Educazione scientifica- Classe 1° secondaria di 1° grado Come ottenere l’equilibrio dei corpi in alcune situazioni
Apprendimento unitario da promuovere. L’alunno osservando alcune situazioni ordinarie, come ad esempio il camminare, comprende quali sono i principi che regolano l’equilibrio dei corpi.
Compito unitario in situazione. Realizzare e descrivere davanti ai compagni un esperimento sull’equilibrio dei corpi in una situazione reale.
Riferimenti ai Documenti nazionali. PECUP Identità: a2; b1,3; c2. Strumenti culturali: g1,2,3; i1. OSA Scienze: C2 - A2. Matematica: Introduzione al pensiero razionale A6,7,8. Informatica: C1 - A1,2,4. Italiano: Riflettere sulla lingua A4,5. Educazione stradale: C7 A2,3. Educazione alla salute: C1,5 -A1,3,7.
Obiettivi formativi con standard d’apprendimento. L’alunno è in grado di: 1. determinare il baricentro di un corpo; 2. individuare l’equilibrio di un corpo sospeso o appoggiato; 3. riconoscere e descrivere i diversi tipi di equilibrio. Articolazione degli OF rispetto al livello di accettabilità 1. Sa descrivere verbalmente o per iscritto, utilizzando un lessico specifico essenziale, come si determina il baricentro di corpi noti: un cartoncino rigido, un pallone, un compagno che si offre spontaneamente, un ovetto di plastica Kinder ecc. 2. Sa descrivere perché un corpo rimane in equilibrio osservando alcune immagini fornite ad hoc, ad esempio l’immagine di un atleta in equilibrio sugli anelli o quella della Torre di Pisa. 3. Sa riconoscere se un corpo si trova in una semplice situazione di equilibrio stabile, instabile o indifferente e descriverne il perché, grazie alla guida dell’insegnante.
1