Adrian Frutiger. Dall'era metal alla tipografia digitale

Page 1

Adrian Frutiger Dall’er a met al alla tipogr af ia digit ale

Andrea Paraggio matr. 1244593 anno 2008/2009 Cattedra di “Storia Dell’Arte Contemporanea”, Prof. Franco Zeri


Adrian Frutiger

Dall’era metal alla tipografia digitale

Cenni biog r af ici

Sebbene autore di numerose pubblicazioni che hanno a che fare con la semiotica visiva1, Adrian Frutiger è conosciuto nell’ambiente del graphic design principalmente come disegnatore di alcuni tra i caratteri più utilizzati ed apprezzati. La sua carriera nella progettazione di caratteri a stampa risulta di particolare interesse in Adrian Frutiger quanto spazia dall’era dei caratteri metal a quella della tipografia digitale, passando per la fototipografia.

President, il primo carattere creato da Adrian Frutiger

Nasce in Svizzera nel 1928 nella cittadina di Interlaken. Il padre tessitore scoraggia la sua passione per la scultura e i suoi maestri lo indirizzano verso la tipografia. A 16 anni inizia a fare esperienza come apprendista presso lo stampatore Otto Schaerffli nella città natale. In seguito si sposta a Zurigo dove frequenta la Kunstgewerbeschule di Arts and Crafts con il prof. Walter Kach. Pur non essendo stati coltivati, il profondo interesse di Frutiger per la scultura e per la manualità in generale, hanno profondamente influenzato i suoi lavori caratterizzando il suo stile e il suo approccio michelangiolesco di tipo “sottrattivo” al disegno tipografico. Lo svizzero si contraddistingue infatti per l’estrema razionalità e pulizia del disegno delle sue lettere. 1  Tra queste segnalo l’ottimo libro da cui ho tratto numerose informazioni per questa trattazione: A. FRUTIGER, Segni e simboli, Stampa alternativa / Graffiti, Roma, 1998

2


Adrian Frutiger

Dall’era metal alla tipografia digitale

Dai primi c ar at teri alla na s cit a d ell’Univer s

L’attività di disegnatore di caratteri inizia a Parigi presso la fonderia Deberny Et Peignot presso la quale Frutiger crea i suoi primi caratteri, tra cui il celebre President. Contribuisce inoltre alla conversione di vecchi caratteri metal per l’utilizzo con dispositivi fototipografici2. Sempre presso i francesi Frutiger disegna il suo primo carattere commerciale, l’Univers, nato per entrare in competizione con la fonderia Bauer produttrice del Futura di Paul Renner.

Metro città di Montreal

Con l’Univers, Frutiger getta le basi per molti dei suoi futuri lavori e prende le distanze da un certo geometrismo tipografico ben rappresentato dal Futura, distanza che maturerà a pieno con la realizzazione dei caratteri Frutiger e Avenir. I maggiori esperti nel campo della tipografia sono concordi nello stabilire che una possibile ispirazione nel disegno dell’Univers sia rintracciabile nell’Akzidenz Grotesk di G. Gerhard Lange per la fonderia Berthold AG (1896), probabilmente il primo carattere Humanist sans serif a essere ampiamente usato. Anche Max Miedinger trae spunto dallo stesso carattere per realizzare l’altrettanto celebre Helvetica. A prima vista è facile confondere i tre caratteri ma, se si guarda con attenzione, le differenze tra alcune lettere sono notevoli (vedi fig. 1). 2  Trattasi più precisamente del sistema di fotocomposizione tipografica “PhotonLumitype”.

