1 minute read

La metrologia nell’era della Smart Industry

L’evoluzione delle misure

Parlare di futuro e di innovazione nel settore manifatturiero significa parlare di Smart Industry Che si tratti di Internet of Things (IoT) o di un impianto di produzione completamente connesso, l’evoluzione della tecnologia sta rapidamente rendendo la Smart Industry una realtà che avrà un profondo impatto su ogni aspetto del settore manifatturiero, dalle macchine utensili fino al concetto di misura.

Advertisement

Anche la Metrologia, ovvero la Scienza che si occupa delle Misure, dovrà affrontare la sfida di trovare il connubio tra i suoi pilastri (Sistema Internazionale di Misura, Riferibilità delle misure, Conferma metrologica dei processi, ecc.) e la continua evoluzione delle apparecchiature di misura, siano esse elementari che complesse, nonché la loro interazione con i sistemi produttivi.

Riferibilità delle misure

La Smart Industry, infatti, sta spostando i classici concetti di Controllo Qualità in sala metrologica verso i nuovi concetti di “Metrologia in linea” e verso apparecchi di misura integrati al processo, riducendo al massimo i controlli fuori dalla linea di produzione.

Per fare alcuni esempi in termini tecnologici, i singoli sensori verranno sostituiti da reti di sensori un’infrastruttura in rete, infatti, è una condizione essenziale per utilizzare il potenziale delle misurazioni in linea con la massima efficienza. Il rovescio della medaglia però farà corrispondere all’aumento della complessità degli impianti produttivi l’aumento della richiesta di servizi di manutenzione, riparazione e taratura di elevato livello professionale. Se si considera che l’intera gestione dei processi è affidata ai dati provenienti dai sensori, trasduttori, ecc., è indispensabile che essi siano assolutamente attendibili; le elevate accuratezze delle nuove generazioni di apparecchi di misura e il dettaglio dei dati analizzabili spesso tende a far trascurare, al progettista e all’operatore in linea, i requisiti fondamentali della Misura ovvero la riferibilità delle misure, la loro ripetibilità e riproducibilità.

La nuova figura del metrologo

Il metrologo nell’era della Smart Industry dovrà quindi attivarsi ancor più di prima per mettere in atto sistemi per la validazione delle misure, ovvero sistemi che definiscano le incertezze con cui le misure vengono stimate e che rendano tali incertezze adeguate ai limiti di tolleranza previsti per il manufatto; devono essere ideati e diffusi nuovi campioni di riferimento, procedure e norme che traccino le linee guida per le nuove tecniche di taratura e nuovi sistemi di conferma metrologica. Allo stesso metrologo verranno richieste competenze, in termini di conoscenza dei processi produttivi, delle tecnologie dei materiali e delle grandezze d’influenza, molto elevate al fine di poter stimare correttamente tutti i contributi di incertezza notIzIArIo dell’ASSoCIAzIone PICCole e MedIe InduStrIe

Il Laboratorio Metrologico METLAB Srl è pronto per queste nuove sfide e per fornire al cliente il supporto necessario per la corretta gestione delle misure!

This article is from: