Carnet dell'ospite Altopiano di Brentonico 2014

Page 1

estate 2014

altopiano di b r e n to n ic o parco del baldo calendario appuntamenti


In collaborazione con:

Comune di Brentonico

Assessorato al Turismo e Cultura Assessorato alle Politiche socio assistenziali e sanitarie – Istruzione

CREDITI FOTOGRAFIE: Foto di copertina Archivio Fototrekking APT Rovereto e Vallagarina. Foto a tutta pagina Archivio Fototrekking APT Rovereto e Vallagarina, foto di Cristina Paglionico (pag. 7 mezza pagina), Daniele Lira (pag. 18, 21, 45) e Luca Monelli (pag. 55);


Vi auguriamo una buona estate sull'Altopiano di Brentonico!


5

NATURA

19

cultura

27

bambini e famiglie

33

tempo libero

39

sport

47

gastronomia

57

appuntamenti

123

info utili


natura


6

natura

Parco Naturale Locale del Monte Baldo, Hortus Italiae

A picco sul lago di Garda, affacciato sulla valle dell’Adige, il Parco Naturale Locale del Monte Baldo è un balcone sulla Pianura Padana. Comprende territori appartenenti a cinque diversi comuni del basso Trentino e un ventaglio di aree protette situate a un’altitudine che varia da poche centinaia di metri sul livello del mare a quote più elevate, che superano i 2000 m. Vanta cime innevate l’inverno, splendidi paesaggi con straordinari scorci sul lago di Garda l’estate, prati

fioriti la primavera e variopinte faggete l’autunno. L’offerta turistica locale, incentrata sugli sport invernali e sulle escursioni naturalistiche durante tutto l’arco dell’anno, soddisfa grandi e piccini. In virtù della straordinaria biodiversità che lo caratterizza, il Parco Naturale Locale del Monte Baldo è meta ambita di studiosi naturalisti, di speziali e farmacisti, fin dal 1400. Il Baldo infatti è da secoli luogo ideale di raccolta di specie officinali, di studio delle loro possibili applicazioni nella farmacopea moderna, di ricerche nel campo della botanica, della geologia e di altre scienze naturali. Nella seconda metà del 1500, Francesco Calzolari celebra la presenza sul Baldo di “…tanta varietà di pianta quanta in nessuna altra parte d’Italia”. Lo studioso allestisce altresì un museo naturalistico, esponendo campioni di animali, fiori, fossili e rocce raccolti sul Monte Baldo. Gian Battista Olivi, nello stesso periodo, definisce il Monte Baldo come “Hortus Italiae”, Giardino d’Italia. Nella prima metà del 1700, la fama del Parco varca le Alpi, tanto da


natura

indurre Jean-François Seguir a definirlo “rarorum plantarum hortus” (giardino di piante rare). Gli studi botanici sono proseguiti lungo i secoli, fino ai giorni nostri. Si pensi, ad esempio, al recente rinvenimento, ad opera di Alessio Bertolli e Filippo Prosser del Museo Civico di Rovereto, di una nuova entità floristica: la Brassica baldensis. Non stupisce che molte specie botaniche vengano accompagnate dall’aggettivo baldensis, a sancirne la specificità e la tipicità. Oltre alla rilevanza floristica del Baldo, va menzionata la notevole varietà di habitat, piante, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Il Parco rappresenta pertanto un sistema territoriale che, per valori naturali, scientifici, storico-culturali e paesaggistici di particolare interesse, si presta a una gestione unitaria, con preminente riguardo alle esigenze di valorizzazione e di riqualificazione degli ambienti naturali e seminaturali, nonché allo sviluppo delle attività umane ed economiche compatibili con le esigenze di conservazione.

7


8

natura

Legambiente nel 2013 ha assegnato la Bandiera Verde ai Comuni di Ala, Avio, Brentonico, Mori, Nago- Torbole e alle Comunità di Valle della Vallagarina e dell’Alto Garda e Ledro per aver sottoscritto, con la Provincia autonoma di Trento, l’Accordo di Programma per l’attivazione del primo Parco Naturale Locale del Trentino, quello del Monte Baldo.

Domenica 3 agosto

Immersione nel Parco del Baldo Loc. Passo S. Valentino, dalle 8.30 alle 18.30 Giornata dedicata alla mobilità alternativa, con chiusura al traffico della SP 3 da passo S. Valentino dalle ore 8.30 alle ore 18.30. Bus navetta gratuiti da passo S. Valentino alla montagna. Visite guidate gratuite con possibilità di assaporare piatti tipici nei rifugi aderenti all’iniziativa. Organizzato da: Comune di Brentonico e Parco Naturale Locale del Monte Baldo


natura

appuntamenti alla scoperta del Parco Naturale Locale del Monte Baldo In collaborazione con l'Agenzia provinciale per la protezione dell'a mbiente

Le visite guidate sono attività gratuite della Rete trentina di educazione ambientale dell'APPA in collaborazione con il Parco Naturale locale del Monte Baldo. Per ogni appuntamento è richiesta la prenotazione entro le ore 12 del giorno precedente all’uscita all’ufficio turistico di Brentonico: Tel: 0464/395149 Mail: brentonico@visitrovereto.it. L’attività verrà svolta con un minimo di 4 persone iscritte per ogni appuntamento.

Bocca d'Ardole, Corno della Paura Visita guidata domenica 29 Giugno Semplice passeggiata con visita a Bocca d’Ardole da dove si gode del panorama sulla Vallagarina. Si attraverseranno le zone d’alpeggio fino a raggiungere le roccere del Corno della Paura per parlare di Prima Guerra mondiale attraversando trincee, gallerie

9


10

militari raggiungendo le postazioni d’artiglieria, il tutto in un contesto naturale stupendo. Orario, ritrovo e rientro: ore 10.00 presso parcheggio Campeggio della Polsa. Rientro previsto per le ore 13.30.

Riserva Naturale Bes, Corna Piana Visita guidata domenica 27 Luglio Semplice escursione con visita alla riserva botanica di Bes – Corna Piana. Partenza nei freschi boschi di faggio fino agli alpeggi di Bes dove si gode del panorama su tutto l’Altopiano di Brentonico. Sempre in salita verso i prati di quota di Corna Piana per ammirare le rarità botaniche della zone e visitare le postazioni militari della Prima Guerra Mondiale. Orario, ritrovo e rientro: ore 10.00 presso parcheggio nei pressi del Rifugio Fos-ce sulla strada Graziani


natura

Rientro previsto per le ore 13.30.

Campéi Visita guidata domenica 3 agosto Escursione verso la Val del Parol, la più selvaggia valle del Monte Baldo. Durante l’escursione scorci mozzafiato sulla Vallagarina e sull’Altopiano di Brentonico, incontri fugaci con marmotte, rapaci e camosci, circondati da rarità floreali. Possibilità di pranzo al Rifugio Campei. Escursione con limitato dislivello ma abbastanza lunga. Orario, ritrovo e rientro: ore 9.30 presso parcheggio nei pressi del Rifugio Graziani raggiungibile solo con il bus-navetta attivo gratuitamente per la giornata senza auto. Rientro previsto per le ore 16.00.

Il Monte Altissimo Visita guidata domenica 3 agosto e domenica 14 Settembre

Escursione verso la cima più conosciuta del Monte Baldo, da un sentiero alternativo che ad ogni tornante offre vertiginosi scorci sul lago di Garda, fino a raggiungere la cima. Visita alle trincee e ai rifugi militari della prima Guerra Mondiale e sosta per ammirare l’intero Lago di Garda dall’alto. Possibilità di pranzare al rifugio D. Chiesa. Rientro lungo i pascoli d’alta quota in un contesto naturale di notevole bellezza. Orario, ritrovo e rientro: ore 9.30 presso parcheggio nei pressi del Rifugio Bocca di Navene raggiungibile solo con il bus-navetta attivo gratuitamente per la giornata senza auto. Rientro previsto per le ore 16.00.

Il Monte Campo Visita guidata venerdì 8 agosto Escursione che sale nei freschi boschi sopra San Giacomo fino a raggiungere i pascoli alpini di Campo, con la possibilità di godere delle fioriture tardive in quota, e scoprire i curiosi animali che popolano le pozze d’alpeggio e i pascoli estivi.

11


12

natura

Possibilità di degustazione di formaggi e salumi di produzione propria a Malga Campo. Orario, ritrovo e rientro: ore 10.00 al parcheggio nei pressi dell’Hotel S.Giacomo. rientro previsto per le ore 13.30

Il Monte Vignola Visita guidata venerdì 22 agosto Escursione che sale lungo il sentiero della Pace fino a Bocca d’Ardole e prosegue lungo la strada militare della Prima Guerra Mondiale fino al Monte Vignola.

serate culturali del Parco Naturale Locale del Monte Baldo Le serate si svolgono a Brentonico, Palazzo Baisi – ore 20.30, ingresso libero e saranno condotte da un esperto della Rete trentina di educazione ambientale dell’APPA

parco del monte baldo, Bes e Corna Piana venerdì 25 luglio

Lungo il percorso che si affaccia sulla Valle dell’Adige dall’alto dei suoi 1500 metri di quota si attraverseranno ambienti di rara bellezza naturale, scoprendo fenomeni geologici e testimonianze della Prima guerra Mondiale.

Conosci il Parco Naturale Locale del Monte Baldo giocando! venerdì 1 agosto

Orario, ritrovo e rientro: ore 10.00 al parcheggio nei pressi del campeggio della Polsa. Rientro previsto per le ore 16.30

parco del monte baldo, Bocca d'Ardole e il Corno della Paura martedì 12 agosto


natura

biopercorso del monte baldo Associazione Baldensis in collaborazione con il Parco Naturale Locale del Monte Baldo

Inaugurazione

BIOPERCORSO

Brentonico, Palazzo Baisi, SABATO 28 GIUGNO

Tutti i mercoledì dal 25 giugno al 27 agosto dalle 15.00 alle 17.00 circa

ore 9.00 Inaugurazione e presentazione del “Biopercorso” a cura dell’Associazione Baldensis.

ore 11.00 Visita alla malga biologica “Mortigola” con dibattito pubblico; pranzo con ricette narranti i prodotti baldensis presso ristorante “ Al Passo” di S. Valentino.

nel pomeriggio Presentazione aziende e visita al biopercorso.

Visita alle Aziende Agricole Biologiche dell’Altopiano di Brentonico. Le visite sono aperte a bambini, adulti e gruppi familiari. La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi entro il giorno precedente alla Biblioteca Comunale Tel. 0464 395059. Ritrovo: Palazzo Baisi ore 15.00 Per info: Sig. Vasco Andreolli Cell. 349 242 7952 associazione.baldensis@gmail.com; parcodelbaldo@comune.brentonico.tn.it

13


14

natura

RITORNO

andata

BALDO EXPRESS

attivo tutti i martedĂŹ e giovedĂŹ

Brentonico UFFICIO TURISTICO

8.45

14.30

16.55

prada

8.50

14.33

17.00

polsa

9.00

14.45

17.10

s. valentino al passo

9.15

15.00

17.25

s. valentino bucaneve

9.20

15.05

17.30

san giacomo

9.22

15.07

17.32

rifugio fos-ce

9.30

15.15

17.40

rifugio graziani

9.35

15.20

17.45

pra alpesina

9.50

15.35

18.00

pra alpesina

10:00

15.35

18.00

rifugio graziani

10.15

15.50

18.15

rifugio fos-ce

10.20

15.55

18.20

san giacomo

10.28

16.03

18.28

s. valentino bucaneve

10.30

16.05

18.30

s. valentino al passo

10.35

16.10

18.35

polsa

10.50

16.25

18.50

prada

11.00

16.35

19.00

Brentonico UFFICIO TURISTICO

11.05

16.40

19.05


natura

dal 2 luglio al 28 agosto

FUNIVIA DI MALCESINE

TARIFFE Biglietto corsa semplice: 5,00 euro Biglietto Andata e Ritorno: 8,00 euro

Da acquistare presso l’Ufficio Turistico di Brentonico al momento della prenotazione. Convenzione per gli ospiti delle strutture del Consorzio Fiore del Baldo: 1 euro, su prenotazione. Tariffe agevolate: Biglietto ad 1,00 euro anche per acquisti presso i ristoranti e le attività commerciali consorziate con una spesa minima di 20,00 euro. Biglietto ad 1,00 euro anche per acquisti presso le aziende agricole consorziate con una spesa minima di 10,00 euro. Per info: Ufficio Turistico Brentonico

La funivia Malcesine – Monte Baldo collega la montagna al lago in un tragitto di appena 10 minuti. La novità più importante della funivia, che la rende unica al mondo, è rappresentata dalla cabina del secondo tronco che ruota su se stessa, offrendo ai passeggeri una visione a 360° e la sensazione di volare. Da Brentonico ci si indirizza verso Passo San Valentino, da lì si prosegue fino ad arrivare all’Albergo Graziani per poi prendere la strada sterrata sulla destra direzione Bocca di Navene che vi porterà fino al parcheggio della Funivia che dista una ventina di minuti a piedi dalla partenza. Per info: Funivia Malcesine Monte Baldo, Tel. 045.7400206 info@funiviedelbaldo.it

15


16

natura

rifugi del monte baldo

RIFUGIO ALTISSIMO DAMIANO CHIESA 2069 metri Gestori: Danny Zampiccoli Per info: Tel. 0464 867130 - 335 6395415 www.rifugioaltissimo.it dannyzampiccoli@gmail.com

RIFUGIO FOS足足- CE 1435 metri Gestori: Devid Mambrini e Beatrice Per info: Tel. 0464 391450 Cell. 338 6436129 e 3404648176 rifugiofosce@devidmambrini.ti


natura

MULINO ZENI ALLE sorne Sorne, Via San Carlo 10

Lungo il corso del torrente Sorna, un tempo erano attivi numerosi mulini, opifici, fucine e segherie, che attraverso i canali idraulici utilizzavano l’acqua della Sorna per l’azionamento delle grandi ruote.

