BENVENUTI AD
ANTOGNOLLA
CULTURA, OSPITALITÀ, GOLF, RISTORAZIONE, OLIVE E VINO
Scopri le novità della tenuta
MAGAZINE
ANTOGNOLLA GOLF: DIETRO LE QUINTE
CON CÉSAR BURGUIÈRE, LAURA BORTOLATO & ZEKE MARTINEZ
INCONTRA GLI ABITANTI DEL LUOGO ED ESPLORA
Le sette meraviglie dell'Umbria
Pietro Perugino
Amore, tartufi e famiglia
17
RESIDENZE IN ARRIVO
Borgo Massarello è una collezione esclusiva di residenze gestite da Six Senses
O1 BENVENUTI AD ANTOGNOLLA Cosa c’è di nuovo?
LE ECCELLENZE DELL’UMBRIA
I VOLTI DI ANTOGNOLLA
Un caffè con César Burguière, Direttore Antognolla Golf Il golf in Italia con Laura Bortolato, Golf Sales Manager di Antognolla A lezione di golf con un campione
SCOPRIAMO L'UMBRIA (OTTOBRE 2023 - MARZO 2024)
GLI ANGOLI NASCOSTI
Da Perugia al mondo: scopriamo il Perugino, celebre pittore umbro del Rinascimento Le sette meraviglie dell'Umbria
INCONTRA GLI ABITANTI DEL LUOGO p.26 O6
Amore, tartufi e famiglia: scoprire la bellezza poetica di uno stile di vita italiano senza tempo
RESIDENZE BORGO MASSARELLO p.28 O7
CONCLUSIONI p.30 O8
Richieste e Avvertenze
Antognolla Golf Dietro le quinte p.4 p.6 p.10
p.12
O2
p.14 p.16 p.18
O3
p.20
O4
p.22 p.25
O5
SOMMARIO
VITA Fairway SUL
BENVENUTI AD ANTOGNOLLA
Benvenuti alla prima edizione di Antognolla Magazine. Le pagine che seguono vi condurranno in un viaggio entusiasmante attraverso gli angoli nascosti, la vita e le storie di Antognolla e dell'Umbria.
Antognolla Magazine è una rivista di lifestyle semestrale e bilingue dedicata ad Antognolla Resort & Residences e alla regione Umbria, edita in formato digitale e cartaceo. Ogni edizione della rivista sarà dedicata a un tema. In vista della Ryder Cup, uno dei tornei di golf più famosi al mondo che quest'anno si svolge in Italia, la prima edizione è dedicata al golf.
Attraverso queste pagine, conoscerete coloro che fanno parte di Antognolla e gli abitanti della regione Umbria. Viaggerete tra i suoi luoghi più reconditi, scoprirete gli eventi locali e conoscerete le novità del resort e delle residenze. Abbiamo selezionato personalmente i nostri intervistati e adattato i contenuti per rispecchiare il gusto dei nostri ospiti, degli appassionati di cultura, dei visitatori dell'Umbria, nonché dei golfisti e degli amanti del golf.
Con contenuti originali, interviste esclusive e ospiti speciali, Antognolla Magazine è stato creato per portare il cuore verde dell'Italia tra le vostre mani. Vi invitiamo a sedervi, a prendere un caffè e a prepararvi a sentire il battito dell'Italia.
Nella tenuta COSA C’È DI NUOVO?
IL PRIMO E UNICO RESORT RESIDENZIALE DEL SUO GENERE IN UMBRIA
Antognolla è tradizione, passione, sport e armonia. È un'esperien za coinvolgente che abbraccia ogni senso e risveglia l'istinto verso la trascendenza e l'incanto, al di là delle parole. Ogni momento si vive attraverso le sue caratteristiche uniche, e l’esperienza Antognolla si abbraccia appieno attraverso la cultura, l'ospitalità, il golf, la gastrono mia e i sapori.
Abbiamo già raggiunto molti traguardi e non vediamo l'ora di immergerci nello stile di vita offerto da Antognolla.
Nella primavera del 2023 è iniziata la realizzazione dell'edificio principale dell'Antognolla Resort. Questa straordinaria struttura, progettata dallo studio di architettura anglo-australiano Woods Bagot in collaborazione con il team di progettazione degli interni dello studio giapponese SPIN, sorge maestosa su una collina che offre una vista panoramica sul suggestivo castello di Antognolla risalente al XII secolo. In questo connubio tra l'eterno e il contemporaneo, si crea un'armonia unica.
L'azienda italiana SACAIM, parte del gruppo Rizzani de Eccher, si occupa della gestione della costruzione, in collaborazione con aziende locali della provincia di Perugia. Tra queste imprese locali figura anche Fagiolari di Città della Pieve, che è coinvolta nel progetto in qualità di subappaltatrice. Una volta ultimata, questa struttura luminosa e raffinata si integrerà perfettamente nella suggestiva bellezza della natura circostante. La struttura ospiterà la reception, le suite, la spa, le piscine e altre strutture per il tempo libero, che insieme daranno vita al resort. Tutte le camere sono state progettate con l'utilizzo di materiali naturali, privi di plastica e, quando possibile, privilegiando l'utilizzo di materiali locali. Benvenuti in paradiso.
DETTAGLI SULL'EDIFICIO PRINCIPALE
• 16.000 metri quadrati
• Multilivello
• 40 suite moderne
• Progetto sostenibile certificato LEED*
*Leadership in Energy and Environmental Design
4
L'Edificio Principale è situato all'interno del Nuovo Borgo, un spazio di lusso e modernità che è connesso al Vecchio Borgo, sede del Castello di Antognolla. Gli ospiti avranno la possibilità di scegliere tra un soggiorno di stile moderno nell'Edificio Principale o un'esperienza più tradizionale e sofisticata in una delle 16 suite del Castello. Il Nuovo e il Vecchio Borgo distano pochi passi l'uno dall'altro e, insieme alla Golf Clubhouse, al Ristorante La Boiola e agli altri servizi di ristorazione, forniranno agli ospiti un senso di libertà ispirato da un ambiente tranquillo e incontaminato, elegantemente progettato per soddisfare le loro esigenze.
5
Miglior Campo Da G lf D'Italia
6
Vi piacerebbe fare un ace sul
miglior campo da golf
d'Italia in questa stagione?
Antognolla Golf è stato insignito del titolo di "Miglior campo da golf d'Italia" ai World Golf Awards per ben due volte, nel 2020 e nel 2022, e ha ricevuto una nuova nomination per il 2023. I vincitori finali di quest'anno saranno annunciati nell'ottobre 2023, in occasione della decima edizione della cerimonia annuale dei World Golf Awards.
Antognolla Golf Club ospita ogni anno decine di tornei, tra cui l'annuale Antognolla Open, giunto a settembre alla 6a edizione. Per arricchire ulteriormente l'offerta di Antognolla Golf, a marzo di quest'anno si è unita al team Laura Bortolato come Golf Sales Manager. Laura è una stimata professionista ed esperta nel settore del turismo golfistico italiano e internazionale. Potrete conoscerla e leggere il suo contributo nella sezione “IvoltidiAntognolla”.
7
VISITANDO IL NOSTRO SITO WEB, POTRETE SCOPRIRE COME DIVENTARE SOCI DELL’ANTOGNOLLA GOLF
L’ESPERIENZA Antognolla
8
L’ARTE CULINARIA
All'apertura dell'Antognolla Resort, i nostri ospiti avranno l'opportunità di immergersi in un universo di sapori eclettici provenienti da tutto il mondo. Con una vasta gamma di opzioni gastronomiche, si potranno gustare prelibatezze europee e asiatiche che arricchiranno le tavole di coloro che desiderano assaporare ricette squisite ed esclusive.
C'è un ristorante, però, che ha accolto i nostri golfisti e gli altri ospiti fin dai primi giorni: si tratta del nostro ristorante La Boiola. Questo luogo ha visto brindisi, sorrisi, tintinnii di forchette e il susseguirsi di "mmm, buonissimo" più di qualsiasi altro locale in queste colline.
Con la sua selezione di ingredienti di produzione propria e ricette ispirate al territorio, La Boiola esplora costantemente nuovi sapori, creando menù stagionali ed esperienze culinarie sempre nuove per i suoi ospiti. Il nuovo chef di La Boiola, Filippo Amenduni, laureato presso l'Università dei Sapori di Perugia, ha già lasciato il segno, combinando la tradizione gastronomica con ingredienti deliziosi e inaspettati.
I SAPORI
Delizioso! Buono! Eccellente! Probabilmente in italiano esistono più modi per esprimere il concetto di "delizioso" rispetto a qualsiasi altra lingua, e con una valida ragione. Il sapore delizioso dei piatti italiani è il frutto non solo di ricette tramandate di generazione in generazione, ma anche delle favorevoli condizioni climatiche che arricchiscono gli ingredienti coltivati localmente.