Fig. 1 Differenza nel disegno di alcune lettere tra Akzidenz, Univers ed Helvetica

Variante condensed oblique per le tastiere della Apple computers

Univers utilizzato per l’immagine coordinata di Deutsche Bank

L’utilizzo di Univers per la segnaletica della metro di San Francisco

3


Adrian Frutiger

Dall’era metal alla tipografia digitale

Un nuovo sis tema di cla s sif ic a zione p er i font

È proprio nel 1957 con il lancio di Univers che Frutiger si inventa un sistema classificatorio di font molto ingegnoso, ampiamente utilizzato successivamente. Con tale sistema, riesce nel suo intento di eliminare la confusione che si crea con i nomi dei font all’interno di una typeface. Il funzionamento è tanto semplice quanto geniale: il numero nel nome di un font (ad es. “Avenir 45 Book”) va letto come la successione di due numeri, il primo definisce il peso, il secondo la larghezza e l’orientamento. Oltre ad essere stato utilizzato per la classificazione dei suoi successivi Frutiger e Avenir, il sistema di numerazione di Frutiger viene utilizzato da linotype per la riedizione del carattere Helvetica sotto il nome di Helvetica Neue. Con la riedizione dell’Univers nella seconda metà degli anni ‘90, denominata Univers Extended, Frutiger si trova ad avere a che fare con una typeface3 costituita da ben 63 font diversi, Lynotype decide quindi di inserire un ulteriore numero all’interno della numerazione: il secondo numero (suffisso) che inizialmente indicava larghezza e posizione si scinde in due numeri diversi dando luogo a una classificazione di questo tipo: 1° numero: Peso 2° numero: Larghezza 3° numero: Orientamento 3  Per typeface si intende “famiglia di font”, un insieme di varie forme di uno stesso carattere. Esempi di typeface celebri sono appunto Univers, Helvetica Neue, Gill Sans.

Fig. 2 Il sistema di numerazione dei caratteri di Adrian Frutiger. In basso alcuni esempi

Univers Univers Univers Univers Univers Univers

39 Thin Ultra cnd. 45 Light 55 Roman 53 Extended 75 Black 93 Extra Black extn.

4


Adrian Frutiger

Dall’era metal alla tipografia digitale

Il c ar at tere d ella maturit à profe s sionale: Fr u tig er

Nei primi anni ‘70 l’autorità aeroportuale francese dà a Frutiger l’incarico di realizzare un carattere per la segnaletica ai viaggiatori del nuovo aeroporto Charles De Gaulle. Agli inizi il disegnatore prende in considerazione l’idea di operare un riadattamento del suo già noto Univers, se non fosse per il fatto che lo considera troppo datato e troppo legato al contesto degli appena trascorsi anni ‘60. Il carattere che crea è una fusione della spiccata razionalità e della pulizia del suo Univers con l’influenza della nuova corrente humanist sans-serif4 ben rappresentata dall’organicità e dalla proporzionalità del Gill Sans di Eric Gill. All’inizio l’autore pensò di chiamarlo Roissy come la località in cui sorgeva l’aeroporto. Solo dopo decise di chiamarlo con il suo stesso nome, Frutiger. Fu a disposizione dell’aeroporto francese a partire dal 1975. Da tale fusione vien fuori un carattere estremamente leggibile da ogni angolazione, da ogni distanza e a tutte le taglie5, ma, purtroppo senza un vero corsivo6. Per quest’ultimo bisogna aspettare la fine degli anni ‘90 quando Frutiger insieme a Linotype ne rilascia un’edizione completamente rivista, includente stavolta un vero corsivo: il Frutiger Next. 4  I tratti tipici di questa corrente sono gli stessi che poi daranno luogo all’International Typographic Style, ossia oggettività, leggibilità e pulizia. 5  Proprio come richiesto dall’autorità aeroportuale francese. 6  Dei falsi corsivi (false italic) possono essere ottenuti regolando un parametro chiamato “skewness” che in italiano sta per “inclinazione”.

Frutiger adoperato per la segnaletica interna dell’aeroporto De Gaulle, Parigi

Logo della Canadian Broadcasting Corporation

ASTRA-Frutiger, variante del celebre Frutiger per la segnaletica stradale svizzera Logotipo del National Health Service

5


Adrian Frutiger

Avenir, in francese “futuro”

Dall’era metal alla tipografia digitale

Avenir e lo Swis s St y le nel mond o

Nel 1988 avviene una nuova svolta nella carriera di Adrian Frutiger, questa volta per merito di Avenir (in francese letteralmente “futuro, avvenire”), un carattere che prende spunto dal geometrico Futura ma strutturalmente più simile ai caratteri di tipo neo-grotesque7.

