un giochino matematico a quattro livelli

Page 1

Un giochino matematico… a quattro livelli!

di

Maria Intagliata

Oggi i matematici hanno acquisito maggiore percezione della matematica come un unicum, in cui le linee di demarcazione delle varie aree della Scienza per antonomasia sono ormai impercettibili e lo diventano sempre di più col continuo progresso nell’ambito del pensiero matematico. Già Cartesio, Russell e tra i moderni il compianto Arnol’d, tanto per fare qualche nome, hanno sottolineato questo aspetto e Terence Tao, uno tra i più giovani matematici viventi, ha osservato che vi è, in ambito matematico, una sintesi sempre più emozionante tra geometrico, analitico, topologico, problemi di dinamica e metodi algebrici. In piccolo, ma molto piccolo, questo modestissimo lavoro vuol dare un’ idea di come argomenti diversi, appartenenti ad aree variegate della matematica, ma anche a livelli differenti nell’apprendimento scolastico, in realtà si possono collegare tra loro dando l’idea di una visione unitaria e più armonica di questa straordinaria disciplina. A proposito del numero 26 , dell’ ultima edizione del Carnevale matematico, nel post di Annarita Ruberto per i Piccoli della Scuola Primaria, riguardo a tale numero, viene osservata questa proprietà: Se consideriamo - la differenza tra la maggiore delle due cifre (dello stesso numero 26) e la minore, si ottiene: 6 – 2 = 4 = 22 - la somma delle due stesse cifre, si ottiene: 6 + 2 = 8 = 23 si trovano due potenze consecutive di uguale base. Vediamo di indagare su come potrebbe reagire a tale osservazione un alunno per ciascuno dei quattro livelli scolastici seguenti. http://lanostramatematica.splinder.com |

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.