Prenotate un tavolo a La Boiola per assaporare l'olio d'oliva di Antognolla, ottenuto direttamente dalle nostre olive e curato dalle abili mani degli agricoltori locali. Solamente l'anno scorso, Antognolla ha macinato oltre 500 kg di olive.
Ma cos'è un buon antipasto accompagnato dall’olio senza un eccellente bicchiere di vino? La scorsa primavera, Antognolla ha completato la piantagione dei suoi vigneti con l'assistenza del rinomato enologo umbro, Riccardo Cotarella. La prima vendemmia del nostro vitigno Chardonnay è prevista per il 2023, mentre il primo brindisi con il nostro vino umbro è in programma per il 2026, quando saranno pronte le varietà di rosso e di Chardonnay.
9
per il NATI Golf
PROGETTATO DALL'ARCHITETTO DI CAMPI DA GOLF DI FAMA MONDIALE, ROBERT TRENT JONES JR
Il Campo da Golf Antognolla, lungo 6.112 metri, gode della reputazione di essere uno dei percorsi da golf più spettacolari e impegnativi d'Italia. Questo percorso di 18 buche è stato nominato come "Miglior Campo da Golf d'Italia" ai World Golf Awards e ha già vinto il titolo due volte negli anni precedenti.
10
ANTOGNOLLA GOLF
UN CAPOLAVORO DI DESIGN E SOSTENIBILITÀ
Progettato dall'architetto di campi da golf di fama mondiale, Robert Trent Jones Jr, il campo da golf di Antognolla si estende maestoso per 6.112 metri e si presenta come uno dei più spettacolari e impegnativi campi in Italia. Questo campo a 18 buche, insignito due volte del prestigioso titolo di "Miglior campo da golf d'Italia" ai World Golf Awards, è stato costruito originariamente nel 1997, ma a partire dal 2018 ha beneficiato di un significativo investimento di diversi milioni di euro. Nel 2020, è stato introdotto un sistema di irrigazione e drenaggio all'avanguardia, insieme a un sistema di controllo dell'umidità gestito da un sistema informatico, conferendo al campo la giocabilità durante tutto l'anno e una maggiore sostenibilità. I bunker sono stati ridisegnati impiegando l'innovativa tecnologia del calcestruzzo capillare, mentre la ricostruzione delle carreggiate ha sfruttato polimeri per creare un percorso scorrevole e dall'aspetto naturale, segnando un traguardo inedito per un campo da golf europeo.
È in arrivo una nuova struttura: la Golf Clubhouse. Immaginate una struttura moderna che si affianca all'architettura storica di Antognolla: una reception circondata da pareti di vetro che si affacciano su un magnifico campo da golf.
Oltre alla tecnologia e all'architettura, la sostenibilità costituisce un pilastro fondamentale sia per il Resort che per il Campo da Golf di Antognolla. Il Campo da Golf è certificato da GEO, una certificazione che viene rilasciata a progetti sostenibili dal punto di vista ambientale e socialmente responsabili che contribuiscono alla conservazione della natura, alla razionalizzazione delle risorse e all'azione per contrastare il cambiamento climatico.
Un aspetto degno di nota è il sistema di conservazione dell'acqua di Antognolla, in cui l'acqua piovana viene raccolta in laghi artificiali e poi riutilizzata per l'irrigazione del campo da golf (e in futuro, anche del resort). Tutte le piante selezionate per i progetti paesaggistici del resort saranno di origine locale, garantendo così una piena armonia tra il resort e l'ambiente naturale circostante.
Antognolla adotta un approccio olistico alla sostenibilità mediante l'utilizzo di energie rinnovabili, sistemi ad alta efficienza energetica e un efficiente sistema di gestione dei rifiuti e dell'acqua. Quando il resort sarà completato, gli ospiti potranno anche dedicarsi ad altre attività all'aperto e apprezzare pienamente l'incredibile natura che si trova nel cuore di Antognolla.
DIETRO LE QUINTE: UNO SGUARDO ALLA FUTURA GOLF CLUBHOUSE
Con la costante ricerca dell'eccellenza, Antognolla si dedica ad elevare gli standard nel mondo del golf. All'interno della Golf Clubhouse, l'obiettivo è di accogliere al meglio la crescente affluenza di ospiti e appassionati. Per questo, è in programma una nuova e più spaziosa reception per il golf, arricchita da spogliatoi, un proshop e magazzini su due livelli. Anche il ristorante La Boiola, parte del complesso golfistico, verrà rinnovato, preservando il suo affascinante carattere centenario e integrandosi perfettamente con la nuova struttura circostante.
Progettata dallo studio Woods Bagot, sarà completamente trasparente e permetterà ai visitatori di ammirare la splendida vista che si apre sul castello. Il design moderno e minimalista dell'edificio si fonderà con il castello medievale, creando così un'atmosfera di armonia tra il contemporaneo e le strutture storiche.
La Golf Clubhouse, costruita con materiali locali, come le tegole in terracotta per i tetti e la pietra proveniente dalla stessa cava utilizzata per i muri dell'edificio preesistente, rappresenterà un connubio perfetto tra tradizione e innovazione.
Inoltre, per un comfort ottimale, i visitatori potranno accedere direttamente alla reception dall'ampio parcheggio sotterraneo.
Un ulteriore sviluppo riguarda la nuova area di allenamento di 3.000 metri quadrati. La Golf Social Green offrirà uno spazio per golfisti professionisti e principianti, oltre a servizi speciali, snack, musica dal vivo e intrattenimento.
Tra le novità della ristrutturazione c'è anche un nuovo edificio per la manutenzione del campo da golf. Costruito nel 2023, questo edificio è stato realizzato con 7.200 tegole in terracotta per il pavimento e 6.338 tegole per il tetto, curando con precisione ogni dettaglio. L'edificio contribuirà all'espansione dell'area di allenamento e fornirà uno spazio dedicato al personale addetto alla manutenzione del campo da golf.
Nel rispetto del ricco patrimonio storico del luogo, i progettisti di Antognolla Golf si sono impegnati a preservarne l'autenticità, senza rinunciare al comfort moderno per i visitatori. L'apertura della Golf Clubhouse è prevista entro i prossimi due anni.
11
OLIVE Vino &
IL SAPORE AUTENTICO DELLA REGIONE
La ricchezza dei terreni dell'Umbria ha rappresentato da secoli un patrimonio di orgoglio e benessere per le comunità locali. Nel cuore della Penisola italiana, l'Umbria presenta una varietà di paesaggi che spaziano dalle vaste pianure alle dolci colline, dalle suggestive valli agli altipiani pittoreschi e alle imponenti catene montuose. Questa combinazione di clima e condizioni ambientali favorevoli offre l'ambiente ideale per la coltivazione di prodotti locali ricchi di proprietà e sapori. La regione vanta alcune delle eccellenze più pregiate che l'Italia può offrire, con le olive e i vini che emergono come veri protagonisti di questa terra generosa.
L'ORO LIQUIDO DELL’UMBRIA
L'olio d'oliva, spesso definito "l'oro liquido dell'Umbria", è un altro emblema della regione, le cui splendide colline sono ricoperte da uliveti verde argenteo.
L'olio d'oliva fu introdotto per la prima volta in Umbria dagli Etruschi e ha avuto un notevole sviluppo durante l'età romana. Nel 1998 l'Umbria è stata la prima regione italiana a ricevere dall'Unione Europea il marchio di qualità denominato DOP (Denominazione di Origine Protetta) per l'olio extravergine di oliva prodotto sul territorio. Le varietà principali di oliva coltivate in Umbria includono il Moraiolo, il Frantoio e il Leccino. Tradizionalmente, la stagione di raccolta delle olive è ottobre-novembre.
L'anno scorso Antognolla ha macinato più di 500 kg di olive. Oltre a deliziare i propri ospiti con l'olio d'oliva nei piatti serviti nel ristorante La Boiola, il resort offre anche la possibilità di acquistare bottiglie di “oro liquido” per portare un pezzo dell'Umbria a casa propria.
12
“Le caratteristiche della zona di Antognolla sono ideali per la produzione di eccellenti vini rossi e spumanti a metodo classico a lungo invecchiamento. Il terreno, adeguatamente preparato, possiede caratteristiche fisiche e chimiche ideali per ottenere vini di straordinaria qualità... Nella mia lunga esperienza in giro per il mondo, non ho mai sperimentato terreni così ricchi di calcare e potassio. Questi elementi sono fondamentali per gli ambiziosi obiettivi che Antognolla si è prefissata".
LA GEMMA NASCOSTA
ANTOGNOLLA E IL PATRIMONIO ENOLOGICO DELL'UMBRIA
L'Umbria, gemma nascosta nel panorama enologico, è rimasta a lungo un vero e proprio segreto. Ma dietro il suo aspetto modesto si cela un'impressionante varietà di vini che conquistano i sensi.