RIFUGIO CAMPEI 1469 metri Gestore: Consuelo Miori

Per la salvaguardia della memoria storica il mulino Zeni è stato ripristinato alla sua attività molitoria ed è aperto alle visite. Aperto il sabato. Per info:

Per info:

Ufficio Turistico di Brentonico

Cell. 339 2660030 e 349 8355734

Tel. 0464 395149

www.rifugiocampei.it

oppure i proprietari fam. Zeni Tel. 0464 395905, Cell. 338 5768983

17


18

natura


cultura


20

cultura

tariffe

Palazzo Baisi Brentonico, Via mantova 4 Presso il Giardino Botanico e Orto dei Semplici: tutti i venerdì e domenica di luglio ed agosto - ore 17.00 - Visita guidata

alla

scoperta

dei

fiori

del

Monte Baldo, a cura degli esperti della Fondazione Museo Civico di Rovereto, è richiesta la prenotazione al numero:

Ingresso Palazzo Baisi, Giardino Botanico-Orto dei Semplici, Museo Del Fossile del Monte Baldo “Collezione cav. Osvaldo Giovanazzi” Intero: 3,50 euro. Ridotto: 2,00 euro (ragazzi dai 10 ai 18 anni, adulti oltre i 65 anni). Gratuito: bambini fino a 10 anni; persone diversamente abili.

0464 452800.

orari Dall’8 giugno al 7 settembre: da martedì a domenica orario 10.00-18.00 (chiuso il lunedì). Dal 9 settembre al 28 settembre: da martedì a domenica orario 10.00-17.00 (chiuso il lunedì).

Noleggio audioguida: 2 euro (disponibile in italiano, tedesco e inglese). Libretto Museo del Fossile, Giardino Botanico-Orto dei Semplici: 0,50 euro.


cultura

21


22

cultura

MOSTRE A PALAZZO BAISI Comune di Brentonico, Assessorato alla Cultura L’ingresso alle mostre è gratuito.

I COLORI DELL'ANIMA Mostra del pittore Romano Conversano dal 28 giugno al 10 agosto inaugurazione 29 giugno ore 11.00 “Quando chiedevano a papà perché dipingesse prevalentemente in verde e azzurro, lui rispondeva: perché sono "i colori dell’anima”

PER DECIFRARE GLI ASTRI

Mostra dell'artista Silvio Cattani dal 5 luglio al 27 luglio inaugurazione 5 luglio ore 18.00 Silvio Cattani, artista con al suo attivo un’ intensa attività di ricerca e produzione, presenta a Brentonico un gruppo di opere pensate per Palazzo Eccheli Baisi: un’installazione articolata che interagisce con questo antica dimora. Il titolo dell’evento “Per decifrare gli astri” suggerisce la traccia poetica/ immaginifica su cui l’artista ha operato. Opere pittoriche di grande formato si alternano a piccoli segni invadendo creativamente i suggestivi spazi del Palazzo.


cultura

EVIDENCE Mostra fotografica di Fabio Bucciarelli dal 1 agosto al 30 novembre inaugurazione 1 agosto ore 18.00. Iran, Birmania, Sud Sudan Libia e Siria: 70 fotografie suddivise in cinque reportages, un excursus sui conflitti che hanno attanagliato il mondo durante gli ultimi anni. Il fotografo è il testimone e le sue immagini la prova di quello che i suoi occhi hanno visto. La guerra vissuta dal di dentro, dalla parte degli ultimi, con gli sguardi di coloro che la soffrono: il dolore, gli scontri, i profughi e i civili che continuano la loro vita sotto le bombe, sono i personaggi dell’esposizione di Bucciarelli. Personaggi che attraverso la sua macchina fotografica prendono vita, tornano a respirare per presentarsi, più attuali che mai, al loro pubblico. Nel corso del periodo di apertura della mostra: - - incontro pubblico dedicato all’attività di Emergency nelle zone di guerra, in data da definire; - - incontro pubblico “Il Monte Baldo

nella Grande Guerra” con Guido Parmeggiani, 26 agosto – ore 20.30 - - incontro pubblico “L’alimentazione del soldato nella Grande Guerra” con Carlo Pedrolli, 28 agosto - ore 20.30. Mostra fotografica ed incontri a cura di: Fondazione Museo Storico del Trentino

FARMACIA MATURI itinerari attraverso la storia della farmacia trentina mostra permanente Mostra permanente della Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti della provincia di Trento a cura di Rodolfo Taiani

INVENTARI VERDI il contributo dei farmacisti all'esplorazione botanica del territorio trentino nei secoli XIX e XX

23


24

cultura

dal 4 luglio 2014 al 28 giugno 2015 inaugurazione 4 luglio ore 18.00 Il territorio trentino e in particolare il gruppo del Monte Baldo sono stati fin dal Cinquecento mète di escursioni botaniche da parte di numerosi studiosi e ricercatori nazionali ed esteri. Fra questi una parte rilevante è costituita da farmacisti, in particolare trentini, che associarono alla loro professione un’appassionata indagine sulla flora. Di questa loro attività rimane traccia in numerose pubblicazioni e nella produzione di erbari (inventari verdi) che testimoniano la loro instancabile peregrinazione alla scoperta di nuove specie botaniche. La mostra, attraverso l’esposizione di oggetti, documenti e fogli di erbario, espone il profilo biografico di alcuni di loro evidenziandone l’apporto scientifico. Nel corso del periodo di apertura della mostra: -incontro pubblico “Fra alambicchi e pestelli: botanica, magia e farmacia”, con Francesco Rigobello, 17 luglio ore 20.30;

--

incontro pubblico “Pietre, magia e medicina popolare”, con Marco Avanzini, 24 luglio ore 20.30

Mostra e incontri a cura di: Fondazione Museo storico del Trentino con la collaborazione del Museo delle scienze (MUSE) di Trento

Mostra di RICAMI gruppo Filosòfare dal 8 al 10 agosto Il gruppo espone i lavori eseguiti con tecniche diverse: sfilatura, retini, Caterina de Medici, Hardanger, Punto croce, macramè, ricamo d’Assia, chiacchierino e altro ancora.


cultura

a pochi minuti di strada MART rovereto, Corso Bettini 43 Orario: martedì-domenica ore 10.00 - 18.00; venerdì ore 10.00 - 21.00 lunedì chiuso Aperture straordinarie: 2 giugno e 15 agosto Info: Call center: 800 397760 info@mart.trento.it www.mart.trento.it

CASA D'ARTE FORTUNATO DEPERO rovereto, Via Portici 38 Orario: martedì-domenica ore 10.00 - 18.00; lunedì chiuso

Aperture straordinarie: 2 giugno e 15 agosto Info: Tel. 0464 431813 www.mart.trento.it/casadepero

CASTELLO E MUSEO DELLA GUERRA rovereto, Via Castelbarco 7 Orario: martedì-venerdì ore 10.00 - 18.00; sabato e domenica ore 10.00 - 19.00 (da luglio a settembre); lunedì chiuso Info: Tel. 0464 438100 info@museodellaguerra.it www.museodellaguerra.it

25


26

cultura

CAMPANA DEI CADUTI

CASTEL BESENO

rovereto, Colle di Miravalle

besenello

Orario: tutti i giorni ore 9.00 - 19.00; dal 15 giugno al 15 settembre apertura serale ore 20.00 - 22.00 per assistere al suono della Campana delle ore 21.30;

Orario: martedì-domenica ore 10.00 - 18.00; Lunedì chiuso

Info: Tel. 0464 434412 info@fondazioneoperacampana.it www.fondazioneoperacampana.it

MUSEO CIVICO rovereto, Borgo Santa Caterina, 41

Info: Tel. 0464 834600 Direzione presso Castello del Buonconsiglio: Tel. 0461 233770 press@buonconsiglio.it www.buonconsiglio.it

CASTELLO DI SABBIONARA sabbionara d'avio

Orario: martedì-domenica ore 9.00-12.00/15.00-18.00; dal 1° luglio al 16 ottobre apertura serale venerdì e domenica 20.00-22.00; chiuso lunedì

Orario: mercoledì-domenica ore 10.00 - 18.00; Lunedì chiuso, martedì aperto solo su prenotazione per gruppi; nel mese di agosto aperto anche il martedì.

Info: Tel. 0464 452800 museo@museocivico.rovereto.tn.it www.museocivico.rovereto.tn.it

Info: Tel. 0464 684453 faiavio@fondoambiente.it www.fondoambiente.it


bambini e fa m ig l i e


28

BAMBINI E FAMIGLIE

luglio e agosto

FANTASTESTATE! Brentonico e nelle frazioni dell'Altopiano Un’estate di appuntamenti divertenti per i bambini dai 5 agli 11 anni: laboratori creativi, tanto sport, uscite alla scoperta della natura ed esperimenti ci permetteranno di sporcarci le mani assieme al personale dell’Associazione Energie Alternative. Un ricco calendario per tutti i gusti con l’obiettivo di divertirci scoprendo cose nuove coltivando i nostri talenti! Nei pomeriggi di mercoledì sono previste uscite sul territorio e facili escursioni. L’appuntamento è sempre presso la Casa del Parco C. Battisti di Brentonico poi, in base al tipo di attività, ci sposteremo in vari punti del territorio comunale. Quando l’appuntamento sarà programmato nelle frazioni, il ritrovo è presso i centri civici e l’attività non verrà effettuata a Brentonico. L’attività di animazione nelle frazioni, con date, luoghi ed orari sarà comunicata settimanalmente. Consigliamo abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica. Partecipazione gratuita, iscrizioni alla biblioteca comunale (Tel. 0464 395059). Calendario: dalle ore 15.00 alle ore 18.00 nei seguenti giorni: 2, 9, 13, 16, 17, 19, 24, 26, 30 luglio; 4, 6, 13, 17, 20, 24, 27, 28, 29 agosto; dalle ore 9.30 alle ore 12.30 nei seguenti giorni: 5 e 12 luglio; 2, 8, 11, 22 agosto. Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato alle Politiche socio-assistenziali ed Associazione Energie Alternative di Villa Lagarina. Per info: visitate la pagina facebook dell’Associazione Energie Alternative o contattateci al Cell. 3471650818 (Egon).


BAMBINI E FAMIGLIE

tutti i lunedì di luglio

Tutti i venerdì di luglio e agosto

ARRIVA IL LUDOBUS

Nordic Walking Family

giochi e giocattoli all'a perto per i bambini Brentonico, Parco C. Battisti, dalle 10.00 alle 12.00 parco giochi di Corné, lunedì 21 luglio dalle 16.00 alle 18.00 In caso di maltempo gli appuntamenti saranno rinviati Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato alle Politiche socio-assistenziali e Nexus Culture.

Brentonico, ritrovo presso il Centro Culturale, ore 18.00 Attività di nordic walking per tutti nei dintorni di Brentonico con esperto accompagnatore, escursione di durata circa h 1,30, adatta a bambini, adulti e anziani. Si richiede abbigliamento comodo; attrezzatura fornita dall’organizzatore. Iscrizioni presso la Biblioteca Comunale Tel. 0464 395059, partecipazione gratuita. L'uscita non si effettuerà il 15 agosto. Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato alle attività socio-assistenziali e istruttori dell’Associazione Nordic Walking Arcobaleno.

29


30

BAMBINI E FAMIGLIE

Tutti i martedĂŹ e giovedĂŹ dal 8 luglio al 21 agosto

Ginnastica dolce Brentonico, Parco C. Battisti, ore 9.30

Giochiamo a fare sport Brentonico, Parco C. Battisti, ore 10.30

Ginnastica dolce per adulti con esperto istruttore. Iscrizioni presso la Biblioteca Comunale, si richiede abbigliamento comodo e materassino.

Avviamento allo sport attraverso il gioco, per i bambini a partire dai 7 anni, con esperto istruttore. Si richiede abbigliamento comodo.

Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato al Turismo e Assessorato alle Politiche socio-sanitarie.

Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato al Turismo e Assessorato alle Politiche socio-assistenziali.

5 luglio, 2 agosto e 6 settembre

GIROTONDO DI STORIE rifugio malga campei, ore 14.30 Momento intimo e magico per sorridere,fantasticare, emozionarsi grazie alle storie. Dedicato ai bambini e alle loro famiglie e curato da Paola Farinati, impegnata da tanti anni come narratrice nelle biblioteche e nelle scuole.


