concetto di sostanza

Page 1

Premessa L'unita di lavoro, che verrà di seguito illustrata nei contenuti, nei tempi e nei metodi di esecuzione, non è stata semplicemente ipotizzata, bensì è stata realmente attuata in una mia classe 1°.

Il concetto di sostanza dal punto di vista chimico e fisico

Sviluppo del piano di lavoro Il concetto di sostanza verrà affrontato anche negli anni successivi, in seconda e terza, nell'ambito dello studio della Chimica, considerata protagonista nelle tematiche ambientali. L'attività impegnerà, quindi, il triennio, in prima con esperimenti di separazione di tipo fisico, in quanto più immediatamente comprensibili dai ragazzi; in seconda con test e saggi di riconoscimento di tipo chimico; si concluderà in terza con lo studio delle sostanze, in base al loro comportamento nelle reazioni chimiche.

Considerazioni sulle scelte metodologiche Una caratteristica abbastanza particolare della Chimica è che, nella maggior parte dei casi, le sostanze non vengono studiate in quanto tali, ma attraverso lo studio di come si trasformano. È attraverso tale studio che le sostanze stesse sono caratterizzate, a partire dalle definizioni di tipo operativo, fino a descrizioni molto dettagliate a livello microscopico. Perciò mi è sembrato indispensabile presentare il tema "sostanza" nel contesto sperimentale più tipico della Chimica, riproducendo le situazioni risultanti dalla manipolazione delle sostanze, facendo osservare ai ragazzi cosa succede, ad esempio, quando due materiali vengono messi a contatto oppure quando si riscalda una sostanza o, ancora, quando la si pone a contatto di una fiamma. I risultati di questi esperimenti hanno costituito la base sulla quale si sono costruiti, successivamente, il linguaggio e i concetti necessari a fornire la spiegazione dei fenomeni osservati. Scopi e finalità Questa unità si propone di sviluppare alcuni temi della Chimica di base, a partire dalle proprietà osservabili dei corpi materiali. Le attività svolte sono state un'occasione per acquisire determinate abilità manuali e utilizzare il contesto sperimentale, via via realizzato, per attivare quelle connessioni tra fatti sperimentali e categorie concettuali, che sono il fondamento del processo conoscitivo nelle discipline sperimentali. Obiettivi raggiunti, contenuti e concetti acquisiti

1

http://scientificando.splinder.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.