Antognolla Resort and Residences sta lavorando per valorizzare al massimo il patrimonio vinicolo di questa affascinante regione, che incarna l'essenza stessa del terroir umbro. Il resort non solo offre ai suoi ospiti un soggiorno di lusso, ma propone anche degustazioni di vini ed esperienze legate al settore vinicolo. Per Antognolla, la produzione di vino è più di un'attività, rappresenta una visione più ampia volta alla preservazione del patrimonio locale e alla promozione dell'unicità della cultura umbra.
Per garantire la piena qualità della vinificazione, Antognolla ha collaborato
con il rinomato enologo Riccardo Cotarella. Con una carriera illustre iniziata nel 1979, il dottor Cotarella è stato fondamentale per la coltivazione di un'ampia gamma di varietà di vino tradizionali e nuove in Umbria e nel Lazio, ottenendo un riconoscimento internazionale per il suo impegno.
La collaborazione tra Antognolla e Cotarella è iniziata due anni fa con l'obiettivo di recuperare antichi appezzamenti e impiantare vigneti su circa 8 ettari di terreno. I vitigni scelti con grande attenzione, tra cui Merlot, Chardonnay, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, promettono di produrre vini pregiati. Le caratteristiche della zona di Antognolla sono ideali per la produzione di eccellenti vini rossi e spumanti a metodo classico a lungo invecchiamento. Il terreno, adeguatamente preparato, possiede
caratteristiche fisiche e chimiche ideali per ottenere vini di straordinaria qualità... Nella mia lunga esperienza in giro per il mondo, non ho mai sperimentato terreni così ricchi di calcare e potassio. Questi elementi sono fondamentali per gli ambiziosi obiettivi che Antognolla si è prefissata", ha dichiarato il dottor Cotarella in un'intervista ad Antognolla Magazine.
Con la fase finale di impianto dei vigneti ormai alle porte, Antognolla vedrà la sua prima vendemmia di uva rossa nel 2024. Le prime bottiglie di Merlot e di Chardonnay frizzante dovrebbero raggiungere la piena maturazione ed essere pronte per essere assaporate nel 2026.
—
DICHIARATO
HA
IL DOTTOR COTARELLA IN UN'INTERVISTA AD ANTOGNOLLA MAGAZINE
13
Q&A CÉSAR BURGUIÈRE
Un caffè con César Burguière, Direttore di Antognolla Golf
La lista dei successi di César Burguière è lunga. Non è necessario consultare il suo curriculum per cogliere il suo impatto nel mondo del golf, ma è sufficiente giocare sul campo di Antognolla per vederlo nella pratica. César ha assunto il ruolo di Direttore del Golf presso Antognolla nell'autunno del 2017. All'epoca, il campo da golf - un progetto di Robert Trent Jones Jr aperto al pubblico nel 1997 - era in condizioni precarie e richiedeva ingenti investimenti per raggiungere il livello che sarebbe stato adeguato a una cornice storica come quella del castello di Antognolla.
Sotto la guida attenta di César e con il sostegno del proprietario, Antognolla ha subito una profonda trasformazione, ottenendo per due volte il titolo WGA di "miglior campo da golf d'Italia" e facendo entrare l'Umbria nella mappa mondiale del golf.
Antognolla non è il primo campo da golf che César ha progettato, ma è quello che ha realizzato e continua a migliorare dopo aver acquisito un'esperienza pluriennale nel settore. In Antognolla, César ha riconosciuto un potenziale unico e, grazie all'arduo lavoro del suo team e alla visione ambiziosa del proprietario, sta trasformando questo luogo in uno dei migliori progetti golfistici in Europa.
L'esperienza di César nel mondo del golf
Il percorso di César nel mondo del golf è iniziato con la sua attività come istruttore durante gli anni universitari a Valencia, dedicandosi poi alla vendita di articoli da golf. Dopo aver ottenuto la laurea, ha fatto ingresso nel mondo professionale attraverso Golf USA, un negozio specializzato. Qui, ha ricevuto la responsabilità di gestire tutti gli aspetti operativi per potenziare il marchio, portando all'inaugurazione di ben cinque punti vendita in soli tre anni.
Successivamente, ha affinato la sua formazione frequentando un corso post-laurea presso la Scuola Internazionale di Management Alberghiero Les Roches Marbella, una delle prime quattro al mondo nel settore dell'ospitalità e del turismo. Il suo primo impiego è stato presso Troon Golf, la prima società di gestione di lusso per campi da golf. In quel periodo, Troon aveva un progetto in Marocco con il gruppo Doha e stava cercando un responsabile delle vendite francese per una delle loro proprietà. Grazie alla sua esperienza nella vendita di articoli da golf, César è stato scelto per il ruolo e ha
trascorso poco più di un anno in Nord Africa prima di trasferirsi alla sede internazionale di Troon a Ginevra, dove ha assunto il ruolo di Office Manager.
Durante un periodo nel Marocco in occasione del progetto Vision 2020 e, in quanto francofono, ha potuto contribuire al progetto che la società ha ideato in quel Paese. Oltre a lavorare in Marocco e a Ginevra, è stato anche consulente per lo sviluppo di strutture golfistiche in Francia e in Spagna. Ha gestito bilanci, business plan e contratti di vendita al dettaglio per campi da golf in tutta Europa. Nel 2011 è diventato Golf Operations Manager a Costa Navarino in Grecia, per poi assumere il ruolo di direttore del golf presso il Lumine Golf and Beach Club, un campo a 45 buche progettato da Greg Norman in Spagna.
Oltre all'esperienza, il talento di César e il multilinguismo di César (francese, spagnolo, inglese e italiano) sono un valore aggiunto per le partnership internazionali di Antognolla. Grazie alla sue idee, il suo vasto network e la sua dedizione, ha portato una crescita notevole al campo e ha stabilito relazioni con personalità di spicco dello sport, della moda e della cultura, sia in Italia che all'estero.
César è sempre di corsa, perché è costantemente coinvolto nelle attività quotidiane del campo da golf. Fortunatamente, siamo riusciti a cogliere uno spaccato della sua giornata.
14
Vi presentiamo César Burguière, il volto di Antognolla Golf...
Dopo aver lavorato in golf club in diverse parti d'Europa, cosa ti ha spinto a trasferirti in Italia?
Nel 2017, sono stato contattato da Antognolla e ho subito intuito l'immensa opportunità che questa sfida poteva offrire. Ho pensato che sarebbe stata una scelta saggia trasferirmi in Italia, specialmente considerando che la Ryder Cup si sarebbe tenuta a Roma.
Il mio lavoro mi ha permesso di vivere in vari Paesi, immergermi in culture incredibili e conoscere persone straordinarie. Questo è uno degli aspetti che amo di più del mio lavoro. In Italia, non solo ho la possibilità di riorganizzare un campo da golf, ma anche di partecipare all'entusiasmante processo di crescita del settore golfistico del Paese, sia prima che dopo l'evento della Ryder Cup.
ComesisvolgeunagiornatatipodiCésarBurguière?
Il mio ruolo è incredibilmente dinamico. Di solito, al mattino mi dirigo verso il campo da golf per esaminare i lavori di manutenzione in corso. Mi incontro con il sovrintendente per avere un quadro del programma del giorno. Successivamente, mi dirigo in ufficio per rispondere alle email, tenere sotto controllo le prenotazioni e gestire gli aspetti amministrativi. Poi, arriva la parte più divertente: formare il personale del golf per elevare costantemente i nostri standard di servizio. Il nostro team sta acquisendo sempre maggiore responsabilità e stiamo crescendo come azienda. In passato, avevamo un numero ridotto di gare, non avevamo un sistema di prenotazioni e non disponevamo di sistemi computerizzati. Ma ora stiamo introducendo delle modifiche per migliorare l'esperienza del golfista ad Antognolla.
La seconda parte della giornata è dedicata alla gestione del ristorante La Boiola, parte integrante del complesso golfistico. È stato un compito stimolante - e piacevole - progettare un ristorante in Italia, dove la cucina gode di riconoscimento internazionale. Abbiamo realizzato un concept in linea con la strategia del golf. Durante la giornata, cerco sempre di trovare il tempo per un aperitivo con i nostri ospiti golfisti e soci.
Com'è vivere in Umbria?
È meraviglioso. L'Umbria non è affatto inquinata, l'ambiente è pulito e l'aria è fresca. È bellissima, e ovunque si vada la gastronomia è molto buona e la gente è estremamente gentile. Mi piace molto vivere e lavorare qui. Non credo che esista un ufficio al mondo con una vista come quella di Antognolla. Posso rispondere alle e-mail ammirando uno splendido panorama naturale e un castello medievale che fa pensare all'eternità. Una visita ad Antognolla arricchisce la sensazione di gratificazione e benessere di chiunque.
ComeèstatoprogettareAntognollaGolf?