BAMBINI E FAMIGLIE

Tutti i giovedì di luglio ed agosto

Il clown Riccobello

english summer camp Hotel Bucaneve, S.Valentino di Brentonico

Brentonico, pizzeria La Pineta, dalle ore 19.30 Animazione per i bambini all’interno della pizzeria. Lo spettacolo non si terrà il 14 agosto.

per i bambini delle Elementari Dal 24 al 31 agosto

Dal 12 giugno al 4 LUGLIO e dal 1 al 6 settembre

Gioco sport Brentonico, centro tennis al Zengio, dalle 8.00 alle 12.30 Attività ludico sportive per bambini. Organizzato da: Tennis Club Brentonico Cell. 348 239 5096

per i bambini delle Elementari Dal 31 agosto al 7 settembre Corsi estivi di lingua inglese per ragazzi dai 7 ai 13 anni, tenuti da insegnanti madrelingua. Per Info: Hotel Bucaneve, Tel. 0464 391557.

31


32

BAMBINI E FAMIGLIE

colonie estive diurne per bambini dai 3 ai 6 anni

per bambini dai 6 ai 12 anni

Scuola Equiparata dell'Infanzia di Brentonico, Dal 7 luglio al 1 agosto dalle 7.30 alle 17.00

Istituto Comprensivo di Brentonico, Dal 7 luglio al 1 agosto dalle 7.30 alle 17.00

Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato alle attività sociali, Coop. Soc. La Coccinella di Cles in collaborazione con la Scuola Equiparata dell’Infanzia di Brentonico.

Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato alle attività sociali e Comunità Murialdo del Trentino.

Per info: Per informazioni sulle modalità, i costi e le iscrizioni rivolgersi alla Biblioteca Comunale (Tel. 0464 395059).

Per info: Per informazioni sulle modalità, i costi e le iscrizioni rivolgersi alla Biblioteca Comunale (Tel. 0464 395059).


tempo libero


34

TEMPO LIBERO

5 e 19 luglio, 9 e 23 agosto e 6 settembre

A TU PER TU CON IL FARMACISTA Brentonico, sala polivalente presso il centro scolastico, dalle 15.30 alle 17.30 L'Associazione Giovani Farmacisti Trentino Alto, Adige/Südtirol ed il Comune di Brentonico, Assessorato al Turismo, in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino, organizzano laboratori “a tu per tu con il farmacista”. I laboratori si svolgeranno presso il centro scolastico di Brentonico, v. Calzolari e sono rivolti agli adulti. Il laboratorio del 23 agosto è dedicato ai bambini e ragazzi. Massimo 15 posti disponibili. I temi dei laboratori sono: 5 luglio la malva; 19 luglio la cosmesi naturale; 9 agosto (in occasione di Baldo Speziale): il timo. 23 agosto: laboratorio dedicato ai bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni 6 settembre: i rimedi invernali in vista dei primi freddi Info e iscrizioni: Iscrizioni obbligatorie presso Biblioteca di Brentonico, tel. 0464 395059


TEMPO LIBERO

Ogni domenica di luglio e agosto

Mercatino degli hobbisti Brentonico, via Roma isola pedonale, nel corso della mattinata Organizzato da: Associazione Hobbisti Trentini.

Sabato 26 luglio 2014

piante e erbe, raccolta e selezione: Brentonico, Palazzo Baisi, dalle 15.00 alle 17.00 ritrovo all'ingresso di palazzo Baisi per un'escursione alla raccolta e alla selezione di piante ed erbe per la realizzazione di un erbario.

26 luglio e 2 agosto

Inventari verdi: laboratori sulle erbe Brentonico, Palazzo Baisi, dalle 15.00 alle 17.00

Sabato 2 agosto 2014

come costruire un erbario Brentonico, Palazzo Baisi, dalle 15.00 alle 17.00 Incontri condotti da Francesco Rigobello, botanico del MUSE-Museo delle Scienze di Trento. Partecipazione gratuita, laboratori rivolti ad adolescenti ed adulti. Iscrizioni entro il 25 luglio alla Biblioteca Comunale, Tel. 0464 395059

35


36

TEMPO LIBERO

Attività per tutti alla Malga Mortigola Luglio e agosto

Nordic Walking Family Camminata con i bastoncini all’aria aperta: attività ludico sportiva per genitori e figli. Un modo semplice e divertente per stare insieme. Attività per famiglie con istruttore specializzato presso la Malga Mortigola, i venerdì di luglio e agosto dalle 15.30 alle 18.00 abbinata a merenda con prodotti di malga. Adulti e bambini a partire dai 5 anni. Il costo a persona è di euro 7.00, per i bambini accompagnati da un adulto Euro 5.00.

Info e prenotazioni: Angiola e Marina Cell. 3493961755; Malga Mortigola Tel. 0464 391484

Laboratori in Malga Mortigola Prepara le ricette contadine, conosci gli animali e le attività della malga. Appuntamenti settimanali per bambini e non presso la fattoria didattica dell’azienda agricola Malga Mortigola. Conosceremo da vicino gli animali della fattoria, le attività del malgaro e impasteremo gustose ricette usando prodotti della malga. Tutti i mercoledì di luglio e agosto dalle 14.30 alle 16.30. Info e prenotazioni: Angiola e Marina Cell. 3493961755; Malga Mortigola Tel. 0464 391484.

Dove c'è malga, c'è gusto Visita guidata alla Malga Mortigola con degustazione di prodotti genuini di malga per gruppi min. 10 persone. Info e prenotazioni: Malga Mortigola Tel. 0464 391484.


TEMPO LIBERO

9, 16, 23 e 30 luglio 5, 13, 20 e 27 agosto

Cinema sotto le stelle Brentonico, Teatro Cinema Monte Baldo, ore 21.00 Film novità per bambini, ragazzi e adulti apertura della biglietteria a partire dalle ore 20.00 fino ad inizio proiezione, ingresso a pagamento.

5, 12, 19, 27 luglio

Disegnare la natura Brentonico, luoghi all'aperto, dalle 15.30 alle 17.30

campei, ore 14.30

Corso di disegno dal vero con la tecnica mista. Il corso è rivolto a chi desidera raccontare il proprio modo di vedere la natura creando immagini ed effetti espressivi personali e unici. Partendo dallo studio del paesaggio dal vero, della luce e della composizione grafico-cromatica, si sperimenteranno e combineranno varie tecniche (matita, frottage, collage, acrilico, acquarello, monotipia, etc..) alla ricerca del proprio stile.Il corso è rivolto agli adulti e giovani dai 15 anni. Docente: Chiara Tomasi, illustratrice e pittrice. Disponibili 10 posti, iscrizione obbligatoria entro il giovedì precedente.

Sessione gratuita per gli ospiti con la maestra Adriana Piffer. Saranno offerti dal rifugio i tappettini per la pratica.

Per info e prenotazioni: Biblioteca Comunale di Brentonico, Tel. 0464 395059

21 giugno, 26 luglio, 30 agosto e 20 settembre

Yoga sul prato di Campei

37


38

TEMPO LIBERO

Eventi estivi presso i giardini dell'APSP di Brentonico RESIDENZA PER ANZIANI DI BRENTONICO, via Balista 7

In caso di mal tempo gli eventi si svolgeranno nel salone pluriuso, fatta eccezione per alcuni diversamente segnalati.

balli di gruppo Sabato 7 giugno, ore 16.30

gioco e movimento con i nonni

Esibizione di balli di gruppo con gli allievi della scuola di ballo “Social Dance” di Rovereto, accompagnati dai maestri Lionella e Francesco.

Tutti i martedì dal 2 luglio al 29 agosto,

Festa Flamenca

ore 16.00

Sabato 14 giugno,

Iniziativa aperta a tutti i bambini dai 4 ai 12 anni con l’insegnante Eleonora Buttiglione. I bambini devono essere accompagnati da un adulto.

ore 16.30 Festa Flamenca con la scuola di danza “La Pena Andaluza” di Rovereto.


TEMPO LIBERO

MUSICA D'ALTRI TEMPI Sabato 21 giugno, ore 16.30 Musica d’altri tempi proposta da Gianni… con la possibilità di muoversi ballando.

Serate magiche sotto le stelle

Serate magiche sotto le stelle Mercoledì 2 luglio, dalle ore 20.30 ore 20.30 lezione primi passi di zumba, gratuita, aperta a tutti; ore 21.15 Zumba Party con Andrea ed Eleonora in collaborazione con la scuola asd X-Dance.

Mercoledì 25 giugno, dalle ore 20.30 ore 20.30 Milonga in collaborazione con Progetto Tango di Rovereto; ore 20.30 alle 21.30 lezione primi passi gratuita su prenotazione, minimo 8 coppie, al seguente numero di Cell. 3337980327; ore 21.00 Milonga, il luogo dove si ritrovano a ballare gli appassionati del tango argentino con dj Beppo.

Esibizione cinofila Sabato 5 luglio, ore 16.30 Esibizione cinofila in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Avio.

Serate magiche sotto le stelle

CONCERTO D'ESTATE

Martedì 8 luglio, ore 21.00

Sabato 28 giugno, ore 16.30

Anteprima del documentario “Il liutaio di Prada”, in collaborazione con Lino Mazzurana, Gianclaudio Andreolli e il musicista e liutaio Franco Barozzi, protagonista del documentario.

Concerto d’estate con le canzoni dello Zecchino d’Oro, interpretate dal Minicoro di Rovereto.

39


40

TEMPO LIBERO

Serate magiche sotto le stelle

Serate magiche sotto le stelle

Mercoledì 9 luglio,

Venerdì 18 luglio, ore 21.00

ore 21.00

Concerto di musica jazz, pop e caraibica con “Whitmore Steel & Jazz” di HarlowLondra con la possibilità di degustare l’anguria mantovana con gli amici di Villa Lagarina. In caso di mal tempo l’evento avrà luogo presso il Teatro Monte Baldo di Brentonico.

Concerto jazz con Jazz Quartet “4 Di Picche”.

anni '60 e '70 Sabato 12 luglio, ore 16.15 Concerto anni ’60/’70 con il gruppo “I Ri-Sentiti”.

Serate magiche sotto le stelle Mercoledì 16 luglio, ore 21.00 Coro Anthea con “Pìtole pétole”: canzoni, maitinade, filastrocche e altro, raccolti a Brentonico e dintorni da Albino Zenatti a fine ‘800.

festa dell'anguria Sabato 19 luglio, ore 15.00 Festa dell’anguria mantovana con gli amici di Villa Lagarina.

serata musicale Sabato 19 luglio, dalle 16.30 ore 16.30 concerto con il gruppo strumentale “R. Dionisi”; ore 19.00 musica proposta dalla “Brentegana Folk Band“.


TEMPO LIBERO

Serate magiche sotto le stelle Mercoledì 23 luglio, ore 21.00 Serata animata dai giovani.

note magiche e poesia Sabato 26 luglio, ore 16.30 Note magiche e poesie con i poeti del gruppo “Poesia 83”, con intermezzi musicali.

Serate magiche sotto le stelle Mercoledì 30 luglio, dalle 20.30 ore 20.30 Milonga in collaborazione con “Progetto Tango”di Rovereto; dalle 20.30 alle 21.30 lezione primi passi gratuita su prenotazione minimo 8 coppie, al seguente numero Cell. 3337980327. ore 21.00 Milonga, il luogo dove si ritrovano a ballare gli appassionati del tango argentino con dj Beppo.

41


42

TEMPO LIBERO

musica dal vivo Sabato 2 agosto, ore 16.30 Gruppo fisarmoniche Fantafisa della Scuola Musicale dei Quattro Vicariati “Operaprima”, diretto dal maestro Marco Zanfei.

Serate magiche sotto le stelle sabato 2 agosto, ore 21.00 Concerto di musica jazz, gospel e tradizionale con The Chace Community School choir & instrumentalists da Enfield, Londra. In caso di mal tempo l’evento avrà luogo presso il teatro Monte Baldo di Brentonico.

vita in musica Sabato 9 agosto, ore 16.30 “Vita in musica” concerto del gruppo musicale dell’Associazione “Cantare Suonando”, diretto dal maestro Marco Porcelli.

concerto Accordéon violin Sabato 16 agosto, ore 16.30 Accordéon-violin duo con i musicisti Francesca Piazza e Tiziano Montibeller.

esibizione di ginnastica artistica Sabato 23 agosto, ore 16.30 Esibizione di ginnastica artistica in collaborazione con gli allievi della scuola Eden Gym di Rovereto, in caso di mal tempo l’evento sarà posticipato a domenica 24 agosto con lo stesso orario.

esibizione di danza Sabato 30 agosto, ore 16.30 Esibizione di danze standard, liscio, ballo da sala e danze caraibiche e latino americane con gli allievi dell’a.s.d. “New Style Dance” di Villa Lagarina dei maestri Mauro Fontana e Sonia Marteri.


sport


44

sport

Altopiano a tutto sport Palazzetto dello Sport "Al Zengio" A Brentonico, il Palazzetto dello Sport presso il centro sportivo “Al Zengio” consente di praticare numerose discipline sportive tra cui il volley, la pallacanestro e il tennis. Le sue tribune possono ospitare oltre 300 spettatori. Possibilità di lezioni private di tennis su prenotazione. Per info e prenotazione: Tennis Club Brentonico Tel. 0464 394145 - 348 1526818 per tennis e calcetto.

