, confermando quanto avevamo letto su una delle mete di maggiore rilievo del Cilento. Tra le sue mura ci si rende conto del perché risulti essere la più frequentata meta del turismo religioso in Campania, nonché uno dei più preziosi tesori del patrimonio artistico nazionale. L’aspetto prevalentemente barocco dello stile architettonico che la caratterizza nasconde quasi totalmente le esigue tracce risalenti al quarto secolo. Adagiato su una superficie di oltre cinquantunomila metri quadrati, il complesso contiene circa 350 stanze e offre la vista del chiostro più ampio del mondo, con un’estensione di quindicimila metri quadrati. Per gli esperti si tratta della seconda Certosa più vasta in assoluto, dopo quella francese di Grenoble. Fu il primo monastero certosino ad essere eretto in Campania, e la sua fondazione si deve a Tommaso di San Severino, che nel 1306 lo dedica a San Lorenzo. L’insieme della Certosa è suddiviso fra tre chiostri, un giardino, un cortile e una chiesa. Due le zone architettoniche principali che caratterizzano l’immensa struttura: i luoghi di lavoro e la zona di residenza dei monaci, impegnati a seguire la regola certosina che coniuga lavoro e contemplazione. Attività facilitate dalla
FOTO A. BAFFELLI
FOTO A. BAFFELLI suddivisione del complesso nei vari spazi che compongono nella loro differenza funzionale l’insieme cel centro spirituale e della pregevole struttura architettonica. Con il chiostro, la biblioteca e la cappella, ricca di decorazioni, convivono una cucina ricca di fascino per la disposizione e i materiali utilizzati; le cantine e le lavanderie. La struttura è abbracciata dal verde di orti, prati e campi coltivati. La dedica a San Lorenzo della Certosa è legata alla preesistente chiesa dedicata al santo che era qui presente, appartenente all’ordine benedettino, che sarebbe stata successivamente abbattuta proprio per consentire la costruzione della Certosa. A fine del sedicesimo secolo presero avvio corposi interventi sulla struttura caratterizzati dal barocco. Attraversato l’atrio d’ingresso, la visita inizia ammirando il chiostro della foresteria, quindi la chiesa impreziosita da decorazioni in barocco napoletano e pregevoli finiture sia nei pavimenti sia nelle pareti. Spettacolare il coro ligneo dei Padri con intarsi lignei.
Molte bellezze, mille emozioni
Ci vuole tempo per ammirare tutte le bellezze della Certosa di San Lorenzo. Ogni passaggio tra i molteplici spazi che compongono un insieme di notevole fascino artistico e bellezza architettonica, regala emozioni. Succede attraversando la sala delle Campane, del Capitolo e del Tesoro. Per non parlare della grande sala del refettorio, impreziosita dall’affresco delle Nozze di Cana di Francesco d’Elia e, davvero splendida, della ampia cucina, nella quale spicca una grande cappa centrale, decorata da mattonelle maiolicate. Emozioni che continuano ammirando il chiostro del priore e il grande chiostro centrale, iniziato nel ‘500 e terminato alla fine del ‘700, si caratterizza per due ordini di portici con ottantaquattro archi. Non c’è tempo per metabolizzare lo stupore, già si offre al nostro sguardo sempre più incuriosito un monumento di notevole rilevanza per il visitatore: lo scalone ellittico. Tra facciate barocche e prospettive di grande impatto è possibile visitare anche gli spazi dove erano attive le scuderie, le officine, la farmacia e le cantine. Interessanti anche le vivaci decorazioni della chiesa, arricchita fra il resto anche da affreschi e da preziosi dettagli lignei artistici, entrambi databili al Cinquecento. La Certosa è di proprietà dello Stato italiano e ricade sotto la gestione della Direzione regionale Musei Campania.