Dal mio arrivo nel novembre 2017, il campo da golf di Antognolla ha subito un notevole miglioramento. Abbiamo ampliato il nostro team, assumendo nuovi collaboratori. Credo sia giusto affermare che io e il mio team abbiamo investito una considerevole quantità di impegno e dedizione in questo progetto. Lavoriamo incessantemente per fornire
VOLTI
un servizio che superi gli standard italiani. Nonostante ci sia ancora spazio per miglioramenti, ci concentriamo costantemente sull'offrire un livello di servizio elevato, poiché comprendiamo quanto sia cruciale per il successo continuato del nostro lavoro.
Stiamo altresì lavorando per ospitare eventi golfistici internazionali di prestigio. Antognolla Golf si è già affermato come un punto di riferimento, un risultato di rilievo considerando che l'Umbria, e ancor di più l'Italia, tradizionalmente non sono state viste come destinazioni golfistiche.
Cosa puoi dirci dei lavori della Golf Clubhouse attualmente in corso ad Antognolla?
La Clubhouse è stata progettata per essere altamente efficiente dal punto di vista operativo e per essere completamente integrata nel paesaggio circostante. A differenza di altre strutture, spesso si osserva una mancanza di considerazione per l'efficienza operativa delle Clubhouse, poiché l'esperienza golfistica non viene adeguatamente considerata nella fase di progettazione. Nel caso di Antognolla, abbiamo avuto la preziosa opportunità di intervenire fin dalle prime fasi di sviluppo, apportando contributi significativi al design complessivo delle strutture legate al golf.
La Golf Clubhouse sarà un circolo moderno e accogliente, creato per offrire un'atmosfera rilassante e confortevole. Qui, ospiti e soci potranno trascorrere del tempo con amici, familiari e colleghi. Il raffinato ristorante della Clubhouse garantirà un'esperienza culinaria unica, arricchita da un'atmosfera accogliente e da un'ospitalità attenta, rappresentando un complemento perfetto al campo da golf.
Quali sono i brand che gli ospiti potranno trovare all'Antognolla Golf Shop?
Attualmente stiamo collaborando con alcuni dei migliori marchi nel settore dell'abbigliamento da golf e del lifestyle. Stiamo anche esplorando l'opzione di includere capi d'abbigliamento prodotti localmente, soprattutto di rinomati marchi umbri specializzati in cachemire di lusso, riconosciuti a livello globale. Questo ci permetterà di offrire ai nostri clienti un'esperienza di shopping unica.
Come immagini il futuro del golf in Italia?
Ritengo che l'Italia stia già intraprendendo il cammino per diventare una destinazione golfistica di rilievo. Le strutture golfistiche stanno crescendo e svolgeranno un ruolo cruciale nello sviluppo del turismo legato al golf. Antognolla, con la sua offerta unica, sta guidando questa evoluzione. La prossima edizione della Ryder Cup, che si svolgerà in Italia, rappresenta un evento di grande importanza. Solo per la terza volta nella storia, questa prestigiosa competizione sportiva si terrà al di fuori delle isole britanniche, contribuendo a costruire un patrimonio golfistico italiano. Penso che i golfisti internazionali dovrebbero seriamente considerare l'Italia come la loro prossima meta golfistica. Questo paese è una vera gemma nascosta per il golf, e i visitatori potranno godere non solo delle eccellenti strutture, ma anche della cucina, della cultura e della straordinaria bellezza del luogo.
Antognolla DI 15
Q LAURA BORTOLATO
Il golf in Italia con Laura Bortolato, Golf Sales Manager di Antognolla
Nonostante la pioggia che cade su Antognolla, i golfisti non si fermano e neanche Laura Bortolato, che con il suo nuovo ruolo di Golf Sales Manager cammina con disinvoltura lungo il campo. Indossa una polo bianca e una giacca a vento blu navy, uno sguardo determinato: si inserisce perfettamente nel contesto. Per Laura, il golf non è solo uno sport, ma un autentico stile di vita.
"Fin dall'inizio, sono stata affascinata dal mondo del golf grazie a un profondo legame con questo sport, non solo come attività fisica ma anche come modo di vivere. Ero attratta dall'eleganza, dalla grazia e dalla precisione richieste sia dal gioco stesso che dalla gestione del golf", condivide Laura.
Dopo 25 anni di esperienza lavorativa in club e resort privati, tra cui il Pevero Golf Club quando era sotto la gestione di Starwood Hotels and Resorts, Vigne del Barolo con Troon Golf e Castiglion del Bosco durante la gestione di Ferragamo, Laura ha scelto di unirsi ad Antognolla Golf, entrando a far parte del team nel marzo 2023.
In questa fase della sua carriera, Laura punta a nulla meno che "il miglior campo da golf d'Italia". Una professionista affermata, la cui decisione di unirsi al team Antognolla non è solo una questione di prestigio. "Dall'istante in cui ho messo piede in questa proprietà, sono stata catturata dal suo inconfondibile fascino e dalla sua straordinaria bellezza", afferma Laura. “Antognolla vanta un campo da golf che è a dir poco un capolavoro".
Rimanere concentrati per una partita di golf diventa ancora più difficile con lo splendido paesaggio immerso nel verde. La bellezza diventa parte della sfida ad Antognolla. Un motivo in più per visitarlo visto che, secondo Laura, "il golf ha indiscutibilmente guadagnato un posto nell'elenco delle meraviglie italiane". Pronti per una partita?
Cosa ti ha spinto verso il golf?
Quando ho messo piede per la prima volta su un campo da golf, ho avvertito un mix di energia e serenità. Non avevo mai provato una sensazione simile. Da quel momento il golf è diventato il mio rifugio, un luogo in cui immergermi in un mondo di amicizia, strategia e crescita personale.
Intraprendere il mio viaggio nel settore dei resort di golf è stata un'avventura straordinaria. Ogni giorno vivo in prima persona il profondo impatto che il golf ha sulla vita delle persone. Le emozioni che ci legano a questo sport sono davvero straordinarie, sia che si tratti della gioia sul
volto di un giocatore dopo aver affondato un putt cruciale, sia delle amicizie sincere che nascono durante una partita. Unendo il mio amore per il golf e per l'ospitalità, ora cerco di creare esperienze indimenticabili, dove gli ospiti possono immergersi nella natura, entrare in contatto con altri appassionati e scoprire il proprio potenziale, vivendo quelle emozioni uniche che solo un campo da golf può regalare.
QuandosiparladiItalia,sipensaallastoria,aipaesaggipittoreschi eaisaporideliziosi.Macosasipuòdiredelgolf?
La scena golfistica italiana è cresciuta in modo esponenziale negli ultimi anni, attirando sia golfisti professionisti che appassionati da tutto il mondo. Il Paese ha investito nello sviluppo di strutture di alto livello e ha ospitato tornei prestigiosi, guadagnando riconoscimento nella comunità golfistica globale. L'attenzione è cresciuta ulteriormente con l'arrivo della Ryder Cup a Roma quest'anno.
Dai pittoreschi fairway costieri e dalle dolci colline dell'Umbria e della Toscana, ai campi di montagna del Nord Italia, i campi da golf del Paese offrono una miscela unica di bellezza naturale e architettura raffinata. Nel complesso, l'Italia offre un pacchetto davvero interessante per i golfisti. Inoltre, l'Italia offre non solo il golf, ma anche l'ospitalità rinomata, la prelibata cucina locale, la storia affascinante e le incantevoli tradizioni. Il golf, credo, sta diventando un contributo affascinante alle ricchezze di questo Paese.
Cosahainfluenzatolatuadecisionedientrareafarpartedelteam di Antognolla?
Uno dei fattori fondamentali che mi ha attratto ad Antognolla è stata l'ambizione del progetto, la struttura e lo sviluppo dell'azienda, uniti al fatto che Antognolla Golf sia riuscito a conseguire il titolo di "Miglior campo da golf d'Italia" in un lasso di tempo così breve. Il resort è situato all'interno dell'antica tenuta del castello di Antognolla, con radici che risalgono a secoli fa, portando con sé un patrimonio storico straordinario. Essere parte di un luogo che è stato protagonista di momenti così significativi nel tempo e che incarna l'essenza della cultura italiana è per me fonte di grande ispirazione.
Il team dell'Antognolla si impegna per offrire un'esperienza personalizzata e indimenticabile a ogni ospite, facendo in modo che si senta accolto, coccolato e valorizzato. Questa dedizione nel creare un'atmosfera accogliente e inclusiva ha catturato la mia attenzione e si è rivelata perfettamente in linea con i miei valori. L'ospitalità del team e l'attenzione ai dettagli, uniti al layout strategico e all'ottimo stato di manutenzione del campo, rendono il gioco e il lavoro presso Antognolla Golf un autentico piacere.
Cosa ti appassiona del tuo lavoro?
Una tipica giornata di lavoro è dinamica e ricca di opportunità grazie alla natura versatile e creativa del mio ruolo. Uno degli aspetti più stimolanti del mio lavoro è essere coinvolta in progetti e iniziative sempre nuove, che vanno dalla creazione di strategie di marketing innovative all'implementazione di nuove esperienze per gli ospiti. Mi è piaciuto soprattutto lavorare con il team per organizzare un evento speciale per gli amici di Antognolla Golf alla Ryder Cup, che per la prima volta si svolge in Italia. Dare vita a un'esperienza come questa ha richiesto molta organizzazione, collaborazione e creatività.
