Manual

Page 1

MANUALE


Indice


Il marchio Costruzione del marchio Rapporto tra marchio e logotipo Area di rispetto Area di rispetto machio e logotipo Font istituzionale Positivo e negativo Applicazione su fondi colorati Dimensione minima Colore istituzionale Usi impropri del marchio

6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26


6 Il marchio

Questo è il marchio che si è scelto di realizzare per il MACS Museo d’ Arte Contemporane Sicilia. È un restyling fedele a quello che era il vecchio marchio, in maniera tale da sorpendere il target ma non cosi tanto da disorientare i vecchi clienti. Si è scelto per questo di mantenere gli stessi colori istituzionali che il museo in precedenza aveva utilizzato, prestando maggior attenzione a quella che era la forma adatta a rappresentarlo.



8 Costruzione del marchio

Si è scelto di costruire manualmente i caratteri che andassero a comporre l’acronimo del museo di arte contemporanea, inscrivendoli all’interno di un quadrato, dando vita a un forte dinamismo tra caratteri e forma, che ricorda l’entrata del museo posta su un piano scosceso.


-14°


10 Rapporto tra marchio e logotipo La distanza tra il marchio e il logotipo è pari a un modulo quadrato della griglia di costruzione. L’interlinea scelta è pari a 3/4 dell’altezza della x.


x 3/4 x


12 Area di rispetto emblema

L’area di rispetto per ogni lato è pari a 1/25 dell’emblema.


1/25


14 Area di rispetto marchio

L’area di rispetto del’marchio è uguale a quella dell’emblema.



16 Font istituzionale

Nel 1957 Max Miedinger lo disegna per la fonderia Haas, per salvare l’azienda dal fallimento causato dal successo del carattere Akzidenz Grotesk, della concorrente stamperia H. Nel dicembre 1989, Massimo Vignelli, utilizza l’Helvetica per l’intera segnaletica della città di New York. L’inclusione, nel 1984, nei caratteri di sistema Macintosh confermò la sua

diffusione anche nella grafica digitale. In Italia viene adottato dalle Forze dell’ordine per divise e sugli automezzi. Ha ispirato Bob Noorda per la realizzazione del carattere Noorda utilizzato per la Segnaletica e allestimento della Metropolitana Milanese.


Helvetica Regular Helvetica Bold Helvetica Oblique ABCDEFGHIJKLMNO PQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnop qrstuvwxyz 1234567890 |\!”£$%&/()=?^ìèé+* òçà°ù§[]@#¶,;.:-_<>


18 Positivo e negativo



20 Applicazioni su fondi colorati

Si consiglia sempre un utilizzo del marchio in negativo su fondi scuri. Su fondi chiari invece si può utilizzare il marchio nella variante originale o totalmente nero.



22 Dimensione minima

Per garantire una buona leggibilitĂ , il marchio non deve mai avere dimensioni inferiori ai 40 mm di base. Mentre l’emblema è utilizabile a una grandezza di 20 mm.


40 mm 20 mm


24 Colori istituzionali


RGB

RGB

RGB

0 0 0

188 33 50

255 255 255

CMYK

CMYK

CMYK

75 68 67 90

18 100 90 8

0 0 0 0

#000000

#bc2132

#ffffff


26 Usi impropri

Questi sono gli alcuni degli usi impropri che non devono mai essere apportati al marchio. A questi si vanno ad aggiungere il marchio deformato e il marchio con logotipo riposizionato o con variazione di font.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.