!"# $% & '% (")*'+),% - . / + ( 0 ' 1 Porto-Novo è una città lagunare il cui territorio ha plasmato l’identità di una !"#$%&'( variegata e sfaccettata. !"#$"%"&'()*+,-.'(/"01"23"4": i secoli hanno conferito alla medesima città nomi diversi, ')**$'& $+,-%& diversi ed attività produttive diverse, seppur sempre intimamente legate a questo ')++&'"+&". L’incredibile +&!!.)//-0 1-'+&#"%&-2)0 #-')+&-2)0 )30&##-')+&-2), caratterizzata da una salda organizzazione spaziale legata al !$2'"03)20 4"3"$% e degli antenati, è oggi una delle meglio conservate di tutta l’Africa occidentale. Parallelamente ad un uso dello spazio, in particolare dello spazio pubblico, che denota una complessità ricca di valori tradizionali e culturali, le dinamiche urbane, politiche ed economiche degli ultimi 50 anni, hanno alterato il rapporto tra il tessuto urbano e la 2-5$%- , mostrandone a pieno la 4$2%)+-,&2&'(. Nonostante le dichiarate intenzioni dell’amministrazione pubblica di trasformare Porto-Novo nella 546778( 480189 del futuro, i 1+"!)**&0 3&0 )*1-%*&"%) e sviluppo attuali sono quasi completamente slegati dalle dinamiche di salvaguardia del patrimonio (materiale, culturale o naturale), di produzione agroalimentare e dal potenziale ruolo della laguna all’interno di questi processi. Inoltre, gli effetti dei cambiamenti climatici sotto forma di inondazioni hanno conseguenze fisiche sempre più importanti e ricadute legislative sempre più significative. Alla luce di tutto ciò la relazione tra l’acqua e la città assume oggi un ruolo centrale e si manifesta in modo diretto nella spazializzazione del #-+5&%)02-5$%-+)6 L’intervento proposto si confronta dunque con problematiche ed aspetti peculiari dell’identità urbana, per rispondere alle volontà di una città che aspira ad essere Patrimonio dell’Unesco. 7&!"%%)'')+)0)0+&-''&4-+)01)+0*-24-5$-+3-+): la tesi si prefigge di incoraggiare un uso sostenibile dello spazio del margine tramite la sua rincofigurazione a partire dal 1"')%8 /&-2)0)*&*')%'). Insieme alla definizione di un 9$-3+"0*'+-')5&!" a scala territoriale, si propone quindi la riorganizzazione del margine lagunare, ed in particolare del #-+5&%)0)*' , attraverso una sequenza di *1-/&03&0*!-#,&", spazi di -''&4&'(01+"3$''&4):0 di !"%%)**&"%) e di 1-**-55&", spazi che tramite la propria flessibilità hanno l’obiettivo di avviare un processo sostenibile di rigenerazione urbana.
! " # $ % & ' % ( " ) * ' + ) , % - . / + ( 0 ' 1! ! 2 3 4 3 5 6 7 % 8 9 % 2 9 : ; 7 < 9 = 9 > 7 ? 9 3 @ A % 4 A 2 % 9 < % = 2 3 @ 6 A % < 7 B ; @ 7 2 A % 8 9 % !3 2 6 3 C ( 3 D 3 E % F G @ 9 @
)@9DA2596H%8AB<9%16;89%89%IA22727%%C%%.3253%89%J7;2A7%K7B95627<A%9@%+2>L96A66;27%%C%%+M+M%NOPNCNOPQE%5A5593@A%89%<7;2A7R%S72?3%NOPT%%%%C
"#$%&'(#R%!23=M%#3SA3%I729@A<<7%%%)'((#$%&'(#*!+2>LM%#9>>7283%!A827??3<9%%!+%,(#%-.%*!+@@7%F27@?7@69
2