Inoltre, trovo estremamente gratificante lavorare in un ambiente internazionale, che mi permette di interagire con partner e clienti provenienti da contesti culturali diversi e di ampliare la mia conoscenza dei vari mercati. Questa esposizione globale mi offre una prospettiva unica sul mondo del golf, sulla sua storia e sulle varie sfaccettature del gioco in tutto il mondo.
Qualèlatuastoriadigolfpiùindimenticabile?
Più che indimenticabile, questo è uno dei momenti più divertenti che abbia mai vissuto nel golf. Per alcune persone, la tensione del gioco è semplicemente troppo forte da gestire. Si lasciano andare a scatti d'ira, lanciando bastoni o imprecando. In un club in cui ho lavorato in passato, un membro ha gettato l'intero set di bastoni in un laghetto dopo una partita disastrosa. Successivamente è venuto alla clubhouse
16
chiedendo al personale di recuperare la sua sacca dall'acqua. Quando gli abbiamo restituito la sacca, ha estratto il portafoglio e poi ha nuovamente gettato i bastoni in acqua!
Cosac'èinprogrammaperAntognollaGolf?
Antognolla Golf ha davanti a sé un periodo entusiasmante, in linea con quella che è la sua dedizione all'eccellenza nel mondo del golf e nel settore dell'ospitalità. La ristrutturazione del castello di Antognolla, risalente al XII secolo, e la costruzione della Golf Clubhouse, del resort e delle residenze, che saranno gestite da Six Senses, sono i punti salienti di questo incredibile progetto. Le nostre ambizioni e i nostri standard sono più alti che mai.
In termini di tornei, Antognolla Golf continuerà a ospitare l'annuale Antognolla Open, una gara emozionante che riunisce golfisti di tutto il mondo, ospiti selezionati e artisti, con premi speciali e inediti ogni anno. Inoltre, Antognolla Golf ha avviato partnership strategiche con rinomate organizzazioni e brand del golf. Queste collaborazioni mirano a elevare la qualità dell'esperienza di gioco all'Antognolla, offrendo agli appassionati di golf opportunità impareggiabili per confrontarsi con questo sport e con i suoi professionisti.
Con un calendario eccezionale di tornei, preziose collaborazioni e riconoscimenti, Antognolla Golf continua a spingersi oltre i confini dell'eccellenza golfistica. I golfisti e gli appassionati di golf potranno vivere le straordinarie esperienze che si prospettano in questa eccezionale destinazione golfistica.
Come possiamo entrare a far parte del mondo di Antognolla Golf?
Antognolla Golf è aperto a golfisti di ogni livello che condividono la passione per questo sport e vogliono imparare. Per coloro che desiderano perfezionare il proprio livello di gioco, offriamo quattro pacchetti di iscrizione che comportano numerosi vantaggi. Ad esempio, l'iscrizione offre priorità di prenotazione per i tee time e le lezioni di golf, lezioni di golf personalizzate con professionisti PGA, deposito gratuito dell'attrezzatura, tariffe agevolate per il soggiorno per sé e per i propri ospiti, tariffe speciali per ospitare eventi privati e molto altro ancora. Inoltre, i soci hanno accesso a eventi esclusivi, tornei e opportunità di networking. Offriamo anche un accesso speciale ai campi da golf privati affiliati e ai resort partner e stiamo ampliando i benefici.
Per ulteriori dettagli e informazioni, vi invitiamo a visitare il nostro sito web e siamo sempre lieti di guidare i potenziali soci e rispondere alle loro domande. Inoltre, siete sempre i benvenuti a visitare il nostro campo in qualsiasi momento e unirvi a noi per un bicchiere di vino a La Boiola. Non vedo l'ora di dare il benvenuto a tutti sul nostro campo!
&A VOLTI Antognolla
DI
17
A lezione di golf con un CAMPIONE
C'è un segreto tra i golfisti di Antognolla: una posizione sul campo che offre le viste più spettacolari. E tra coloro che hanno scoperto per primi questa gemma c'è Zeke Martinez, un uomo che conosce a fondo il campo da golf.
"Il mio posto preferito all'Antognolla è il tee della buca 13. Si è seduti in cima al tee e si guarda tutto il campo da golf e si può ammirare l'intero campo da golf e perfino scorgere il castello sullo sfondo. È un luogo davvero straordinario".
Zeke è il responsabile della Golf Academy di Antognolla dal 2021, ma la sua storia con questo campo da golf risale a molto prima. "Ho scelto Antognolla per allenarmi perché era un campo da golf a 18 buche e rappresentava una bella sfida", racconta Zeke, che prima di entrare ad Antognolla aveva gestito il campo da golf a 9 buche di Lamborghini in Umbria, un progetto da lui stesso costruito e progettato.
"Quando si gioca sul campo di Antognolla, non si è mai in una zona pianeggiante. Ci sono posizioni in salita, laterali e in discesa che servono per colpire i green, e questo mi ha dato una buona varietà di swing e di opzioni. L'Antognolla Golf Club permette di imparare molte posizioni diverse".
Originario di Glendale, California, Zeke si è trasferito in Italia 22 anni fa. La sua passione per il golf lo ha portato a giocare su un'ampia varietà di terreni e in diverse parti del mondo, inclusi Stati Uniti, Italia e Giappone, comunicando con giocatori di diverse lingue. Zeke vanta un ricco palmares nel mondo del golf, avendo conquistato il titolo di Campione Pro-Am (Aegean Airlines International), tre volte campione professionista italiano del PGA e tre volte campione italiano senior del PGA, tra gli altri ha partecipato anche al Japan PGA Tour (1991-1993), South American Tour (1998-2021) e all’European Senior Tour (2012-2015).
Secondo Zeke, deve la sua carriera a una persona: il suo migliore amico, che lo ha introdotto al golf durante l'adolescenza con una visita a Long Beach, in California. In seguito, vicino alla casa d'infanzia di Zeke è stato aperto un campo da golf pubblico, che gli ha dato la possibilità di allenarsi senza limiti. Oggi non solo è un golfista professionista, ma aiuta anche gli altri a migliorare il livello di gioco.
Alla Golf Academy, Zeke forma golfisti di tutti i livelli, dai professionisti alle famiglie che vogliono imparare a giocare a golf. I golfisti possono scegliere uno dei pacchetti di lezioni multiple per tutti i livelli, sia per i soci del club che per i non soci. I soci del golf club possono esercitarsi con le palline da campo gratuite che fanno parte della loro iscrizione. Antognolla Golf si avvale anche delle più moderne tecnologie come il Trackman, un apparecchio che misura i parametri dello swing, e il Capto, un software per il putting di altissimo livello.
Ma più che i servizi, sono le persone e i golfisti a fare il campo da golf, e Zeke è determinato a far giocare i suoi studenti anche quando il gioco si complica. "Il golf è come un giro sulle montagne russe", afferma, "il mio consiglio è di non mollare mai. Ci sono momenti in cui vorresti rompere il bastone che hai in mano perché il golf è uno sport difficile, ma devi essere paziente con te stesso". La vista dal tee 13 aiuta sicuramente in questo senso.
Antognolla DI 18
VOLTI
"Quando si gioca sul campo di Antognolla, non si è mai in una zona pianeggiante. Ci sono posizioni in salita, laterali e in discesa che servono per colpire i green, e questo mi ha dato una buona varietà di swing e di opzioni. L'Antognolla Golf Club permette di imparare molte posizioni diverse".
— ZEKE MARTINEZ, RESPONSABILE DELLA GOLF ACADEMY
SCOPRIAMO L'UMBRIA
ottobre ‘23 - marzo ‘24
Gentili lettori, Di seguito vi presentiamo un elenco di eventi ed esperienze da vivere nei prossimi mesi in Umbria. Vi aspettiamo!
Cari saluti, il team di Antognolla
AMICI DELLA MUSICA DI PERUGIA
OTTOBRE 2023 – MAGGIO 2024, PERUGIA
Il programma prevede attività sociali e didattiche oltre ai concerti organizzati con il sostegno della Fondazione Cucinelli di Solomeo. Dal 1946 gli Amici della Musica presentano le novità della musica classica e fanno conoscere nuovi volti alla città di Perugia. Questa stagione annovera nel suo repertorio numerose celebrità come i direttori Paavo Järvi, della rinomata Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, e Fabio Biondi, che guida Europa Galante, un'orchestra barocca di fama internazionale. Tra gli interpreti figurano Patricia Kopatchinskaja, Frank Peter Zimmermann, Emanuel Ax e Massimo Quarta, insieme ai pianisti Alexander Gadjiev, Ying Li e Vincenzo Maltempo. L'astro nascente del violino Maria Dueñas, il Trio Chagall, il duo pianistico dei fratelli Faccini e molti altri contribuiranno a questa straordinaria stagione musicale. Percorso più breve: ca. 30 minuti in auto da Antognolla. Sito web.