Per info e prenotazione: Cell. 338 3070961

Twin Park Archery A partire da metà giugno e nei mesi di luglio e agosto è aperto il “Twin Park Archery” che sarà diviso in 2 campi pratica. Un primo campo a 24 piazzole sarà allestito a San Valentino nei pressi dell’Hotel Bucaneve; un secondo campo pratica a 24 piazzole sarà invece disponibile a Polsa all’interno del Parco Avventura “Family Adventure”. Per info e prenotazione: Per Polsa Ufficio Turistico di Brentonico, Tel. 0464 395149; Per S. Valentino Hotel Bucaneve, Tel. 0464 391557.

Arrampicata libera Bocciodromo Il Bocciodromo a fianco del Palazzetto dello sport su campo regolamentare permette di praticare lo sport delle bocce al coperto.

Presso le “Falesie di Crosano” si danno appuntamento gli appassionati di arrampicata libera, sia italiani che stranieri. Lungo un centinaio di metri di costone roccioso si trovano una trentina di vie di arrampicata, di varia difficoltà,


sport

45


46

sport

con una lunghezza che va dai 15 ai 25 metri.

Soggiorni sportivi per ragazzi All’Hotel Bucaneve, sotto la guida di qualificati ed apprezzati professionisti dello sport, vengono proposti corsi di tennis, calcetto, basket, aerobica, pallavolo e baseball dal livello principianti fino al perfezionamento agonistico. Prime nozioni di roccia e prove di arrampicata su parete mobile. Corso di tiro con l’arco. Orienteering, escursioni e scalate sui sentieri del Baldo, una visita al castello di Sabbionara d’Avio e una giornata da vivere in una malga per partecipare alle fasi della preparazione del formaggio. Per info e prenotazione: Hotel Bucaneve Tel. 0464 391557.

Mountain bike Il Monte Baldo è un territorio tutto da scoprire anche in sella ad una mountain bike, nel pieno rispetto delle

caratteristiche ambientali e territoriali. A disposizione presso l’Ufficio Turistico le cartine con i percorsi segnalati. BikePoint Al Passo (punto riparazione e informazioni): Passo S. Valentino Tel 0464 391460 Per info e prenotazione: Tel. 0464 395149 brentonico@visitrovereto.it

pesca sportiva Agli appassionati della pesca l’Altopiano di Brentonico offre la possibilità di pescare nelle seguenti zone: laghetto privato presso l’Agritur Malga Mortigola. (Per info: Tel. 0464 391555); laghetto Prà della Stua a San Valentino e il Torrente Sorna. (Per info: Hotel Sole del Baldo Tel. 0464 391808, Ufficio turistico di Brentonico Tel. 0464 395149).

Passeggiate a cavallo per grandi e piccini Per info e prenotazione: Agritur Le Robie - Cell. 3492427952.


sport

Family adventure Un Parco per amico Un parco realizzato per far provare a piccoli e grandi il divertimento dell’arrampicata sugli alberi. L’ Acropark è composto da diversi percorsi sviluppati in altezza, in cui si attraversano, usando imbracatura di sicurezza, ponti tibetani e tirolesi, in un crescendo inarrestabile di emozioni per tutta la famiglia. All’interno del parco inoltre vi è un’area attrezzata per il divertimento dei bambini più piccoli, un’area pic-nic e grigliate, un minigolf adatto a tutte le età ed una splendida passeggiata della salute. Per info e prenotazione: Cell. 338 6041999 www.familyadventurepolsa.it

Dal 8 al 14 giugno

Stage pallavolo Per bambini da 8 a 10 anni Brentonico, Palazzetto dello Sport loc. Zengio Organizzato da: Pallavolo Lecco.

Dal 18 al 30 giugno

Torneo di bocce Brentonico, campo bocce del parco C. Battisti Organizzato da: Gruppo Bocciofilo Brentonico.

47


48

sport

Dal 19 al 28 giugno

dal 14 al 23 luglio

18 o Torneo di pallavolo "Trofeo Franco Canali"

16 o Torneo di calcio "Memorial Giuseppe Pedrotti"

Castione, parco giochi

Saccone, campo sportivo, a partire dalle ore 20.00

Info e iscrizioni: Corrado 340 0820840 o Circolo di Castione 331 1299773첫 (termine iscrizioni 16 giugno, quota di partecipazione 80 euro a squadra).

Organizza: Circolo Ricreativo Saccone.

Dal 7 al 27 lugli0

Dal 27 luglio al 9 agosto

Torneo di tennis

Torneo di tennis

Brentonico, centro tennis al Zengio

Brentonico, centro tennis al Zengio

Organizzato da: Tennis Club Brentonico.

Organizzato da: Tennis Club Brentonico.


sport

Dal 4 al 8 agosto

Torneo di bocce Brentonico, campo bocce del parco C. Battisti dalle 15.00 alle 19.00 Organizzato da: Circolo Pensionati e Anziani di Brentonico.

Dal 9 al 17 agosto

Torneo nazionale di tennis Brentonico, centro tennis al Zengio Organizzato da: Tennis Club Brentonico.

49


50

sport

dal 11 al 17 agosto

7 Settembre

calcio: torneo di ferragosto

Campionato Mondiale del mondo di Morra

Brentonico, parco C. Battisti

Rifugio Altissimo

Organizza: A.C.D. Monte Baldo.

Info: Cell. 335 6395415.

dal 28 al 31 agosto

Dal 12 al 14 settembre

Torneo nazionale "Fiore del Baldo"

Torneo di bocce

Brentonico, Centro Sportivo S. Caterina

Brentonico, bocciodromo loc. Zengio

Torneo di calcio categoria esordienti.

Organizza: Gruppo Bocciofilo Brentonico

Organizza: Consorzio Brentonico Fiore del Baldo e A.C.D. Monte Baldo.

Info e iscrizioni: presso il bocciodromo di Brentonico, localitĂ zengio.


gastronomia


52

gastronomia Baldo Speziale 2013

Dal 8 al 10 agosto

baldo speziale Brentonico, via Roma Mercatino dello speziale con erbe, spezie e prodotti della coltivazione biologica del territorio, intrattenimento, animazione, musica, dimostrazioni culinarie, laboratori per bambini, escursioni in montagna, menÚ a tema nei ristoranti dell’Altopiano. Organizzato da: Consorzio Brentonico Fiore del Baldo, in collaborazione con il Comune di Brentonico.


gastronomia

Ristorante Pizzeria La Pineta

dove mangiare

0464 395296

Ristorante Pizzeria Lo Sfizio 0464 394050

Agritur Malga Mortigola 0464 391555

Baita Costa Pelada 3492937690 - 3473850197

Locale Tipico Maso Pal첫 0464 395014

Ristorante Pizzeria Miramonti 0464 395112

Hotel Ristorante Dolomiti 0464 867045

Trattoria Al Passo

Hotel Ristorante La Betulla

0464 391460

0464 867051

Ristorante Pizzeria Camping Polsa

Hotel Ristorante Neni

0464 867177

Hotel Ristorante Polsa

Ristorante Pizzeria Ciclamino

0464 867044

0464 391583

Hotel Ristorante Bucaneve 0464 391557

Ristorante Pizzeria La Bruschetta 0464 395146

0464 395135

Hotel Ristorante San Giacomo 0464 391560

Malga Campo 347 2208315

Hotel Ristorante Zeni 0464 395125 - 338 5768983

53


54

gastronomia

Malga PrĂ Alpesina 329 7947758

Rifugio Altissimo D. Chiesa 0464 867130

dove acquistare prodotti tipici

Rifugio Fos-ce 0464 391450 - 3386436129

Rifugio Malga Campei 339 2660030

Baita Montagnola 338 2512197

Agritur da Mamma e PapĂ 347 9514169

Agritur Malga Mortigola Loc. Mortigola, Tel. 0464 391484 Prodotti: Salumi, confetture, vini e formaggi freschi e stagionati, ortaggi.

Cantina Mori Colli Zugna Via del Garda, 35 - Mori, Tel. 0464 918154

Ristorante Pizzeria

Prodotti: vini tipici.

Sole del Baldo

Mulino Zeni

Hotel Ristorante Graziani

Via San Carlo, 10 - Sorne, Tel. 0464 395905 - Cell. 338/5768983

Malga Susine Bar Pizzeria Commercio Locale Tipico Sorne Ristorante Pizzeria Etrusca

Prodotti: farina.

Azienda Agricola Terra Terra Via dei Biasi, 7 - Crosano Tel. 333 9926778 agricolaterraterra@gmail.com


gastronomia

55


56

gastronomia

Prodotti: piante aromatiche, officinali, zafferano.

Azienda Agricola Passerini

Azienda agricola Oxenreiter Strada per Crosano Prodotti: vino.

Via alla Costa, 14, Tel. 0464 394102 Prodotti: frutta e derivati, confetture, succhi, sciroppi, piante da fiore e frutto.

Azienda Agricola Maso PalĂš Loc. PalĂš, Via Graziani, 56, Tel. 347 2208315 - 0464 391541 Prodotti: mele, conserve, crauti naturali e speziali, confetture, succo di mela.

Maso Giomo Loc. Saiori, Tel. 3482641376 Prodotti: erbe aromatiche, erbe officinali, zafferano, ortaggi, cosmetici.

Apicoltura Monte Baldo Strada de borc 2, Brentonico Tel. 0464 696281 Prodotti: miele.

Azienda Agricola Schelfi loc. Festa, Tel. 0464 395864 Prodotti: formaggi, latticini e salumi.

Apicoltura Viesi Aldo Via San Clemente, 1 - Castione Tel. 0464 928048 Prodotti: miele.

Azienda "Frutti di Bosco" CornĂŠ di Brentonico, Tel. 328 1599502

Troticoltura Sorne Via San Carlo, 8 - Sorne, Tel. 0464 395371


appuntamenti


58

appuntamenti

giugno

DOMENICA 1 giugno

Cheese Rolling

Musica a palazzo 2014

S. Valentino loc. Mosee, tutto il giorno

Un viaggio nel tempo e nello spazio

Seminario di liuto

Brentonico, Palazzo Baisi, ore 21.00

Brentonico, Palazzo Baisi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00 Organizzato da: Scuola musicale dei Quattro Vicariati Operaprima e Comune di Brentonico, Ass. alla Cultura.

"Seyr: un viaggio nel Mediterraneo" concerto di Sergio Pugnalin saz, lao첫to, oud, mandolino, bouzouki e voce. Un viaggio negli stili e nelle musiche del Mediterraneo attraverso i suoi molteplici suoni. Organizzato da: Comune di Brentonico Ass. alla Cultura, Scuola Musicale dei Quattro Vicariati Operaprima.


appuntamenti

MERCOLEDĂŹ 4 giugno

Corso di fotografia Brentonico, sede S.A.T. p.zza Dalla Chiesa, Organizzato da: S.A.T. Brentonico.

domenica 8 giugno

Stage pallavolo Per bambini da 8 a 10 anni Brentonico, Palazzetto dello Sport loc. Zengio Organizzato da: Pallavolo Lecco.

59


60

appuntamenti

giovedĂŹ 12 giugno

Gioco sport attivitĂ ludico sportive per bambini Brentonico, centro tennis al Zengio, dalle 8.00 alle 12.30 prosegue fino al 4 luglio, vedi pag. 31 Organizzato da: Tennis Club Brentonico. Per info: Cell. 348 239 5096.

giugno


appuntamenti

venerdì 13 e sabato 14 giugno

Laboratorio di riciclo creativo come riciclare, trasformare e riutilizzare foulard e cravatte Brentonico, Centro Culturale, orario da concordare Workshop con l'esperta Elena Soro Organizzato da: Associazione Parafonisti del Baldo con la collaborazione del Comune di Brentonico, Assessorato alla Cultura. Per info e iscrizioni: Biblioteca Comunale Tel. 0464 395059.

venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 giugno

Pizza show Brentonico, Parco C. Battisti, nel corso delle giornate Tre giorni di pizza gratis per tutti con i migliori pizzaioli e le loro peripezie Mercatino di hobbistica e vintage, stand con specialità regionali proveniente da tutta Italia, prodotti dop e doc, specialità trentine; stand artigianato brentegano, parco giochi ed intrattenimento per i più piccoli, musica. Organizzato da: Associazione Nazionale Carabinieri e Bocciofila Brentonico in collaborazione con il Comune di Brentonico.

61


62

appuntamenti

giugno

sabato 14 e domenica 15 giugno

Musica dal vivo attorno al falò Rifugio Altissimo, ore 21 Organizzato da: Rifugio “D. Chiesa” Monte Altissimo.

sabato 14 giugno

Piadinata dei sornati Sorne, Sede ex Scuole, ore 17 Organizzato da: Associazione Giovani delle Sorne.

MERCOLEDì 18 GIUGNO

Torneo di bocce vedi pag. 47 GIOVEDì 19 GIUGNO

18 o Torneo di pallavolo "Trofeo Franco Canali" vedi pag. 48


63

VENERDì 20 GIUGNO

La Grande Guerra sul Monte Baldo la preparazione, l'inizio e il primo periodo Brentonico, Centro Culturale ore 20.30 La Grande Guerra sul Monte Baldo: la preparazione, l’inizio e il primo periodo (1910-1916) con Tiziano Berté, conferenza con immagini legate al territorio. Fotografie provenienti dall’archivio del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, dalla Biblioteca della Valpolicella e dal Museo di Bersone; cartografia proveniente dagli Archivi dell’Esercito di Roma. Organizzato da: A.N.A. sezione di Brentonico.

