Comunicazione Visiva della Città di Catania

Page 1

Comunicazione Visiva della Città di Catania Metodologia Progettuale della Comunicazione Visiva Alunno: Antonio Calvino Corso: Graphic Design- Comunicazione d’Impresa Docente: Marco Lo Curzio

Accademia delle Belle Arti di Catania



INDICE Studio della domanda

pg. 04

Slogan

pg. 06

Mood Board

pg. 08

Il nuovo brand

pg. 10

Applicazione del brand

pg. 16

3


Studio della domanda

4


La richiesta è quella di riprogettare il marchio di Catania, rinfrescando la totale comunicazione ed identità della città, con nuovi slogan, giochi di colore ed una brandizzazione a trecentosessanta gradi. Proprio basandoci su questa domanda è stato svolto un lavoro di ricerca, inizialmente territoriale e sui simboli importanti per la città. In una prima fase si è partito dai panorami territoriali diventati ormai simboli di Catania come il vulcano e il mare, evidenziando la bellezza di trovarli entrambi in una unica città. Rendendosi conto però che solo questo non poteva bastare, date le realtà simili in altre città (es. Napoli) che possono indurre a confondere il visore indirizzandolo fuori strada, per rendere chiara la comunicazione si è cercato un altro carattere che potesse rappresentare la città. E cosa, se non tutte quelle tradizioni, costumi e usanze tramandate per secoli a Catania? Da qui, si è stabilito il terzo carattere mancante, la tradizione e cultura e in seguito la scelta di mantenere il simbolo per eccellenza di Catania, l’elefante, chiamato dai cittadini “u liotru”. A questo punto, si è dovuto cercare un modo per unire i tre caratteri comunicativi scelti e rinnovare il simbolo. Si è deciso di prendere solo la testa dell’elefante, per alleggerire l’impatto visivo, stilizzandola il piu possibile e comunicare i tre caratteri prima elencati con dei

colori, due già esistenti (il rosso ed il blu, rispettivamente vulcano e mare) ed il terzo il beige che indica appunto, cultura e tradizione. Per tutti e tre i colori è stata scelta una tonalità tenue, a differenza del precedente marchio, rendendo il tutto piu moderno e delicato alla vista. Così si è lavorato per unire le linee stilizzate dell’elefante con i tre colori, fino a formare 3 forme colorate che, nel globale, formano la testa dell’elefante. Il tutto viene chiuso sulla parte destra e lasciato aperto su una piccola parte alla sinistra, facendo pensare alla chiusura di un quadrato e quindi a stimolare il visore e facilitarlo nel ricordo del simbolo. Sotto il simbolo è stato messo il logotipo. Si è cercata una font gradevole alla vista, facile e moderna che potesse ospitare il nome della città al meglio. Il Futura, carattere sans-serif che dà molta modernità, con linee facili da leggere, rese fini da uno stile condensed light ed eleganti dall’oblique. In fine, aggiungendo un accento alla prima A e cambiando colore al prefisso (“cà”), si è voluto evidenziare la forza dialettica della città fortemente presente nel quotidiano cittadino (vedere pag. 13). Grazie proprio a questo logotipo, si sono potuti creare significativi slogan in dialetto che, con alcune manovre sui social e tutte le reti mediatiche, potrebbero diventare virali con l’utilizzo di ash-tag, collegamenti e quant’altro (vedere pag. 06-07).

5


Slogan

6


Sfruttando la forte cadenza dialettica catanese, si è come precedentemente detto, aggiunto l’accento nella prima A di Catania, colorando di uno dei tre colori il prefisso “cà”. Grazie a questo gioco di accenti e colori, è stato creato un esempio di slogan, in dialetto, che fà riferimento all’attaccamento del cittadino alla città, finendo con il nome stesso, càtania. Da questo esempio si possono creare molti altri slogan seguendo sempre questo concetto, utilizzando il prefisso del nome “cà” (che in dialetto vuol dire “qua”) ed un verbo in dialetto, come nell’ esempio sotto riportato: “ cà nasci, cà crisci, càtania.”.

7


MOOD BOARD

8


Vulcano

Mare

Tradizioni

Cultura

Cibi tipici

Simboli

Texture

Colori

9


Il nuovo brand

10


Marchio precedente

Nuovo marchio

11


simbolo

logotipo

marchio

12


Area di rispetto

Distanza di rispetto tra simbolo e logotipo

13


R: 229 G: 81

C: 3 M: 80 Y: 62

B: 81

K: 0

R: 191

C: 24

G: 164

M: 33 Y: 43

B: 140

K: 9

R: 121

C: 60

G: 121 B: 168

M: 53 Y: 13 K: 1

Font: FUTURA Condensed Light Oblique La font da un forte senso di rinnovo, freschezza e novità al marchio.

14

Rosso come la lava del vulcano che, da sempre i cittadini di Catania, sentono come motivo di orgoglio e forza. Il colore, rispetto alla precedente comunicazione è stato scelto in una tonalità più delicata. Beige, colore aggiunto alla precedente comunicazione che, vuole indicare valori come, cultura e tradizione che, riempiono quotidianamente questa città.

Azzurro, come il cielo e come il mare, paesaggi forti nella città che da sempre influenzano poeti ed artisti. Il colore rispetto alla precendente comunicazione è stato scelto in una tonalità piu delicata.


Positivo a colori con logotipo in vari colori

Positivo BN

Negativo BN

Negativo a colori

15


Applicazione del brand

16


17


Cartoline

Fronte

Retro

18


Fronte

Retro

19


T-shirt Fronte

Retro

20


Manifesto Slogan

21


Antonio Calvino Accademia delle Belle Arti di Catania Corso di Graphic designComunicazione d’impesa 2015.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.