MOSTRA NERO PERUGINO BURRI
22 GIUGNO – 2 OTTOBRE 2023, PERUGIA
Dal 22 giugno al 2 ottobre 2023, la Fondazione Perugia, in collaborazione con la Fondazione Burri e Palazzo Baldeschi di Perugia, ospiterà la mostra "NERO Perugino Burri", dedicata al 500° anniversario della scomparsa di Pietro Perugino, uno dei più rinomati pittori rinascimentali italiani e del mondo. La mostra riunisce le opere del Perugino e dell'artista del XX secolo Alberto Burri. Nonostante la distanza temporale, i due artisti condividono concetti e tecniche simili, come l'uso del nero profondo come sfondo nelle loro opere. L'idea alla base di questo inaspettato abbinamento nasce dalla volontà di analizzare le analogie tra gli artisti, la loro ispirazione e le loro opere intramontabili. Percorso più breve: ca. 30 minuti in auto da Antognolla. Sito web.
GIOSTRA DELL'ARME SAN GEMINI
30
SETTEMBRE – 15 OTTOBRE 2023, SAN GEMINI
In onore del santo patrono di San Gemini, si terrà la spettacolare Giostra dell'Arme, un evento che fa rivivere l'atmosfera medievale attraverso la rievocazione di un torneo equestre. San Gemini è un comune della provincia di Terni, in Umbria, situato a circa 60 km a sud di Perugia e a circa 10 km a nord-ovest di Terni. L'intera città si immerge in un'atmosfera medievale con allestimenti urbani, abiti d’epoca e piatti tradizionali nelle osterie. L'evento, che si svolge dal 1974, è nato come tentativo di rilanciare l'antico splendore del comune. Oggi è un evento annuale che porta i visitatori nell'Italia medievale, e rappresenta l'evento storico più importante dell'anno nella regione. Percorso più breve: circa 1 ora in auto da Antognolla. Sito web.
4SAGRE UMBRE: TUTTO L'ANNO
Desiderate immergervi in una delle tradizioni più autentiche dell'Umbria? Le sagre sono feste locali che celebrano il cibo, la comunità e spesso un santo patrono. Questi eventi si svolgono in varie città e borghi umbri durante tutto l'anno. Visitate una sagra per assaporare i piatti casalinghi tipici, ballare al ritmo della musica italiana e sperimentare appieno lo spirito umbro. Poiché le sagre sono eventi di carattere locale, non esiste un sito web dedicato. Per rimanere aggiornati, vi consigliamo di contattare l'ufficio del turismo umbro, la vostra agenzia di viaggi o la struttura ricettiva in cui alloggiate.
5EUROCHOCOLATE
13–22 OTTOBRE 2023, BASTIA UMBRA, PERUGIA
L’Eurochocolate si terrà in ottobre a Perugia. Dal 1993, l’Eurochocolate è diventato un appuntamento fisso, riunendo marchi di cioccolato locali, nazionali e internazionali. I partecipanti avranno l'opportunità di scoprire il mondo del cioccolato, sperimentare nuove ricette e conoscere nuovi sapori. Se siete amanti del cioccolato, questo evento è imperdibile. Percorso più breve: ca. 30 minuti in auto da Antognolla. Sito web.
TEATRO CUCINELLI: STAGIONE MUSICALE (2023/2024)
12 NOVEMBRE 2023 – 4 APRILE 2024, SOLOMEO, PERUGIA
La Fondazione Cucinelli, fondata dal rinomato stilista umbro Brunello Cucinelli e gli Amici della Musica di Perugia, presentano il calendario della stagione musicale di Solomeo per il 2023/24 presso il Teatro Cucinelli. La 14ª edizione di questa stagione offre una serie di esibizioni di artisti di spicco, tra cui la celebre pianista italiana Mariangela Vacatello, il pluripremiato violoncellista Ettore Pagano, l'acclamata violinista Anna Tifu e molti altri talenti affermati ed emergenti. Percorso più breve: ca. 20 minuti in auto da Antognolla. Programmacompleto.
UMBRIA WINTER JAZZ FESTIVAL
28 DICEMBRE ‘23 – 1 GENNAIO ‘24, ORVIETO Durante una visita invernale in Umbria, non lasciatevi sfuggire l'Umbria Winter Jazz Festival, un evento che si ripete da oltre 15 anni. Le performance musicali prendono vita in tutta la città, in luoghi storici come il Palazzo del Popolo, il Palazzo dei Sette, il Palazzo Soliano, la Sala del Carmine, il Duomo e il Teatro Mancinelli. Percorso più breve: circa 90 minuti in auto da Antognolla. Sito web.
ACCENSIONE DELL'ALBERO DI NATALE PIÙ
GRANDE DEL MONDO
7 DICEMBRE 2023 – 8 GENNAIO 2024, GUBBIO
Per coloro che visitano l'Umbria durante l'inverno, un'opportunità unica è assistere all'accensione dell'Albero di Natale più Grande del Mondo a Gubbio, un evento entrato per la prima volta nel "Guinness World Records" nel 1991. Gubbio, una pittoresca città umbra con architettura medievale, ospita un albero di Natale sul Monte Ingino. L'illuminazione natalizia, che crea la sagoma di un enorme albero di Natale sui pendii del Monte Ingino, si protrae per gran parte di dicembre fino alla prima settimana di gennaio. Completate la vostra esperienza con allegri mercatini natalizi e piatti tradizionali. Percorso più breve: ca. 45 minuti in auto da Antognolla Sito web.
8
2
1
7
6
3
20
7 1 4 5 2 3 6 8
Foto di: Claudia Ioan ©
Foto di: Fondazione CariPerugia Arte
Umbria Jazz
Foto di: Giancarlo Belfiore
Foto di: Ufficio Stampa Comune di Gubbio
Foto di: Eurochocolate
Foto di: villainumbria.com
Foto di: umbriatourism.it
Il borgo di Solomeo, sede del Teatro Cucinelli Foto di: umbriatourism.it
PIETRO PERUGINO
DA PERUGIA AL MONDO:
SCOPRIAMO IL PERUGINO, CELEBRE PITTORE UMBRO DEL RINASCIMENTO di
Dopo cinque secoli dall'ultima pennellata che ha incorniciato l'incantevole campagna perugina, il celebre artista del Rinascimento italiano Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il Perugino, viene riscoperto quest'anno in una mostra dedicata presso la Galleria Nazionale dell'Umbria.
Il Perugino, al secolo Pietro di Cristoforo Vannucci, si affermò come figura di rilievo nel mondo dell'arte nella seconda metà del Quattrocento fino ai primi decenni del Cinquecento. Tra i pittori italiani più raffinati e distinti del suo tempo, il suo stile lo ha elevato a icona e ha influenzato numerosi allievi, tra cui spicca Raffaello Sanzio, meglio conosciuto come Raffaello, il cui percorso iniziale fu strettamente legato all'approccio del suo maestro.
La mostra alla Galleria Nazionale dell'Umbria, in programma dal 4 marzo all'11 giugno 2023, presenta una selezione di opere realizzate dal Perugino prima del 1505, che rappresentano l'apice del suo sviluppo creativo. Le sale del museo prendono vita grazie alle magistrali opere del Perugino, tra cui lo "Sposalizio della Vergine", la "Lotta tra Amore e Castità" e il meraviglioso "Trittico Galitzin", oltre ad altri tesori provenienti da rinomati musei internazionali, come il Louvre, la National Gallery di Londra e la National Gallery of Art di Washington. Per tre mesi, la Galleria Nazionale dell'Umbria sarà illuminata dalle opere raffinate ed eleganti di questo straordinario artista, offrendo ai visitatori un'esperienza unica nel mondo dell'arte rinascimentale.
Nato nel 1450 a Città della Pieve, un borgo suggestivo e idilliaco a circa mezz'ora da Perugia, l'eredità del Perugino vive in diverse opere nella sua città natale. Il borgo stesso rende omaggio al suo illustre concittadino con una mostra che presenta i suoi capolavori, tra cui l'Adorazione dei Magi e il Battesimo di Cristo. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 30 settembre 2023.
La formazione artistica del Perugino si sviluppa in parallelo a quella di illustri artisti contemporanei come Leonardo da Vinci e Sandro Botticelli, sotto la guida di Andrea del Verrocchio a Firenze. La celebre bottega diviene la sua dimora all'inizio degli anni Settanta del Quattrocento. Fu tra queste mura che i suoi colleghi "fiorentini" lo soprannominano per la prima volta "Perugino", in riferimento alle sue origini. La sua fama non tarda ad arrivare: nel 1481 riceve l’incarico di affrescare le pareti laterali della Cappella Sistina. Collaborando con altri pittori illustri, consolida la sua reputazione e dimostra la sua formidabile abilità organizzativa. In questo periodo si assiste all'ascesa
del Perugino, che si afferma come un maestro richiesto in tutta Italia. Sotto la sua guida fiorirono due botteghe, dove numerosi apprendisti affinarono la propria arte.