SABATO 21 GIUGNO

"FAS ET NEFAS" Brentonico, Castello di Dosso Maggiore, ore 22.00 Canti e ballate medievali con storie e leggende della tradizione e d’autore riguardanti il Castello di Dosso Maggiore ed i suoi dintorni. Con Coro Anthea e Kòdros Orchestra. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 21 settembre stessa ora. Organizzato da: Coro Anthea.


64

appuntamenti

giugno

LUNEDì 23 GIUGNO

VENERDì 27 giugno

festa al parco

Musica dal mondo

Brentonico, Parco C. Battisti, ore 15.30

Brentonico, Palazzo Baisi,

Festa sul parco con i bambini bielorussi ospiti a Brentonico. Organizzato da: Circolo Pensionati e Anziani di Brentonico e Ass. Aiutiamoli a Vivere Comitato di Brentonico.

ore 20.45 Viaggio attraverso la musica classica e popolare alla scoperta delle più belle melodie e danze con Mauro Tonolli e Matteo Rigotti, chitarra e Alessandro Bianchini, percussioni.

MERCOLEDì 25 GIUGNO

BIOPERCORSO vedi pag. 13

Serate magiche sotto le stelle vedi eventi apsp pag. 37


appuntamenti

VENERDì 27, SABATO 28 E DOMENICA 29 GIUGNO

Motobaldone Brentonico, Area sportiva di S. Caterina, nel corso della giornate Festa campestre per gli appassionati di moto, motogiro, attività ricreative e di intrattenimento, serate musicali, stands gastronomici. VENERDÌ 27: apertura della festa, esibizione degli “uomini volanti”, Baldo dancing. SABATO 28: “Rompibaldone”, apertura stand, intrattenimenti, sangria party e dalle ore 21.00 Baldo rock live. DOMENICA 29: raduno moto d’epoca, motogiro delle frazioni. Organizzato da: Motoclub Brentonico in collaborazione con l’Associazione La Colonnina

SABATO 28 GIUGNO

Inaugurazione e presentazione del "Biopercorso" vedi pag. 13

65


66

appuntamenti

giugno

SABATO 28 GIUGNO

Musica a palazzo 2014 Un viaggio nel tempo e nello spazio Brentonico, Palazzo Baisi, ore 20.30 e replica alle 21.15 “Soli al buio” concerto di Argo Quartet. Organizzato da: Comune di Brentonico – Assessorato alla Cultura e Scuola Musicale dei Quattro Vicariati "Operaprima".

SABATO 28 e domenica 29 GIUGNO

DIAMO IL BENVENUTO ALL'ESTATE Brentonico, ritrovo presso la Casa del Parco C. Battisti, sabato a partire dalle 20.00 e domenica a partire dalle 15.00 L’associazione Energie Alternative propone attività e laboratori per genitori e bambini, tante piccole e grandi sorprese, per concludere la domenica con attività aperte a tutti al parco! Un modo simpatico per salutare l’inizio dell’estate!!! Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato alle Politiche socio-sanitarie e Associazione Energie Alternative di Villa Lagarina. Per info: Visitate la pagina facebook dell’Associazione Energie Alternative o contattateci al Cell. 3471650818 (Egon).


appuntamenti

DOMENICA 29 GIUGNO

Inaugurazione della mostra del pittore Romano Conversano "I colori dell'anima" vedi MOSTRE PALAZZO BAISI pag. 22

Alla scoperta del Parco Naturale Locale del Monte Baldo vedi pag. 9

Festa dei Patroni Santi Pietro e Paolo Brentonico, tutto il giorno Fiera, mercato, intrattenimenti vari.

67


68

appuntamenti

luglio

MARTEDì 1 LUGLIO

MERCOLEDì 2 LUGLIO

"Dasvidanija"

BIOPERCORSO

Brentonico, Teatro Monte Baldo, ore 20.30

vedi pag. 14

Spettacolo di saluto dei bambini

FANTASTESTATE

bielorussi ospiti a Brentonico. Organizzato da: Associazione

vedi pag. 28

Aiutiamoli a Vivere Comitato di Brentonico, in collaborazione con il Comune di Brentonico, Assessorato al Volontariato, Pace e Mondialità.

Serate magiche sotto le stelle vedi eventi apsp pag. 37

VENERDì 4 LUGLIO

Nordic Walking Family vedi pag. 29


appuntamenti

VENERDì 4 LUGLIO

Inaugurazione della mostra Inventari verdi: il contributo dei farmacisti all'esplorazione botanica del territorio trentino nei secoli XIX e XX vedi MOSTRE PALAZZO BAISI pag. 22

La Grande Guerra sul Monte Baldo La Grande Guerra sul Monte Baldo: la parte centrale della guerra e la conclusione Brentonico, Centro Culturale, ore 20.30 La Grande Guerra sul Monte Baldo: la parte centrale della guerra e la conclusione (19161918) con Tiziano Berté, conferenza con immagini legate al territorio. Fotografie provenienti dall’archivio del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, dalla Biblioteca della Valpolicella e dal Museo di Bersone; cartografia proveniente dagli Archivi dell’Esercito di Roma. Organizzato da: A.N.A. sezione di Brentonico.

69


70

appuntamenti

luglio

SABATO 5 LUGLIO

SABATO 5 LUGLIO

Disegnare la natura

A TU PER TU CON IL FARMACISTA

vedi pag. 36

vedi pag. 34

FANTASTESTATE

SABATO 5 E DOMENICA 6 LUGLIO

vedi pag. 28

Inaugurazione della mostra di Silvio Cattani "Per decifrare gli astri" vedi MOSTRE PALAZZO BAISI pag. 22

Festa sul parco Brentonico, Parco C. Battisti, ore 11.00 Stand enogastronomici, musica dal vivo e torneo di calcio splash. Organizzato da: La Colonnina.


appuntamenti

SABATO 5 LUGLIO

Tango Argentino sull'Altissimo Rifugio Altissimo, IN SERATA Organizzato da: Rifugio Monte Altissimo.

DOMENICA 6 LUGLIO

Anniversario del 50 o di fondazione del Gruppo A.N.A. Cima Vignola Saccone, centro sportivo, ore 10.00 Cerimonia e pranzo. Organizzato da: A.N.A. Cima Vignola.

Mercatino degli hobbisti vedi pag. 35

71


72

appuntamenti

luglio

DOMENICA 6 LUGLIO

Centenario della Grande Guerra Rassegna Baldo Armonico, eventi itineranti sul Monte Baldo bivio per Castione, ore 16.30 Partenza per il percorso guidato a cura della S.A.T. sezione di Brentonico.

Castione, trincee del Monte Giovo, ore 17.30 "Conflitti...come le foglie: le nazioni della Grande Guerra" con il Quartetto di Musica Popolare. Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Scuola Musicale dei Quattro Vicariati Operaprima, l’Associazione Un Territorio Due Fronti, la S.A.T. sez. di Brentonico.

LUNEDĂŹ 7 LUGLIO

ARRIVA IL LUDOBUS

torneo di tennis

vedi pag. 29

vedi pag. 48


appuntamenti

martedì 8 LUGLIO

MERCOLEDì 9 LUGLIO

ginnastica dolce per adulti

cinema sotto le stelle vedi pag. 36

vedi pag. 30

Giochiamo a fare sport! vedi pag. 30

MERCOLEDì 9 LUGLIO

GIOVEDì 10 LUGLIO

ginnastica dolce per adulti vedi pag. 30

Serate magiche sotto le stelle

Giochiamo a fare sport!

vedi eventi apsp pag. 37

vedi pag. 30

73


74

appuntamenti

luglio

venerdì 11 luglio

sabato 12 luglio

Nordic Walking Family

Disegnare la natura

vedi pag. 29

vedi pag. 36

FANTASTESTATE VENERDì 11, sabato 12 e domenica 13 LUGLIO

Note sul Monte Baldo Brentonico, palazzo Baisi, ore 21.00 Festival musicale dedicato ai migliori corpi bandistici. Organizzato da: Banda Sociale di Mori e Brentonico.

vedi pag. 28


appuntamenti

VENERDì 11, sabato 12 e domenica 13 LUGLIO

Sagra di Corné Corné, area sportiva e parco giochi, nel corso delle giornate VENERDÌ: ore 19.00 inaugurazione; ore 20.00 apertura della festa con stand gastronomico; ore 22.00 DJ set & Next Move, performance scuola di danza “RitmoMisto” di Lavis. SABATO: ore 18.00 apertura stand gastronomico, musica ed intrattenimento; ore 21.00 serata di ballo con l’Orchestra “Cammillo del WHO”. DOMENICA: ore ore ore ore ore

12.00 Apertura dello stand gastronomico; 17.00 S. Messa; 18.00 intrattenimento musicale con l’Orchestra “Avanti e ‘ndré”; 20.30 serata musicale con Marco Zanfei e “Fantafisa” con ballo liscio e altro; 22.00 estrazione dei premi della lotteria.

Durante le tre giornate nella Chiesetta di S. Matteo sarà allestita una mostra di carattere storico su Corné e la Prima Guerra Mondiale. Organizzato da: Associazione I Codizi Corné.

75


76

appuntamenti

luglio

DOMENICA 13 LUGLIO

DOMENICA 13 LUGLIO

FAMILY DAY!

FANTASTESTATE

Loc. Polsa, Parco Family Adventure, tutta la giornata

vedi pag. 28

Giornata di animazione del Parco.

LUNEDĂŹ 14 LUGLIO

Mercatino degli hobbisti vedi pag. 35

ARRIVA IL LUDOBUS vedi pag. 29

commemorazione caduti Malga Campo, ore 9.00 Commemorazione di tutti i caduti a seguire pranzo al campo Organizzato da: A.N.A. sezione di Brentonico

16 o Torneo di calcio "Memorial Giuseppe Pedrotti" vedi pag. 48


appuntamenti

martedì 15 LUGLIO

MERCOLEDì 16 LUGLIO

ginnastica dolce per adulti

Serate magiche sotto le stelle

vedi pag. 30

vedi eventi apsp pag. 37

Giochiamo a fare sport!

cinema sotto le stelle

vedi pag. 30

MERCOLEDì 16 LUGLIO

BIOPERCORSO vedi pag. 14

FANTASTESTATE vedi pag. 28

vedi pag. 36

77


78

appuntamenti

luglio

GIOVEDì 17 LUGLIO

Giochiamo a fare sport! vedi pag. 30

ginnastica dolce per adulti vedi pag. 30

FANTASTESTATE vedi pag. 28

Fra alambicchi e pestelli. Brentonico, Palazzo Baisi, ore 20.30 Incontro pubblico con Francesco Rigobello, mediatore scientifico per la botanica presso il MUSE-Museo delle Scienze di Trento. “Da sempre l’uomo si è rivolto alle piante per nutrirsi, per cercare rifugio, per curarsi. Sono state considerate sacre, pericolose, buone, cattive, magiche e medicinali. Nel corso della storia il nostro rapporto con loro è cambiato e nello stesso modo è cambiato chi faceva da tramite tra l’uomo e le piante, passando dallo stregone all’alchimista, all’erborista, al farmacista”. Organizzato da: Fondazione Museo Storico del Trentino e MUSE-Museo delle Scienze di Trento, in collaborazione con il Comune di Brentonico, Assessorato alla Cultura.


appuntamenti

VENERDì 18 LUGLIO

SABATO 19 LUGLIO

Nordic Walking Family

Disegnare la natura

vedi pag. 29

vedi pag. 36

Serate magiche sotto le stelle

A TU PER TU CON IL FARMACISTA

vedi eventi apsp pag. 37

vedi pag. 34

ballo pubblico

FANTASTESTATE

brentonico, luogo da stabilire, ore 21.00 Ballo pubblico con l’Orchestra “Elio Lari”. Ingresso libero.

vedi pag. 28

79


80

appuntamenti

SABATO 19 LUGLIO

luglio

DOMENICA 20 LUGLIO

Festival delle Risonanze Armoniche

Festa Patronale di S. Maria Maddalena

Brentonico, Teatro Monte Baldo, ore 20.45

Prada, ore 10.00

“Romanticamente Vostri” concerto di musica da camera. Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato al Turismo e Accademia Internazionale di Musica di Lasino.

DOMENICA 20 LUGLIO

Mercatino degli hobbisti vedi pag. 35

Dopo la S. Messa, rinfresco al Centro Civico per la cittadinanza e gli ospiti. Nel pomeriggio “Rebaltom dei pòpi” animazione e intrattenimento per i bambini, cucina e musica. Organizzato da: Associazione Insieme per Prada.