Avenir per l’immagine coordinata della città di Amsterdam

Con l’avvento di Avenir, Frutiger prende definitivamente le distanze dal geometrismo ribadendo in maniera categorica l’orientamento della scuola Svizzera dalla parte del lettore. Una scuola che cerca di operare una sapiente unione tra cultura e natura. Nel caso della tipografia, tra vezzi stilistici ed esigenze di leggibilità dettate dai limiti umani. È proprio questa sensibilità di stampo umanista che porta la Svizzera di quegli anni ad essere portatrice nel mondo di uno stile che, nello specifico della tipografia, ma più in generale nell’ambito del design grafico, contribuisce a definire dei tratti distintivi che convergono nello Swiss Style. Conosciuto in seguito anche come International Typographic Style, individua nella tipografia l’elemento primario di design e in oggettività, leggibilità e pulizia i suoi tratti fondanti. È anche associato al fatto di preferire segni tipografici al posto delle illustrazioni (vedi Fig. 3). 7  I caratteri di questo tipo sono relativamente dritti e hanno meno variazioni di larghezza delle aste rispetto ai caratteri Humanist sans serif. Qualche esempio: Standard, Bell Centennial, MS Sans Serif, Highway Gothic.

Fig. 3 Immagine tratta da La lettera uccide di G. Lussu, Stampa alternativa & graffiti, Roma, 1999. Adrian Frutiger per la segnaletica dell’aeroporto De Gaulle ha coraggiosamente escluso ogni tipo di segnale iconico in luogo di semplici ma efficaci indicazioni testuali.

6


Adrian Frutiger

Dall’era metal alla tipografia digitale

Q uand o la leg gibilit à è tu t to Molti dei caratteri di Adrian Frutiger sono stati utilizzati per la segnaletica di importanti punti nevralgici caratterizzati dal bisogno di un’elevata leggibilità da qualsiasi angolazione e posizione e, nei limiti della vista umana, a qualsiasi dimensione. Senza parlare poi, in alcuni casi, della ristrettezza del tempo di esposizione al messaggio8. Giovanni Lussu (op. cit.)9 mette a confronto la leggibilità dell’Helvetica e del Frutiger entrambi sottoposti a una certa quantità di “rumore” tipografico10 (vedi Fig. 5). Da tale comparazione emerge che il Frutiger si comporta meglio nella chiusura delle lettere alterate: sia la “G” che la “s” dell’Helvetica sottoposte a stress tendono a chiudersi compromettendone significativamente la leggibilità. Nella Fig. 4 invece, mostro una mia comparazione della leggibilità di quattro diverse typefaces, una delle quali tendenzialmente geometrica (il Futura). Nelle figure blu a fianco, ancora, è possibile notare l’incremento di leggibilità che potrebbe ottenere la segnaletica ferroviaria vigente tuttora in Italia se venisse adoperato il Frutiger, sia nella versione 55 Roman che in quella 65 Bold. La lettera “a” del Futura Bold utilizzato dalle ferrovie italiane perde molti tratti della “a” archetipica (ad esempio la pancia a sinistra). 8  Come ad esempio la segnaletica del nome delle stazioni da vedere mentre si è sul treno (vedi figure blu in alto). 9  Lussu evidenzia inoltre che, confrontando le recensioni di Helvetica e di Univers sulle riviste di settore dell’epoca, i giudizi degli esperti pendessero a favore di quest’ultimo. 10  Come ad esempio il rumore che si può venire a creare quando una goccia d’acqua cade su un foglio stampato.

Fig. 4 Quattro typefaces sottoposte a rumore

Futura Book Bold

Frutiger. (dall’alto verso il basso: 65 Bold, 55 Roman) Fig. 5 Helvetica e Frutiger a confronto

7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.