La celebre bottega di Verrocchio divenne la dimora del Perugino agli inizi degli anni Settanta del Quattrocento. Fu in questo ambiente che i suoi colleghi "fiorentini" lo soprannominarono per la prima volta "Perugino", in riferimento alle sue origini perugine. La sua fama crebbe rapidamente: nel 1481 fu incaricato di affrescare le pareti laterali della Cappella Sistina. Collaborando con altri rinomati pittori, consolidò la sua reputazione e dimostrò le sue notevoli abilità organizzative. Durante questo periodo, il Perugino salì alla ribalta, diventando un maestro richiesto in tutta Italia. Sotto la sua guida, emersero due botteghe dove numerosi apprendisti perfezionarono la loro arte.
L’apice della fama del Perugino si situa tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. In questo periodo il suo talento è stato richiesto dai più importanti mecenati del Rinascimento. Nel 1493 sposò la sua musa, Chiara Fancelli, figlia di un rinomato architetto, la cui influenza conferì alle sue rappresentazioni delle Madonne un'essenza dolce e armoniosa.
Dal 1504 si apre un nuovo capitolo della sua carriera. La sua attività artistica si allontana dalle grandi città italiane per tornare nei pittoreschi e affascinanti borghi dell'Umbria, in cui tutt’oggi si possono ammirare i capolavori dell'artista.
La peculiarità del Perugino risiede nel suo stile armonioso, che incarna i principi del Rinascimento. Le figure rispecchiano la statuaria classica, la composizione esalta la simmetria e la bellezza dei personaggi si avvicina a un concetto di perfezione ideale. Il Perugino si ergeva quasi all'apice della perfezione, diventando un'icona del suo tempo e gettando le basi per i futuri geni dell'epopea artistica italiana del XVI secolo.
Nelle parole dello scrittore e critico d'arte John Ruskin: “Nel Perugino […] semplicemente non c’è tenebra, nessun errore. Qualsiasi colore risulta seducente, e tutto lo spazio è luce. Il mondo, l’universo appare divino: ogni tristezza rientra nell’armonia generale; ogni malinconia, nella pace”.
PaoloSperinièstoricodell'arteeguidaturistica.LaureatoinStoria dell'Arteall'UniversitàdiPerugia,hacollaboratoconlaGalleriaNazionale dell'Umbria. Dopo una permanenza a New York, è tornato in Umbria, dove lavora come guida turistica dal 2010.
Gli Angoli Nascosti
22
Paolo Sperini
23
© Galleria Nazionale dell’Umbria, Perugia
La Basilica di San Francesco Foto di: umbriatourism.it
Le
MERAVIGLIE UMBRIA DELL'
Pur essendo una delle regioni più piccole d'Italia, l'Umbria offre ai visitatori non soltanto un'ottima cucina, ma anche la possibilità di scoprire monumenti storici riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità. I siti UNESCO in Umbria si dividono in due gruppi: Assisi, con la Basilica di San Francesco e gli altri siti francescani; e due monumenti facenti parte del sito "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)".
ASSISI, LA BASILICA DI SAN FRANCESCO E ALTRI SITI FRANCESCANI COMPRENDE CINQUE SITI
Assisi, città medievale costruita su un colle, è nota per aver dato i natali a San Francesco, fondatore dell'ordine francescano. Assisi è situata su uno sperone del Monte Subasio a 400 metri di altezza e si affaccia sulle valli dei fiumi Topino e Chiascio.
Il simbolo più importante della città è la Basilica di San Francesco, la cui costruzione iniziò nel 1228 e fu ultimata nel 1253. La basilica si compone di due chiese sovrapposte: una superiore e una inferiore. Nel 1818 fu aggiunta la cripta alla chiesa inferiore, quando furono rinvenuti i resti di San Francesco. Questa basilica rappresenta uno dei principali esempi di affreschi del primo Rinascimento in Italia, testimoniando l'arte e la spiritualità di quell'epoca.
I LONGOBARDI IN ITALIA:
Questo sito storico comprende sette edifici di carattere religioso, tra cui fortezze, chiese e monasteri, distribuiti in cinque regioni italiane. Due di questi notevoli edifici - il Tempietto del Clitunno e la Basilica di San Salvatore - si trovano proprio in Umbria.
Questi edifici furono costruiti dai Longobardi, un popolo di origini germaniche che si convertì al cristianesimo. Migrarono dal Nord Europa e governarono in Italia su vaste aree dal VI all'VIII secolo. La loro eredità incorpora un'interessante fusione di elementi della cultura classica, influenze bizantine e valori del mondo germanico.
La Basilica di San Salvatore, situata a Spoleto, rappresenta un monumento storico di rilievo. La sua costruzione risale al IV secolo d.C., e oggi è una delle più antiche strutture cristiane intatte della regione. Originariamente parte di un complesso monastico più ampio, la basilica possiede tracce di un passato che potrebbe risalire a un tempio romano. Nel corso dei secoli, è stata oggetto di varie ristrutturazioni e interventi, mostrando influenze architettoniche di stili diversi, dal romanico al gotico.
Un altro sito patrimonio dell'UNESCO della regione è il Tempietto del Clitunno, un piccolo tempio situato a Pissignano, lungo le pendici del Colle San Benedetto, che domina la Valle di Spoleto. È considerato uno dei monumenti altomedievali più interessanti dell'Umbria.
La struttura, realizzata con il recupero di elementi architettonici di epoca romana, ha la forma di un piccolo tempio classico: si erge su un alto podio con un colonnato corinzio in antis sormontato da una trabeazione ionica e soprastante frontone. Al di sotto del timpano, si trova un'iscrizione che dedica il tempio al "Dio degli Angeli".
LUOGHI
POTERE 568-774 D.C.
25
Foto di: umbriatourism.it
AMORE, TARTUFI E FAMIGLIA
SCOPRIRE
LA BELLEZZA
POETICA DI UNO
STILE DI VITA
ITALIANO SENZA
TEMPO
CONOSCIAMO GLI ABITANTI DELL’UMBRIA
Nel pittoresco borgo di Pettino, immerso tra le montagne dell'Appennino umbro, è nata una storia d'amore che ha superato continenti e generazioni.
Oltre trent'anni fa, Mac Ryde, originario della Nuova Zelanda, intraprese un viaggio alla ricerca di se stesso, esplorando il mondo con uno zaino in spalla e il cuore aperto. Il suo cammino lo condusse fino al tranquillo paese umbro di Pettino, dove incontrò l'amore della sua vita, Francesca Chiacchiarini.
Questo incontro ha segnato l'inizio di una storia d'amore con Francesca e con la regione che durerà tutta la vita. Dopo il matrimonio con Francesca ed aver preso parte all'azienda agricola di famiglia, Mac ha sposato l'essenza della campagna italiana. Da semplice turista, è diventato un abitante del luogo, abbracciando appieno la vita autentica che l'Umbria ha da offrire.
26
L'AZIENDA AGRICOLA A CONDUZIONE FAMILIARE
Pettino, un piccolo e borgo che si erge oltre i 1.100 metri di altitudine, è incorniciato dai maestosi Appennini umbri. Dal lontano 1486, la famiglia di Francesca ha fatto di Pettino la propria dimora, preservando uno stile di vita ancorato alle tradizioni. L'azienda agricola di famiglia si estende su 1.000 ettari di terreno, con uliveti, pascoli e tartufi. Le radici profonde delle tradizioni e il senso di comunità formano il cuore della vita in questo borgo, in cui gli abitanti formano una grande famiglia. L'allevamento di pecore, la produzione di lana e la raccolta dei tartufi sono parte integrante della loro quotidianità.
Da molti anni, la famiglia di Pettino condivide la passione per la ricerca dei tartufi con visitatori provenienti da ogni angolo del mondo. Il Black Truffle Lodge e l'Esperienza della Campagna di Pettino offrono ai turisti l'opportunità di immergersi in uno stile di vita rurale. Quest'esperienza instaura un legame autentico con la comunità locale e le sue tradizioni secolari. Gli ospiti possono partecipare alla raccolta dei tartufi, alla pastorizia e alla produzione di formaggi, oltre a gustare la pasta fresca e il vino fatto in casa.
UN'IMMERSIONE NELL'AUTENTICA UMBRIA
Mac sostiene che la vita a Pettino è "profondamente arcaica e poetica", caratterizzata dalla semplicità di ciò che la famiglia offre ai suoi ospiti.
"Accompagniamo i visitatori attraverso le nostre attività quotidiane. L'esperienza che offriamo è autentica e naturale. Non si tratta solo di cercare tartufi e condividere un pasto, ma di immergersi completamente nello stile di vita della campagna umbra", ha condiviso con Antognolla Magazine.