Serata di spettacolo ed intrattenimento per tutti Brentonico, Palazzo Baisi, ore 21.00


appuntamenti

lunedì 21 LUGLIO

lunedì 21 LUGLIO

Filo Filò

ARRIVA IL LUDOBUS

ricamiamo il Monte Baldo con Cristina Brentonico, Centro culturale, ore 20.00 Laboratorio di ricamo dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni. Partecipazione gratuita, max 12 partecipanti per serata. Iscrizione obbligatoria presso la Biblioteca Comunale Tel. 0464 395059 Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato alle Politiche socio assistenziali

vedi pag. 29

MARTEDì 22 LUGLIO

ginnastica dolce per adulti vedi pag. 30

Giochiamo a fare sport! vedi pag. 30

81


82

appuntamenti

luglio

MERCOLEDì 23 LUGLIO

Serate magiche sotto le stelle

BIOPERCORSO vedi pag. 14

vedi eventi apsp pag. 37

concerto del Coro Vale dos Vinhedos Brentonico, Palazzo Baisi, ore 18.00 Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato al Volontariato, Pace e Mondialità, il Coro Soldanella e P.A.T. Servizio Emigrazione

cinema sotto le stelle vedi pag. 36

Porte aperte alla caserma dei Vigili del Fuoco Volontari Brentonico, caserma dei Vigili del Fuoco Volontari, ore 15.00 Incontro con i Vigili del Fuoco, visita alla Caserma ed ai mezzi di soccorso - attività per bambini e ragazzi - sotto gli 8 anni si chiede la presenza di un adulto. Organizzato da: Comune di Brentonico - Assessorato alle Attività Sociali e VV. FF. Volontari di Brentonico


appuntamenti

MERCOLEDì 23 LUGLIO

ginnastica dolce per adulti

Pietre, magia e medicina popolare

vedi pag. 30

Brentonico, Palazzo Baisi, ore 20.30

Giochiamo a fare sport!

Incontro pubblico con Marco Avanzini, responsabile della sezione di geologia del MUSE- Museo delle Scienze di Trento. “Pietre dalle strane forme o dagli insoliti colori sono state a lungo credute in possesso di proprietà magiche e medicamentose. Di esse si è alimentata l’alchimia del medioevo e con esse facevano fortuna i ciarlatani del rinascimento. La scienza moderna ci ha insegnato a distinguerne natura e possibile utilizzo permettendoci di affrancarci dall’era della fantasia e del mito”.

vedi pag. 30

FANTASTESTATE vedi pag. 28

Organizzato da: Fondazione Museo Storico del Trentino e MUSEMuseo delle Scienze di Trento, in collaborazione con il Comune di Brentonico, Assessorato alla Cultura.

83


84

appuntamenti

luglio

VENERDì 25 LUGLIO

Nordic Walking Family vedi pag. 29

Il Parco Naturale del Monte Baldo: Bes-Corna Piana Brentonico, Palazzo Baisi, ore 20.30 Conferenza con l’esperto della Rete trentina di educazione ambientale. Organizzato da: Parco Naturale Locale del Monte Baldo in collaborazione con APPA.

VENERDì 25 e sabato 26 LUGLIO

Test bike aperti al pubblico Polsa, Camping Polsa, DALLE 9.30 alle 17.00 Organizzato da: Focus Italia. Per info: Stefano Ciprian Cell. 346 5741905.


appuntamenti

Saccone in festa

SABATO 26 LUGLIO

Ballo, enogastronomia, intrattenimento

vedi pag. 28

Saccone, area sportiva, nel corso delle giornate SABATO 26: Ore 18.00 Apertura stands gastronomici; serata danzante con l’orchestra romagnola “Marino e i Bandana”. DOMENICA 27: Ore 12.30 Pranzo; 3° edizione Wife Carrying Championship; serata danzante con “Rossano ed Anna”. Organizzato da: Circolo Ricreativo Saccone.

FANTASTESTATE Botanici e speziali sul Monte Baldo: l'erbario di Valentino Passerini Brentonico, Palazzo Baisi, ore 18.00 Incontro con l’autore: presentazione del libro “Botanici e speziali sul Monte Baldo: l’erbario di Valentino Passerini” edito dal Centro Studi Judicaria, con l’autrice Liliana De Venuto, con la partecipazione di Graziano Riccadonna e Franco Ottaviani. Organizzato da: Biblioteca Comunale di Brentonico.

85


86

appuntamenti

luglio

SABATO 26 LUGLIO

Festa dei nonni Brentonico, sede del Circolo Anziani, ore 19.00

SABATO 26 e domenica 27 LUGLIO

S. Giacomo Altissimo

Festa dei nonni con intrattenimento musicale e cucina tipica.

gara di Corsa in Montagna

Organizzato da: Circolo Pensionati e Anziani di Brentonico.

Loc. S. Giacomo, nel corso delle giornate S. Giacomo-Altissimo gara di Corsa in Montagna in due frazioni, calendario nazionale FIDAL, valida per il Circuito Montagne Trentine. SABATO 26: Ore 15.30 ritrovo presso Hotel S. Giacomo; Ore 16.30 partenza gara. DOMENICA 27: ore 8.00 ritrovo presso Hotel S. Giacomo; ore 9.30 partenza gara. Organizzato da: Lagarina Crus Team Per info: info@lagarinacrusteam.eu


appuntamenti

Totemblueart

DOMENICA 27 LUGLIO

La Giornata dell'a rte e della cultura, 9a edizione

Disegnare la natura vedi pag. 36

Brentonico, palazzo Baisi SABATO 26: Ore 21.00 “La terrazza di Sakamoto” concerto con il trio Sa.CaTo, musica, videoproiezioni e scenografie (in caso di maltempo al Teatro Monte Baldo). DOMENICA 27: Ore 17.00 dibattito su tematiche di interesse culturale; Ore 20.00 intrattenimento musicale con il Trio “Le jeux sont funk”; Ore 21.00 Assegnazione dei Totem per l’Arte e la Cultura; a seguire rinfresco. Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato al Turismo e rivista Totemblueart.

Mercatino degli hobbisti vedi pag. 35

torneo di tennis vedi pag. 48

Alla scoperta del Parco Naturale Locale del Monte Baldo vedi pag. 9

87


88

appuntamenti

luglio

LUNEDì 28 LUGLIO

MARTEDì 29 LUGLIO

ARRIVA IL LUDOBUS

ginnastica dolce per adulti

vedi pag. 29

vedi pag. 30

Filo Filò ricamiamo il Monte Baldo con Cristina Brentonico, Centro culturale, ore 20.00 Laboratorio di ricamo dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni. Partecipazione gratuita, max 12 partecipanti per serata. Iscrizione obbligatoria presso la Biblioteca Comunale Tel. 0464 395059. Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato alle Politiche socio assistenziali.

Giochiamo a fare sport! vedi pag. 30

MERCOLEDì 30 LUGLIO

BIOPERCORSO vedi pag. 14

FANTASTESTATE vedi pag. 28


appuntamenti

MERCOLEDì 30 LUGLIO

Serate magiche sotto le stelle vedi eventi apsp pag. 37

cinema sotto le stelle

GIOVEDì 31 LUGLIO

Festival delle Risonanze Armoniche

vedi pag. 36

Brentonico, Palazzo Baisi, ore 20.45

GIOVEDì 31 LUGLIO

Concerto: “Oeuvre en Noir” carte blanche a Christian Dachez compositore con l’orchestra IMPRONTA di Mannheim, direttore Andreas Beraldo.

ginnastica dolce per adulti vedi pag. 30

In caso di maltempo al Teatro Monte Baldo. Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato al Turismo e Accademia Internazionale di Musica di Lasino.

89


90

appuntamenti

AGOSTO

VENERDì 1 AGOSTO

Inaugurazione della mostra FOTOGRAFICA "Evidence" vedi MOSTRE PALAZZO BAISI pag. 22

Nordic Walking Family

Il Parco Naturale del Monte Baldo: Val del Parol Brentonico, Palazzo Baisi, ORE 20.30 Conferenza con l’esperto della Rete trentina di educazione ambientale. Organizzato da: Parco Naturale Locale del Monte Baldo in collaborazione con APPA.

ballo pubblico

"Non al denaro, non all'amore né al cielo"

brentonico, luogo da stabilire, ore 21.00

Brentonico, Villa Monica, ore 21.30

Ballo pubblico con l’Orchestra “Elio Lari”. Ingresso libero.

Organizzato da: Room & Breakfast Villa Monica

vedi pag. 29


appuntamenti

VENERDì 1, sabato 2 e domenica 3 agosto

San Giacomo Festa d'agost S. Giacomo, nel corso delle giornate VENERDÌ 1: ore 13.00: Intrattenimento con musica, ballo, tornei sportivi e cucina tipica con stand gastronomici. SABATO 2: ore 13.00: Intrattenimento con musica, ballo, tornei sportivi e cucina tipica con stand gastronomici. DOMENICA 3: ore 10.00 Intrattenimento con musica, ballo, tornei sportivi e cucina tipica con stand gastronomici; nel pomeriggio zumba per tutti. Organizzato da: Ski Team Brentonico.

Saccone in festa Ballo, enogastronomia, intrattenimento Saccone, area sportiva, nel corso delle giornate VENERDÌ 1: Ore 18.00: Apertura stands gastronomici, serata danzante con l’orchestra “Francesca Band”. SABATO 2: ore 9.00: inizio 9° green volley 3x3 in collaborazione con Pallavolo Rovereto; ore 21.00: musica sotto le stelle con intrattenimento brasiliano. DOMENICA 3: ore 9.00 inizio 9° green volley 3x3 in collaborazione con Pallavolo Rovereto; ore 18.00 chiusura della festa. Organizzato da: Circolo Ricreativo Saccone.

91


92

appuntamenti

luglio

SABATO 2 AGOSTO

FANTASTESTATE vedi pag. 28

Manovra dimostrativa dei Vigili del Fuoco Volontari di Brentonico Brentonico, Parco C. Battisti, ore 14.30 In occasione del 120° anno di fondazione: manovra dimostrativa dei Vigili del Fuoco Volontari di Brentonico a seguire (ore 15.30 circa) visita alla Caserma e ai mezzi. Organizzato da: Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Brentonico.

Centenario della Grande Guerra "Altissimo, camminata di pace" loc. S. Valentino, Rif. Graziani, ore 15.00 ore 15.00: ritrovo presso il Rifugio Graziani, concerto dei Cori; ore 16.15 circa: partenza per il Monte Altissimo (escursione di circa 1,30); ore 18.00: arrivo al Rifugio “D. Chiesa” sull’Altissimo e intrattenimento con dei Cori; ore 19.00 circa: cena in rifugio e rientro libero. Organizzato da: S.A.T. sez. di Brentonico e S.A.T. sez. di Mori, in collaborazione con il Comune di Brentonico, Assessorato alla Cultura.


appuntamenti

DOMENICA 3 AGOSTO

Mercatino degli hobbisti vedi pag. 35 SABATO 2 AGOSTO

Anguriata di beneficenza Brentonico, via Roma,

Immersione nel Parco del Baldo vedi pag. 8

Serate magiche sotto le stelle

Alla scoperta del Parco Naturale Locale del Monte Baldo

vedi eventi apsp pag. 37

vedi pag. 9

ore 16.00 Organizzato da: Circolo Arci Brentonico.

93


94

appuntamenti

AGOSTO

DOMENICA 3 AGOSTO

Diari di guerra Brentonico, palazzo Baisi, ore 18.00 “Diari di guerra” presentazione del libro edito dalla Fondazione del Museo Storico del Trentino, a cura di Quinto Antonelli. Con la partecipazione dell’autore e del Coro Soldanella di Brentonico. Organizzato da: Fondazione del Museo Storico del Trentino e Comune di Brentonico, Assessorato alla Cultura.

Baldo Armonico, eventi itineranti sul Monte BaldO Brentonico, palazzo Baisi, ore 21.00 “Sapori Speziati” concerto latin jazz. Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato al Turismo e Scuola Musicale del Quattro Vicariati Operaprima.


appuntamenti

LUNEDì 4 AGOSTO

MARTEDì 5 AGOSTO

FANTASTESTATE

ginnastica dolce per adulti

vedi pag. 28

vedi pag. 30

Tour estivo di CINFORMI Brentonico, palazzo Baisi, ore 21.00 “Musica, canti e balli dalla Moldavia” serata folkloristica con l’Associazione Arcobaleno. Organizzato da: P.A.T. CINFORMI e Comune di Brentonico, Assessorato alla Pace e Mondialità.

Giochiamo a fare sport! vedi pag. 30

cinema sotto le stelle vedi pag. 36

MERCOLEDì 6 AGOSTO

FANTASTESTATE

vedi pag. 28

95


96

appuntamenti

AGOSTO

MERCOLEDì 6 AGOSTO

BIOPERCORSO

vedi pag. 14

I Suoni delle Dolomiti "Dolomiti di Pace" Rivière Noire Polsa, Monte Vignola, ore 14.00 Rivière Noire è la storia dell’incontro fra il cantante brasiliano Orlando Morais, il chitarrista della Guadalupa Pascal Dnae e il bassista e produttore francese Jean Lamoot. Con loro un ospite davvero speciale: Kasse Mady Diabaté, una delle più grandi voci del Mali e di tutta l’Africa Occidentale. Rivière Noire getta un ponte tra le sponde dell’Africa e del Brasile, tra rock e canti griot, tra chitarre elettriche e tamburi africani. In caso di maltempo il concerto si terrà a Brentonico presso il Teatro Monte Baldo ad ore 21.00. Organizzato da: Trentino Turismo e Promozione, Comune di Brentonico, Assessorato al Turismo, APT di Rovereto e Vallagarina.


appuntamenti

GIOVEDì 7 AGOSTO

VENERDì 8 AGOSTO

ginnastica dolce per adulti

FANTASTESTATE vedi pag. 28

vedi pag. 30

Giochiamo a fare sport! vedi pag. 30

Serata spettacolo per tutti Brentonico, Palazzo Baisi, ore 21.00 Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato alle Politiche socio-sanitarie.

