8째 Edizione Sagra delle Verdure Tradizionali e Antiche delle Madonie sabato 11 e domenica 12 aprile 2015. Manifestazione dedicata alla verdura selvatica della famiglia delle Apiaceae denominata Smyrnium rotundifolium, nome locale: casese.
La PRO-LOCO del comune di Isnello in collaborazione con L’IPSSEOA di Cefalù ha organizzato l’ottava edizione, della sagra della verdure selvatiche a Isnello.. La manifestazione,si propone di descrivere le diverse tipologie di verdure selvatiche che fanno parte della tradizione culinaria di Isnello e delle Madonie. Un modo per presentare il territorio, attraverso le sue piante spontanee, che da millenni sono entrate a pieno titolo, nella cucina del paese. Qui, infatti, crescono piante erbacee spontanee che in un passato, neanche troppo remoto, hanno contribuito all’alimentazione degli abitanti della zona. Da alcuni anni l’Istituto Alberghiero IPSEOA di Cefalù partecipa alla manifestazione in particolare curando la preparazione e la degustazione dei piatti preparati. La manifestazione rappresenta un momento d’incontro tra la cultura contadina, fatta di cose semplici e sane e i ragazzi del nostro Istituto che hanno l’occasione conoscere e preparare le verdure selvatiche, frutti della terra, da raccogliere sapientemente e abbinare con gusto e creatività. La degustazione è preceduta da una serie di incontri che affrontano l’aspetto salutistico, l’aspetto botanico, le massime, aneddoti e proverbi attinenti alimentazione, la campagna, la salute e lo stile di vita. Domenica 12 aprile 2015, dalle ore 9.00 alle 13, la PRO-LOCO ha organizzato un’escursione didattica, curata dal professore Schicchi Rosario, docente presso L’Università di Palermo, con la finalità di imparare a riconoscere le verdure commestibili sul campo.