"In tutto il mondo si parla molto dei tartufi. Sono considerati rari e costosi. Tuttavia, qui in Umbria, fanno parte del quotidiano, ed è proprio questo che vogliamo mostrare alle persone", ha aggiunto.
Il fascino di Pettino risiede nella sua bellezza senza tempo e nel calore della gente che abbraccia i semplici piaceri della vita. Il consiglio di Mac ai turisti riflette il pensiero della comunità locale: immergersi completamente nell'esperienza, prendersi il tempo necessario e lasciarsi alle spalle la frenesia.
Rallentate e godetevi il momento. Non è necessario seguire un piano prestabilito. Dimenticatevi di "devo vedere questo museo" o "voglio visitare quella chiesa". "Lasciate che le cose si svolgano in modo naturale. È un luogo straordinario da cui lasciarsi assorbire", ha concluso Mac.
Il borgo è raggiungibile in circa 1 ora e 15 minuti di auto da Antognolla.
“L'Umbria dà un vero senso di atemporalità. Ha il suo ritmo, che non è un ritmo frenetico. Si è circondati da persone cordiali e socievoli, in un paesaggio bellissimo, e si è in un luogo dove la gente apprezza ancora uno stile di vita naturale, la famiglia, il cibo e il vino”.
27
PER SAPERNE DI PIÙ, VISITATE LE PAGINE UMBRIANCULTURE.COM & BLACKTRUFFLELODGE.COM
— MAC RYDE, ABITANTE DI PETTINO
Foto di: Mac Ryde
Borgo Massarello
LE RESIDENZE ANTOGNOLLA CURATE DA SIX SENSES
ESCLUSIVE VILLETTE IN COLLINA: DISPONIBILI A BREVE
La vostra casa racconta la vostra storia, è l’espressione di chi siete. Racchiude ciò che vi è più caro. Potete entrare e uscire, ma resta per sempre nel vostro cuore. Per queste e altre ragioni stiamo creando una destinazione in cui potrete collezionare ricordi e riconnetterti con le persone e le cose più importanti nella vita, nel Paese europeo de “la dolce vita”. Su uno sfondo di uliveti, vigneti e fairway ben curati, che creano un contrasto con le colline selvagge ricoperte da cipressi, il Six Senses Antognolla è il primo e unico resort residenziale del suo genere nel cuore verde d’Italia.
Vi presentiamo un insieme di residenze, che spaziano da appartamenti e grandi ville a casali, ognuna delle quali combina la bellezza e il patrimonio dell'Umbria con il comfort della vita moderna e di uno stile di vita all inclusive.
Un connubio tra passato e presente, ogni piccolo dettaglio si fonde perfettamente con l'ambiente circostante e offre ai proprietari un rifugio in campagna con i benefici di un team di esperti di prim’ordine, una ricca offerta di strutture, e una qualità senza compromessi con un design che si integra con leggerezza nella natura circostante. La prima fase di questo progetto comprende 17 residenze situate a Borgo Massarello, incastonate nella dolce collina
28
Tranquillità, privacy e una vita guidata dalle emozioni per le generazioni future
che circonda il castello di Antognolla. Ognuna di queste dimore è avvolta dal paesaggio e realizzata con pietre tradizionali che preservano l'identità locale. Spaziano da una a quattro camere da letto, 3 sono proprietà indipendenti, mentre le restanti 14 sono appartamenti spaziosi disposti tra gli edifici collinari.
Scoprite i vantaggi di possedere una di queste residenze attraverso il nostro team dedicato e altamente qualificato, che offre servizi di portineria e sicurezza disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. In quanto ospiti VIP, godrete di vantaggi esclusivi che si estendono non solo alla nostra struttura ma a tutti gli hotel e resort Six Senses in tutto il mondo, per garantire un’esperienza straordinaria.
LE RESIDENZE
• 17 residenze nel Borgo Massarello
• 3 ville indipendenti e 14 spaziosi appartamenti
• Da 1 a 4 stanze, tra 124m2 e 437m2 di superficie abitabile
• Pacchetti di arredamento "chiavi in mano" disponibili
• Programma di locazione interamente gestito
PER ULTERIORI INFORMAZIONI, VI PREGHIAMO DI CONTATTARCI ALL'INDIRIZZO RESIDENCES@ANTOGNOLLA.COM
29
Richieste di informazioni
PROGETTO ANTOGNOLLA
E : info@antognolla.com
M : +39 3351643642
T : +39 0755841478
INFORMAZIONI SULLE RESIDENZE
E : residences@antognolla.com
ANTOGNOLLA GOLF INDIRIZZO RISTORANTE LA BOIOLA
E : info@antognollagolf.com
T : +39 0755842008
E : laboiola@antognollagolf.com
T : +39 0755842231
Antognolla S.p.A. Strada San Giovanni Del Pantano 06133, Perugia
Avvertenza legale
Questa rivista (la "Rivista") è stata preparata da Antognolla S.p.A. (di seguito, la "Società" o "noi"), con sede legale a Milano, Via Chiaravalle, n. 7, 20122, P.IVA: 01925730549. In assenza di ulteriori riferimenti, la Società deve essere considerata come la fonte di tutte le informazioni presentate e contenute nelle pagine. Le informazioni e i materiali sono forniti a partire dalla data di questa Rivista e possono essere modificati senza preavviso.
Questa Rivista è pubblicata esclusivamente a scopo informativo e non è personalizzata in riferimento ai suoi destinatari. Non deve essere considerata come una raccomandazione per effettuare alcuna transazione e concludere alcun accordo e non costituisce una proposta contrattuale, un'offerta di contratto, un invito a trattare o un'offerta al pubblico, o qualsiasi altro atto che in qualsiasi modo idoneo potrebbe dare luogo a un'aspettativa per la vendita delle proprietà qui menzionate. Di conseguenza, la Società non ha alcun obbligo
o impegno ad accettare eventuali offerte ricevute sulla base di questa Rivista.
Si intende e si riconosce che l'accesso e l'uso di questa Rivista (o di qualsiasi informazione e materiale in essa contenuti) da parte di qualsiasi persona costituiscono la piena accettazione di quanto segue: (1) né i rappresentanti della Società né qualsiasi altra parte coinvolta nella preparazione di questa Rivista rilasciano alcuna dichiarazione, garanzia o affermazione che i materiali e le informazioni contenute in essa siano aggiornati e accurati, né avranno alcun dovere o responsabilità nei confronti di qualsiasi persona in relazione a tali informazioni; (2) in virtù dell'accesso a questa Rivista, nessun destinatario avrà diritto di invocare eventuali circostanze pregiudizievoli di qualsiasi informazione fornita o espressa; (3) nessuna persona dovrebbe fare affidamento su dichiarazioni o rappresentazioni contenute in questa Rivista né dovrebbe fare affidamento su dichiarazioni o rappresentazioni
fatte da qualsiasi altra fonte basata su questa Rivista. Nessuna responsabilità è assunta per le informazioni contenute in questa Rivista per quanto riguarda la loro accuratezza, attualità e completezza. In nessun caso Antognolla S.p.a. sarà responsabile per eventuali perdite o danni di qualsiasi tipo derivanti dall'uso delle informazioni contenute in essa.
Antognolla conserva tutti i diritti relativi alle informazioni fornite in questa Rivista, che non potrà essere riprodotta o distribuita senza esplicita autorizzazione di Antognolla S.p.a. Questo documento è soggetto alla legge italiana. I Tribunali di Milano avranno giurisdizione esclusiva per qualsiasi controversia derivante da o in relazione a questa Rivista.
Saremo lieti di fornirvi ulteriori informazioni sul progetto, sul campo da golf, sulle residenze e sulle ville specificate, gratuitamente, in qualsiasi momento. In caso di ulteriori domande o se desiderate utilizzare qualsiasi materiale o informazione di questa Rivista, vi preghiamo di contattare info@antognolla.com
30
Concludiamo questo primo capitolo di Antognolla Magazine, durante il quale abbiamo esplorato insieme i gioielli nascosti e le storie avvincenti che definiscono Antognolla e l'incantevole regione umbra. Concentrandoci sul golf per celebrare la Ryder Cup in Italia, vi abbiamo presentato le persone che contribuiranno a fare dell'Italia e dell'Umbria una delle principali destinazioni golfistiche mondiali.
Antognolla Magazine, sia in formato digitale che cartaceo, è stato appositamente creato per i golfisti appassionati, gli amanti della cultura e per chiunque sia attratto dalle preziosità dell'Italia. Le nostre interviste esclusive e i contenuti originali hanno acceso i riflettori sul cuore verde d'Italia, ponendo il suo battito tra le vostre mani.
Vogliamo concludere questa edizione esprimendo la nostra profonda gratitudine per aver fatto parte di questo percorso. Finché le nostre strade non si incroceranno nuovamente, conservate lo spirito dell'esplorazione, lasciando che il battito dell'Italia continui a risuonare nelle vostre esperienze. Grazie!
31