Inaugurazione della mostra di ricami del gruppo Filosòfare vedi MOSTRE PALAZZO BAISI pag. 22

Alla scoperta del Parco Naturale Locale del Monte Baldo vedi pag. 9

97


98

appuntamenti

AGOSTO

VENERDì 8, sabato 9 e domenica 10 AGOSTO

BALDO SPEZIALE

vedi pag. 52

Sagra di S. Giacomo S. Giacomo, nel corso delle giornate VENERDÌ 8: ore 16.00 apertura stand gastronomici ore 19.00 pasta party gratuito ore 21.00 cinema all’aperto SABATO 9: ore 9.30 apertura stand gastronomici - Mostra mercato prodotti tipici ore 10.00 Escursione in Mountain Bike ore 10.30 Dog-trakking con l’associazione Zampa Dog (info: laradossi@yahoo.it) ore 15.00 Dimostrazione con le istruttrici della Scuola Italiana Nordic Walking ore 15.00 Torneo di calcio a 5 “Green Soccer 2014” ore 21.00 Ballo sul terrazzo dell’ Hotel S. Giacomo DOMENICA 10: ore 9.00 apertura stand gastronomici - Mostra mercato prodotti tipici ore 10.00 Escursione in Mountain Bike ore 10.30 Dog-trakking con l’associazione Zampa Dog (info: laradossi@yahoo.it) ore 15.00 Dimostrazione con le istruttrici della Scuola Italiana Nordic Walking ore 15.00 Torneo di calcio a 5 “Green Soccer 2014” ore 21.00 Ballo sul terrazzo dell’ Hotel S. Giacomo Per info: Sci Club Agonistica del Baldo - info@agonisticadelbaldo.it


appuntamenti

VENERDì 8 AGOSTO

Un calice di vino sotto le stelle Brentonico, Palazzo Baisi, ore 20,00 Degustazione guidata di prodotti enogastronomici del territorio con spettacolo, moda e musica. Evento a pagamento, è richiesta la prenotazione all’Ufficio Turistico Tel. 0464 395149. Organizzato da: Strada del Vino e dei Sapori del Trentino con la collaborazione del Comune di Brentonico, Assessorato al Turismo. Per info: www.bit.ly/VinoSottoStelle

VENERDì 8 AGOSTO

Nordic Walking Family vedi pag. 29

SABATO 9 AGOSTO

torneo di tennis vedi pag. 49

Incontro con l'autore Brentonico, PARCO C. BATTISTI, ore 17.30 Luca Randazzo presenta il suo ultimo libro per ragazzi Organizzato da: Biblioteca Comunale di Brentonico

99


100

appuntamenti

SABATO 9 AGOSTO

I mistéri de 'na volta

A TU PER TU CON IL FARMACISTA

Brentonico, parco C. Battisti, dalle 15.00 fino alle 19.00

vedi pag. 34

I lavori e l’artigianato dei nostri nonni in mostra. Organizzato da: Circolo Pensionati ed Anziani di Brentonico.

Serata aido Brentonico, palazzo Baisi, ore 20.45 Serata-spettacolo dell’Associazione Italiana Donatori di Organi della Vallagarina. Canti popolari con il Coro Anthea e canti alpini con il Coro Voci Alpine Città di Mori. All’inizio e al termine della manifestazione i due cori riuniti canteranno assieme anche “Inno al Monte Baldo” di Q. e M. Canali e “Va pensiero” di G. Verdi. Organizzato da: AIDO Vallagarina in collaborazione con il Coro Anthéa.


appuntamenti

DOMENICA 10 AGOSTO

Un ferragosto da favola‌ caccia alla storia! Brentonico, palazzo Baisi, ore 20.00 e replica alle 21.30 Evento per bambini e famiglie per esplorare le leggende e le storie popolari dell’arco alpino

Giornata della salute Brentonico, isola pedonale di via Roma, ore 10.00 Iniziativa rivolta ai cittadini per promuovere la tutela della salute e del proprio benessere in collaborazione con Croce Rossa Italiana sez. di Brentonico, Polizia Municipale, Caritas Parrocchiale e Associazioni di volontariato e di promozione sociale del territorio. Organizzato da: Comune di Brentonico Assessorato alle Politiche sociosanitarie.

ed in particolare dell’Altopiano di Brentonico. Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato al Turismo.

Mercatino degli hobbisti vedi pag. 35

101


102

appuntamenti

AGOSTO

LUNEDì 11 AGOSTO

LUNEDì 11 AGOSTO

calcio: torneo di ferragosto

FANTASTESTATE vedi pag. 28

vedi pag. 50 MARTEDì 12 AGOSTO

Filo Filò ricamiamo il Monte Baldo con Cristina

ginnastica dolce per adulti vedi pag. 30

Brentonico, Centro culturale, ore 20.00 Laboratorio di ricamo dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni. Partecipazione gratuita, max 12 partecipanti per serata. Iscrizione obbligatoria presso la Biblioteca Comunale Tel. 0464 395059. Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato alle Politiche socio assistenziali.

Giochiamo a fare sport! vedi pag. 30


appuntamenti

MARTEDì 12 AGOSTO

MARTEDì 12 AGOSTO

I sentieri della storia

Il Parco Naturale del Monte Baldo: Bocca d'Ardole e Corno della Paura

Corno della Paura, Monte Vignola, ore 9.00 Escursione che sale lungo il sentiero della Pace fino a Bocca d’Ardole e prosegue lungo la strada militare della Prima Guerra Mondiale fino al Monte Vignola. Lungo il percorso che si affaccia sulla Valle dell’Adige dall’alto dei suoi 1500 m di quota si attraverseranno ambienti di rara bellezza naturale. Partenza - Rientro: 9.00– 16.00. Ritrovo: parcheggio Camping della Polsa. Richiesti minimo di 10 iscritti, costo per persona: euro 10 per la mezza giornata; euro 15 per la giornata intera; bambini fino a 12 anni 7 euro. Per info e prenotazioni: Entro ore 12.00 del giorno precedente all’uscita a accompagnatorivallagarina@gmail.com oppure Michele Cell. 347 3667873.

Brentonico, Palazzo Baisi, ore 20.30 Conferenza con l’esperto della Rete trentina di educazione ambientale. Organizzato da: Parco Naturale Locale del Monte Baldo in collaborazione con APPA.

MERCOLEDì 13 AGOSTO

BIOPERCORSO vedi pag. 14

103


104

appuntamenti

AGOSTO

MERCOLEDì 13 AGOSTO

GIOVEDì 14 AGOSTO

FANTASTESTATE

ginnastica dolce per adulti

vedi pag. 28

vedi pag. 30

cinema sotto le stelle

Giochiamo a fare sport!

vedi pag. 36

vedi pag. 30

Concorso di pittura per i bambini della scuola elementare Brentonico, giardinetti di via Roma, ore 10.00 Organizzato da: Circolo Pensionati e Anziani di Brentonico.

14, 15, 16 e 17 AGOSTO

Sagra della Madonnina S. Valentino, Loc. Mosee Bucaneve, Mostra e mercatino artigianato, arte, hobbistica e dei prodotti trentini. Servizio ristorazione “Pizza day” del ristorante pizzeria Ciclamino.


appuntamenti

GIOVEDì 14 AGOSTO

I sentieri della storia Monte Altissimo, ore 9.00 Dal rifugio Graziani -q. 1617- saliremo lungo la strada sterrata -già importante arteria militare- fino a quota 1990, da dove scenderemo nella zona di Busa Brodeghera. Qui faremo visita a spettacolari opere sotterranee, grandi ambienti un tempo brulicanti di attività e oggi muti occhi sul panorama del lago. Riprenderemo poi il cammino verso la cima -q. 2079-, punto panoramico di straordinaria bellezza noto in tutta Europa. Rientro lungo il sentiero panoramico sulla Val del Parol, Bocca Paltrane, e Malga Campo. Partenza - Rientro: 9.00– 16.00. Ritrovo: parcheggio Rif. Graziani. Richiesti minimo di 10 iscritti, costo per persona: euro 10 per la mezza giornata; euro 15 per la giornata intera; bambini fino a 12 anni 7 euro. Per info e prenotazioni: Entro ore 12.00 del giorno precedente all’uscita a accompagnatorivallagarina@gmail.com oppure Michele Cell. 347 3667873.

"Rassegna dei Fiori" Brentonico, Palazzo Baisi, ore 21.00

Giochiamo a fare sport!

Concerto corale per il ferragosto

vedi pag. 30

Organizzato da: Coro Soldanella di Brentonico

105


106

appuntamenti

AGOSTO

VENERDì 15 AGOSTO

Gran Galà di corsa campestre Brentonico, parco C. Battisti, ore 8.30 Gara di corsa campestre non competitiva per tutte le categorie. Iscrizioni in loco. Organizzato da: Gruppo Sciatori

S. Messa per i caduti di tutte le guerre S. Valentino, cimitero militare, ore 11.00 Organizzato da: A.N.A. Brentonico.

Concerto di ferragosto Brentonico, palazzo Baisi, ore 21.30 Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato al Turismo.

SABATO 16 AGOSTO

Accordéon violin

vedi eventi apsp pag. 37


appuntamenti

SABATO 16 AGOSTO

FAMILY DAY! Loc. Polsa, Parco Family Adventure, tutta la giornata Giornata di animazione del Parco.

Un ferragosto da favola‌ caccia alla storia! vedi pag. 101

DOMENICA 17 AGOSTO

Mercatino degli hobbisti

Serata spettacolo per tutti

vedi pag. 35

Brentonico, Palazzo Baisi, ore 21.00

FANTASTESTATE vedi pag. 28

Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato alle Politiche socio-sanitarie.

107


108

appuntamenti

AGOSTO

DOMENICA 17 AGOSTO

El giro dele fraziom Brentonico, parco C. Battisti, ore 8.00 Gara di corsa competitiva regionale “Circuito Montagne Trentine” passeggiata libera o in mountain bike attraverso le frazioni del Comune di Brentonico, degustazioni enogastronomiche presso i circoli frazionali. Organizzato da: A.N.A. Brentonico.

LUNEDì 18 AGOSTO

Porte aperte alla sede della Croce Rossa Brentonico, sede Croce Rossa, ore 15.00 Incontro con i Volontari del Soccorso, visita alla sede ed ai mezzi di soccorso - attività per bambini e ragazzi - sotto gli 8 anni si chiede la presenza di un adulto - non serve iscrizione. Organizzato da: Comune di Brentonico - Assessorato alle Attività Sociali e VdS della C.R.I. di Brentonico.


appuntamenti

LUNEDì 18 AGOSTO

MARTEDì 19 AGOSTO

Filo Filò

ginnastica dolce per adulti

ricamiamo il Monte Baldo Brentonico, Centro culturale, ore 20.00 Laboratorio di ricamo dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni. Partecipazione gratuita, max 12 partecipanti per serata. Iscrizione obbligatoria presso la Biblioteca Comunale Tel. 0464 395059. Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato alle Politiche socio assistenziali.

vedi pag. 30

Giochiamo a fare sport! vedi pag. 30

MERCOLEDì 20 AGOSTO

cinema sotto le stelle

MERCOLEDì 20 AGOSTO

vedi pag. 36

BIOPERCORSO

FANTASTESTATE

vedi pag. 14

vedi pag. 28

109


110

appuntamenti

AGOSTO

GIOVEDì 21 AGOSTO

VENERDì 22 AGOSTO

ginnastica dolce per adulti

Alla scoperta del Parco Naturale Locale del Monte Baldo

vedi pag. 30

Giochiamo a fare sport! vedi pag. 30 Canederlata in piazza Brentonico, via Roma e piazzale Degasperi, ore 19.30 Cucina tipica trentina e intrattenimento musicale in piazza per la solidarietà. Organizzato da: Associazione il Melograno ONLUS.

vedi pag. 9

FANTASTESTATE vedi pag. 28

Nordic Walking Family vedi pag. 29


111

VENERDì 22 AGOSTO

ballo pubblico brentonico, luogo da stabilire, ore 21.00 Ballo pubblico con l’Orchestra “Elio Lari”. Ingresso libero.

SABATO 23 AGOSTO

Serata spettacolo e di musica Brentonico, palazzo Baisi, ore 21.00 Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato al Turismo ed Assessorato alle Politiche socio-sanitarie.

A TU PER TU CON IL FARMACISTA

vedi pag. 34


112

appuntamenti

AGOSTO

DOMENICA 24 AGOSTO

LUNEDì 25 AGOSTO

Mercatino degli hobbisti vedi pag. 35

Bicinpista

FANTASTESTATE vedi pag. 28

Serata di animazione per tutti con spettacolo musicale Brentonico, Palazzo Baisi, ore 21.00 Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato alle Politiche socio-sanitarie.

