2° UA – Classe 2°- SD5 ANNO 2009-10
Educazione scientifica Interpretare i movimenti della Terra e della Luna nel sistema solare
Linea Guida condivisa. Ricerca del significato Compito unitario in situazione. Realizzare, in piccolo gruppo, uno o più esperimenti che simulino i movimenti di rotazione e rivoluzione della Terra attorno al Sole, mediante modellini costruiti con materiale povero, documentandone le varie fasi, dalla progettazione, alla costruzione degli oggetti, alla esecuzione degli esperimenti.
Obiettivi formativi. L’alunno sa: 1. descrivere i moti della Terra e indicarne le conseguenze; 2. spiegare che cosa sono i solstizi, gli equinozi e le stagioni; 3. indicare le caratteristiche delle diverse zone climatiche; 4. descrivere i moti della Luna, e spiegare il fenomeno delle fasi lunari, delle eclissi e delle maree.
Attività laboratoriali. Si propone, di seguito, un’ipotesi progettuale, articolata in 4 fasi, da utilizzare con flessibilità in base alle particolari esigenze del contesto didattico/educativo di riferimento. Essendo l’UA un’ipotesi di lavoro di massima, il docente di Scienze, in raccordo, ad esempio, con i colleghi di Arte, Tecnologia, Geografia e Storia, può ricercare diversi spunti trasversali utili ad avviare le attività laboratoriali, tenendo conto dei bisogni formativi degli allievi. 1° FASE: “Accertamento delle preconoscenze e input motivazionale” Dopo aver svolto alcune indagini preliminari, tramite attività di brainstorming e somministrazione di questionari mirati, circa le preconoscenze e le preconcezioni in possesso degli allievi, si sceglierà con cura l’input per introdurre l’argomento. L’occasione potrebbe essere fornita dalla proiezione di un film di fantascienza: “Il pianeta delle scimmie” oppure “2001, Odissea nello spazio” o ancora si potrebbe pensare ad un video che documenti l’impresa spaziale compiuta da tre astronauti americani Neil Armstrong, Edwin Aldrin, Michael Collins, nel luglio del 1969...destinazione Luna! Altri spunti di motivazione potrebbero derivare dall’osservazione dei cambiamenti nei colori della natura nel ciclo delle stagioni. Qui il collega di Arte e Immagine potrebbe dare una mano concretamente. Questi sono solo dei suggerimenti, ma non sarà difficile trovare altre soluzioni interessanti. Tempi di svolgimento: 2 ore 2° FASE: “ Interpretiamo i moti della Terra e le sue conseguenze” http://scientificando.splinder.com
1