Brentonico, piazzale dell'Istituto Comprensivo, ore 16.00 Percorso di educazione stradale in bicicletta per bambini, sotto la guida della Polizia Municipale. Attività per bambini e ragazzi a partire dai 7 anni. E’ necessario presentarsi con bicicletta e casco. Partecipazione gratuita. Organizzato da: Comune di Brentonico Assessorato alle Politiche socio-sanitarie in collaborazione con la Polizia Municipale di MoriBrentonicoRonzo Chienis


appuntamenti

Martedì 26 AGOSTO

MERCOLEDì 27 AGOSTO

"Il Monte Baldo nella Grande Guerra"

Torneo dele fraziom, calcio a 5

Brentonico, Palazzo Baisi, ore 20.30 Nell’incontro pubblico lo storico Guido Parmeggiani presenta i risultati di una sua attenta ricerca volta a ricostruire quale impatto ebbe il primo conflitto mondiale sul territorio e la popolazione del Monte Baldo. La vita dei luoghi si anima di tante esperienze personali che ci restituiscono questo evento epocale nella sua intensa drammaticità. Organizzato da: Fondazione Museo storico del Trentino e del Comune di Brentonico, Assessorato alla Cultura.

Brentonico, Palazzetto dello Sport loc. Zengio, dalle 18.00 fino ore 22.30 prosegue fino al 21 settembre Per info e iscrizioni: ASD Brentonico C5 e La Colonnina.

BIOPERCORSO vedi pag. 14

cinema sotto le stelle vedi pag. 36

113


114

appuntamenti

AGOSTO

MERCOLEDì 27 AGOSTO

FANTASTESTATE vedi pag. 28 GIOVEDì 28 AGOSTO

L'alimentazione del soldato nella Grande Guerra

GIOVEDì 28 AGOSTO

Torneo nazionale Fiore del Baldo vedi pag. 50

FANTASTESTATE vedi pag. 28

Brentonico, palazzo Baisi, ore 20.30

VENERDì 29 AGOSTO

Incontro pubblico con il dott. Carlo Pedrolli, specialista in Scienze dell’alimentazione presso l’UOS di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Ospedale S. Chiara di Trento.

Nordic Walking Family

Organizzato da: Fondazione del Museo Storico del Trentino in collaborazione con il Comune di Brentonico, Assessorato alla Cultura e l’Ordine dei Medici Chirurghi Odontoiatri della provincia di Trento .

vedi pag. 29

FANTASTESTATE vedi pag. 28


appuntamenti

SABATO 30 AGOSTO

I sentieri della storia Monte Giovo, Castione, ore 8.30 Passeggiata che scende da Brentonico verso il Monte Giovo dove alcune belle postazioni militari e avamposti dell’esercito Italiano durante la Prima Guerra Mondiale sono stati ripristinati di recente. Saranno visitate le trincee, le postazioni di artiglieria e le testimonianze della Prima Guerra Mondiale che fronteggiavano le postazioni austro-ungariche sul versante opposto della valle, per immergersi nelle vicende che hanno decretato le sorti della guerra sul fronte Trentino. Partenza – Rientro: 8.30 – 13.30. Ritrovo: parcheggio Campo sportivo S. Caterina di Brentonico. Richiesti minimo di 10 iscritti, costo per persona: euro 10 per mezza giornata; euro 15 per la giornata intera; bambini fino a 12 anni 7 euro. Per info e prenotazioni: entro ore 12.00 del giorno precedente all’uscita a accompagnatorivallagarina@gmail. com o Novella 347/7023663.

115


116

appuntamenti

AGOSTO E SETTEMBRE

SABATO 30 AGOSTO

DOMENICA 31 AGOSTO

Albe in malga

Mercatino degli hobbisti

Malga Susine, ore 6.00 Organizzato da: Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e A.P.T. di Rovereto e Vallagarina. Per info e prenotazioni: Ufficio Turistico di Brentonico Tel. 0464 395149.

Spettacolo e musica Brentonico, Palazzo Baisi, ore 20.45 Organizzato da: Comune di Brentonico Assessorato al Turismo.

vedi pag. 35

CIAO CIAO ESTATE!!! Brentonico, Casa del parco C. Battisti, ore 16.00 e ore 20.30 Quale modo migliore per dare l’arrivederci all’estate??? Dal pomeriggio tutti al parco per giochi e laboratori, gestiti dal personale dell’associazione Energie Alternative. La sera si concluderà invece con una grande festa per le vie del centro, attraverso le quali daremo il saluto all’estate che si sta concludendo!!! L’Attività è rivolta a genitori e bambini. Per info: visitate la pagina facebook dell’Associazione Energie Alternative o contattateci al 3471650818 (Egon).


appuntamenti

LUNEDì 1 SETTEMBRE

DOMENICA 7 SETTEMBRE

Gioco sport

'Na caminaa en tra i castagneri

attività ludico sportive per bambini Brentonico, centro tennis al Zengio, dalle 8.00 alle 12.30 Organizzato da: Tennis Club Brentonico. Per info: Cell. 348 239 5096.

Castione, ore 9.00 Gara podistica. Organizzato da: Atletica Team Loppio.

Campionato Mondiale di Morra vedi pag. 50

SABATO 6 SETTEMBRE

A TU PER TU CON IL FARMACISTA vedi pag. 34

VENERDì 12 SETTEMBRE

torneo di bocce vedi pag. 50

117


118

appuntamenti

SETTEMBRE

VENERDì 12, sabato 13 e domenica 14 SETTEMBRE

Cazzano in festa Cazzano, parco Ilario, nel corso delle giornate VENERDÌ 12: ore 20.00 manifestazione enogastronomica, cena con cucina tipica, serata per i giovani con dj set. SABATO 13: ore 19.00 manifestazione enogastronomica, cena con cucina tipica, musica e ballo liscio con l’orchestra “Rosy Guglielmi”. DOMENICA 14: ore 12.00 manifestazione enogastronomica, pranzo e cena con cucina tipica; ore 16.30 nella corte del centro storico “CESSATE IL FUOCO! – Canti e scritti sulla Grande Guerra”. Canti della tradizione orale locale e lettura di testi della scrittura popolare dai diari di Giovanni Bona, Fioravante Gottardi, Cristoforo Tonetta, Alfonso Zenatti di Cazzano con “CORO ANTHEA” e “Gruppo strumentale ALTOLÀ!”. NEL CORSO DELLE GIORNATE: Cazzano, presso la sede del Circolo nel corso della giornata. -mostra dedicata ai bonsai ed alle orchidee; -mostra delle opere realizzate da Diego Zeni con oggetti e reperti bellici (aperta solo domenica). Organizzato da: Circolo Ricreativo Cazzano.


appuntamenti

DOMENICA 14 SETTEMBRE

Alla scoperta del Parco Naturale Locale del Monte Baldo vedi pag. 9

SABATO 27 SETTEMBRE

Porchettata dei "Sornati" Sorne, centro civico, ore 17.00 Cena a base di porchetta. Per info e iscrizioni: Associazione Giovani delle Sorne.

venerdì 26, SABATO 27 e domenica 28 SETTEMBRE

Sapori d'autunno Brentonico, via Roma, tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 Mercatino dei prodotti tipici dell’agricoltura dell’Altopiano di Brentonico. Ci saranno passeggiate nella natura alla scoperta delle aziende agricole, attività di musica, animazione dedicate ai bambini con gli animali, menù a tema presso i ristoranti. Organizzato da: Consorzio Brentonico Fiore del Baldo in collaborazione con il Comune di Brentonico.

119


120

appuntamenti

SETTEMBRE E OTTOBRE

SABATO 27 SETTEMBRE

Non solo, non solamente… Brentonico, palazzo Baisi, ore 20.45 Concerto da solo ma “a più voci” con Claudio Dina e la magia dei suoi strumenti musicali. Organizzato da: Comune di Brentonico, Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Scuola Musicale dei Quattro Vicariati Operaprima.

DOMENICA 28 SETTEMBRE

San Maté descargar la malga l'a ntico rito della transumanza Saccone, Casa Sociale, ore 9.30 fino a sera Intrattenimento per i bambini, pranzo di mezzogiorno con cucina tipica, musica, escursioni, mostra tematica. Organizzato da: Associazione Casa Sociale Saccone.


appuntamenti

DOMENICA 28 SETTEMBRE

serata ail Brentonico, Palazzo Baisi, ore 16.00 Manifestazione di conoscenza e sensibilizzazione delle attività e degli obiettivi di “AILAssociazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma”. Con il Coro Anthea assieme al gruppo Country Gypsy. Organizzato da: Gruppo AIL di Brentonico.

SABATO 11 OTTOBRE

SABATO 25 OTTOBRE

"Libero nel paese della resistenza"

Castagnata sociale

Brentonico, Teatro Monte Baldo, ore 20.45 Spettacolo teatrale.

Brentonico, Circolo Pensionati e Anziani, ore 15.00

Organizzato da: Circolo ARCI “Ugo

Organizzato da: Circolo Pensionati e

Winkler” di Brentonico.

Anziani di Brentonico.

121


122

appuntamenti

SABATO 25 e domenica 26 OTTOBRE

Festa della castagna tradizionale festa dei "Marroni di Castione" Castione, nelle vie del paese, dalle ore 10.00 Degustazione e vendita dei pregiati marroni di Castione, piatti tipici trentini, dolci e birra a base di castagne e il liquore “Marroncino di Castione”. Bus navetta gratuito BrentonicoCastione-Brentonico (partenza presso il municipio di Brentonico). Nei portici del paese si potrà assistere alle lavorazioni tipiche artigianali. Intrattenimenti musicali, spettacoli per bambini e mostre a tema. Nei weekend di ottobre prelibati menù a base di castagne nei ristoranti dell’Altopiano di Brentonico aderenti all’iniziativa. Organizzato da: Associazione tutela Marroni di Castione


info utili


124

INFO UTILI

AREA SOSTA CAMPER

Orari S. Messe da maggio a settembre

E’ disponibile per i camperisti un’ampia zona pubblica vicino al Palazzetto dello sport e Bocciodromo al Zengio di Brentonico, a pagamento (euro 7,00 al giorno). Biglietti in vendita presso il Bocciodromo (a fianco area sosta), Biblioteca Comunale ed APT Ufficio Turistico. Possibilità carico e scarico acqua; allaccio alla corrente elettrica.

sabato e vigilie ore 18.00 Polsa (solo luglio e agosto); ore 19.00 Castione; ore 20.00 Crosano.

Per info: APT Ufficio Turistico di Brentonico Tel. 0464 395149.

domeniche e festivi

Camping Ciclamino Loc. Mosee S.Valentino di Brentonico Tel.0464 391510 www.campingciclamino.com

Camping Polsa Loc. Polsa di Brentonico Tel. 0464 867177 – 0464 421069 w w w. h o te l re s i d e n c e b e l l a v i s t a . e u / i t / hotel.asp

ore 9.00 Prada o Saccone (a settimane alterne ogni 15 gg); ore 9.00 Cazzano; ore 10.30 Brentonico e Corné; ore 10.30 San Giacomo (solo luglio e agosto); ore 18.00 San Valentino (solo luglio e agosto); ore 20.00 Brentonico.


INFO UTILI

125

numeri utili

Polizia di Stato Soccorso ACI

113 80 31 16

Emergenze Sanitarie

118

Carabinieri

112

Vigili del Fuoco

115

Polizia Municipale Brentonico Comando di Mori

0464 91 63 23 0464 91 63 22

Azienda PROVINCIALE per i Servizi Sanitari sede di rovereto

0464 39 59 67

Farmacia di via Garibaldi

0464 39 51 23

Guardia Medica notturna e festiva di Mori

0464 91 82 99

Ospedale Civile di Rovereto

0464 40 31 11

Municipio

0464 39 91 11


126

INFO UTILI

Parrocchia santi pietro e paolo di Brentonico

339 461 06 98 0464 39 51 22

ufficio postale

0464 39 51 21

Soccorso Alpino C.A.I. – S.A.T.

0464 39 15 60 0464 43 23 33

Taxi – Autoservizi Andreolli

0464 39 51 40

Servizio Veterinario Vallagarina

0464 42 28 97

Servizio reperibilità cantiere comunale

349 872 58 54

per informazioni sulle manifestazioni

Consorzio Brentonico Fiore del Baldo Via Mantova, 4 - Brentonico TN fioredelbaldo@gmail.com

Biblioteca Comunale ed Ufficio Cultura del Comune di Brentonico via don F. Roberti 5/a - Brentonico TN Tel. 0464 395059 - 0464 394027 www.comune.brentonico.tn.it biblioteca@comune.brentonico.tn.it


INFO UTILI

per informazioni turistiche Apt Rovereto e Vallagarina www.visitrovereto.it

Ufficio Informazioni Brentonico via Roma, 60 - Brentonico TN Tel. 0464 395149 fax 0464 392737 brentonico@visitrovereto.it

Ufficio informazioni Rovereto Piazza Rosmini 16 - Rovereto TN Tel. 0464 430363 fax 0464 435528 info@visitrovereto.it

127



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.